Blog Pagina 203

Convegno: “Il patrimonio geologico: una risorsa scientifica, paesaggistica, culturale e turistica”

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Italiana “Geologia & Turismo”, organizza a Bologna, il 7-8 giugno 2018, il Convegno:

“Il patrimonio geologico: una risorsa scientifica, paesaggistica, culturale e turistica”

con l’intento di fare il punto sul tema della valorizzazione e tutela del patrimonio geologico in Emilia-Romagna e a livello nazionale.

Iscrizione on line, obbligatoria e gratuita, alla pagina:

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/notizie-dai-siti/2018/patrimonio-geologico-risorsa-scientifica

I centri storici nelle città – Scuola di governo del territorio Emilio Sereni

Nei giorni 7 – 14 – 21 -28 Giugno 2018 si terrà la VI edizione del corso organizzato organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni.

Il corso pone l’attenzione, una volta ancora, sull’attualità e l’urgenza di politiche per i centri storici intesi come parte vitale e caratterizzante della città contemporanea, la parte più complessa della città, quella dove piani e politiche vivono la massima integrazione.

PROGRAMMA

7 Giugno – I CENTRI STORICI POTENZIALITÀ E CRITICITÀ

14 Giugno – TESSUTI FRAGILI E CREATIVI

21 Giugno – LA RETE DEI CENTRI MINORI

28 Giugno – IL PUNTO SUI CENTRI STORICI

In allegato il programma completo con i dettagli degli interventi.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

La partecipazione attribuirà crediti formativi professionali (CFP), in applicazione del vigenti del Regolamento di Formazione Permanente del CNAPPC; i CFP assegnati per la partecipazione all’intero corso sono 20. Verranno assegnati crediti parziali per la partecipazione alle singole giornate in numero di 5 CFP.

ISCRIZIONI 

Compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.istitutocervi.it ed inviare a biblioteca-archivio@emiliosereni.it

COSTO DI ISCRIZIONE

  1. una giornata seminariale  € 40,00
  2. Intero corso  € 150,00

Sconto del 20% soci ANCI Emilia-Romagna, studenti e insegnanti.

SEDE

L’iniziativa si svolge presso la Sala Maria Cervi della Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi, via F.lli Cervi, 9 a Gattatico (RE).

Seminario “ISOLAMENTO E DISSIPAZIONE”

Il seminario “ISOLAMENTO E DISSIPAZIONE” si terrà il 25 maggio p.v. dalle ore 9:00 alle ore 18:00 a Bologna – 3° Torre in “Sala 20 maggio 2012” in viale della Fiera n. 8, ed è organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

Il seminario costituisce il sesto modulo del “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia”  rivolto ai tecnici – Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi – liberi professionisti e dipendenti della PA (regionali, comunali, Struttura tecnica del Commissario delegato) che operano con ruoli e competenze diverse nella ricostruzione del sisma 2012.

Si comunica che sarà privilegiata la partecipazione ai tecnici iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, i cui territori ricadono nel cratere colpito dal sisma 2012. In caso di eccedenza dei posti, la partecipazione potrà essere allargata anche ai tecnici provenienti dalle strutture competenti in materia sismica delle altre province.

Il Seminario è gratuito e prevede il riconoscimento di 6 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Si invia il programma definitivo ed il link per l’iscrizione  http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/eventi/eventi-2018/corso-isolamento-e-dissipazione, obbligatoria per la partecipazione si allega la locandina dell’evento.

Dimore: progettare i luoghi che viviamo

“Dimore: progettare i luoghi che viviamo” è il primo Festival dell’Architettura per la città di Piacenza che si terrà nei giorni 18, 19 e 20 maggio 2018, promosso da  Ordine Architetti PPC Piacenza e Propaganda 1984, presso Bastione S. Sisto – Via Legione Zanardi Landi 18, Piacenza.

Si tratta di 3 giorni di talk, workshop, incontri, letture e concerti aperti a tutta la cittadinanza, con ospiti di rilievo internazionale.

La location scelta per l’evento è BASTIONE SAN SISTO, che aprirà le porte alla Città per la prima volta, dopo un intervento di riqualificazione volto a recuperare uno dei tanti gioielli architettonici di Piacenza.

In allegato il PROGRAMMA DETTAGLIATO del Festival e la LOCANDINA aggiornata.

Per tutte le informazioni utili, accedere al SITO DIMORE FESTIVAL

Per la partecipazione all’inaugurazione del Festival è necessario comunicare la propria adesione all’indirizzo mail architettipiacenza@archiworld.it entro le ore 12.00 di venerdì 18 maggio 2018.

La presentazione in digit@le delle pratiche edilizie

I Comuni di Sorbolo, Colorno e Mezzani intendono portare a conoscenza dei vantaggi legati alla nascita del portale web dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), la soluzione online in grado di agevolare gli utenti nella gestione degli interventi edilizi. Uno strumento di facile fruibilità nel quale l’utente potrà muoversi agevolmente per svolgere le proprie pratiche e relazionarsi in modo diretto e immediato con il Comune.
La presentazione di questo nuovo strumento avverrà in un incontro pubblico che si terrà a Sorbolo, presso la Sala Clivio del Centro civico, in Via Gruppini 4, il giorno:

Giovedì 17 Maggio 2018 alle ore 14:30 

Nel corso dell’incontro verranno illustrate le seguenti funzionalità:

  • Accesso alle informazioni di come presentare le varie tipologie di pratiche edilizie;
  • Presentazione delle pratiche edilizie in formato digitale;
  • Visualizzazione della cartografia comunale;
  • Consultazione dei regolamenti comunali collegati a tutto il sistema normativo nazionale e regionale;
  • Consultazione dello stato delle pratiche edilizie presentate

L’ingresso è libero e sono invitati a partecipare tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire l’argomento.

Per maggiori dettagli rimandiamo al link del sito web dell’Unione Bassa Parmense ed all’invito allegato.

16° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia – convenzione

Dal prossimo 26 maggio e fino al 25 novembre 2018 ai Giardini e all’Arsenale, nonché in vari luoghi di Venezia, si svolgerà la 16° Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “FREESPACE”, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta.

Il Consiglio Nazionale, anche per questa edizione, ha avuto la possibilità di definire una convenzione sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini. E’ quindi possibile acquistare da subito, on line, un Accredito Speciale CNAPPC che consente di accedere illimitatamente alle sedi espositive per tutto il periodo di apertura della Mostra, permettendo inoltre di fruire dell’orario esteso di apertura dell’Arsenale nei weekend estivi:

  • Tariffa early bird: €60 anziché 85€ (+0,50 di commissione), deadline per usufruire della tariffa early bird: 31 agosto;
  • Tariffa giornaliera ridotta: €22 anziché 24€

Per acquistare l’accredito per la tariffa early bird, occorre inviare una mail a promozione@labiennale.org  indicando in oggetto “Richiesta accredito speciale CNAPPC” , allegando la tessera d’iscrizione all’ordine o la mail ricevuta dall’ordine. Con la ricezione della mail si otterrà un codice per accedere all’acquisto on line attraverso il seguente link: https://labiennale.vivaticket.it/ita/event/accredito-freespace/110352?idt=653. È possibile effettuare il pagamento con carta di credito o carta prepagata.

Gli accreditati dopo aver effettuato l’acquisto riceveranno via mail la ricevuta di pagamento che dovrà essere presentata unitamente al documento d’identità e/o alla tessera d’iscrizione all’ordine al momento del ritiro dell’accredito che avverrà presso le biglietterie dedicate.

Si ricorda che l’accredito è strettamente personale e non cedibile e dovrà essere accompagnato da un documento di identità valido per poter entrare in Mostra.

In allegato circolare 56 CNAPPC e comunicazione successiva.

In equilibrio con l’acqua

Segnaliamo l’evento “In equilibrio con l’acqua” promosso dal Consorzio di Bonifica di Piacenza.
Sabato 19 maggio alle ore 17.30 all’impianto idrovoro della Finarda (Via della Finarda, 30 – Piacenza).
Si tratta di un concerto e di una serie di installazioni audiovisive elaborate, sul tema dell’acqua, dagli allievi del Conservatorio “G. Nicolini” e del Liceo Artistico “B. Cassinari” di Piacenza.
In allegato la locandina.

“CITTA’ E RIGENERAZIONE” – Dibattiti nelle periferie di Parma

Il Circolo Il Borgo, promuove un ciclo di incontri in cui esperti di settore si confronteranno sul tema del rapporto tra rigenerazione urbana e città, per contrastare il degrado e portare nuove opportunità nelle periferie per contribuire in modo concreto ai bisogni dei cittadini in termini di inclusione e qualità della vita. Gli appuntamenti (tutti in programma per le ore 17.00) si terranno in luoghi periferici della Città in cui si sono attuate iniziative di valorizzazione dell’esistente. Ecco il calendario:

Rigenerazione e creatività” 17 maggio presso Il Cubo (via La Spezia, 90). Si confronteranno: Paolo Giandebiaggi, Guillame Pacetti, Alessandro Bosi e Michele Alinovi;

Rigenerazione e giovani” 24 maggio al Distretto del Cinema (via Mafalda di Savoia 17/A). Interverranno: Alessandro Gattara, Alessandro Catellani, Luca Bocedi, Marco Deriu e Michele Guerra.

Rigenerazione e innovazione” 31 maggio alle Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1). Interverranno: Chiara Allegri, Rossella Lombardozzi, Pietro Dioni, Fausto Pagnotta e Tiziana Benassi.

L’obiettivo è quello di offrire, attraverso la presentazione di progetti virtuosi e innovativi di rigenerazione urbana, esempi di miglioramento di presidio del territorio, coerenti con le nuove esigenze di città vivibili, sicure, sostenibili. Il ciclo di conferenze prende spunto, infatti, dalle positive esperienze avviate sul nostro territorio per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della valorizzazione dei luoghi esistenti, come condizione privilegiata, sia in termini culturali che ambientali ed economici, per migliorare la qualità della vita relazionale e sociale delle città. Il tema della rigenerazione urbana (non consumo di suolo, riuso degli edifici dismessi, sostenibilità del riciclo degli edifici e delle aree abbandonate) da tempo è al centro del dibattito socio-politico.

In allegato programma degli eventi.

Circolo culturale ilBorgo, Via Turchi 15a – 43125 Parma, Tel. +39 0521 284203

e.mail: segreteria@ilborgodiparma.it

www.ilborgodiparma.it

“Di scena in scena” – i mestieri dello spettacolo

“DI SCENA IN SCENA” è una rassegna di eventi culturali finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale e lavorativo del settore teatrale, cinematografico e dello spettacolo nella città di Parma.

Ogni anno vengono presentati professionisti del campo cinematografico, teatrale e dello spettacolo che nel corso della loro esperienza si siano distinti nella valorizzazione culturale, tecnica e nell’innovazione dei linguaggi dei rispettivi settori artistici.

 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Brancaleone Factory, ente promotore, il Liceo Artistico Paolo Toschi di Parma, il Circolo Cinematografico Stanley Kubrick e l’Associazione Independent Revolution.

Gli eventi si terranno:

16 MAGGIO 2018 dalle ore 15.30 alle 17.30

 

presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “Paolo Toschi”

17 MAGGIO 2018 dalle 9.00 alle 16.00

WORKSHOP presso il laboratorio di scenografia del Liceo Artistico “Paolo Toschi” .

In allegato il programma della manifestazione.

Milano Arch Week – una settimana dedicata all’architettura e al futuro della città

Da mercoledì 23 a domenica 27 maggio torna Milano Arch Week, la settimana di eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città. Un ricco palinsesto di conferenze, workshop, installazioni, mostre, performance, eventi aperti alla cittadinanza per riflettere insieme sul futuro della città e sulle dinamiche dell’architettura contemporanea, un’occasione di diffusione sul territorio e attivazione delle principali istituzioni culturali cittadine, con i maestri internazionali dell’architettura e i giovani architetti emergenti.

Urbania, uno sguardo sul futuro delle città si propone come un articolato momento di riflessione sul futuro delle dinamiche dell’architettura e della complessità urbana contemporanea. Il programma si articolerà attorno a tre sfide principali: la crescente diversità e le questioni di convivenza, i diritti delle minoranze, l’accesso ai servizi; l’avanzamento del digitale, l’infrastruttura tecnologica e la dimensione immateriale del futuro urbano; l’imperativo della sostenibilità e di approcci resilienti e green-based per una progettazione urbana in alleanza con la natura.

Per rispondere a queste domande, Milano Arch Week 2018 coinvolgerà il pubblico in un fitto palinsesto di eventi aperti a tutti, workshop, installazioni, mostre, performance, lecture con alcuni tra i più prestigiosi vincitori del premio Pritzker: Jacques Herzog, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Wang Shu a cui si aggiungono Bjarke Ingels, David Adjaye, Sou Fujimoto, Massimiliano Fuksas, Andrea Boschetti, Alberto Campo Baeza, Jeanne Gang, Patrick Blanc, Carrilho Da Graça, Ecosistema Urbano, Iñaqui Carnicero, The Decorators, Ensamble Studio.

Una riflessione che avrà luogo in tre delle istituzioni più rappresentative per la formazione del pensiero e del dibattito sulla città: il Politecnico di Milano, la Triennale di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Trasformando la città intera in una piattaforma di incontro tra cittadini, professionisti, amministrazioni e aziende, capace di dare vita a un dialogo aperto e articolato sulle trasformazioni urbane.

Il programma aggiornato degli eventi è consultabile alla pagina Facebook Milano Arch Week.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI