Blog Pagina 182

Formazione: Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1

CSE-Centro Servizi Edili Parma e OAPPC della Provincia di Parma promuovono il corso Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1, che si terrà presso la sede del CSE, Via Nobel 13/a nei giorni:

  •  19/02/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 26/02/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 05/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 12/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 19/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 26/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 28/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 02/04/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 04/04/2019 ore 13.30 – 17.30

per una durata complessiva di 36 ore.

 CFP 

20

ISCRIZIONE

Inviare mail a stesoro@cseparma.it indicando nome cognome, recapito telefonico, Ordine di appartenenza, numero di iscrizione

COSTO

  • 350€ dai 10 ai 14 partecipanti 
  • 280€ dai 15 ai 20 partecipanti

ALLEGATO

Programma completo delle lezioni

BambooRush 2019 – II edizione Concorso internazionale per progettazione e realizzazione oggetto di design con il bambù

Il Labirinto della Masone, in occasione delle giornate dedicate al bambù “Under the bamboo tree” (13 e 14 ottobre scorsi) ha indetto la seconda edizione del concorso internazionale di design, che prevede la progettazione e la realizzazione di un oggetto in bambù.

Con questo concorso il Labirinto della Masone, che ha nel bambù uno dei principali motivi di originalità (il Labirinto, il più grande al mondo, è interamente costituito da una ventina di specie diverse di bambù) punta l’attenzione sulle caratteristiche intrinseche di questa straordinaria pianta, elegante e dalle mille virtù, che solo recentemente in Italia ha suscitato grande interesse.

Il concorso vuole essere quindi uno stimolo all’utilizzo del bambù, privilegiando un prodotto di design ad uso domestico o destinato a spazi pubblici, con una apertura, introdotta in questa seconda edizione, anche a strutture come coperture o gallerie.

Il progetto deve valorizzare le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del bambù, che potrà essere integrato con altri materiali pur mantenendo il ruolo più importante nella costruzione complessiva e deve poter essere prodotto in serie.

Nel criterio di valutazione si terrà conto di eventuali innovazioni tecnologiche, anche relative al possibile ciclo produttivo dell’oggetto.

È un concorso internazionale, che mediante la divisione in due categorie, junior e senior, dà la possibilità di partecipare sia a studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, sia a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi.

Chi desidera partecipare ha tempo per iscriversi fino al 30 aprile 2019 e può scaricare il regolamento completo e la scheda di partecipazione, disponibili anche in inglese e in spagnolo, nell’apposita sezione del sito del Labirinto della Masone: http://www.labirintodifrancomariaricci.it/it/labirinto/eventi/prossimi-eventi/#section5

I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 12 ottobre 2019.
Il primo classificato di ogni sezione avrà diritto ad un premio in denaro e le opere verranno esposte in una mostra dedicata al concorso, che si terrà presso il Labirinto, data e luogo da stabilire, che sarà annunciato sul sito web.


La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la quarta edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terrà nei giorni 12 e 13 ottobre 2019.

ALLEGATI:

Documenti di concorso

Contatti per informazioni e iscrizioni

Angela Zaffignani, bamboorush@francomariaricci.com, +39 0521 827081

Convegno – Gli abusi edilizi “storicizzati”

La Rivista “Dissensi” curata dal Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico, ha organizzato per il prossimo 15 febbraio 2019 dalle ore 14,30 alle ore 18,30, presso BIBLIOTECA DEI PADRI BENEDETTINI DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA, Piazzale San Giovanni 1, Parma (www.monasterosangiovanni.com), unitamente alla Fondazione dell’Avvocatura Parmense ed all’Ordine degli Architetti di Parma, un convegno di studi dedicato al tema degli “Abusi edilizi storicizzati”, che è divenuto di particolare attualità a seguito degli novità giurisprudenziali e normative intervenute nel 2017/2018, e che assume una peculiare importanza in relazione alle politiche di “rigenerazione” dei tessuti edificati assunte dalla più recente legislazione urbanistica, data la condizione di diffusa irregolarità urbanistica che contraddistingue il patrimonio edilizio esistente e da rigenerare.

L’incontro di studi si propone di esaminare la condizione giuridica degli immobili caratterizzati da difformità edilizie risalenti nel tempo, non regolarizzabili secondo le ordinarie procedure di sanatoria, rispetto al potere repressivo spettante all’Amministrazione ed alle procedure amministrative per la loro regolarizzazione o trasformazione edificatoria.

Il Convegno, dopo i saluti del Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Parmense e del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Parma, sarà presieduto dal dr. Sergio Conti, Presidente della Sezione parmense del T.A.R. Emilia Romagna.

Le relazioni introduttive saranno dedicate ad una ricostruzione della giurisprudenza amministrativa in materia di abusi edilizi storicizzati, a partire dalla sentenza della Adunanza Plenaria n. 12/1983 fino alla pronuncia della Adunanza Plenaria n. 9/2017 (avv. Carlo Masi) e ad una analisi critica di tale ultima pronuncia, anche  in relazione alle questioni evidenziate dalla giurisprudenza precedente e rimaste insolute (avv. Giacomo Graziosi).

Seguirà una relazione “a due voci” sulla legislazione apprestata dalla Regione Emilia Romagna per la gestione degli abusi “storicizzati”, sulla circolare applicativa del 5.6.2018 e suoi loro profili problematici (avv.ti Silva Gotti e Domenico Lavermicocca).

E’ previsto infine un intervento sul regime giuridico degli abusi edilizi storicizzati realizzati sugli immobili gravati da vincolo paesaggistico, che sarà dedicato ad una analisi critica della giurisprudenza amministrativa in materia (avv. Benedetto Graziosi).

Le conclusioni della giornata, precedute da un eventuale dibattito, saranno tratte dal prof. Giorgio Pagliari, Ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Parma.

CFP PER ARCHITETTI:

4

ISCRIZIONI:

Im@teria

AVVISO: si rammenta che in caso di necessità di cancellazione dall’evento occorre seguire le istruzioni presenti nel promemoria di iscrizione inviato dalla segreteria nei giorni precedenti l’evento stesso.

ALLEGATI:

Programma dettagliato

I palazzi sono fatti per gli uomini o gli uomini per i palazzi?

“Avremmo voluto intervenire nel dibattito culturale e affermare, come architetti, che siamo sorpresi dalle drastiche e nette affermazioni per cui qualcosa “non può essere toccato”, poiché l’intera Italia dei capolavori è il frutto di interventi successivi, stratificazioni, sovrapposizioni insomma del divenire della storia e delle epoche sui palazzi, i territori e i luoghi. Dunque, avremmo voluto parlare di ciò. Siamo invece costretti, vista la violenza e l’estensione della polemica, a intervenire per tutelare qualcosa di molto più specifico che viene chiamato in causa nel contenzioso tra il comune di Ferrara ed i suoi critici, cioè l’importanza del concorso alla base dell’intero percorso. 

Un concorso trasparente che ha visto coinvolte decine di studi e la stessa cittadinanza non può essere ignorato per ragioni che, alla fine, nulla hanno a che vedere con la sua validità.Va rispettato il percorso concorsuale, vanno rispettati i professionisti coinvolti, va rispettata la progressione temporale che rende insensata una discussione alla fine e non all’inizio del percorso”. 

Attendevamo le parole di Giuseppe Cappochin e una presa di posizione netta da parte del CNAPPC, per restituire ai nostri iscritti quella che è anche la visone del Consiglio dell’Ordine di Parma sulle recenti vicende legate all’ampliamento di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

Noi architetti che siamo i custodi del linguaggio contemporaneo della progettazione dobbiamo sentire costantemente criticato il nostro tempo in ragione di un atteggiamento reazionario e pavido che vede nella preesistenza un bene in pericolo. 

Perché quando si parla di architettura da costruire si deve sentire usare termini come “scempio”?

Che figura stiamo facendo agli occhi dell’opinione pubblica se noi architetti, funzionari, storici critichiamo il lavoro dei colleghi che sono stati riconosciuti meritevoli mediante un processo di selezione che noi stessi abbiamo messo in piedi?

Il sistema così crolla. Il team 3TI progetti ha vinto un regolare concorso internazionale in due gradi ma si trova sommerso dalle polemiche e dagli insulti. Nessun professionista dovrebbe subire questo. Il grosso rischio è che la gente si convinca che sia tutto sindacabile e che non ci sia autorevolezza in quello che facciamo.

E’ la nostra professionalità a subire duri colpi in un momento in cui non ne abbiamo certo bisogno. E darci contro, invece di sostenerci, è scorretto e controproducente.

Questo episodio purtroppo nega il metodo più democratico e obiettivo che la nostra categoria possiede per costruire qualità architettonica, il concorso, lo strumento che noi come Ordine e in sinergia con la Federazione Architetti dell’Emilia Romagna e il CNAPPC così strenuamente sosteniamo.

La cultura e la capacità progettuale non devono essere appannaggio di una ristretta élite, ma accessibili a tutti per mezzo di un sistema di merito, in cui la competenza è data da un percorso formativo, dall’esperienza e dalla pratica.

Daniele Pezzali

Presidente Ordine Architetti PPC Parma

ALLEGATO

Comunicato stampa CNAPPC

Per i suoi 90 anni Casabella assegna 4 tirocini in studi di Architettura

In occasione dei suoi 90 anni, «CASABELLA» vi invita a partecipare alla selezione che porterà all’assegnazione di 4 tirocini all’interno di 4 studi di architettura.

La prima selezione di 2 giovani architetti si svolgerà entro il 15 marzo 2019.

Gli architetti selezionati svolgeranno un tirocinio di formazione della durata di 3 mesi negli studi:

  • Renzo Piano Building Workshop – New York (New York, USA)
  • Eduardo Souto de Moura (Porto, Portogallo)

La seconda selezione avverrà entro il 30 settembre 2019.

Modalità di partecipazione
Inviare all’indirizzo di posta elettronica casabella90@mondadori.it
entro e non oltre il 15 marzo 2019
il seguente materiale:
1 — Curriculum Vitae in formato pdf di max 3 pagine, in formato A4. Il CV potrà contenere testo e immagini, purchè il testo sia Arial, dimensione 12 pt. Il documento dovrà essere nominato secondo questo schema: “CASABELLA90_NomeARCHITETTO_ NomeCognomeCANDIDATO_CV”
2 — Lettera di motivazione in formato pdf di max 1 pagina, in formato A4, testo Arial, dimensione 12 pt. Il documento dovrà essere nominato secondo questo schema: “CASABELLA90_NomeARCHITETTO_NomeCognomeCANDIDATO_LM”. Insieme i due documenti non dovranno superare 4 MB.


L’oggetto della email dovrà necessariamente contenere la dicitura:
“CASABELLA90_NomeARCHITETTO_ NomeCognomeCANDIDATO”
dove per “NomeARCHITETTO” si intende il nome dello studio di architettura per cui si desidera presentare la propria candidatura al fine di essere selezionati per il tirocinio.
Non è possibile presentare la candidatura per più di uno studio.
La redazione di «CASABELLA» selezionerà tre candidati per ciascuno studio; sarà lo studio stesso a scegliere il candidato vincitore del tirocinio.
Entro il 30 aprile verranno comunicati i nomi selezionati.

a chi si rivolge
La prima selezione è rivolta ai neolaureati in Architettura o Ingegneria Edile/Architettura, che abbiano discusso la tesi di laurea entro il 31/12/2018 (e non prima dell’1/1/2017)

tirocinio
Il tirocinio, presso gli studi di architettura indicati, avrà una durata di 3 mesi e si svolgerà nel corso del 2019.

Per i due candidati selezionati «CASABELLA», in collaborazione con Casalgrande Padana, provvederà a sostenere le spese di viaggio A/Rper la destinazione (sede dello studio), di un alloggio per tutta la durata del tirocinio e dell’assicurazione medico-sanitaria.

Comune di Colorno: avviso rinnovo CQAP

Inoltriamo l’avviso del Comune di Colorno di rinnovo della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio.

Il Comune visionerà le candidature di coloro i quali fossero interessati a ricoprire la carica di cui sopra, che dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2019, tramite apposita richiesta corredata da curriculum vitae.

ALLEGATO:

Avviso Prot. n. 349

Non abbiamo sete di scenografie – la lunga storia della chiesa di Alvaar Alto a Riola. Proiezione del film documentario a Bologna

Il Centro Studi per l’architettura sacra invita a partecipare alla proiezione del film NON ABBIAMO SETE DI SCENOGRAFIE- LA LUNGA STORIA DELLA CHIESA DI ALVAR AALTO A RIOLA,che si terrà venerdì 18 gennaio alle ore 20.45 al Cinema Perla in via San Donato 38 a Bologna.

Attraverso le ricerche di un ragazzino incuriosito dall’opera, il film ripercorre le vicende legate alla costruzione della Chiesa a Riola di Vergato, in provincia di Bologna, dall’idea del cardinale Giacomo Lercaro di scegliere Alvar Aalto come progettista nel 1965 fino all’inaugurazione del 1978, alternando testimonianze di architetti, esperti e riolesi.  

La proiezione sarà preceduta da una tavola rotonda moderata dal giornalista Luca Tentori, in cui parteciperanno i due registi, Roberto Ronchi e Mara Corradi, Mons. Giovanni Silvagni, vicario generale Diocesi di Bologna, Pier Giorgio Giannelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna, Marco Tamarri responsabile Turismo e Cultura Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, Graziella Leoni, sindaco di Grizzana Morandi, Claudia Manenti, Centro Studi per l’architettura sacra – Fond. Lercaro.


L’ingresso è libero, senza possibilità di prenotazione dei posti (sala capiente).
Agli architetti sono riconosciuti 2CFP con iscrizione presso Im@teria.

ALLEGATO:

Locandina

Mostra mercato: “il Filo d’Arianna, libri di pregio antichi e moderni nel Labirinto di Franco Maria Ricci”

Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci organizza la prima edizione della mostra mercato de “Il Filo d’Arianna – Libri di Pregio Antichi e Moderni nel Labirinto – Mostra e Mercato”, che si svolgerà al Labirinto della Masone da venerdì 22 a domenica 24 marzo 2019.

L’inaugurazione della mostra è prevista per le ore 18.00 di venerdì 22 marzo 2019, la chiusura è alle 18.00 di domenica 24 marzo 2019.

L’evento permetterà agli operatori del settore di mostrare i loro tesori più belli ed emozionanti e a curiosi e appassionati di poterli ammirare.

La Corte Centrale, con i suoi ampi saloni e i suoi porticati, sarà la sede degli spazi espositivi dedicati ai soci A.L.A.I. (Associazione Librai Antiquari d’Italia) e I.L.A.B. (International League of Antiquarium Booksellers), ad altri editori scelti, a libri usati e “vintage”, e ospiterà conversazioni bibliofile organizzate da un comitato scientifico composto da personalità autorevoli con notevole esperienza nell’ambito dell’editoria di pregio.

Saranno inoltre esposti volumi scelti della collezione bodoniana di Franco Maria Ricci, la più completa al mondo in mani private, e le tre giornate saranno anche l’ultima occasione per visitare la mostra temporanea “Pagine da Collezione”, dedicata ai libri d’artista raccolti da Corrado Mingardi e donati alla Fondazione Cariparma, con alcune delle pagine più belle della storia dell’arte del XIX e XX secolo firmate da Delacroix a Manet e Toulouse-Lautrec, da Matisse a Picasso a Braque a Giacometti a Moore a
Le Corbusier e agli italiani De Pisis, Sironi, Campigli, Mattioli, sino ad Andy Warhol.

“Con i suoi portici, il suo Museo, la sua Biblioteca il mio Labirinto sarà la cornice ideale di una manifestazione dedicata a libri di pregio antichi e moderni cui pensavo dal momento in cui lo concepii e lo disegnai: non sarebbe del tutto sbagliato dire che, almeno in parte, è stato progettato e costruito apposta”.
Franco Maria Ricci.

La presentazione della Mostra Mercato “il Filo d’Arianna, libri di pregio antichi e moderni nel Labirinto di Franco Maria Ricci” che si terrà giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 18.00 presso la libreria Hoepli, via Ulrico Hoepli 5, Milano.

ALLEGATO

Invito presentazione della mostra

Seminario: Geotecnica I

Segnaliamo che è disponibile il programma del seminario “GEOTECNICA 1”, che costituisce il decimo evento del programma di formazione, sull’iter tecnico-amministrativo nella ricostruzione post-sisma 2012.

Il seminario si terrà il 24 gennaio 2019 dalle ore 9:30 alle ore 17:30 a Bologna 3° Torre in Sala 20 maggio in viale della Fiera n. 8.

Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi al seguente link:  http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/eventi/eventi-2019/geotecnica-i

Il seminario in oggetto si inserisce nell’ambito del percorso formativo: Il “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia” organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

ALLEGATO:

Programma

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po: I forum di partecipazione pubblica

In data 21 febbraio 2019 si terrà a Parma il I Forum di partecipazione pubblica, nel corso del quale verranno illustrati in modo dettagliato gli strumenti e le modalità di coinvolgimento dei portatori di interesse a supporto del riesame del:

  •  Piano di Gestione “Acque” del distretto idrografico del fiume Po (PdG Po), terzo aggiornamento;
  • Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), primo aggiornamento;
  • Piano stralcio del Bilancio Idrico (PBI Po), primo aggiornamento.

Informeremo gli iscritti appena riceveremo maggiori dettagli.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI