Blog Pagina 181

Gara d’appalto: progettazione generale ristrutturazione trattoria “Malga Leadn”

La Provincia Autonoma di Bolzano ha emesso un bando di gara a procedura aperta sopra soglia europea per l’affidamento dei servizi di Ristrutturazione trattoria “Malga Leadn” , con selezione dell’offerta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base della qualità e del prezzo, importo a base di gara€ 133.275,99

Trattasi di incarico di progettazione e direzione lavori. E’ previsto un sopralluogo obbligatorio non assistito e senza attestazione da un rappresentante della stazione appaltante.

La documentazione tecnica è posta a base di gara ed è disponibile sul sito internet:

www.bandi-altoadige.it

Gare: Progettazione integrale e coordinata, definitiva ed esecutiva, coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e relativa d.l. per il «recupero e restauro edificio ex borsa»

Il Comune di Monza ha emesso un bando di gara con procedura aperta per la progettazione integrale e coordinata, definitiva ed esecutiva, coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e relativa Direzione Lavori per il «Recupero e restauro edificio ex borsa, via Boccaccio, Monza» edificio ad uso scolastico.

L’affidatario dell’incarico dovrà svolgere le seguenti attività elaborazione del progetto definitivo redatto in conformità alle prescrizioni di cui alla sezione III, capitolo I, titolo II, parte I del DPR 207/2010 dall’art. 24 all’art. 32 Elaborazione del progetto esecutivo redatto in conformità alle prescrizioni di cui alla sezione IV, capitolo I, titolo II, parte I, del DPR 207/2010 dall’art 33 all’art. 43 Coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, ai sensi degli artt. 92 e 98, del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, e dell’art. 39 del DPR 207/10 Direzione lavori ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016 e s.m.i. Individuazione di direttori operativi dei lavori, ai sensi dell’art. 101, comma 4, del D.Lgs. n. 50 e s.m.i. del 18.4.2016, per restauri specialistici, strutture, impianti meccanici, elettrici e speciali Individuazione di un ispettore di cantiere, ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.II.1.5)

Valore totale stimato: IVA esclusa: 708.945,18 EUR

DOCUMENTI DI GARA

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.arca.regione.lombardia.it/wps/portal/ARCA/Home/e-procurement/piattaforma-sintel

CNAPPC: comunicato stampa, Vicenda Palazzo dei Diamanti: Architetti “si tuteli l’importanza del concorso”

Vicenda Palazzo dei Diamanti: Architetti (Consiglio Nazionale) “si tuteli l’importanza del concorso” 

Roma, 16 gennaio 2019. “Avremmo voluto intervenire nel dibattito culturale ed affermare, come architetti, che siamo sorpresi dalle drastiche e nette affermazioni per cui qualcosa “non può essere toccato”, poichè l’intera Italia dei capolavori è il frutto di interventi successivi, stratificazioni, sovrapposizioni insomma del divenire della storia e delle epoche sui palazzi, i territori e i luoghi. Dunque, avremmo voluto parlare di ciò. Siamo invece costretti, vista la violenza e l’estensione della polemica, ad intervenire per tutelare qualcosa di molto più specifico che viene chiamato in causa nel contenzioso tra il comune di Ferrara ed i suoi critici, cioè l’importanza del concorso alla base dell’intero percorso”

Così Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. 

Un concorso trasparente – continua – che ha visto coinvolte decine di studi e la stessa cittadinanza non può essere ignorato per ragioni che, alla fine, nulla hanno a che vedere con la sua validità.Va rispettato il percorso concorsuale, vanno rispettati i professionisti coinvolti, va rispettata la progressione temporale che rende insensata una discussione alla fine e non all’inizio del percorso”. 

Infine, mi sia consentita una considerazione: grazie alla virulenza delle argomentazioni e delle affermazioni a proposito di Palazzo dei Diamanti, si è ottenuto che – per qualche giorno – nel nostro Paese l’attenzione sull’ architettura ed il suo valore, sul senso della stratificazione culturale, sulla qualità del costruito diventasse centrale nel dibattito pubblico”. 

 “A quando – conclude il Presidente Cappochin – un analogo dibattito su questi temi senza insulti, vinti e vincitori? “

Tour Green Mobility

Legambiente, con Green Mobility, prosegue il suo “tour” nelle città italiane per parlare con addetti ai lavori e mobility manager aziendali di PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile) come transizione alla mobilità zero emissioni e nuova gestione spazio urbano come bene comune, da liberare da parcheggi e carreggiate.

Nella seconda metà della mattinata saranno presentati case history e opportunità per aziende ed amministrazioni pubbliche sulla mobilità elettrica, connessacondivisa, multimodale: se organizzata come welfare aziendale diventa più facile, economica e sostenibile.

Un dibattito che avverrà con istituzioni (Comune, Città Metropolitana), associazioni, imprese ed Enti pubblici, Università, imprese di servizi e mezzi di mobilità nuova.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione a QUESTO LINK.

Bologna, 11 febbraio 2019
Sala del Consiglio del Baraccano, Via Santo Stefano 119

ALLEGATO

Save the date


Partecipazione sondaggio IEA EBC Annex 72 Assessing Life Cycle Related Environmental Impacts Caused by Buildings

Nell’ambito del programma internazionale IEA-EBC di ricerca e innovazione nel settore dell’edilizia e delle comunità dell’International Energy Agency è stato avviato l’Annex 72 “Assessing Life Cycle Related Environmental Impacts Caused by Buildings” (http://annex72.iea-ebc.org/), che ha come obiettivo l’analisi delle prestazioni energetico-ambientali di ciclo di vita degli edifici al fine di:

  • Ottenere un consenso sulla metodologia di valutazione di tali prestazioni, tenendo conto degli approcci nazionali di raccolta e uso dei dati e di modellizzazione;Collegare i metodi per la valutazione ambientale con i metodi e gli strumenti utilizzati durante il processo di progettazione e pianificazione degli edifici (ad es. BIM);
  • Definire dei parametri di riferimento nazionali (benchmark) riguardanti la domanda di energia primaria, le emissioni di gas a effetto serra e gli impatti ambientali degli edifici durante il loro intero ciclo di vita;
  • Supportare lo sviluppo di database di valutazione delle prestazioni energetico-ambientali di ciclo di vita degli edifici.

Nell’ambito delle attività dell’IEA EBC Annex 72 “Assessing Life Cycle Related Environmental Impacts Caused by Buildings” sta effettuando, in più di 20 Paesi, un sondaggio mirato ad identificare le attuali esigenze di progettisti, architetti, ingegneri e ricercatori riguardo a metodi, dati e strumenti per valutare la qualità ambientale degli edifici.

Per partecipare al sondaggio compilare il questionario accessibile al seguente link: https://agnhb.limequery.com/154391?lang=en entro il 28 febbraio 2019

Festival del verde e del paesaggio – concorsi AVVENTURE CREATIVE e BALCONI PER ROMA

Segnaliamo i bandi del concorso di progettazione indetti dal Festival del Verde e del Paesaggio in occasione della IX edizione in programma al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 10, 11 e 12 maggio 2019.

Il Concorso Avventure creative è destinato ad  architetti, ingegneri, agronomi, botanici, paesaggisti e creativi, per selezionare fino ad otto proposte sperimentali di giardini temporanei.  

I progettisti selezionati parteciperanno con la realizzazione delle loro opere alla manifestazione.

Il Concorso Balconi per Roma è destinato a  giovani architetti, architetti del paesaggio, agronomi, designer, artisti e creativi under 30 per selezionare dieci proposte sperimentali di balconi in città.  

Anche in questo caso i progettisti selezionati parteciperanno con la realizzazione delle loro opere alla manifestazione.

Di seguito il link alla pagina del concorso del sito del Festival: http://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/concorsi

ALLEGATI

Comune di Montechiarugolo: presentazione pubblica – assunzione proposta di piano urbanistico (pug)

Inoltriamo l’invito alla presentazione della Proposta di Piano Urbanistica assunta ai sensi dell’art 45 comma 2 della L.R. 24/207 ricevuta dal Comune di Montechiarugolo per il giorno MARTEDI’ 29 GENNAIO 2019 – ORE 10.30 , presso la Sala Consiliare – Palazzo Civico Montechiarugolo (PR) .

 Il Piano assunto completo di tutti gli elaborati costitutivi è depositato per 60 giorni a partire dal 27/12/2018, per la libera visione, presso gli uffici del servizio Urbanistica del Comune di Montechiarugolo, aperti al pubblico nelle giornate di Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 

Lo stesso è pubblicato alla pag web istituzionale: www.comune.montechiarugolo.pr.it – sezione dedicata al PUG. 

Durante il periodo di deposito chiunque può avanzare osservazioni in merito, trasmettendole con PEC all’indirizzo di protocollo@postacert.comune.montechiuarugolo.pr.it o depositandole allo sportello Protocollo del comune di Montechiarugolo sede Comunale di Piazza Rivasi n. 3

ALLEGATO

Lettera di invito ai tecnici


Comando Prov. VVF parma procedimenti di prevenzione incendi – attestazione di rinnovo periodico

A decorrere dalla data 24 Gennaio 2019 la presentazione delle attestazioni di rinnovo periodico acquisite tramite gestionali informatici non vedrà più il rilascio della copia protocollata, quale ricevuta di presentazione della istanza.

Tale modalità è retroattiva per le istanze trasmesse e per il quali il comando ad oggi non ha rilasciato l’attestazione protocollata.

L’invio della copia protocollata si intende sostituita dalla ricevuta per l’utente generata in automatico dalla posta elettronica certificata dei SUAP o della PEC stessa del Comando se il procedimento è stato inoltrato direttamente al comando.

Le attestazioni acquisite saranno oggetto di controllo mediante visita tecnica anche mediante campionamento a sorteggio.

ALLEGATO

Per maggiori dettagli si rimanda al documento allegato

Corso per certificatore energetico in edilizia – INIZIO POSTICIPATO

E’ in partenza  il 12 MARZO 2019  il corso organizzato dal Centro Servizi Edili

Durata : 80 ore + esame finale

Percentuale obbligatoria di frequenza: 80%

Tipologia prova finale: discussione del project work elaborato e colloquio sulle tematiche sviluppate

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

CFP riconosciuti:  20  crediti con autocertificazione

Orario: Martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13.00

Sede del corso: Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)

Quota iscrizione: 450 Euro (IVA compresa, rateizzabili in due tranches)

Per iscriversi e visionare il calendario: sito web del CSE al seguente link:

http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

Allegato: Programma dettagliato delle lezioni (date da aggiornare)

Formazione: Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 2 – NUOVE DATE

ATTENZIONE: l’inizio del corso Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 2, promosso da CSE-Centro Servizi Edili Parma e OAPPC della Provincia di Parma, è stato spostato al giorno 07/05/2019.

Di seguito le nuove date: 

  • 07/05/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 14/05/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 21/05/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 28/05/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 04/06/2019 ore 13.30 – 17.30

per una durata complessiva di 20 ore.

 CFP 

20

ISCRIZIONE

Inviare mail a stesoro@cseparma.it indicando nome cognome, recapito telefonico, Ordine di appartenenza, numero di iscrizione

COSTO

  • 200€ dai 10 ai 14 partecipanti 
  • 160€ dai 15 ai 20 partecipanti

ALLEGATO

Programma completo delle lezioni

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI