Blog Pagina 188

RINVIO Visita guidata: mostra “Case milanesi 1923-1973″ e Villa Necchi-Campiglio

La giornata di visita a Villa Necchi Campiglio ed alle case milanesi del dopoguerra è stata rinviata per mancanza di adesioni. L’Ordine proporrà una nuova visita guidata in primavera 2019, di cui a breve verranno comunicate tutte le informazioni necessarie.

Il periodo dal primo dopoguerra all’inizio degli anni 70 è stato per l’architettura residenziale milanese un momento di intensa sperimentazione che ha ridisegnato la casa urbana nel nuovo contesto della città moderna.

Il giorno 05 Dicembre 2018 l’Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata alla mostra organizzata dal Fai ‘Le Case Milanesi 1923-1973’ all’interno della splendida Villa Necchi Campiglio disegnata da Portaluppi negli anni ’30. La giornata di studi prevede anche la visita della villa stessa e il suo giardino, ed una visita dal vivo ad alcune case nel centro storico di Milano.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il viaggio è principalmente riservato agli Architetti iscritti all’Ordine di Parma ma alcuni posti vengono riservati agli esterni. Conferma al raggiungimento di 25 posti, posti disponobili 30.

Iscrizioni tramite Google form 

Le quote di partecipazione comprensive di viaggio e visite con guida sono:

  • Iscritti all’ordine di Parma: 60 €+ iva
  • Esterni: 72 € +iva
  • Sconto di 8 € per tesserati FAI

L’iscrizione si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA
IBAN IT85B0569612700000017500X95 – CAUSALE: VISITA CASE MILANESI E NOME

2) Bancomat / carta di credito presso l’ordine

PROGRAMMA

  • ore 8,00: partenza da Parma
  • ore 10,00: inizio visita mostra e villa nel pomeriggio visita guidata a due case milanesi
  • ore 18,00: partenza per Parma

CFP

3

ALLEGATO

Locandina

Seminario: Microzonazione sismica del Comune di Parma

Il giorno martedì 4 dicembre 2018, dalle ore 8.30 alle 13.00, si terrà il seminario “Microzonazione sismica del Comune di Parma: aggiornamenti, applicazioni e indirizzi normativi nel nuovo PSC”, presso Cinema Astra, Piazzale Volta 3 – Parma.

Il Seminario è organizzato da Comune di Parma – Settore Lavori Pubblici, Manutenzioni e Sismica S.O. Sismica-Energetica, in collaborazione con: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, OGER – Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Parma e Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Parma.

CFP

4

ISCRIZIONE 

Im@ateria

ALLEGATI

Programma del seminario

Centrale unica di progettazione: comunicato dell’Ordine Architetti di Firenze

Nel disegno di Legge di Bilancio 2018 firmato dal Capo dello Stato, all’articolo 17, viene introdotta la “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche“, un organismo che dovrà svolgere attività di progettazione di opere pubbliche, gestione delle procedure di apparato per conto delle stazioni appaltanti, predisposizione di modelli di progettazione per opere simili, valutazione economica e finanziaria del singolo intervento; assistenza tecnica alle amministrazioni coinvolte nel partenariato pubblico/privato.

In merito a ciò trasmettiamo il comunicato del’Ordine degli Architetti di Firenze che manifesta la propria posizione contraria a questa iniziativa ed invita il CNAPPC e tutti i Consigli a manifestare il dissenso.

 

Seminario prevenzione incendi “Linee guida di prevenzione incendi per manifestazioni temporanee – approfondimento e casi pratici.”

L’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Parma organizza il seminario Linee guida di prevenzione incendi per manifestazioni temporanee – approfondimento e casi pratici, valido ai fini dell’Aggiornamento Professionisti antincendio, che si terrà presso il Teatro Istituto Don Milani, Via Montebello 18-A, Parma il giorno 14-12-2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

CFP

Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 CFP a fronte di caricamento di autocertificazione sulla piattaforma Im@teria.

ISCRIZIONE

Iscrizione obbligatoria tramite il sito www.peritiparma.it, costo di iscrizione 60,00 euro + IVA.

ALLEGATI

Programma del seminario e scheda di iscrizione

 

Comune di Parma: Pubblicazione di nuove determine interpretative della normativa vigente in materia edilizia

Segnaliamo la pubblicazione da parte del Comune di Parma di due importanti determine interpretative della normativa vigente in materia edilizia:

Tali determine si trovano nella sezione Edilizia – Circolari Prassi e Procedure, al link: http://edilizia.comune.parma.it/suei/suei.asp?ID=17&page=1&direct=true&IdMenu=4

Master europeo di II livello in “Rigenerazione urbana”, Università di Parma

L’Università di Parma, in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad Politécnica de Madrid (Spagna), istituisce per l’A.A. 2018/2019 la V° edizione del Master Universitario Europeo annuale di II Livello in “Rigenerazione Urbana – Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura – DIA.

Obiettivo del Master è di offrire strumenti di alta formazione post lauream a laureati magistrali nelle materie tecniche (architettura, ingegneria civile, ingegneria dell’ambiente e del territorio, ingegneria Edile-Architettura o pianificazione territoriale) ovvero a professionisti e a funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni nelle materie del master. 

Il master vuole altresì offrire ai partecipanti le seguenti conoscenze addizionali: 

  • affinamento degli strumenti formativi per la redazione di progetti urbanistici, a tutti i livelli della scala urbana e metropolitana, aventi particolare attenzione ai temi della riqualificazione del paesaggio urbano; 
  • affinamento degli strumenti per affrontare le tematiche riguardanti la rigenerazione urbana nella sua complessità, lo sviluppo territoriale; 
  • affinamento degli strumenti di pianificazione e di gestione del progetto nelle sue varie sfaccettature: la mobilità, le reti tecnologiche, il sistema del verde e delle centralità, il paesaggio, gli aspetti legali, amministrativi, sociali e ambientali. 

L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nelle seguenti classi: Architettura del paesaggio (LM-3); Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4); Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48);
  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99, in Architettura o Ingegneria Civile o Ambientale o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale, equiparata alle sopra indicate classi (come da tabella ministeriale di cui al D.I. 9 luglio 2009: http://attiministeriali.miur.it/ anno-2009/luglio/di09072009.aspx);
  • titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

La scadenza iscrizioni online è il giorno 21 Novembre 2018.

MODALITÀ DI ACCESSO

Le modalità di accesso sono per titolo, e prevedono:

  • numero minimo di partecipanti = 6
  • numero massimo di partecipanti = 20
  • pagamento della tassa di ammissione di € 30,00 (rimborsabile unicamente in caso di non svolgimento della prova stessa).

I COSTI

Il contributo individuale di iscrizione, al netto dei bolli previsti per legge, è di 2.000,00 € da pagare in tre rate. In base al Protocollo di Cooperazione tra l’Università di Parma e l’Università Politecnica di Madrid, sono riservati 5 posti agli studenti laureati presso quest’ultima Università, con riduzione del 50% sulla tassa d’iscrizione al Master Universitario (I rata di € 266, II rata di € 250 e III rata di € 500).

È ammessa la presenza di uditori ai moduli o corsi singoli nel numero massimo complessivo di 15 unità per modulo previo il pagamento di una tassa di iscrizione forfettaria di € 116 (comprensiva dell’imposta di bollo di euro 16,00) per ogni corso o modulo. Agli uditori sarà rilasciato dal Dipartimento proponente il Corso un attestato di partecipazione.

La richiesta di partecipazione degli eventuali uditori dovrà pervenire al Presidente del Master entro il 31 Gennaio 2019 all’indirizzo di posta elettronica: paolo.ventura@unipr.it.

ALLEGATI

Locandina

Brochure

Link 

 

MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma e CSAC Università di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence, presentano l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica Cinema e Architettura, che ha portato nel suggestivo spazio dell’Abbazia di Valserena i documentari Living Architectures, diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine. L’evento è parte di Parma Film Festival – Invenzioni dal vero.

Sabato 17 novembre alle ore 18.00 sarà proiettato all’interno della chiesa dell’abbazia – e in differita nella sala polivalente CSAC – Moriyama-San, documentario dedicato a una settimana nella straordinaria vita ordinaria del signor Moriyama, un’amante giapponese d’arte, architettura e musica che vive in una delle più famose architetture contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA). Il film entra in questo microcosmo sperimentale, che ridefinisce completamente l’idea comune di vita domestica, per raccontare la personalità unica del proprietario: un eremita urbano che vive in un’isola di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo.
Come Koolhaas Houselife, The Infinite Happiness e Barbicania, proiettati presso l’Abbazia di Valserena tra luglio e agosto all’interno di questa rassegna, anche Moriyama-San fa parte di un ciclo di 16 film che nel 2016 sono stati acquisiti dal MoMA. The Museum of Modern Art di New York e che fanno ora parte della collezione permanente.

Alla proiezione farà seguito l’incontro con il regista Ila Bêka, alla presenza di Michele Guerra (assessore alla cultura del Comune di Parma e professore di Storia e Critica del Cinema all’Università di Parma), Sara Martin (docente di Storia e Critica del Cinema presso l’ateneo parmense). Interverranno Francesca Zanella (presidente dello CSAC) e Cecilia Merighi (Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma), modera Mara Corradi (giornalista).

Living Architectures è una serie di film che racconta in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo. Se l’immagine dell’architettura tende normalmente a costruire una sua rappresentazione idealizzata, perfetta e a volte sacrale, i film girati dai giovani documentaristi francesi ribaltano il punto di vista mettendo in dubbio la facile fascinazione e descrivendo anche i capolavori della contemporaneità non come infallibili monumenti ma come luoghi di vita quotidiana.

Il prezzo d’ingresso al film è di 5 euro e dà diritto alla visita alla mostra 1968. Un Anno, allestita nello spazio dell’Abbazia di Valserena, al costo agevolato di 3 euro a partire dalle ore 16.30 a fronte di presentazione di biglietto del film.

Prenotazione architetti: iscrizione su Im@teria, 2 CFP per architetti.
Prenotazione per esterni: .
Per informazioni: info@archiparma.it

Programma della giornata:
ore 18.00 – proiezione Moriyama-San
Ila Bêka e Louise Lemoine, Francia, 2017, 63’, proiezione in francese con sottotitoli in italiano. Introduzione al film a cura di Sara Martin.

ore 19.00 – Dialogo con il regista Ila Bêka, partecipano Michele Guerra, Francesca Zanella, Cecilia Merighi, Sara Martin, modera Mara Corradi (giornalista).

AVVISO IMPORTANTE
La proiezione del film avverrà all’interno della Chiesa dell’Abbazia di Valserena e, ad esaurimento dei posti a sedere, presso la sala polivalente in collegamento streaming.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione (per esterni al link , per Architetti tramite Im@teria) che dà diritto al posto riservato ma non alla scelta del luogo (Chiesa o sala polivalente). I posti all’interno della chiesa saranno assegnati secondo l’ordine di acquisto del biglietto presso la biglietteria.

Regione Emilia Romagna: fondo regionale microcredito

Fondo regionale di microcredito, strumento messo in campo dalla Regione Emilia- Romagna per rilanciare il sistema produttivo e creare occupazione attraverso il sostegno alla ripresa degli investimenti. Il Fondo mette in campo 2.500.000,00 euro, da utilizzare come finanziamenti agevolati per realizzare progetti di sviluppo e potenziamento dell’attività autonoma o imprenditoriale di liberi professionisti, artigiani e piccole imprese. Si tratta di uno strumento finanziario fortemente concorrenziale e costruito su misura per queste tipologie di operatori; è dedicato a coloro che vogliono migliorare la propria attività avendo più liquidità, investendo in innovazione, in beni e servizi o rinnovando l’organizzazione; ha costi minimi e tasso di interesse azzerato. In tempi brevi, si può richiedere e ricevere da un minimo di 5.000,00 a un massimo di 25.000,00 euro, da restituire in un tempo non superiore a 5 anni, incluso il preammortamento – facoltativo – di un solo anno e non è richiesto nessun acconto o anticipazione di spese.

Lo strumento prevede interessi pari a 0 e una commissione di gestione contenuta e così composta:

  • spese di istruttoria pari a 100.00 euro,
  • quota del 4% sull’importo finanziato;
  • quota del 2% calcolata sulla metà del prestito finanziato.

È possibile fare domanda fino al 31 dicembre 2020. Tutte le informazioni per accedere al Fondo sono disponibili su: http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industriaartigianato-cooperazione-servizi/fondo-regionale-microcredito

Festa dell’Architetto 2018: “Una Comunità per l’Architettura”

Come da Circolare n. 130_1383_18 inoltriamo agli iscritti la lettera inviata dal CNAPPC, Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto:

“Gentile Collega,

scriviamo per comunicarTi che il 16 e 17 Novembre a Cà Giustinian, sede de ‘La Biennale di Venezia’ il nostro Consiglio Nazionale ha organizzato La Festa dell’Architetto 2018.
La Festa dell’Architetto rappresenta un momento significativo per la nostra categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano 2018 e Giovane Talento 2018, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.
La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una discussione che verterà su alcune delle tematiche trattate durante il Congresso degli Architetti Italiani PPC tenutosi a Luglio 2018 che ha chiamato a raccolta la comunità degli Architetti Italiani.
Il titolo della discussione “Una Comunità per l’Architettura” ha un significato ancora più esteso: richiama all’importanza dell’Architettura, come necessità per lo sviluppo coerente dell’intera comunità, poichè strumento di miglioramento della qualità della vita di tutti.
Questa consapevolezza evidenzia la necessità di una rivoluzione culturale e di strumenti normativi e adeguati che facilitino questo processo.
All’evento parteciperanno oltre all’ingegnere Paolo Baratta, Architetto Onorario e Presidente de La Biennale di Venezia, l’architetto Dominique Perrault, che ha presieduto la Giuria del Premio e il Filosofo dell’Estetica Raffaele Milani.
Il Giorno 16 Novembre, al termine della cerimonia di premiazione, seguirà un momento conviviale nella chiesa sconsacrata della Misericordia in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Venezia. La serata prevede una parentesi musicale con la partecipazione speciale dell’arch. Giovanni Marucci, in veste di musicista, e della sua band “old boys” di Camerino.
La mattina del 17 Novembre, sempre a Cà Giustinian, è prevista la firma del Protocollo di collaborazione con il Consiglio degli Architetti del Marocco, azione in linea con la politica di apertura, scambio e internazionalizzazione del Consiglio Nazionale Architetti PPC, e la Lectio Magistralis dell’architetto Dominique Perrault dal titolo Groundscape.
A seguire visita alla 16° Mostra di Architettura de La Biennale di Venezia a cura di ‘Grafton Architects’.
I biglietti di ingresso alla Mostra sono personali, riservati agli iscritti alla Festa. Il ritiro degli stessi si potrà effettuare al desk della registrazione a Cà Giustinian, Sala della Colonne il 16 Novembre pomeriggio.
Eventuali accompagnatori potranno visitare la Mostra acquistando i biglietti on-line o presso le biglietterie, mostrando il programma della Festa.
Si specifica che è possibile all’atto dell’iscrizione prenotare la visita guidata fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ti invitiamo a partecipare alla Festa del 16 e 17 Novembre, iscrivendoti dal 22 Ottobre al 12 Novembre sulla piattaforma iM@teria, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:
“Festa dell’Architetto 2018 – 16 novembre – modalità frontale ” (CNA016102018182210T03CFP00500);
“Festa dell’Architetto 2018 – 17 novembre – modalità frontale” (CNA016102018182702T03CFP00200).
Ti raccomandiamo di mantenere fede all’iscrizione e in caso di imprevisto, di comunicarlo tempestivamente permettendo ad altri tuoi colleghi di partecipare.
La partecipazione all’evento darà diritto a n. 5 c.f.p. per la giornata di venerdì 16 Novembre, 2 c.f.p. per la giornata di sabato 17 Novembre e 2 c.f.p. per la visita alla Mostra (questi ultimi da richiedere esclusivamente tramite autocertificazione). Tutti i crediti saranno validati sulla piattaforma iM@teria direttamente dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Cordiali saluti.”

ALLEGATI:

Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR – impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA

Il 14 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno approvato in via definitiva il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito, «Regolamento» o «GDPR»). Il Regolamento sostituisce la Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 1995 «relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali» ed esplica i propri effetti a partire dal 25 maggio 2018. Il nuovo Regolamento ha imposto, a livello nazionale, la necessità di operare una rilettura in chiave GDPR del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Anche gli Architetti e, più in generale l’intero mondo delle professioni, dal 25 maggio scorso, sono tenuti a porre in essere misure e procedure idonee per un trattamento ed una protezione dei dati personali conforme al predetto Regolamento.

LA REPLICA IN DIFFERITA DELL’EVENTO SI TERRA’ PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE NEI GIORNI 22 NOVEMBRE E 20 DICEMBRE, DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

Tale evento formativo è valido ai fini della formazione deontologica.

RELATORE: Dott. Tommaso D’Onofrio: Dottore Commercialista – Revisore Legale

ISCRIZIONI: Im@teria

CFP: 4 CFP deontologici

ALLEGATI: Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI