Blog Pagina 191

Visita alla Biennale di Architettura 2018

L’Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia il giorno 24 ottobre 2018.
Si visiteranno entrambe le sedi principali della mostra (Giardini e Arsenale).Il viaggio sarà effettuato in pullman e gli spostamenti a Venezia in watertaxi.


Il viaggio è principalmente riservato agli Architetti iscritti all’Ordine di Parma.
Visto l’interesse che alcune recenti iniziative dell’Ordine di Parma hanno riscosso tra i cittadini comuni, cultori ed appassionati della materia, alcuni posti limitati saranno messi a disposizione dei non iscritti.

PROGRAMMA

  • Ore 7:00 – partenza da Parma;
  • Arrivo a Venezia (Tronchetto) e trasferimento in watertaxi alla sede Giardini della Biennale (visita guidata). Nel pomeriggio visita guidata della sede dell’Arsenale.
  • Ore 19:00 – trasferimento in watertaxi al Tronchetto e partenza per Parma
  • Ore 21:00 circa – partenza per Parma

Il programma definitivo verrà comunicato non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni (30).

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per i colleghi architetti iscritti all’Ordine di Parma – € 65,00+iva =  € 79,30
Per colleghi architetti iscritti all’Ordine di Parma da meno di tre anni e sotto i trentacinque anni di età – € 52,00+iva = € 63,44
Per gli esterni- € 78,00 +iva =  € 95,16

La quota comprende:
Viaggio A/R in pullman
Tutti i trasferimenti a Venezia effettuati con watertaxi
Ingresso alla Biennale
Visita guidata Biennale (due sedi)

Il costo del viaggio corrisponde ad un mero rimborso dei costi sostenuti dall’Ordine e verrà rilasciata regolare fattura: come seminario di aggiornamento professionale, il costo dell’iniziativa può essere inserito nel modello unico dei professionisti e quindi deducibile come corso di aggiornamento.

ISCRIZIONI E POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili (50) saranno assegnati con priorità verso i colleghi iscritti a Parma.

La partecipazione dà diritto all’attribuzione di numero 2 CFP

L’iscrizione dovrà avvenire entro il 18 Ottobre 2018 e si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO entro il 20 Ottobre 2018

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA – IBAN IT85B0569612700000017500X95 – CAUSALE: BIENNALE VENEZIA E NOME 

2) Bancomat / carta di credito presso l’Ordine

Una volta effettuato il pagamento è necessario allegarne copia all’iscrizione su Im@teria.

ALLEGATI

Locandina e programma della giornata

It.a.cà.: Festival del turismo responsabile

Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Il festival si terrà DAL 4 AL 7 OTTOBRE 2018, programma al link https://www.festivalitaca.net/evento/22106/

Segnaliamo l’evento “Nuove forme di Ospitalità, turismo sostenibile e rigenerazione urbana – Il recupero del patrimonio immobiliare esistente come leva per ampliare l’ospitalità e promuovere il territorio”, che si terrà il 5 ottobre dalle 16:00 alle 18:00, presso Vigna Cunial – Azienda vitivinicola biologica di Traversetolo aderente al progetto “Parma City of Gastronomy”

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

  • Comune di Traversetolo, Turismo Sostenibile: costruire una rete di soggetti e creare occasioni di lavoro 
  • Associazione “Tra il Torrente e la Collina”, Lo sviluppo del turismo sostenibile attraverso un’ospitalità diffusa
  • Fabio Ceci dell’Ordine degli Architetti, Il recupero degli immobili in un’ottica di sostenibilità energetica ed economica e di rigenerazione urbana
  • Gianmaria Cunial: L’azienda agricola e la vinificazione biologica


Assaggi di ospitalità
: al termine degustazione di vini bio e prodotti del territorio

Concorso di Idee: Kid’s Factory

Il concorso di idee Kid’s Factory, promosso da Urban Up I Gruppo Unipol organizzato da YAC Young Architects Competitions, è orientato alla ri-funzionalizzazione dei un’ex fabbrica di manifattura ceramica presso Laveno Mombello, sulle suggestive rive del Lago Maggiore. Progettisti di tutto il mondo sono chiamati a proporre una rilettura di tale struttura oramai in disuso progettandovi un moderno ed accogliente kindergarten.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 20.000 € e gode del patrocinio del Comune di Laveno Mombello e della Provincia di Varese.  La giuria di gara si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale quali Ben van Berkel, Peter Wilson, Keiichiro Sako, Stefano Boeri, Mario Cucinellla.

SCADENZA

2 Gennaio 2019

PREMI

1° PREMIO
10.000 €
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

2° PREMIO
4.000 €
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

3° PREMIO
2.000 €
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

n. 4 MENZIONI GOLD
1.000 €
Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

10 MENZIONI D’ONORE

Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

30 FINALISTI

Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti Web e format di architettura + saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

Avviso di selezione nr. 1 Istruttore tecnico/Consulente tecnico professionale a tempo determinato

Il GAL del DUCATO ha pubblicato sul proprio sito web www.galdelducato.it un avviso di selezione per 1 (uno) Istruttore Tecnico/Consulente Tecnico professionale, a tempo determinato, per l’azione ordinaria 4.1.01 del Gal del Ducato Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Regione Emilia-Romagna con scadenza al 19 ottobre 2018 ore 12,00.

ALLEGATI

Trasferimento della funzione sismica all’Unione

Si comunica che a partire da LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018, entrerà in funzione il Servizio Prevenzione Rischio Sismico unificato dell’Unione Pedemontana Parmense che svolgerà, per conto dei Comuni associati (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), tutte le funzioni amministrative e i compiti previsti dalla L.R. 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, in materia di vigilanza e rilascio autorizzazioni per gli interventi aventi rilevanza strutturale, relativi a costruzioni private e a opere pubbliche o di pubblica utilità.
Si precisa che la trasmissione delle istanze, così come accade già oggi, avverrà unicamente per mezzo degli Sportello Unici (SUAP dell’Unione Pedemontana in caso di Edilizia Produttiva e SUE dei singoli Comuni in caso di Edilizia Residenziale) che riceveranno la documentazione dai tecnici incaricati esclusivamente in formato elettronico. A questo proposito, si invita ad utilizzare gli sportelli telematici regionali SiedER (Edilizia privata) e SuapER (Edilizia produttiva).

Pagamento dei rimborsi forfettari all’Unione
A partire da lunedì 15 ottobre 2018, i diritti di segreteria (i cosiddetti “Rimborsi forfettari”), non spetteranno più alla Regione, ma all’Unione Pedemontana Parmense. Tali rimborsi potranno essere regolati tramite il Sistema PagoPA attraverso il portale EntraNext, nei punti vendita e sportelli bancari accreditati, tabaccherie, ricevitorie Sisal e Lottomatica. Il rimborso forfettario potrà essere versato anche per mezzo di bonifico bancario diretto .
Tutte le informazioni sul servizio (contatti, referenti e pagamenti), oltre alle tabelle con gli importi dei rimborsi forfettari previsti, possono essere reperite sul sito dell’U-nione Pedemontana Parmense www.unionepedemontana.pr.it nella pagina dedicata al “Servizio Prevenzione Rischio Sismico” nella sottosezione “Servizi e uffici” all’inter-no della sezione “Cittadini e Imprese”.

LINK

http://www.unionepedemontana.pr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=64849&idArea=90137&idCat=90137&ID=90137&TipoElemento=area

ALLEGATO

Nota per i tecnici

Premio Arte Laguna

Aperte le iscrizioni per la tredicesima edizione del Premio Arte Laguna, concorso d’arte internazionale a tema libero, il cui obiettivo è da sempre quello di valorizzare l’arte contemporanea ed il design. Il concorso si distingue nel panorama artistico globale per la crescente varietà delle partnership e delle opportunità offerte agli artisti, i quali hanno la possibilità di vincere residenze in tutto il mondo, collaborazioni con aziende, mostre personali in gallerie internazionali, oltre ai premi in denaro.

Il montepremi totale di questa edizione è di 200.000 euro.

La MOSTRA DEGLI ARTISTI FINALISTI, selezionati dalla giuria internazionale, si terrà ALL’ARSENALE DI VENEZIA per tre settimane.

10 Categorie del concorso: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte virtuale, grafica digitale, arte ambientale e arte urbana, design.

Gli artisti partecipanti possono vincere:

  • 6 premi in denaro da 7.000 euro ciascuno
  • 1 importante Mostra all’Arsenale di Venezia
  • 4 mostre in Gallerie d’Arte internazionali
  • 4 collaborazioni con Aziende
  • 9 Residenze d’Arte
  • 1 Premio Sostenibilità e Arte
  • 4 Festival internazionali     
  • pubblicazione nel catalogo ufficiale

LINK

www.premioartelaguna.it

VIDEO DELLA NUOVA EDIZIONE >>>

ISCRIZIONE FINO AL 27 NOVEMBRE 2018>>

COSA SI VINCE

Premi in denaro

€ 7.000 Pittura
€ 7.000 Scultura e Installazione | Arte Virtuale
€ 7.000
Arte Fotografica | Grafica Digitale
€ 7.000
Video Arte e Cortometraggi | Performance
€ 7.000
Arte Ambientale | Arte Urbana

€ 7.000 Design

4 Premi Artist in Gallery: Realizzazione di 4 mostre personali in Gallerie d’Arte internazionali comprensive di: allestimento, contributo di € 500 e catalogo digitale dedicato.

Galerie Isabelle Lesmeister, Ratisbona Germania, Anise Gallery, Londra, Regno Unito, Jonathan Ferrara Gallery, New orleans, Stati Uniti, Galleria Vàrfok, Budapest, Ungheria

9 Premi Artist in Residence: Programma di Residenze d’arte in Italia e all’estero allo scopo di offrire uno spazio e un tempo dove vivere l’esperienza di una nuova cultura, creare nuove opere e partecipare a nuove attività in un ambiente multiculturale.

Open Dream, Treviso, Italia, Lanificio Paoletti, Treviso, ItaliaGLO’ART, Lanaken Belgio, Espronceda, Barcellona Spagna, Basu Foundation for the Arts, Calcutta India, Farm Cultural Park, Favara Italia , Maradiva Cultural Residency, Flic-en-Flac Mauritius, Centrale Fies, Trento, Italia, Nuart Festival, Stavanger, Norvegia

4 Premi Business for Art: Collaborazioni con aziende allo scopo di connettere la creatività con la produzione artigianale.

Fraccaro Spumadoro, Treviso, Italia, Tessitura Luigi Bevilacqua, Venezia, Italia, 47 Anno Domini, Treviso, Italia, Maglificio Giordano’s, Treviso, Italia, 2 Premi Art Platforms & Supporters

Collaborazioni con fondazioni e istituzioni che hanno come missione principale quella di promuovere l’arte e sostenere gli artisti e la loro carriera.

The Art Spirit Foundation, Connecticut, Stati Uniti, Biafarin, Toronto, Canada, 4 Premi Festival ed Esposizioni

Collaborazioni internazionali con Festival ed Organizzazioni per creare un network in cui si connettono artisti, visibilità, nuovi progetti.
Art Nova 100, Pechino, Cina, Art Stays Festival, Ptuj, Slovenia, Photolux Festival, Lucca, Italia, TraVellArt di Arte Communications, Venezia, Italia

LA GIURIA INTERNAZIONALE

CURATORE E PRESIDENTE DI GIURIA: Igor Zanti (Italia, Curatore e critico d’arte)

Filippo Andreatta (Italia, regista teatrale e co-curatore di Centrale Fies)

Flavio Arensi (Italia, Direttore dei Musei di Legnano, Milano)
Alfonso Femia
(Italia, architetto)
Mattias Givell
(Svezia, Co-direttore di Wanas Konst)
Eva Gonzàlez-Sancho (Spagna, Co-curatrice della prima Biennale di Oslo)
Richard Noyce (Regno Unito, Scrittore, docente e critico d’arte)
Simone Pallotta
(Italia, Curatore di Arte Pubblica e Urbana)
Danilo Premoli (Italia, Architetto e Designer)
Enrico Stefanelli (Italia, Direttore di Photolux Festival)
Alessandra Tiddia (Italia, Chief Curator al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto)

Vasili Tsereteli (Russia, Direttore Esecutivo di MMOMA – Moscow Museum of Modern Art)

Maxa Zoller (Germania, Direttore Artistico dell’International Film Festival, Dortmund, Colonia)

BANDO DI CONCORSO >>

ISCRIZIONE >>

 

Concorso: restauro e valorizzazione dei Parchi di Nervi

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica per Il Restauro e la valorizzazione dei Parchi di Nervi” con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare la fase successiva della progettazione, corrispondente alla progettazione definitiva.Il complesso dei Parchi di Nervi – Ville Groppallo, Serra e Grimaldi – costituisce uno degli ambiti storici e paesistici più importanti di Genova: per la sua importanza e bellezza è stato nel corso degli anni tutelato quale “Bene Culturale”, “Area di interesse storico- artistico” e “Bellezza di Insieme”.

Posti in una favorevole posizione geografica, costituiscono una importante attrattiva turistica anche per la presenza di importanti poli museali cittadini. Con il trascorrere del tempo hanno subito numerose trasformazioni, avvenute in epoche diverse, che puntualmente ne hanno modificato l’assetto storico originario.

Il progetto dovrà perseguire, ove possibile, la ricomposizione storica e paesaggistica dei Parchi, garantendone gli attuali livelli di fruibilità, e dovrà configurarsi come un’operazione di restauro filologico conservativo – secondo i principi della Carta dei giardini storici (1981) – mirata a restituire le peculiarità paesaggistiche e gli aspetti culturali che attribuiscono valore ai parchi di Nervi come giardini storici pubblici.

TIPOLOGIA DI CONCORSO

Concorso in due gradi con procedura telematica: https://www.concorsiawn.it/parchidinervi/home

CALENDARIO

Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, il

page6image3791128144 page6image3791128560

10/10/2018

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il

page6image3791141952 page6image3791139776

01/10/2018

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il

page6image3791153536 page6image3791151360

25/10/2018

Pubblicazione richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il

page6image3791165792 page6image3791163616

30/10/2018

page6image3791166432 page6image3791166976

Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il

31/10/2018

page6image3791181440 page6image3791182768

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno

15/11/2018

Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi alla fase di 2° grado, entro il

page6image3791215840 page6image3791213664

17/12/2018

Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il

page6image3791226624 page6image3791224592

18/12/2018

Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il

04/01/2019

page6image3791239328 page6image3791239872

Pubblicazione richieste chiarimenti e relative risposte fase 2° grado, entro il

11/01/2019

Apertura del periodo per l’invio degli elaborati per il 2° grado, il

page6image3791262080 page6image3791259904

14/01/2019

page6image3791262976 page6image3791263584

Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati per il 2° grado, entro le ore 12:00 del

21/01/2019

Lavori della commissione giudicatrice, entro il

page6image3791282496 page6image3791283040

05/02/2019

page6image3791285712 page6image3791286256

Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il

05/02/2019

Verifica dei requisiti, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il

26/02/2019

Affidamento dell’incarico, entro il

page6image3791325440 page6image3791323216

08/03/2019

 

Comune di Parma: ordinanza urgente per taglio rami

Segnaliamo agli iscritti che il Comune di Parma ha emanato l’Ordinanza contenibile ed urgente per taglio alberi interferenti con la linea ferroviaria prot. gen. n. 197593 del 21 Settembre 2018.

Considerati i rischi di possibile caduta di alberi che possono invadere la sede ferroviaria ed il pericolo d’incendio della ree adiacente la sede F.S, il Comune di Parma obbliga tutti i proprietari dei terreni limitrofi alla sede ferroviaria ricadente nel territorio del Comune di Parma, ciascuno per la particella catastale di propria competenza, di verificare ed eliminare i fattori di pericolo per la caduta di alberi e di pericolo di incendio e di sua propagazione, con ultimazione degli interventi entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per la circolazione dei treni.

Si pregano gli iscritti di prendere visione del testo completo che rendiamo disponibile in allegato, unitamente al documento di trasmissione.

AUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – Livello 1

L’Ordine degli Architetti in collaborazione con CSE- Centro Servizi Edili di Parma organizza il corso di aggiornamento professionale dal titolo: “AUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – livello 1”.

Il corso ha come obiettivo quello di acquisire le conoscenze e le competenze per l’organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, ai fini di consentire una gestione integrata dei processi di sviluppo della progettazione complessiva delle opere, finalizzata al raggiungimento di elevati standard tecnico-operativi dei processi realizzativi.

Il corso si terrà presso la sede CSE (via Nobel, 13/A Parma) nei seguenti giorni:

Modulo 1 | 11/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 2 | 16/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 3 | 18/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 4 | 23/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 5 | 25/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 6 | 30/10/2018 13.30 – 17.30
Modulo 7 | 06/11/2018 13.30 – 17.30
Modulo 8 | 08/11/2018 13.30 – 17.30
Modulo 9 | 13/11/2018 13.30 – 17.30

ISCRIZIONE |
Per iscriversi è necessario inviare una mail a stesoro@cseparma.it indicando cognome, nome e recapito telefonico, Ordine di appartenenza e numero di iscrizione.
Quota: 280 euro (IVA compresa) dai 15 ai 20 partecipanti, 350 euro (IVA compresa) dai 10 ai 14 partecipanti.

CFP |
La partecipazione darà diritto a 20 Crediti Formativi Professionali.

CONTENUTI |
Introduzione al corso: il Building Information Modeling – La metodologia e il processo BIM -Il BIM processo e il BIM modello.
Cenni di workflow e processi operativi – Introduzione ad Autodesk Revit: concetti generali.

MODULO 2
Iniziare a modellare con Revit: browser di progetto, interfaccia generale e modellazione di base a partire dal foglio bianco o da disegni CAD – Modalità di salvataggio dei file – Viste di modello.
Il concetto di famiglia: oggetti di sistema e oggetti personalizzabili – Le “famiglie” di base (muri e perimetrazioni) – Le quote temporanee e la modellazione parametrica.

MODULO 3
Famiglie di sistema, locali e caricabili: differenze, vantaggi, accorgimenti – Componenti standard: porte, solai, pavimenti.
Visualizzazione dei livelli di dettaglio e dei livelli di sviluppo (LoD e LOD).

MODULO 4
La modellazione BIM di un involucro completo: coperture a differente tipologia (coperti a falde, tetti piani, tetti stratificati).
Facciate continue e vetrate inclinate: tipologie e famiglie annidate – Trasparenza e verifica dell’illuminamento naturale (ombre tecniche e solari).

MODULO 5
Le connessioni verticali: scale e rampe – Le famiglie di recinzione e corrimano – Modellazione di un vano scale con ascensore commerciale.
Modellazione delle fondazioni e delle strutture entroterra.

MODULO 6
La generazione degli elaborati di progetto: messa in tavola e gestione dei documenti a stampa.
Le annotazioni in Autodesk Revit: quote permanenti, etichette e note – Impostazione di un cartiglio di base – gestione della scala di rappresentazione e del livello di dettaglio.

MODULO 7
Impostazione delle viste di sezione e di dettaglio – Effetti grafici – Personalizzazione degli spessori di stampa e delle caratteristiche grafiche principali di Revit.
Analisi dei locali interni – Generazione di un abaco dei locali – Tavole schematiche automatiche – Estrazione dei dati dimensionali dei locali dal modello BIM di Revit.

MODULO 8
Creazione automatica di una lista degli elaborati tecnici – generazione di un “quantity takeoff” per impostare i computi metrici.
Clash detection in Autodesk Revit: cenni di controllo per le interferenze.

MODULO 9
Esportazione delle informazioni del Modello verso altre piattaforme – Interoperabilità in Autodesk Revit.
Teamworking: introduzione al concetto di workset e dimostrazione in tempo reale della potenzialità di lavoro condiviso.
La modellazione concettuale – Mass modeling in Autodesk Revit – Dalla massa al modello di oggetti intelligenti.
Progettazione concettuale di un edificio multipiano – Trattamento parametrico di un involucro di facciata complesso.

 

AVVISO PER LE ISCRIZIONI E LE CANCELLAZIONI A EVENTI FORMATIVI

A seguito del perdurare di scorretti comportamenti in merito alle iscrizioni e cancellazioni agli eventi formativi promossi dall’Ordine, si ricorda a tutti gli iscritti che:

  • l’eventuale cancellazione della propria iscrizione ad un evento formativo va comunicataformazione@archiparma.it seguendo le istruzioni inviate dalla segreteria nel promemoria dell’evento prima dell’evento stesso;
  • qualora, alla prenotazione confermata e con riserva del posto, non segua la partecipazione e non ne venga data comunicazione, l’Ordine non consentirà  all’iscritto la partecipazione a eventi formativi gratuiti per i successivi 3 mesi.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI