Blog Pagina 171

Concorso di progettazione: Nuovo plesso Scuola Primaria “Mario Lodi”

Il Comune di Matelica (MC) bandisce un concorso internazionale di progettazione per la Realizzazione del nuovo plesso di scuola primaria “Mario Lodi” situato in Via Spontini, Comune di Matelica, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

In particolare:
1° grado (elaborazione proposta progettuale definita a livello di proposta di idea): la partecipazione al 1° grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del Bando, fatti salvi i casi di esclusione. In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta progettuale definita a livello di proposta di idea che, nel rispetto dei costi, del Programma di Concorso e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione previsti dal Bando le migliori 5 selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere al 2° grado; il criterio di scelta nel 1° Grado di preselezione è esclusivamente la qualità della proposta ideativa presentata.

2° grad(elaborazione progettuale definita a livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica): La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle 5 migliori proposte di idee progettuali, definite a livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica, nel rispetto dei costi, del Programma di Concorso e delle prestazioni richieste, saranno valutati dalla Commissione giudicatrice, che, applicando i criteri di valutazione del bando, formulerà la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Decreto legislativo n. 50/2016 e nel rispetto delle disposizioni di cui al Decreto legislativo n. 82/2005:

https://www.concorsiawn.it/plessomariolodi

Il costo massimo dell’intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell’importo di €. 5.400.000,00. L’importo massimo per le opere è pari a €. 3.900.000,00

CALENDARIO

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado (entro le ore 12,00)17/06/2019
Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 2° grado09/10/2019
Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice23/11/2019

MONTEPREMI, RIMBORSI E RICONOSCIMENTI
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

Premio per il 1° classificato50.172,76 Euro70%

Importo da considerarsi come anticipazione sugli onorari dei successivi livelli di progettazione – (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Con tale pagamento, come stabilito dall’art. 152 comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la proprietà della proposta progettuale vincitrice viene acquisita dall’Ente banditore.

Premio per il 2° classificato: 7.884,29 Euro; 11% Premio per il 3° classificato: 5.734,03 Euro; 8% Premio per il 4° classificato: 4.300,52 Euro; 6% Premio per il 5° classificato: 3.583,77 Euro; 5%

Mosaico Italia

Raccontare il futuro attraverso la VII RUN – Rassegna Urbanistica Nazionale che si è svolta dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda, vuol dire guardare un mosaico. Vuol dire leggere i cambiamenti attraverso le molteplici sperimentazioni in corso nei territori italiani, strategie nazionali, piani di nuova generazione, pianificazione territoriale e urbanistica ordinaria dei vari livelli di governo del territorio.

Nell’ambito dei piani di nuova rigenerazione l’Emilia Romagna è stata promotore attivo con il Bando Rigenerazione Urbana 2018. Più di 30 progetti hanno ottenuto il finanziamento regionale per nuclei urbani importanti, o per territori e centri di modesta dimensione.

Il seminario di Pratiche per la rigenerazione urbana in Emilia-Romagna, all’interno del programma del XXX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha visto la nostra regione in prima linea su questo tema. Il Bando per la rigenerazione urbana è un grande volano per gli investimenti delle amministrazioni locali

Parma ha presentato in conferenza il proprio racconto sul futuro, così come Bologna, Ravenna, Rimini e alcuni interessanti centri minori, Forlimpopoli, Bertinoro e San Lazzaro di Savena.

Uno sguardo su tutta la penisola ci ha mostrato un panorama a più risvolti: l’Italia si trova fragile, policentrica, all’interno di un sistema di reti. Il nostro paese sta cercando a tutti i costi di rigenerarsi e anche per questo motivo, come recita il sottotitolo di Open – Studi Aperti di quest’anno, l’architetto è indispensabile.

Matteo Barbieri

studio@mbarch.it 

Prontuario per la determinazione della rendita catastale per le categorie D E e integrazione per speciali categorie

Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Parma Ufficio Territoriale, ha reso disponibile il nuovo prontuario per la determinazione della rendita catastale per le categorie D E e integrazione per speciali categorie.

ALLEGATO

Prontuario

IL CNAPPC AL FUORISALONE “INTERNI HUMAN SPACES”

Si comunicano le modalità di registrazione agli eventi nell’Aula Magna e nell’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano, ai fini dell’ottenimento i crediti formativi, degli eventi:

Giovedì 11 aprile – Aula del Senato Accademico RI.U.SO 06. RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE

Giovedì 11 aprile – Aula Magna ABITARE IL PAESE IL MANIFESTO DEGLI ARCHITETTI D’EUROPA – PER UN AMBIENTE COSTRUITO SOSTENIBILE

Sabato 13 aprile – Aula Magna ITALIA UN PAESE A TEMPO – Cicli di investimento, obsolescenza, innovazione, criticità naturali per una nuova, urgente politica territoriale

ALLEGATO

Circolare n. 39_441_19 – modalità di registrazione

Programma Fuorisalone

Fuori Salone Milano – Eventi dal 10 al 13 aprile 2019 organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano

CNAPPC trasmette la scheda contenente le indicazioni utili per la prenotazione e la partecipazione agli eventi collaterali organizzati dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano:

Mercoledì 10 aprile 2019 – ore 18:30, Vernissage della mostra “Pechino: luoghi, strutture, illusioni di Jiehao Su, vincitore della II edizione del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico.

Venerdì 12 aprile 2019 – ore 18:30, Proiezione del documentario “L’Adelaide”, diretto da Emilio Tremolada, che nel decimo anniversario della scomparsa, omaggia lo spirito di Adelaide Acerbi Astori, figura chiave del design milanese, promotrice di una comunicazione totale e autrice del graphic design dell’azienda Driade fondata nel 1968.

Sabato 13 aprile 2019 – ore 15:00, A chiusura della Milano Design Week, un’interessante Architectural Walk andrà alla scoperta delle opere di Luigi Caccia Dominioni: Marta Sala sarà la special guest dell’itinerario e insieme alla guida Maria Vittoria Capitanucci, sarà possibile visitare lo stabile in corso Monforte dove i partecipanti saranno condotti alla scoperta dell’edificio e della nuova collezione di design di Marta Sala Editions, realizzata in occasione del Salone del Mobile 2019. Tappe conclusive: piazza San Babila e il complesso di corso Europa.

ALLEGATO

Programma e modalità di registrazione

OPEN- STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA: proroga dei termini di iscrizione

IL TERMINE DI ISCRIZIONE VIENE PROROGATO AL 19 MAGGIO 2019 per permettere a coloro che non si fossero ancora iscritti, di poterlo fare.

Il 24 e 25 maggio 2019, si terrà la terza edizione di  OPEN – STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico:

STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA

è un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori. L’evento prevede che per due giornate consecutive dalle 10,00 alle 22,00 (o anche solo un giorno o mezza giornata, dipendentemente dalle possibilità dello studio), ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati. Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi (sia di piccole dimensioni sia più ampi, sia appena avviati sia di consolidata esperienza, sia nei capoluoghi di provincia sia nelle realtà territoriali decentrate) e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto (questo termine si intende comprensivo di tutte le figure professionali e dei diversi generi), che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

 Il Consiglio Nazionale:

1- Fornirà il coordinamento generale per gli Ordini.

2 – Metterà a disposizione uno spazio dedicato sul sito di studi aperti www.studiaperti.com in cui gli Ordini possono caricare la propria pagina, consentendo ad ogni iscritto la possibilità di caricare la descrizione del suo studio e dell’evento in programma, anche attraverso una geo localizzazione dell’evento stesso.

3 – Effettuerà la comunicazione dell’evento a livello nazionale.

4- Fornirà tutti gli strumenti di promozione: format con grafica unitaria con card, locandina personalizzabile da parte di ciascun studio.

5 – Fornirà un suggerimento per gli eventi facoltativi che ogni Ordine o studio può organizzare.

 Dove e quando?

In tutta Italia, venerdì, 24 maggio 2018 dalle 10h-22h, sabato, 25 maggio 2018 dalle 10h-22h.

Cosa organizzare?

Ogni singolo studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’indispensabilità della nostra professione.

 Perché partecipare?

L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività.

È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’auto-promozione del proprio studio. Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

 Se si lavora da casa?

Gli architetti si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico. Gli Ordini possono mettere a disposizione la sede e offrire uno spazio per chi non può aprire il proprio studio. Gli studi più grandi possono offrire uno spazio per i più giovani. Le associazioni di architetti, dislocate nel territorio provinciale possono aderire fornendo supporto e spazi condivisi per i più giovani o per chi svolge la propria attività professionale a casa.

 Chi può partecipare?

Tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia.

 Come iscriversi?

Rivolgendosi al referente dell’Ordine Arch. Gabriella Incerti, mail gabriuno@libero.itgabriuno@libero.it che indirizzerà al sito www.studiaperti.com e al format di iscrizione e fornirà suggerimenti o informazioni a riguardo.

 Quanto costa?

L’iscrizione all’evento è gratuita. Il CNAPPC fornirà gratuitamente la comunicazione generale, il sito, locandine e card in formato elettronico.

ALLEGATO

CNAPPC: Circolare n. 45

Convegno: Rapporto 2019 sul mercato immobiliare di parma

Scenari Immobiliari, in collaborazione con Gruppo Vittoria Assicurazioni e il Patrocinio del Comune di Parma presenta martedì 16 aprile 2019 presso il Palazzo del Governatore il Rapporto 2019 sul mercato immobiliare di Parma.

Scenari Immobiliari presenta il nuovo report sul mercato immobiliare di Parma, con focus e analisi degli andamenti e dei progetti di sviluppo urbani. Al tavolo dei relatori sono invitati a dialogare amministrazioni, associazioni di categoria, enti, investitori e operatori per esprimere le rispettive esperienze ed opinioni sulle prospettive della città.

ALLEGATO

Programma dell’evento

LINK

BambooRush 2019 – II edizione Concorso internazionale per progettazione e realizzazione oggetto di design con il bambù – scadenza 30 Aprile 2019

Il Labirinto della Masone, in occasione delle giornate dedicate al bambù “Under the bamboo tree” (13 e 14 ottobre scorsi) ha indetto la seconda edizione del concorso internazionale di design, che prevede la progettazione e la realizzazione di un oggetto in bambù.

Con questo concorso il Labirinto della Masone, che ha nel bambù uno dei principali motivi di originalità (il Labirinto, il più grande al mondo, è interamente costituito da una ventina di specie diverse di bambù) punta l’attenzione sulle caratteristiche intrinseche di questa straordinaria pianta, elegante e dalle mille virtù, che solo recentemente in Italia ha suscitato grande interesse.

Il concorso vuole essere quindi uno stimolo all’utilizzo del bambù, privilegiando un prodotto di design ad uso domestico o destinato a spazi pubblici, con una apertura, introdotta in questa seconda edizione, anche a strutture come coperture o gallerie.

Il progetto deve valorizzare le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del bambù, che potrà essere integrato con altri materiali pur mantenendo il ruolo più importante nella costruzione complessiva e deve poter essere prodotto in serie.

Nel criterio di valutazione si terrà conto di eventuali innovazioni tecnologiche, anche relative al possibile ciclo produttivo dell’oggetto.

È un concorso internazionale, che mediante la divisione in due categorie, junior e senior, dà la possibilità di partecipare sia a studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, sia a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi.

Chi desidera partecipare ha tempo per iscriversi fino al 30 aprile 2019 e può scaricare il regolamento completo e la scheda di partecipazione, disponibili anche in inglese e in spagnolo, nell’apposita sezione del sito del Labirinto della Masone: http://www.labirintodifrancomariaricci.it/it/labirinto/eventi/prossimi-eventi/#section5

I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 12 ottobre 2019.
Il primo classificato di ogni sezione avrà diritto ad un premio in denaro e le opere verranno esposte in una mostra dedicata al concorso, che si terrà presso il Labirinto, data e luogo da stabilire, che sarà annunciato sul sito web.


La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la quarta edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terrà nei giorni 12 e 13 ottobre 2019.

ALLEGATI:

Documenti di concorso

Contatti per informazioni e iscrizioni

Angela Zaffignani, bamboorush@francomariaricci.com, +39 0521 827081

Racconti dal futuro: consapevolezza

Terra Incognita. Racconti dal Futuro, Teatro Magnani, Fidenza, 6 aprile 2019

Oggi la popolazione mondiale è pari a 7,5 miliardi di persone, i fenomeni migratori sono in vertiginoso aumento. 250 milioni di persone vivono in un paese diverso da quello in cui sono nate: se queste persone fossero una nazione sarebbero il quinto paese più popoloso al mondo.

Entro il 2050 (solo 30 anni…nel 1990 è partita la rete internet) il 75% delle persone si addenseranno intorno ai centri urbani incrementando la domanda di servizi e rendendo indispensabile una pianificazione sostenibile che possa far fronte alla scarsità di cibo e di risorse, all’inquinamento dell’aria e delle acque e allo smaltimento dei rifiuti.

La mobilità sul territorio nazionale conferma migrazioni dal sud verso il nord e il 50% riguarda persone tra i 15 e i 40 anni. Se i giovani si spostano verso i grandi centri urbani, gli anziani scelgono le piccole e medie città. Aumentano così i rischi di esclusione sociale e povertà che è aumentata del 30% dal 2016 al 2017. Credo che qualche riflessione sui futuri modelli dell’abitare, dell’assistenza sanitaria e sociale, dell’istruzione andrebbero fatti. Ci dovremo almeno interrogare su come potranno essere le scuole, le residenze, le infrastrutture. Nel contempo si registra una sensibilità in aumento rispetto alle questioni ambientali e la preoccupazione per il deterioramento del paesaggio, tema questo più sentito nei grandi centri abitati e nelle classi di età tra i 25 e i 34 anni, ma in forte calo tra i più giovani.

In un quadro come quello paventato, ciò che fino ad oggi è stato, certamente nel futuro non potrà più essere; ma la cosa più pericolosa è il rischio di far finta di crederci, per poi non crederci veramente e continuare a rimanere come siamo. 

Invece la nostra professione è chiamata a raccogliere una sfida che richiede progettualità, competenze e responsabilità. E in questo quadro dobbiamo ripartire dalla consapevolezza.

La consapevolezza di cosa è, e di cosa è stato questo nostro Paese, cosa sono e cosa sono state le nostre città, i nostri territori e i nostri paesaggi e soprattutto, citando Loius I. Kahn, “cosa vogliamo che essi siano o diventino”.

Per un futuro, che dovrà inevitabilmente risultare sostenibile, non credo sia più possibile rinviare il tema grave della mobilità per come la stiamo subendo in particolare nella Pianura, assediata dal più alto tasso di inquinamento dell’aria d’Europa, o non affrontare il tema generale del paesaggio in un territorio come l’Italia.

Però servono per questo scelte strategiche e culturali, che attendiamo da decenni dalla politica, che invece stenta grandemente su questi temi e che non è in grado di formulare programmazioni sul medio e lungo termine, solo perché poco efficaci per il consenso immediato dell’elettorato.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Economia Circolare e Sostenibilità in Edilizia: a Fiorenzuola in provincia di Piacenza un workshop pratico su calce e canapa

Rete Solare per l’Autocostruzione e l’Agriturismo La Terzola 3.0 di Fiorenzuola d’Arda (PC) organizzano per il 5/7 aprile 2019  presso l’agriturismo stesso. Si tratta di un workshop pratico dove si sperimenteranno miscele antiche e innovative che hanno per base la calce naturale, legante millenario impiegato da sempre nella nostra architettura.
Un laboratorio aperto a tutti gli interessati, dove si sperimenterà un esempio di economia circolare: calce unita al cocciopesto, derivato da mattoni frantumati, recuperando un rifiuto edile. Inoltre poichè l’agriturismo è parte di una azienda agricola che coltiva canapa e ne promuove la filiera di utilizzo, si approfondirà l’applicazione di una pittura innovativa che mescola canapa e grassello di calce.

Riferimenti web
http://autocostruzionesolare.it/events/calcemuriumidi/
https://www.facebook.com/events/413501946124775/

Agriturismo La Terzola 3.,0 agricolaterzola@gmail.com

Associazione Rete Solare per l’Autocostruzioneinfo@autocostruzionesolare.it

ALLEGATO

Comunicato stampa e programma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI