Blog Pagina 205

Vivi Porto Corallo: idee per la riqualificazione e valorizzazione del lungomare

Segnaliamo un nuovo concorso di idee in unica fase pubblicato tramite la piattaforma CONCORSIARCHIBO e bandito dal Comune di Villaputzu per la riqualificazione e valorizzazione del lungomare di Porto Corallo.

Obiettivo generale del concorso di progettazione è quello di valorizzare il tratto di lungomare di Porto Corallo che che va dalla foce del Flumendosa sino alla spiaggia di Porto Su Tramatzu, creando una connessione che, a partire dalla riqualificazione della strada litoranea esistente, la integri con un sistema di percorsi a basso impatto e a bassa velocità (slow ways), che permetta una fruizione sostenibile delle spiagge e delle altre aree di interesse naturalistico, paesaggistico e culturale.

In questo sistema di percorsi si innesteranno delle aree pubbliche attrezzate, nelle quali sia gli abitanti del luogo sia i turisti potranno svolgere attività ludiche, ricreative, sportive a cielo aperto. Il nuovo sistema di connessione dovrà collegare i servizi esistenti, a partire dal porto turistico, ma allo stesso tempo dovrà costituire un’ossatura sulla quale innestare eventuali ulteriori servizi che saranno realizzati in futuro.

I partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi e del Programma di Concorso delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione giudicatrice di individuare, mediante formazione di graduatoria, il vincitore, e i successivi 2 migliori classificati.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web: https://www.concorsiarchibo.eu/viviportocorallo/home

Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 09:00 del 31/05/2018 alle 12:00 del 02/07/2018.

Figure contro. Fotografia della differenza

Da Sabato 21 aprile 2018 presso l’Abbazia di Valserena, sede dello CSACFigure contro. Fotografia della differenza, mostra fotografica realizzata nell’ambito dell’edizione 2018 di Fotografia Europea dal titolo RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie.

La mostra, a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta, nella Sala delle Colonne dello CSAC, è interamente costruita con materiali provenienti dagli archivi dello CSAC e consente di “vedere” con chiarezza come la fotografia, soprattutto nel corso degli anni Settanta, abbia avuto un ruolo importante nel sensibilizzare le coscienze intorno a questioni nascoste, dimenticate, se non censurate, anche al di là di esplicite intonazioni di denuncia. Figure contro si propone anche come un preludio alla più ampia esposizione che entro il 2018 occuperà lo spazio espositivo principale dello CSAC, e che avrà come fulcro opere riferite esclusivamente all’anno 1968, provenienti da tutte e cinque le sezioni dell’archivio (Arte, Fotografia, Progetto, Spettacolo, Media/moda).

Le figure contro evocate dal titolo sono quelle immortalate in questi scatti: persone escluse dal racconto sociale, letteralmente spinte ai margini, in quanto la loro stessa esistenza è in contrasto con le logiche imperanti nella moderna società; cancellate dall’immaginario collettivo, esse ritornano con tutta la loro pregnanza in queste immagini, che si danno come asserzioni di esistenza, testimonianza di vite condotte all’insegna della differenza, della non omologazione, della sofferenza, ma anche della spontaneità e della naturalezza. 

In altri casi sono protagoniste figure che rispetto a queste logiche si pongono in contrasto, contro –  appunto – che protestano, manifestano, non si rassegnano, affermando un modello alternativo.  

Ma figure contro sono anche quelle delle fotografe e dei fotografi che hanno realizzato queste immagini: Giordano Bonora, Anna Candiani, Carla Cerati, Mario Cresci, Uliano Lucas, Paola Mattioli e Giuseppe Morandi. Ciascuno secondo la propria sensibilità e con il proprio linguaggio hanno contribuito a tradurre la fotografia da strumento di pura constatazione a strumento critico, di denuncia ma anche più sottilmente di riflessione, utile ad una presa di coscienza di quello che è la società italiana in pieno boom economico. Bianco e nero, aspetti ostentati ma anche culture e umanità rimosse. La complessità di un paese viene mostrata, mettendone in luce tutte le contraddizioni. I toni sono differenti, ma la forza di tutte le fotografie esposte in questa mostra risiede, in fondo, nella loro adesione alla realtà, oltre le convenzioni e i cliché, in una totale coincidenza di atteggiamento tra i soggetti ritratti e gli autori. Essere veri: un modo semplice ma radicale, questo, di essere figure contro.

Dal 21 Aprile al 30 Settembre 2018, sala delle Colonne, CSAC, Abbazia di Valserena, Parma.


Riduzione a 5 euro a fronte della presentazione del biglietto di ingresso a Fotografia Europea; con il biglietto di ingresso allo CSAC si potrà usufruire di una riduzione del biglietto di ingresso a Fotografia Europea.

Pubblicata la graduatoria definitiva del concorso di progettazione per Piazza Leoni a Torrechiara

E’ stata pubblicata la graduatoria definitiva del concorso di progettazione indetto per conferire un nuovo assetto spaziale e funzionale a Piazza Leoni, Torrechiara, fulcro della parte bassa dell’abitato dominato dall’omonimo Castello. L’iter progettuale ha visto L’Ordine degli Architetti di Parma impegnato nella promozione del Concorso di architettura. Non si è trattato solo di un patrocinio, bensì di un supporto di consulenza tecnica che ha comportato la costruzione e gestione di tutte le fasi del bando, con la finalità di promuovere il concorso di progettazione quale strumento per favorire la qualità dell’architettura. E’ stato un esempio virtuoso per il nostro territorio che ha visto la partecipazione di 26 studi professionali, nazionali e non, nella prima fase, l’accesso alla seconda fase da parte dei tre selezionati e la successiva graduatoria finale con il conferimento dell’incarico per lo sviluppo dei successivi gradi di progettazione (definitiva ed esecutiva). L’intero iter si è svolto in 110 giorni dalla pubblicazione del bando. L’uso della piattaforma concorsuale di tipo informatico è un processo messo a punto dal Consiglio Nazionale Architetti PPC che da una parte si rivela utile per le Amministrazioni perché definisce un tipo di bando efficace, sviluppato e strutturato ai sensi delle normative vigenti in materia di codice appalti e direttive ANAC; dall’altra tutela gli architetti che, selezionati attraverso la valutazione delle proposte elaborate, e non sulla sola esperienza professionale, trovano nelle condizioni stesse del bando la garanzia del riconoscimento del loro lavoro, dall’affidamento d’incarico per il vincitore al rimborso spese per tutti gli altri progettisti selezionati.

 

1° classificato

Arch. Stefano Della Santa, Arch. Paola Cavallini, Arch. Michele Musiari, Arch. Alice Pigozzi

2° classificato

Arch. Patrizia Scrugli, Arch. J. Marco Dibenedetto, Arch. Jacopo Lamura, Arch. Marianna Trapani, Arch. Cesare Ventura, Arch. Stefania Mainardi

3° classificato

Arch. Paolo Molteni, Arch. Emanuele Colombo, Arch. Alessandro Gaffuri, Arch. Maurizia Molteni

Graduatoria, elaborati grafici e relazione di progetto alla pagina: https://www.concorsiawn.it/piazza-leoni-torrechiara/esiti

Avviso pubblico per la formazione di elenco professionisti per affidamento incarichi e servizi

Ad Personam – Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma – intende costituire un elenco di professionisti cui conferire incarichi o servizi si architettura, ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore ai 40.000,00 euro.

Ai fini dell’iscrizione a tale elenco i professionisti interessati dovranno far pervenire la documentazione richiesta tramite pec entro le ore 12.00 del giorno 3 Giugno 2018.

Per i dettagli sulla tipologia delle opere, sui requisiti e le modalità di iscrizione si rimanda ai documenti allegati:

 

 

Seminario: Commercio & Rigenerazione Urbana

A seguito di due giornate di ricerca dal tema Commercio & Rigenerazione Urbana, CRITICITÀ, OPPORTUNITÀ, STRATEGIE il 10 MAGGIO si terrà il SEMINARIO APERTO conclusivo presso l’Aula Magna UNIPR di Borgo Carissimi n.10-12.

PROGRAMMA:

ore 09,30 – 13,00 

Introduzione al tema della ricerca

Carlo Quintelli (UNIPR): “Commercio e rigenerazione urbana: un rapporto necessario”, Marco Maretto (DRACo, La Sapienza – UNIPR): “Morfologia urbana e commercio: quali strategie?”

Scenari della programmazione operativa

Ivano Ferrarini – Direttore CONAD Centro Nord, Claudio Franchini – Direttore ASCOM Parma, Marco Calzati – Marketing strategico COOP Alleanza 3.0, Milena Barchi – Marketing Centro commerciale Centro Torri / Eurotorri, Francesca Carbognani e Damiano Deiraghi – Value retail Management Italy

ore 14,30 – 17,30

Federico Montanari (UNIMORE): “Geo-sociologia e comunicazione dell’eco-sistema commerciale”

Beatrice Luceri (UNIPR Retail Lab): “Risvolti di evoluzione del marketing commerciale”

Greta Pitanti, Ambra Migliorisi, Francesco Scattino, Francesco Sica (Dottorandi DRACO, Roma1, La Sapienza): La città e i suoi spazi del commercio: criteri di valutazione e proposte di ricerca (CITTAEMILIA)

Tavola Rotonda

Carlo Quintelli – UNIPR Ual; Marco Maretto – DRACo, La Sapienza – UNIPR; Natalia Maramotti – Assessore al commercio e alle attività produttive, Comune di Reggio Emilia; Vincenzo Fusco – Responsabile Settore Sviluppo Economico, Comune di Parma; Ludovica Carla Ferrari – Assessore attività produttive, Comune di Modena

Promosso da:

Università di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura, UAL – urban and architectural laboratory, “CITTAEMILIA REGENERATION STRATEGIES – 2”, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura, Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione.

In allegato la locandina dell’evento. Per maggiori informazioni sui contenuti si allega l’approfondimento sul tema di ricerca.

Visita guidata Fondazione Prada e nuovo showroom Lualdi

Grazie alla collaborazione con Edilizia 2000, l’Ordine degli Architetti di Parma propone per il giorno 21 Maggio 2018 una nuova iniziativa formativa che coniuga in un’unica giornata aggiornamento tecnico professionale e visita e ad uno dei piu discussi progetti di architettura contemporanea.

Sarà l’occasone per visitare il nuovo showroom milanese dell’azienda Lualdi, azienda storica del design made in Italy nella produzione di porte interne di design su misura, scorrevoli, rasomuro, boiserie, arredi e contract (www.lualdiporte.com/it) e conoscere i nuovi prodotti 2018.

La giornata di studi proseguirà con la visita guidata della sede di Fondazione Prada, progettata dallo studio di architettura OMA e caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni (Podium, Cinema e Torre, recentemente conclusa), risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni dieci del Novecento (www.fondazioneprada.org/visit/visit-milano/). 

L’Architetto Federico Pompignoli, project leader dell’intero iter progettuale e realizzativo, che ha seguito fin dall’inizio del suo ingresso nello studio olandese la nascita del progetto per poi guidarne lo sviluppo fino alla completa realizzazione, ci accompagnerà attraverso gli spazi espositivi, illustrandone la complessità architettonica, il delicato rapporto tra preesistenze e nuove costruzioni, il ruolo di una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione nello sviluppo del progetto, ed i risvolti del dialogo e confronto  tra committente e progettista.

PROGRAMMA

8.15 : Ritrovo al parcheggio scambiatore del casello autostradale di Parma

8.30: Partenza per Milano

10.30: Arrivo in Lualdi con visita del nuovo showroom e presentazione nuovi prodotti 2018

13.00: Pranzo offerto da LUALDI

14.30: Partenza per Fondazione Prada

15.00: Visita Fondazione Prada

17.30: Partenza per Parma

19.30/20:00: Arrivo a Parma.

La partecipazione alla giornata è gratuita e dà diritto all’acquisizione di 3 CFP.

Iscrizione su IM@ATERIA .

In allegato locandina dell’evento.

Barilla Pavilion International Competition

Barilla launches Barilla Pavilion International Competition, to design an architectural addition to the Barilla Headquarters in Pedrignano (Parma, Italy). 

The competition will aim to gather architectural proposals from both emerging designers as well as established firms to produce an architectural proposal for the design of a new multifunctional building in Pedrignano and to identify an architect or team capable of subsequently developing the project in close cooperation with Barilla.

The two-phase competition, run by Luca Molinari Studio, after a first worldwide anonymous phase, will involve a selected group of designers into a second restricted stage.

An International Jury composed by well-know architects and designers along with Barilla chairman and vice-chairmen will select and declare the winning project that most successfully translates Barilla’s willingness to remove the boundaries between factories and people. 

The chairman Guido Barilla addresses to architects and designers a passionate request of collaboration to build the future of the Company and the Territory of Parma: “Help us to turn this dream into a reality and give visitors one more reason to come and see the Italian Food Valley”.

The deadline for the first concept design submissions is within the 1st of June 2018.

To join Barilla Pavilion International Competition Register at this link https://pavilion-competition.barilla.com/

To learn more about Barilla Pavilion International Competition please visit the dedicated website at this link https://pavilion-competition.barilla.com/

Please, for further information email us through the FAQ’s form on the competition website (https://pavilion-competition.barilla.com/faq)

Procedura negoziata per l’acquisizione di servizi di ingegneria e architettura

Si segnala la pubblicazione da parte dell’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Emilia Romagna – di un Avviso di indagine di mercato per la partecipazione alla procedura negoziata del servizio di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza e direzione lavori finalizzati alla progettazione dell’intervento “Realizzazione nuovo commissariato PS – Due Torri – San Francesco – in Via S’ Isaia 1 – Bologna”.

Maggio informazioni al link:

http://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Servizi-di-progettazione-coordinamento-sicurezza-e-direzione-lavori-relativi-realizzazione-nuovo-commissariato-PS-Due-Torri-San-Francesco-sito-nel-Comune-di-Bologna

In allegato AVVISO INDAGINE DI MERCATO.

Fotografia di interni

FOTOGRAFIA DI INTERNI è un corso rivolto a fotografi non professionisti che desiderano apprendere come scattare fotografie per valorizzare al meglio ogni ambiente interno, aperto ad Architetti iscritti all’Ordine e non.

Il corso sarà articolato in lezioni teoriche, pratiche e di post produzione e sarà tenuto da Fabrizio Cicconi, fotografo d’interni che ha pubblicato i suoi lavori sulle maggiori riviste del settore nazionale ed internazionale come Elle Decoration UK, AD Germania, D di Repubblica, Milk, Ideat, ed altre ancora. Per maggiori informazioni: www.fabriziocicconi.it

PROGRAMMA

  • Giovedì 24 Maggio, ore 14.30-18.30 presso Ordine Architetti via Borgo Retto 21/a Parma: Panoramica del corso, presentazione del lavoro di Fabrizio Cicconi. Metodi ed attrezzature necessarie per la realizzazione delle foto di interni. Teoria dell’inquadramento e della luce negli interni. Spiegazione della differenza tra i file in formato jpg, tif e RAW;
  • Martedì 29 Maggio, ore 9.00-13.00: Uscita in location dove ognuno sperimenterà con la propria macchina fotografica le inquadrature migliori all’interno degli spazi della location, in seguito Fabrizio Cicconi farà vedere come lavora in pratica;
  • Martedì 05 Giugno ore 14.30-18.30, presso Ordine Architetti via Borgo Retto 21/a Parma: Visione del risultato del lavoro svolto in location dai partecipanti e spiegazione della post produzione utilizzando Photoshop. Panoramica sulle funzioni di Photoshop per le fotografie di architettura;
  • Lunedì 11 Giugno ore 14.30-18.30, presso Ordine Architetti via Borgo Retto 21/a Parma: I partecipanti dovranno portare un file di un lavoro fotografico realizzato individualmente come esercitazione su un ambiente interno. I singoli lavori verranno analizzati per valutare i risultati e le correzioni per arrivare ad un esito ottimale. Domande e risposte.

Il corso darà diritto a 16 CFP validi ai fini dell’aggiornamento professionale degli Architetti.

La quota di partecipazione è pari a €180,00 (architetti ordine di Parma), 144 € (giovani architetti ordine di Parma) e 215 € (architetti di altri ordini e non iscritti ad ordini professionali).

Iscrizioni su www.imateria.awn.it per architetti, iscrizione tramite mail a formazione@archiparma.it per i non iscritti all’ordine professionale.

L’iscrizione si intende perfezionata solo a pagamento avvenuto, con le seguenti modalità:

Bonifico Bancario intestato a:ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA, IBAN IT85B0569612700000017500X95 – CAUSALE: CORSO FOTOGRAFIA E NOME ISCRITTO

Una volta effettuato il pagamento è necessario allegarne copia all’iscrizione sul portale imateria.

Ai fini della partecipazione è richiesta una macchina fotografica possibilmente con cavalletto e la conoscenza di base di Photoshop.

In allegato locandina del corso.

Seminario “Verifiche strutturali e classificazioni sismiche degli edifici – IL SISMABONUS”

Martedì 22 maggio 2018, alle 14:00, si terrà il seminario “Verifiche strutturali e classificazioni sismiche degli edifici – IL SISMABONUS” presso la Facoltà di Geologia – Campus Universitario Parma (aula A; Parco Area delle Scienze, 157/A Parma)

I numerosi eventi sismici che si sono verificati negli ultimi decenni hanno comportato per la collettività enormi costi sociali in termini di vittime e di incidenza sulla vita delle comunità e costi economici sostenuti per l’emergenza e la ricostruzione.

È sempre più impellente l’esigenza di conoscere il patrimonio edilizio e adottare la cultura della prevenzione. Lo strumento c’è e si chiama Sismabonus.

Durante il seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma in collaborazione con il collegio dei Geologi, verranno affrontate tematiche come le verifiche strutturali e la classificazione sismica degli edifici, analisi approfondite applicate agli edifici esistenti per conoscere lo “stato di salute” del patrimonio edilizio attraverso la disciplina della diagnostica non distruttiva con lo scopo di pianificare eventuali interventi di miglioramento dei manufatti del territorio nazionale italiano che è perlopiù caratterizzato da zone ad alta sismicità.

Tecnici diagnosti mostreranno le metodologie di indagine da applicare agli edifici a telaio in cemento armato e in muratura portante, svolte secondo le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni 2018, con un approfondimento incentrato sulle potenzialità e i limiti nella valutazione della risposta sismica locale a cura di un dottore in geologia.

Lo studio termina con la progettazione degli eventuali interventi di miglioramento o adeguamento per la riduzione del rischio sismico e la conseguente definizione della nuova classe di rischio.

Saranno attentamente analizzate anche le procedure operative per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali relative alle verifiche strutturali e agli eventuali interventi da effettuare sugli immobili esistenti.

Inoltre verrà proposta una panoramica inerente le tematiche legali riferiti al responsabile della sicurezza, che sia il singolo proprietario, amministratore di condominio, direttore dei lavori o datore di lavoro, concludendo con l’analisi degli aspetti assicurativi, sia professionali che sugli edifici, a seguito delle verifiche strutturali e degli interventi sismici.

COSTO |
Il seminario di formazione ha un costo di € 15.
L’iscrizione si intende perfezionata SOLO a pagamento avvenuto con le seguenti modalità:
Bonifico intestato a ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA
IBAN IT85B0569612700000017500X95
CAUSALE: EVENTO SISMABONUS E NOME ISCRITTO
Una volta effettuato il pagamento è necessario allegarlo alla propria iscrizione sulla piattaforma iM@teria.

ISCRIZIONE |
Modalità di iscrizione tramite portale iM@teria

CFP |
La partecipazione all’evento darà diritto a 4 CFP.

ALLEGATI |
> Programma (SCARICA ALLEGATO)

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI