Blog Pagina 168

Che cosa diresti a un committente a proposito dei concorsi di progettazione?

Matteo, a che punto siamo con i concorsi di architettura?

Dal 2017 il CNAPPC ha introdotto i Bandi tipo per i Concorsi di progettazione e per l’affidamento di Servizi di Architettura e Ingegneria, in linea con la delibera ANC n°723/2018. L’obiettivo era evidenziare la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio, snellire e rendere trasparenti le procedure e aprire il mercato dei lavori pubblici agli studi medio-piccoli. Da allora tutti gli Ordini provinciali si sono attivati per dare la massima diffusione a questo strumento, in modo da coinvolgere direttamente le pubbliche amministrazioni, ma anche i privati.

Tra i concorsi previsti dal CNAPPC un committente peròdi solito predilige concorsi a un grado o concorsi di idee…

Questo perché sulla carta sono più veloci e con minor impegno economico, ma prevedono invece un notevole impegno di risorse umane ed economiche per i partecipanti, che solitamente non viene adeguatamente compensato dai premi. E infatti per questo non c’è una buona risposta in termini di partecipazione. E siamo di nuovo daccapo.

Come funziona invece il concorso a due gradi e perché è il percorso migliore rispetto alle altre forme di concorso?

L’obiettivo principale è che committenti e partecipanti parlino un linguaggio comune, valorizzando la qualità del progetto e le risorse impiegate. Chi concorre a una progettazione in due gradi avrà un investimento per la prima fase estremamente ridotto, elaborando una proposta che si configura come “concept design”, mentre chi accederà alla seconda fase, in cui dovrà sviluppare con maggior dettaglio l’idea progettuale, avrà anche la certezza di ottenere il rimborso descritto nel singolo bando. Su tali basi la partecipazione dei professionisti è molto più numerosa e motivata a fare il meglio e questo va a vantaggio della generale qualità dei progetti presentati.

Ma concretamente come si supera questa mole di lavoro che un concorso richiede da parte della committenza?

Faccio l’esempio di Torrechiara. Quando nel 2018 abbiamo organizzato il concorso per Piazza Leoni, come Ordine ci siamo impegnati a offrire un supporto completo all’Amministrazione: abbiamo costruito insieme il bando, posto correttamente gli obiettivi, condiviso gli importi dei premi e il calendario, inoltre abbiamo messo a disposizione la nostra sede e abbiamo fatto da segreteria tecnica nell’utilizzo della piattaforma informatica apposita messa a punto dal CNAPPC. Tutto questo a titolo gratuito, perché il percorso fosse preso come esempio per tutte le amministrazioni sul territorio. Oggi un lavoro come quello da noi compiuto è stato codificato in una figura professionale, il Coordinatore di concorsi, un professionista formato e abilitato che affianca il Committente nel costruire il bando, dagli intenti fino alla sua conclusione con la gestione degli esiti. Il CNAPPC ha istituito un elenco speciale dei Coordinatori di Concorsi nazionali e/o internazionali, consultabile on-line. 

Se si vuole fare bene si può fare e questa è la strada.

Matteo Barbieri

studio@mbarch.it

link di riferimento:

https://www.concorsiawn.it/

http://www.awn.it/servizi/concorsi-piattaforma

http://www.awn.it/component/attachments/download/2135

Seminario: Tram e città

Il giorno 22 maggio 2019, dalle ore 15:00 – 18:00, presso CENTRO CONGRESSI Q02, Parco Area delle Scienze – Campus Universitario Parma, si terrà il seminario “Tram e città”.

Il seminario intende investigare il ruolo della pianificazione della mobilità tranviaria nel disegno della città, proponendo, anche con un apporto critico, alcuni casi studio.

Il tram è un sistema di trasporto di massa intermedio tra quelli su gomma e le metropolitane ma ha tempi modi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane visto che le distanze tra le fermate sono di circa 400 metri rispetto agli 800 metri/1 chilometro. Questa distanza tra le fermate garantisce la percorrenza di 200 metri al massimo per raggiungere la fermata.

Dopo un’introduzione del prof. Giulio Maternini, il seminario si focalizzerà su alcune esperienze di pianificazione della mobilità tranviaria, analizzando lo stato dell’arte e alcuni casi studio. 

In particolare interverranno l’ing. Mantovani, esperto di tramvie e sistemi ferroviari, e il prof. Paolo Ventura, che tratterrà il tema delle tranvie nel disegno urbano.

PROGRAMMA

Ore 14:30: Registrazione dei partecipanti

Saluti

Prof. Rinaldo Garziera, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma 

Ore 15:00: Introduzione                   

Giulio MATERNINI, Professore Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

Ore 15:15: Pianificare la mobilità tranviaria: stato dell’arte e casi studio                 

Giovanni MANTOVANI, Ingegnere esperto di tramvie e sistemi ferroviari

Ore 17.15: I tram nel disegno della città

Paolo VENTURA, Professore Ordinario a r. di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università degli Studi di Parma

Ore 18.00: Dibattito e conclusioni

CFP: 3

ISCRIZIONE: Im@teria www.imateria.awn.it

Partecipazione gratuita

ALLEGATO

Locandina

Dall’archivio alla architettura Dalla fabbrica al museo

Mercoledì 15 maggio 2019, in occasione della IX GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA 2019 organizzata da AAA/Italia – Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea, dal titolo I LUOGHI DEL LAVORO. Cantieri, produzione, servizi,CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Fondazione Massimo e Sonia Cirullipropongono un doppio racconto di un progetto e un di luogo straordinario.

L’attuale sede della Fondazione Cirulli è un luogo fortemente legato alla storia del design italiano: lo spazio progettato nel 1960 dagli architetti e designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina a San Lazzaro di Savena, Bologna. I materiali di progetto di questa architettura straordinaria sono invece conservati allo CSAC nel fondo Achille e Pier Giacomo Castiglioni, donato da Achille Castiglioni nel 1979 dopo la morte del fratello Pier Giacomo.

Per ripercorrere questa vicenda straordinaria e costruire un dialogo tra gli archivi, le collezioni e le attività di due istituzioni saranno trasmesse tre dirette sulle rispettive pagine Facebookwww.facebook.com/CSACparma e www.facebook.com/FondazioneCirulli, dalle rispettive sedi.

Alle ore 17Simona Riva e Francesca Zanella racconteranno dagli archivi CSAC il progetto a partire dai materiali conservati nel fondo Achille e Pier Giacomo Castiglioni, alle ore 17.30,Elisabetta Terragni parlerà del progetto di recupero e trasformazione dello spazio espositivo attuale della Fondazione Cirulli, inaugurato nel 2018 con la mostra Universo Futurista, mentre alle ore 18Sonia e Massimo Cirulli porteranno il pubblico tra questi spazi straordinari presentando l’attività espositiva della fondazione.

Per tutta la durata delle trasmissioni gli spettatori potranno fare domande e interagire con gli addetti ai lavori.

Giardini Gourmet

Promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma PROGRAMMA UNESCO Creative City of Gastronomy, con la regia di Parma Alimentare e “Parma io ci sto!”, il progetto Giardini Gourmet nasce per far scoprire angoli verdi nascosti della città ducale, con una selezione gastronomica e musicale di grande maestria, per valorizzare le eccellenze gastronomiche della Food Valley parmense e promuovere il brand Parma come destinazione turistica foodie.

È il risultato della collaborazione tra Istituzioni, Consorzi di Tutela e importanti aziende alimentari. Con il sostegno di:

  • Barilla, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del
  • Prosciutto di Parma, Delicius Rizzoli, L’Isola d’Oro, Mutti,
  • Parmalat, Rizzoli Emanuelli, Rodolfi Mansueto e Zarotti.
  • In collaborazione con Parma Quality Restaurants,
  • Consorzio dei Vini dei Colli di Parma e Teatro Regio di
  • Parma – Verdi Off e Acqua Panna – Acqua S. Pellegrino.

Giardini Gourmet è un evento del circuito Chelsea Fringe.

PROGRAMMA

Premio City_Brand&Tourism Landscape

In occasione dei 100 anni dalla fondazione del primo corso di studi in Architettura del Paesaggio, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con Triennale di Milano, rinnovano l’impegno nell’ambito della Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con il Premio e il Simposio Internazionale che vede coinvolti Enti, Istituzioni, Associazioni e Università interessati dalle tematiche sia per competenze territoriali sia per contributi scientifici, con City_Brand&Tourism Landscape Award e Symposium, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, si svolgerà il 20 giugno 2019 nel Salone d’Onore della TRIENNALE DI MILANO.

CITY_BRAND & TOURISM LANDSCAPE AWARD 
IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità

Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione City_Brand&Tourism Landscape Award e Symposium mira a riflettere sul futuro del paesaggio urbano alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell’ambito di una disciplina recente, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali al paesaggio.

Tutti i progetti presentati saranno in Mostra alla Triennale di Milano durante i Lavori del Simposio garantendo a tutti i partecipanti una importante visibilità.

Novità per l’edizione 2019 è l’introduzione di Paesaggio in Luce, che nasce come strumento di ricerca per la selezione di best practices ed eccellenze per il progetto dell’illuminazione, a cui si affiancano le sezioni di City LandscapeBrand LandscapeCity Play Tourism Landscape.

DOWNLOAD BANDO

http://www.paysage.it/images/network/2019_Bando_CityBrandTourismLandscapeAward.pdf

DOWNLOAD COMUNICATO STAMPA
http://www.paysage.it/images/network/CS_CityBrandTourism_Landscape2019.pdf

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 
http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2019_06_city_brand_tourism_presentazione

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
https://www.concorsiawn.it/city-brand-tourism-landscape-2019/home

ISCRIZIONE AL SIMPOSIO
http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2019_06_city_brand_tourism_iscrizione

Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museologia e Museografia

La Fondazione De Felice ha pubblicato il Bando della V edizione del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museologia e Museografia, con scadenza 26 luglio 2019. 

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 30 novembre 2019 nella sede della Fondazione, il Teatro di Palazzo Donn’Anna, Largo Donn’Anna, 9 – 80123 Napoli.

Il Bando della V edizione ed il relativo Regolamento sono scaricabili dal sito www.fondazionedefelice.it

La Giuria valuterà gli elaborati di autori di Tesi di Laurea Magistrali che hanno conseguito la Laurea nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2018, che alla data del conseguimento della Laurea non abbiano superato i 30 anni di età, e che non abbiano partecipato alle precedenti edizioni del Premio.

La Giuria dell’Edizione 2019 del Premio è composta da:
Luca Basso Peressut,  Politecnico di Milano (Presidente);
Claudio Strinati, Critico dell’Arte;
Mario Buono, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, CdA Fondazione De Felice;
Roberto Fedele, Architetto, CTS Fondazione De Felice;
Mariella Utili, Direttore Segretariato Regionale MiBACT per la Campania.

Itinerario di architettura nella Notte dei Musei

Nell’ambito della manifestazione NESSUN DORMA, la Notte Europea dei Musei, che si svolge il prossimo 18 maggio 2019 in numerosi luoghi della città di Modena, l’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana organizza un itinerario sulla architettura del Novecento nella città storica.

Il ritrovo dei partecipanti è alle ore 17.45 presso il Teatro Storchi. La partecipazione è libera su prenotazione da effettuare entro venerdi 17 maggio alle ore 13. La visita è commentata da Matteo Sintini, storico dell’architettura.

Un percorso guidato tra le architetture e gli spazi pubbliche come le piazze che nel Novecento hanno segnato le vicende della comunità e il disegno della città storica, ora parte del suo paesaggio urbano consolidato. Viene illustrato il linguaggio architettonico moderno, che si mescola, con esempi diversi e spesso inattesi, con le componenti monumentali e storiche del centro della città.

Inoltre, nel corso del Novecento e anche oggi, il Centro Storico è oggetto di progetti di recupero, restauro o riqualificazione, alcuni attuati, altri no, che prevedono l’inserimento di componenti architettoniche o di arredo urbano contemporanee, in edifici e spazi pubblici.

Per iscrizioni e info:

citta.sostenibili@comune.modena.it – tel.059-2033876

www.cittasostenibile.it

Comune di Varano de’ Melegari: bando di selezione CQAP

Il Comune di Varano de’ Melegari intende procedere alla nomina dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio, in esecuzione del disposto dell’art. 6 della L.R. n.15/2013 e s.m.i. e dall art.87 del Regolamento Urbanistico Edilizio vigente, approvato con Deliberazione Consiliare n.34 del 21.06.2008 e s.m.i. 

 La Commissione è nominata dalla Giunta Comunale, ed è composta da n. 5 membri, di cui uno con funzione di Presidente, scelti tra esperti di elevata competenza e specializzazione in materia di urbanistica, edilizia abitativa, beni culturali e paesaggio, tutela dell’ambiente, storia dell’architettura, restauro. 

Così come previsto dall’Allegato alla DGR 1676/2008, i componenti devono, altresì, aver maturato una qualificata esperienza, almeno triennale se laureati ed almeno quinquennale se diplomati, nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente ovvero attraverso altra esperienza professionale analoga, in una delle materie sopra indicate. 

E’ pertanto indetta una pubblica selezione per la nomina di tali componenti esterni 

La selezione verrà effettuata sulla base dei curriculum professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente la competenza specialistica, l’esperienza professionale maturata con la libera professione o come pubblico o privato dipendente o per attività di studio e ricerca i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche. Risulterà particolarmente significativa la circostanza che tale competenza specifica sia riferita al territorio di Varano de’ Melegari. 

 Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura (utilizzando il modello allegato) all’Ufficio Protocollo, entro le ore 12.00 del giorno 04.06.2019 tramite PEC all’indirizzo: protocollo@postacert.comune.varano-demelegari.pr.it . 

ALLEGATO

Bando

Verso il nuovo PRIT 2025: “Prospettive e sviluppo del porto di Ravenna”

Nell’ambito dell’approvazione del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT 2025), la Regione promuove sei incontri sul territorio, per confrontarsi con le realtà locali e informare sulle politiche regionali in materia di mobilità e trasporti.

 Dopo l’incontro di Modena del 25 marzo, Parma il 5 aprile e Ferrara l’8 maggio, il prossimo si terrà a Ravenna il 17 maggio, dalle ore 11,30 presso il palazzo della Provincia, sala Nullo Baldini, Via Guaccimanni, 10, con il titolo: ”Verso il nuovo PRIT 2025: prospettive e sviluppo del Porto di Ravenna”. 

Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 16 maggio al link: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcQyr0socfVhbsweRN01jtTz&Lang=IT 

Le ultime iniziative si terranno a Piacenza il 21 maggio con il titolo “Il valore della logistica” e a Bologna il 22 maggio con il titolo “Il tpl e la mobilità sostenibile”. 

Presentazione del volume: Le vie e le strade di Colorno

Sabato 11 Maggio 2019, alle ore 18.00, presso l’Aranciaia di Colorno si terrà la presentazione del volume Le vie e le strade di Colorno. Odonimi e toponimi, di Arturo Sereni ed Erika Sereni.

PROGRAMMA
Introduzione degli autori. Interverranno:

  • Claudio Ferrari – Presidente Italia Nostra Colorno
  • Stefano Gelati – Docente e Ricercatore di Storia Locale
  • Roberta Lecordetti – Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Parma
  • Monica Pisanu – Consigliere Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

Presiede Michele Canova, Sindaco di Colorno.

ALLEGATO

Locandina dell’evento

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI