Blog Pagina 176

Seminario: “LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18” – NUOVA DATA E NUOVI POSTI DISPONIBILI

ATTENZIONE: Il seminario è stato spostato al giorno 17 Aprile 2019 e si terrà presso il Cinema Astra, Parma. Nuovi posti riservati per iscritti all’Ordine degli Architetti.

Regione Emilia Romagna e Anci Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di parma organizzano il seminario tecnico formativo “La disciplina del contributo di costruzione, dal 186/18”, che si terrà il 17 aprile 2019, ore 9:30 – 12:30 Sessione Mattutina (TECNICI COMUNALI) e 15:00 – 18:00 Sessione Pomeridiana (LIBERI PROFESSIONISTI), presso Cinema Astra di Parma, Piazzale Alessandro Volta n. 3 – Parma.

L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, nella seduta del 20 dicembre 2018, ha approvato la Disciplina del Contributo di Costruzione, ai sensi del Titolo III della LR 15/13, in attuazione degli artt.16-19 del DPR 380/01, in vigore dal 11 gennaio 2019. I Comuni dovranno recepire tale provvedimento entro il 30/09/2019.

Il Seminario ha il fine, con il contributo dei relatori, di fornire adeguate informazioni sulle novità introdotte dal provvedimento, al fine di semplificare ed uniformare sui territori le procedure edilizie, attuative della LR 24/17 .

CFP

  • 3 CFP in autocertificazione per tecnici comunali
  • 3 CFP con iscrizione su Imateria per liberi professionisti

ISCRIZIONE

Evento gratuito

  • Iscrizione su Im@teria per liberi professionisti
  • Iscrizione tecnici comunali tramite
  • la compilazione della seguente scheda:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjcDkC1yPpMLkDPwZvM6dYP0jxck6GK73KJnQT8sp126r8Vw/viewform?usp=sf_link

ALLEGATI

Programma

“Global perspectives and local identities in healthcare. Salutogenic hospital design and urban health”

Dal 20 al 23 Settembre 2018 al Politecnico di Milano si terrà il Symposium europeo “Global perspectives and local identities in healthcare. Salutogenic hospital design and urban health”, coordinato dal prof. Stefano Capolongo, direttore del European chapter dell’International Academy of Design and Health. Diversi relatori internazionali parteciperanno a tale iniziativa. Sarà un’ottima occasione di confronto per aggiornarsi e discutere con colleghi esteri sulle tematiche della Promozione della Salute negli ambienti urbani, e spazi di vita e lavoro.

Programma preliminare al seguente indirizzo: https://www.designhealtheurope2018.com/

Le iscrizioni sono aperte, al seguente sito: https://www.designhealtheurope2018.com/registration/.C’è la possibilità di iscriversi alla conferenza, agli eventi collaterali (cena di gala e tour presso strutture ospedaliere) e prenotare gli hotel convenzionati, con un prezzo speciale entro il 30 Giugno (si segnala che i posti sono limitati e che nella medesima settimana a Milano si terrà la Fashion week). A tale iniziativa sono invitati anche studenti, specializzandi e dottorandi, le cui quote di iscrizione sono ridotte. E, in aggiunta, in occasione di questo evento internazionale, il premio FUTURE LEADER AWARDs per studenti, laureati e giovani professionisti su progetti e lavori di ricerca relativi all’urban health salutogenic design.

Tutte le informazioni utili sono riportate al seguente link:https://www.designhealtheurope2018.com/call-for-awards/.  

Rassegna Bernini Canova

Il Comune di Parma-Assessorato alla Cultura, il Cinema Astra e l’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma organizzano una rassegna a Parma dedicata a due tra i più celebri maestri della scultura di tutti i tempi. 

Ideata e curata dall’accademico Alessandro Malinverni, la rassegna si sviluppa attorno ai due docu-film con incontri collaterali che approfondiranno la vita e la carriera di Bernini e Canova, nonché le loro opere presenti a Parma e, per quanto riguarda lo scultore neoclassico, quelle concentrate nelle versioni in gesso a Possagno e Bassano. Un’occasione per ammirare anche i manufatti in marmo e gesso custoditi nei musei della città, come l’Ismaele donato dalla famiglia Trombara alla Pinacoteca Stuard. 

ALLEGATI

Programma

Undicesima edizione del premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura – proroga delle iscrizioni

 ALA – Assoarchitetti, ha prorogato le iscrizioni dell’Undicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura al 7 Giugno 2019.

A 22 anni dalla sua fondazione, ALA-Assoarchitetti lancia l’Undicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura in collaborazione con la Regione Veneto.

Unico nel suo genere, è il premio di architettura dedicato ai Committenti che nell’arco degli ultimi 5 anni abbiano lavorato in sintonia con i propri architetti, riconoscendo il ruolo positivo e stimolante del Committente di Architettura e ponendo l’accento, oltre che sul processo progettuale e costruttivo, sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, ma anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni). 

Una giuria internazionale e multidisciplinare premierà committenti pubblici e privati, unitamente ai loro architetti, con particolare attenzione alla qualità dei progetti di pregio architettonico, urbanistico, dell’ambientale e sociale, rivolgendo una particolare attenzione a temi quali la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’opera, le opere ispirate dal Design for All, il trattamento della luce naturale, l’uso sostenibile delle risorse, la valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, l’uso di tecnologie e materiali innovativi, l’uso di energie e risorse rinnovabili e la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali. 

Uno spazio particolare è riservato alle giovani generazioni e agli architetti italiani under40, ai quali si offre un’occasione di confronto internazionale.

Dal 25 Febbraio 2019 al 07 Giugno 2019 sarà possibile iscriversi gratuitamente alla XI edizione completando il form online sul sito di Dedalo Minosse.

Link:

Form online: https://www.dedalominosse.org/ita/2019_iscrizione.php

Regolamento: https://www.dedalominosse.org/doc/regolamento_18_19.pdf

Date in evidenza:

  • 25 Febbraio 2019 – apertura iscrizioni
  • 25 maggio 2019 – chiusura anticipata delle iscrizioni (chiusura del form online)
  • 31 maggio 2019 – chiusura definitiva (ricezione ultimi materiali)

Fra i premiati delle scorse edizioni: i governi belga, danese, inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco; i comuni di Amsterdam, Innsbruck, Hiroshima, Londra, Barcellona, Roma, Napoli, Palermo, Joannesburg, Kuala Lumpur, Berlino,Birmingham,; istituzioni quali agenzie delle Nazioni Unite, l’Ente Spaziale Europeo, il National Trust of England, Emergency, il WWF; le università di Detroit, Baltimora e Los Angeles, Cordoba, il Politecnico di Milano: aziende quali Porsche, Citroen, BMW, Ferrero, Benetton, Nestlè, Vodafone, Snaidero.

Tra i progettisti che hanno partecipato nelle precedenti edizioni: Gae Aulenti, Campo Baeza, Mario Botta, Guido Canali, Massimiliano Fuksas,Von Gerkan Marg Und Partner, Zaha Hadid, Kisho Kurokawa, Mecanoo, Manfredi Nicoletti, Erik Owen Moss, Dominique Perrault, Paul de Ruiter, Keisuke Maeda, mk27, Waro Kishi, BIG Bjarke Ingels Group, Piero Sartogo, Studio Odile Decq, Oscar Tusquets, Kengo Kuma, Claude Vasconi, Cino Zucchi, Philippe Prost, EDAA, Lazzarini Pickering, Demogo, Ryuichi Ashizawa, Schneider+Schumacker, SET Architects, KAAN, C.F. Møller Architects, Auer Weber, Emmanuelle Moreaux, TYIN Tegnestue, Samyn and Partners, Satoshi Okada, Keysuke Kawaguchi,Werner Tscholl, Siegfried Delueg, Stifter Bachmann.

CNAPPC: Mostra “Abitare il Paese” Made Expo

CNAPPC prenderà parte all’ edizione 2019 della Fiera MADE EXPO, durante tutto il periodo dell’iniziativa, dal 13 al 16 marzo, dalle 9.00 alle 18.00, presso Fiera Milano Rho – con la mostra intitolata “ABITARE IL PAESE – La cultura del progetto e della qualità delle costruzioni”, allestita presso il Padiglione 4_Involucro BuildSmart!, come racconto e testimonianza della propria attività che, dopo il Congresso Nazionale dello scorso luglio, è sempre più rivolta alla diffusione della cultura e della qualità dell’architettura.

Tra le iniziative che il Consiglio Nazionale ha organizzato venerdì 15 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.30 il workshop al quale parteciperanno Map studio – di Francesco Magnani e Traudy Pelzel – vincitore dell’edizione 2018 del “Premio Architetto Italiano” categoria “Opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio”; di Orizzontale – rappresentato da Stefano Ragazzo – vincitore del “Premio Giovane Talento dell’Architettura italiana” edizione 2018 e di Martina Favaretto che si è aggiudicata la quinta edizione del Premio “Raffaele Sirica – La via degli architetti”.

Il workshop farà il punto sul rapporto tra architettura e utilizzo di soluzioni e materiali da costruzioni attraverso le esperienze dei tre vincitori e sarà moderato dagli interventi dei Consiglieri Nazionali Alessandra Ferrari e Luisa Mutti, oltre che del Direttore della rivista “L’Architetto”, Nicola Di Battista.

In allegato trasmette il programma dell’evento, scaricabile al link:

http://www.madeexpo.it/eventi-convegni/buildsmart/Involucro/Abitare-il-paese.html;

e si comunica che la partecipazione al workshop darà diritto al riconoscimento n. 2 crediti formativi professionali.

Al fine di poter accedere al ticket gratuito per l’ingresso a MADE EXPO 2019, si invia di seguito il link a cui collegarsi:

http://www.madeexpo.it/made-expo/ticket-e-modalita-di-ingresso.html

Inoltre, mercoledì 13 marzo il Presidente Giuseppe Cappochin interverrà al Convegno “Infrastrutture: la cultura della Rigenerazione”; i Consiglieri Nazionali Walter Baricchi e Diego Zoppi parteciperanno rispettivamente ai convegni “Italia territorio fragile. Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia” (sempre mercoledì 13) e “Futuro in cerca di città. Riqualificazione, rigenerazione ed edilizia sostenibile” (giovedì 14 marzo); mentre “L’evoluzione della professione nell’era digitale e della green economy” è l’iniziativa a cui interverrà venerdì 15 marzo il Consigliere Nazionale Paolo Malara. Si comunica che la partecipazione ai workshop darà diritto al riconoscimento di n. 2 crediti formativi .

ALLEGATI

Concorso di idee per l’allestimento del Museo del Basket – NON conforme

“Bologna Welcome”, società partecipata dal Comune di Bologna, Camera di Commercio, Bologna Fiere, Federalberghi e Confcommercio, ha bandito alcuni mesi fa un Concorso di idee per l’allestimento del Museo del Basket all’interno del Palazzo dello Sport, che a nostro avviso non presenta i requisiti minimi che diano una garanzia della valorizzazione dell’impegno richiesto ai partecipanti.

La Commissione Concorsi dell’Ordine degli Architetti di Bologna ha prontamente mandato una comunicazione alla Società banditrice nella quale segnalava alcune criticità che sarebbero potute essere sanate con una rettifica del bando. Hanno anche dato disponibilità a collaborare per rendere la competizione conforme agli standard  di rating dei concorsi di idee del CNAPPC.

Purtroppo ad oggi non è pervenuta alcuna risposta, e nell’approssimarsi del periodo di chiusura del concorso ha ritenuto doveroso comunicare agli iscritti interessati le criticità segnalate, così che l’eventuale partecipazione avvenga in maniera consapevole, non fornendo il concorso garanzie sufficienti.

ALLEGATI

all.1 – comunicazione inviata a Bologna Welcome

all.2 – rating concorsi

all. 3 – comunicazione agli iscritti

Corso: verifica degli impianti di protezione attiva in fase di attestazione per il rinnovo periodico della conformità antincendio

Il giorno 19 Marzo dalle ore 14.30 alle ore 18.30 si terrà il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, di cui all’art. 7 del d.m. 5 agosto 2011, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del ministero dell’interno dei professionisti ex legge 818/84:  Verifica degli impianti di protezione attiva in fase di attestazione per il rinnovo periodico della conformità antincendio, presso Ordine degli Ingegneri – Sala corsi III piano – Via Garibaldi, 2 – 43121 Parma.

PROGRAMMA DEL CORSO

Allegato

CFP

4 crediti professionali, da caricare con autocertificazione

ISCRIZIONE

Compilare la scheda allegata ed inviarla secondo le modalità descritte

Quota di iscrizione dell’importo di € 35,00.

“Le città sostenibili”: Presentazione del volume: Lavoro, spazi urbani e architetture

Si svolgerà martedì 5 marzo 2019 dalle ore 12 alle 13.30 presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Aula 4 via J. Berengario 51 a Modena, un Seminario sulla Città Industriale tra Novecento e Futuro, nell’ambito del Corso di Storia del Lavoro.

Sono previsti contributi di Andrea Giuntini professore associato di storia economica, Vanni Bulgarelli cocuratore della mostra “La città del Novecento e il suo futuro”, Luca Biancucci direttore del Consorzio attività produttive Aree e Servizi e dell’architetto Claudio De Gennaro.

La partecipazione è libera e si rilasciano attestati a richiesta.

In allegato il Programma.

Venerdì 15 marzo alle ore 17.30 presso la Fondazione Marco Biagi sarà presentato il libro Mario Guerzoni architetto, di Pietro di Natale edito da Maggioli Musei. Previsti interventi di Anna Allesina, Matteo Sintini e Chiara Gandolfi.

Concorso rivolto a Ingegneri, Architetti e Geometri – Libera l’Arte 2019

Manini Prefabbricati SpA, con sede in Assisi, bandisce il Settimo Concorso di Arte Pittorica “LIBERA L’ARTE 2019 – PREMIO ROBERTO MANINI” rivolto ad Ingegneri, Architetti e Geometri.

La raccolta delle opere, incorniciate o meno a seconda della scelta dell’artista, si aprirà il1 Febbraio 2019 e si concluderà il 19 Aprile 2019. Tutti i dettagli nel bando allegato.

ALLEGATO

Bando del concorso

Convegno: Rischi posti dalla franosità

Prefettura di Parma e Università degli Studi di Parma promuovono una serie di incontri di protezione civile di approfondimento sui rischi presenti sul territorio e sulle conseguenti misure da assumere.

La quarta giornata formativa si terrà Mercoledì 13 marzo 2019 – Ore 15.30 – 18.30, presso Salone di Rappresentanza della Prefettura di Parma.

“Rischi posti dalla franosità” è il titolo dell’incontro che prevede le relazioni dei docenti sulle frane e sulle misure di mitigazione e monitoraggio del rischio e della messa in sicurezza.

ALLEGATO

Programma del seminario

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI