Blog Pagina 178

Presentazione del libro “La nuova storia dell’Ospedale Vecchio”

Il giorno sabato 23 Marzo, alle ore 16.00, presso Teatro del Convitto Nazionale Maria Luigia – Parma, si terrà la presentazione del libro La nuova storia dell’Ospedale Vecchio, Arch. Marzio Pavarani.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  • Ore 16.00 – Registrazione dei partecipanti
  • Ore 16.30 – Saluto del Presidente degli amici del Maria Luigia, Prof. Ernesto Cavatorti
  • Ore 16.45 – Presentazione del testo da parte dell’autore, Arch. Marzio Pavarani
  • Ore 17.25 – Tavola rotonda: partecipano alla discussione del testo Dott.ssa Lucia Fornari Schianchi, Dott. Marzio Dall’Acqua, Dott.ssa Francesca Sandrini, modera Gian Luca Zurlini cronista Gazzetta di Parma
  • Ore 18.15 – Trasferimento dei partecipanti nel ex cappella del Convitto oggi sistemata ad auditorio per un conviviale rinfresco

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL LINK:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdvzI8wWYR2-Re3Fj5QC41uacGSRf_W83KgSy0-ZcJ8GWNe3w/viewform

Presentazione del volume: Trattato di diritto del territorio – PROGRAMMA DEFINITIVO

Università degli studi di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali invita a partecipare al convegno di presentazione del volume Trattato di diritto del territorio (a cura di F.G. Scoca, P. Stella Richter, P. Urbani) Giappichelli, Torino, 2018, il giorno 28 Marzo 2019, alle ore 15:00, presso Palazzo Soragna – Parma.

Oltre alla presentazione dell’opera a cura di Prof. G. Caia, Prof. A Guarnieri, Prof.ssa P. Marzaro e Prof. A. Police, si terrà la tavola rotonda La legislazione urbanistica: tra passato e futuro, a cui parteciperanno i Proff. F.G. Scoca, P. Stella Richter e P. Urbani.

L’opera in oggetto affronta sia le tematiche propriamente urbanistiche, sia quelle edilizie, così come i profili relativi all’espropriazione per pubblica utilità e la disciplina dell’autorizzazione paesaggistica, prestando particolare attenzione non solo all’approfondimento teorico, bensì anche ai versanti della prassi e della giurisprudenza.

ALLEGATO

Invito

Programma definitivo

Corso: Luce per le chiese. Tutela, valorizzazione e innovazione tecnologica


Il percorso formativo relativo alla cultura del progetto degli edifici di culto, siano essi antichi, moderni o contemporanei, è da tempo sviluppato dall’Ordine degli Architetti di Modena e condiviso con l’Ordine Architetti di Reggio Emilia. In continuità con le iniziative tenute in passato, a partire dal corso del 2012 “PROFESSIONI E ARCHITETTURA DI CHIESE”, e proseguite nel 2015 con il corso “IL PROGETTO PER I BENI CULTURALI NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA 2012” dedicato al tema della ricostruzione post-sisma del patrimonio ecclesiale, si propongono ulteriori cicli di incontri dedicati al tema delle tecnologie.

Un primo ciclo breve è dedicato al tema dell’illuminazione.

L’importanza della luce nell’edificio di culto è manifesta. Essa non solo si pone al servizio della liturgia ma assume intrinseche valenze simboliche ed è perciò materia primaria del progetto dell’habitat liturgico. In questo senso il progetto dell’illuminazione e il governo della luce naturale ed artificiale, sono parti integranti del progetto delle chiese nella stagione postconciliare. Allo stesso tempo, considerato che una chiesa inevitabilmente riveste la funzione di contenitore di opere d’arte e che spesso si presta ad ospitare eventi culturali consoni alla sacralità del luogo, si manifesta una necessità di illuminazione artificiale per garantire sia una degna fruizione che la conservazione delle opere d’arte presenti all’interno delle chiese o ad ospitare concerti o rappresentazioni sacre.

Nell’intento di fornire un ausilio ai progettisti chiamati ad affrontare un tema certamente complesso, si propone il ciclo breve di incontri di seguito illustrato.

TEMI DEGLI INCONTRI

Sarà evidenziata la complessità del tema a partire dal commento delle note pastorali e delle linee guida recenti, nel rispetto dei principi corrispondenti alle funzioni e ai significati che gli spazi religiosi hanno.

Una riflessione su ciò che é stato e su ciò che oggi, con le tecnologie di cui disponiamo, può essere concepito e realizzato (qualità di prodotti; coerenza rispetto ai luoghi e agli usi; compatibilità; prestazioni; costi). Lo stato dell’arte dei corpi illuminanti alla luce della tecnologia LED.

Sarà messo in evidenza il ruolo del lighting designer, che risulta fondamentale per il progetto architettonico, e il valore della progettazione nell’impiego di prodotti industriali ad alta tecnologia.

L’approccio al tema, le procedure da adottare, le componenti tecniche da considerare. Il percorso progettuale: dalla scelta dei corpi illuminanti, alla rete delle infrastrutture, fino alla corretta gestione e manutenzione degli impianti.

Presentazione di significativi case-history.

MO D U L O 1 | MO D E N A – 2 7 F E B B R A I O

MO D U L O 2 | F I R E N Z E – 1 2 MA R Z O

DOCENTI

Giorgio della Longa – architetto vanta una ricca esperienza nel settore dell’illuminazione dei beni culturali ed è autore dell’illuminazione di importanti edifici religiosi sul territorio, oltre ad avere sviluppato un vasto corpus di ricerche sul tema; componente del comitato scientifico che ha curato le Linee Guida sull’illuminazione delle chiese (AIDI, 2010); membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico nazionale della CEI.

Staff Tecnico Exenia:

  • Giampaolo Sartori – architetto – Exenia Lighting Consultant
  • Rossana Vago – architetto – Exenia Lighting Consultant

Exenia è un brand fiorentino del settore dell’illuminazione architetturale, specializzato nella produzione di corpi illuminanti a led per uso interno/esterno.

QUOTE di PARTECIPAZIONE

MODULO 1 | Modena, 27 febbraio:

42,70 euro (35,00 euro + IVA)

MODULO 2 | Firenze, 12 marzo:

GRATUITO con trasferta a Firenze a carico iscritto

48,80 euro (40,00 euro + IVA) con trasferta a Firenze a carico Ordine

ISCRIZIONE:

on-line tramite sito web dell’Ordine Architetti di Modena

www.ordinearchitetti.mo.it

CFP per iscritti a Ordine Architetti P.P.C.

MODULO 1: 4 CFP

MODULO 2: 8 CFP

ALLEGATO

Programma dettagliato delle giornate di studio

CNAPPC: Call for project – “Trasformazioni urbane innovative”

CNAPPC, attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee e con il Patrocinio dell’Anci, ha bandito una call for project per raccogliere e mettere a sistema gli interventi innovativi di riqualificazione urbana capaci di diventare elementi propulsori e significativi per le future azioni di rigenerazione.

“Trasformazioni urbane innovative” si rivolge ai professionisti, comuni, enti e associazioni che hanno realizzato o stanno realizzando progetti sui temi dell’Agenda Urbana (mobilità sostenibile, efficientamento energetico, infrastrutture per l’inclusione sociale, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali) attraverso i Programmi Nazionali ed Europei (Piano Periferie, UIA, Smart City, Urbact, Horizon 2020, ecc.).

Il tema della call può essere inteso alle diverse scale territoriali all’interno delle quattro categorie di concorso:

  • Città moderna e contemporanea: crescere e vivere meglio senza consumo di suolo;
  • Città storica: nuove funzioni e nuovi modi di abitare;
  • Piccoli centri, aree interne e nuovi paesaggi: strategie per tutelare il patrimonio e rinnovare iltessuto sociale;
  • Micro-interventi partecipati e innovativi di riqualificazione urbana.

Possono essere candidati interventi, realizzati o in corso di realizzazione, ma già diventati veicoloc ambiamento e di inversione di tendenze quali abbandono, degrado, spopolamento, e quindi, responsabili della nascita, contestuale o successiva, di interventi di riqualificazione più ampi con attività culturali ed economiche al contorno. Il CNAPPC intende divulgare i risultati attraverso una pubblicazione e una mostra di presentazione dei progetti selezionati ed esponendo gli stessi in occasione di eventi nazionali ed internazionali.

Per partecipare è necessario inviare la propria adesione via email a: call_tui@cnappc.it, entro il 4 marzo 2019 ore 12.00, la scadenza ultima per l’invio dei progetti è prevista entro il 5 Aprile 2019.

Tutte le informazioni sono reperibili su www.awn.it

ALLEGATI

Circolare n. 18 CNAPPC

Comunicato stampa

Bando e scheda di iscrizione

Agenzia delle entrate: Avvio nuova modalità di pagamento dei servizi allo sportello

Agenzia delle Entrate – Ufficio territoriale di Parma informa che come da comunicazione pervenuta dalla Direzione Centrale Servizi Catastali Cartografici e di Pubblicità Immobiliare il giorno 4 febbraio u.s., è stato recentemente attivato il servizio di cui all’oggetto, che consente di utilizzare presso gli sportelli degli Uffici, per gli utenti convenzionati, oltre alle modalità fin qui in uso e tra le diverse procedure di pagamento alternative al contante, le somme preventivamente versate con modalità telematiche sul conto corrente unico a livello nazionale (“castelletti” per i servizi di presentazione dei documenti catastali e/o per i servizi di consultazione ipotecarie e catastale). 

Conseguentemente è stata rilasciata la funzionalità in ambito SISTER per le necessarie operazioni di profilazione degli utenti interessati. 

ALLEGATO

Comunicazione Agenzia delle Entrate

Formazione: corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo

OAPPC Parma organizza per il giorno venerdì 12 aprile, dalle ore 9.00 alle 18.30 “Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo “, che si terrà presso Sala Salsi c/o Biblioteca Guanda, Vicolo Asse, 5 Parma. 

Spazio e persona sono un’entità unica, intimamente connessi attraverso uno stratificato sistema di relazioni dove i confini fra corpo fisico e ambiente costruito si dissolvono.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per tradurre lo spazio in termini di “colleganza” e “appartenenza” alle persone che lo abitano, fornendo nuovi livelli di lettura che consentono di creare congruenza fra uomo e ambiente. Facendosi interprete dei bisogni profondi degli utenti, l’architettura si riappropria di quell’alchimia virtuosa indispensabile per rendere lo spazio costruito un luogo di emozioni.

Integrando il Feng Shui nel processo progettuale, gli strumenti della nostra ricchissima tradizione e conoscenza architettonica si ampliano dei livelli di lettura offerti dalla visione orientale, che è alla base del sistema interpretativo della medicina psicosomatica occidentale.

Lo spazio costruito si trasforma così in un luogo di benessere, dove gli aspetti funzionali e formali si uniscono a una sapiente gestione dei livelli di interazione psico-fisica.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona
  • Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere
  • Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti
  • Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali
  • Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Introduzione al Feng Shui: origini e utilizzo in chiave contemporanea
  • Il Feng Shui integrato agli strumenti della progettazione architettonica e alla Psicologia Ambientale
  • Le leggi chimiche e biologiche che regolano l’interazione fra spazio e persona
  • Le origini del concetto di abitazione e l’evoluzione nel tempo
  • L’abitazione come espressione delle dinamiche interiori degli abitanti: la struttura interpretativa dello spazio
  • L’impatto emotivo con l’ambiente: come gestirlo e progettarlo
  • Il senso di sicurezza: come sostenere attraverso l’organizzazione dello spazio uno dei bisogni primari dell’uomo
  • L’organizzazione degli ambienti interni: le postazioni fisse
  • Cenni di utilizzo del colore: significato e interpretazione
  • Esperienze guidate di ascolto del corpo per imparare a riconoscere gli stimoli ambientali e saperli gestire nel processo progettuale

Il corso di svolgerà con i seguenti orari:

  • Registrazione ore 8,45-9,00
  • Ore 9,00-13,00
  • Pausa pranzo 13,00-14,30 
  • Ore 14,30-18,30

RELATORE

Marzia Mazzi è architetto, consulente Feng Shui e naturopata. Direttore della Scuola di Specializzazione in Feng Shui e Architettura del Benessere.

Attraverso le attività di SpazioUmano promuove una visione del progetto che inizia con l’ascolto del cliente, tassello fondamentale per progettare una concreta interazione tra persone e luoghi dell’abitare.

Per approfondimenti: https://spazioumano.com/chi-sono/

CFP

8

ISCRIZIONE

Iscrizione sul portale Im@teria

Iscrizione tramite mail formazione@archiparma.it mailto:formazione@archiparma.it per esterni non iscritti all’Ordine degli Architetti.

QUOTA DI ISCRIZIONE

  • 50€ – Architetti iscritti all’Ordine di Parma)
  • 40€ – Architetti giovani Ordine di Parma
  • 60€ – Architetti iscritti ad altri ordini Architetti Nazionali, non Architetti

L’iscrizione si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMAIBAN IT85B0569612700000017500X95 – CAUSALE: CORSO INTRODUTTIVO DI FENG SHUI

2) Bancomat / carta di credito presso l’ordine

ALLEGATI

Locandina dell’evento


Formazione: spazio – uomo – emozione. Interazione fra persone e luoghi dell’abitare

OAPPC Parma organizza per il giorno venerdì 29 marzo, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 (ore registrazione) il seminario “Spazio – uomo – emozione. Interazione fra persone e luoghi dell’abitare”, che si terrà presso Sala Salsi c/o Biblioteca Guanda, Vicolo Asse, 5 Parma. 

L’incontro è un’occasione per riflettere sul ruolo dell’abitazione come anello fondamentale per l’equilibrio psico-fisico della persona.

L’idea che lo spazio – abitativo e lavorativo – influisca sulla qualità della nostra vita è un concetto che sperimentiamo quotidianamente, anche se spesso in maniera inconsapevole.

Attraverso la comprensione delle dinamiche che regolano l’interazione fra ambiente e persona, amplieremo gli strumenti di progetto con l’obiettivo di trasformare lo spazio costruito in un luogo di comfort funzionale ed emotivo.

Il corpo reagisce agli stimoli ambientali attraverso processi innati, studiati e conosciuti dalla medicina, dalla psicologia ambientale e dalle neuroscienze. Integrare queste competenze nel processo progettuale, significa aumentare la qualità dell’architettura e mirare il focus del progetto sulla persona.

Questo approccio applica i principi del Feng Shui, i contenuti teorici di questa antichissima disciplina sono riconducibili alle leggi della natura: la qualità energetica di un luogo – quella che normalmente chiamiamo genius loci – non è altro che il risultato di una serie di fattori ambientali estremamente concreti e gestibili.

TEMI CONDUTTORI

  • Il rapporto che intercorre fra abitazione e comfort
  • La percezione e la rielaborazione degli stimoli ambientali
  • La reazione fight or flight, strategie di difesa allo stress ambientale
  • L’origine del concetto di “abitazione”: un modello in risposta ai bisogni primari dell’uomo
  • La connessione fra l’organizzazione dello spazio interno dell’immobile e la struttura dell’ambiente circostante: una mappa per guidare le scelte progettuali.

RELATORE

Marzia Mazzi è architetto, consulente Feng Shui e naturopata. Direttore della Scuola di Specializzazione in Feng Shui e Architettura del Benessere.

Attraverso le attività di SpazioUmano promuove una visione del progetto che inizia con l’ascolto del cliente, tassello fondamentale per progettare una concreta interazione tra persone e luoghi dell’abitare.

Per approfondimenti: https://spazioumano.com/chi-sono/

CFP

2

ISCRIZIONE

Evento gratuito, iscrizione sul portale Im@teria

ALLEGATI

Locandina dell’evento

AVVISO: si rammenta che in caso di necessità di cancellazione dall’evento occorre seguire le istruzioni presenti nel promemoria di iscrizione inviato dalla segreteria nei giorni precedenti l’evento stesso.


Formazione: A regola d’arte – La corretta posa dei materiali edili

OAPPC Parma in collaborazione con Edilizia 2000 promuove un ciclo di incontri sulla corretta posa in opera di materiali da costruzione, incontri che si svolgeranno con alcune importante aziende del settore e che verteranno su materiali di uso corrente nella progettazione dell’architettura di interni. 

Ogni incontro avrà una prima parte teorica con presentazione dei materiali, analisi delle principali problematiche ad essi connesse e a seguire simulazioni pratiche per la corretta posa in opera.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Per ogni tema trattato con la singola azienda verranno proposte due date (repliche in aula con docente) alle quali iscriversi. Sarà possibile frequentare l’intero ciclo di incontri ( 4 date, totale 13 CFP) o uno o più singoli incontri.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

I. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI PRODOTTI DA RIVESTIMENTO IN RESINA KERAKOLL. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 01/03 e 12/03
  • Relatore: Ing.Alessio Bruni
  • Orario: 15.00-18.00 
  • Crediti: 3 CFP

La KERAKOLL DESIGN HOUSE: PIERO LISSONI – Pensiero Progettuale, presentazione dei materiali: microfilm, rivestimenti in resina, pavimenti in legno, decorazioni e accessori. A seguire la corretta posa in opera degli stessi con dimostrazione operativa.

II. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELL’AMBIENTE BAGNO CON SCHLUTER + ASSOPOSA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 22/03 – 2/04
  • Relatori: SCHLUTER Gian luca Gianaroli  ASSOPOSA Massimo Manzotti 
  • Orario: 14.30 – 18.30
  • Crediti: 4 CFP

Schluter: Approfondimento sui sistemi di impermeabilizzazioni in interno: criticità e progettazione di un vano doccia senza barriere architettoniche

Assoposa: Istruzione per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete e con grandi lastre. Progettazione, posa e installazione grandi lastre, figure tecniche coinvolte.

III. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELLA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 11/04 e 18/04 
  • Relatori: Arch. Francesco Claudio 
  • Orario: 15.00-18.00 
  • Crediti: 3 CFP

ANALISI DEI PRINCIPALI VANTAGGI NELL’ UTILIZZO DELLA PIETRA RICOSTRUITA: Protezione dagli shock termici, Aumento dello sfasamento termico, Resistenza  al  fuoco . Resistenza alla trazione del vento, Maggiore resistenza superficiale, Miglioramento delle prestazioni acustiche. Collaudo  Antisismico  secondo  UNI  EN  1998-1  /  Test  Eurocode  8,  presso  l’ente francese CSTB e il rilascio di Idoneità all’uso in metodi di costruzione innovativi.

PROGETTARE E COSTRUIRE CON LA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA: Analisi sulla preparazione dei fondi. Formati, tonalità e finiture estetiche e metodologie di posa. 

METODI APPLICATIVI SUI VARI TIPI DI SUPPORTO CON DIMOSTRAZIONE PRATICA.

IV. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI MATERIALE SIKKENS FINITURE PER INTERNI ED ESTERNI: GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 03/05 – 15/05 
  • Relatori: Galli Paolo, Massimo Birichini 
  • Orario: 15.00 – 18.00
  • Crediti: 3 CFP

Soluzioni e prodotti per le pitture murarie per interni ed esterni, Nano tecnologie. Analisi delle principali criticità: Umidità di risalita, Cicli anti muffa interni ed esterni, Decorativi per interni. Metodi applicativi.

SEDE

Edilizia 2000 – Pilastro di Langhirano via Saragat n.5

ISCRIZIONE

Iscrizione per ogni singolo evento su Im@teria

ALLEGATO

Programma degli incontri

Destinazione PO: presentazione del piano strategico di gestione delle acque del distretto nel triennio 2019-2021

L’Autorità di Distretto del Fiume Po – Ministero dell’Ambiente, in concomitanza con la presentazione pubblica del calendario ufficiale unico del piano triennale di azione sul territorio, organizza “Destinazione Po”, una mattinata di approfondimento interamente dedicata alla conoscenza delle diverse attività di pianificazione idraulica, delle strategie integrate di valorizzazione del distretto del Fiume Po e dei suoi affluenti, dei progetti di sviluppo ideati e realizzati dall’Ente tenuto conto delle nuove competenze all’interno del neonato comprensorio.

Oltre all’informazione dettagliata sugli aggiornamenti dei nuovi Piani la giornata offrirà l’opportunità ai presenti di conoscere la complessa ed attuale progettualità Distrettuale con un focus a 360 gradi che entrerà nel dettaglio delle azioni che compie la nuova Autorità di Distretto: dall’Osservatorio sulle criticità idriche alle attività di pianificazione; dall’accordo “Manifesto per il Po” al progetto sperimentale per il recupero delle plastiche “Un Po d’Amare”; dal progetto “Vento” alla Consulta della Pesca e al contrasto del bracconaggio; dalla candidatura del tratto del medio Po denominato “PoGrande” a Riserva Mab Unesco, alla Carta di Venezia per la navigazione interna.

La mattinata, organizzata in collaborazione con Creiamo PA, si terrà a Parma presso Palazzo Soragna il giorno Giovedì 7 Marzo nella sede dell’Unione Parmense degli Industriali, in Strada Ponte Caprazucca 6/A, a partire dalle ore 9.00

e vedrà l’intervento di numerosi relatori istituzionali e tecnici.

L’introduzione all’incontro, dopo il saluto della presidente dell’UPI Annalisa Sassi, sarà affidata al Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po Meuccio Berselli che relazionerà sulle attività sopraindicate. Le conclusioni saranno affidate al Ministero dell’Ambiente.

Previste anche sessioni tecniche: una alle 12,30 e la successiva “La Parola al Territorio “ alle 14,30 fino alla chiusura dei lavori prevista per le ore 16. Dalle 13,30 alle 14,30 sarà offerto un light lunch.

ALLEGATI

Programma dettagliato dell’evento

Manifesto

Formazione: Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1 – NUOVO CORSO

Date le numerose richieste di partecipazione al corso Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1, CSE-Centro Servizi Edili Parma e OAPPC della Provincia di Parma propongono di duplicare il corso LIVELLO 1 nei giorni:

  • 21/02/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 28/02/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 07/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 14/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 21/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 25/03/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 01/04/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 09/04/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 11/04/2019 ore 13.30 – 17.30

per una durata complessiva di 36 ore.

Il corso non sostituisce quello in partenza il 19 Febbraio.

SEDE

CSE, Centro servizi edili, Via Nobel 13/a – Parma

 CFP 

20

ISCRIZIONE

Inviare mail a stesoro@cseparma.it indicando nome cognome, recapito telefonico, Ordine di appartenenza, numero di iscrizione

COSTO

  • 350€ dai 10 ai 14 partecipanti 
  • 280€ dai 15 ai 20 partecipanti

ALLEGATO

Programma completo delle lezioni

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI