Blog Pagina 204

MantovArchitettura 2018

MantovArchitettura è un evento organizzato con cadenza annuale dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità”, durante il quale si susseguono mostre, lezioni, seminari e conferenze all’interno degli edifici monumentali di Mantova. Dal 2014 ogni anno nel mese di maggio, la città di Mantova diventa, per quattro settimane, capitale dell’architettura. Con la partecipazione di ospiti internazionali e degli studenti della Scuola, l’architettura e il suo ruolo nel passato, nel presente e nel futuro sono i protagonisti. MantovArchitettura ha l’obiettivo di corroborare il dibattito tra architetti, studenti e la comunità intera su temi relativi all’architettura, all’urbanistica e alla costruzione, in una prospettiva internazionale basata sul valore della storia intesa come il terreno sul quale verificare le strategie di progetto.

L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Segnaliamo i prossimi eventi in programma:

_____________________________________
16 MAGGIO
Ipostudio
San Cristoforo, ore 10.30

Ettore Sottsass. Oltre il design
CSAC – University of Parma, ore 10.30

Francesco Cellini, Andrea Ponsi, Gianmatteo Romegialli, Paolo Zermani
Teatro all’Antica in Sabbioneta, ore 15.00
______________________________________
17 MAGGIO
Mantova 2040
Casa del Mantegna, ore 11.00.

Corvino+Multari
Palazzo Te, ore 15.00

Stefano Boeri
Palazzo Te, ore 18.30
______________________________________
18 MAGGIO
Architettura e fotografia
Campus Politecnico, ore 10.30

John Pinto
Palazzo Ducale, ore 11.00

Recycle: rigenerare i territori della produzione
Campus Politecnico, ore 14.30

Peter Assmann
Casa del Mantegna, ore 15.00
______________________________________
19 MAGGIO
Guido Canali
Museo di Castelvecchio, ore 11.00 a.m.
______________________________________
22 MAGGIO
Joao Mendes Ribeiro
Tempio di San Sebastiano, ore 11.00

Laboratorio Chile
San Cristoforo, ore 14.30

Andrew Berman
Tempio di San Sebastiano, ore 18.00
______________________________________
23 MAGGIO
Architetti senza frontiere
San Cristoforo, ore 18.00
______________________________________
24 MAGGIO
TAMassociati
Salone Mantegnesco, ore 11.00 .

Vincenzo Latina
Salone Mantegnesco, ore 15.00

Rita Occhiuto
Campus Politecnico, ore 15.00
______________________________________
25 MAGGIO
Antico e Nuovo, final critics
Casa del Mantegna, ore 10.00

Omaggio a Bruno Zevi (1918-2000)
Palazzo Ducale, ore 14.30
______________________________________
26 MAGGIO
Elías Torres
Museo di Castelvecchio in Verona, ore 11.00
______________________________________
29 MAGGIO
Martin Corullon
Tempio di San Sebastiano, ore 11.00

Javier Corvalán
Tempio di San Sebastiano, ore 18.00
______________________________________
30 MAGGIO
Gabriel e Marcio Kogan
San Cristoforo, ore 17.00
______________________________________
31 MAGGIO
Emanuele Fidone
San Cristoforo, ore 11.00

Camillo Botticini and Gianluca Gelmini
San Cristoforo, ore 15.00

Vento, tra Torino e Venezia
San Cristoforo, ore 18.00
______________________________________

In allegato il programma completo.

David Chipperfield Architects Works 2018 alla Basilica Palladiana

Disegno di David Chipperfield per l’allestimento della mostra. (Courtesy David Chipperfield Architects )

Ritornano le grandi mostre di architettura contemporanea nella Basilica Palladiana di Vicenza. L’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, propone dal 12 maggio al 2 settembre 2018 un’esposizione dedicata a David Chipperfield Architects con progetti sviluppati dagli uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai.

Dopo 12 anni di distanza dall’ultima esposizione dedicata al duo giapponese Kazuyo Sejima/Ryue Nishizawa realizzata prima della chiusura della Basilica per restauro, ritornano le grandi mostre di architettura, con un allestimento che propone una selezione di 15 lavori che ben esprimono le prime fasi del concept progettuale e mettono in evidenza l’efficienza del network guidato dal celebre architetto inglese, con studi a Londra, Berlino, Milano e Shanghai.

‘Nonostante tutto, l’Italia rimane la casa spirituale dell’architettura, ed è qui dove si può comprendere pienamente l’importanza degli edifici non come singoli spettacoli, bensì come manifestazioni dei valori collettivi e scenari della vita quotidiana. La sensibilità e la comprensione delle persone è senza dubbio il risultato del vivere a contatto con il più grande patrimonio di architettura e urbanistica esistente al mondo. Questo senso tangibile di contesto e di storia ricorda che il mondo costruito è il testamento della continua evoluzione del linguaggio architettonico ed è essenziale per la nostra comprensione del mondo.’                                        David Chipperfield

Tutte le informazioni utili al sito della mostra link.

Per approfondimenti segnaliamo l’articolo edito dalla rivista online Abitare.it

STUDI APERTI A PARMA – programma definitivo

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC presenta STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA, un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

A Parma hanno aderito all’iniziativa:

  • Studio S 

Borgo Paggeria 17/A, Parma

19 maggio – ore 18:00-20:00

Presentazione del libro “A più tardi” della psicanalista Maria Mazzali, che lavora con studio S al progetto della casa mentale inconscia. Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo di saluto.

  • Architetto Barbara Ghidini -Officina Feng Shui

Via Rolando De Capelluti 6/A, Parma

18 maggio – ore 18:00-20:00

Conversazione sui principi del Feng Shui: La casa delle meraviglie: Feng Shui e bioarchitettura per il raggiungimento del benessere. Al termine dell’evento aperitivo con prodotti biologici e naturali.

  • AtelierArchitettura 3/A

Via Cherchi 3/A

18 maggio – ore 18:00-22:00

Apertura dello studio con un’aperitivo insieme.

  • Studio Zuccheri

Via Fanti d’Italia 4, Noceto (PR)

18 maggio – ore 18:00-22:00

La vita di studio: come nasce un progetto – aperitivo conviviale

19 maggio – ore 11:00-13:00
ore 11.00
Ristrutturazione e riqualificazione:
sgravi fiscali per singole unità e per condomini -con l’esperta in materia fiscale Dr.ssa Cinzia Mendogni studio Pr&emme srl associazione CGN
ore 12.00
Nuove frontiere della progettazione:
BIM e realtà virtuale al servizio dell’architettura

  • MQB 

Via Palestro 17, Parma

19 Maggio – ore 18:00-22:00

Presentazione della Panca Ewo. Un incontro casuale, un affinità elettiva, tre Designer, una passione in comune, “l’artigianato digitale”. Nasce cosi il progetto di una panchina che non è solo una seduta. Ospiti Nicolò Garbati di Progetto99 e Bruno Petronzi di Art+Design.

In allegato il programma dell’evento.

La partecipazione consente l’ottenimento di 1 CFP. L’accreditamento si ottiene caricando su Im@teria l’autocertificazione di visita con allegata locandina firmata dal referente dello studio di architettura visitato.

Urbanpromo 2018: call for papers e concorsi

Anche quest’anno Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si svolgerà in tre riprese: 

  • Il 20 e 21 settembre alla Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer ci sarà la seconda edizione di Urbanpromo Green, la due giorni di discussione sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e di funzionamento delle città, da un punto di vista delle politiche incentrate sulla sostenibilità;
  • L’11 e 12 ottobre alla  Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino si terrà l’ottava edizione di Urbanpromo social housing, la manifestazione di analisi e approfondimento sull’abitare sociale promossa da un ampio e qualificato partenariato di organizzazione;
  • Dal 20 al 23 novembre alla Triennale di Milano ci sarà l’evento finale di Urbanpromo, per la quindicesima edizione.

In preparazione delle nuove edizioni di Urbanpromo 2018, INU e Urbit lanciano delle call for papers dedicate e rinnovano il concorso internazionale dedicato agli studenti universitari:

The need for justice in the changing city / Il bisogno di giustizia nella città che cambia

Ciclovie nazionali, locali e territori

UPhD Geen

Urban-promogiovani X

Sul sito urbanpromo.it sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione.

Adotta un’opera

“Adotta un’opera”, è la prima delle iniziative collaterali alla mostra “Il Terzo Giorno” firmate dall’Università di Parma. Un ciclo di quattro appuntamenti, organizzato dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma, per riflettere sui temi del “Terzo Giorno” (ambiente, sostenibilità, rapporto uomo – natura) a partire da alcune delle opere esposte.

L’iniziativa, curata dai docenti dell’Università di Parma Cristina Casero, Davide Colombo e Rita Messori, si svolgerà dal 2 al 22 maggio all’Orto Botanico dell’Ateneo (via Farini, 90): un luogo scelto non a caso, non solo per il suo fascino suggestivo ma anche per l’alto valore simbolico legato ai temi su cui verte la mostra in corso fino al 1° luglio al Palazzo del Governatore.

Gli incontri di “Adotta un’opera” avranno la forma della conversazione tra due o più studiosi intorno a una delle opere esposte in mostra e rientrano nelle attività di “Terza missione” dell’Ateneo, nell’ottica di apertura al territorio, e di piena sinergia con esso, che costituisce uno degli assi strategici dell’Università di Parma.

Segnaliamo che all’interno di questa iniziativa giovedì 10 maggio al centro dell’incontro ci sarà Hotel de Ville de Kinshasa (1993)di Bodys Isek Kingelez: Carlo Mambriani, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Parma, ne parlerà con Davide Colombo, docente di Storia dell’arte contemporanea.

A seguire Martedì 15 maggio si discuterà invece della mostra “Il Terzo Giorno”: si confronteranno con il pubblico l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra e il curatore Didi Bozzini. Ultimo appuntamento martedì 22 maggio: a proposito di A fior d’acqua (2002) di Serse, Dario Costi, docente di Progettazione architettonica e urbana all’Università di Parma, dialogherà con Rita Messori, docente di Estetica.

Gli incontri si svolgono alle 16.30. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

In allegato invito

 

Gara europea per l’affidamento di servizi per per l’immobile “Palazzo delle Finanze del Principe Foresto”, Modena

Segnaliamo la Gara Europea con procedura aperta ai sensi dell’Art. 60 del D.LGS 18 aprile 2016 N.50 e SS.MM. e II., indetta da Agenzia del Demanio, per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria comprendenti il rilievo architettonico, materico, strutturale ed impiantistico, la verifica della vulnerabilità sismica, nonchè le indagini archeologiche, storico-artistiche, geologiche, strutturali ed ambientali, per l’immobile denominato “Palazzo delle Finanze del Principe Foresto” sito nel Comune di Modena, Corso Canal Grande, 30 (Scheda MOD0014) da eseguirsi con metodi di modellazione e gestione informativa.

  • Termine per la presentazione delle offerte:04 giugno 2018 12:00
  • Importo a base d’asta dell’appalto:Euro 217.645,11 + IVA ed oneri previdenziali
  • Criterio di aggiudicazione prescelto:Offerta economicamente più vantaggiosa

Tutte le informazioni e le documentazioni poste a base di gara sono reperibili al seguente link.

Una giornata dedicata a Ettore Sottsass

Venerdì 18 maggio,in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, allo CSAC è in programma la presentazione di due progetti dedicati a Ettore Sottsass.

Dalle ore 11.30 alle 13.30 saranno presentati gli elaborati del workshop del corso di Grafica per la comunicazione editoriale e pubblicitaria, parte del corso di laurea Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative dell’Università di Parma e condotto da Claude Marzotto e Marta Sironi. Nella corte delle sculture dello CSAC gli studenti metteranno in scena diversi formati espositivi  e narrativi per una rilettura dell’archivio di Ettore Sottsass.

Alle ore 15.00 lo CSAC e il corso di dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche dell’Università di Parma, in collaborazione con Visit Lab Cineca, presenteranno presso la sala polivalente dell’Abbazia di Valserena il primo prototipo di esposizione virtuale Sottsass Virtual Exhibitor  teso a dimostrare le possibilità offerte dalla digitalizzazione e dalla catalogazione di contenuti eterogenei di generare forme di interazione tra gli utenti e l’archivio. L’archivio analogico può offrire nuovi ‘spazi aperti’ alla fruizione, alla creazione di nuovi contenuti, potenziando gli esiti della ricerca scientifica. Utilizzando Blend4Web, un framework di sviluppo software open source per la creazione di pagine 3D Web, lo staff di Visit Lab di Cineca, in collaborazione con la dottoranda dell’Università di Parma, ha creato un Proof of Concept relativo alla mostra temporanea di Ettore Sottass. Oltre il Design. Obiettivo del prototipo è quello di mostrare le possibilità offerte dalla digitalizzazione e dalla catalogazione di contenuti eterogenei.
Scaricate il programma completo qui.

Suoni in Abbazia #3. Simona Severini Delicato_solo

Mercoledì 16 maggio alle ore 21.00 va in scena allo CSAC il concerto di Simona Severini Delicato_solo, un crossover originale che mescola jazz ed echi di musica rinascimentale trasportandoli in una dimensione intima e cantautorale, muovendosi tra composizioni originali e  rivisitazioni di brani scelti tra le arie di Monteverdi ed Henry Purcell, mantenendo una forte matrice folk e un approccio sempre molto personale nel sentire la musica.

Lo spettacolo, con il patrocinio di FAI Giovani Delegazione di Parma, fa parte della rassegna Suoni in Abbazia, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rest-Art.

La sede di tutti i concerti è anche quest’anno la straordinaria Abbazia di Valserena e gli spazi museali che ospitano le mostre e le collezioni dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, per un programma dedicato alla musica contemporanea, dall’improvvisazione e alla rilettura della tradizione, con proposte pensate specificamente in relazione al luogo e alle attività in corso.

La rassegna proseguirà poi fino a dicembre: tra psichedelia, jazz, improvvisAZIONE, avanguardia e, qualche volta, retroguardia, mercoledì 6 giugno Kathya West Trio presenterà Oxymoron, secondo disco, tutto in dimensione acustica, un omaggio intimo ai Beatles e Rolling Stones; sabato 23 giugno il  Duo Farnese Bernardi canterà il ’68 con I had a dream…, echi di quando la musica provò a cambiare il mondo, mentre mercoledì 4 luglio sarà la volta del Giulio Stermieri Stopping Trio, per un concerto in collaborazione con ParmaFrontiere. Chiuderà la rassegna venerdì 19 ottobre Alessandro Lanzoni piano solo. Around Verdi: i percorsi sonori tracciati dal pianista durante le sue performances improvvisative sono sempre improntati a una grande libertà creativa ma anche alla ricerca di una compiutezza formale che spesso conduce la sua musica a materiali tematici preesistenti, questa volta l’approdo sarà del tutto inedito perché orientato verso frammenti melodici e armonici tratti da musiche di Giuseppe Verdi, scelte fra alcune opere della grande maturità del Maestro appartenenti al repertorio non operistico, come il Quartetto per archi, il Requiem e i Quattro pezzi sacri.

Il costo del biglietto per tutti i concerti sarà di dieci euro, salvo dove diversamente indicato. Ingresso gratuito per gli studenti dell’Università di Parma e del Conservatorio, ridotto a cinque euro per tutto il personale dell’Università di Parma.
Per informazioni e prenotazioni: +39 0521 607791, servizimuseali@csacparma.it

La Locanda Abbazia in occasione del concerto offre la possibilità di un aperitivo speciale con degustazione di prodotti DOP e fantasie di fritti a 13 euro, con riduzione a 8 euro per l’ingresso al concerto.

Ettore Sottsass, in dialogo sull’architettura

Mercoledì 16 maggio alle ore 10.30 allo CSAC (sala polivalente), nell’ambito delle iniziative collegate alla mostra Ettore Sottsass. Oltre il design e in occasione della VIII Giornata nazionale degli archivi di architettura organizzata da AAA Italia, Giampiero Bosoni, Federico Bucci e Francesca Zanella dialogheranno sullo spazio, sull’ambiente, sugli interni e sul rapporto con il contesto su cui Ettore Sottsass ha continuamente lavorato a partire dalle prove ex-tempore eseguite al Politecnico di Torino, alle Metafore.
Sono pensieri testimoniati dalle migliaia di disegni e schizzi conservati allo CSAC che hanno generato negli spazi della abbazia cistercense una mostra, che è riflessione sul ruolo dell’archivio, e che continuano a sollecitare studi e ricerche.

Evento in collaborazione con MantovaArchitettura 2018.

L’evento è gratuito e dà diritto all’acquisizione di 2 CFP. Iscrizioni su Im@teria. In allegato locandina dell’evento

Giampiero Bosoni è architetto e professore ordinario di Architettura degli Interni e Storia del Design al Politecnico di Milano. Nel 1996 ha avuto l’incarico di costituire la Collezione permanente del Museo del Design della Triennale di Milano. Ha curato nel 2006 la mostra Il Modo Italiano(Montréal Museum of Fine Arts; Royal Ontario Museum, Toronto; MART, Rovereto). È stato invitato dal Museum of Modern Art di New York a curare il libro di presentazione della sezione del design italiano (2008). Dal 1981 sui temi del design e dell’architettura ha scritto e curato diversi libri e pubblicato circa 300 articoli per molte riviste del settore. È tra i fondatori dell’Associazione Italiana degli storici del Design (AIS/design) e nel Comitato scientifico della rivista web AIS/design: storia e ricerche. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Franco Albini. È direttore scientifico del sito web exposizioni.com.

Federico Bucci, architetto, è professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano e, presso lo stesso Ateneo, delegato del Rettore per le Politiche Culturali, Prorettore del Polo Territoriale di Mantova e responsabile della Cattedra Unesco. È stato visiting professor alla Texas A&M University, all’Istituto di Architettura di Mosca, all’Universidad de Los Andes (Venezuela), alla Pontificia Universidad Catolica de Chile, all’Universidad CEU-San Pablo di Madrid, alla University of Southern California di Los Angeles, all’ETSAB di Barcellona e all’University of Adelaide. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e ha curato mostre dedicate all’architettura contemporanea. Dal 2008 è membro del comitato di redazione di Casabella.

Francesca Zanella è ricercatrice di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma dove insegna Storia e teorie delle Esposizioni e degli Allestimenti; membro del Consiglio dello CSAC dal 2015, e suo presidente da maggio 2015. Si è occupata di alcuni momenti del dibattito progettuale tra Ottocento e Novecento italiano (Studio Alpago Novello Cabiati e Ferrazza, Electa, 2002); del progetto industriale in Italia fra anni Cinquanta e Settanta; della pianificazione e allestimento di esposizioni industriali e artistiche (Dal progetto al consumo, MUP, 2011, con V. Strukelj; e Esporsi. Architetti, artisti e critici a confronto in Italia negli anni Settanta, Scripta, 2012). Dal 2005 si dedica a un progetto di ricerca, Architettura/Progetto/ Media, iniziato con il progetto espositivo ed editoriale Architettura e pubblicità(Festival dell’Architettura Edizioni, 2005) e proseguito con Torre Agbar, progetto comunicazione e consenso(Festival dell’Architettura Edizioni, 2006), Città e luce, fenomenologia del paesaggio illuminato(2008) e Architettura e Pubblicità / Pubblicità e Architettura (Diabasis, 2012).

Six square meters: persone, luoghi, dignità

Segnaliamo il concorso di idee “SIX SQUARE METERS_Persone, luoghi, dignità” finalizzato all’acquisizione di proposte relative alla realizzazione di un prototipo di arredi delle stanze di pernottamento degli istituti di pena, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce e pubblicato tramite la piattaforma CONCORSIAWN.IT

Il concorso è finalizzato all’esecuzione di un modello scala 1/1 di arredi d’interni destinati agli spazi detentivi ed in particolare ai locali di pernottamento degli istituti di pena, in applicazione al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel luglio del 2015 da Istituto Penitenziario di Lecce, Ordine degli Architetti PPC Lecce e Università del Salento.

Obiettivo imprescindibile è il coinvolgimento, nella fase realizzativa, dei detenuti presenti all’interno della Casa Circondariale di Lecce al fine di incentivarne il processo di identificazione ed appropriazione degli elementi di arredo.

Il vincitore del Concorso di idee sarà incaricato, con affidamento diretto, della progettazione esecutiva, della direzione dei lavori, nonché delle prestazioni professionali relative al coordinamento per la sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.

Tutte le informazioni al link:https://www.concorsiawn.it/six-square-meters/home

Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 24:00 del 10/06/2018 alle 12:00 del 03/07/2018.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI