Blog Pagina 200

Assemblea e pubblicazione dei bilanci

Ringraziamo tutti gli iscritti per aver partecipato all’assemblea generale ordinaria tenutasi il giorno mercoledì 13 giugno alle ore 18,00, presso la sede dello CSAC, Abbazia di Valserena.

Segnaliamo che in occasione dell’Assemblea sono stati approvati:

consultabili ai relativi link nella pagina Ordine Trasparente, ed è stato illustrato il documento del primo Bilancio Sociale realizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma, visionabile alla pagina Verso il bilancio sociale 2017.

 

Rilevazione statistica per nuovi fabbricati o ampliamenti di volume

In base alle nuove disposizioni trasmesse dall’ISTAT, la rilevazione statistica dei titoli edilizi relativi a nuovi fabbricati (anche se demoliti ed interamente costruiti), residenziali e non, o di ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti è stato rinnovato ed avviene esclusivamente per via telematica.

Il processo di raccolta delle informazioni richieste avverrà collegandosi al sito:

https://indata.istat.it/pdc/

Una dettagliata guida alla procedura telematica contenente le istruzioni per i rispondenti è presente al seguente link:

https://indata.istat.it/pdc/index.php?pas=2

In allegato COMUNICAZIONE trasmessa dal Comune di Parma.

 

 

 

Suoni in Abbazia #5. Duo Farnese Bernardi

Sabato 23 giugno alle ore 21.00 allo CSAC, in occasione della serata di San Giovanni, il Duo Farnese Bernardi canterà il ’68 con I had a dream… echi di quando la musica provò a cambiare il mondo: un concerto che vedrà Livia Farnese (voce) e Luca Bernardi (tastiere), accompagnati da Marco Paterlini come voce narrante, rendere omaggio a un recente periodo storico che ha rivoluzionato il modo di fare e ascoltare musica. Il ’68, sotto la spinta dei movimenti studenteschi e operai, ci ha consegnato canzoni entrate nell’immaginario collettivo come simbolo di protesta, lotta e autoaffermazione. Anche le canzoni d’amore, grazie alla liberazione dei costumi, hanno vissuto una profonda trasformazione nei contenuti e nello stile. Ma il cambiamento non è giunto ovunque nello stesso momento… e questo viaggio musicale, dall’Italia agli Stati Uniti, passando per la Francia, l’Inghilterra e l’America Centrale ci riporta a quel tempo, gravido di promesse di libertà e uguaglianza, non di rado disattese.

Il costo del biglietto sarà di dieci euro, mentre chi parteciperà alla tradizionale cena di San Giovanni alla Locanda Abbazia potrà assistere al concerto soli otto euro. Ingresso gratuito per gli studenti dell’Università di Parma e del Conservatorio, ridotto a cinque euro per tutto il personale dell’Università di Parma. Per info e prenotazioni scrivere a servizimuseali@csacparma.it oppure telefonare al numero +39 0521.607791.

Lo spettacolo fa parte della rassegna Suoni in Abbazia, organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Rest-Art e realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma. La sede di tutti i concerti è anche quest’anno la straordinaria Abbazia di Valserena, spazio espositivo dello CSAC, che ospiterà un programma dedicato alla musica contemporanea, all’improvvisazione e alla rilettura della tradizione, con proposte pensate specificamente in relazione al luogo e alle attività in corso.

La rassegna proseguirà poi fino a dicembre:mercoledì 4 luglio sarà la volta del Giulio Stermieri Stopping Trio, per un concerto in collaborazione con ParmaFrontiere; chiuderà la rassegna venerdì 19 ottobre Alessandro Lanzoni piano solo. Around Verdi: i percorsi sonori tracciati dal pianista durante le sue performances improvvisative sono sempre improntati a una grande libertà creativa ma anche alla ricerca di una compiutezza formale che spesso conduce la sua musica a materiali tematici preesistenti, questa volta l’approdo sarà del tutto inedito perché orientato verso frammenti melodici e armonici tratti da musiche di Giuseppe Verdi, scelte fra alcune opere della grande maturità del Maestro appartenenti al repertorio non operistico, come il Quartetto per archi, il Requiem e i Quattro pezzi sacri.

Livia Farnese ha studiato canto lirico con il Maestro Romolo Guglielmo Gazzani a Milano, con il soprano Anastasia Tomaszewska a Siena e si è perfezionata con il Maestro Stefano Anselmi a Roma. Ha frequentato corsi di recitazione e dizione presso Accademia della Voce di Brescia, sotto la guida di Maurizio Salvalalio. Ha debuttato al Teatro Comunale di Modena a fianco di Placido Domingo e Mirella Freni e da allora ha cantato in prestigiosi teatri quali il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Politeama di Palermo, il Teatro Regio di Parma, il Teatro dell’Opera di Digione, il Teatro dell’Opera di Nizza, affiancando artisti come José Carreras, Daniela Dessì, Eva Mei, Luciana Serra, Davide Livermore e collaborando con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Gianandrea Gavazzeni, Bruno Bartoletti, Daniele Gatti, Romano Gandolfi, Bruno Campanella, Renato Palumbo, Aldo Ceccato.
Parallelamente al teatro d’opera coltiva la passione per il musical e il repertorio jazz con il quale si esibisce regolarmente in duo o in jazz band, spaziando da lavori di J. Kern, G. Gershwin, C. Porter, fino a A.L. Webber.
Ha scritto due lavori teatrali: Divacattiva, una pièce per tre voci femminili e un attore, incentrata sulle cattive ragazze della lirica, con arie tratte da opere di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e andata in scena in vari teatri italiani e D’amor sull’ali rosee per quartetto di voci liriche e monologo per un’attrice, rappresentata al Teatro Zandonai di Rovereto, nel quale ha recitato e cantato arie di Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Nel 2017 ha prodotto un musical intitolato Sogno o Son Donna? andato in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore, con la compagnia Bad Girls Musical Project da lei fondata.

Luca Bernardi si interessa precocemente al pianoforte e dall’età di 10 anni studia sotto la guida dello  zio, il Maestro Maurizio  Monti, apprendendo i rudimenti dello strumento, per poi dedicarsi ad un percorso da autodidatta che durerà fino alla fine delle superiori e che lo porterà a suonare con vari gruppi emergenti.
Nel 2011 si iscrive al corso di Pianoforte presso il CPM Music Institute di Milano, sotto la guida del M° Massimo Colombo, diplomandosi nel giugno del 2014. Successivamente decide di approfondire gli elementi appresi negli anni precedenti affidandosi all’insegnante Pancho Ragonese, cominciando un percorso di ascolto e analisi tutt’ora in corso.
Diverse le collaborazioni intercorse negli anni, dal progetto «Niente di Personale» col quale registrerà un disco, alle partecipazioni alle edizioni del «Jazz Day» di Casalmaggiore attraverso il quale ha avuto modo di condividere il palco con artisti locali e più affermati come Emilio Soana ed Emiliano Vernizzi.
Collabora inoltre con vari gruppi locali e al progetto Bad Girls Musical Project diretto da Livia Farnese e dal M° Alessandro Creola.
Dal 2018 è insegnante presso l’AMS, Scuola di musica di Dosolo (MN), dove è titolare del corso di pianoforte e tastiere.

 

Suoni in Abbazia 2018
Programma:

Sabato 23/06/18, ore 20:30
Duo Farnese Bernardi
I had a dream…
Livia Farnese (voce), Luca Bernardi (tastiere) 

Mercoledì 04/07/18, ore 21:00
Giulio Stermieri Stopping Trio
Giulio Stermieri,(tastiere) Giacomo Marzi (contrabbasso), Andrea Burani (batteria)
In collaborazione con ParmaFrontiere 

Venerdì 19/10/18, ore 21:00
Alessandro Lanzoni piano solo
Around Verdi

Elenco dei candidati ammessi al concorso pubblico per un posto categoria B1 e calendario delle prove

Pubblicazione sul sito dell’Ordine Architetti PPC  di Parma dell’elenco dei candidati ammessi e le date delle prove scritte del concorso pubblico per 1 posto categ. b1  a tempo indeterminato per il comparto degli Enti pubblici non economici – Ordine Architetti PPC di Parma

PROVA PRESELETTIVA:  10 luglio 2018 dalle ore 09,00 presso il CENTRO SERVIZI EDILI –Via Nobel 13/a PARMA

PROVA SCRITTA:  30 luglio 2018 dalle ore 09,00 presso il CENTRO SERVIZI EDILI –Via Nobel 13/a  PARMA

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CONCORSO PUBBLICO PER 1 POSTO CATEG. B1  A TEMPO INDETERMINATO

BANZOLA MARIA CRISTINA

BELLI PAOLO

BENASSI ILARIA

BERTOZZI SIMONE

BOTTONE DANIELA

CIUCCIARELLI MATILDE

COCCI ROSARIA ROSSELLA

COLOGNESI LUCIA

COMEGNA MICHELINA

CONTI ANDREA

DALL’ASTA SIMONA

DEGASPERIS SILVIA

DI PAOLO CHIARA

FERRARI MARCELLO

FERRARI SARA

FIORE ELISABETTA

GIBILARO CARMELO

MANTELLI KETTI

MONFRINI ANDREA

MONTARCE’ ANTONELLA

MUSOLINO DOMENICO

ORETTI FRANCESCA

PUSATERI RENATO MARIA

ROMEO GIANNALISA

RONZONI ROBERTA

ROSSI PAOLA

RUGGIERI MIRIAM

SCIANNI RAFFAELA

SCIARRABBA VALENTINA

SERNESI MARCO

SPOTTI GIULIA

STAIBANO ANDREA

STEFANELLI MARIANNA

TRASCINELLI PAOLA

VIII Congresso degli Architetti Italiani – Documento finale della Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna

La Federazione regionale degli Architetti ha colto l’occasione dell’indizione dell’VIII Congresso Nazionale per attivare un percorso di ascolto rivolto alla nostra professione, che proseguirà, nei territori di competenza di tutti gli Ordini Architetti della Regione, nei prossimi mesi fino ad arrivare all’appuntamento di luglio.

Tale percorso verrà messo in luce nel PRE-CONGRESSO che si terrà a  BOLOGNA 23 MARZO 2018 “quale architetto per LE CITTA’ DEL FUTURO e nel quale verrà illustrato il Documento guida finale contributo della Federazione degli Ordini degli architetti ppc dell’Emilia Romagna all’VII congresso degli architetti italiani.

La Federazione regionale si è occupata di comprendere come si svolge la professione di Architetto in alcuni Paesi europei, anche molto diversi fra loro ed ha elaborato un video che raccoglie una serie di interviste effettuate presso alcuni studi di architettura, diversi per dimensione, forme di aggregazione e fatturato, attraverso il quale ha cercato di capire, per quanto possibile, con quale ruolo, con quale percorso formativo, con quali strutture, viene svolta in quei Paesi la pratica professionale, ed anche quale sia la tipologia istitutiva degli Ordini professionali, la percezione che si ha di loro ed il loro coinvolgimento all’interno delle diverse realtà nazionali.

ALLEGATO:

VIII Congresso degli Architetti Italiani – Documento finale della Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna

Accordo CNAPPC – Ente Nazionale di Unificazione UNI

A seguito della sottoscrizione dell’accordo di associazione tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), avvenuto nel mese di Febbraio 2018, è stata recentemente siglata la convenzione che permetterà ai professionisti iscritti all’albo la consultazione delle norme UNI. Tale accordo è operativo dal mese di Giugno 2018.

In virtù di tale Convenzione i professionisti iscritti all’Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo annuo di 50€ + IVA, nonché ricevere uno sconto speciale rispetto al prezzo di listino per la licenza d’uso della singola norma in formato pdf con possibilità di download e stampa.

Per le modalità di registrazione e sottoscrizione del contratto si rimanda alla pagina predisposta http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7160 presente sul portale dell’Ente UNI; la stessa è raggiungibile attraverso il banner di colore rosso “convenzioni 2018” partendo dall’home page del portale stesso.

ALLEGATI:

 

CNAPPC: Approvazione modifiche Decreto attuativo sui collaudi e proposta modifica Codice dei Contratti

Il CNAPPC con Circolare n. 77 del 12/06/2018 comunica che in occasione dell’Assemblea dello scorso 25 maggio, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato lo schema di decreto attuativo sui collaudi accogliendo la proposta del Consiglio Nazionale finalizzata a prescrivere l’obbligo dell’iscrizione all’Ordine Professionale, non solo per i liberi professionisti, ma anche per i pubblici dipendenti che siano incaricati di eseguire il collaudo tecnico-amministrativo di opere pubbliche.

Al nuovo Governo insediato, verrà consegnato il documento finalizzato a superare le criticità del Codice dei contratti vigente, documento redatto dai Gruppi operativi CONCORSI-ONSAI-LL.PP. e condiviso con la Rete delle Professioni Tecniche (che si allega in una bozza ancora in evoluzione).

In allegato:

Incontro tecnico: Visita Kerakoll DesignLab

L’Ordine degli Architetti di Parma in collaborazione con Kerakoll propone per il giorno Martedì 17 Luglio una visita guidata presso la sede dell’azienda in Viale Monginevro, 32 – Sassuolo (MO), con il seguente programma:

  • ritrovo alle ore 8.00 presso il parcheggio scambiatore di Parma;
  • 09.30 Welcome Coffee presso il DesignLab Kerakoll – Progetto di Interior Design Piero Lissoni Warm Collection e cicli applicativi a cura del responsabile Dott. Piretti Giovanni;
  • 11.00 Coffee Break;
  • Visita guidata al DesignLab Kerakoll;
  • 12.30 Trasferimento al GreenLab Kerakoll e pranzo;
  • 14.00 GreenLab Kerakoll: Benesserebio il primo intonaco caldo a celle di calore, a cura del responsabile Arch. Magagnoli Massimiliano;
  • 16.00 Visita guidata dei laboratori GreenLab Kerakoll;
  • 17.00 Fine lavori, rientro previsto ore 18:00

L’evento è gratuito e completamente sponsorizzato da Kerakoll, per motivi organizzativi l’Ordine richiede una quota di iscrizione pari a € 10,00 per diritti di segreteria.

L’iscrizione si intende perfezionata SOLO a pagamento avvenuto con le seguenti modalità:

  • Bonifico intestato a ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA, IBAN IT85B0569612700000017500X95, CAUSALE: EVENTO KERAKOLL E NOME ISCRITTO;
  • In contanti, recandosi alla sede dell’Ordine degli Architetti in Borgo Retto n.21/a Parma.

In caso di cancellazione e non partecipazione all’evento sarà possibile avere il rimborso dei diritti di segreteria versati solo se la cancellazione avverrà entro 5 giorni dalla data dell’evento.

CPF: 5

ISCRIZIONE: Im@teria

PROGRAMMA: in allegato.

Pratiche socio-culturali e rigenerazione urbana. Esperienze di partecipazione e innovazione

Il giorno 26 giugno si terrà l’ultimo incontro previsto prima della pausa estiva di accompagnamento al Bando per la Rigenerazione Urbanadal titolo “Pratiche socio-culturali e rigenerazione urbana. Esperienze di partecipazione e innovazione”.

Si parlerà di processi partecipativi, e del fondamentale ruolo che questi possono avere nei processi di rigenerazione urbana.

L’incontro su tutta la giornata, sarà diviso in due parti. Una prima parte, con comunicazioni frontali sulle opportunità offerte dalla nuova legge regionale in materia di partecipazione, sulle modalità ed i momenti di accompagnamento nel processo di rigenerazione urbana, sull’autogestione e gli usi temporanei ed infine sulle valutazioni e gli impatti prodotti. Una seconda, organizzata attraverso un OST (tecnica partecipativa acronimo per Open Space Tecnology), nella quale ci si interrogherà sui perché ed i come fare partecipazione nei processi di rigenerazione urbana con gli obiettivi di socializzare buone pratiche, problemi e possibili soluzioni, nonché capire quali strumenti o misure possono essere di supporto affinché queste pratiche siano garanzia di qualità.

L’incontro si svolgerà il 26 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 17:00, in una sede ancora DA DEFINIRE comunque tra le sedi della Regione nel quartiere fieristico (la sede sarà comunicata non appena possibile, oltre ad essere pubblicata nella pagina dell’evento).

PROGRAMMA

9:30 – 12:00 | COMUNICAZIONI FRONTALI

  • Sabrina Franceschini – Regione Emilia Romagna, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi
  • Elena Farnè – Architetto
  • Werther Albertazzi – Architetto Planimetrie Culturali
  • Nicoletta Levi – Comune di Reggio Emilia

12:00 – 13:00 | OST – PLENARIA INIZIALE

14:00 – 16:30 | OST – Discussione in gruppi

16:30 – 17:00 | OST – PLENARIA CONCLUSIVA

È necessario iscriversi all’evento on-line. Partecipa.

 

Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori nei cantieri edili

La scuola di Alta Formazione The ACS promuove l’attivazione del Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori nei cantieri edili ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs. 106/2009 IN ATTUAZIONE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI LUGLIO 2016, Punto 10.

Il corso di svolgerà a PARMA, presso HOTEL ASTORIA, Via Trento, 9.

A completamento del percorso formativo si rilasciano crediti formativi differenziati a seconda dell’Ordine Prof.le di appartenenza, ai sensi art.7 del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012.

Quota di partecipazione: € 35,00 + Iva per lezioni a scelta, corso completo costa € 220,00 + Iva.

In allegato programma completo del corso e modulo di iscrizione

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI