Blog Pagina 167

Concorsi: Realizzazione del nuovo logo istituzionale OAPPC Grosseto

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Grosseto con Delibera n. 6 del 17 aprile 2019 ha stabilito di procedere al rinnovamento del proprio logo istituzionale, con una nuova veste grafica e al fine di aggiornarlo e renderlo più riconoscibile, tramite bando aperto ad Architetti, Designer, Grafici pubblicitari, Illustratori, senza limitazione territoriale.

La finalità del bando è quella di ottenere un nuovo logo che può essere ingrandito e ridotto senza perdita di qualità grafica e di chiarezza ed efficacia comunicativa, e che dovrà poter essere riprodotto sia a colori che in bianco e nero in diversi formati e su molteplici supporti.

Consegna degli elaborati da parte dei partecipanti 23 settembre 2019.

Per consultare bando e allegati seguire il link

Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile

Il giorno 19 giugno 2019dalle ore 15:00 – 18:00 (registrazioni dalle ore 14:30), presso AULA DELLE SCIENZE ex Q02, Parco Area delle Scienze – Campus Universitario Parma, si terrà il seminario “Pianificare la mobilità ciclabile”.

Anche in Italia, come in molti altri Paesi UE, si registra un buon incremento dell’uso della bicicletta cui non corrisponde purtroppo quello delle relative infrastrutture (piste ciclabili). Quando ciò avviene, spesso la loro progettazione non è pianificata correttamente oppure gli itinerari hanno un dimensionamento inadeguato.

L’aumento di questa tipologia di utenti deboli ha portato purtroppo ad un incremento dell’incidentalità, in controtendenza con ciò che avviene con gli altri mezzi di trasporto. Le cause di ciò sono molteplici e non possono essere ricondotte solo alla non conoscenza o al mancato rispetto delle regole da parte del ciclista o alla scarsa qualità degli spazi stradali dedicati alla circolazione delle biciclette: manca anche una normativa nazionale aggiornata che indirizzi gli enti locali in relazione alla propria competenza.

L’attualità del tema della mobilità ciclistica è confermata dalla legge 28/12/2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), che prevede lo stanziamento di appositi “fondi per la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, …, nonché per la progettazione e la realizzazione di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina”. Sembrerebbe quindi il momento opportuno per le amministrazioni pubbliche locali, aiutate da finanziamenti governativi, di progettare e realizzare interventi infrastrutturali per migliorare la qualità della mobilità ciclistica.

Il seminario si propone di costituire:

• un aiuto ai tecnici che operano nel settore, in particolare nei Comuni, per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri, in accordo con la normativa vigente;

• uno stimolo ai soggetti pubblici, deputati a disciplinare la materia, ad aggiornare le regole prendendo spunto anche dalle normative di altri Paesi europei. Per parte nostra assicuriamo una nuova edizione di questa pubblicazione qualora ciò avvenisse.

A tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente una copia del volume “Mobilità ciclistica e sicurezza stradale” edito da Egaf srl.

PROGRAMMA

  • Ore 14:30 Registrazione dei partecipanti

Saluti  

  • Ore 15:00 Introduce e modera   

Paolo VENTURA, Professore ordinario a r. di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università degli Studi di Parma

  • Ore 15.35 Pianificare le reti ciclabili      

Michele ZAZZI, Professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma

  • Ore 16.10 Mobilità ciclistica e sicurezza stradale

Giulio MATERNINI, Professore ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

  • Ore 16:50 Geometria ed elementi per la progettazione degli itinerari ciclabili

Felice GIULIANI, Professore Ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti, Università degli Studi di Parma

  • Ore 17.25 Pavimentazioni ed illuminazione degli itinerari ciclabili

Federico AUTELITANO, PhD, Università degli Studi di Parma

  • Ore 18:00 Dibattito e Conclusioni

CFP: 3

ISCRIZIONE: Im@teria www.imateria.awn.it

Partecipazione gratuita

ALLEGATO

Locandina

“FARE COMUNITA’ – La ricostruzione dell’identità attraverso il restauro del tessuto storico”

A sette anni dal terremoto dell’Emilia, la Regione Emilia-Romagna organizza il Convegno “Fare Comunità – La ricostruzione dell’identità attraverso il restauro del tessuto storico” che si terrà il 31 maggio p.v. dalle ore 9:30 alle ore 17:30 a Bologna – 3° Torre in “Sala 20 maggio 2012” in viale della Fiera n. 8, per condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali, i segni più tangibili dell’identità dei luoghi colpiti dal sisma.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 7 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

In allegato il programma definitivo ed il link per l’iscrizione https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcRZSOFSq2RK1e3G6IliAZFP&Lang=IT)obbligatoria per la partecipazione.

Open! Studi Aperti – Parma, 24-25 maggio 2019

L’Ordine degli Architetti di Parma promuove la manifestazione nazionale Open! Studi Aperti, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori che si tiene quest’anno il 24 e 25 maggio e offre al pubblico la possibilità di visitare gli studi d’architettura e conoscere progetti e realizzazioni. 

Oltre 40 mila cittadini hanno partecipato nell’edizione 2018 agli eventi organizzati dagli oltre 750 studi di 92 provincie che hanno aderito a Open! Studi Aperti. Obiettivo dell’iniziativa nazionale è diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e dei territori, per testimoniare che l’architettura non riguarda solo gli architetti o i costruttori ma soprattutto i cittadini, in quanto fondamentale per la loro qualità della vita. Nella due giorni di Open! gli studi aderenti apriranno le porte per incontrare il pubblico, mostrare le loro opere, far conoscere il mestiere dell’architetto oggi, il suo valore e le sue sfide.

Di seguito l’elenco degli studi aderenti e il programma. 

Sul sito https://studiaperti.com/ è possibile consultare la mappa e conoscere gli eventi organizzati nel dettaglio.

Artinmente e SA-Architettura

strada Martinella 12/A, Parma

25 maggio, ore 15:00-19:00

Laboratorio “Progettisti per un giorno”Proviamo ad immaginare il nostro quartiere ideale: cosa ci piacerebbe inserire? Quali sono le strutture di cui non possiamo fare a meno? Dopo un breve briefing con i bambini, ciascun partecipante si dedicherà alla realizzazione di moduli indispensabili per il proprio quartiere ideale, che saranno parte integrante di un elaborato finale di gruppo (età 6-10 anni, orario 15.30-17.30).

Seguirà la merenda. I genitori e gli altri ospiti potranno visitare lo studio e intrattenersi con gli architetti che racconteranno i loro progetti.

MBA Marcella Brugnoli Architetto

via Nazionale 90, Borgotaro

24 maggio, ore 15:00-19:00

L’architetto Marcella Brugnoli racconterà l’architettura rurale, mostrando esempi di ristrutturazioni realizzate dal suo studio.

Officina Feng Shui – Architetto Barbara Ghidini

Via Rolando De Capelluti 6/A, Parma

25 maggio, ore 15:00-19:00

L’architetto Barbara Ghidini, docente Feng Shui per la sede di Parma dell’Accademia italiana di Architettura Feng Shui di Verona, sarà a disposizione dei genitori e di chi lo desidera, previo appuntamento, per illustrare come dovrebbe essere la cameretta dei bambini secondo i principi del Feng Shui. 

Alle ore 15,30 si terrà il laboratorio “Facciamo Parma di profilo!”. Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti (età 6-10 anni).

Spaziolaboratorio 

Borgo degli Studi 11, Parma

25 maggio, ore 10:00-12:00 e 16:00-19:00

Riflessioni, scambi, intersezioni sull’idea di un’architettura condivisa, aperta, riflessiva.

Alle ore 10 si terrà il laboratorio “Facciamo Parma di profilo!”. Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti (età 6-10 anni).

Studio S 

Borgo Paggeria 17/A, Parma

25 maggio, ore 15:00-20:00

L’architetto Silvia Zanichelli e la psicanalista Maria Mazzali saranno a disposizione dei genitori, e non solo, per rispondere alle domande sulla casa a misura di bambino. 

Alle ore 15,30 si terrà laboratorio “La mia casetta modello” a partire dal racconto “I tre porcellini” riadattato da Steven Guarnaccia (età 6-10 anni).

Studio Zuccheri

via Fanti d’Italia 4, Noceto

Venerdì 24 maggioOre 15:30

Ore 15:30 Ragazzi in studio- progettisti si cresce

Ore 17:30 Aperitivo conviviale 

Sabato 25 maggio

11:30.13:00 eventi speciali con aperitivo finale

RECS Architects

Via Alceste de Ambris 4/a, Parma

24 maggio, ore 18:00-20:00

Un viaggio per il mondo condotto attraverso alcuni dei progetti realizzati dallo studio, un percorso culturale a ritroso dall’Italia lungo una personale Via della Seta.

Per prenotazioni ai laboratori per bambini: percorsi.artificio@gmail.com – cell. 338 9225086

Si fa presente che ogni laboratorio è predisposto per max 8 bambini. La prenotazione è vivamente consigliata.

La partecipazione consente l’ottenimento di 1 CFP. L’accreditamento si ottiene caricando su Im@teria l’autocertificazione di visita con allegata locandinafirmata dal referente dello studio di architettura visitato.

ALLEGATI

Locandina

Open! Laboratori di architettura per bambini. Sono aperte le iscrizioni!

Come vi abbiamo anticipato, quest’anno, in occasione di Open! Studi Aperti, l’Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato 4 laboratori di architettura per bambini, nella giornata di sabato 25 maggio. Avviciniamo i più piccoli all’architettura attraverso il gioco.

Ecco tutte le informazioni per iscrivere i bambini.

Vi aspettiamo!

PROGRAMMA DEI LABORATORI 

Fascia di età: 6-10 anni

Costo: tutti i laboratori sono GRATUITI

Per prenotazioni: percorsi.artificio@gmail.com – cell. 338 9225086

Si fa presente che ogni laboratorio è predisposto per max 8 bambini. La prenotazione è vivamente consigliata.

Laboratorio “FACCIAMO PARMA DI PROFILO!”

“L’architettura èil grande libro dell’umanità”(V. Hugo). 

Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti. Dopo aver ricevuto un’immagine dello skyline di Parma, i bambini dovranno dapprima riconoscerne i monumenti e, successivamente, ritagliare le sagome di questi ultimi su cartoncino; infine ciascun partecipante potrà divertirsi a ricomporre uno skyline alternativo della propria città. 

dove: Spaziolaboratorio, Borgo degli Studi 11, Parma

quando: sabato 25 maggio, ore 10

dove: Officina Feng Shui, Via R. de Capelluti 6/A, Parma

quando: sabato 25 maggio, ore 15,30

Laboratorio “LA MIA CASETTA MODELLO”

La lettura del racconto “I tre porcellini” riadattato da Steven Guarnaccia sarà l’occasione per fare un viaggio immaginifico tra diversi stili architettonici e per conoscere le case progettate da alcuni tra i più famosi architetti di tutto il mondo. Successivamente i bambini, partendo da un modello in piano, realizzeranno una casetta tridimensionale, da colorare e decorare adottando le soluzioni a loro più congeniali.

dove: Studio S, Borgo Paggeria 17/A, Parma

quando: sabato 25 maggio, ore 15,30

Laboratorio “PROGETTISTI PER UN GIORNO”

“Lo scopo dell’architettura èdi proteggere e migliorare la vita dell’uomo sulla terra …”(E. Saarinen).

Proviamo ad immaginare il nostro quartiere ideale: cosa ci piacerebbe inserire? Quali sono le strutture di cui non possiamo fare a meno? Dopo un breve briefing con i bambini, ciascun partecipante si dedicherà alla realizzazione di moduli indispensabili per il proprio quartiere ideale, che saranno parte integrante di un elaborato finale di gruppo.

dove: Artinmente e SA-Architettura, strada Martinella 12/A, Parma

quando: sabato 25 maggio, ore 15,30

Seguirà la merenda

Parma Smart City?

Non solo studenti, ma molti colleghi, anche chi non si occupa di urbanistica, al seminario sulla Smart City, tenuto il 9 maggio all’Università di Parma. Forse è proprio il termine che è di moda, perché prefigura un mondo migliore a cui tutti aspiriamo.

Per Smart City si intende, in poche parole, l’applicazione delle nuove tecnologie alla città. I casi più interessanti nel Nord Europa, in Olanda, Germania, Svezia, hanno mostrato l’applicazione del concetto di Smart City in aree extraurbane di nuova edificazione, ma come affrontarne la questione quando è associata alla rigenerazione dei centri storici o di quartieri urbani esistenti? Questa è la prima grande domanda che è emersa durante il seminario.

E la seconda è sull’efficacia di un progetto che oggi ci viene venduto come ecologicamente compatibile, socialmente coinvolgente, una specie di meccanismo che trasforma tutte le città nella città ideale rinascimentale, o almeno quella che all’epoca si credeva tale.

Vale la pena invece, abbandonando le astrazioni, tornare alla definizione di Smart City e, come architetti e urbanisti, pensare in che modo affrontare l’adeguamento che sarà richiesto alle nostre città dalle nuove tecnologie. E fare in modo che la scelta di trasformazione porti a un vantaggio della comunità, non solo di poche grandi aziende, nel lungo braccio delle quali è felice intuire una smania di controllo.

La professione si evolve e ci lascia indietro, è evidente in ogni settore. Come urbanista mi è abbastanza semplice reperire la mappa degli acquedotti o la rete delle fognature della città, mentre invece non riesco mai a farmi un quadro esauriente dei cablaggi. Sicuramente sarà necessario fare formazione sul tema perché in un tradizionale corso di studi universitari di architettura non ve ne era traccia.

La nostra città potrebbe per esempio essere un caso esemplare per quanto riguarda l’automazione della guida, sviluppata da uno spin-off dell’Università di Parma. In un quartiere nei pressi della tangenziale ovest il Comune ha autorizzato i test di questi veicoli.

Cosa cambierà nella nostra vita? Pensiamo per esempio al fatto che per entrare in centro ci faremo accompagnare dalla nostra auto, a cui poi daremo istruzioni di andare ad aspettarci in qualche parcheggio periferico, per poi farci tornare a prendere quando ci fa comodo. Spariranno le auto dai centri storici? Con le tecnologie disponibili oggi questo è teoricamente già possibile.

Quindi torno alla domanda. Come cambierà il modo in cui progetteremo le città nel prossimo futuro? In fondo il nostro ruolo resta quello di comprendere, coordinare e alla fine tradurre questi cambiamenti in una forma urbana adeguata, in una “bella” forma. Dovremo operare concretamente, e al di là del quadro idilliaco prefigurato oggi dai media.

Architetti e ingegneri sono le sole figure professionali abilitate a firmare i piani urbanistici. La realizzazione della Smart City ci vedrà ancora centrali, quindi dovremo indirizzare la nostra formazione verso il nuovo modello di pianificazione territoriale. Ma allo stesso tempo sarà fondamentale ribadire l’importanza di una visione di sintesi, che impedisca alle città, implementate di oggetti interconnessi, di trasformarsi in spazi urbani squallidi e anonimi.

Fabio Ceci

fabioceci@nordprogettiparma.it

Corso ”Sistemi per il controllo del fumo e calore”

Il giorno 23 MAGGIO 2019 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30, presso la sede Ordine Ingegneri Parma – Strada Garibaldi 2 – Parma, si terrà il corso  SISTEMI PER IL CONTROLLO DEL FUMO E CALORE CONFRONTO FRA SMALTIMENTO FUMO E CALORE E SISTEMA DI EVACUAZIONE DEL FUMO E CALORE, valido ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzioni incendi in materia di prevenzione incendi, di cui all’art. 7 del d.m. 5 agosto 2011, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del ministero dell’interno dei professionisti ex legge 818/84 .

4 CFP in autocertificazione

ALLEGATO

Verso il nuovo PRIT 2025: il valore della logistica

Nell’ambito dell’approvazione del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT 2025), la Regione promuove sei incontri sul territorio, per confrontarsi con le realtà locali e informare sulle politiche regionali in materia di mobilità e trasporti. 

Dopo l’incontro di Modena del 25 marzo, Parma il 5 aprile, Ferrara l’8 maggio e Ravenna il 17 maggio, il prossimo si terrà a Piacenza il 21 maggio, dalle ore 14.30 nella Sala Consigliare della Provincia di Piacenza in Via Garibaldi, 5 con il titolo: ”Verso il nuovo PRIT 2025: il valore della logistica”. 

Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 20 maggio al link: https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcRmyGiClxoSX1xxQem2FRe%2b&Lang=IT

L’ultima iniziativa si terrà a Bologna il 22 maggio con il titolo “Il tpl e la mobilità sostenibile”. 

Convegno: “Forza, terribilità e rilievo”- il Pordenone a Piacenza e dintorni

La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il comune di Piacenza, promuove un convegno internazionale dedicato alla figura e all’opera di Giovanni Antonio de’ Sacchis (1484 circa- 1539), meglio noto come Pordenone.

Il Convegno ha il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e il patrocinio dei Comuni di Cortemaggiore, Cremona e Pordenone.

Con questa iniziativa la Soprintendenza intende valorizzare e far conoscere in maniera più approfondita la figura e l’opera dell’artista che nella basilica piacentina di Santa Maria di Campagna e nella chiesa dei Francescani nella vicina Cortemaggiore ha lasciato alcune tra le testimonianze più significative della sua attività di frescante e di pittore tout court.

Articolato in due giornate (giovedì 23 e venerdì 24), per un totale di cinque sessioni aventi attinenza con altrettanti argomenti (gli affreschi della cupola di Santa Maria di Campagna e il funzionamento dei cantieri decorativi nel Cinquecento; i committenti piacentini; i restauri; i “dintorni”; i confronti, gli effetti, la fortuna), il convegno proseguirà nel pomeriggio di venerdì con la visita al Duomo di Cremona, mentre nella mattinata di sabato è previsto un trasferimento a Cortemaggiore per la visita alla chiesa dei Francescani e al mausoleo dei Pallavicino. Entrambe le iniziative sono state organizzate di concerto con i Francescani Minoriti della provincia di Bologna e con le Diocesi di Cremona e di Piacenza-Bobbio.

La giornata si concluderà con la visita alla basilica di Santa Maria di Campagna.

I contributi presentati dagli studiosi in sede di convegno saranno raccolti nei relativi atti, a cura di Giovanna Paolozzi Strozzi, Anna Còccioli Mastroviti, Antonella Gigli. Proseguendo su quella linea programmatica di studio, di tutela e di valorizzazione di monumenti e di artisti – locali e non – che nel corso dei secoli scorsi hanno contribuito a determinare l’identità artistica di Piacenza, la loro pubblicazione offrirà l’ulteriore conferma dello spirito di collaborazione e di confronto istituzionale e scientifico tra la Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza, l’Università e le Istituzioni piacentine, cremonesi e mantovane.

Il Convegno Internazionale di Studi è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Piacenza.

Piacenza, 23-24 maggio 2019

Palazzo Farnese, Anticamera dell’Appartamento Stuccato

ALLEGATI

Locandina

Programma convegno

IL GENIO DELLA BONIFICA | viaggio alle architetture dell’Agro Pontino

La Commissione Cultura dell’Ordine propone un viaggio di 3 giorni nell’Agro Pontino.

23 maggio 2019 – aspettando il viaggio

Proiezione gratuita – ore 19.00 – per gli architetti 1 CFP in autocertificazione allegando il flyer che sarà disponibile presso la sede
LATINA/LITTORIA, una città.  Un film di Gianfranco Pannone (2001, 70’).
Ospiti della serata saranno il regista Gianfranco Pannone e Pierluigi Cervellati. 
Nel 1996 il Comune di Latina avvia l’elaborazione di un nuovo piano regolatore generale, affidando l’incarico a Pierluigi Cervellati. Il documentario riporta le vicende che hanno segnato l’iter amministrativo del progetto e i contrastanti sentimenti scaturiti tra gli abitanti della città. I protagonisti della pellicola sono anche i protagonisti della realtà della cittadina.

Viaggio 14/16 giugno 2019

8 CFP per gli architetti
IL GENIO DELLA BONIFICA | viaggio alle architetture dell’Agro Pontino
partenza venerdì mattina – rientro domenica in tarda serata
Quota di partecipazione: 275,00* Euro (*costo previsto per un numero di iscrizioni compreso tra 20/25)
Caparra: 125,00 euro entro il 16/05/2019
Numero di partecipanti: 20 min/30 max
Iscrizioni aperte dal 30 aprile 2019, con chiusura delle stesse e versamento caparra entro il 16 maggio – partecipazione aperta anche ai non iscritti all’Ordine
Iscrizioni al viaggio presso Castiglione Viaggi (via Castiglione 7, Bologna)
Tel. 051 270707 – Mail: agenzia@castiglioneviaggi.it
Per gli architetti No iscrizione su im@teria, i CFP saranno registrati direttamente dalla segreteria dell’Ordine di Bologna.
maggiori info sul sito dell’Ordine (link)

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI