Blog Pagina 196

Corso di Architettura Organica

Segnaliamo il corso ARCHITETTURA ORGANICA e RAPPORTO UOMO NATURA _ Relatore Arch. Giorgio Strappazzon, che si terrà rresso PadovaFiere – nell’ambito della manifestazione FLORMART , Padiglione 14 – Sala Mimosa, il giorno Mercoledì 19 settembre 2018 dalle ore 14 alle ore 18.

Il corso è accreditato con 4 CFP per Architetti, la partecipazione è gratuita, con Iscrizione obbligatoria entro il 10 settembre 2018.

Di seguito il link utile per l’iscrizione : http://www.dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi

 PROGRAMMA

  • Origine del concetto di “Architettura Organica”: principi della scuola Steineriana
  • Scuola americana: da Sullivan e Lloyd Right a Soleri
  • Scuola modernista catalana: Anton Gaudì e l’applicazione degli studi sulla botanica: la Sagrada Familia
  • L’ architettura organica in Italia: Bruno Zevi
  • Integrazione edificio-natura: verde artificiale e tecnologie greentech
  • Principali tendenze in atto:

− Biologia ed architettura: principali processi in fase di studio e possibili applicazioni

− Botanica ed architettura: principi strutturali ed orizzonti applicativi

− Padiglione israeliano alla Biennale di Venezia

− Terreform

Contatti per informazioni ed iscrizioni :

info@dalcerocomunicazione.it / mob 335 6358521 –Daniela Dalcero

Alleghiamo locandina con programma completo del corso e la scheda di iscrizione.

Corso di architettura per la moda – borse di studio per dieci candidati

Al via la seconda edizione del primo corso in italia in Architettura per la moda, nato con l’obiettivo di formare progettisti in grado di interpretare l’identità di un marchio per tramutarla in spazio architettonico, trasferendo quei significati di esclusività, lusso ed eleganza dall’abito all’ambiente deputato per esibirlo.

Ai dieci candidati più meritevoli, che la commissione giudicatrice avrà premiato con il maggior punteggio (sulla base dei criteri di valutazione: portfolio, curriculum vitae e lettera motivazionale), verranno assegnate borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione.

Il panel di docenti e studi coinvolti si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale come OMA, David Chipperfield Architects, MVRDV, Zaha Hadid Architects, AMDL Michele De Lucchi Studio, e molti altri.

Si allega la brochure di presentazione del corso e si rimanda alla pagina ufficiale dell’iniziativa.

Giorni di chiusura della Segreteria dell’Ordine

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa dal 6 Agosto 2018 al 17 agosto 2018, con ripresa regolare delle attività da lunedì 20 agosto 2018.

 

CNAPPC: Riforma codice dei contratti – Documento inviato a Governo e Commissioni Parlamentari

Con riferimento alla riforma in oggetto, già anticipata sui media dal Governo, il Consiglio Nazionale, con il proficuo contributo dei gruppi operativi della Conferenza Nazionale degli Ordini “ONSAI, Lavori Pubblici e Concorsi”, ha redatto un documento con le proposte degli architetti italiani, finalizzate a superare le criticità dell’attuale testo del codice dei contratti, varato con decreto legislativo 50/2016, così come modificato dal D.Lgs.56/2017.

In particolare, il documento individua una serie di modifiche all’articolato del codice, finalizzate a consolidare la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio, a garantire la qualità delle prestazioni professionali, a snellire le procedure di affidamento e ad aprire il mercato dei lavori pubblici agli studi professionali medio-piccoli, che costituiscono più del 90% delle strutture operanti sul territorio nazionale.

Tale documento, che si allega in copia, è stato condiviso con la Rete delle Professione Tecniche e trasmesso , lo scorso 30 luglio, al Governo (Presidente del Consiglio e Ministro Infrastrutture e Trasporti) ed alle Commissioni Parlamentari competenti.

Con la stessa nota, è stato chiesto un incontro ai destinatari, al fine di alimentare un confronto con Governo e Parlamento sulle nostre proposte.

ALLEGATI:

Cinema in abbazia 02 Agosto: BARBICANIA

Il terzo appuntamento della rassegna la rassegna cinematografica Cinema e Architettura, organizzata da OAPPC Parma e CSAC dell’Università di Parma sarà giovedì 02 Agosto con la proiezione del film Barbicania: su specifica richiesta della Art Gallery del Barbican Centre, i due registi francesi Ila Bêka & Louise Lemoîne si sono stabiliti per un mese nel cuore di uno dei più importanti centri per l’arte europei, all’interno di uno degli esempi più rappresentativi di architettura brutalista. Il film, costruito come un diario personale, racconta di giorno in giorno tutto ciò che il duo ha scoperto durante il suo viaggio urbano dai piani superiori delle torri fino ai livelli sotterranei del centro. Attraverso un’emozionante galleria di ritratti, il film disegna una mappa umana intima del luogo, rivitalizzando questa rigida architettura e mettendo in discussione la tenuta di questo luogo utopico degli Anni 50.

 

Programma completo:

  • Giovedì 19 luglio 2018, ore 21.30
    KOOLHAAS HOUSELIFE
    di Ila Bêka & Louise Lemoîne — Francia, 2008, 58’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano
  • Giovedì 26 luglio 2018, ore 21.30
    THE INFINITE HAPPINESS
    di Ila Bêka & Louise Lemoîne– Francia 2015 85’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano
  • Giovedì 2 agosto 2018, ore 21.30
    BARBICANIA
    di Ila Bêka & Louise Lemoîne— Francia, 2014, 90’, proiezione in Inglese con sottotitoli in Italiano
  • Martedì 30 ottobre 2018 (data da confermare)
    proiezione e incontro con gli autori Ila Bêka e Louise Lemoine
    MORIYAMA – SAN
    di Ila Bêka, Louise Lemoîne — Francia, 2017, 63’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano

Ingresso:

Biglietto 5 euro, abbonamento personale a 4 proiezioni 15 euro; in caso di maltempo la proiezione sarà rinviata.

Aspettando la proiezione sarà possibile visitare le mostre dello CSAC fino alle 19 al prezzo convenzionato di 5 euro e fare un aperitivo con buffet alla Locanda Abbazia al prezzo di 10 euro.

Crediti:

2 CFP, con iscrizione su Im@teria

Dove:

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it

ALLEGATI:

Locandina

Programma completo

Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee: Zermani Associati si aggiudica il primo premio

Con piacere segnaliamo che lo studio di architettura Zermani Associati di Parma è il vincitore del bando pubblico per la costruzione della nuova uscita del museo delle Cappelle Medicee di Firenze.

Il concorso internazionale, bandito a novembre scorso dal Museo Nazionale del Bargello in collaborazione con la Fondazione degli Architetti di Firenze e diffuso tramite la piattaforma Concorsiarchibo.it, ha visto la partecipazione di 118 tra grandi studi e giovani professionisti. Tema del concorso il ripensamento di un’area ancora non risolta della città, compresa tra la Cappella dei Principi, la Sagrestia Nuova e l’estremità destra del transetto della Basilica con la collocazione di una nuova uscita per il Museo delle Cappelle Medicee. I concorrenti dovevano inoltre progettare la copertura della scala di collegamento con gli spazi interrati e la nuova definizione del percorso museale.

Sono stati anche indicati i nomi dei successivi quattro progetti in graduatoria, in ordine  RTP capogruppo Arch. Marco Castelletti di Erba, Studio Zero85 Architetti Associati di Montesilvano, Arch. Mario Bellini di Milano e arch. Matteo Casari di Verdellino. Oltre ai 5 progetti vincitori è stato riservato spazio anche ad altre 10 soluzioni progettuali meritevoli di segnalazione che riceveranno un Certificato di Buona esecuzione del Servizio.

Il progetto vincitore si compone di due elementi un blocco parallelepipedo disposto parallelamente al muro della Sagrestia nuova che delimita e copre la nuova scala e una seduta che si rivolge alle città, come si legge nella relazione illustrativa “così il corpo di uscita è tomba aperta, sarcofago, urna a dimensione urbana. Nella piazza la seduta, come copertura rimossa o pietra tombale ribaltata, contribuisce a coinvolgere gli edifici storici posti al perimetro e lo spazio della città contemporanea nella dialettica proposta dall’antica fabbrica del San Lorenzo, dal suo museo, dalle sue cappelle funerarie”.

Per maggiori informazioni:

Comune di Parma: approvazione di variante al POC e approvazione di variante al Piano Urbanistico Attuativo relativo alla Scheda Norma A5

Si informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 25.07.2018 da parte del Comune di Parma della variante al Piano Operativo Comunale (POC) connessa all’attuazione della variante al Piano Urbanistico Attuativo relativo alla Scheda Norma A5 Cinghio e del Sub Ambito 15CR1.A – Alberi, con contestuale approvazione di variante al P.U.A. inerente la Scheda Norma A5 Cinghio, approvata dal C.C. con deliberazione n. 51 del 25.06.2018 avente per oggetto “Variante al POC connessa all’attuazione della Scheda Norma A5 – Cinghio e del Sub Ambito 15CR1.A – Alberi. Controdeduzione alle osservazioni, approvazione variante POC, approvazione variante al PUA inerente la Scheda Norma A5 – Cinghio e relativo schema di convenzione – ex artt. 22,34 e 35 L.R. n. 20/2000 e ss.mm.” (VARIANTE N. 251).

Da quella data la variante succitata è vigente.

In allegato atto di approvazione in formato elettronico

UniversoAssisi – Festival in a secret places

Città di Assisi e Fondazione Internazionale Assisi presentano un nuovo grande evento che arricchisce la stagione dei Festival estivi umbri: dal 21 al 29 luglio Assisi sceglie i suoi luoghi meno consueti e più sorprendenti per lanciare una sfida alla contemporaneità: eventi, concerti, dibattiti e performance, sotto la direzione artistica di Joseph Grima, cambieranno il paradigma culturale della città, unendo una dimensione di avanguardia al suo tesoro di storia e spiritualità.

Una grotta dentro un paraboloide, per una esperienza multisensoriale unica, frutto di una ricerca che si articola tra scultura e film, materia e scrittura, il cinema di ricerca e l’architettura. Apre con una installazione visiva, di grande impatto emotivo, l’edizione 2018 di “Universo Assisi – A festival in secret places”, la rassegna dedicata alle arti contemporanee che dal 21 al 29 luglio terrà in fermento Assisi. Un’opera di Luca Trevisani dal titolo emblematico (38° 11′ 13.32″ N 13° 21′ 4.44″ E / 43° 03′ 23.9″ N 12° 35′ 19.2″ E), inspirata da un parallelo tra gli spazi geometrici dell’architettura dell’Ex Montedison di Assisi e le incisioni rupestri del complesso delle grotte dell’Addaura, a Palermo, in Sicilia. Ha simbolicamente inaugurato l’edizione numero due del festival curato da Joseph Grima, presente al vernissage tenuto negli spazi dell’ex Montedison, da oggi riaperto al pubblico, insieme al sindaco di Assisi, Stefania Proietti, l’artista Trevisani, Giulio Franceschini, presidente di Fia, la Fondazione internazionale Assisi, sostenitore dell’evento organizzato da Città di Assisi e il cui design della comunicazione e social media management è stato affidato a CoMoDo-Comunicare moltiplica doveri.

Tutto il programma su www.universoassisi.it

CNAPPC: Premi architetto dell’anno e giovane talento 2018

Nell’ambito della Festa dell’Architetto 2018 il Consiglio Nazionale Architetti PPC promuove i Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” in partnership con Il Sole24Ore/Edilizia e Territorio e con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare.

I Premi intendono dare visibilità al Professionista o allo Studio che si ritiene rappresentino un’eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.

I Premi sono rivolti a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziato da realizzazioni che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Possono essere candidate (con autocandidatura, segnalazione da parte di soggetti laureati in architettura, anche non iscritti all’Albo Professionale, e da advisors selezionati dal CNAPPC) opere progettate da architetti italiani , realizzate in Italia o all’estero e ultimate a partire dal 1° gennaio 2014. Ogni candidato (singolo o associato) può partecipare con una sola opera per categoria ma ogni singola opera può essere candidata, ricorrendone i presupposti, in più categorie.

Saranno ammesse alla sezione ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’ esclusivamente le opere progettate da architetti che alla data di pubblicazione del bando, non hanno ancora compiuto 36 anni.

La procedura d’iscrizione si svolge con modalità telematica attraverso l’accesso al sistema informatico presente sulla piattaforma www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2018 seguendo la procedura ivi indicata.
Non sono ammesse forme di partecipazione con modalità diverse da quella stabilita nel presente bando e riportata nel sito.
La trasmissione di tutta la documentazione dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 28 settembre 2018.

La Segreteria Operativa dei Premi è istituita presso il CNAPPC in via di Santa Maria dell’Anima 10, 00186 Roma, ed è contattabile all’indirizzo premioarchitettoitaliano2018@awn.it.

ALLEGATI:

Mostre: Luigi Ghirri, il paesaggio dell’architettura

Dal 25 Maggio al 9 Settembre la Triennale di Milano mette in mostra oltre 350 opere del celebre fotografo Luigi Ghirri, mettendo in luce l’importanza della sua opera nell’ambito dell’architettura.

Lavorando in collaborazione con la rivista Lotus international dal 1983 per circa un decennio, Ghirri ha portato all’architettura un nuovo modo di guardare, capace di comprendere il progetto in relazione agli aspetti contraddittori e alle aporie dei paesaggi contemporanei. L’architettura e il paesaggio si configurano così, nell’opera matura di Ghirri, come un soggetto privilegiato, “un luogo del nostro tempo, la nostra cifra epocale”.

Con Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura si intende mostrare la fertile relazione tra Ghirri e Lotus, sulla base dell’ampio corpo di fotografie originali presenti nell’archivio della rivista, molte delle quali mai esposte, e di alcuni materiali di lavoro. Le fotografie saranno messe in mostra insieme a una selezione delle pubblicazioni e di altri materiali, allo scopo di mettere in relazione lo straordinario talento di Ghirri con l’ambito editoriale e critico da cui il suo lavoro sull’architettura è scaturito.

Ingresso
Intero 7 Euro
Ridotto 6 / 5 Euro
Biglietto unico per tutte le mostre 12 Euro
Orari
Martedì – Domenica
10.30 – 20.30
Dove
Palazzo della Triennale
Link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI