Blog Pagina 184

Under The Bamboo Tree 2018: il video della manifestazione

Labirinto della Masone ha ospitato per il terzo anno consecutivo l’evento culturale Under Bamboo Tree, il 13 e il 14 ottobre 2018. Due giorni di incontri, workshop, dimostrazioni, mostre, musica e sorpresa culinaria.

Il video raccoglie alcune preziose immagini e parole delle giornate, con gli interventi di:

Mauricio Cardenas Laverde – Architetto, Studio Cardenas
Marco Fabiani – Ingegnere, Università Politecnica delle Marche
Marco Imperadori – Professore, Politecnico di Milano
Luis Felipe Lopez – Ingegnere
Giorgio Monti – Professore, Università La Sapienza
Emanuele Montibeller – Direttore artistico, Arte Sella
Francesca Parotti – Ingegnere, ISIA Firenze
Laura Casalis Ricci – Labirinto della Masone
Edoardo Pepino – Direttore culturale Labirinto della Masone

Formazione: De-sealing – esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo

Il giorno 17 Gennaio 2019, dalle ora 9:00 alle ore 13.00 presso Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze, Centro Congressi – Via Langhirano si terrà un evento formativo che si iscrive è all’interno del percorso di formazione e comunicazione del progetto LIFE SOS4 Life (acronimo di Save Our Soil for LIFE). Partner del progetto sono Regione Emilia Romagna Comuni di Forlì,Carpi, San Lazzero di Savena, CNR, ANCE Emilia Romagna.

In collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma si è voluto organizzare unseminario per presentare i lavori del progetto LIFE e soprattutto una carrellata di esperienze concrete in ambito di rigenerazione urbana e di ricostruzione ad alti standard ambientali. Scopi didattici del seminario sono fornire elementi per la comprensione delle nuove strategie di intervento urbano che prevedono alti standard ambientali ed un saldo positivo di suolo libero. In particolare introdurre il concetto di “desealing” cioè di desigillazione di suoli precedentemente impermeabilizzati.

Tale progetto di “governance” sta verificando e definendo gli strumenti tecnici, normativi ed urbanistici per attuare un processo di rigenerazione urbana che aumenti gli spazi verdi, la resilienza ai mutamenti climatici, e gli indicatori ecologici delle aree di intervento. In particolare si punta a verificare la fattibilità tecnica ed i costi del desealing, a fornire strumenti tecnici per la gestione del suolo nei cantieri e salvaguardare la risorsa.

I temi saranno affrontati attraverso esperienze concrete di intervento. Al termine del seminario verrà presentata la Mostra “Un tesoro di Suolo” che è costituita da una parte tecnica descrittiva sul progetto LIFE, una sezione divulgativa sul valore ecosistemico del suolo, ed infine una sezione artistica/fotografica su aree degradate in Regione.

ISCRIZIONI

Im@teria,entro il: 16/01/2019

CREDITI FORMATIVI

CFP riconosciuti: 3, evento gratuito

ALLEGATI

Locandina

Conferenza nazionale degli ordini torino-ivrea 14 e 15 dicembre 2018

Segnaliamo agli iscritti l’avvenuta pubblicazione nella pagina web “Conferenze degli Ordini” del portale AWN delle riprese video della Conferenza di Torino 14-12-2018 e Ivrea 15-12-2018. 

La password per la loro visualizzazione è rispettivamente Conf14122018 e Conf15122018

Degna di particolare nota la lectio magistralis tenuta da Aimaro Isola sull’elogio della felicità nell’architettura nella giornata di Torino, ore 2:48 40 del video https://vimeo.com/307228951 – password Conf14122018. 

“Partendo da molto lontano racconta un viaggio nell’architettura, con disegni bellissimi, attraverso una chiave di lettura filosofica per giungere a presentare il suo progetto per Talponia ad Ivrea ed alcune successive dello studio Gabetti Isola… maestro di cultura vastissima.” – Pres. Daniele Pezzali.

Comune di Parma: Nuovo tariffario archivio storico comunale

Con la presente inoltriamo avviso del Comune di Parma in cui si comunica che a seguito dell’approvazione della delibera di G.M. n. 434 del 16.11.2018 “Approvazione del Piano Tariffario per l’esercizio 2019” le richieste di accesso agli atti in carico all’Archivio Storico Comunale saranno assoggettate al pagamento di un corrispettivo determinato in base a tariffario allegato.

“No alla Centrale Unica di Progettazione”

Condividiamo il messaggio uscito sul Corriere della Sera contenente l’appello degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani:

NO ALLA CENTRALE UNICA DI PROGETTAZIONE

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani sono contro la centrale unica di progettazione.

ALLEGATO:

FESTA SULLA NEVE 2019 e campionati italiani sci: 33° edizione campionato architetti 27° edizione campionato ingegneri

La Festa della Neve è un’occasione per scoprire la Valle d’Aosta e creare le condizioni per un dibattito culturale sullo sviluppo sostenibile della montagna.

Gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della regione sono lieti accogliere i colleghi per quattro giorni dedicati alla convivialità e al confronto tra professionisti in un contesto unico e ricco di spunti, dal 31 gennaio al 3 Febbraio 2019.

Per coloro che non parteciperanno alle gare di sci, è possibile recarsi autonomamente alle terme di Pré-Saint-Didier o alle terme di Saint- Vincent per una giornata di benessere, al Forte di Bard per visitare il Museo delle Alpi, al castello di Fénis o al castello di Sarre per scoprire i manieri valdostani o, ancora, visitare Aosta Romana e Medioevale.

FESTA SULLA NEVE 2019

 ISCRIVITI

Organizzato da:

  • Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta
  • Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta
  • Con il patrocinio di:
  • Consiglio Nazionale Ingegneri
  • Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

ALLEGATI:

Sismica: nuovi importi per le spese istruttorie e revisione degli standard minimi per le strutture tecniche in Regione

    È stato approvato un l’atto di indirizzo recante l’”Approvazione degli standard minimi per l’esercizio delle funzioni in materia sismica e degli importi e delle modalità di versamento del rimborso forfettario per le spese istruttorie relative alle autorizzazioni sismiche e ai depositi dei progetti strutturali, ai sensi della L.R. n. 19 del 2008”:

    Sul portale della regione Ambiente Emilia-Romagna, sezione GEOLOGIA, SISMICA E SUOLI, è possibile trovare una breve illustrazione della delibera e delle motivazioni che ne hanno indotto l’approvazione.

    ALTRI ALLEGATI:

    OAPPC assemblea degli iscritti: approvato il bilancio 2019

    Carissimi colleghi,

    martedì scorso si è svolta la nostra Assemblea generale. Sono stato davvero felice di vedere alcuni tra i nostri iscritti più anziani, ma anche tanti giovani architetti.

    Un grande onore è stato ricevere Alfonso Femia e Giampaolo Dallara: sentendoli parlare del progetto della Dallara Academy, l’emozione maggiore è stata nel vedere riconosciuto il ruolo dell’architetto, portatore di conoscenza tecnica ed umanistica in una grande azienda.

    Per chi non avesse potuto essere dei nostri al Circolo di Lettura, sottolineo i punti principali che abbiamo toccato nella discussione e rimando alla lettura del verbale completo.

    • Forse non tutti sanno che siamo un Ordine di 1000 iscritti. Nell’ultimo anno abbiamo regolamentato tutte le principali attività, rafforzando i principi di democrazia interna e trasparenza che sono alla base dell’operato del Consiglio. Per aiutarci in questo ulteriore sforzo organizzativo abbiamo assunto una nuova collaboratrice, Paola Rossi, alla quale i nostri iscritti potranno rivolgersi, sempre contando sulla preziosa collaborazione di Caterina (Katia) e Sofia.
    • L’Assemblea ha approvato pressoché all’unanimità il Bilancio preventivo 2019 predisposto dal Consiglio. Si tratta di un segnale importante perché con il vostro voto avete manifestato la condivisione e il sostegno ai nuovi programmi di lavoro per il 2019.
    • L’Ordine è oggi un soggetto attivo nelle dinamiche della vita cittadina e un interlocutore per le principali istituzioni, sia sul fronte dell’attività professionale (rapporti con gli U.T.) che sul piano culturale. Per questa ragione abbiamo ritenuto importante avvalerci di un consulente per la comunicazione che si occupi di far conoscere ai cittadini, mediante gli organi di stampa, l’operato dell’Ordine e i temi professionali di maggior interesse per l’opinione pubblica. 
    • Nel 2019 prenderà forma l’iniziativa culturale sui Farnese e l’architettura. Il progetto è stato possibile solo grazie alla disponibilità e all’impegno dei colleghi, delegati dell’Ordine, che si stanno spendendo con il massimo impegno per la futura mostra e che fin da ora ringrazio. 
    • Continuiamo l’opera di sensibilizzazione delle Amministrazioni pubbliche per la realizzazione di concorsi di progettazione a due gradi. Nuove opportunità si stanno affacciando in questo senso nel dialogo con il Comune di Parma e con Enti privati.

    Infine, è forte il ruolo di Parma nella Federazione Architetti dell’Emilia e presso il CNA. Siamo orgogliosi che i nostri consiglieri siamo per la prima volta presenti a Roma in due Gruppi Operativi ed in due Tavoli di Lavoro. Rinnovo l’invito a partecipare al nuovo GdL Formazione e agli altri GdL.

    Spero di avervi sempre al mio fianco nelle tante iniziative che porteremo avanti nel 2019!

    Anche a nome del Consiglio, vi rivolgo i miei più sinceri auguri di buon Natale e buon anno nuovo.

    Daniele Pezzali

    Parma, 13 dicembre 2017 

    OAPCC: Chiusura ufficio dell’Ordine

    Comunichiamo che l’ufficio dell’Ordine degli Architetti di Parma sarà chiuso durante le festività natalizie dal 22 dicembre 2018  al 1° gennaio 2019, riaprirà il giorno mercoledì 2 Gennaio.

    Con i nostri migliori auguri di buone feste.

            Il Consiglio e lo staff OAPPC di Parma.

    Mostra fotografica e documentaria: Il Premio Cremona 1939-45 – Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo

    Nell’ambito di un più vasto programma di iniziative di promozione culturale dei fondi e delle collezione, l’Archivio di Stato di Cremona ha organizzato un’esposizione dal titolo “Il Premio Cremona 1939-1945. Dagli allestimenti effimeri al Gran Palazzo”. La mostra che si terrà negli spazi appositamente allestiti, al piano terreno della sede di via Antica Porta Tintoria 2 a Cremona, verrà inaugurata venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 17, e rimarrà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2019 (con i seguenti orari: da lunedì al venerdì dalle ore 8,15-15,00).

    Parlare oggi a Cremona degli allestimenti del Premio Cremona e del Palazzo dell’Arte significa proporre un argomento che si ritiene ampiamente conosciuto e studiato. Una storia conosciuta, si direbbe. Ma forse in realtà sarebbe più esatto dire che lo è solo in parte perché, soprattutto dal punto di vista archivistico, la ricerca è sempre in grado di proporre qualche nuovo elemento che arricchisce quanto già noto, che risveglia nel sentire comune l’interesse per il patrimonio architettonico di Cremona e per la volontà di difendere e rafforzare la sua identità.

    Nell’occasione di questa esposizione si sono affiancate competenze ed esperienze di diversa natura, ossia archivistica, architettonica, artistica, storica, che si sono integrate reciprocamente per tracciare un percorso comune utile a meglio documentare e valorizzare alcuni aspetti del nostro passato. La mostra e il relativo catalogo sono stai curati, oltre che dall’Archivio di Stato, da Annamaria Melati e Enrico Maria Ferrari. Ai materiali conservati in Archivio sono stati affiancati documenti provenienti da: Collezione Fazioli, Comune di Cremona; Fondo Fazioli, Archivio di Etnografia e Storia Sociale, Regione Lombardia. Sono esposti anche alcuni pezzi di arte applicata gentilmente concessi dalla collezione privata Forme del Novecento, Brescia. Inoltre un particolare ringraziamento all’Istituto Credito Padano e all’Ordine degli Architetti di Cremona per aver sostenuto e permesso questa manifestazione.

    Interverranno: Emanuela Zanesi, Annamaria Melati, Enrico Maria Ferrari

     

    ALLEGATI:

    COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

    INFORMAZIONI ED EVENTI