Blog Pagina 208

Seminario “Interventi negli edifici in cemento armato e a struttura mista”

Segnaliamo il seminario “Interventi negli edifici in cemento armato e a struttura mista” che costituisce il quinto evento del programma di formazione sull’iter tecnico-amministrativo nella ricostruzione post-sisma 2012.
Il seminario si terrà il 30 marzo 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, a Bologna (3° Torre in Sala 20 maggio, in viale della Fiera n. 8).

PROGRAMMA |
Saluti
09:00 | Dott. Enrico Cocchi (Direttore Agenzia regionale per la ricostruzione per il sisma 2012)
Ing. Gabriele Bartolini (Responsabile del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)
Prof. Ing. Tomaso Trombetti (Università degli Studi di Bologna)
9:30-10:30 | Concezione strutturale degli edifici in cemento armato. Azioni e resistenze caratteristiche.
Pausa
11:00-13:00 | Verifiche agli stati limite. Edifici a telaio ed edifici a pareti: progettazione e problematiche ricorrenti.
Domande
13:00-14:15 | Pausa pranzo
Prof. Ing. Daniele Ferretti (Università degli Studi di Parma)
14:15-16:00 | Conoscenza degli edifici: indagini, progetto simulato, valutazioni di vulnerabilità.
Pausa
16:30-18:00 | Modellazione strutturale degli edifici in cemento armato: analisi lineari e non-lineari. Analisi push-over degli edifici esistenti.

L’evento in oggetto si inserisce nell’ambito del percorso formativo “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia” organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

ISCRIZIONI |
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi al seguente link: www.ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia

CFP |
La partecipazione al seminario dà diritto a 6 Crediti Formativi Professionali.
Per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero evento: entrare ad evento iniziato o uscire prima del termine NON darà diritto al riconoscimento dei crediti.

INFO |
Tel. 0515274792/4554

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

AUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – Livello 1

L’Ordine degli Architetti in collaborazione con CSE- Centro Servizi Edili di Parma organizza il corso di aggiornamento professionale dal titolo: “AUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – livello 1”.

Il corso ha come obiettivo quello di acquisire le conoscenze e le competenze per l’organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, ai fini di consentire una gestione integrata dei processi di sviluppo della progettazione complessiva delle opere, finalizzata al raggiungimento di elevati standard tecnico-operativi dei processi realizzativi.

Il corso si terrà presso la sede CSE (via Nobel, 13/A Parma) nei seguenti giorni:

Modulo 1 | 06/04/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 2 | 09/04/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 3 | 16/04/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 4 | 27/04/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 5 | 30/04/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 6 | 09/05/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 7 | 14/05/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 8 | 23/05/18 ore 13:30 – 17:30
Modulo 9 | 28/05/18 ore 13:30 – 17:30

ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario inviare una mail a stesoro@cseparma.it indicando cognome, nome e recapito telefonico, Ordine di appartenenza e numero di iscrizione.
Quota: 280 euro (IVA compresa) dai 15 ai 20 partecipanti, 350 euro (IVA compresa) dai 10 ai 14 partecipanti.

CFP |
La partecipazione darà diritto a 20 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere

Segnaliamo il corso “Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere” che si terrà martedì 10 aprile p.v., dalle 09:00 alle 13:00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/a – Parma). Il corso è aperto ai soli tecnici abilitati come coordinatori della sicurezza e iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

L’intento dell’incontro è quello di spiegare le caratteristiche e i requisiti di sicurezza che devono essere posseduti dalle attrezzature di lavoro quali gru a torre, silos a pressione e impianti elettrici di cantiere.

Per ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che possano essere utilizzate non correttamente è necessario adottare adeguate misure tecniche ed organizzative. La mancata manutenzione, l’assenza o l’omissione di tutto o solo di una parte delle possibili azioni di controllo sono violazioni specifiche del D.LGS 81/2008.

A evento concluso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (4 ore) valido per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008. Gli attestati di frequenza verranno prodotti automaticamente dal portale iM@teria e ai partecipanti verranno anche riconosciuti 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.

PROGRAMMA |
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00 | Relazione Ing. Luigi Marotta, Dirigente e Responsabile Responsabile UOIA, Unità Operativa Impiantistica Antiinfortunistica dell’Ausl di Pama
Obblighi di legge validi per tutte le atrezzature di lavoro
Gru a torre
Silos a pressione
ore 11:00  Pausa
ore 11:30 | Impianto elettrico di cantiere
ore 12:30 | Discussione su esempi e casi specifici.
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte

Segnaliamo il corso “Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte” che si terrà mercoledì 4 aprile p.v., dalle 09:00 alle 13:00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/a – Parma). Il corso è aperto ai soli tecnici abilitati come coordinatori della sicurezza e iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

Il corso “Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte” è l’approfondimento conclusivo degli eventi “Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta” e “Dispositivi anticaduta: approfondimento I parte”, che si sono tenuti presso la sede dell’Ordine. L’incontro, ricollegandosi ai precedenti, vuole affrontare alcuni aspetti poco noti legati ai dispositivi anticaduta, con l’intento di fornire elementi per la loro scelta e la ricerca di soluzioni ottimali nelle operazioni in quota.

A evento concluso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (4 ore) valido per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008. Gli attestati di frequenza verranno prodotti automaticamente dal portale iM@teria e ai partecipanti verranno anche riconosciuti 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.

PROGRAMMA |
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00 | Relazione Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L.
 a) Cenno ad alcuni aspetti legali e normativi
 b) Ancoraggi temporanei 795 classe b
 c) Ancoraggi temporanei 795 classe e
ore 11:00 | Pausa
ore 11:30 | d) Coordinamento tra dispositivi anticaduta e ancoraggi temporanei
ore 12:00 | d) Coordinamento tra ancoraggi temporanei e fissi
ore 12:30 | Discussione su esempi e casi specifici.
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Tutto è contemporaneo: incontri sull’attualità dell’antico

Segnaliamo che i Musei Civici di Reggio Emilia hanno organizzato un ciclo di conferenze per la promozione e valorizzazione della mostra attualmente in corso presso Palazzo dei Musei “ON THE ROAD Via Emilia 187 a.C. – 2017”.

Il ciclo “Tutto è contemporaneo“, che si terrà dal 16 marzo all’11 maggio 2018, vedrà alternarsi sul palco della Sala del Tricolore (piazza Prampolini, 1 – Reggio Emilia) personalità di spicco del mondo della cultura.

PROGRAMMA |
16 marzo 2018, ore 18:00 | Eva Cantarella
23 marzo 2018, ore 18:00 | Franco Farinelli
6 aprile 2018, ore 18:00 | Italo Rota
13 aprile 2018, ore 18:00 | Ivano Dionigi
4 maggio 2018, ore 18:00 | Cristiana Collu
11 maggio 2018, ore 18:00 | Andrea Carandini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info: 0522 456477

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

Corso Certificatore energetico

Segnaliamo il corso Certificatore energetico in partenza martedì 20 marzo 2018. Il corso, della durata di 80 ore, si terrà presso il Centro Servizi Edili (Via Nobel 13/A Parma).

ISCRIZIONI |
Per iscriversi al corso CLICCA QUI

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
emailgmedioli@cseparma.it   
tel | 0521 1915115

Nuove norme tecniche sulle costruzioni

Comunichiamo che entreranno in vigore il prossimo 22 marzo le nuove norme tecniche sulle costruzioni, varate dal MIT con il DM 17/01/2018 (MIT), pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n°42 del 20/02/2018 (Supplemento Ordinario n°8), che sostituiranno le vecchie norme di cui al DM 14/01/2008.

 Il testo delle nuova normativa, redatto in seno al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con il contributo di questo Consiglio Nazionale, introduce molte novità nell’ambito degli interventi sugli edifici esistenti.

Per fare un esempio, le norme tecniche del 2008, per gli interventi di miglioramento sismico, non imponevano il raggiungimento di standard particolari, poiché bastava dimostrare che, con l’intervento, si migliorava la risposta strutturale della costruzione nei confronti di un sisma, anche in misura modesta; con le nuove norme tecniche, gli interventi di miglioramento sismico che riguardano costruzioni sensibili, come le scuole, dovranno essere finalizzati al raggiungimento di una percentuale non inferiore al 60% delle prestazioni strutturali attese per le nuove costruzioni.

Gli interventi su costruzioni esistenti di II e III classe, invece, dovranno raggiungere un miglioramento non inferiore al 10%. Per quanto riguarda gli interventi di adeguamento sismico è ovviamente prescritto il raggiungimento del 100% delle prestazioni attese per una nuova costruzione, tranne che per gli interventi da eseguire a seguito di un cambiamento di destinazione d’uso, per i quali la percentuale scende all’80%. Molta attenzione viene riservata all’affidabilità dei materiali e alla manutenzione programmata della struttura durante la sua vita presunta.

Le norme fanno spesso riferimento ad una circolare esplicativa, la cui bozza è stata già redatta dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che auspichiamo possa essere pubblicata al più presto, al fine di dotare gli addetti ai lavori degli strumenti indispensabili per applicare le nuove norme tecniche che, come detto in precedenza, entreranno comunque in vigore, anche senza il supporto della circolare, il prossimo 22 marzo.

L’art. 2 del DM 17/01/2018 disciplina il periodo transitorio, stabilendo che, per le opere di committenza privata (comma 2), le cui opere strutturali sono in corso di esecuzione, o per le quali sia già stato presentato il progetto agli Uffici competenti prima dell’entrata in vigore delle NTC 2018 (cioè prima del 22 marzo 2018), si possono continuare ad applicare le previgenti Norme Tecniche per le costruzioni, fino all’ultimazione dei lavori e al collaudo statico degli stessi.

Per effetto del comma 1 del sopra citato art. 2, le previgenti norme tecniche continueranno ad applicarsi anche nei lavori pubblici in corso di esecuzione o che siano stati semplicemente affidati o per i quali siano stati già affidati i relativi progetti definitivi o esecutivi, prima della suddetta data di entrata in vigore delle nuove norme tecniche per le costruzioni.

Si ricorda che i progetti già redatti con le NTC 2008 potranno essere presentati agli uffici preposti solo prima della scadenza del sopra descritto periodo transitorio e quindi prima del 22 marzo 2018.

Conferenza “PARMA. Le trasformazioni urbane: PIAZZALE DELLA PACE”

Comunichiamo che martedì 27 marzo 2018, dalle 16:30 alle 19:30, presso l’Aula dei Filosofi (via Università, 12 Parma) si terrà la conferenza “PARMA. Le trasformazioni urbane: PIAZZALE DELLA PACE”. L’evento è promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e l’Associazione Nazionale Centri Storico Artistici.

Prendendo spunto dal libro di Stefano Storchi “Il pendolo della storia. Piazzale della Pace“, la conferenza si soffermerà sulla specifica area del Pizzale di strada Garibaldi per poi avviare alcune riflessioni riguardanti il tema della trasformazione di luoghi topici della città di Parma. L’evento in oggetto vuole, infatti, essere il primo di una serie di conferenze che continueranno ad approfondire il tema della trasformazione urbana, analizzando di volta in volta emblematici luoghi della nostra città.

PROGRAMMA |
Introduzione
Daniele Pezzali – Presidente Ordine Architetti di Parma
Interventi
Simone Verde – Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta;
Giovanna Paolozzi Strozzi – Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza (in attesa di conferma);
Fabrizio Toppetti – Professore Università “La Sapienza” di Roma
Il progetto contemporaneo nei contesti storici;
Carlo Mambriani – Coordinatore Unità di Architettura DIA Università di Parma
Quattro secoli di una piazza senza pace (1545-1945);
Manuela Raitano – Professore Università “La Sapienza” di Roma
Concorsi dimenticati per i centri storici in Italia;
Stefano Storchi – Segretario Generale ANCSA,
autore del saggio “Il pendolo della storia. Piazzale della Pace“.
Un libro racconta PIAZZALE DELLA PACE;
Michele Alinovi – Assessore Urbanistica Comune di Parma.
Dibattito

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

CFP |
Per la partecipazione sono riconosciuti 3 Crediti Formativi Professionali

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Congresso Regionale “quale architetto per Le città del futuro”

In relazione all’annullamento dell’evento del 2 marzo scorso a causa delle avverse condizioni meteorologiche, si comunicano la NUOVA DATA e la NUOVA SEDE del Congresso Regionale “quale architetto per Le città del futuro”.

Comunichiamo che venerdì 23 marzo 2018 a Bologna avrà luogo la VI tappa del percorso “quale architetto per Le città del futuro” presso Sala Maggiore (ex-GAM di Bologna) Piazza Costituzione, 3. Questa tappa costituisce un’importante occasione di confronto in vista del VIII° Congresso Nazionale degli Architetti italiani, un’occasione di un approfondimento, anche in chiave territoriale, dei temi congressuali, oltre che un momento di ascolto e recepimento degli interventi dei partecipanti all’incontro, di confronto e dibattito tra il Consiglio Nazionale, gli Ordini territoriali ed i soggetti coinvolti.

A dieci anni dall’ultimo Congresso Nazionale degli Architetti italiani tenutosi a Palermo, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende contribuire al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello. Una città che diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti di vista.

Tutto ciò nella consapevolezza della peculiarità e della eterogeneità delle città e dei territori italiani, e quindi dei loro bisogni, ma soprattutto di come, in questo contesto, l’architettura – anzi la buona architettura – rappresenti un bene comune dal punto di vista culturale, sociale ed economico.

Il percorso che condurrà all’VIII° Congresso Nazionale sarà caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio – organizzati dal Consiglio Nazionale Architetti in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali. Sono previste 14 tappe in tutta Italia. Gli incontri saranno finalizzati all’ascolto dei territori e alla condivisione con tutti gli architetti italiani dei temi congressuali, con l’obiettivo di costruire, insieme, un pensiero e delle azioni comuni.

L’obiettivo è di avere come protagonisti degli incontri i soggetti rappresentativi delle singole realtà locali: i Consigli provinciali, gli iscritti, i responsabili politici territoriali a tutti i livelli, le Università e gli studenti, gli imprenditori, le Associazioni di categoria e/o culturali pertinenti. Inoltre, è tra gli scopi auspicati quello di proporre al confronto tra le figure politiche, alla luce della centralità dei temi nel dibattito elettorale, le tematiche della rigenerazione urbana, della resilienza delle città, della politica del territorio in generale. 

L’appuntamento di venerdì 23 marzo presso Sala Maggiore di Bologna sarà aperto agli Iscritti agli Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna. L’evento costituirà l’occasione di un approfondimento, anche in chiave territoriale, dei temi congressuali, oltre che un momento di ascolto e recepimento degli interventi dei partecipanti all’incontro, di confronto e dibattito tra il Consiglio Nazionale, gli Ordini territoriali ed i soggetti coinvolti.

L’evento si concluderà nel pomeriggio con una seconda parte (riservata solamente ai Consigli degli Ordini territoriali) che si articolerà in un incontro tra il Consiglio Nazionale e i Consigli degli Ordini dell’Emilia-Romagna, per una prima valutazione e approfondimento dei contributi e delle proposte emerse nell’incontro pubblico, ma anche per un confronto con i Consigli degli Ordini sulle problematiche ordinistiche del territorio. 

Poiché la prima parte dell’evento (mattina ore 9:00 – 13:30), si configura come un’occasione di confronto aperta a tutti i Colleghi sulle problematiche legate alla professione che potranno essere ulteriormente sviluppate in sede di Congresso Nazionale e conseguentemente sottoposte ai Tavoli politici, si auspica la più ampia partecipazione e nel contempo si ritiene di fondamentale importanza poter acquisire preliminarmente contributi, istanze e problematiche attraverso i canali e le modalità che gli Ordini territoriali metteranno a disposizione o suggeriranno per i propri iscritti.

ISCRIZIONE |
Per iscriversi sarà necessario compilare i dati entro il 19 marzo attraverso il seguente link: goo.gl/1UhH5M
La partecipazione al Convegno è gratuita.

CFP |
Il Convegno darà diritto a 5 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATI |
> Programma della prima parte aperta agli Iscritti (SCARICA ALLEGATO)

Richiesta di collaborazione per attività di comunicazione dell’Ordine

L’Ordine degli Architetti di Parma, nell’ambito dell’attività di comunicazione che promuove nei confronti dei propri iscritti, al fine di completare il progetto già avviato sulla divulgazione di notizie e informazioni di interesse della nostra categoria ed in parte rilevante direttamente correlate all’attività ordinistica, intende avvalersi della collaborazione di colleghi che si rendano disponibili, attraverso l’attività di redazione a gestire, sviluppare e aggiornare gli strumenti e i mezzi di comunicazione che l’Ordine utilizzerà, nonché risolvere le problematiche di funzionamento dei software dedicati.

I colleghi interessati ad essere contattati per collaborare sono invitati a trasmettere la manifestazione di disponibilità al seguente indirizzo email formazione@archiparma.it, entro il 19 marzo 2018.

La manifestazione di disponibilità dovrà riportare ogni elemento utile per identificare il soggetto, ivi compresa, oltre alle generalità, un’indicazione sulla propria competenza ed esperienza nell’uso degli strumenti informatici di utilità, sulla conoscenza delle regole ordinistiche, sull’esperienza maturata in ambito ordinistico.

La presente comunicazione non impegna in alcuno modo l’Ordine che si riserva di contattare gli interessati in occasione della programmazione degli eventi e degli interventi sul proprio sistema informatico e di divulgazione di comunicazioni specifiche.

In caso di manifestazione di disponibilità ritenuta meritevole di approfondimento, i soggetti verranno pertanto contattati con apposita comunicazione.

Si precisa infine che l’Ordine non può invitare colleghi le cui attività o il cui status possano rivelarsi contrari ai principi generali dell’ordinamento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI