Blog Pagina 165

Concorso internazionale di progettazione “Human Technopole: il nuovo HEADQUARTERS”

Arexpo.S.p.A., in qualità di committente ausiliario di Fondazione Human Technopole ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. m) nn. 2, 3 e 4, del D.Lgs. n. 50/2016, bandisce il Concorso internazionale di progettazione “Human Technopole: il nuovo HEADQUARTERS” per la realizzazione del nuovo Edificio della Fondazione HT, situato in Milano, ex area Expo 2015 (ora denominata MIND – Milano Innovation District), Via C. Belgioioso s.n.c., finalizzato all’acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.headquartersht.concorrimi.it

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 28.06.2019 ore 12:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 08.07.2019 ore 12:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il primo grado;
  • 26.07.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi al primo grado;
  • 01.10.2019 ore 12:00:00
    Data di pubblicazione e comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado;
  • 15.10.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione della documentazione amministrativa del secondo grado relativa al possesso dei requisiti per la progettazione definitiva ed esecutiva;
  • 08.11.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 25.11.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 17.12.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado.

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 600.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge).  
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 120.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 80.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
Ciascuno dei successivi concorrenti riceverà un premio di € 50.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 

DOCUMENTI DEL CONCORSO

Al link https://www.headquartersht.concorrimi.it/?

Convocazione Assemblea Ordinaria degli iscritti

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, per il giorno 17 Giugno ore 12.30 in prima convocazione, ed in seconda convocazione presso le Cantina Dall’Asta / Il cortile del castello – Strada della Nave 14, loc. Casatico, Langhirano (PR)

MARTEDI`18 GIUGNO ALLE ORE 18.30.

con il seguente ORDINE DEL GIORNO

  1. Rendiconto delle attività dell’Ordine
  2. Bilancio Consuntivo 2018
  3. Varie ed eventuali

Chiuderà la serata un momento conviviale con possibilità di visita alle cantine.

Per aderirvi confermare la propria presenza entro il giorno 13 Giugno compilando il form di registrazione al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeVIRDl_6_HWSDqF-Bl2Ks5f1HR4_TGCpEtzRBYML30N0QiTg/viewform?usp=sf_link

ALLEGATO

Locandina

I confini dell’archivio

Cosa vuol dire archiviare? Vuol dire tenere memoria mediante la conservazione del bene. Il bene dell’architetto è il progetto che si racconta soprattutto attraverso il disegno. Fino alla fine del secolo scorso il disegno era su carta, di vario tipo ma carta, che quindi per essere conservata oggi ha bisogno di spazio. Gli architetti del 900 sono gli ultimi che richiedono spazio.

Possono gli Ordini professionali farsi carico di questo patrimonio? Sarebbe importante che gli architetti avessero nel proprio territorio uno spazio fisico o digitale su cui fare conto, in cui essere sicuri che il lavoro o parte di esso non verrà dimenticato, ma potrà essere visionato e studiato dalle generazioni future.

Ho partecipato di recente a un seminario di studi tenuto da docenti di storia dell’architettura contemporanea di varie facoltà presso lo CSAC di Parma sulle figure di Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. L’Archivio conserva l’immenso patrimonio, lascito delle rispettive famiglie: una quantità di schizzi e disegni tecnici che hanno rivelato e permesso osservazioni e studi ancora inediti su queste importanti figure del panorama architettonico italiano del ‘900. Si è da poco tenuta la IX Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura, archivi che sono conservati in sedi molto differenti: Fondazioni, Biblioteche, Università, Ministeri, Musei ecc. Questa giornata vuole costruire un dialogo tra le collezioni e le attività di diverse istituzioni. 

Ci piacerebbe che un domani (e anche per questo si sta concretizzando l’idea di una nuova sede) anche l’Ordine potesse mettere a disposizione degli architetti parmigiani spazi per cominciare ad archiviare il loro patrimonio. Certo serve un progetto e non è una cosa semplice, ma cominciare a pensarci è doveroso. L’Ordine di Bologna possiede l’archivio di importanti architetti del ‘900: è già consultabile su appuntamento e gli elenchi sono on-line dal 2016. L’Ordine di Milano non possiede archivi, ma conserva tutta la produzione documentaria (mostre, film, convegni) che promuove, così da essere un riferimento per documentare le trasformazioni del territorio lombardo degli ultimi decenni.

Sarebbe interessante anche avviare una collaborazione con Archivi nazionali più importanti come lo Csac, che abbiamo la fortuna di avere sul nostro territorio. Come si inizia ad archiviare e con quali criteri? Cosa vogliamo archiviare? Credo sia giusto rifletterci e, a questo proposito, aprire un dialogo con i colleghi parmensi che si occupano di storia dell’architettura per raccogliere idee in previsione di futuri sviluppi.

Maria Paola Bezza

info.bezza@studiobfg.net

Comune di Parma: pratiche prevenzioni incendi

Comune di Parma, Settore Sportello Attività Produttive e Edilizia, informa che, sai sensi delle normative vigenti in materia di semplificazione amministrativa e relativi decreti attuativi, dal giorno 01/07/2019 non si accetteranno più pratiche inviate allo Sportello Unico con modalità cartacea.

L’unica modalità di presentazione di documenti SUAPE (Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia) è quella informatica, ovvero mediante i canali digitali, piattaforma regionale, servizi online e pec.

L’ARCHITETTO A PARMA – Presentazione della rifondata rivista del Consiglio Nazionale degli Architetti

Si terrà il giorno 05/06/2019, ore 17:30-19:30, presso il complesso Monumentale della Pilotta – Voltoni del Guazzatoio, la presentazione di L’ARCHITETTO A PARMA, rifondata rivista del Consiglio Nazionale degli Architetti in occasione della pubblicazione di Parma nella rubrica 100 Città d’Italia.

Percorrere le vie di Parma significa attraversare il Palinsesto della Storia. Al castrum originario si affianca nel Medioevo la cittadella episcopale; la Via AEmilia che precede di pochi anni la fondazione della città, le insulae ritagliate dalle parallele del cardo e del decumano che la costituiscono e il foro che ne intacca la geometria, si confrontano dialetticamente con il Vescovado, il Duomo, il Battistero. Ritrovando il senso di comunità definito da questo patrimonio comune, Parma potrà tornare ad essere una capitale europea.

Programma 

  • SALUTI, ore 17.30 

Carlo Mambriani,Consigliere di Amministrazione del Complesso museale della Pilotta

Daniele Pezzali,Presidente dell’Ordine degli Architetti paesaggisti, urbanisti e conservatori della Provincia di Parma

Dario Costi,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Parma

  • PRIMA PARTE, ore 18.00 

L’ARCHITETTO, UNA RIVISTA MILITANTE PER IL PROGETTO

Nicola Di Battista,Direttore de L’Architetto 

Vincenzo Melluso,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Palermo

Mauro Galantino,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dello IUAV 

Francesco Collotti,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Firenze

  • SECONDA PARTE – ore 18.40

SIENA, PARMA, MANTOVA. IL FUTURO DELLA MEMORIA 

LA RASSEGNA 100 CITTÀ D’ITALIA

Davide Papotti,Docente di Geografia Culturale dell’Università di Parma

  • ore 19.00

100 CITTÀ D’ITALIA

PARMA PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DELLA CITTÀ VERSO IL 2020

Ne discutono:

Carlo Mambriani,Docente di Storia dell’Architettura dell’Università di Parma

Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma

Ore 19:30 Conclusione lavori

CFP

2 CFP

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizioni: IM@TERIA

ALLEGATO

Locandina

Agenzia delle Entrate: Modalità di inoltro istanze di rettifica catastale mediante posta elettronica e assolvimento dell’imposta di bollo.

Negli ultimi tempi sono state presentate all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, mediante inoltro con posta elettronica, alcune istanze di rettifica dei dati catastali con modalità non conformi alle vigenti disposizioni ed alle direttive impartite dall’Agenzia. 

In virtù di ciò inoltriamo il documento ricevuto dall’Agenzia delle Entrate con la spiegazione delle corrette modalità di inoltro istanza.

ALLEGATO

Comunicazione Agenzia Entrate

Seminario “Abusi edilizi e sanatorie”

Il seminario “ABUSI EDILIZI E SANATORIE – Guida alle sanatorie ordinarie nella legislazione edilizia e nella prassi“, promosso da Legislazione Tecnica, è in programma a Bologna il 12 giugno p.v.

L’evento formativo, dal taglio eminentemente pratico ed operativo, si propone di offrire un quadro analitico e sistematico degli strumenti di sanatoria  o “regolarizzazione” degli abusi edilizi disciplinati dalla legge ordinaria, esaminando in dettaglio accertamento di conformità, sanatoria giurisprudenziale, SCIA e CILA in sanatoria e indemolibilità, tra giurisprudenza, prassi e regolamentazione nazionale e regionale.

Il seminario è accreditato dal CNAPPC e riconosce agli Architetti partecipanti 4 CFP.

ALLEGATO

Programma

Circolare n. 55_666_19 – Guida CNAPPC Lo spazio morale – Assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo.

Il Consiglio Nazionale ha pubblicato la Guida “Lo Spazio morale -Assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo” a cura del Dipartimento Cooperazione, solidarietà e protezione civile, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, energia e sostenibilità.

La Guida, pubblicata anche sul sito AWN e da questo scaricabile attraverso il link: http://www.awn.it/pubblicazioni/7528-lo-spazio-morale-assistenza-umanitaria-e-cooperazione-allo-sviluppo-2, costituisce uno strumento di orientamento per gli architetti interessati al tema della architettura umanitaria, dando valore alle esperienze dei tanti colleghi impegnati in questo campo tra volontariato e professione.

ALLEGATO

Circolare n. 55 CNAPPC

Laboratorio Adeguamento Cattedrali 2019

Promosso dalla Scuola Beato Angelico di Milano congiuntamente all’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e all’Ufficio Liturgico Nazionale, il corso di formazione offre una preparazione agli incaricati diocesani e regionali degli uffici per i beni culturali e l’edilizia di culto, e per i professionisti e gli esperti interessati dal Bando Nazionale per l’adeguamento delle Cattedrali proposto dalla CEI.

Il terzo modulo, Il nuovo presbiterio della cattedrale di Santa Maria Assunta, si terrà a Parma nei giorni 8 e 9 Giugno presso Seminario Vescovile Maggiore, Via Cardinal Ferrari 1, Parma

Obiettivo

• Introdurre alla complessità del processo di adeguamento liturgico

• Fornire le specifiche attenzioni multidisciplinari connesse all’oggetto “cattedrale”

• Introdurre allo studio, al confronto e alla valutazione di alcuni progetti di adeguamento

• Maturare un giudizio condiviso e capace di riflettere le molteplici dimensioni implicate nell’operazione di trasformazione e riconsegna al culto

L’idea di base

La cattedrale, nel tessuto urbano italiano, per importanza artistica, valore simbolico, stratificazione storica e funzione sociale, è una architettura di primaria importanza religiosa e civile. Progettarne l’adeguamento è operazione complessa, delicata e di notevole impatto. Le indicazioni del Codice di Diritto Canonico, le norme liturgiche, le note pastorali della CEI, la letteratura sull’adeguamento liturgico e la molteplicità delle realizzazioni fatte negli ultimi decenni offrono già abbondante materiale per iniziare uno studio approfondito. 

Il laboratorio comune offre

• Un quadro generale di approccio al tema 

• Alcuni criteri operativi di discernimento e di progettazione

• L’applicazione dei criteri su alcuni casi storicizzati

• La possibilità di un confronto esteso tra le differenti competenze previste all’interno dell’equipe di progettazione (architettura, liturgia e arte)

• Un allargamento del confronto ad altri professionisti e alla cerchia dei committenti

• L’ approfondimento delle ragioni storiche, artistiche e celebrative che hanno guidato alcuni processi di adeguamento di cattedrali

• La verifica degli esiti degli adeguamenti grazie all’ascolto delle esperienze dei committenti e delle comunità e alla partecipazione a una celebrazione

• Un momento ampio di raccolta critica dell’indagine in dialogo stretto con i responsabili della committenza ecclesiastica a livello nazionale.

La strutturazione del percorso

Il laboratorio è iniziato con un seminario di apertura, a Milano, pensato come introduzione teorica alla specificità del tema e come presentazione dei principi operativi di intervento. Prevede due moduli sul territorio, della durata di due giorni, a Firenze il 18 e 19 maggio e a Parma l’8 e 9 giugno, in ognuno dei quali verranno accuratamente studiati, discussi e valutati in equipe e in loco alcuni progetti di adeguamento riguardanti la cattedrale. Il LAC si concluderà con una giornata di sintesi dei lavori a Roma, venerdì 14 giugno, con l’elaborazione di alcune linee per l’iter progettuale e l’allargamento di interesse alle dinamiche partecipative e pastorali dell’operazione. La rivista Arte Cristiana pubblicherà in un numero monografico i materiali più significativi del percorso.

Riconoscimenti e Crediti

La partecipazione al laboratorio, da parte di uno o più membri dell’equipe di progettazione, permetterà di acquisire indicazioni per la manifestazione di interesse alla candidatura ai bandi utili per il curriculum. 

Per gli architetti e gli ingegneri è prevista la possibilità di ricevere CFP.

Per il rilascio dei crediti gli architetti dovranno obbligatoriamente iscriversi anche attraverso IM@ATERIA.

Si consiglia la partecipazione al laboratorio all’intera equipe di progettazione come occasione di apprendimento del lavoro in condivisione.

Informazioni e Iscrizioni

Il costo del LAC PARMA è di 120 euro più IVA (22%).

Per iscriversi compilare il modulo sul sito www.formazionesba.com/iscrizioni

e pagare con bonifico bancario: Scuola Beato Angelico – Fondazione di Culto, Viale San Gimignano, 19 – 20146 Milano, IBAN:IT66W0311101610000000003186 BIC: BLOPIT22555 UBI-BANCA, Largo Gelsomini 12 – 20146 MILANO. Indicare la causale: NOME COGNOME ISCRIZIONE LAC 2019 PARMA.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul Seminario e sui Laboratori successivi consultare il sito www.formazionesba.com o scrivere a segreteria@formazionesba.it. Solo per gli incaricati regionali e diocesani degli uffici per i beni culturali e l’edilizia di culto la partecipazione sarà gratuita, previa iscrizione, presso la CEI scrivendo a info.bce@chiesacattolica.it.

ALLEGATO

Presentazione volume Marco Biraghi: “L’architetto come intellettuale”

Segnaliamo la PRESENTAZIONE DEL VOLUME, presso Libreria Feltrinelli – via Farini, 17 – Parma giovedì 13 giugno – ore 18,00,ne discutono con l’autore Carlo Quintelli e Carlo Gandolfi.

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI