Blog Pagina 185

CONCORSI: realizzazione dell’intervento innovativo di rigenerazione del nuovo complesso scolastico Carracci

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica”1 inerente i lavori di “Realizzazione dell’intervento innovativo di rigenerazione del nuovo complesso scolastico Carracci”, a basso impatto ambientale in conformità ai criteri ambientali minimi (CAM) ai sensi dell’art. 34, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare ai sensi la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza.

INFORMAZIONI UTILI:

  • concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi, in modalità informatica, sito del concorso al link;
  • chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 1° grado, entro le ore 12.00 14/01/2019, chiusura iscrizioni al 2° grado di concorso, entro le ore 12,00 del 08/04/2019
  • Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito. Al primo classificato sarà affidato l’incarico di cui al successivo punto 6.1) del bando, mentre al 2°, 3°, 4° e 5° classificato verranno attribuiti i seguenti premi: Premio per il 2° classificato: 5.000,00 Euro – Premio per il 3° classificato: 5.000,00 Euro – Premio per il 4° classificato: 5.000,00 Euro – Premio per il 5° classificato: 5.000,00 Euro. I suddetti importi, intesi al lordo di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria. La Commissione si riserva, inoltre, la facoltà di evidenziare le proposte ideative ritenute meritevoli di menzione agli autori delle quali la Commissione potrà riconoscere la buona esecuzione del servizio per lo studio di fattibilità tecnico economica presentato.
  • l’onorario dell’incarico, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali e dell’IVA, così come dettagliatamente riportato nel documento di concorso “Calcolo dei corrispettivi”, è pari a 359.306,112 € ed è così articolato:

    1. a)  66.264,928 € completamento della Progettazione di fattibilità tecnica ed economica
    2. b)  165.002,752 € Progetto Definitivo
    3. c)  128.038,432 € Progetto Esecutivo e coordinamento sicurezza in fase di progettazione.

 

Concorsi: Valorizzazione del comparto cittadino “aosta est”

Oggetto del Concorso è la redazione del Progetto di fattibilità tecnico economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutti i gradi progettuali necessarie per la valorizzazione del comparto cittadino “Aosta Est” compresa la Direzione dei Lavori, la Contabilità ed il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.

Informazioni dettagliate sulle aspettative, contenuti e caratteristiche del tema di progetto sono riportate nel Documento Preliminare alla Progettazione e relativi allegati scaricabili dal sito del Concorso nella sezione documenti. In particolare:

  • Focalizzare l’attenzione su di un tessuto urbano e archeologico unico, che raccoglie il maggior numero di testimonianze romane, tra le più importanti e prestigiose di tutto il territorio.
  • Conservazione dei manufatti e al tempo stesso, valorizzare il contesto urbano con la proposta di un riuso compatibile rispetto alle caratteristiche tipologiche e morfologiche proprie a ciascun ambito. Là dove le proposte progettuali indicano delle addizioni, che nel tentativo di rendere funzionali edifici antichi sono spesso necessarie, tali aggiunte dovranno necessariamente rispondere al principio di reversibilità. Queste addizioni non saranno interventi provvisori o di carattere precario, ma piuttosto dovranno essere interventi durevoli nel tempo, che abbiano una propria identità, che siano in grado di misurarsi con il valore degli edifici che li hanno preceduti e che siano un segno della cultura del nostro tempo.
    Sopperire alla frammentarietà di fruizione e assenza di un vero e proprio circuito di visita capace di legare le diverse evidenze presenti in maniera turisticamente appetibile e alle problematiche di natura logistica dovute alla necessità di intervenire in una zona centrale, nel cuore di Aosta, con interazioni riguardanti la viabilità, la segnaletica, i rapporti con gli esercizi economici e commerciali, la compatibilità dei lavori con il calendario delle manifestazioni organizzate periodicamente sia dall’Amministrazione regionale che dal Comune di Aosta.
  • Inserire il sito nell’ambito della progressiva sistematizzazione dei beni culturali, permettendo di organizzare dei percorsi tematici creati secondo le esigenze del mercato del settore.
  • Favorire la fruizione turistica e del pubblico locale incrementando l’accesso all’area mediante la diversificazione dell’offerta come rilancio al fine di promuovere la valorizzazione turistico/economica del patrimonio culturale, in modo da far aderire il percorso archeologico agli interessi di pubblici differenti.

INFORMAZIONI GENERALI:

  • concorso a due gradi;
  • 15 febbraio 2019 – ore 12:00 – consegna elaborati, 1°Grado,

    29 aprile 2019 ore 12:00 – consegna elaborati progettuali, 2°Grado

  • Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 9.000,00 (novemila/00) considerato come acconto sull’incarico di cui al successivo punto 5.10. La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di Euro 36.000,00 (trentaseimila/00) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione con l’attribuzione di € 9.000,00 ciascuno a tutti i progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese. Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria. La Commissione Giudicatrice potrà segnalare inoltre a propria discrezione eventuali progetti, presentati in 1°Grado, meritevoli di menzione, cui sarà rilasciato, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad uno Studio di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
  • Affidamento dell’incarico

 

 

ONSAI. Cos’è questo osservatorio e cosa fa

Che cos’è l’ONSAI?

E’ un osservatorio che verifica i bandi della pubblica amministrazione per servizi di architettura e ingegneria sul territorio nazionale.

Chi lo ha creato e da quando è attivo?

Nasce dal CNAPPC nel 2017 ma è diventato operativo dal gennaio 2018

Chi ne fa parte?

Il CNAPPC e il responsabile nominato da ciascun ordine provinciale. Ma anche ogni iscritto può registrarsi sulla piattaforma, utilizzare la griglia di verifica on line e segnalare all’Ordine territorialmente competente eventuali anomalie riscontrate nel bando analizzato.

A cosa serve concretamente e nell’immediato?

A informare gli iscritti, affinché valutino o meno la possibilità di partecipare alle diverse procedure di affidamento di incarichi da parte della pubblica amministrazione.

A cosa serve a medio-lungo termine?

A stabilire un confronto con la pubblica amministrazione su bandi per servizi di architettura e ingegneria affinché siano superate le problematiche rilevate nelle procedure non conformi alla normativa vigente.

Può aiutare anche la pubblica amministrazione?

Sì è uno degli obiettivi. L’ONSAI fornisce infatti anche un supporto per la stesura dei disciplinari di gara.

Su quali strumenti legislativi si basa?

Sul Codice dei Contratti (D. Lgs.50/2016) e sulle modifiche a questo apportate dal Decreto correttivo (D. Lgs. 56/2017)

Che cosa dice l’ultimo report?

L’ultimo report dell’ONSAI è relativo al 1° trimestre 2018 e confronta i dati censiti nei primi 100 bandi del 2018 con quelli dei primi 100 bandi del 2017.

Quali sono le ultime informazioni rispetto ai bandi di affidamento e alle loro criticità?

I bandi hanno ridotto in modo sostanziale le loro criticità da un anno all’altro. Tra i dati più significativi: il mancato calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara segna un -20%; la mancata motivazione per aver utilizzato il requisito del fatturato segna un -27%; il mancato rispetto del divieto di far versare ai professionisti, che partecipano a una gara, la cauzione provvisoria, non fa registrare neanche un caso rispetto al 9% dello scorso anno.

In che direzione si deve lavorare?

I dati censiti rivelano che alcune criticità registrano ancora numeri percentuali alti che richiedono quindi ulteriori modifiche alle procedure utilizzate. Il CNAPPC sta redigendo una proposta delle riforme necessarie da presentare al Governo per valorizzare la figura del progettista.

Che cosa facciamo a Parma?

E’ attiva una sezione ONSAI di Parma che, in caso di criticità può intervenire direttamente, con l’ausilio legale del CNAPPC, per sollecitare la modifica dei casi problematici rilevati nei bandi.

LINK: http://www.awn.it/servizi/6885-osservatorio-nazionale-sui-servizi-di-architettura-e-ingegneria

Fabio Ceci, consigliere dell’Ordine e membro dell’ONSAI

fabioceci@nordprogettiparma.it

Parma Sotterranea: esplorare luoghi segreti della città

Oggi vi parlo di Parma Sotterranea, evento che si è concluso il 3 novembre e che rappresenta il nostro contributo all’appuntamento fisso della rassegna del Rumore del Lutto, progetto culturale della nostra città. La Terra, tema del festival della XIII edizione del Rumore del Lutto, ha rappresentato per noi un nuovo punto di vista attraverso cui raccontare quella città che c’è ma non si vede: Parma sotterranea, appunto.

Da qui l’idea di promuovere un’esplorazione dei quei luoghi segreti della città che si nascondono sotto i nostri passi, perchè sepolti dal tempo e dall’avvicendarsi degli eventi storici. Il racconto della storia degli antichi sotterranei della città si è svolto attraverso un percorso guidato della Galleria delle Fontaneacquedotto farnesiano al di sotto di piazza Garibaldi, del suggestivo rifugio militare della II guerra mondiale nel complesso monumentale di San Paolo e per finire del mosaico di epoca romana racchiuso nel Palazzo Vitali Mazza.

Mi sono sentita come un personaggio dei Goonies quando abbiamo visitato la Galleria delle Fontane, peccato avere avuto solo il caschetto e non una torcia per proseguire l’avventura nel cunicolo stretto e lungo che percorre l’intera via Farini e sbuca alla luce sullo Stradone. I racconti di guerra, gli oggetti che ricordavano quei momenti, il nostro gruppo così numeroso e stipato in un luogo claustrofobico mi ha fatto sentire la paura che si deve essere provata al suono delle sirene antiaeree, nascondersi per poi risalire e non ritrovare più nulla. E poi il gran finale la gioia ritrovata nello scoprire Palazzo Vitali Mazza quale attento custode di un ricco passato antico che con il suo mosaico ci svela Parma in epoca romana, quando alle 2000 famiglie insediate vennero affidati lotti di terreno lungo la via Emilia in cui costruire le loro dimore.

L’evento era aperto a tutti, perché siamo convinti che la restituzione della memoria storica debba essere condivisa con l’intera comunità. La visita ha riscosso un grande successo, a dimostrazione che i cittadini vogliono conoscere la propria città e che l’Ordine degli Architetti può proporsi nella promozione della stessa.  “Non avrei immaginato… Non sapevo… Non me l’aspettavo ..” sono sicuramente affermazioni ricorrenti tra i partecipanti alla visita; la cosa che mi ha fatto più piacere è stata ricevere telefonate di genitori che volevano portare i loro bambini e l’altrettanto dispiacere di non aver potuto sempre esaudire questo desiderio perché talvolta i visitatori erano troppo piccoli. 

Questa avventura ha toccato solo dei piccoli episodi sotterranei ma esistono tante realtà nascoste che vale la pena di scoprire. Le prossima puntate spero che potranno raccontare la guerra aerea nei cieli e contro i quartieri di Parma attraverso un percorso alla ricerca di tracce minime e banali, nascoste nella nostra frettolosa quotidianità. Aspettiamo di riscoprire l’antico affaccio su uno dei canali che hanno reso Parma una piccola Venezia, il Canale Comune; la scommessa per il 2020 è rendere visitabile il punto più suggestivo all’altezza di Palazzo Carmi.

Monica Pisanu

pisanu.formazione@gmail.com

Formazione: pubblicati i documenti dei seminari Microzonizazione e Fatturazione elettronica

Comunichiamo agli iscritti che alla pagina Download materiali corsi e seminari è possibile eseguire il download dei contenuti illustrati durante i seminari Microzonizazione sismica del Comune di Parma e La fatturazione elettronica.

Formazione deontologica: a breve un seminario sulle novità di Inarcassa

Informiamo gli iscritti che il giorno 17 Gennaio 2019, al pomeriggio, si terrà un seminario in cui verranno trattate le principali novità di Inarcassa, e che vedrà la partecipazione del Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro.

A breve verranno inviati i dettagli dell’evento e le informazioni per l’iscrizione.

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di CFP validi ai fini della formazione deontologica per l’anno 2019.

 

Adattamento ai cambiamenti climatici: il 2029 é domani: prepariamoci!

Venerdì 7 dicembre 2018, alle ore 16.00 , presso la Sala Ponte Romano del sottopasso di Via Mazzini  avrà luogo un incontro pubblico, inserito nell’ambito dell’evento “The future. Next stop Parma” che si terrà nel marzo 2019, in cui saranno discussi gli effetti attesi su Parma dei Cambiamenti Climatici in atto. Nell’incontro intitolato: 

Adattamento ai cambiamenti climatici: il 2029 é domani: prepariamoci! 

partendo dalla proiezione del trend climatico nel prossimo decennio saranno presentate le nuove condizioni ambientali a cui dovrà adattarsi il nostro quotidiano nell’anno 2029. 

Si tratta di un’iniziativa sicuramente d’attualità, che cade in coincidenza con la 24a Conferenza delle Parti (COP24) di Katowice in cui il “rischio climatico” è stato molto enfatizzato dal mondo scientifico e ampiamente ripreso mediaticamente. 

I relatori sono giovani professionisti parmigiani “perfezionati” in un corso di alta formazione sul cambiamento climatico: 

Rolando Cervi – Presidente WWF Parma 

Giovanni Tedeschi – Coordinatore Commissione Sostenibilità Ordine Ingegneri Parma 

Elisa Trombi – Ingegnere presso il Consorzio della Bonifica Parmense. 

Negli scenari del futuro saranno trattati gli effetti delle sempre più frequenti ondate di calore, siccità e precipitazioni estreme, oltre alla necessità di prepararci ad una “nuova normalità”. Saranno pure accennate le risposte richieste per l’adattamento della città ai cambiamenti climatici. 

l pubblico potrà intervenire nel dibattitto che seguirà le relazioni introduttive. 

Informazioni 

Segreteria Centro Acque Università di Parma 

Tel 0521 906550, Cell 334 5246858 

euwatercenter@unipr.it, www.euwatercenter.eu 

Comunicato – 6 dicembre 2018

 

VVF Parma: Chiarimenti attività ricettive turistico alberghiere

Trasmettiamo risposta del Comando dei Vigili del Fuoco in merito a richieste di chiarimenti pervenute relativamente alla corretta interpretazione delle modalità di mantenimento del regime di proroga per le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, oltre la prima scadenza fissata al 1° Dicembre 2018.

Si ritiene che le attività ricettive turistico-alberghiere ricadenti nelle casistiche sopra prospettate possano comunque beneficiare del regime di proproga presentando la SCIA parziale anche oltre il termine del 1° Dicembre 2018.

In tal caso, fermo restando il termine del 30 Giugno 2019 per il completo adeguamento alla normativa antincendio, alla SCIA si dovrà allegare anche una dichiarazione da cui risulti che, medio tempore, l’attività sia stata sospesa, eventualmente anche per chiusura stagionale, ovvero mantenuta in esercizio parziale con numero di posti letto inferiore alle soglie di assoggettamento alle procedure di prevenzione incendi.

Comune di Celano: Avviso Pubblico per la Costituzione dell’albo dei professionisti per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria sotto i 100.000,00 euro

Si trasmette Avviso Pubblico per la Costituzione dell’albo dei professionisti per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria sotto i 100.000,00 euro, ai sensi degli art. 157, comma 2 e dell’art. 36 comma 2 lettere a) e b) del d.lgs 50/2016, emesso dal Comune di Celano  (AQ).

E` possibile effettuare online l’iscrizione all’Albo Fornitori direttamente dal sito https://celano.acquistitelematici.it/ o dal link “Albo Fornitori” presente nella home del sito http://www.comune.celano.aq.it/ seguendo le modalità indicate. 

La scadenza per la determinazione dell’albo è fissata per il giorno 27 dicembre 2018. 

ALLEGATI:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI