Blog Pagina 199

David Chipperfield Architects Works 2018. Aperitivi con l’Architettura

Dal 17 giugno, ogni domenica, martedì, mercoledì e giovedì sarà compreso nel prezzo del biglietto della mostra di David Chipperfield alla Basilica Palladiana di Vicenza un aperitivo sulla Terrazza della Basilica organizzato dall’associazione culturale Abacoarchitettura.

La grande architettura contemporanea torna a Vicenza grazie alla mostra David Chipperfield Architects Works 2018, l’esposizione dei progetti degli studi di Londra, Berlino Milano e Shanghai del grande architetto inglese.

Per celebrarla fino al 15 luglio – nelle giornate di domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 20.00, un’offerta esclusiva e conviviale accoglierà i visitatori, sarà infatti possibile senza alcun prezzo aggiuntivo accedere alla Terrazza della Basilica e godere di una delle più belle viste della città, assaporando un aperitivo dopo aver visitato la mostra.

Comune di Parma: approvazione di variante al POC e modifica al RUE

Il Comune di Parma informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 27.06.2018 della variante normativa al POC e al RUE approvata dal C.C. con deliberazione n. 37 del 28.05.2018  avente per oggetto “Variante normativa al POC ed al RUE per l’attuazione di misure per il contrasto alle ludopatie (Legge regionale 21 marzo 2000, n. 20 e ss.mm., artt. 34 e 33 e Legge Regionale 04 luglio 2013, n. 5 e ss.mm.ii.). Controdeduzione alle osservazioni e approvazione. I.E.” (VARIANTE N. 249).

Da quella data la variante al POC e modifica al RUE, è vigente.

In allegato atto di approvazione in formato elettronico.

Come cambia la norma energetica di riferimento. Il calcolo dinamico orario introdotto dalla nuova ISO 52016

L’Università degli Studi di Parma organizza in collaborazione con Logical Soft questo convegno tecnico gratuito aperto a tutti che si svolgerà martedì 3 luglio alle ore 9.00 presso Aula B della Sede Didattica di Ingegneria – Parco Area delle Scienze 69/A – Parma.

I nuovi bandi per la riqualificazione di edifici pubblici e privati, come ad esempio il Bando Scuole o ancora i contratti EPC, richiedono e premiano l’impiego del metodo di calcolo in regime dinamico per la diagnosi energetica e la riqualificazione dell’immobile.
Il 1° marzo 2018 è stata pubblicata in Italia la norma UNI EN ISO 52016:2018 che abolisce completamente il metodo di calcolo stagionale, modifica il metodo di calcolo mensile ed opera una radicale riscrittura del metodo di calcolo orario definendo un metodo di calcolo dinamico orario per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Questo incontro si rivolge a tutti i professionisti del settore energetico e agli studenti dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria ed Architettura ed è l’occasione per fare il punto sulla norma attuale e sulle possibili future implicazioni del nuovo calcolo dinamico. Durante il seminario si mostrerà come modellare l’edificio in TERMOLOG e si analizzerà  l’efficacia del metodo orario per il progetto e la diagnosi energetica attraverso alcuni esempi pratici; verrà messo a confronto il metodo UNI TS 11300 con il nuovo calcolo dinamico ISO 52016.

PROGRAMMA:
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti
Ore 9.15 – Inizio dei lavori

Professor Giorgio Pagliarini – Università degli Studi di Parma
Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori
Ing. Alberto Boriani – Logical Soft
La nuova EN ISO 52016
Calcolo in regime stazionario VS calcolo dinamico con metodo orario
Caso studio
Il calcolo con le UNI TS 11300 eseguito con TERMOLOG
Il calcolo secondo la EN ISO 52016 eseguito con il nuovo motore di calcolo dinamico orario di TERMOLOG
Il confronto dei risultati

Ore 12.30 – Dibattito e quesiti

Corso sull’architettura palladiana “Palladio e Mantova”

L’edizione 2018 dello storico corso annuale sull’architettura palladiana sarà dedicata a “Palladio e Mantova”. È un modo efficace per dare sostanza all’intuizione, diffusa fra gli specialisti, della centralità di Mantova e dei suoi artisti – in particolare Leon Battista Alberti, Giulio Romano, Mantegna e Bertani – nella formazione del celebre architetto veneto.

Giunto quest’anno alla sua sessantesima edizione, dal 1958 il corso palladiano ha attirato nel Veneto oltre 7.000 storici dell’architettura, architetti, ingegneri, storici dell’arte, studenti provenienti da 50 paesi europei, americani, asiatici e africani.
Agli iscritti si offre occasione, in sette giorni di corso, di visitare pressoché tutte le opere di Andrea Palladio a Vicenza, a Venezia e nel Veneto; e inoltre di trascorrere due giorni a Mantova visitando insieme agli esperti le opere che più hanno influito sull’architettura di Palladio.

Ai partecipanti iscritti all’albo verranno riconosciuti 11 cfp.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.palladiomuseum.org

Concorso “In-vento”

Per il secondo anno torna il concorso di idee “Design & Innovation Award” firmato In-Vento. Il concorso di idee si pone l’obiettivo di promuovere la sperimentazione nell’uso della microgenerazione eolica attraverso un prodotto altamente innovativo per la ricarica delle e-bike e dei dispositivi smart. Fondamentali saranno il design, l’attenzione all’ambiente e l’elevata efficienza.

Le iscrizioni sono aperte, tramite l’Università degli Studi di Trento, fino a venerdì 3 agosto. I cinque finalisti saranno invitati ad esporre i progetti durante la seconda edizione di In-Vento al PalaVela di Riva del Garda.

Il premio è una BMW Cruise e-Bike e il pacchetto “Public & Media Relations Services” grazie al quale il progetto vincitore sarà attivamente pubblicizzato e promosso dai Media Partner di In-Vento.

ALLEGATO:

Bando di concorso

Concorso “Storie di farina”

Il nuovo Concorso internazionale “Storie di Farina” è organizzato
da Agugiaro & Figna Molini SpA con la linea di farina per panificazione
“Storie di Farina” in collaborazione con ARD&NT Institute
(Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera).
Vuole valorizzare l’innovazione e l’attenzione alle nuove esigenze
del mercato, ed è aperto ad architetti, imprenditori, designer e aziende di contract.
Il nuovo Concorso Storie di Farina premia 3 locali realizzati e in attività
con produzione e vendita di pane.
Il montepremi complessivo in denaro è € 7.500
La partecipazione è gratuita. Il termine per la consegna dei materiali è il 1° Ottobre 2018.
Tutti dettagli del concorso al sito www.concorsostoriedifarina.it

Concorso “Le 5 Stagioni”

Il nuovo Concorso internazionale “Le 5 Stagioni” è organizzato da Agugiaro & Figna Molini SpA  con la linea di farina per pizza “Le 5 Stagioni” in collaborazione con ARD&NT Institute
(Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Brera).
Vuole valorizzare l’innovazione e l’attenzione alle nuove esigenze del mercato, ed è aperto ad architetti, imprenditori, designer e aziende di contract.
Il nuovo Concorso Le 5 Stagioni premia 3 locali realizzati e in attività
con produzione e consumo di pizza.
Il montepremi complessivo in denaro è € 7.500
La partecipazione è gratuita, consegna dei materiali entro 1° Ottobre 2018.
Tutti i dettagli sul sito www.concorsole5stagioni.it

Concorso internazionale di architettura Federal Building Torino

La caserma Amione di Torino è protagonista del concorso internazionale di architettura Federal Building Torino per raccogliere idee e progetti che porteranno alla realizzazione del nuovo Federal Building della città, che ospiterà uffici pubblici e servizi a partire dal 2025.
L’Agenzia del Demanio ha scelto un concorso di architettura per ottenere una varietà di idee e di nuovi punti di vista che avvicinino ad una “soluzione ideale” nella quale interagiscono architettura, funzionalità ed economia.

Il concorso Federal Building Torino si articolata in due fasi: il primo bando è aperto a tutti dal 4 giugno al 3 agosto 2018 con l’obiettivo di acquisire le proposte progettuali relative al concept planivolumetrico e alla sistemazione delle aree libere da costruzioni.

Il secondo sarà aperto ai 5 migliori concorrenti selezionati nella prima fase e riguarda lo sviluppo del masterplan dell’area oggetto del concorso. Il premio è di 101.640 mila euro per il progetto vincitore e 10.890 mila euro per ognuno dei concorrenti selezionati per la seconda fase. La procedura di gara terminerà il 16 novembre 2018 e a dicembre verrà proclamato il vincitore.

Link alla piattaforma CONCORSIARCHIBO e bando in allegato.

Concorso di progettazione per il risanamento energetico e la ristrutturazione della scuola media di Vipiteno

La Provincia di Bolzano ha bandito un concorso di progettazione – procedura aperta, in forma anonima e in due gradi con preselezione – per il risanamento energetico e la ristrutturazione della scuola media di lingua tedesca Vipiteno.

L’obbiettivo generale del progetto è la realizzazione di una struttura adeguata alle esigenze attuali e future delle due scuole “Vigil Raber” e ” Konrad Fischnaler” accorpate in futuro. Il programma planivolumetrico elaborato sulla base del concetto organizzativo ad indirizzo pedagogico presuppone un numero di 500 alunni con 8 gruppi di classe di scuola media (24 classi).

Il costo netto di costruzione stimato ammonta a 8.350.000,00 euro, oneri della sicurezza inclusi.

Il concorso si svolgerà in forma anonima e si articolerà in due gradi. Nel 1° i concorrenti dovranno consegnare uno studio di progetto, che permetta alla commissione giudicatrice di riconoscere il concetto architettonico del concorrente. Tra i progetti pervenuti la giuria sceglierà le 10 proposte da sviluppare nel 2° grado.

Possono partecipare architetti e ingegneri, residenti e domiciliati in uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero dello Spazio Economico Europeo (SEE) o in un paese terzo che sia parte contraente dell’Accordo General e sul Commercio di Servizi (GATS) dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), iscritti al momento della partecipazione alla concorso di progettazione al relativo albo professionale.

Premi

– al 1° classificato 31.500,00 euro
– al 2° classificato 22.500,00 euro
– al 3° classificato 13.500,00 euro
– per riconoscimenti è disponibile un importo complessivo di 22.500,00 euro

Iscrizioni entro il 30 luglio 2018 | Consegna 1a fase entro il 5 novembre 2018.

I documenti di gara sono disponibili gratuitamente su:
www.dropbox.com

Concorso di progettazione a procedura ristretta “PIAVEFUTURA”

L’Università di Padova ha avviato il concorso di progettazione a procedura ristretta denominato “PIAVEFUTURA” per la realizzazione del nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma Piave a Padova.
Presentazione delle candidature entro il 7 AGOSTO 2018.

Il concorso di progettazione “PIAVEFUTURA” rappresenta una fase fondamentale del processo di trasformazione della ex caserma Piave di Padova in cui si insedierà il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche, in conformità alla sottoscrizione del protocollo di intesa avvenuta il 7 giugno 2017 tra Università di Padova, Ministero della difesa, Agenzia del demanio e Comune di Padova e dei successivi verbali di consegna del 29.11.2017 che autorizzano l’Università di Padova all’avvio delle attività di progettazione fra le quali rientra il presente concorso.

Ai progettisti che saranno selezionati verrà richiesto di definire un progetto di fattibilità tecnica ed economica necessario anche alla redazione dello strumento urbanistico propedeutico all’avvio delle successive fasi di progettazione e degli interventi.

Le proposte progettuali dovranno sia definire il progetto complessivo del nuovo campus e dell’ambito urbano di riferimento, sia approfondire gli aspetti architettonici degli edifici sperimentando nuovi approcci e definendo l’articolazione tra edifici destinati anche a usi diversi, il loro rapporto con lo spazio di relazione aperto e collettivo, i caratteri qualitativi, funzionali e prestazionali degli spazi universitari, nonché la qualità di spazio aperto e i servizi.

Tutte le informazioni necessarie per la partecipazione al link allegato.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI