Blog Pagina 211

Viaggio di studio a Oporto

L’OAPPC di Parma è lieto di trasmettere agli iscritti la seguente iniziativa:

Viaggio a Oporto
mi&ti -architour by gabriella e silvia (with Pietro special contribution)
organizza un viaggio di studio, aperto ai soli iscritti all’OAPPC,
a Oporto dall’ 11 al 14 maggio 2018.

Il costo del viaggio è di 450* euro a persona, e comprende:
• Volo A/R Orio al Serio-Oporto;
• Tre notti in albergo a Oporto in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione (sistemazione in camera doppia);
• Pullman per transfer Parma-Orio al Serio-Parma;
• Pullman in loco per trasferimento a Matosinhos e Leiça.

Supplemento camera singola: 150 euro (totale 600* euro).
Il costo indicativo di 450,00* (€ 600,00 in camera singola) è previsto per un numero di partecipanti superiore a 22.

PROGRAMMA DI MASSIMA |

Venerdì pomeriggio | visita alla Casa da Musica (Oma), alla facoltà di architettura (FAUP di A.Siza) e  allo studio di Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura.

Sabato | Visita con pullman privato a Matosinhos – Casa da Arquitectura (G. Machado Vaz), Marginal de Mathosinhos (E. Souto de Moura); a Leça con visita alle Piscinas e alla Casa de Chà (A.Siza). Tardo pomeriggio libero.

Domenica | visita al centro storico e alla Ribeira (patrimonio Unesco) – Bairro de Bouca (A. Siza) – Cattedrale SE – Torre dos Clerigos – Centro Portugues de Fotografia – Mercato di Bolhao – Torre dos 24 (F. Tàvora)– Funicolar dos Guindais – Teleferico Gaia (Menos é Mais).

Sarà possibile visitare una cantina (Taylor).

Lunedì | Visita alla Casa, parque e museu de arte contemporanea de Serralves (A. Siza).

Il viaggio darà diritto a 4 Crediti Formativi Professionali.

Chi fosse intenzionato a partecipare, è pregato di comunicare la propria adesione entro il 25 febbraio p.v., mandando una mail a gabriuno@libero.it

ALLEGATI |
> Locandina con programma (SCARICA ALLEGATO)

Seminario tecnico “Sistema Involucro: efficienza energetica e sostenibilità”

L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine dei Geometri di Parma e con “Sistema Involucro”, promuove una giornata formativa rivolta ai professionisti.

Il seminario tecnico “Sistema Involucro: efficienza energetica e sostenibilità” si svolgerà giovedì 1° marzo 2018, dalle 14:30 alle 18:30, presso l’Hotel Congressi (via Emilia Ovest 281/a Parma).

L’evento tratterà l’isolamento, la ventilazione e la sostenibilità dell’involucro edilizio. Verranno analizzati le facciate ventilate, la connessione tra parte opaca e trasparente, l’isolamento delle coperture e l’inserimento dei sistemi di ventilazione controllata.

PROGRAMMA |
14:30 – 15:00 | ING. FRANCESCO FULVI
Cambiare Paradigmi. Obiettivi per uno sviluppo sostenibile.
15:00 – 16:00 | ING. SALVALAI GRAZIANO (Politecnico)
Analisi dello stato dell’arte del patrimonio edilizio esistente;
Analisi normativa in termini di efficienza energetica in edilizia;
Requisiti e prestazioni dell’involucro edilizio (opaco e trasparente) per edifici ad energia zero;
Valutazione del comfort termico e della qualità dell’aria;
Casi studio e casi di misura sperimentale in opera delle prestazioni.
16:00 – 16:45 | SIMONE PRUNERI (Technical Manager involucro ventilato)
Soluzioni isolamento involucro;
Scelta materiale isolante;
Pacchetti Tetto / Facciata ventilati (sistemi tradizionali Vs sistema composito);
Benefici della ventilazione;
Traspirabilità involucro;
Presentazione alcune Case Histories.
16:45 – 17:00 | Coffee break
17:00 – 17:45 | ING.ROBERTO PEREGO (Technical Manager VMC)
Conoscenza di base del quadro normativo;
Inquadramento delle problematiche che portano alla necessità della ventilazione;
Elementi di base per il dimensionamento impianti di VMC;
Criteri per la selezione dell’unità di ventilazione / ottimizzazione dell’impianto;
Conoscenza delle differenti tipologie impiantistiche.
17:45 – 18:15 | GIULIO ZECCA (Technical Manager Serramenti) e ING.SIMONE GHINELLI
Le connessione fra parete opaca e trasparente: punto critico;
Caratteristiche dei monoblocchi termoisolanti;
Posa in opera efficiente dei monoblocchi termoisolanti;
Confort abitativo;
Calcoli elementi finiti e Hot Box (Camera calda-fredda);
Focus Monoblocco per frangisole con grata blindata.
18:15 – 18:30 | Dibattito

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it)
La partecipazione all’incontro è gratuita.

CFP |
La partecipazione al seminario darà diritto a 4 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATO |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

“Disciplina Regionale sulla Tutela e l’uso del Territorio”: convegno Legge Regionale n° 24 del 21 dicembre 2017

Si segnala il convegno Legge Regionale n° 24 del 21 dicembre 2017 “Disciplina Regionale sulla Tutela e l’uso del Territorio”, che si terrà giovedì 22 febbraio p.v. a partire dalle ore 09:00 presso la sede dell’Unione Parmense degli Industriali (Palazzo Soragna – Strada al Ponte Caprazucca, 6/a Parma).

Come noto è stata promulgata dal Presidente della Regione e pubblicata sul BUR n. 340 la legge regionale n. 24 del 21 dicembre 2017, recante “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”.

La legge, approvata il 19 dicembre dall’Assemblea legislativa, costituisce la nuova legge urbanistica regionale ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2018, data dalla quale i Comuni hanno tre anni di tempo per avviare il procedimento di approvazione del nuovo Piano urbanistico generale (PUG), ed ulteriori due anni per completarlo, sostituendo gli attuali strumenti urbanistici approvati ai sensi della LR 20/2000 o della previgente LR 47/1978.

La Legge, approvata dopo un lungo iter procedurale, si concentra sulla tutela del territorio e dell’ambiente, sulla legalità e sulla trasparenza e semplificazione, oltre a prevedere il taglio del 60% delle previsioni urbanistiche, la riduzione dall’11% al 3% della quota di espansione dei territori urbanizzati, 30 milioni di euro per la riqualificazione degli spazi del costruito e per l’adeguamento sismico.

L’incontro si propone di esaminare il testo di legge, cercando di calare i suoi contenuti nel contesto locale.

PROGRAMMA |
09:00 | Registrazione partecipanti
09:15 | Saluti ed apertura dei lavori
Costruttori Edili e la nuova legge urbanistica
 Andrea Baghi (Presidente Sezione Costruttori Edili dell’UPI)
09:30 | La nuova “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio
 Giovanni Santangelo (Regione Emilia Romagna)
10:30 | La Legge, gli Ordini Professionali e l’Università
L’opinione degli Ingegneri
L’opinione degli Architetti
L’opinione dei Geometri
L’opinione dell’Università
12:00 | Prospettive della pianificazione urbanistica nel Comune di Parma
 Michele Alinovi (Assessore Comune di Parma)
12:30 | Conclusioni
 Cesare Azzali (Direttore Unione Parmense degli Industriali)

ISCRIZIONI |
Per partecipare alla conferenza sarà necessario mandare, entro mercoledì 20 febbraio, una email segnalando nome e recapito telefonico a: formazione@archiparma.it.

Il numero di posti riservati agli Iscritti all’Ordine degli Architetti è limitato a 35.
Il convegno non darà diritto a Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATO |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

“Acqua, Arte e Architettura”: la Lectio Magistralis di Thierry Huau al Labirinto della Masone

Nell’ambito del Summit Internazionale Labirinto d’Acque 2018, la Fondazione Franco Maria Ricci, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma, promuove una sessione formativa dal titolo “Acqua, Arte e Architettura”. All’interno di questa iniziativa, venerdì 23 marzo p.v. dalle 17:30 alle 19:30, si terrà la Lectio Magistralis di Thierry Huau, architetto paesaggista e urbanista francese di fama mondiale, esperto di problematiche legate all’ambiente e al paesaggio. La Lectio verrà introdotta dall’architetto Pier Carlo Bontempi, autore del progetto degli edifici del Labirinto della Masone e vedrà la partecipazione di Michael Harris, architetto e Associate Director of Projects alla Fondazione del Principe di Galles.

ISCRIZIONE |
La partecipazione alla sessione formativa (dalle 17.30 alle 19.30) è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria sulla piattaforma iM@teria all’indirizzo www.imateria.awn.it

CFP |
Agli Iscritti appartenenti all’Ordine degli Architetti saranno assegnati 2 Crediti Formativi Professionali.

PROGRAMMA |
La vision, la governance e l’innovazione nelle politiche per la lotta ai cambiamenti climatici e le ricadute sulla risorsa idrica e l’agricoltura, saranno il tema centrale della giornata di venerdì 23 marzo all’interno del convegno “The Blue Challenges and Opportunities: from strategies into actions”, che si terrà dalle 09:15 alle 17:00, con la cura dalla Regione Emilia Romagna. Alla giornata parteciperanno alcuni dei massimi esperti della tematica unitamente a rappresentanti di enti ed istituzioni internazionali che porteranno la loro esperienza di politiche ed azioni particolarmente efficaci. Seguirà alle 17:30 la Lectio Magistralis “Acqua, Arte e Architettura” dell’architetto francese Thierry Huau, introdotta dall’architetto Pier Carlo Bontempi, e che vedrà la partecipazione di Michael Harris. La giornata culminerà con la performance artistica dal vivo del celebre regista inglese Peter Greenaway con suggestioni sull’acqua tra filosofia e cinema.

L’iniziativa si pone all’interno della manifestazione Labirinto d’Acque che avrà luogo al Labirinto della Masone dal 21 al 24 marzo. Quattro giorni di scienza, cultura e storie sull’acqua, il bene più prezioso del nostro pianeta.

Chi vorrà approfittarne per visitare il Labirinto di Franco Maria Ricci e la collezione d’arte potrà accedervi secondo le regolari tariffe.

INFO |
www.labirintodacque.it
www.labirintodifrancomariaricci.it

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

“Chipperfield Architects Works 2018” in mostra nella Basilica palladiana

Segnaliamo la mostra “Chipperfield Architects Works 2018” che sarà visitabile dal 12 maggio al 2 settembre 2018 presso la Basilica palladiana (Piazza dei Signori – Vicenza), fresca di restauro e cornice d’eccezione per l’architettura contemporanea d’autore. L’iniziativa, promossa dal Comune di Vicenza e curata da Abacoarchitettura, nasce con l’intento di consolidare lo storico sodalizio tra la città veneta e l’architettura.

David Chipperfield Architects Works 2018” non sarà una vera e propria esposizionebensì un percorso che guiderà il visitatore alla scoperta del processo di progettazione e creazione architettonica. L’obiettivo della mostra è di far scoprire come si lavora in un moderno studio di architettura in parallelo su diversi progetti, con differenti culture e diverse risorse. Il lavoro di squadra quindi sarà il filo rosso che legherà i 15 progetti in mostra sviluppati negli ultimi anni all’interno delle 4 sedi di DCA.

Da Londra a Berlino, da Milano a Shanghai, saranno i rispettivi team di progettazione a gestire la presentazione di ciascun progetto, facendo emergere così i diversi approcci e le differenti metodologie nell’affrontare le sfide culturali, professionali e intellettuali in grandi opere di livello internazionale, mettendo inoltre in risalto l’aspetto inerente la collaborazione tra i team di progettazione, i consulenti, i clienti e gli utenti finali.

Sarà inoltre presente una panoramica introduttiva dei principali edifici completati dal 1985 (anno di fondazione dello studio David Chipperfield Architects) ad oggi a rappresentare un ulteriore supporto alla comprensione e all’analisi dei progetti in mostra, specchio – come emerso dalle parole di Chipperfield “di una maniera di lavorare”.

INFO |
www.chipperfield.abacoarchitettura.org

“Dalla mente alla Mano” corso per la realizzazione di opere scultoree

Segnaliamo “Dalla mente alla Mano”, il corso di propedeutica, formazione e approfondimento per la realizzazione di opere scultoree, organizzato dalla Fondazione CAVP.

Il corso è dedicato a coloro che vogliono cimentarsi a livello lavorativo con la Scultura e le discipline ad essa attinenti, e che sono interessati al contatto e al confronto diretto con professionisti delle varie discipline. Agli studenti saranno forniti strumenti e nozioni “applicabili” alla realtà lavorativa.

Dalla mente alla Mano” si rivolge a studenti e lavoratori del settore italiani e stranieri, studenti delle Accademie di Belle Arti italiane o istituti equipollenti, studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, Architettura, Disegno Industriale, neodiplomati dei Licei Artistici, giovani artisti italiani e stranieri, designer, ma anche operatori dei vari settori dell’artigianato artistico del territorio di Pietrasanta, esperti dei settori tecnologici e scienti ci applicati all’arte, studenti e professionisti nell’ambito dell’informatica, ingegneria digitale e della robotica, dedicate alla produzione artistica. A tal proposito, la Fondazione CAVP si è già avvalsa di prestigiose collaborazioni nell’ambito istituzionale, tra cui IED Firenze, CNA Lucca, DESTeC Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni dell’Università degli Studi di Pisa, CNR Firenze, ISIA Firenze, Associazione Vista Nova.

Il percorso didattico è suddiviso in un modulo teorico e in uno pratico.

Modulo teorico |
Per un totale di 60 ore, prevede visite esclusive agli studi di artisti di fama internazionale, italiani e stranieri, che da anni vivono e lavorano a Pietrasanta. Il loro esempio, le loro opere, i laboratori e le fonderie in cui operano, i loro suggerimenti, ma soprattutto la loro inestimabile ed ineguagliabile capacità creativa contribuiscono a fornire ai frequentanti un’esperienza indimenticabile e a delineare allo stesso tempo una fondamentale struttura formativa per il loro futuro.

Modulo pratico |
Tramite convenzione con i vari laboratori e aziende (metalli, lapideo, ceramica, terracotta, intarsio, mosaico, creta) dell’Associazione Artigianart di Pietrasanta, gli studenti seguono uno stage di 60 ore presso i laboratori artigianali del territorio. L’attività formativa è inoltre integrata con visite alle cave di marmo, a musei e a gallerie deputate all’arte contemporanea. Gli studenti sono comunque seguiti da personale docente ad hoc, che li introduce ai corsi pratici e ai percorsi dei singoli artisti, accompagnandoli via via nelle visite. Questo permette agli studenti di veri care i processi produttivi, le modalità creative e le loro potenzialità espressive, per poter scegliere al meglio la tecnica che più̀ corrisponde ai loro interessi.

DURATA CORSO | 1 mese, 120 ore totali (6 ore al giorno x 5 giorni x 4 settimane) di cui 60 in forma di lezione frontale e 60 in forma di lezioni pratiche in laboratorio.
PERIODO | 5 – 30 marzo 2018
TERMINE ISCRIZIONI | 18 febbraio 2018
MODALITÀ | residenziale: i partecipanti risiederanno presso la residenza della Fondazione Centro Arti Visive che sarà sede anche delle lezioni frontali del modulo teorico.
DESTINATARI | n. 20 studenti selezionati.
MODALITÀ | Esperienza pratica mattino orario 9:00-12:00, visita studio artisti pomeriggio 14:00-17:00
RILASCIO | Attestato di partecipazione.
FINE CORSO | Cena conclusiva offerta con artisti e artigiani.

COSTI (IVA inclusa) |
. formula solo corso (senza alloggio): 700 €
. formula corso + solo alloggio: 900 €
. formula corso + alloggio e colazione: 1000 €
. formula corso + alloggio e 1/2 pensione: 1300 €
. formula corso + alloggio e pensione completa: 1500 €

INFO |
www.cavpietrasanta.it/dalla-mente-alla-mano.php

ALLEGATI |
> Flyer presentazione corso (SCARICA ALLEGATO)
> Domanda di Iscrizione (SCARICA ALLEGATO)

Equo compenso: i parametri vincolanti

L’equo compenso diventa più vincolante. Con un emendamento presentato alla legge di Bilancio da Nunzia De Girolamo (Forza Italia) e appoggiato, tra gli altri, da Chiara Gribaudo (Responsabile PD per il lavoro) è stata modificata, a vantaggio dei professionisti, la norma sull’equo compenso contenuta nel Dl fiscale.

Il riferimento ai parametri passa da «tener conto» a «conforme»; viene poi eliminata la possibilità di “trattare” su alcune clausole vessatorie e viene tolto il limite temporale dei 24 mesi per proporre l’azione di nullità.

Di seguito si riporta l’articolo di Federica Micardi pubblicato su “Il Sole 24Ore” il 20 dicembre 2017.

Che cosa prevede la nuova legge sull’equo compenso? Quali sono le novità in arrivo con la legge di bilancio?
Prevede una doppia tutela. I professionisti hanno diritto a un equo compenso nei rapporti con i clienti «forti» (grandi imprese, banche, assicurazioni e Pa) e devono essere preservati da clausole vessatorie nel contratto che regola tali rapporti. Con la legge di Bilancio si rafforza il peso dei parametri fissati dai ministeri vigilanti e si cancella la norma che fissa in due anni dalla sottoscrizione il termine per chiedere la nullità delle clausole al giudice.

La nuova disciplina sull’equo compenso si applica anche ai contratti in essere o vale solo per quelli futuri?
La norma di tutela dell’equo compenso si applica anche ai contratti in essere ad eccezione di quelli sottoscritti con la pubblica amministrazione. Il testo della norma (che modifica la legge forense) prevede infatti espressamente che per la Pa le nuove regole riguardano i contratti che saranno sottoscritti a partire dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto fiscale (decreto legge 148/2017) vale a dire dal 6 dicembre scorso. (…)

Quasi un ritorno alle tariffe minimeL’analisi di Giuliano Fonderico
Il legislatore si appresta a modificare l’equo compenso a due settimane dalla sua introduzione. Gli interventi sono pochi ma mirati e per lo più irrigidiscono la disciplina. L’emendamento prevede che l’equo compenso dei professionisti sia quello «conforme» ai parametri ministeriali sui compensi professionali. Nel testo attuale occorre solo «tenere conto» di questi parametri. La modifica dovrebbe rendere sostanzialmente vincolanti i parametri ministeriali, un ritorno alle tariffe minime per lo meno nelle convenzioni predisposte unilateralmente da banche, assicurazioni e grandi imprese. Gli effetti, tuttavia, potrebbero interessare anche le Pa. In base alla legge, esse sono tenute a garantire il «principio dell’equo compenso», che a questo punto porterebbe con sé il legame più stretto con i parametri ministeriali. Resterebbero fuori solo i contratti con i privati e le piccole e medie imprese. (…)

Servizio Edilizia Privata – Modifiche Piano Tariffario 2018

Premettendo che a decorrere dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il Nuovo Piano Tariffario (pubblicato sul SUEI del Comune di Parma nella sezione “Tariffe e Modalità di pagamento” e approvato con DGC n. 471 del 29/12/2017) e che questo, con il fine di agevolare la presentazione on line rispetto al cartaceo, prevede per i servizi erogati dal Servizio Edilizia Privata – SUAP tariffe diversificate in relazione alla modalità di presentazione, nel dettaglio si considera che per il 2018 il nuovo tariffario:

– non poteva essere applicato laddove prevedeva il pagamento di una tariffa, per la presentazione di una pratica telematica tramite piattaforma, nel caso in cui questa non fosse ancora stata attivata;
– introduceva la tariffa per l’attività di “tutoraggio” che, tuttavia non era ancora applicabile in quanto necessitava di organizzazione preliminare da parte dell’ufficio;
– conteneva alcuni refusi e nello specifico voci di attività non più svolte dal Servizio o superate dalla legislazione.

Date queste considerazioni si allegano le schede con il nuovo tariffario nelle quali vengono corretti gli errori materiali e vengono specificati i tempi dai quali partiranno alcune tariffazioni.

Le modifiche consistono principalmente, nell’azzeramento dell’aumento tariffario, ove attualmente la piattaforma non è ancora stata attivata, in favore della presentazione tramite PEC, mentre l’aumento viene praticato sulla sola presentazione cartacea, fino a che non verrà attivato l’apposito applicativo informatico.

Per rendere più chiara l’applicazione delle tariffe che si vengono ad approvare, sono state elaborate tre tabelle per ogni scheda (v. allegato), ognuna per un periodo specifico di efficacia che dipende dalla data di attivazione della piattaforma per i diversi procedimenti: una per tariffe efficaci fino al 1° marzo, una dal 1° marzo al 15 aprile ed una dopo il 16 aprile 2018.

Si specifica che le tariffe applicate fino al 1° marzo 2018 sono da considerare con efficacia retroattiva dal 1° gennaio 2018 e pertanto la quota dei diritti di segreteria eventualmente versata in eccedenza sarà da restituire su richiesta dell’interessato.

ALLEGATI |
> Deliberazione n. GC-2018-35 del 07/02/2018 (SCARICA ALLEGATO)
> Nuovo piano tariffario (SCARICA ALLEGATO)

“I giardini di marzo”: tre incontri sul verde al Labirinto della Masone

Giovedì 1° marzo e i due seguenti giovedì alle ore 18:00, il Labirinto della Masone con la collaborazione della delegazione FAI di Parma, di U.G.A.I. e Assofloralombardia, ospita il ciclo di incontri “I giardini di marzo” dedicato alla botanica, con interventi di importanti studiosi e connaisseur.

Dopo il successo delle conferenze dell’anno passato, che avevano visto tra gli altri la presenza di Stefano Mancuso e Serena Dandini, la nuova serie, moderata da Giovanni Fracasso (delegato Fai di Parma), propone un punto di vista originale e innovativo sul mondo delle piante e dei giardini, nel quale riflessioni di carattere sociologico e culturale si fondono con l’attenzione scientifica rivolta al mondo del Verde e con spunti virati all’attualità, come il focus su Bonus verde, una grande novità del 2018 che riconosce alla riqualificazione verde di parchi, giardini e terrazzi uno sconto fiscale per la sua funzione di risparmio energetico.

Consapevoli dell’importanza che la flora riveste nella creazione o nel mantenimento di un ambiente armonioso, portatore di bellezza e benessere, i relatori racconteranno la propria esperienza, i propri progetti, la propria passione nella cura e nello studio della natura, ospiti nel Labirinto della Masone, il più grande labirinto vegetale al mondo, interamente in bambù, in cui le piante rivestono un ruolo centrale e danno vita a uno spazio adatto alla riflessione, dove botanica e cultura si uniscono.

PROGRAMMA |

Giovedì 1° marzo si terrà il primo incontro che avrà come protagonista Renato Bruni, professore associato di botanica e biologia farmaceutica presso l’Università di Parma e autore del volume Le piante sono delle brutte bestie. La scienza in giardino (2017, Codice edizioni). Con un interessante punto di vista, che riesce a unire lo sguardo empirico a quello del ricercatore, Bruni propone una riflessione sulle piante, che non sono le creature semplici e angelicate che crediamo. Orti privati, parchi urbani e balconi fioriti, da scrutare con occhi diversi, saranno ulteriori temi della conversazione, insieme a qualche abitudine nella gestione dei giardini, non sempre davvero amica dell’ambiente.

Seguirà, il giorno 8 marzo, in corrispondenza della festa della donna, un incontro dedicato all’intreccio tra il mondo femminile e quello dei giardini, condotto da Eliana Ferioli, per 12 anni direttrice di “Gardenia” e autrice, fra gli altri, del libro Donne di fiori. Incontri al femminile intorno al Giardino (2017, Erta edizioni), che raccoglie i ritratti di sedici donne per le quali il mondo vegetale è diventato l’orizzonte di una professione. Interverranno anche Francesca Marzotto Caotorta, ideatrice e prima direttrice di “Gardenia”, oltre che artefice della mostra floricola milanese “Orticola”, e Laura Gatti, agronomo che ha collaborato con l’architetto Stefano Boeri alla creazione del Bosco Verticale, pluripremiato grattacielo milanese vestito di alberi e arbusti . Seguirà un breve intervento ad opera di Rosalba Caffo Dallari (Presidente Nazionale UGAI  Unione Garden club) e Nada Forbici (Presidente Assoflorolombardia e membro CNFFP, Coordinamento Nazionale e Filiera del Florovivaismo e del Paesaggio) dal titolo: Bonus Verde, che illustrerà gli sconti fiscali per la sistemazione a verde di giardini e terrazzi in arrivo nel 2018. Infine, alle ore 20.30, “Bamboo Garden party”, presso il Bistro del Labirinto della Masone, per festeggiare le figure femminili che, innamorate di piante e giardini, sono diventate famose per questa loro passione e per i risultati ottenuti.

Il 15 marzo chiuderà la rassegna Carlo Pagani, giardiniere e divulgatore di lungo corso, in televisione sul canale 223 Case Design Stili con la rubrica “Guida al Verde” e nella rubrica “Buono a sapersi” su RaUno Mattina, e sulle pagine del mensile “Gardenia”.  Il tema dell’incontro, particolarmente d’attualità visti i recenti problemi derivati dai cambiamenti climatici, sarà il “Giardino del secco”, una rassegna di piante mediterranee con particolare resistenza a lunghi periodi di siccità, un giardino a bassa manutenzione con uso ridotto di acqua.

ISCRIZIONE e COSTI |
La quota di partecipazione ad ogni incontro è di 10 € e include anche l’aperitivo, che sarà servito al termine delle conversazioni. È consigliata la prenotazione, da effettuare all’indirizzo: prenotazioni@francomariaricci.com

ALLEGATI |
> Locandina con programma (SCARICA ALLEGATO)

INFO e CONTATTI
Labirinto della Masone | Strada Masone, 121 – Fontanellato (PR)
tel | 0521827081
email | prenotazioni@francomariaricci.com
sito | www.labirintodifrancomariaricci.it

Visita guidata mostra “Ettore Sottsass. Oltre il design”

L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Universita di Parma, ha organizzato una visita guidata presso la mostraEttore Sottsass. Oltre il design“. La visita, curata da Francesca Zanella, si terrà venerdì 23 febbraio p.v. presso lo CSAC (Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1 Parma) dalle 17:00 alle 19:00.

Si ricorda che, la mostra si svolge in occasione del centenario della nascita dell’autore partendo da una donazione che Ettore Sottsass fece allo CSAC nel 1979: 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. L’esposizione è costituita da circa 700 pezzi selezionati all’interno dell’archivio e allestiti secondo una struttura narrativa cronologica, che fa emergere alcune costanti visive e metodologiche dell’autore interpretando il percorso espositivo dell’Archivio-Museo CSAC. Il titolo della mostra rimanda infatti alla pratica di lavoro propria di Sottsass che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.

Al termine della visita sarà possibile fermarsi per un aperitivo nella Locanda Abbazia*, collocata sempre all’interno del complesso museale di CSAC.

CFP |
L’incontro, della durata di 2 ore, darà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali.

ISCRIZIONE e COSTI|
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it)
Il costo dell’ingresso, comprensivo della visita guidata, è di € 8,00.
Il pagamento sarà da effettuare presso la biglietteria della mostra.
*Il biglietto d’ingresso non comprende l’eventuale aperitivo presso la Locanda Abbazia.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per maggiori approfondimenti sulla mostra: goo.gl/5Xv3fJ

 

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI