Blog Pagina 195

Aggiornamento della classificazione sismica regionale

La Giunta Regionale della regione Emilia-Romagna ha approvato un aggiornamento parziale della classificazione sismica dei Comuni dell’Emilia-Romagna.

Tale aggiornamento si è reso necessario per omogeneizzare territorialmente la classificazione sismica dei Comune emiliani contermini alle Regioni Lombardia e Veneto; in tutto n. 20 Comuni classificati in zona sismica 4, ora classificati in zona sismica 3. Sono state inoltre recepite le variazioni intervenute nel numero e nella configurazione di alcuni Comuni della nostra Regione.

In allegato il testo completo della Delibera Num. 1164 del 23/07/2018 con la classificazione sismica dei Comuni dell’Emilia Romagna e relativa comunicazione di aggiornamento.

 

Conferenze Barclay & Crousse, Vincenzo Latina, Mario Botta e Guido Canali al CERSAIE

In occasione di Cersaie Bologna 2018 e Costruire, Abitare, Pensare, Proviaggi Architettura promuove il giorno 27 settembre 2018 un viaggio di formazione che comprende la visita alla fiera e la possibilità di assistere alla Lectio magistralis dell’Architetto Richard Rogers.

Prenotandosi all’evento tramite il link Proviaggiarchitettura è partecipare gratuitamente ed usufruire del viaggio in Pullman.

Programma:

  • 7.30 ritrovo a Piacenza e partenza per Bologna con pullman gt
  • 8.15.salita a Parma
  • 8.30 salita a Reggio Emilia
  • 10.00 arrivo ed ingresso alla fiera10.30 incontro con Barclay&Crousse e Vincenzo Latina
  • 13.00 pausa pranzo libera
  • 14.00 Tempo libero per la visita alla Fiera
  • 16.00 incontro con Mario Botta e Guido Canali
  • 18.15 partenza per il rientro con pullman gt

Crediti formativi:

5 CFP

Allegati:

Locandina dell’evento

10 appuntamenti tra mostre e installazioni da non perdere

Per tutti gli interessati che ancora hanno l’opportunità di viaggiare in Europa segnaliamo questo articolo pubblicato dal portale Professione Architetto:

Un’estate in giro per l’Europa. 10 appuntamenti tra mostre e installazioni da non perdere

Dalla Biennale di Venezia all’installazione London Mastaba, ultima opera effimera di Christo, passando per le celebrazioni dei centenari dalla nascita di due personalità tutte italiane quali Achille Castiglioni e Bruno Zevi, fino alla terza tappa della mostra Neighbourhood. Where Alvaro meets Aldo in corso a Porto fino a metà settembre, l’omaggio parigino al design ospitato dal Centre Pompidou e le iniziative in programma a Vienna per l’anniversario dalla morte di Klimt, Wagner, Schiele e Moser, sono numerose le iniziative selezionate dal portale e ancora visitabili prima dell’inizio di una nuova stagione.

Parma Infrastrutture Spa: Avviso di selezione per potenziamento organico tecnico

Parma Infrastrutture SpA, nell’ambito del piano di potenziamento del proprio organico tecnico, avvia selezione per curriculum e per colloquio di un tecnico con laurea magistrale in Ingegneria o Architettura, con comprovata esperienza nella progettazione e direzione lavori di edilizia e/o restauro, nella contabilità dei lavori dello Stato, nell’elaborazione di disegni progettuali e di contabilità mediante strumenti informatici.

Le domande di ammissione alle selezione dovranno pervenire tramite mail entro le ore 12.00 del giorno 15 Settembre 2018.

Al seguente link è possibile consultare l’avviso di selezione e la domanda di ammissione.

Comune di Salsomaggiore: bando di selezione componenti CQAP

Il Comune di Salsomaggiore Terme ha emesso un bando di selezione per procedere al rinnovo dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio, in esecuzione del disposto dell’art. 6 della LR 30/07/2013 n. 15 in vigore dal 28/09/2013 e dall art. 10.3 del vigente Regolamento urbanistico edilizio vigente, approvato con deliberazione consiliare 01/07/2005 n. 31, esecutiva e s.m.i. 

La Commissione è chiamata ad esprimere pareri obbligatori e non vincolanti ai fini del rilascio dei provvedimenti in materia di beni paesaggistici, ad esclusione delle autorizzazioni paesaggistiche semplificate di cui all’art. 146, comma 9 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42, qualità urbana, interventi di risanamento conservativo e restauro e di abbattimento delle barriere architettoniche in edifici aventi valore architettonico come individuato dallo strumento urbanistico con tipologie RS (restauro scientifico), RC (restauro e risanamento conservativo, RT (ripristino tipologico). Alla Commissione spetta inoltre esprimere parere sugli aspetti inerenti alla qualità urbana ed architettonica, gli aspetti formali (compositivi ed estetici) e al loro inserimento nel contesto urbano ed ambientale e paesaggistico-ambientale.

La Commissione è composta dal Presidente e da sei membri con componenti solo esterni all’amministrazione comunale, di elevata competenza e specializzazione in materia urbanistica, beni culturali, storia dell’architettura, restauro e tutela dell’ambiente agricolo, rurale e del paesaggio.

La selezione verrà effettuata sulla base dei curricula professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente la competenza specialistica, l’esperienza professionale maturata con la libera professione o come pubblico o privato dipendente o per attività di studio e ricerca i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche. Risulterà particolarmente significativa la circostanza che tale competenza specifica sia riferita al territorio di Salsomaggiore Terme. 

Gli interessati dovranno presentare per iscritto la propria candidatura (utilizzando il modello allegato) al Settore 3 – Territorio ed Infrastrutture – in via Romagnosi n. 7 – Salsomaggiore Terme, entro le ore 12 del giorno 10 settembre 2018 a mezzo PEC all’indirizzo : SUE@postacert.comune.salsomaggiore-terme.pr.it 

ALLEGATO

CNAPPC: AVVISO IMPORTANTE riorganizzazione posta Elettronica Archiworld – rettifica alla circolare 101 del 26 luglio

Con riferimento alla circolare n.101 del 26 luglio u.s., il Consiglio Nazionale comunica che, per un mero errore materiale è stata fornita una informazione inesatta della quale il Consiglio si scusa, sottolineando la volontà di mantenere il servizio gratuito per gli iscritti che ne faranno esplicita adesione.

Il seguente punto della sopracitata circolare:

La riorganizzazione prevede che a partire dal 28/09/2018 per i professionisti iscritti all’albo il servizio non sarà più gratuito ma a pagamento su base volontaria. 

E’ sostituito da quanto comunicato a tutti gli utenti AWN con la nota 0001102 del 2 agosto u.s, ossia:

La riorganizzazione prevede che, a partire dal 28/09/2018, il servizio resterà gratuito solo per i professionisti che ne daranno esplicita adesione attraverso la conferma della propria casella tramite il portale www.idcloud.it.

ALLEGATI:

 

A Cesenatico una nuova scuola primaria in viale Torino concorso di progettazione aperto in due gradi

Il Comune di Cesenatico bandisce un concorso di progettazione per la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutti i gradi progettuali necessarie per la realizzazione di una nuova scuola primaria in viale Torino.

L’edificio accoglierà due cicli completi, per un totale di 250 alunni, su una superficie utile lorda massima realizzabile di 3.075,00 mq. L’importo delle opere è stimato in 4.500.000,00 Euro.

L’area di intervento è allo stato attuale parzialmente occupata dalla scuola elementare che si prevede di demolire, per questa ragione i concorrenti potranno considerare il sito di progetto completamente libero.

Il concorso di progettazione si sviluppa in due gradi, tra i progetti pervenuti nella prima fase (scadenza 4 ottobre 2018) la commissione giudicatrice sceglierà cinque proposte ammesse ad essere sviluppate nel secondo grado (pubblicazione delle risposte 12 ottobre 2018, termine per la consegna degli elaborati di secondo grado 13 dicembre 2018).

Premi

  • al primo classificato: € 79.988,578 (equivalente all’importo relativo al progetto di fattibilità tecnico-economica)
  • dal 2° al 5° classificato sarà riconosciuto un rimborso spese pari a € 5.000,00
  • la commissione giudicatrice potrà segnalare inoltre, a propria discrezione, eventuali progetti, presentati in 1°Grado, meritevoli di menzione.

Per le fasi successive al concorso sono previsti i seguenti importi:

  • progettazione definitiva: € 183.096,84
  • progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: € 114.462,51

Giuria

  • Arch. Carlotta Fellini | Dipendente del Comune di Cesenatico
  • Ing. Barbara Zignani | Dipendente del Comune di Cesenatico
  • Arch. Alessandro Cimenti | Libero professionista esperto
  • Prof. Arch. Ernesto Antonini | Università di Bologna
  • Libero professionista esperto (membro in attesa di nomina da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggistici e Conservatori – CNAPPC)

Contributo ANAC

Deve essere eseguito il versamento a favore dell’ANAC – Autorità Nazionale Anti Corruzione dell’importo di € 35,00.

Bando

Il bando di concorso e la relativa documentazione sono pubblicati sulla piattaforma concorsiawn.it nella sezione dedicata

I giornata nazionale della prevenzione sismica – 30 Settembre

Il 30 settembre 2018, in centinaia di piazze italiane, Architetti ed Ingegneri esperti in rischio sismico saranno a disposizione dei Cittadini per spiegare in modo semplice cosa significhi il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) oggi a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

I punti informativi saranno mirati ad accrescere la cultura della prevenzione sismica e ad incentivare i cittadini a richiedere una visita tecnica informativa, nell’ambito del programma Diamoci una Scossa!, per una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza della propria abitazione.

A Parma il punto informativo sarà in Piazza Garibaldi sotto i Portici del Grano, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Gli iscritti dell’Ordine degli Architetti di Parma che si saranno registrati sul sito dell’evento, e che avranno effettuato tramite tale portale una formazione specifica online, saranno abilitati dall’Ordine per partecipare all’iniziativa e fare opera di sensibilizzazione verso la popolazione sul tema della prevenzione sismica.

Nel mese di ottobre i professionisti abilitati potranno dare la propria disponibilità ad effettuare delle piccole visite di controllo su edifici di proprietà di privati cittadini che richiedano assistenza per monitorare lo stato delle proprie abitazioni. I pareri rilasciati non saranno in alcun modo vincolanti ad ogni modo e non avranno nessun valore legale.

La Giornata nazionale della Prevenzione Sismica è promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC.

L’iniziativa si avvale del supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori Università Italiane – CRUI e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica – RELUIS.

ALLEGATO:

Esiti della prova scritta del concorso pubblico per un posto categoria B1

A seguito degli esiti della prova scritta svoltasi in data 30 luglio 2018 si comunica che, ai sensi dell’art. 6 c. 7 e c. 9 del bando, sono stati ammessi alla:

PROVA ORALE DEL 28 AGOSTO 2018 alle ore 10:00 presso la sede dell’ORDINE ARCHITETTI PARMA – Borgo Retto 21/a PARMA

I seguenti candidati:

  • FIORE ELISABETTA
  • PUSATERI RENATO MARIA
  • ROSSI PAOLA

Seminario: RICERCA STORICA, DIAGNOSTICA E RESTAURO DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate nel 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza promuove una giornata di studi dedicata al restauro del patrimonio culturale ecclesiastico.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma (4 CFP) e dall’Ordine degli Ingegneri di Parma (4 CFP).

Sulla base di inediti rinvenimenti d’archivio, nel corso della Giornata di studi saranno messi a fuoco temi e problemi, nonché le scelte di gusto della committenza ecclesiastica e dei donatori che dall’età farnesiana al periodo borbonico e oltre sono stati coprotagonisti, con la committenza nobiliare e di Corte, della realizzazione di alcune prestigiose opere architettoniche, di vasti cicli decorativi, del ricco arredo sacro e dei numerosi oggetti costituenti l’apparato liturgico che ancora si conservano nelle chiese di Piacenza, di Parma e dell’intero territorio.

Il denominatore comune che sottende i vari contributi dei funzionari della Soprintendenza e dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, dei restauratori e degli architetti direttori dei lavori, consiste da un lato nella convergenza in un unico esercizio di ricerca di una serie di competenze diverse ma interagenti con le componenti storico-umanistiche, dall’altro lato vuole rappresentare quanto l’atteggiamento di apertura, interesse, curiosità con il quale tecnici, architetti e storici dell’arte hanno interloquito, ha prodotto risultati specifici nella conduzione della ricerca, indispensabile nell’affrontare la conoscenza di un monumento.

Esami tecnico scientifici e ricerca storica in una convergenza correlata interdisciplinare hanno prodotto risultati inediti nel restauro della cappella del Rosario della chiesa di Castione di Ponte dell’Olio, nel restauro degli altari della parrocchiale di S. Giorgio Piacentino o del Duomo di Piacenza.

E’ dunque indispensabile proseguire su questa linea di indirizzo insistendo sulla strettissima interconnessione fra lo studio del monumento (chiesa, affresco, stucco o altare che sia), le misure conservative e quelle che dovranno rendere i risultati disponibili al pubblico. La conoscenza e la tutela dei beni culturali sono infatti attività strettamente correlate per la corretta salvaguardia del ricco patrimonio artistico e storico e demoetnoantropologico. La tutela non può avvenire senza la conoscenza, base di partenza di qualsiasi intervento volto alla conservazione del bene.

Il restauro non è solo un momento fondamentale per la conservazione del bene, ma è e deve essere occasione di studio e di conoscenza dei beni. Una approfondita conoscenza dello stato di fatto e delle fasi storiche che hanno generato l’opera sulla quale si deve intervenire, costituisce la base per acquisire gli elementi indispensabili a una programmazione metodologicamente corretta della strategia di restauro da adottare.

La giornata di studi intende quindi rappresentare come le varie analisi condotte in occasione dei singoli interventi di restauro (a Piacenza a Parma e sul territorio) siano state sempre e necessariamente correlate allo studio storico-documentario, archivistico e artistico, che ha consentito di approdare a una conoscenza specifica, tecnologica e stilistica, e di inserire il bene nel più ampio contesto del nostro patrimonio culturale.

Parma, 22 settembre 2018, ore 9.00-13.00, Palazzo Vescovile- Piazza Duomo 1, a cura di Anna Còccioli Mastroviti

4 CFP, iscrizione su Im@teria

In allegato la locandina e il programma della giornata di studi.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI