Blog Pagina 173

Corso: I criteri per l’adeguamento liturgico della cattedrale

Venerdì 29 e sabato 30 marzo Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, ospita la due giorni di apertura del “Laboratorio Adeguamento Cattedrali” voluto dalla Scuola Beato Angelico di Milano insieme all’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e all’Ufficio Liturgico Nazionale.
Il laboratorio si rivolge a tutte le figure interessate dal Bando Nazionale per l’adeguamento delle Cattedrali, che, promosso lo scorso anno dalla Conferenza Episcopale Italiana, fissa per il 7 maggio il termine entro il quale le diocesi italiane possono presentare “manifestazioni di interesse” per l’adeguamento del proprio patrimonio, cui seguirà una seconda fase in cui saranno definiti i bandi per gli interventi sulle cattedrali individuate.
Il seminario di apertura introdurrà, presentando la teoria e i principi operativi di intervento in un ambito complesso e pieno di stratificazioni e valori, i lavori degli step successivi che, tra aprile e giugno, verranno gestiti attraverso moduli di due giorni sul territorio nazionale e chiuderanno il Laboratorio (vedi programma allegato).
Il terzo appuntamento si terrà Parma l’8 e 9 giugno (Seminario Vescovile Maggiore, costo 120 euro + IVA, in corso di accreditamento da parte del Cnappc) e scenderanno sul campo trattando alcuni progetti di adeguamento liturgico che saranno studiati e discussi.

Gli obiettivi del Laboratorio

  • introdurre alla complessità del processo di adeguamento liturgico
  • fornire le specifiche attenzioni multidisciplinari connesse all’oggetto “cattedrale”
  • introdurre allo studio, al confronto e alla valutazione di alcuni progetti di adeguamento
  • maturare un giudizio condiviso e capace di riflettere le molteplici dimensioni implicate nell’operazione di trasformazione e riconsegna al culto

Maggiori informazioni per il primo appuntamento al link https://www.architettilombardia.com/pagine/lac.asp

Pubblicheremo sul sito programma e modalità di iscrizioni del corso che si svolgerà a Parma appena saranno disponibili.

Convegno: Conoscere il sottosuolo … una risorsa per la comunità

Comune di Montechiarugolo e Università degli Studi di Parma organizzano il convegno “Conoscere il sottosuolo …. una risorsa per la comunità” VENERDI’ 05 APRILE alle ore 8.30, presso Centro congressi Santa Elisabetta, Parco Area delle Scienze_ Zona Campus Parma.

Il convegno tratterà i seguenti temi:

  • I Parte – INQUADRAMENTO GENERALE ed AZIONI LOCALI
  • II Parte – STUDIO DEL SOTTOSUOLO – Risorsa multidisciplinare
  • Dibattito finale

CFP

4

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizione tramite Im@teria

ALLEGATI

Ciclo di incontri “Terra Incognita. Incontri dal futuro”. Dal 29 marzo al 13 aprile a Fidenza

L’Amministrazione comunale di Fidenza ha organizzato la rassegna “TERRA INCOGNITA RACCONTI DAL FUTURO”, un viaggio lungo 16 giorni che si concretizzerà attraverso incontri, tavole rotonde e spettacoli su temi che spaziano dal digitale al lavoro, dal territorio alla comunità, armandosi di nuove mappe incomplete per collezionare racconti dal futuro.

Gli incontri sono pensati in continuità con la progettualità che ritrova negli elementi identitari del territorio punti di forza per lo sviluppo di strategie di valorizzazione economica e culturale della città di Fidenza.

Sarà Alessandro Baricco ad aprire la rassegna al teatro Magnani. Lo scrittore torinese presenterà il suo ultimo saggio “The Game”, edito per Einaudi, nell’unica tappa in Emilia Romagna del suo ‘In Game Tour’. Ed ancora menager della logistica, un grande sociologo, una esperta di cultura digitale, un game designer, un prestigioso architetto come Mario Cucinella, economisti e, per finire, Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea che ci porterà “Verso l’infinito ed oltre”.

ALLEGATO

Programma della rassegna

CNAPPC: BISP 2019 – Call for Papers internazionale DIVERSEcity

Il 30, 31 maggio e il 1° giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico 2019 (di seguito detta B.I.S.P.). La B.I.S.P. è organizzata dall’Associazione Culturale B.I.S.P. e promossa da CNAPPC, INU, ANCI, Università degli Studi Roma 3, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, da ACI, da INARCH, e da altri soggetti.

Tra le varie attività promosse per la B.I.S.P., il CNAPPC ha programmato la Call for Papers internazionale DIVERSEcity.

La call si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta alle differenti competenze disciplinari ed è finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edito dal CNAPPC. Per partecipare dovrà essere inviato un abstract con allegato un sintetico curriculum vitae. Dopo l’accettazione degli abstract, da parte della commissione giudicatrice, dovrà essere inviato il full paper insieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contributi. La pubblicazione, realizzata a cura del CNAPPC, verrà presentata durante le attività della Biennale Spazio Pubblico nei giorni 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019.

La call for papers si propone di raccogliere e selezionare i migliori contributi saggistici e progettuali su temi e parole chiave inerenti alla programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019, declinati nell’ambito dei 17 obiettivi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015 ha identificato per individuare le ineludibili azioni tese al miglioramento dello sviluppo del pianeta in termini di sostenibilità ed equità, per sollecitare un approccio critico, per favorire un dialogo multidisciplinare a partire dalla relazione tra spazi pubblici e diversità.

DIVERSEcity rappresenta una naturale continuazione della call La Città Creativa tenutasi nella precedente edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.

ALLEGATI

L’architettura rinnova le città nel tempo – il video

A seguito dei recenti avvenimenti che hanno portato alla negazione dell’autorizzazione da parte del MIBAC del progetto vincitore del Concorso Internazionale in due fasi per l’ampliamento di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, con evidente annullamento del lavoro svolto da tutte le professionalità coinvolte, invalidando il concorso, strumento scelto per selezionare il progetto da realizzare, ma soprattutto sottraendo alla città vivente quell’indispensabile e necessario dialogo tra Architettura storica e contemporanea, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara si fa promotore di un evento di respiro nazionale.

Si sono invitati e coinvolti tutti gli Ordini degli Architetti P.P.C. provinciali per promuovere e confermare la professione di Architetto nella convinzione che quanto accaduto abbia evidenziato una situazione di malessere che ha scosso gli animi di moltissimi professionisti non più rassegnati al silenzio.

Promuovere e rafforzare la professionalità dell’Architetto e il ruolo dell’Architettura Contemporanea in rapporto al paesaggio costruito della città storica e storicizzata, attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza nella riflessione sulla necessità del nuovo nel contesto urbano. “L’ARCHITETTURA RINNOVA LA CITTÀ NEL TEMPO”, il tema dell’evento, è la riflessione sulla necessità del nuovo, bello e funzionale nel contesto urbano.

Dopo Palazzo dei Diamanti

La grande polemica sul Palazzo dei Diamanti di Ferrara e sul concorso per il suo ampliamento, tuttora bloccato dal Ministero dei Beni Culturali, sta facendo emergere la notevole resistenza che la società italiana ha ancora verso l’architettura contemporanea. E per società italiana intendo anche il mondo degli addetti ai lavori, architetti, storici, restauratori, quelli di noi che ancora molto si interrogano sull’approccio corretto al restauro, nell’ottica di un linguaggio attualizzato e di un confronto con la contemporaneità.

L’idea che un intervento eseguito oggi possa dialogare alla pari con un monumento storico è discussa e controversa. Ma basta guardare poco oltre i confini nazionali che gli approcci al tema sono molto più distesi.

E’ questa la ragione per cui all’Ordine abbiamo pensato di interpellare da un lato chi ha una grande esperienza di lavoro all’estero, proprio su queste tematiche, e dall’altro chi ha governato nei palazzi della Soprintendenza, per organizzare un corso di formazione che si terrà in aprile.

Il titolo è “ Patrimonio architettonico – Francia e Italia, culture di tutela a confronto” e tratterà del restauro esaminandolo dal punto di vista del confronto tra la realtà francese e quella italiana.

Francia e Italia si divideranno equamente lo spazio, mentre un convegno conclusivo sintetizzerà e metterà in luce soprattutto le differenze culturali emerse.

Cecilia Merighi

formazione@archiparma.it

Convegno: Il restauro dell’architettura moderna – teoria e prassi

Ordine Architetti Modena, Fondazione Architetti Modena e Assorestauro organizzano venerdì 29 marzo 2019 | ore 14.30 – 19.00, presso Teatro Fondazione San Carlo, Modena, Via San Carlo 5 il convegno “Il restauro dell’architettura moderna – teoria e prassi”.

Sulla base della recente esperienza a Firenze, che, grazie alla formalizzazione di un protocollo d’intesa fra l’Ordine Architetti di Firenze e Assorestauro incentrato sul tema del Restauro e di tutta la sua filiera, ha avviato percorsi formativi incentrati sul Cantiere di Restauro dell’Architettura Moderna, l’Ordine Architetti Modena ha deciso di intraprendere un percorso analogo, collocato nel contesto modenese ed emiliano in genere.
Il percorso formativo dedicato al Cantiere del Restauro si pone come finalità quella di portare attenzione sulle buone pratiche del restauro, e di presentarle insieme alle procedure che determinano un intervento di qualità sotto molteplici punti di vista. Fra i vari ambiti di interesse, è stato ritenuto prioritario il problema del degrado e del frequente abbandono dell’architettura del Novecento, spesso priva di tutela e a rischio di demolizione.
In linea con le modalità organizzative del corso di Firenze, si è scelto un format che prevede giustapposizione di lezioni frontali in aula e dimostrazioni dirette in cantiere. Il percorso formativo, prevede dopo il convegno introduttivo, l’organizzazione di tre moduli formativi di 12 ore ciascuno e una mostra.

PARTECIPAZIONE GRATUITA, ISCRIZIONE ON-LINE OBBLIGATORIA

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
4 CFP per iscritti Ordine Architetti P.P.C.
3 CFP per iscritti Ordine Ingegneri

ALLEGATO

Programma dell’evento

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Ordine Architetti P.P.C. di Modena
tel. 059 333929 (lunedì al – venerdì ore 12 – 14)
ordine@ordinearchitetti.mo.it

Consorzio di Bonifica: regolamento di polizia idraulica (rpi) per la conservazione e la vigilanza delle opere pubbliche di bonifica e irrigazione

Si comunica che il Consorzio della Bonifica Parmense ha formalmente adottato il nuovo Regolamento di Polizia Idraulica R.P.I, composti da un documento principale e da un allegato tecnico. Il regolamento (in allegato) è anche consultabile sul Sito del Consorzio all’indirizzo www.bonifica.pr.it alla sezione “Amministrazione Trasparente”.

ALLEGATO

Comune di Parma: 25 aprile – Festa della Liberazione – Avviso ricerca fornitori

Comune di Parma comunica l’emanazione dell’avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse ad essere contattati per l’affidamento di servizi vari inerenti il prossimo 25 aprile.

L’avviso è reperibile al seguente link: http://www.comune.parma.it/comune/avvisi-pubblici/vviso-ricerca-fornitori-per-gli-affidamenti-necessari-per-la-manifestazione-del-25-Aprile_m1045.aspx

Le manifestazioni di interesse, pena l’esclusione, dovranno pervenire entro le ore 10:00 del 28/03/2019 a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it e, per conoscenza, all’indirizzo i.ughi@comune.parma.it.

Una volta pervenute le manifestazioni di interesse, l’amministrazione procederà ad inviare i vari capitolati per la richiesta, a seconda della tipologia di servizio per la quale ci si è proposti, di uno specifico preventivo.

Formazione: Patrimonio architettonico – Francia e Italia culture di tutela a confronto

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma organizza un ciclo di incontri dal titolo “Patrimonio architettonico: Francia e Italia culture di tutela a confronto”, articolato in quattro incontri frontali e una conferenza conclusiva con dibattito pubblico, che si svolgeranno nelle giornate 09, 12, 16 e 19 Aprile presso la sede OAPPC e 07 Maggio (data da confermare) presso Biblioteca di San Giovanni.

Il ciclo di incontri intende offrire ai professionisti una differente visione della conservazione del patrimonio architettonico, una proposta di cambiamento di prospettiva, mediante una visione aperta sull’Europa. Nel nostro caso si intende riflettere su quanto è avvenuto e avviene in Francia nel campo della conservazione e del restauro, per capire quanto dell’esperienza francese possa o debba essere conosciuta in Italia. L’approfondimento delle tematiche della conservazione in Francia e in Italia intende suscitare, nei professionisti coinvolti, un dialogo che trovi fondamento nell’esigenza di attualizzazione il linguaggio della disciplina della conservazione e del restauro.

L’offerta formativa sarà  organizzata su cinque incontri e strutturata in tre sezioni:

  • la prima sezione, che prevede due incontri, approfondirà le tematiche storiche che hanno portato la Francia, dalla Rivoluzione ai giorni nostri, a sviluppare approcci e metodologie differenti a partire da problematiche evidenziate dalla teoria e dalla pratica professionale (relatore: arch. Enrico Maria Ferrari);
  • la seconda sezione, sempre di due incontri, affronterà l’evoluzione Italiana del concetto di restauro da un punto di vista critico-analitico (relatore: arch. Luciano Serchia);
  • la terza sezione sarà un momento conclusivo di confronto e di dialogo che scaturirà dall’approfondimento delle tematiche trattate alla luce dell’esigenza di attualizzazione del linguaggio della disciplina della conservazione e del restauro. Il convegno che concluderà il corso sarà aperto a tutti e, oltre alla presenza dei due relatori, prevede la partecipazione di uno o più referenti della Soprintendenza, dell’Università e di altre figure professionali.

PROGRAMMA

  • I INCONTRO

Relatore: Arch. Enrico Maria Ferrari

Martedì 9 aprile 2019 ore 16,30-19,30 – Origini e sviluppo della protezione dei monumenti in Francia :Le origini della protezione dei monumenti storici in Francia. I prodromi della legislazione nazionale sui monumenti. Il primo Novecento: nuove prospettive di tutela dei monumenti e dei siti storici. Ampliamento del concetto di tutela del patrimonio. Il secondo Novecento: una nuova nozione di patrimonio

  • II INCONTRO

Relatore: Arch. Enrico Maria Ferrari 

Venerdì 12 aprile 2019 ore 16,30-19,30 – Aspetti e progetti di tutela del patrimonio in Francia: l’organizzazione del Ministero della Cultura, Direzione dei monumenti storici e delle aree protette. Gli architetti responsabili degli edifici del patrimonio culturale (ABF). La formazione e il ruolo professionale degli architetti Responsabili dei Monumenti Storici (ACMH). Il ruolo degli architetti del Patrimonio

  • III INCONTRO

Relatore: Arch.Luciano Serchia

Martedì 16 aprile 2019 ore 16,30-19,30 – I protagonisti del restauro dei monumenti in Italia

  • IV INCONTRO

Relatore: Arch.Luciano Serchia

Venerdì 19 aprile 2019 ore 16,30-19,30 – La tutela del patrimonio architettonico in Italia

  • CONFERENZA CONCLUSIVA E DIBATTITO PUBBLICO

Martedì 07 Maggio 2019 ore 16,30-19,30 – DATA DA CONFERMARE

Interverranno i relatori del corso, Soprintendenza di Parma, Università degli studi di Parma e altre figure professionali. 

CFP

Ciclo di incontri (I – II – III – IV): 12 CFP

Conferenza conclusiva: 3 CFP

ISCRIZIONI

Iscrizione al ciclo di incontri tramite Im@teria entro 05/04/2019.

L’Iscrizione alla conferenza conclusiva verrà attivata alla conferma della data, che verrà anticipatamente comunicata.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota d’iscrizione per la partecipazione al ciclo di incontri è pari a 65€ (Architetti Ordine di Parma), 52€ (Architetti giovani Ordine di Parma), 78€ (Architetti iscritti ad altri ordini Nazionali, esterni non iscritti all’Ordine degli Architetti).

L’iscrizione è confermata al ricevimento del pagamento tramite bonifico bancario (IBAN IT85B0569612700000017500X95, causale: Corso Patrimonio architettonico) o pagamento presso la segreteria dell’Ordine.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 20 iscritti.

La partecipazione alla conferenza conclusiva è gratuita.

DOVE

INCONTRI

Sede OAPPC, Borgo Retto, 21/A –  Parma

CONFERENZA

Biblioteca di San Giovanni,Piazzale San Giovanni, 1 – Parma

ALLEGATO

Locandina dell’evento

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI