Blog Pagina 170

X giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri

Venerdi’ 10 maggio 2019 si terrà un seminario sulla sicurezza dei cantieri edili, VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE  ai sensi del D. Lgs. 81/08, presso AUDITORIUM Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi (PR).

Il seminario sara costituito da sue sessioni:

ATTIVITA’ DI VIGILANZA E AGGIORNAMENTO NORMATIVO 

     Coordina i lavori della sessione mattutina  l’Arch. Nicolai Zanettini – Federarchitetti di Parma

MODULO 1   3 CFP per Architetti   –   

8,45           Registrazione Partecipanti

9,00           Saluti delle Autorità: Prefetto di Parma, Sindaco di Parma, Presidente ANCE 

9,30           Andamento fenomeno infortunistico e malattie professionali nella Provincia di Parma: Silvia Squarcina INAIL Parma

9,50           Attività di vigilanza nei cantieri svolta dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’AUSL di Parma:  Ing. Francesca Lovisatti – SPSAL dell’AUSL di Parma

10,15          Attività svolta dal CPT di Parma: Vittorio Gherri – CPT Parma

10,30     Problematiche di sicurezza sul lavoro e nuove forme contrattuali atipiche e flessibili:   Rappresentante delle OOSS

10,45        Buone prassi nello svolgimento delle attività professionale di CSP e CSE : Arch. Vincenzo Mainardi 

11,10         Novità normative in materia di lavori stradali :  Geom. Nicola Fadda 

11,30        L’ambiente confinato Presentazione delle linee guida regionali, Dott. Magnani Massimo SPASL di Reggio Emilia 

12,00         Conclusione dei lavori della sessione mattutina 

PAUSA PRANZO 

SISTEMA DI GESTIONE PARTECIPATO NELLA SICUREZZA DEI CANTIERI EDILI 

Coordina i lavori della sessione pomeridiana  Fabrizio Marcheselli (Giornalista)

MODULO 2  4CFP per Architetti

14,00     Il Sistema di Gestione Partecipata della Sicurezza nelle Grandi Opere (Tibre e Pontremolese): Esperienza AUSL di Parma : Ing. Francesca Lovisatti  – SPSAL dell’AUSL di Parma 

14,30      Il programma degli investimenti del Comune di Parma: importanza dei protocolli d’intesa e di legalità nei lavori di manutenzione del patrimonio immobiliare e della rete stradale: Ing. Sara Malori di Parmainfrastrutture    

15,00     Tavola rotonda su : Importanza di una strategia condivisa per garantire le condizioni di sicurezza nei cantieri pubblici e privati da parte degli organi di controllo, i committenti pubblici e privati,  le figure professionali e le organizzazioni sindacali. Moderatore Fabrizio Marcheselli 

Partecipano: ASL, Comune di Parma , ANCE , Ord. Professionali, Federarchitetti

18,00       CONCLUSIONE DEI LAVORI

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 07/05/19 fino ad esaurimento posti. Per iscriversi cliccare il seguente link:             

http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

Gli attestati di partecipazione ai due Moduli saranno rilasciati con Firma Congiunta dal Centro Servizi Edili e dalla Federarchitetti sez. di Parma .

Ai coordinatori CSP-CSE – RSPP partecipanti sarà rilasciato  dal CSE  attestato di partecipazione utile per caricare i CFP relativi, 4 ( modulo mattino) + 4 ( modulo pomeriggio ) direttamente su im@teria tramite AUTOCERTIFICAZIONE

E’ prevista una quota di € 20 per spese di segreteria e rilascio attestati da versare al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario sul c/c  intestato al Centro Servizi Edili  IBAN IT 23 U 02008 65700 000101691925.

ALLEGATO

Programma

Concorso internazionale Plastic Monument

YAC (Young Architects Competitions) promuove il concorso di idee Plastic Monument  in collaborazione con National Geographic, Bio-On e Genus Bononiae. L’iniziativa è orientata  alla progettazione di un’installazione architettonica itinerante che faccia il giro del mondo contribuendo alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’impatto dei rifiuti plastici sul nostro pianeta. 

I progetti saranno valutati da una giuria d’eccezione che vede, fra gli altri, la partecipazione di Kengo Kuma, Carlo Ratti, Italo Rota ed i vincitori si aggudicheranno un montepremi di € 15.000, con l’effettiva realizzazione del progetto 1° classificato.  Le iscrizioni saranno aperte fino al 7 luglio p.v.; mentre la deadline per la consegna dei progetti è fissata per il 10 luglio p.v.

Per maggiori e più dettagliate informazioni si allega il bando di gara e si rimanda alla pagina ufficiale dell’iniziativa: www.youngarchitectscompetitions.com

Premio Sostenibilità 2019 – PROROGATE AL 3 GIUGNO LE ISCRIZIONI

Al via il Premio Sostenibilità 2019: AESS conferisce un premio nazionale per le migliori architetture green in Italia, con iscrizioni entro il 03 giugno 2019 consegna degli elaborati entro il 19 giugno 2019 

Bioarchitettura e innovazione: queste le parole chiave del Premio Sostenibilità. Il Premio, è organizzato dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – Aess e giunge quest’anno alla sua ottava edizione.

Il Premio seleziona e valorizza, a livello nazionale, le buone pratiche del progettare e costruire green.  Le iscrizioni sono aperte dal 3 aprile e chiuderanno il 13 maggio, con consegna degli elaborati entro il 19 giugno 2019. 

Il Premio è inserito all’interno del Progetto Triennale Edilizia Sostenibile ed è rivolto a liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni provenienti da tutto il territorio nazionale. Al centro della “gara” opere realizzate che seguono i principi costruttivi della bioarchitettura ed efficienza energetica: rispetto e integrazione con l’ambiente naturale, controllo dei consumi di energia, impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, sostenibilità sociale ed economica, innovazione. 

Due le categorie di edifici premiati: edilizia ex-novo ed edilizia ristrutturazioni e/o restauro. Sarà inoltre assegnata una menzione speciale Domotica.

Oltre ai consueti riconoscimenti assegnati dalla giuria tecnica, in collaborazione con la Rivista Azero | Edicom Edizioni in qualità di media partner, verrà attribuito il PREMIO DEL PUBBLICO 2019. La procedura per l’assegnazione del premio secondo il giudizio del pubblico, avverrà attraverso un sondaggio on-line le cui informazioni saranno disponibili sul sito.   

I progetti vincitori saranno presentati e premiati nel corso della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2019 che si terrà dal 18 al 22 novembre a Modena e porrà al centro tutti gli aspetti legati a progettazione sostenibile, risparmio energetico, domotica e riqualificazione green. 

Ai progettisti, inoltre, sarà data particolare visibilità attraverso pannelli espositivi ed eventualmente pubblicazioni che raccoglieranno i progetti vincitori e alcuni dei partecipanti. 

Per informazioni e iscrizioni
https://www.settimanabioarchitettura.it/premiosostenibilita/
AESS, via Enrico Caruso 3, Modena – Tel. 059/452512

Fb www.facebook.com/aessagenzia

Lungo il Muson. Il paesaggio delle vie d’acqua da Mirano alla laguna di Venezia workshop internazionale

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle proprie attività di ricerca e sperimentazione sul paesaggio, dedica il workshop annuale internazionale di progettazione 2019 al paesaggio lungo il fiume Muson, da Mirano alla laguna di Venezia.
Il workshop si pone come momento di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo che un fiume può svolgere nel paesaggio contemporaneo, in particolare nel contesto della città diffusa veneta, in rapporto con il quadro sociale, culturale e territoriale. A partire dalla natura storica di un corso d’acqua che ben rappresenta la lunga vicenda delle operazioni idrauliche che caratterizzano il territorio della Repubblica Veneta e ne disegnano le forme, la riflessione progettuale che si intende affrontare avrà al suo centro i punti di contatto tra i conflitti e le opportunità che lo sviluppo contemporaneo ci chiama a considerare.

ATTIVITÀ

Il workshop si svolge per cinque giorni a tempo pieno, da martedì 18 a sabato 22 giugno 2019, a Treviso nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio, lezioni, visite al territorio, discussione, disegno, e presentazione del lavoro.

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza. Saranno richiesti i crediti formativi per gli agronomi/forestali e gli architetti.

REQUISITI E MODALITÀ DI AMMISSIONE

Il workshop è rivolto a quindici partecipanti in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo analogo, interessati a un lavoro interdisciplinare di gruppo, che possibilmente abbiano già maturato qualche esperienza nel settore delle ricerche e dei progetti di paesaggio, nel corso degli studi universitari o anche successivamente, in ambito professionale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, lingua principale del workshop. I partecipanti saranno selezionati sulla base del curriculum vitae e della domanda di ammissione.

La domanda, indicante le proprie generalità, recapito telefonico, indirizzo e-mail e indirizzo postale, con allegato curriculum e una breve lettera di motivazione (lunghezza massima 3.000 battute, spazi inclusi), deve essere inviata tramite posta elettronica all’indirizzo paesaggio@fbsr.it con oggetto “workshop 2019”, entro le ore 12 di martedì 7 maggio 2019. La Fondazione si riserva il diritto di modificare, se ritenuto opportuno, il numero di posti disponibili.

Per la partecipazione al workshop non è previsto alcun costo di iscrizione.

Bando per le selezioni

XXIX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E CONTESTO STORICO: Risanamento, Ricostruzione, Riuso – Nuovi valori per i borghi e le città storiche – Nuovi spazi di relazione e di socialità, saranno i temi affrontati dal XXIX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino, che si terrà presso Auditorium Benedetto XIII dal 31 luglio – 4 agosto 2019

Le giornate di studio comprenderanno sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari alternate a laboratori all’interno dei quali gli iscritti potranno presentare i loro lavori e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. Sarà allestita la mostra delle opere presentate dai partecipanti al Premio con relativo catalogo. 
Nella giornata conclusiva saranno assegnati gli attestati di partecipazione e i Premi SACU 2019.
Il seminario comprenderà la Festa camerte dell’Architettura con eventi d’arte, allestimenti e incontri conviviali.
Una monografia del seminario sarà pubblicata sulla rivista Architettura e Città, Di Baio Editore. 

La partecipazione al Seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori consentirà l’acquisizione di 20 Crediti Formativi di cui al DPR 137/2012.

ALLEGATO

Corso: SPAZI PER L’ABITARE

In uno scenario in profonda trasformazione pensiamo che il modo in cui abbiamo pensato gli spazi per l’abitare negli ultimi cinquant’anni possa rappresentare il futuro dell’abitare? La casa di domani sarà sensibilmente diversa da quella attuale e da quella passata per dimensioni, caratteristiche, tecnologie: ma come?

Quando qualcosa non è più adeguato ai modi di vita, gli architetti hanno la responsabilità di cambiarlo: fare in modo che non siano le case a costringerci in un sistema arretrato, ma che siano esse stesse a suggerirci nuovi e diversi modi di abitarle per costruire un futuro diverso. Riuscire a cambiare la realtà delle cose invece che semplicemente subirla è l’obiettivo di ogni ricerca futura per la casa di domani.

Sarà necessario, prima di tutto, ripartire dalle conoscenze e dalle esperienze che già abbiamo per generarne nuove. Non possiamo pensare di cambiare le cose se non cambiamo il modo con cui le facciamo. Cambiare l’idea che abbiamo della casa non significa cambiare solo le dimensioni o i rapporti spaziali. La staticità fisica dello spazio è accompagnata dalla dinamicità delle emozioni che ne determinano il valore: relazioni, atmosfera, benessere, luce, esperienze e tutto ciò che può accadere all’interno dello spazio per l’abitare.

Il corso è un insieme di pillole di conoscenza per cambiare il modo di pensare agli spazi dell’abitare, per progettare e costruire soluzioni creative e innovative per la casa di domani. Il corso sarà tenuto da docenti esperti sul tema dell’architettura degli interni e da tecnici esperti sui temi dell’innovazione tecnologica. Saranno affrontati il tema del design, della luce, dell’atmosfera, del benessere. Si concluderà con un breve workshop di progettazione su un caso reale, perché il fare è ciò che permette di trasformare la conoscenza in possesso.

Il corso e organizzato dall’Ordine Architetti e dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia, CFP 20.

ALLEGATO

Incontri di presentazione delle nuove “Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale”

Regione Emilia Romagna organizza quattro incontri di presentazione delle nuove “Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale” (L.R. 10/2017), che si svolgeranno nel mese di maggio a Ravenna, Rimini, Parma e Bologna. 

Diffondere i contenuti e l’approccio alle tematiche della ciclabilità in connessione con una visione di rigenerazione e di progetto di territorio in tutti i suoi risvolti è l’obiettivo degli incontri, rivolti ai tecnici degli enti locali, ai professionisti e alle associazioni di settore, per presentare le nuove “Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale”, in coordinamento con il progetto europeo Prepair.

Si tratta di uno degli strumenti della legge regionale del sistema della mobilità ciclistica (L.R. 10/2017), che punta a un approccio sistemico e omogeneo per la pianificazione delle politiche della ciclabilità su scala regionale (infrastrutture, poli collegati, servizi, segnaletica e dotazioni).

Con questa iniziativa la Regione si propone di raggiungere l’efficacia tecnica e funzionale dei percorsi ciclabili, garantendo la necessaria uniformità delle reti regionali urbana, extraurbana e delle ciclovie regionali (RCR), in coerenza con la normativa regionale, nazionale ed europea.

Calendario degli incontri

Ravenna, 13 maggio 2019
Camera di Commercio
Viale Farini 14, Sala Cavalcoli
ore 9,30 – 13,30
iscrizione obbligatoria al link (180 posti disponibili)

Rimini, 14 maggio 2019
Sala del Giudizio Universale, Museo della Città
di Rimini, Via Luigi Tonini 1 
ore 9,30 – 13,30 
iscrizione obbligatoria al link (150 posti disponibili)

Parma, 21 maggio 2019
Palazzo Del Governatore
Piazza Garibaldi
ore 9,30 – 13,30 
iscrizione obbligatoria al link (150 posti disponibili) 

Bologna, 22 maggio 2019
Sala 20 maggio 2012
Viale della Fiera 8 (Regione Emilia-Romagna)
ore 14,30 – 18,30 
iscrizione obbligatoria al link (250 posti disponibili) 

I Seminari sono gratuiti e prevedono il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

L’apertura delle iscrizioni online è il 17 aprile 2019 fino ad esaurimento dei posti disponibili nelle sale.

Per informazioni contattare servtre02@regione.emilia-romagna.it e paola.bassi@regione.emilia-romagna.it

ALLEGATI

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Cultura, ha indetto la 1a edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

Il Concorso, patrocinato dal Consiglio Nazionale APPC e dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, si pone come obiettivo quello di leggere ed interpretare l’architettura attraverso una narrazione testuale, restituendo nuovo vigore al legame tra Architettura e Scrittura.

La partecipazione al Concorso è gratuita, e la presentazione delle opere da parte dei partecipanti, unitamente alla domanda di partecipazione, dovrà avvenire entro il 30 Giugno 2019.

In allegato il regolamento e la locandina del Concorso, con la preghiera di diffusione tra i vostri iscritti come riterrete più opportuno (pubblicazione sul sito istituzionale, attraverso informativa e-mail o tramite i vostri canali social).

Di seguito il link del nostro sito dove è presente l’intera informativa:

ALLEGATI

Master Design for Development – Politecnico di Milano

Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra, organizza il Master in Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, diretto dal Prof. Camillo Magni.

Gli impatti della globalizzazione sulle città e sui territori stanno creando enormi squilibri socio-spaziali, emergenze ambientali e complessi problemi di gestione urbana in particolar modo nelle regioni del Global South e nei paesi con economie emergenti. Operare in questi luoghi richiede lo sviluppo di innovative professionalità espressamente preparate per affrontare le sfide dello sviluppo urbano inclusivo e sostenibile. 

Il Master è pensato per rispondere a queste necessità con la convinzione che le discipline progettuali possano giocare un ruolo da protagonista nei processi di nuova urbanizzazione. Da più parti, infatti, si registra una sempre maggiore richiesta di esperti del progetto capaci di orientarsi nei difficili contesti del Global South offrendo competenze e saperi orientati alla governabilità e alla qualità dello sviluppo urbano e territoriale.

Con questa finalità il programma di questo Master di I e di II livello punta sulla formazione di professionisti con un orientamento internazionale, in grado di affrontare le sfide più difficili dell’urbanesimo contemporaneo con competenza e creatività, secondo un approccio che coniuga ricerca, progetto e innovazione. A questi nuovi professionisti si propone una visione ampia di progetto alle diverse scale, in cui architettura, planning e tutela del patrimonio siano declinazioni dello stesso approccio progettuale finalizzato alla messa a punto di strategie efficaci per la difesa e la valorizzazione ambientale e sociale dei territori in cui si opera. 

L’obiettivo è formare un professionista/consulente per le questioni spaziali legate allo sviluppo, che possa inserirsi in tutti gli ambiti che operano alla scala sovranazionale, nazionale e locale, sia pubblici che privati o del terzo settore.

Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da settembre 2019 a settembre 2020.

I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 31 maggio 2019; ogni ulteriore informazione sul Master è reperibile sul sito www.designfordevelopment.polimi.it.

Convegno: PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti

Il giorno 09 Maggio 2019 dalle ore 09:30 alle ore 13:30 si terrà il seminario di ricerca PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti: una proposta formativa per avviare un lessico comune relativamente alcuni temi che caratterizzeranno la professione dell’architetto nel prossimo futuro. Già adesso edifici, città e territorio integrano sempre più tecnologie innovative e processi digitali nei modelli di sviluppo territoriale, sociale, economico; mentre la formazione umanistica può offrire all’architetto un nuovo compito istituzionale, quasi di regista culturale, capace di mettere in dialogo le figure molto specializzate dei tecnici della smart city, con i protagonisti della governance urbana e con i cittadini.

A partire da alcune definizioni recenti di Smart city la giornata propone una riflessione sui modelli di smartness nelle città europee di media dimensione, sul ruolo delle tecnologie innovative e della digitalizzazione per una fruizione dei servizi che dal centro cittadino possa estendersi alle aree periferiche e rurali, e sulle opportunità di dialogo tra modelli di governance e progetto territoriale per una visione complessiva e strategica della Smart city. In particolare verranno approfonditi i progetti relativi alla città di Parma, alla visione di smartness e alla prospettive future della città.

Il seminario di ricerca si svolge nell’ambito del corso Progetto di architettura della Smart City nel corso di laurea in Architettura dell’Università di Parma. La giornata è coordinata dai laboratori di Ricerca AMR – Architettura Musei Reti e Smart City 4.0 Sustainable Lab.  Il programma della giornata e ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.architetturamuseireti.it/smartcity

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • ore 9.00 Firme per Accredito Ordine APPC della Provincia di Parma
  • ore 9.30 MESSAGGI DI SALUTO: Dario Costi – Direttore del Laboratorio di Ricerca Smart City 4.0 Sustainable LA; Michele Zazzi – Presidente del corso di Laurea Magistrale in Architettura; Carlo Mambriani – Coordinatore dell’Unità di Architettura, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
  • Ore 10.00 AVVIO DEI LAVORI

UNA VISIONE SMART PER LA CITTA’ DI PARMA, Michele Alinovi Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche del Comune di Parma

PARMA SMART CITY. IL CONTRIBUTO DEGLI ARCHITETTI, Fabio Ceci –Architetto, Delegato dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori,Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Parma.

SMART CITY E CITTA’ MEDIE. VERSO UN MODELLO SOSTENIBILE, Monica Bruzzone – Docente di Progetto di architettura per la Smart city dell’Università̀ di Parma

PARMA CITTA’ DI MEDIE DIMENSIONI, Michela Montenero –Cultore della Materia in Progetto di Architettura della Smart city dell’Università di Parma

  • ore 12.45 DIBATTITO 
  • ore 13.30 Raccolta delle Firme di uscita Accredito Ordine APPC della Provincia di Parma

CREDITI

4 CFP

ISCRIZIONI

IM@TERIA , evento gratuito

DOVE

Plesso di Ingegneria, Didattica, Aula Disegno 2, Campus Universitario – Parco Area delle Scienze – Parma

ALLEGATI

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI