Blog Pagina 207

Haig Uluhogian memorial – Golf Club Castell’Arquato

Segnaliamo che nella giornata di sabato 7 aprile 2018 si svolgerà la gara di golf Memorial Haig Uluhogian presso il Golf Club Castell’arquato (loc. Terme di Bacedasco – PC).

INFO |
telefono: 0523.895557
email: segreteria@golfclubcastellarquato.com

Avviso per la formazione di un Elenco di Professionisti

Si comunica che l’Avviso Pubblico per la formazione di un Elenco di professionisti esterni per l’eventuale affidamento di incarichi di progettazione di importo inferiore ad euro 100.000,00 per il triennio 2018-2020 è reperibile sul sito web del Ministero della Difesa, dove è inoltre disponibile lo specifico modello precompilato per l’Affidamento di servizi attinenti all’Architettura e Ingegneria di importo inferiore a Euro 100.000,00 (clicca qui).

Si fa presente che per poter essere inseriti nell’Elenco di cui sopra è necessario scaricare il suddetto modello, compilarlo ed inoltrarlo a questa Direzione via PEC al seguente indirizzo: teledife@postacert.difesa.it.

Call di partecipazione incontri B2B Sarajevo – Bosnia ed Erzegovina

Il Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con l’ufficio ICE Zagabria e Sarajevo e con l’Ambasciata d’Italia in Bosnia, propone ai propri iscritti un evento di promozione della professione di architetto a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina dal 25 al 27 maggio 2018.

Il programma dell’evento prevede incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Sarajevo tra studi di architettura italiani e la committenza del posto e si propone la finalità di mettere in contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi operanti in Bosnia ed Erzegovina; promuovere il made in Italy nel Paese; rafforzare il dialogo bilaterale istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.

Più in particolare la call si propone di raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Sarajevo, per consentire ai partecipanti di proporsi sul mercato della Bosnia ed Erzegovina o verificare le opportunità di scambio segnalate dalle imprese. La call è rivolta a studi sufficientemente strutturati, per confrontarsi con potenziali clienti o partner del posto.

Le modalità di partecipazione sono reperibili nella homepage del sito istituzionale: clicca qui

Concorso di idee “Military Museum”

Segnaliamo “Military Museum”, concorso di idee orientato a trasformare la Batteria Militare di Capo d’Orso a Palau in un museo della storia militare, della marina e della navigazione.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 20.000 € e gode del patrocinio, fra gli altri, di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Palau, OAPCC di Sassari e Olbia Tempio, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Università di Cagliari e Associazione Italiana Architettura e Critica (AIAC).

Il Comitato Tecnico Scientifico dell’iniziativa si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale come Rossana Hu (Neri&Hu), Fuensanta Nieto (Nieto Sobejano Arquitectos), Livia Tani (Atelier Jean Nouvel), Todd Saunders (Sunders Architecture), Edoardo Tresoldi.

ALLEGATI |
Bando di gara (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
Pagina ufficiale dell’iniziativa: www.youngarchitectscompetitions.com/competition/military-museum

REPLICA corso “Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere”

Segnaliamo la REPLICA del corso “Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere” che si terrà giovedì 19 aprile p.v., dalle 09:00 alle 13:00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/a – Parma). Il corso è aperto ai soli tecnici abilitati come coordinatori della sicurezza e iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

Precisiamo che chi si è precedentemente iscritto per partecipare all’evento formativo che si svolgerà martedì 10 aprile 2018 non dovrà iscriversi anche all’evento di giovedì 19 aprile, in quanto quest’ultimo è la replica del medesimo corso.

L’intento dell’incontro è quello di spiegare le caratteristiche e i requisiti di sicurezza che devono essere posseduti dalle attrezzature di lavoro quali gru a torre, silos a pressione e impianti elettrici di cantiere.

Per ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che possano essere utilizzate non correttamente è necessario adottare adeguate misure tecniche ed organizzative. La mancata manutenzione, l’assenza o l’omissione di tutto o solo di una parte delle possibili azioni di controllo sono violazioni specifiche del D.LGS 81/2008.

A evento concluso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (4 ore) valido per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008. Gli attestati di frequenza verranno prodotti automaticamente dal portale iM@teria e ai partecipanti verranno anche riconosciuti 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.

PROGRAMMA |
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00 | Relazione Ing. Luigi Marotta, Dirigente e Responsabile Responsabile UOIA, Unità Operativa Impiantistica Antiinfortunistica dell’Ausl di Pama
Obblighi di legge validi per tutte le atrezzature di lavoro
Gru a torre
Silos a pressione
ore 11:00  Pausa
ore 11:30 | Impianto elettrico di cantiere
ore 12:30 | Discussione su esempi e casi specifici.
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

REPLICA corso “Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte”

Segnaliamo che la REPLICA del corso “Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte” si terrà martedì 17 aprile p.v., dalle 09:00 alle 13:00, presso il Centro Servizi Edili (Via Nobel, 13/a – Parma). Il corso è aperto ai soli tecnici abilitati come coordinatori della sicurezza e iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

Precisiamo che chi si è precedentemente iscritto per partecipare all’evento formativo che si svolgerà mercoledì 4 aprile 2018 non dovrà iscriversi anche all’evento di martedì 17 aprile, in quanto quest’ultimo è la replica del medesimo corso.

Il corso “Dispositivi anticaduta approfondimento – II parte” è l’approfondimento conclusivo degli eventi “Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta” e “Dispositivi anticaduta: approfondimento I parte”, che si sono tenuti presso la sede dell’Ordine. L’incontro, ricollegandosi ai precedenti, vuole affrontare alcuni aspetti poco noti legati ai dispositivi anticaduta, con l’intento di fornire elementi per la loro scelta e la ricerca di soluzioni ottimali nelle operazioni in quota.

A evento concluso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (4 ore) valido per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008. Gli attestati di frequenza verranno prodotti automaticamente dal portale iM@teria e ai partecipanti verranno anche riconosciuti 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.

PROGRAMMA |
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00 | Relazione Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L.
 a) Cenno ad alcuni aspetti legali e normativi
 b) Ancoraggi temporanei 795 classe b
 c) Ancoraggi temporanei 795 classe e
ore 11:00 | Pausa
ore 11:30 | d) Coordinamento tra dispositivi anticaduta e ancoraggi temporanei
ore 12:00 | d) Coordinamento tra ancoraggi temporanei e fissi
ore 12:30 | Discussione su esempi e casi specifici.
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Rinnovo elenco per designazione componenti di commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione e di idee

Si segnala che è stata prorogata la scadenza per il rinnovo dell’elenco tenuto dal CNAPPC per la designazione di componenti di commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione e di idee.

Visto l’interesse suscitato dall’iniziativa e le numerose richieste pervenute in tal senso, il CNAPPC ha deciso di prorogare questa prima fase di raccolta di adesioni da parte degli iscritti. Pertanto, l’invio del modello di istanza/curriculum, qui nuovamente allegato, dovrà essere effettuato unicamente dai singoli iscritti all’indirizzo di posta elettronica giurie.cnappc@awn.it, entro il prossimo 6 aprile 2018.

Si conferma che, per motivi organizzativi, non saranno prese in considerazione domande pervenute con altre modalità di compilazione e/o ad altro indirizzo.

ALLEGATI |
> modello istanza – Curriculum per giurie concorsi (SCARICA ALLEGATO IN WORD)
> modello istanza – Curriculum per giurie concorsi (SCARICA ALLEGATO IN PDF)

Quota 2018 – Promemoria dipendenti pubblici

Ricordiamo ai colleghi dipendenti pubblici che la scadenza per l’invio alla segreteria della dichiarazione sostitutiva di certificazione è prevista per il 30 marzo p.v., come indicato nella precedente comunicazione relativa al pagamento della quota di iscrizione annuale 2018. Di seguito si riporta il testo:

Quota dipendenti pubblici: € 200,00. Destinatari i colleghi dipendenti pubblici contrattualmente assoggettati al regime di totale incompatibilità a svolgere la libera professione con contratto a tempo indeterminato, oppure con contratto a tempo determinato per l’intero anno solare 2018 come da dichiarazione annuale sostitutiva di certificazione da inoltrare alla segreteria entro il 30 marzo 2018 esclusivamente tramite mail pec a: archparma@pec.aruba.it – (vedi modello allegato).

Corso “Bambini, spazi, relazioni: progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni”

L’Ordine di Bologna propone per il 2018 una serie di corsi di formazione per approfondire alcune tematiche e competenze che stanno assumendo fondamentale importanza nell’attività professionale degli Architetti.

Obiettivo del corso, organizzato in collaborazione con “Reggio Children” è quello di individuare criteri generali e strumenti di analisi per definire quali caratteristiche deve avere uno spazio per l’infanzia, attraverso una lettura critica delle esperienze maturate dai Nidi e dalle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia.

Il corso si propone di favorire una ricerca comune tra architettura e pedagogia, mettendo in dialogo saperi, linguaggi ed esperienze differenti; una ricerca che si apre al contributo di molteplici linguaggi ricercando contaminazioni e confronti anche con altre discipline.

CALENDARIO |
venerdì 6 aprile 2018 ore 14.30 – 18.30
venerdì 13 aprile 2018 ore 14.30 – 18.30
venerdì 20 aprile 2018 ore 14.30 – 18.30
lunedì 7 maggio 2018 ore 14.00 – 18.30 (a Reggio Emilia)

ISCRIZIONI |
Le iscrizioni al corso sono aperte su iM@teria
La quota di partecipazione è di 100€.

CFP |
Il corso sarà di 16 ore suddivise in 4 giornate. A fronte della frequenza di tutti gli incontri  saranno riconosciuti 16 Crediti Formativi Professionali.

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Seminario tecnico “Riqualificazione Energetica-Soluzioni Antisismiche-Sistemi di Accumulo”

Segnaliamo il seminario tecnico “Riqualificazione Energetica – Soluzioni Antisismiche – Sistemi di Accumulo” che si terrà venerdì 20 aprile 2018 presso il Nuovo Teatro di Soragna (Via Garibaldi, 52 Soragna – PR).

PROGRAMMA |
MATTINO:
Riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti | 09.00 -12.30,
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima e progettista Case Passive
VINCITORE CASACLIMA AWARDS 2014:
– analisi introduttiva costi/benefici interventi di riqualificazione energetica;
– richiami generali di fisica tecnica e risparmio energetico;
– esempi di diagnosi energetico-economica per la riqualificazione di condomini e scuole;
– rassegna illustrativa possibilità di coibentazione dall’interno o dall’esterno con materiali tradizionali, sintetici, naturali, sottovuoto, insufflati, granulari, etc. e correlate problematiche di condense interstiziali;
– rassegna illustrativa dei sistemi di riqualificazione strutturale in zona sismica con tecniche tradizionali e innovative tipo betoncini a base di calce, pozzolana e reti FRP, placcaggi in pannelli lignei, orizzontamenti lignei rinforzati a secco vs umido, sopraelevazioni in X-lam, etc.;
– analisi esemplificativa di riqualificazione strutturale ed energetica di un edificio intelaiato in legno;
– analisi esemplificativa di ristrutturazione “fai da te” secondo gli standard della Passivhaus di un edificio in pietrame di fine ‘800;
– “La cjase dal len” CasaClima Award 2014: progetto pilota di riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio storico architettonico.
Tavola rotonda con aziende costruttrici | 12.30 – 13.00
Buffet offerto | ore 13.00
POMERIGGIO:
Sistemi di accumulo per utenze domestiche e business | 14.00 – 15.20
Ing. Mario Graziani di UNET Energia Italiana, esperto in integrazione fotovoltaica:
– i sistemi di accumulo per utenze domestiche e business: ottimizzazione bilancio energetico;
– caratteristiche degli impianti integrati;
– considerazioni estetiche – considerazioni tecniche: le soluzioni applicabili.
Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste; arch. Andrea Boz esp. in statica | 15.30 – 17.00

ISCRIZIONI |
L’Iscrizione al seminario dovrà avvenire attraverso il seguente link: www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?id=405
La partecipazione all’incontro è gratuita.

CFP |
La partecipazione al seminario darà diritto a 7 Crediti Formativi Professionali.

INFO |
www.copernicocs.it

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI