Blog Pagina 179

Formazione: Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti

Nei giorni 15 e 16 Marzo 2019, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, si svolgerà a Parma presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC, Abbazia di Valserena, un seminario di studi a cura di Carlo Quintelli, Angelo Lorenzi, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi che verterà su figure cruciali dell’architettura italiana del Novecento i cui archivi sono depositati presso il CSAC.

La sezione Architettura ha iniziato un’opera di ricerca/studio con l’obiettivo di portare alla approfondire tematiche legate alle sue cosiddette “architetture minori” (Allestimenti, Formazione, Fotografia e Design); nel caso di Roberto Menghi, solo parzialmente studiato è in corso un’opera di approfondimento e valorizzazione critica; nel caso di Luigi Vietti, in assoluto il più inedito e mis-conosciuto, la ricerca in corso si è posta l’obiettivo di analizzare in maniera organica la sua produzione professionale nelle diverse fasi storiche e collocarlo nella storiografia dell’architettura italiana.

L’obiettivo formativo è quello della diffusione della conoscenza di tre figure importanti dell’architettura italianadel Novecento che hanno operato nel rispetto della tradizione storico-culturale e nella necessità di una evoluzione/innovazione progettuale. Un’esperienza di significativo interesse non solo per gli studiosi ma anche per i progettisti dell’architettura e della città contemporanee.

CFP

12 CFP per Architetti

ISCRIZIONI

Im@ateria

ALLEGATO

Programma dettagliato

Con il cuore a Porto, maggio 2018

Quando ho scoperto che l’Ordine aveva intenzione di organizzare un viaggio a Oporto ero talmente “gasato” che al suono del citofono ho pensato fosse Alvaro Siza in persona che mi portava una bottiglia del mio Porto Vintage preferito. E invece era il muratore!

Mi son sempre chiesto come mai Oporto fosse rimasta sconosciuta ai più per così tanti anni. Solo oggi la città sta vivendo il boom economico, grazie al turismo, con tutti i pro e i contro. 

Nella “Cidade Invicta” ho passato anni bellissimi fra l’Erasmus alla FAUP e il lavoro da Cannatà/Fernandes, per poi tornarci almeno una volta all’anno in visita ad amici e colleghi.

Al nostro arrivo troviamo l’elegantissima Metro disegnata da Souto De Moura, fino alla prima tappa proprio alla FAUP, simbolo della scuola di Architettura di Porto. Qui ho avuto il piacere (e l’imbarazzo) di parlare davanti a tutti dalla stessa cattedra dell’Aula Magna, dove da studente avevo assistito alle conferenze di Siza e partecipato alle lezioni di Nuno Portas.

Era la prima volta che mi capitava di essere a Porto e non vedere l’ora di andare a letto (sono sempre stato solito onorare la vita notturna), per svegliarmi la mattina con la fregola di portare tutti in giro. Ed è stato ancora più bello vedere il gruppo estasiato dalla bellezza della città: dalle passeggiate alla Ribeira attraversando il ponte Dom Luis I, al lungo mare di Matosinhos, dalla “Casa da Musica” di Rem Koolhaas ai profumi e sapori delle cantine del Porto di Vila Nova de Gaia.

Nel frattempo proprio in quei giorni il Porto vinceva lo scudetto ed io sono stato travolto, come molti di noi, dai festeggiamenti dei tifosi.

Prima di tornare in Italia sono riuscito a portare il gruppo all’Assador, uno dei pochi ristoranti tipici rimasti nel centro storico. Qualcuno ha anche avuto il coraggio di assaggiare la famosa “Francesinha”, piatto tipico della città, sicuramente non famoso per la sua leggerezza.

Ed eravamo già sul volo di ritorno….con la saudade e la voglia di ritornarci il prima possibile. E la soddisfazione di sentire tutti che mi ringraziavano, ma senza sapere come spiegargli che non avevo fatto assolutamente niente, che era tutto merito di Porto con la sua bellezza e la sua unicità.

Pietro Cattabiani

pietro@studiocattabiani.it

OAPPC Parma: Tavolo di lavoro Normativa tra Comune di Parma e Professioni Tecniche

A partire dall’autunno del 2017 gli Ordini e Albi delle professioni tecniche (Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti industriali) hanno organizzato incontri tra i loro presidenti e delegati e i dirigenti e responsabili dell’ufficio edilizia del Comune di Parma, allo scopo di avviare un confronto sulle problematiche inerenti i rapporti professionali tra gli uffici e i liberi professionisti.

Durante l’anno appena concluso, numerosi colloqui preliminari si sono susseguiti, fino ad arrivare a quello avvenuto in data 16 novembre 2018, in cui gli Ordini e i Collegi professionali hanno sottoposto al Comune precise soluzioni operative:

  • Istituzione di un tavolo tecnico permanente tra Ordini Professionali e Amministrazione Comunale che affronti sinergicamente problematiche di gestione dei relativi procedimenti, con l’obiettivo di snellire e semplificare le procedure.
  • A seguito della ridefinizione dell’attività di tutoraggio dell’Ufficio Tecnico Edilizia Privata (determina n.148579 13/07/18), definizione di una nuova modalità di ricevimento dei liberi professionisti.
  • Individuazione di modalità efficienti per accedere alla documentazione dell’Archivio Storico del Comune in tempi efficaci, al fine di poter procedere all’asseverazione di legittimità degli immobili, come richiesto dall’Amministrazione Comunale.

In seguito a tali proposte, è stato stilato un documento di resoconto condiviso con l’Ufficio Tecnico Edilizia privata e dell’Assessore all’Edilizia e Lavori Pubblici, Arch. Michele Alinovi.

Al successivo incontro delle parti, tenutosi venerdì 1 febbraio, in presenza dell’Ass. Alinovi, dei dirigenti Arch. Carcelli, Ing. Bertolini e Arch. Montanini, l’Arch. Silvano Carcelli ha illustrato il nuovo organigramma del Settore Sportello Attività produttive e Edilizia (SUAPE) che metterà a disposizione personale tecnico da porre al rilascio dei pareri per mezzo di nuove procedure operative.

Di seguito per i primi giorni del mese di marzo è stato concordato il primo tavolo di lavoro tra Comune e rappresentanti di Ordini e Albi delle professioni tecniche che si occuperà specificamente di portare alla luce le criticità del testo normativo del RUE per affrontare la fase di adeguamento utile alla chiarezza dei contenuti.

In vista dell’apertura del suddetto tavolo di lavoro e allo scopo di definire le problematiche del RUE, l’Ordine degli Architetti di Parma ha fissato per giovedì 14 febbraio alle ore 17.30 presso la propria sede la riunione del Gruppo operativo Normativa e Urbanistica.

Parma, 4 Febbraio 2019

CNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli – Proroga.

Con Circolare 116_19 il CNAPPC trasmette la circolare pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche n. 36, prot. 769 del 19 dicembre 2018, con la quale si forniscono informazioni in merito alla proroga final 31 marzo 2019 dell’accordo quadro a suo tempo stipulato con la FCA.

Si ricorda che l’’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

ALLEGATO

Nota RTP


CNAPPC – BISP 2019 – V° edizione della Biennale internazionale dello spazio pubblico

Il 30, 31 maggio e il 1° giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della V° Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico (di seguito detta B.I.S.P.).

La B.I.S.P. si articola in una Call rivolta a vari soggetti nazionali e stranieri (Progettisti, Amministrazioni, Associazioni, Privati, Designer, Film makers, Policy makers) attraverso la quale viene richiesto a chi è interessato a partecipare di proporre un caso, un progetto, un processo di realizzazione o di gestione di spazio pubblico riconducibile ad uno dei temi proposti per questa Edizione.

I casi presentati vengono confrontati e discussi nei 3 giorni di workshop che assurgono a momento centrale dell’Edizione, che costituiranno successivamente parte del costituendo archivio delle Buone pratiche, che i soggetti organizzatori tenderanno a diffondere e pubblicizzare attraverso pubblicazioni e siti WEB.

La parola chiave scelta per l’edizione 2019 è INCONTRI: incontri che diano forza e sviluppo alle potenzialità delle reti sociali, che permettano di conoscere chi è diverso da noi, che contribuiscano a creare città aperte, accessibili, sicure e solidali.

Quest’Anno il tema dello Spazio Pubblico è proposto con tre FOCUS:

  • Il Verde Urbano
  • L’arte Pubblica
  • La mobilità sostenibile.

Come partecipare 

La Biennale è uno spazio pubblico e come tale è aperta a tutti. 

Chiunque può partecipare come uditore ai seminari, workshop e altre iniziative che si svolgeranno nel corso dell’evento conclusivo del 30-31 maggio e 1° giugno 2019 nelle aule del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex mattatoio). 

In allegato le modalità di partecipazione e scheda dell’iniziativa.

ALLEGATI

Convegno: Rischi posti dai terremoti

Prefettura di Parma e Università degli Studi di Parma promuovono una serie di incontri di protezione civile di approfondimento sui rischi presenti sul territorio e sulle conseguenti misure da assumere.

La terza giornata formativa si terrà Mercoledì 13 febbraio 2019 – Ore 15.30 – 18.30, presso Salone di Rappresentanza della Prefettura di Parma.

“Rischi posti dai terremoti” è il titolo dell’incontro che prevede le relazioni dei docenti sui terremoti e sulle misure di mitigazione del rischio e della messa in sicurezza del patrimonio edilizio.

ALLEGATO

Programma del seminario

Seminario: DICIAMOCI LA VERITA‘, secondo Enrico Baleri

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Piacenza organizza il Seminario DICIAMOCI LA VERITA‘, con la partecipazione di ENRICO BALERI, imprenditore, art director, designer e progettista.

Il Seminario si svolgerà VENERDI’ 1 MARZO 2019 dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso l’AULA A – EX CASERMA DELLA NEVE, POLITECNICO DI PIACENZA, in Via G.B. Scalabrini 76, Piacenza.

Il Convegno è GRATUITO e garantisce il riconoscimento di 4 CFP per la partecipazione. E’ necessaria l’iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA.

Scarica la LOCANDINA con il programma e tutti i dettagli.

Mostre: “Vagabondo di sogni”

Sabato 9 febbraio, alle ore 18, presso la Galleria San Ludovico (borgo del Parmigianino 2), si terrà l’inaugurazione della mostra personale “Vagabondo di sogni” dell’artista e regista parmigiano Francesco Barilli.

La mostra espone opere che attraversano fasi diverse dell’attività pittorica di Francesco Barilli, meno note e meno in linea con i modelli cui questo artista ci ha abituati: Barilli torna sul soggetto dell’erranza, di un muoversi tra luoghi diversi che è proprio della sua vita (la Bassa padana, Parma, Roma, l’Africa) e dipinge rimanendo ancorato al sogno, alla visione, al racconto di qualcosa che eccede di continuo la realtà, ma che non può mai rinunciarvi.

L’esposizione propone al visitatore un allestimento visivo che suddivide le sessanta opere, (prevalentemente acrilici su tela e tecniche miste, ma anche serigrafie e collage) per colore, suggerendo affinità cromatiche o tematiche, in uno spazio definito da un’installazione che rimanda all’atmosfera dei vecchi cinema.

ALLEGATO

Invito

Convegno: Un anno dalla legge n. 24/2017

 In Collaborazione con Regione Emilia-Romagna gli Ordini i Collegi professionali e il comitato unitario delle professioni dell’Emilia-Romagna organizzano il convegno tecnico formativo “Un anno dalla legge n°24/2017 – rigenerazione, tutela e uso del territorio”, che si terrà mercoledì 27 febbraio 2019 dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso TEATRO EUROPAUDITORIUMPiazza della costituzione, 4 – Bologna, zona fiera.

Ad un anno dalla approvazione della legge “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio – n°24/2017” si sente la necessità di un momento di riflessione e confronto per il monitoraggio dello stato di attuazione della legge, per la sottolineatura delle possibilità offerte nel periodo transitorio, per l’evidenziazione delle parti del testo già operative e per una concreta e corale spinta all’attuazione delle misure di rinnovo della pianificazione e dell’organizzazione degli Uffici di Piano dell’Emilia-Romagna. 

Il Seminario ha il fine, con il contributo di tutti i relatori, di coinvolgere amministratori, tecnici delle PA e Liberi Professionisti in una attività formativa ed informativa sulla scorta di un anno di esperienze e buone pratiche in attuazione della LR.24/2017. Si vuole riconoscere il fondamentale ruolo svolto dal confronto multidisciplinare sperimentato nel percorso di redazione della Legge e per le successive azioni di monitoraggio. 

Il convegno è GRATUITO, e prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi secondo i Regolamenti della Formazione dei rispettivi Ordini e Collegi professionali. Posti limitati.

Il Convegno è aperto alla partecipazione di tecnici professionisti e della pubblica amministrazione degli Ordini e Collegi dell’Emilia-Romagna.

ISCRIZIONE ISCRITTI OAPPC DI PARMA:

Form di iscrizione

E’ prevista la partecipazione per Amministratori, Funzionari Comunali Provinciali e di Enti territoriali che, qualora non interessati al riconoscimento di Crediti Formativi attraverso il sistema degli Ordini e dei Collegi, potranno richiedere prenotazione dell’accesso, nei limiti a tale scopo assegnati, inviando richiesta entro il 22/02/2019, con indicazione di nome e cognome, ente/associazione di riferimento/rappresentanza, recapiti telefonici e recapito mail, alle seguenti mail: collegio@collegiogeometri.bo.it. – collegio.bologna@peritiagrari.it – La mancata anticipata prenotazione non consente il rilascio dell’attestato di partecipazione.

ALLEGATI

Programma dell’evento

Concorso di progettazione per costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco

Il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – Direzione Regionale Lombardia bandisce tramite la piattaforma web e bando-tipo #concorrimi un concorso internazionale di progettazione per costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco.

Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di € 11.940.002,85 i.i.. Importo massimo per le opere € 8.646.720,00 i.e..

Obiettivo è riunificare le due attuali sedi dei Vigili del Fuoco di Lecco (una sede operativa e una sede amministrativa) in un unico immobile.

L’area destinata alla realizzazione della nuova sede è a sud della città, in un sito lungolago di ca 14.000 mq.

Il primo classificato riceverà un premio 47.218 euro, il secondo di 15.740 euro, il terzo classificato di 9.444 euro. Ciascuno dei successivi 7 concorrenti riceverà un rimborso spese di 3.148 euro.

Le linee guida di cui terrà conto la giuria nel suo iter di selezione saranno:
–        il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
–        la qualità architettonica e tecnico-funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
–        la conformità delle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
–        un limitato consumo di suolo;
–        l’osservanza dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali;
–        risparmio, efficientamento e recupero energetico sia nella realizzazione dell’opera sia nelle vita successiva della stessa, e relativa manutentabilità;
–        compatibilità con le preesistenze archeologiche.

Principali scadenze del calendario del concorso:

  • 29.03.2019 ore 14:00:00 – Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 09.07.2019 ore 14:00:00 –Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

tutte le info sul sito concorrimi: http://concorrimi.it/archivio-concorsi

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI