Blog Pagina 192

I giornata nazionale della prevenzione sismica – 30 Settembre

Il 30 Settembre le piazze d’Italia saranno popolate da centinaia di punti informativi per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni, inizio di un percorso che proseguirà con un programma di “prevenzione attiva” nel successivo mese di novembre con visite tecniche informative da parte di Architetti ed Ingegneri esperti in materia, per dare delle prime informazioni sul rischio sismico degli edifici, su cosa poter fare per ridurlo e su come farlo a costi quasi zero.
Parma, Portici del grano, dalle ore 10.00 alle 18.00.

I GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA

I GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICAIl 30 Settembre le piazze d'Italia saranno popolate da centinaia di punti informativi per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni, inizio di un percorso che proseguirà con un programma di “prevenzione attiva” nel successivo mese di novembre con visite tecniche informative da parte di Architetti ed Ingegneri esperti in materia, per dare delle prime informazioni sul rischio sismico degli edifici, su cosa poter fare per ridurlo e su come farlo a costi quasi zero.Parma, Portici del grano, dalle ore 10.00 alle 18.00.

Posted by Ordine Architetti PPC Parma on Tuesday, September 25, 2018

INU E.R.: Una nuova fase di pianificazione in Emilia-Romagna

L’offerta formativa INU Emilia-Romagna si arricchisce con l’attivazione del ciclo di eventi formativi intitolato “Una nuova fase di pianificazione in Emilia-Romagna”, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Bologna.

Il ciclo di eventi formativi si compone di 7 moduli, di cui i primi 5 in attivazione nel 2018 ed i restanti previsti per il 2019.

Tutti gli eventi formativi si terranno a Bologna, presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C., secondo il seguente calendario:

PROGRAMMA

Modulo 1 – La gestione della transizione: dalla LR 20/2000 alla LR 24/2017 (mercoledì 10 ottobre ore 14:30-18:30)
Modulo 2 – Gli accordi urbanistici (mercoledì 24 ottobre ore 14:30-18:30)
Modulo 3 – La pianificazione strategica (venerdì 09 novembre ore 14:30-18:30)
Modulo 4 – La strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale: “il progetto della Città Pubblica” (14 novembre ore 14:30-18:30)
Modulo 5 – La Valutazione Ambientale Strategica nel processo di formazione del PUG (mercoledì 05 dicembre ore 14:30-18:30)
Modulo 6 – Sistemi di valutazione dei progetti per la qualità urbana: Analisi multicriteri AHP (febbraio 2019)
Modulo 7 – Sistemi di valutazione dei progetti per la qualità urbana: Analisi multicriteri ANP (febbraio 2019)

In allegato il programma dettagliato dei singoli moduli.

COSTO DI ISCRIZIONE
Quota individuale per ogni modulo: € 25,00 +IVA

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per iscriversi al corso si prega di attenersi esclusivamente alle seguenti modalità:
1) iscrizione: compilare modulo di richiesta di iscrizione online tramite il pulsante/link in basso ed attendere un’email di conferma per proseguire. L’iscrizione è individuale, sia con sia senza CFP.
2) Pagamento e Fatturazione: qualora ci fossero ancora posti disponibili, nell’email di conferma sarà presente il link al modulo per l’invio dei dati di fatturazione. L’invio dei dati di fatturazione può essere collettivo.
Per confermare il posto, sarà necessario completare sia 1) sia 2) e provvedere al Pagamento (o all’invio dell’impegno di spesa) entro il termine (al netto dei ritardi di gestione).
Il mancato Pagamento (o invio di impegno di spesa) entro il termine, corrisponderà a rinuncia e quindi darà la possibilità di riassegnazione del posto al primo in Lista d’Attesa.

ACCREDITAMENTO
L’evento dà diritto al riconoscimento a priori di 4 Crediti Formativi Professionali per ogni modulo per gli iscritti agli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.

TERMINE PAGAMENTO: entro 5 giorni dall’inizio dell’evento

Master: “Building Information Modelling e BIM Manager”

Sono aperte le iscrizioni alla Terza Edizione del Master di II Livello dell’Università di Pisa in “Building Information Modelling e BIM Manager”; scadenza iscrizioni: 24 ottobre 2018. 

Il Building Information Modeling è il metodo innovativo per la filiera delle Costruzioni che da pochi anni, in conseguenza delle direttive emanate dal Parlamento Europeo per la sua applicazione è stato recepito anche in Italia, con il D.M. 560/2017. E’ iniziata, così, una vera e propria trasformazione del nostro sistema, che ha causato un’improvvisa e capillare necessità di nuove figure di professionisti, dotati di competenze specifiche, anche informatiche, gestionali e di managment, richiesti per i numerosi nuovi sbocchi occupazionali offerti da Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. 

Il BIM sistema di modellazione delle informazioni per un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, è un metodo in grado di coniugare modello e processo. E’ previsto da tempo nelle normative di alcui Stati per il notevole risparmio di costi e di tempi che permette, rispetto a ogni altro metodo tradizionale; e per i vantaggi che offre a tutti i soggetti della filiera coinvolti nell’ intervento di progettazione, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, è stata la prima in Italia a sviluppare, più di venti anni fa, un’attività di ricerca e formazione specifica sul BIM; e propone a chi desidera impararlo concretamente, il percorso formativo e professionale del Master che, ricordiamo con affetto, ha avuto l’onore unico di ospitare la lectio magistralis dell’ideatore e massimo esperto del BIM: il Prof. Charles Eastman 

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche personalizzate e attività di tirocinio si integrano per insegnare le più diffuse risorse software in modo operativo e individuale; le disposizioni di legge e le normative; le procedure legate alle figure e al managment del processo-prodotto BIM. Nel Programma del Master è inclusa una parte di lezioni sviluppate per moduli paralleli a scelta dell’utente, indirizzati specificamente, anche con l’insegnamento di software dedicati, all’applicazione del BIM in ambiti di specializzazione professionale: Beni Monumentali; Ristrutturazione e recupero; Generative Design; Facility Managment. 

Il piano formativo fornisce anche conoscenze e criteri interpretativi efficaci, per permettere agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e buisness commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie; competenze oggettive e certificazioni autoreferenziate. 

Posti disponibili: 70. Scadenza iscrizioni: 24 ottobre 2018. 

Periodo di svolgimento: 08/11/2018 – 24/10/2019 (escluso il periodo di Natale ed il mese di Agosto). 

Orario: 8 ore a settimana il giovedì 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00. 

60 CFU 480 ore (360 aula + 120 tirocinio) – Costo 2.300 Euro (sono previste esenzioni ed agevolazioni). 

Per dettagli e contenuti specifici del Master: www.unibim.it 

Per la procedura di iscrizionehttps://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3225 

Seminario: Il viadotto Polcevera a Genova. Aspetti costruttivi e prospettive urbanistiche

Venerdì 28 settembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al Centro Santa Elisabetta al Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze 95, si terrà il seminario Il viadotto Polcevera a Genova. Aspetti costruttivi e prospettive urbanistiche. Il seminario prevede un confronto tra architetti, ingegneri e urbanisti sulla vicenda attuale del Ponte Morandi di Genova.

L’appuntamento è organizzato nell’ambito del ciclo di lezioni del Master Europeo di II livello “Rigenerazione Urbana – Tecniche di Analisi per la Protezione e la Riqualificazione dell’ambiente costruito”, coordinato dal prof. Paolo Ventura e vede la partecipazione di ospiti e di docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.

Il primo intervento è del prof. Francesco Gastaldi (Università Iuav di Venezia) Implicazioni urbanistiche, sociali ed economiche per Genova; il secondo intervento è del prof. Gianni Royer I ponti strallati in cemento armato precompresso: il genio di Morandi; il terzo intervento è del prof. Dario Costi Nervi e Morandi. Forma che accompagna e forma che guida; il quarto intervento è del prof. Paolo Giandebiaggi Sostituzione o conservazione: dilemma ricorrente; il quinto intervento è del prof. Aldo De Poli Dopo il crollo. Narrazioni a confronto.

Conclude i lavori una Tavola rotonda tra gli esperti.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni: paolo.ventura@unipr.it; tel. +39 0521 905942.

In allegato la locandina dell’evento.

Mostre: Il dovere della festa. Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma

Concepita in occasione delle celebrazioni dei 400 anni dalla costruzione del Teatro Farnese (1618), la mostra il DOVERE della FESTA Effimeri barocchi farnesiani a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750) è un itinerario tra le spettacolari architetture effimere realizzate dai Farnese dal 1628 sino all’estinzione della dinastia: opere grandiose, figlie di quell’età barocca da cui scaturisce l’odierna “civiltà dell’immagine”.

Il Presidente di Fondazione Cariparma Gino Gandolfi e Il Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde presenzieranno l’inaugurazione della mostra Sabato 6 ottobre 2018, ore 17.30, presso Palazzo Bossi Bocchi, Strada al Ponte Caprazucca, 4 – Parma.

 

 

Mostre: 1968. Un Anno | CSAC, Parma – 20 ottobre 2018 – 4 agosto 2019

Sabato 20 ottobre alle ore 11.00 apre allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra 1968. Un Anno, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo.

Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, individuati all’interno dei diversi fondi conservati allo CSAC, questa mostra vuole far emergere le trasformazioni nel sistema della comunicazione, i mutamenti socio-antropologici (i nuovi miti e i nuovi riti), e una nuova riflessione sul corpo e sull’ambiente, che esplosero in quell’anno. Ambiti e linguaggi differenti sono così affiancati per affrontare le contaminazioni e la coesistenza di differenti culture.

Con la mostra 1968. Un Anno – a cinquant’anni esatti dall’esposizione dedicata a Concetto Pozzati, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Parma, che darà inizio al primo nucleo di opere della futura Sezione Arte dello CSAC – non si vuole suggerire uno sguardo univoco ma una serie di contraddizioni, confronti e nuove prospettive. Si intende proporre una riflessione sul tempo e sul concetto di sincronia che un grande archivio costituito da tracce di processi di ideazione, progettazione e realizzazione, è in grado di mettere in discussione.

L’ossatura della mostra all’interno del suggestivo spazio della Chiesa abbaziale di Valserena è costituita da una lunga timeline, composta da oggetti, immagini e cronache, affiancata da una sequenza di approfondimenti dedicati alla trasformazione del sistema delle immagini e delle differenti scale del progetto degli spazi e del territorio.

Emilio Vedova, Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Mario Ceroli, Concetto Pozzati, Claudio Verna, Aldo Borgonzoni, Fabrizio Plessi, Rafael Canogar e William Xerra sono alcuni dei protagonisti di quella ricerca artistica che nel 1968 costituisce un punto di riferimento fondamentale per altri progetti legati all’immagine: come i reportage e le sperimentazioni fotografiche di Uliano Lucas, Nino Migliori, Mario Cresci, Carla Cerati, Ugo Mulas, a confronto con la cronaca registrata dalla agenzia Publifoto Roma; oppure le differenti strade del progetto grafico, pubblicitario e editoriale, che vede proprio nel 1968 la nascita del nuovo font Forma per la fonderia Nebiolo da parte di Aldo Novarese affiancato da un team composto da Franco Grignani, Giancarlo Iliprandi, Bruno Munari, Ilio Negri, Till Neuburg, Luigi Oriani e Pino Tovaglia; o ancora l’esplosione della cultura beat e underground, con il progetto di Ettore Sottsass per la rivista “Pianeta Fresco”. Il linguaggio della satira sarà invece rappresentato da autori quali Renato Calligaro e Roberto Perini.

I molteplici canali della comunicazione televisiva sono raccontati attraverso i progetti di Armando Testa per Carosello, ma anche dai padiglioni RAI di Achille e Pier Giacomo Castiglioni e di Archizoom, oppure con la trasformazione degli apparecchi radio e TV prodotti da Brionvega.

La scala si amplia rispetto al progetto architettonico e territoriale: lo spazio dell’abitare è ridefinito da nuovi oggetti esito di sperimentazioni materiche (la poltroncina Jumbo di Alberto Rosselli) e da riflessioni metodologiche sul progetto di design come quelle di Enzo Mari. La città con le sue periferie cresce attraverso importanti interventi come il Gallaratese di Aymonino, o il quartiere Paolo VI di Taranto della Nizzoli Associati, mentre Giò Ponti riflette sulla forma del grattacielo. Le nuove infrastrutture che stanno trasformando l’Italia come i tratti autostradali con i suoi autogrill (come quello di Renzo Zavanella), oppure il concorso per il ponte sullo Stretto di Messina (qui rappresentato dalle proposte di Giuseppe Samonà e Pierluigi Nervi), o la trasformazione delle coste con la creazione di insediamenti turistici (come la Costa Smeralda di Luigi Vietti e i villaggi Touring di Roberto Menghi).

Anche la Sala delle Colonne dell’Abbazia di Valserena sarà parte del percorso espositivo, con una selezione di materiali legati al 1968 attraverso i quali lo CSAC metterà in scena scambi e interazioni con altri archivi del territorio.

1968. Un Anno è curata da un gruppo di ricerca coordinato da Francesca Zanella e composto dai curatori dello CSAC Paolo Barbaro, Mariapia Branchi, Claudia Cavatorta, Lucia Miodini, Paola Pagliari, Simona Riva, da Elena Fava e dalle ricercatrici dell’Università di Parma Sara Martin e Cristina Casero, con la collaborazione di Francesca Asti e Giulia Daolio.

Grafica e allestimento della mostra sono a cura di Daniele Ledda (xycomm) ed Elisabetta Terragni (Studio Terragni Architetti).

Poste Italiane: acquisizione candidature per attività di collaudo

Informiamo gli iscritti che Poste Italiane ha avviato una campagna di indagine per la verifica di stabilità dei controsoffitti, degli elementi appesi collegati al solaio e del rischio di sfondellamento dei solai nei propri immobili.

Con questo fine è stato richiesto all’Ordine un elenco di soggetti iscritti e abilitati ad esplicare le verifiche e le indagini diagnostiche necessarie, riconducibili ad attività di collaudo, e ad asseverare l’assenza di pericolosità dei citati elementi per l’utilizzabilità dei locali in sicurezza, ovvero ad evidenziare le eventuali criticità rilevate indicando eventuali soluzioni correttive per rendere i locali sicuri ed utilizzabili.

Chiediamo pertanto, se interessati, di compilare il google form con i dati richiesti entro e non oltre venerdì 28 settembre p.v.:

https://docs.google.com/forms/d/1jRnuTrRn0xEopij-Ik2LdGnzfVBMjFOiDto6W4r6wME/edit

Si precisa che le modalità di selezione dei soggetti trasmessi è di esclusiva competenza di Poste Italiane secondo proprie dinamiche interne, l’Ordine si limita a trasmettere un semplice elenco sulla base delle richieste pervenute dai propri iscritti.

 

 

Concorso plesso scolastico di Puos d’Alpago

L’Amministrazione Comunale di Alpago – in seguito alla fusione dei tre Municipi originariamente individuati in Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago e Puos d’Alpago – con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Belluno, bandisce il Concorso di progettazione: RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PLESSO SCOLASTICO DI PUOS D’ALPAGO CON REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA CONCORSUALE

È adottata una procedura aperta in due gradi, ai sensi del c. 4 dell’art. 154 del D.Lgs. n. 50/2016, in forma anonima.

PUBBLICAZIONE DEL CONCORSO, BANDO E DOCUMENTI ALLEGATI

Piattaforma concorsiawn.it

CALENDARIO

Nella tabella seguente si riportano tutte le scadenze per lo svolgimento del Concorso:

Oggetto

page7image192886928 page7image192884752

Data

Pubblicazione, il

mercoledì 12.09.2018

Pubblicazione componenti Commissione giudicatrice , il

lunedì 17.09.2018

Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, il

page7image192914640 page7image192912416

lunedì 17.09.2018

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il

page7image232783872 page7image192326528

lunedì 17.09.2018

page7image192325072 page7image192317344

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il

lunedì 24.09.2018

Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1° grado, entro il

page7image232805072 page7image232802896

lunedì 01.10.2018

Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il

lunedì 01.10.2018

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno

lunedì 29.10.2018

Lavori della Commissione giudicatrice 1° grado, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi alla fase di 2° grado, le eventuali indicazioni della Commissione giudicatrice per il perfezionamento dei progetti selezionali, entro il

lunedì 12.11.2018

Eventuali ulteriori indicazioni dell’Amministrazione ai 5 gruppi selezionati per il 2°grado per affinare ulteriormente i progetti, entro il

sabato 17.11.2018

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il

page7image232896000 page7image232893776

lunedì 19.11.2018

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il

lunedì 03.12.2018

Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 2° grado, entro il

lunedì 10.12.2018

Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, il

page8image192766688 page8image192758032

giovedì 20.12.2018

Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del

giovedì 17.01.2019

Lavori della Commissione giudicatrice 2° grado, entro il

page8image233132208 page8image233132816

lunedì 28.01.2019

Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il

venerdì 01.02.2019

page8image145757504 page8image145758112

Pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il

lunedì 04.02.2019

Verifica dei requisiti e affidamento dell’incarico, entro il

page8image233266544 page8image233264368

venerdì 05.04.2019

Pubblicazione dei progetti

page8image233275408 page8image233273232

aprile 2019

page8image107396480 page8image190727632

Mostra dei progetti, con eventuale pubblicazione

giugno 2019

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: € 20.000,00
  • Premio per il 2° classificato: € 7.500,00
  • Premio per il 3° classificato: € 5.000,00
  • Premio per il 4° classificato: € 2.500,00
  • Premio per il 5° classificato: € 2.500,00

Concorso di idee per la riqualificazione architettonica ed ambientale degli spazi pubblici nel comune di Civitacampomarano

Il Comune di Civitacampomarano, congiuntamente all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Campobasso, bandisce un concorso di idee, con procedura aperta, per la progettazione della riqualificazione architettonica ed ambientale degli spazi pubblici nel Comune di Civitacampomarano.

TEMA DEL CONCORSO

Tema del concorso di idee è la riqualificazione architettonica e ambientale degli spazi pubblici e l’ideazione di elementi formali e funzionali in grado di valorizzare, caratterizzare e migliorare la qualità ambientale dello spazio urbano, con particolare riferimento alle aree circostanti il Castello Angioino di Civitacampomarano.

Le linee guida per la progettazione, con la descrizione dettagliata dei contenuti e degli obiettivi da perseguire, si trovano nel Documento Preliminare alla Progettazione, allegato e parte integrante del presente Bando. Tutta la documentazione è consultabile alla pagina www.conidee.it

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del concorso sono le seguenti:
– inizio fase di registrazione sulla piattaforma: 05.09.2018 dalle ore 9:00:00
– termine ultimo di registrazione sulla piattaforma: 20.09.2018 ore 23:59:59.
– termine per la ricezione delle richieste di chiarimento: 30.09.2018 alle ore 23:59:59
– termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute: 10.10.2018 alle ore 23:59:59
– inizio termine caricamento a sistema della documentazione amministrativa e tecnica: 15.10.2018 dalle ore 9:00:00
– termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali: 15.11.2018 alle ore 23:59:59.

PREMI E RIMBORSO SPESE – PROPRIETA’ DEGLI ELABORATI

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 9.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Con tale pagamento, come stabilito dall’art. 152 comma 5 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dall’art. 93 comma 5 del D.Lgs. 56/2017, la proprietà del progetto vincitore viene acquisita dall’Ente banditore.
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 5.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 3.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Concorso di idee “Bari Costasud” – Riqualificazione dell’area costiera e periferica a sud est della città

Il Comune di Bari bandisce un concorso internazionale di idee per l’acquisizione della migliore proposta ideativa per la riqualificazione dell’area costiera e periferica, compresa tra via Giacomo Matteotti e via Cala San Giorgio situata nella zona a sud-est di Bari, con procedura aperta, finalizzato a individuare la migliore proposta ideativa tra quelle presentate entro il termine.

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in un unico grado in forma anonima.

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito
www.baricostasud.concorrimi.it.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 31.10.2018 ore 13:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento;
  • 16.11.2018 ore 13:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 31.10.2018 ore 13:00:00;
  • 20.12.2018 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte ideative;
  • 10.01.2019 ore 11:00:00
    Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura o pubblicazione dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte.

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 25.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 10.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di 8.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi 3 (tre) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 4.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI