Blog Pagina 201

Regione Emilia Romagna: Indicazioni applicative in merito alle tolleranze costruttive

Trasmettiamo, in allegato, la circolare a firma dell’Assessore regionale Raffaele Donini contenente:

“Indicazioni applicative in merito alle tolleranze costruttive, alla verifica dello stato legittimo degli edifici da demolire, alla sanatoria di immobili soggetti a vincolo paesaggistico e al divieto di modificare la Modulistica Unificata Edilizia regionale e di richiedere altra documentazione”.

ALLEGATO: CIRCOLARE Prot. n. PG/2018/410371 del 5/6/2018

#GrandTourists. Presentazione del catalogo e del cortometraggio

Martedì 12 giugno, alle ore 17.30, presso la sala polivalente dello CSAC. Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma verranno presentati gli esiti del progetto #GrandTourists. Immersioni nelle collezioni, accumulazioni e ossessioni dei musei e degli archivi di Parma: un volume bilingue (italiano / inglese) edito da MUP Editore che contiene i contributi dei responsabili delle istituzioni coinvolte e i saggi dei residenti, e il video #GrandTourists per la regia di Giacomo Volpi che verrà proiettato per l’occasione.

#GrandTourists è un programma di residenze finanziato nell’ambito del bando di Fondazione Cariparma Reti d’Arte (2016), proposto dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma con CSAC, insieme a una rete di partner costituita da Archivio di Stato di Parma, Fondazione Museo Ettore Guatelli e Fondazione Museo Glauco Lombardi; l’iniziativa ha il sostegno di Fondazione Cariparma.

Alla presentazione interverranno, in rappresentanza delle istituzioni e dell’editore MUP, Paolo Andrei, magnifico rettore dell’Università di Parma, Giovanni Fracasso, consigliere della Fondazione Cariparma e Marzio Dall’Acqua, presidente di MUP – Monte Università Parma Editore.
I risultati del progetto verranno illustrati da Francesca Zanella, Presidente di CSAC e da Marina Gorreri, Responsabile dell’organizzazione dei Musei di Ateneo.
L’incontro vedrà anche la partecipazione eccezionale dei #GrandTourists Elisabetta Terragni(architetto e Associate Professor alla City University of New York) e Kurt Forster(storico dell’architettura e docente a Yale) che sono stati tra gli illustri protagonisti delle quattro residenze svoltesi tra marzo e agosto 2017, insieme a Michele Lanzinger (direttore MUSE – Museo delle Scienze di Trento), Luca Vitone (artista visivo) e Martino Stierli (The Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design – MoMA The Museum of Modern Art di New York).

Il titolo #GrandTourists allude direttamente all’apporto di valore aggiunto dato dallo sguardo esterno e qualificato di “turisti” viaggiatori e si riferisce in modo evocativo a quella cultura di viaggio maturata nel XVIII secolo e oggi profondamente trasformata in un’ottica nuova e contemporanea. Le residenze programmate di alcuni selezioni “turisti” hanno avuto un duplice obiettivo: produrre, da un lato, nuove forme espositive, interventi e contenuti, rendendo così accessibili materiali non sempre facilmente visibili, e portando una luce differente su storie e collezioni attraverso innovative pratiche di storytelling e di allestimento; aggiungere, dall’altro, nuovi significati a forme espositive ormai consolidate e agli oggetti presenti nelle collezioni, attraverso seminari, workshop e incontri pubblici che aprano nuove prospettive di ricerca a livello internazionale.

Ingresso libero

Convocazione Assemblea Ordinaria degli iscritti

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma per il giorno 11 Giugno alle ore 12,30 in prima convocazione ed in seconda convocazione, presso i locali annessi allo CSAC, in Via Viazza di Paradigna, 1 (ex-Abbazia di San Martino in Valserena – Paradigna)  il giorno MERCOLEDÌ 13 GIUGNO  ALLE ORE 18,00.

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Illustrazione Bilancio sociale 2017-18
  2. VIII Congresso Nazionale  degli Architetti Italiani – Roma  4 – 7 Luglio 2018
  3. Bilancio Consuntivo 2017
  4. Regolamento per la riscossione delle spese per i procedimenti disciplinari
  5. Varie ed eventuali

Segnaliamo inoltre, che prima dell’assemblea sarà possibile visitare la mostra Ettore Sottsass – Oltre il design al prezzo convenzionato di € 5,00.

Chiuderà la serata un aperitivo con musica.

La partecipazione all’assemblea è libera e non necessita di iscrizione.

Per aderire all’aperitivo conviviale confermare la propria presenza entro il giorno Lunedì 11 Giugno compilando il form di seguito, si ricorda gli iscritti di considerare l’iscrizione vincolante ai fini della partecipazione:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfXcA4IzPKaHg8RQt-IAwgonIfc4rlXgHCe2bBJcBhDYxFyHw/viewform?c=0&w=1

ALLEGATO: LOCANDINA DELL’EVENTO

Avviso pubblico esplorativo per raccolta di curriculum per trasferimento con mobilità volontaria esterna ai fini della copertura di posto vacante di operatore di amministrazione

Si rende noto che questa Amministrazione promuove la raccolta di domande e curriculum ai fini della possibile copertura mediante mobilità esterna volontaria ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001 di 1 posto di operatore di amministrazione.

Alla presente procedura è ammesso il personale di ruolo dipendente da Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1 del d.lgs. 165/2001, con profilo di operatore di amministrazione o equivalente, inquadrato in categoria B1 del comparto Enti pubblici non economici – Funzioni centrali o equiparabile, munito a pena d’esclusione del nulla osta alla mobilità da parte dell’Amministrazione cedente, e che abbia superato il periodo di prova.

I candidati devono essere in servizio a tempo indeterminato e a tempo pieno con il profilo professionale richiesto; non devono avere istanze pendenti o pregresse per il riconoscimento di causa di servizio e/o equo indennizzo; non devono avere procedimenti disciplinari o penali pendenti o conclusisi con l’applicazione della sanzione o con la condanna, e in ogni caso devono dichiararli espressamente nella domanda di partecipazione, redatta sul modello in calce al presente avviso.

La domanda di ammissione alla procedura di mobilità, redatta in carta semplice, dovrà essere indirizzata all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Parma e dovrà pervenire presso la segreteria dell’Ordine entro il termine perentorio del 15 luglio 2018. La domanda potrà essere inviata anche via PEC al seguente indirizzo: archparma@pec.aruba.it

Per maggiori dettagli e per compilare la domanda di ammissione scaricare il bando allegato.

Suoni in Abbazia #4. Kathya West DiViKAPPA3

Mercoledì 6 giugno alle ore 21.00 va in scena allo CSAC il concerto di Kathya West DiViKAPPA3, trio costituito da Kathya West (voce, ‘mbira, armonica, percussioni), Enrico Terragnoli (chitarra acustica) e Danilo Gallo (chitarra acustica). Tra psichedelia, jazz, improvvisAZIONE, avanguardia e, qualche volta, retroguardia, gli effetti collaterali della sostanza DiViKAPPA3 si manifestano tanto intimi e riservati, quanto sfrontati e diretti. Il trio è attivo in ambito internazionale, ha effettuato tour con successo anche in Cina, ospite di importanti clubs e festival. Per l’occasione presenterà Oxymoron, prodotto da Caligola Records nel 2018, secondo disco della band, tutto in dimensione acustica, un omaggio intimo alla musica dei Beatles e dei Rolling Stones.

Lo spettacolo fa parte della rassegna Suoni in Abbazia, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rest-Art. La sede di tutti i concerti è anche quest’anno la straordinaria Abbazia di Valserena, spazio espositivo dello CSAC, che ospiterà un programma dedicato alla musica contemporanea, all’improvvisazione e alla rilettura della tradizione, con proposte pensate specificamente in relazione al luogo e alle attività in corso.

La rassegna proseguirà poi fino a dicembre:sabato 23 giugno il  Duo Farnese Bernardi canterà il ’68 con I had a dream…, echi di quando la musica provò a cambiare il mondo, mentre mercoledì 4 luglio sarà la volta del Giulio Stermieri Stopping Trio, per un concerto in collaborazione con ParmaFrontiere. Chiuderà la rassegna venerdì 19 ottobre Alessandro Lanzoni piano solo. Around Verdi: i percorsi sonori tracciati dal pianista durante le sue performances improvvisative sono sempre improntati a una grande libertà creativa ma anche alla ricerca di una compiutezza formale che spesso conduce la sua musica a materiali tematici preesistenti, questa volta l’approdo sarà del tutto inedito perché orientato verso frammenti melodici e armonici tratti da musiche di Giuseppe Verdi, scelte fra alcune opere della grande maturità del Maestro appartenenti al repertorio non operistico, come il Quartetto per archi, il Requiem e i Quattro pezzi sacri.

Il costo del biglietto per tutti i concerti sarà di dieci euro, salvo dove diversamente indicato. Ingresso gratuito per gli studenti dell’Università di Parma e del Conservatorio, ridotto a cinque euro per tutto il personale dell’Università di Parma.

 

Suoni in Abbazia 2018
Programma:

Mercoledì 06/06/18, ore 21:00
Kathya West Trio
Danilo Gallo (chitarra), Enrico Terragnoli (chitarra), Kathya West (voce)

Sabato 23/06/18, ore 20:30
Duo Farnese Bernardi
I had a dream…
Livia Farnese (voce), Luca Bernardi (tastiere) 

Mercoledì 04/07/18, ore 21:00
Giulio Stermieri Stopping Trio
Giulio Stermieri,(tastiere) Giacomo Marzi (contrabbasso), Andrea Burani (batteria)
In collaborazione con ParmaFrontiere 

Venerdì 19/10/18, ore 21:00
Alessandro Lanzoni piano solo
Around Verdi

Inaugurazione mostra dei progetti concorso Piazza Leoni a Torrechiara – 3 Giugno

È stato proclamato il vincitore del concorso di progettazione per Piazza Leoni a Torrechiara, iniziativa promossa dal Comune di Langhirano, con il supporto dell’Ordine degli Architetti di Parma e il sostegno di “Parma, io ci sto!”

Il gruppo di progetto vincitore, cod: 123ADF58, è composto da arch. Stefano Della Santa, arch. Paola Cavallini insieme a arch. Michele Musiari e arch. Alice Pigozzi. Il raggruppamento si è aggiudicato il concorso di progettazione, aperto ad architetti e ingegneri, bandito per  conferire un nuovo assetto spaziale e funzionale di Piazza Leoni a Torrechiara, fulcro della parte bassa dell’abitato, dominato in alto dall’omonimo Castello.

Il gruppo ha proposto un progetto con interessanti soluzioni per l’illuminazione della Piazza, con l’idea di impostare due differenti modalità a seconda degli usi e dei momenti e l’inserimento di nuova vegetazione. Apprezzata la proposta di sviluppo delle aree di parcheggio e/o di viabilità alternativa durante le opere di riqualificazione di Piazza Leoni (articolate in due fasi di cantierizzazione) che appaiono aderenti alle strategie progettuali adottate. Le pavimentazioni proposte inoltre, pur posate secondo un’estetica contemporanea, ripropongono la pietra di Cassio e i ciottoli fiume, materiali tradizionali identitari riscontrabili nelle murature dell’Oratorio, del Castello e suo borgo. 

Dal 3 giugno al 30 settembre sarà possibile visitare la mostra allestita nel cortile d’Onore del Castello di Torrechiara (nell’orario di apertura del castello) dove saranno esposti tutti i progetti che hanno partecipato al bando.

Il bando rappresenta il primo passo di un’azione più ampia in grado di valorizzare il territorio che circonda l’insediamento urbano di Torrechiara nelle sue diverse componenti paesaggistiche, ambientali e storico – culturali. I progetti sono stati selezionati da una giuria composta dal Prof. Arch. Carlo Mambriani, dall’Arch. Daniele Pezzali, dalla Dott.ssa Lucia Fornari Schianchi, dall’Arch. Ing. Alessio Brugnoli, dal Dott. Carlo Galloni. 

L’Ordine degli Architetti di Parma si è dedicato alla promozione del Concorso di architettura, ma non si è trattato solo di un patrocinio, bensì un supporto di consulenza tecnica che ha comportato la costruzione e gestione di tutte le fasi del bando, con la finalità di promuovere il concorso di progettazione quale strumento per favorire la qualità dell’architettura.

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha fornito la piattaforma informatica che è stata utilizzata per tutte le fasi del concorso e ha messo a punto le modalità procedurali utilizzate, che da un lato si rivela utile per le Amministrazioni perché definisce un tipo di bando efficace, sviluppato e strutturato ai sensi delle normative vigenti in materia di codice appalti e direttive ANAC; dall’altra tutela gli architetti che selezionati attraverso la valutazione delle proposte elaborate, e non sulla sola esperienza professionale, trovano nelle condizioni stesse del bando la garanzia del riconoscimento del loro lavoro, dall’affidamento d’incarico per il vincitore al rimborso spese per tutti gli altri progettisti selezionati.

In allegato ll’invito all’inaugurazione della mostra che si terrà domenica 3 Giugno 2018, alle ore 17.00, presso il Cortile d’Onore del Castello di Torrechiara.

 

 

Seminario: “NZEB Edifici a energia quasi zero”

Segnaliamo il seminario gratuito realizzato da Associazione Assform in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, che si svolgerà presso il Centro Congressi – Campus Parco Area delle Scienze dal titolo NZEB Edifici a energia quasi zero il giorno 26 giugno 2018, dalle 14.15 alle 18.30.

DESTINATARI: Seminario aperto a tutti.

OBIETTIVI: La qualità degli edifici si misura su molteplici aspetti prestazionali: sicurezza sismica (sismoresistenza), efficienza energetica, invernale ed estiva, resistenza al fuoco, qualità acustica, microclima e soprattutto la minimizzazione dei fabbisogni energetici, con copertura del restante fabbisogno mediante fonti rinnovabili. Obiettivo del seminario è quello di mostrare come sia possibile soddisfare tali requisiti e migliorarli rispetto ai parametri minimi imposti dalle norme con sistemi/prodotti che rispondano ai requisiti di riferimento.

CONTENUTI: La progettazione interdisciplinare ed integrata dell’edificio permette di considerare simultaneamente gli aspetti di efficienza energetica di un edificio legati all’ottimizzazione dell’involucro (invernale ed estiva), alla migliore configurazione degli impianti di climatizzazione e all’utilizzo ragionato delle fonti rinnovabili. Il seminario è focalizzato sull’individuazione di tali criteri di progettazione integrata.

PROGRAMMA: In allegato brochure con programma dettagliato.

PARTECIPAZIONE: Gratuita

CREDITI FORMATIVI: 4

ISCRIZIONI: www.assform.it

 

Seminario: “Pratiche di qualità urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura”

In programma a Bologna il 3° incontro laboratoriale di accompagnamento al Bando per la Rigenerazione Urbana, all’interno della manifestazione R2B – Research To Business 2018, dal titolo “Pratiche di qualità urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura”.

Si parlerà del Concorso, non solo come strumento di integrazione fra le componenti fisico-spaziali e quelle socio-economiche, ma anche di rappresentatività sociale. Le comunicazioni attingeranno alle esperienze di alcune amministrazioni regionali, e in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, saranno illustrate le linee guida e i documenti a disposizione e supporto dei Comuni per la realizzazione dei concorsi di architettura, evidenziando in particolare le possibilità che questo dispositivo può apportare in termini qualitativi ai processi di rigenerazione urbana, anche in relazione alle modifiche introdotte dal nuovo codice dei Contratti Pubblici e alla nuova legge urbanistica regionale 24/2017. Agli intervenuti, in omaggio la Guida alla compilazione dei Bandi redatta dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

L’appuntamento si svolgerà presso la FIERA (INGRESSO A. MORO – SALA NETWORKING – Padiglione33 -Bologna) il 7 Giugno 2018 dalle 11.00 alle 13.30.

PROGRAMMA:

  • Il Concorso di Architettura tra aspirazione alla Bellezza e il quotidiano potenzialità e limiti nelle esperienze regionali, Luciano Vecchi – Regione Emilia-Romagna, Servizio Qualità Urbana e politiche abitative
  • Concorsi: si può fare!, Pier Giorgio Giannelli – Presidente Ordine Architetti di Bologna e Federazione Regionale
  • Comune Bagno di Romagna | Comune di Riccione |Comune di Rivergaro, Illustrazione di 3 buone pratiche

 L’evento è gratuito, previa iscrizione obbligatoria che dà diritto all’accesso alla Fiera (Cliccare su Partecipa )

In allegato locandina dell’evento.

Comune di Parma: nuove modalità di versamento per diritti di segreteria e oneri

In base alle vigenti disposizioni normative in materia  fiscale,  i versamenti spontanei relativi alle entrate non tributarie dei Comuni devono essere effettuati esclusivamente alla TESORERIA DELL’ENTE COMUNALE.

Ne consegue che  i pagamenti relativi a diritti di segreteria, contributo di costruzione, monetizzazioni, oblazioni e sanzioni, riferiti a pratiche edilizie, non possono più essere eseguiti a  favore della società di riscossione Parma Gestione Entrate Spa (PGE).

Pertanto,  a partire dal primo giugno,  sono state individuate le seguenti modalità di pagamento:

  • Per DIRITTI DI SEGRETERIA: versamento su conto corrente postale (IBAN : IT58 N 07601 12700  001041902626) intestato a COMUNE DI PARMA.

Nella causale di pagamento dovranno essere indicati:

  • Tipologia di pratica edilizia  correlata al versamento (ed eventualmente numero della pratica se già acquisito )
  • Intestatario della pratica edilizia
  • Codice identificativo dell’entrata: DSED
  • Per CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (oneri di urbanizzazione, costo di costruzione, contributo D – depurazione), MONETIZZAZIONE PARCHEGGI E VERDE PUBBLICI, OBLAZIONE EX ART.17 LR 23/2004, SANZIONE PER CILA TARDIVA, SANZIONE PER ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA: versamento su conto corrente bancario (Intesa Sanpaolo Spa – IBAN: IT07 G030 6912 7650 0000 0000 618) intestato a COMUNE DI PARMA.

Nella causale di pagamento dovranno essere indicati:

  • Tipologia e numero (se già acquisito) della  pratica edilizia  correlata al versamento
  • Intestatario della pratica edilizia
  • Natura della somma versata e, in caso di rateizzazione, numero della rata pagata.

Per maggiori dettagli visita il sito.

Figure Contro – Dialoghi con i protagonisti

Giovedì 31 maggio, 14 giugno e 13 settembre 2018, alle ore 17, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma organizza Figure Contro – Dialoghi con i protagonisti, un ciclo di tre incontri con alcuni degli autori delle serie fotografiche esposte nell’ambito della mostra Figure contro. Fotografia della differenza a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta (in corso nella Sala delle Colonne dell’Abbazia di Valserena fino al 30 settembre).

Giovedì 31 maggio, ore 17

Fotografia della Lega di Cultura di Piadena, la storia e il futuro
La curatrice Claudia Cavatorta dialoga con Giuseppe Morandi e la Lega di Cultura di Piadena

Il racconto di Giuseppe Morandi e di alcuni altri fondatori storici a confronto con la voce della nuova generazione di protagonisti della Lega di Cultura di Piadena.
Giuseppe Morandi è tra i fondatori, nel 1967, della Lega di Cultura di Piadena. Dal 1957 la sua indagine sulla civiltà contadina è un caso esemplare e probabilmente unico di analisi su quella condizione svolto dall’ interno.  Morandi è infatti di famiglia operaia e contadina, e non ha mai posseduto una macchina fotografica.  I suoi lavori fotografici, cinematografici e letterari affiancano la ricerca, la promozione culturale e infine l’intervento politico diretto sulle condizioni dei vecchi e nuovi abitanti di Piadena e dintorni, da quella dei contadini del dopoguerra a quella degli immigrati di oggi.

Giovedì 14 giugno, ore 17

Immagini del No
La curatrice Cristina Casero dialoga con Paola Mattioli

Paola Mattioli è una delle due autrici dell’interessante lavoro Le immagini del no, progetto realizzato nel 1974 con Anna Candiani durante la campagna per il referendum abrogativo della legge sul divorzio. Le immagini restituiscono il vivace clima civile che ha caratterizzato quel periodo, con particolare attenzione al ruolo delle donne in questo contesto.
Paola Mattioli, milanese, studia filosofia e si laurea con una tesi sul linguaggio fotografico. Il ritratto, l’interrogazione sul vedere, il linguaggio, la differenza femminile, le grandi e piccole storie sono i temi che affronta con uno sguardo lontano dal classico reportage, con una “sottile distanza” che mette in gioco con leggerezza e rigore. In ogni sua ricerca emerge la costante riflessione intorno al linguaggio fotografico e ai fenomeni della visione, la domanda sul senso del vedere e del fotografare: un tenace filo rosso che lega tutti i suoi lavori.

Giovedì 13 settembre, ore 17

Giordano Bonora e il racconto della diversità
Il curatore Paolo Barbaro dialoga con Giordano Bonora

Nel 1980 all’Arci Gay viene assegnata una nuova sede nel centro storico di Bologna. Giordano Bonora decide di raccontare per immagini la quotidianità di queste persone, di questa comunità.
Nella storia del bolognese Giordano Bonora, la fotografia di réportage sociale investe piccole comunità, realtà locali narrate con partecipazione ma anche con una particolare attenzione alle retoriche della comunicazione visiva. Questo lo porterà, grazie anche all’incoragiamento di Nino Migliori nei primi anni Ottanta, alla pratica sperimentale sui materiali. Ma le prime indagini, rimaste praticamente inedite – nella mostra Figure controtroviamo la prima esposizione di quelle foto – rivelano sensibilità estetiche e civili di una straight photography aggiornata e consapevole.

Presso Abbazia di Valserena, Sala Polivalente

Strada Viazza di Paradigna, 1 – Parma
Ingresso libero

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI