Blog Pagina 202

30 Maggio: Termine iscrizione delegati per la partecipazione al Congresso Nazionale

Il Consiglio Nazionale ha organizzato l’VIII Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani che si terrà a Roma, presso il Parco della Musica – Auditorium Santa Cecilia, nei giorni 5-6-7 luglio 2018. La partecipazione al congresso è riservata agli iscritti in numero proporzionale al numero degli iscritti dell’Ordine Territoriale di appartenenza e secondo le modalità definite dall’Ordine stesso.

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso la compilazione del seguente modulo google: clicca qui entro il 30 Maggio 2018
Per la suddetta iniziativa non è prevista l’attribuzione di CFP. L’iscrizione è gratuita, le spese di pernottamento sono sostenute dal CNAPPC e dagli Ordini territoriali, sono a carico dell’iscritto le spesse di vitto e viaggio.

I TEMI DI DIBATTITO |
Sottolineando l’importanza di partecipare attivamente al Congresso, riportiamo brevemente in punti i temi emersi durante l’avvio del processo partecipato (svoltosi nel pre-congresso a Bologna il 23 marzo 2018) e conservati nel Documento Guida scaricabile in allegato:

  1. I ruoli degli Ordini provinciali. L’Ordine territoriale e la Pubblica Amministrazione per azioni di Sussidiarietà e di pubblico interesse;
  2. Comunicare la professione;
  3. La Formazione universitaria, l’accesso alla professione, l’aggiornamento professionale;
  4. Qualità del progetto e qualità del confronto. Concorsi e Commissioni Qualità Architettonica e Paesaggio;
  5. Fiscalità – Sostegno a Nuovi Modelli organizzativi;
  6. Favorire l’internazionalizzazione;
  7. Portali e nuove modalità di esercizio della professione;
  8. Deontologia, Etica, Consigli di Disciplina;
  9. Riorganizzare la rappresentanza delle professioni.

I temi sopra elencati costituiranno la base per il confronto tra gli Iscritti e ciò che emergerà dal dibattito andrà ad arricchire il Documento Guida per il coinvolgimento degli Iscritti – Contributo della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna all’VIII Congresso degli Architetti Italiani.

ALLEGATO |
> Documento Guida (SCARICA ALLEGATO)

Concorso di progettazione della nuova sede di Alperia in collaborazione con Fondazione Inarcassa

La società Alperia, provider nei servizi energetici, nell’ambito del proprio consolidamento sul territorio dell’Alto Adige- Südtirol, ha elaborato il bando di gara per la progettazione della nuova sede aziendale di Merano (BZ), insieme alla Fondazione Inarcassa.

Si tratta di un concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi il cui oggetto è l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la costruzione della nuova sede del gruppo Alperia a Merano, a basso impatto ambientale in conformità ai criteri ambientali minimi indicati decreti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare:

– D.M. 11 ottobre 2017;
– D.M. 13 dicembre 2013 – Allegato 2; – D.M. 7 marzo 2012;
– DM 27 settembre 2017;
– DM 11 gennaio 2017.

Il costo netto di costruzione stimato ammonta a 16.523.346,00 euro, oneri della sicurezza inclusi.

Scadenze:

  • 19.06.2018 – consegna istanza di partecipazione
  • 19.07.2018 – consegna prestazione richieste, 1° grado
  • 13.09.2018 – pubblicazione dei 10 elaborati scelti per il 2° grado e del verbale della commissione giudicatrice
  • 04.12.2018 – consegna elaborati progettuali, 2° grado

Per approfondimenti: http://fondazionearching.it/-/concorso-di-progettazione-alperia-e-fondazione-inarcassa

Bando, modalità di iscrizione e documenti di gara: https://www.bandi-altoadige.it/sourcing/tenders/resume/id/570702

Corso: “L’Estetica dell’Eleganza: il design di prodotto applicato al progetto”

L’Estetica dell’Eleganza: il design di prodotto applicato al progetto” è un corso organizzato dall’azienda emiliana Paolo Castelli S.p.A., composto da una parte teorica della mattina, in aula presso il nuovo Materials Design Lab dell’azienda a cui saranno affiancate nella seconda parte del pomeriggio alcune visite a specifici e prestigiosi case history che l’azienda ha curato sul territorio bolognese (es. Armani Caffè, FICO, Fashion Reasearch Italy, Resort Palazzo di Varignana).

I partecipanti scoprono, conoscono e apprendono il percorso progettuale delle collezioni Paolo Castelli, entrando in possesso degli strumenti di comunicazione aziendale, visionando immagini e video, e toccando con mano le caratteristiche degli arredi e dei corpi illuminanti, rendendo così quest’esperienza tanto teorica quanto pratica.

  • Durata giornaliera del corso: dalle ore 9.30 alle ore 18.30 (mattina lezione teorica, pomeriggio visita di progetti a Bologna)
  • Sede: Auditorium Paolo Castelli S.p.A., Via I Maggio 93 Ozzano dell’Emilia
  • Quota di partecipazione: gratuita
  • CFP: verranno rilasciati 7 crediti formativi
  • Date: 21 giugno, 20 settembre e 14 dicembre

Per maggiori informazioni: http://inspirationbypaolocastelli.com/it/cultura-e-formazione/

STONE URBAN DESIGN: La pietra nella progettazione dello spazio urbano

Stone Academy in collaborazione con E.S.PO. e Ordine Architetti P.P.C. di Parma, ente per lo sviluppo del porfido trentino, propone un seminario dedicato alla studio della pietra nella progettazione dello spazio urbano, che si terrà il 22 Giugno 2018 presso C/O Mercure Parma Stendhal, Sala Impero , Via Bodoni, 3 – 43121 Parma.

Il seminario intende introdurre allo studio specialistico delle caratteristiche tecniche e prestazionali del materiale lapideo, delle sue potenzialità di utilizzo nel settore edili-zio/architettonico, delle tipologie e delle caratteristiche della produzione. Verranno esplorate le potenzialità espressive, tecniche e strutturali del materiale lapideo in architettura e nel design, oltre ad un’esplorazione del panorama delle principali caratteristi-che del prodotto lapideo italiano. Parte fondativa sarà quella di conoscenza delle prove tecniche sui materiali e della normati-va di riferimento UNI oltre che le questioni di normativa di prodotto CE.

Direttore Scientifico: Prof.arch. Massimiliano Caviasca

Coordinamento docenti: Arch. Marenda Clelia

Docenti: Prof. Arch. Massimiliano Caviasca Arch. Marenda Clelia Arch. Filippi Luca

Crediti attribuiti: 4 CFP

La partecipazione al seminario è gratuita, l’iscrizioni su Im@teria.

In allegato programma dell’evento.

Inarcassa: Entro il 31 maggio le richieste per la Deroga al minimo soggettivo 2018

La norma prevede la possibilità di derogare all’obbligo della contribuzione minima soggettiva per un massimo di 5 anni – anche non continuativi – nell’arco della vita lavorativa, per chi produce redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo.

Pertanto, chi prevede di conseguire nel 2018 un reddito professionale inferiore a 15.931 euro può non versare il contributo soggettivo minimo e pagare il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto entro dicembre 2019, dopo la presentazione della dichiarazione on line.

Nel corso dell’anno di deroga restano garantiti i servizi di assistenza (maternità, sussidi, indennità temporanea inabilità, mutui, finanziamenti) così come la possibilità di presentare domanda di riscatto (laurea, servizio militare, periodi di lavoro all’estero) o di ricongiunzione dei periodi assicurativi maturati presso altre gestioni previdenziali.

Il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità vanno comunque versati entro i termini previsti (30 giugno e 30 settembre dell’anno in corso).

Al seguente link tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda.

Convegno: “La nuova legge urbanistica regionale 24/2017 – L’evoluzione del rapporto fra l’attività di pianificazione e la cultura della prevenzione per la sicurezza del territorio”

Il giorno 07 Giugno 2018, presso Auditorium della Corte di Giarola, si terrà il convegno “La nuova legge urbanistica regionale 24/2017 – L’evoluzione del rapporto fra l’attività di pianificazione e la cultura della prevenzione per la sicurezza del territorio, organizzato da Comune di Collecchio e Unione Pedemontana Parmense, in collaborazione con Ordine Architetti P.P.C. di Parma e Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati.

Programma:

9.15 – Registrazione dei partecipanti

9.30 – Saluti. Sindaco di Collecchio Paolo Bianchi

9.45 – Introduzione dott. Franco Drigani Comandante della Polizia Municipale e Responsabile del Servizio di Protezione Civile dell’Unione Pedemontana Parmense 

10.15 – Il Piano Urbanistico Generale di Collecchio: la sua struttura e le sue strategie sui temi di prevenzione, arch. Carlo Santacroce – Studio MATE (BO) 

10.45 – La cultura della prevenzione nel  Piano di Protezione Civile. La microzonazione sismica quale elemento del quadro conoscitivo per promuovere la sicurezza delle costruzioni, dott. Stefano Castagnetti e dott. Marco Baldi

11.15 – La valutazione di sostenibilità ambientale del piano ed il ruolo delle dotazioni ecologiche-ambientali per la prevenzione, ing. Roberto Zanzucchi Studio Zanzucchi (PR)

12.45 – La tutela del territorio e la prevenzione nella pianificazione sovra comunale ,dott. Andrea Ruffini  Provincia di Parma

13.15-13.30 – Dibattito e conclusioni

In allegato locandina dell’evento.

La partecipazione è gratuita e dà diritto all’attribuzione di 4 CFP. Iscrizione sulla piattaforma Im@teria .

 

 

Seminario “Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti”

Il giorno 06 Giugno 2018 alle ore 14.00 si terrà il seminario “Percorsi pedonali: Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti”, presso Centro congressi del Campus Universitario Parco Area delle Scienze 17, Parma, promosso da Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Brescia, Ordine Architetti P.P.C. di Parma e AIIT.

La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità Europea all’attenzione degli Stati membri. L’azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal primo decennio degli anni duemila, la Comunità ha assistito ad una significativa diminuzione di morti e feriti sulle proprie strade. Per ottenere questo, si è lavorato su più fronti, mettendo in cantiere varie attività che hanno interessato diversi settori, da quello della educazione stradale alla riqualificazione delle infrastrutture, dall’introduzione di Leggi e di normative, alla predisposizione di linee guida emanate da enti pubblici e da associazioni sensibili ad una politica della riduzione dei sinistri stradali. Ma ancora non basta.

In questo contesto, si ritiene importante proporre strumenti che riguardino la formazione e l’aggiornamento dei diversi tecnici che operano nel settore della mobilità, professionisti o dipendenti di enti pubblici gestori delle strade, per creare o consolidare una cultura della sicurezza stradale, soprattutto in ambiente urbano dove, a tutt’oggi, si verificano il 75% degli incidenti.

La moderna progettazione del “Percorso pedonale” deve rispondere a requisiti di concezione, realizzazione e manutenzione che si integrano in una visione di sistema delle opere di ingegneria e di architettura, dove la persona ed il movimento non motorizzato rientrino al centro dello spazio urbano.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.

La partecipazione al seminario è gratuita. A tutti i partecipanti registrati verrà consegnata gratuitamente una copia del volume “Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti” edito da Egaf srl.

Modalità di iscrizione tramite il portale informatico iM@teria al sito internet www.imateria.awn.it. La data di termine delle iscrizioni è il 04 giugno 2018 alle ore 12.00.

Corso per la formazione della figura professione del “Coordinatore di Concorsi di Progettazione”

Come già noto, questo Consiglio Nazionale, in seno alla guida ai bandi pubblicata dallo scorso mese di settembre su sito AWN e già divulgata a tutte le stazioni appaltanti di Italia, ha redatto un regolamento per l’organizzazione dei concorsi di progettazione, individuando la figura professionale del “Coordinatore”, quale interfaccia tra il committente e i concorrenti, indispensabile per la buona riuscita delle procedure concorsuali.

Nei concorsi di committenza privata il ruolo di Coordinatore è affidato a un libero professionista, mentre, in quelli di committenza pubblica, tale ruolo coincide con il RUP o, sempre più spesso, con la figura di un libero professionista esperto in materia di concorsi, incaricato nel ruolo di supporto al RUP.

Con l’obiettivo di formare la figura del “Coordinatore” e di alimentare dunque un primo elenco di esperti nell’organizzazione di un concorso, questo Consiglio Nazionale intende tenere un corso di 16 ore, che si articolerà in una prima giornata di presentazione (convegno del 4 luglio) e in successive due giornate fullimmersion (12/13 luglio).

Il corso sarà dunque lanciato, con la prima lezione, il prossimo 4 luglio, dalle 9,30 alle 13,30, giornata in cui, nel pomeriggio, si terrà la Conferenza Nazionale degli Ordini, presso l’Acquario Romano, sede dell’Ordine di Roma.

Gli Ordini interessati potranno segnalare la partecipazione di propri rappresentanti, compilando il modello allegato, con il quale potranno comunicare i nomi dei partecipanti. Tale modello dovrà essere inviato al seguente indirizzo concorsi.cnappc@awn.it, entro il prossimo 25 maggio.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti allegati:

Summer school in efficienza energetica

L’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”,  (art.13 del Dlgs. 102/2014) promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico organizza, in collaborazione con ISNOVA e la Città Metropolitana di Roma Capitale, la VIa edizione della Summer School in Efficienza Energetica.

Il corso, della durata di 2 settimane, si rivolge a 50 giovani laureati in Ingegneria ed Architettura con esperienza di studio/professionale in Efficienza Energetica nel settore edilizio e intende formare giovani professionisti in grado di supportare la Pubblica Amministrazione nella promozione dell’Efficienza Energetica.

La Scuola si terrà dal 25 giugno al 6 luglio 2018 presso la Sede ENEA di Roma. Per la partecipazione al corso sono previste 50 borse di studio a copertura totale dei costi del corso, dei materiali e dei pasti.

La Summer School in Efficienza Energetica propone un modello didattico basato su:

  • lezioni prevalentemente di tipo frontale per presentare un quadro dei vari temi legati all’efficienza energetica;
  • modello formativo di tipo pratico-esperienziale. Gli allievi, divisi in gruppi di lavoro,  lavoreranno su casi studio reali per una valutazione dei consumi energetici di edifici pubblici.

La data di scadenza per la presentazione della domanda è il 10 giugno 2018. Le domande di ammissione dovranno essere compilate utilizzando il modulo disponibile sul sito www.italiainclassea.enea.it a partire dal 18 maggio 2018.

Eventuali richieste di chiarimento possono essere indirizzate alla segreteria ISNOVA ai seguenti contatti:

 tel. +39 0630483055/4384

email: formazione@isnova.net

amministrazione@isnova.net

 Si allega il bando.

TAO AWARD TALENT DESIGN 2018

TAOMODA, rassegna di moda, arte, design e cultura, in sinergia con l’Ordine e la Fondazione degli Architetti P.P.C. della provincia di Catania e con il CoGA (Coordinamento Giovani Architetti) per l’edizione 2018, intende dar spazio all’eccellenza del design Made in Italy promuovendo il presente bando di concorso.

Tra tutte le candidature pervenute entro il 04/06/2018 saranno selezionati i finalisti che esporranno il proprio concept/prodotto nel corso della settimana di TAOMODA dal 14 al 21 luglio a Taormina nell’ambito della mostra Contemporary Design.

Tra i finalisti, sarà individuato il vincitore del TAO Award Talent Design 2018, che sarà consegnato in occasione della serata di gala in programma sabato 21 luglio al Teatro Antico di Taormina.

Maggiori informazioni al seguente link. In allegato il bando della call.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI