Blog Pagina 164

Assemblea tra le vigne

Confidando in una bella serata di inizio estate abbiamo programmato di svolgere la nostra consueta Assemblea di metà anno tra le vigne di collina della nostra provincia. Sarà l’occasione per ritrovarci tutti in un gradevole contesto e per presentarvi, oltre al bilancio d’esercizio consuntivo, le diverse iniziative intraprese e il programma del prossimo futuro.

Tra i vari temi, vi descriveremo i rapporti che continuiamo ad alimentare con alcune delle più importanti realtà culturali di Parma. Vi informeremo sul tavolo di lavoro aperto con la pubblica amministrazione e sui primi risultati raggiunti. Vi illustreremo la nuova linea in materia di comunicazione verso gli iscritti e verso il pubblico e parleremo degli sviluppi riguardo alla nuova sede dell’Ordine. 

Ma soprattutto questa sarà l’occasione per poter raccogliere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti che con molta attenzione ogni anno facciamo nostri e cerchiamo di mettere in pratica nell’anno successivo.

La vostra partecipazione alle attività resta un requisito fondamentale per un Ordine come il nostro, che va verso il migliaio di iscritti. Il coinvolgimento di ognuno di voi è non soltanto una risorsa, ma anche un modo per consolidare rapporti e mantenere vivi gli interessi della categoria.

Abbiamo predisposto un documento, che sarà reso disponibile la sera dell’Assemblea e successivamente pubblicato sul nostro sito, che riassume i principali temi di interesse professionale sui quali abbiamo lavorato nell’ultimo anno, i risultati raggiunti e gli obiettivi che stiamo ancora perseguendo e su cui si concentra l’attenzione del Consiglio per il futuro.

Assaggiando alcune specialità e bevendo insieme un bicchiere di vino avremo la possibilità, anche dopo l’assemblea, di raccontarci esperienze e scambiarci considerazioni, in una serata che crediamo possa essere davvero piacevole. Vi aspettiamo!

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER – Convegno ‘Comunità, Cultura, Paesaggi’

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019, ore 9.00 / 13.00, presso Aula Magna viale A. Moro 30, Bologna, si terrà il Convegno ‘Comunità, Cultura, Paesaggi’ .

La giornata vuole far conoscere e riflettere insieme sulle esperienze di comunità che si sono impegnate a dare valore al proprio territorio riconoscendo nel paesaggio l’elemento qualificante della loro vita e del rapporto con il territorio, e quindi da salvaguardare.

ISCRIZIONE

Sul sito della Regione Emilia-Romagna:

CFP

Il convegno da diritto a 4 CFP attribuiti dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna

ALLEGATO

Osservatorio Commercio Parma: Censimento/Analisi/Considerazioni

Il giorno Venerdì 14 giugno alle ore 10:30, presso Parma UniverCity Info Point, sottopasso Ponte Romano, Piazza Ghiaia/Borgo Romagnosi, si terrà la presentazione del progetto realizzato in collaborazione tra Ascom Confcommercio Parma e il Dipartimento DIA dell’Università di Parma che, sulla base oggettiva dei dati statistici raccolti, vuole offrire il proprio contributo di conoscenza agli attori istituzionali che saranno chiamati ad effettuare scelte strategiche per il futuro della nostra città.

Ore 10:30 interventi:
Paolo Andrei – Rettore Università di Parma
Vittorio Dall’Aglio – Presidente Ascom Parma
Paolo Giandebiaggi – Prof. Ordinario di Rilievo architettonico ed urbano, DIA, Università di Parma
Claudio Franchini – Direttore Ascom Parma

Ore 11:30 chiusura lavori


Segreteria Organizzativa: Ascom Confcommercio Parma – Imprese per l’Italia, tel. 0521 298803 / 0521 298802, info@ascom.pr.it

Presentazione della nuova organizzazione dello “sportello attività produttive ed edilizia (SUAPE)”

Il giorno Venerdì 28 giugno 2019, dalle ore ORE 9:00 – 12:00, presso Auditorium Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi – Parma, si terrà la PRESENTAZIONE DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLO “SPORTELLO ATTIVITA’ PRODUTTIVE ED EDILIZIA (SUAPE)”.

PROGRAMMA

  • Ore  9,00 – Apertura 
  • Ore  9,20 – Saluti ISTITUZIONALI Assessore Michele Alinovi – Comune di Parma
  • Ore  9,30 – Presentazione nuova organizzazione del settore Suape
  • Ore 10,30 -Risposte ai quesiti
  • Ore   11,30 – Chiusura sessione

L’incontro è aperto alla partecipazione di tutti gli iscritti agli ordini e collegi della Provincia di Parma. Poiché i posti sono limitati si consiglia di verificare la possibilità di iscrizione e dare conferma con la massima sollecitudine entro il 22/06/2019  inviando una mail a info@archiparma.it



Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza

L’Ordine Architetti PPC di Parma con il patrocinio di Diocesi di Fidenza, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza organizza un corso itinerante per la giornata di martedì 9 luglio in cui i partecipanti avranno modo di visitare a Tarsogno la cava di pietra arenaria utilizzata nella sostituzione dei conci delle torri del Duomo di Fidenza e di visitare successivamente i laboratori di Berceto e Collecchio che si sono occupati del restauro dei pinnacoli del Battistero di Parma. A conclusione, un momento di riflessione critica e confronto sul tema dei restauri ai due edifici di culto a Fidenza, nell’ex chiesa di San Giorgio. 

L’intera giornata è occasione importante di riflessione critica per gli architetti, oltre che una trasmissione di un sapere tecnico consolidato tra le maestranze locali e nazionali.

Il tema delle sostituzioni è sempre stato al centro del dibattito italiano del restauro, già a partire dal XIX. In altri paesi europei la manutenzione ha sempre previsto la sostituzioni di parti ammalorate senza particolare atteggiamento critico e i monumenti sono divenuti il luogo di rigenerazione, con la conseguente perdita dei manufatti originari. L’atteggiamento italiano verso la sostituzione e l’integrazione di parti, anche parziali, è sempre stato critico e perplesso; giustamente interpretativo del ‘caso per caso’. Sono questi appunto due esempi: l’uno realizzato tra il 2016 e il 2018 (duomo di Fidenza) dove la sostituzione si è limitata a quei manufatti lapidei strutturali della torre sud, che avevano superato la ‘soglia del non rientro’; l’altro, in corso (battistero di Parma), dove il degrado di un pinnacolo sommitale era così avanzato da rendere necessario – data la particolare collocazione – la sua ricostruzione integrale. In entrambe i casi però sono stati impiegati gli stessi materiali lapidei originari e la lettura del nuovo è resa con una differente lavorazione superficiale riconoscibile come attuale. 

PROGRAMMA

  • Ore 07,30 Ritrovo presso il parcheggio scambiatore Nord presso il casello dell’Autostrada A1
  • Ore 07,45 Partenza in pullman

I PARTE – IL REPERIMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI:  VISITA ALLE CAVE DI PIETRA E AI LABORATORI 

  • Ore 9,30 Cava di Tarsogno (PR), La lavorazione della pietra arenaria impiegata nella sostituzione dei conci delle torri della cattedrale di Fidenza, Alessandro Larghi, Paolo Carbonieri, Paolo Sarti
  • Ore 11,30 Berceto (PR), Laboratorio LAM, La lavorazione degli elementi in marmo di Verona per i pinnacoli del battistero di Parma, Andrea Bergamini – ditta Lam Graniti e Marmi
  • Ore 12,30 – 13,30   Buffet offerto dal Laboratorio LAM
  • Ore 15,00 Collecchio, laboratorio Archè Restauri, Il restauro dei pinnacoli del battistero di Parma, tra sostituzioni e integrazioni, Stefano Volta

II PARTE – IL DEGRADO, LE ANALISI, LE LAVORAZIONI SUL MATERIALE LAPIDEO​:  CONFERENZA, presso ex chiesa di San Giorgio – Fidenza

  • Ore 16,45  Saluti del direttore Ufficio Beni Culturali, Diocesi Fidenza, Don Alessandro Frati. Introduce e presenta Paola Madoni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza
  • Ore 17,00 Battistero di Parma, il degrado dei pinnacoli prima del restauro e la scelta per sostituzioni e integrazioni, Sauro Rossi
  • Ore 17,30 La cattedrale di Borgo san Donnino, il degrado strutturale dei conci angolari delle torri della facciata, Barbara Zilocchi
  • Ore 18,00 Le indagini scientifiche sulle pietre del Duomo, Giovanni Michiara – Geofaber – Parma
  • Ore 18,30 Le pietre lavorate delle torri, fasi di lavoro nell’intervento di sostituzione, Alessandro Larghi, Esedra restauri – Parma
  • Ore 19,00 Conclusione lavori e, a seguire, rientro a Parma previsto per le 19,30/20.00

CFP

10

ISCRIZIONE

Im@teria, Nr. minimo di partecipanti: 25

Al momento dell’iscrizione su Im@teria compilare il riquadro relativo ai dati per la fatturazione elettronica. In particolare indicare Pec o codice univoco. Segnalare nelle note di iscrizione se soggetti a regime dei minimi o forfettario, non tenuti a obbligo di conservazione delle fatture

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 28,00 + IVA = € 34.16

Tramite:

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA, IBAN IT85B0569612700000017500X95, CAUSALE: CORSO RESTAURI BATTISTERO DI PARMA E DUOMO DI FIDENZA

2) Bancomat / carta di credito presso l’ordine

L’iscrizione si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO

ALLEGATO

Locandina

A scuola da Reggio Children: a breve il corso

“L’educazione è un fatto di interazioni complesse, molte delle quali si verificano solo se anche l’ambiente vi partecipa. Qualcuno ha scritto che l’ambiente deve essere una specie di acquario dove si rispecchiano le idee, la moralità, gli atteggiamenti, le culture delle persone che ci vivono. Noi abbiamo cercato di andare in questa direzione.”

Loris Malaguzzi, in “I cento linguaggi dei bambini”, di Edwards, Gandini e Forman, Edizioni Junior, 1995

Un importante corso di formazione sulla progettazione degli spazi educativi da 0 a 11 anni si terrà a Parma a fine settembre. Il corso sarà realizzato in collaborazione con Reggio Children, realtà educativa diffusa ormai in tutto il mondo.

Storia di una scoperta

Quando ho visitato per la prima volta la sede di Reggio Children a Reggio Emilia, nel retro della stazione ferroviaria, mi sono trovata con meraviglia a respirare un’atmosfera da grande città metropolitana. Si sa, noi parmigiani ci siamo sempre sentiti meno piccoli, meno provinciali dei nostri confinanti reggiani… E non aggiungo altro. 

L’associazione Reggio Children, nata nel 1994 su iniziativa di Loris Malaguzzi e su sollecitazione di un comitato di cittadini, si definisce “Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine”.

I suoi spazi, creati attraverso il recupero degli edifici industriali ex Locatelli, ospitano gli Atelier Cittadini, laboratori di ricerca e formazione dove si sperimenta e si costruisce conoscenza esercitando il pensiero creativo, una sala mostre, il centro documentazione e ricerca educativa dei nidi e delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia, un auditorium con 500 posti a sedere, caffetteria, ristorante e bookfoodshop, oltre agli uffici amministrativi.

Reggio Children è ormai nota a livello nazionale. Non credo però he sia nota a tutti la diffusione a livello mondiale dei principi e dei contenuti pedagogici che ne sono alla base. Una rete internazionale che vede coinvolti ben 32 paesi e che s’impegna a mantenere la centralità del Reggio Emilia approach.

Tra le tematiche principali, oltre alla valorizzazione di scambi formativi di diversi contesti nazionali e internazionali, oltre alla ricerca di opportunità che nascono dall’uso di nuove tecnologie in contesti educativi, particolare importanza riveste il rapporto tra pedagogia e architettura.

Dagli anni ’70 a oggi a Reggio Emilia è stato ricercato e praticato il confronto-incontro tra pedagogia, architettura, design e norme sulla sicurezza e la salute. Tale dialogo ha generato una preziosa cultura dell’abitare che è parte integrante dell’educazione.

Quello che sarà organizzato in settembre dall’Ordine di Parma e da Reggio Children sarà un corso ‘interattivo’ per favorire la ricerca comune tra architettura e pedagogia, mettendo in dialogo molteplici linguaggi e ricercando contaminazioni e confronti anche con altre discipline. L’obiettivo è quello di indicare preziosi criteri generali e strumenti di analisi per progettare gli spazi educativi, attraverso una lettura critica delle esperienze maturate dai nidi e dalle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Reggio Emilia.

Insomma, il detto parmigiano “reggiani testa quadra” andrebbe a mio avviso modificato in “reggiani, a testa alta!

Cecilia Merighi

archimeri.ce@artinmente.eu

Comune di Parma: al via la riorganizzazione del Settore Sportello Attività produttive ed Edilizia

Al via la riorganizzazione del Settore Sportello Attività produttive ed Edilizia (SUAPE): in accordo con gli Ordini e gli Albi professionali, da giugno ampliato l’orario di ricevimento di tecnici e professionisti.

Nel febbraio scorso era stata pubblicata sul nostro sito istituzionale una notizia che informava sullo stato del Tavolo di lavoro Normativa avviato con l’Amministrazione comunale di Parma dagli Ordini e Albi delle professioni tecniche (Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti industriali).

In quella nota si evidenziava il lavoro di mediazione e le richieste avanzate, da quando questo Consiglio si è insediato, per migliorare i rapporti tra l’Ufficio Edilizia e i professionisti e rendere più efficienti le consulenze.

In particolare le proposte della rete delle professioni tecniche parmensi vertevano sull’istituzione di un tavolo tecnico permanente per la gestione dei procedimenti, sull’incremento delle disponibilità di tutoraggio e sulla calendarizzazione degli incontri in cui esaminare i temi di maggiore urgenza.

A seguito delle proposte di soluzione delle professioni tecniche e dei numerosi solleciti, in febbraio il Comune aveva evidenziato essere in corso una riorganizzazione del Settore Sportello Attività produttive e Edilizia (SUAPE).

Prolungandosi i tempi e permanendo la situazione di disagio, è stata concordata la scrittura di un comunicato congiunto da notificare alla stampa, in cui si rendesse nota la situazione ai cittadini e in cui l’Amministrazione comunale dichiarasse pubblicamente l’impegno verso una soluzione di ampliamento delle disponibilità di tutoraggio da parte dei tecnici comunali con nuovi sportelli ed orari, a cui sarebbe seguito un incontro per illustrare ai professionisti le novità inerenti la nuova organizzazione.

Venerdì 7 giugno è stato  diffuso a tutti gli organi di stampa il comunicato che fa il punto della situazione sulle le novità introdotte dal Comune e gli obiettivi raggiunti dagli Ordini e Albi in accordo con esso.

La riorganizzazione del Settore Sportello Attività produttive ed Edilizia (SUAPE) ha previsto un incremento del personale tecnico a disposizione dei professionisti con il preciso intento di aumentare la disponibilità di tutoraggio da parte dei tecnici comunali con nuovi sportelli ed orari.

Si precisa che gli appuntamenti, già fissati in precedenza, per le precedenti Zone 1, 2 e 3 della città e che sono a conoscenza dei professionisti coinvolti, verranno mantenuti fino ad esaurimento degli appuntamenti concordati, cioè fino a settembre.

Da inizio giugno il ricevimento del pubblico è stato ampliato con l’obiettivo di ottimizzare la qualità dei progetti e delle procedure. Si tratta di uno sforzo che l’Amministrazione ha compiuto a fronte delle contenute disponibilità di personale per accogliere le istanze dei professionisti di Albi ed Ordini. La riorganizzazione degli sportelli, infatti, prevede che gli uffici siano a disposizione per quattro giornate a settimana, secondo il seguente calendario.

Al lunedì, dalle 9 alle 11, per Edilizia Produttiva (tutto ciò che non è residenziale)

Al martedì, dalle 9 alle 11, per Edilizia Residenziale

Al mercoledì, dalle 9 alle 13, per Agibilità

Al giovedì, dalle 9 alle 10, per “Contributo di costruzione”.

L’accesso agli sportelli non è libero ma, come di consueto, si dovrà fissare un appuntamento utilizzando l’agenda on-line messa a disposizione sul sito internet del Comune di Parma.

Il 28 giugno, presso la sala conferenze del Palazzo del Governatore, è stato fissato un incontro aperto agli iscritti per illustrare ai professionisti di Ordini ed Albi le novità inerenti la nuova organizzazione.

Auspichiamo che la soluzione illustrata sia attuata nei tempi previsti. Come Consiglio e in accordo con gli altri rappresentanti della Rete dei professionisti continueremo a monitorare i risultati e proseguiremo il processo di confronto avviato con il Comune.

Concorsi: Riqualificazione di Piazza D’armi, Ancona

Il Comune di Ancona bandisce un concorso con procedura aperta per la “Riqualificazione di piazza d’Armi”. Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economicacon la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, ai sensi dell’art.154 comma 4 del Codice con procedura negoziata senza bando, la progettazione definitiva, esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; previo esito positivo della verifica delle dichiarazioni rese e del possesso di tutti i requisiti previsti nel D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di € 5.323.000,00 (EURO cinquemilionitrecentomilaventiquattromila/00), oltre l’I.V.A. e somme a disposizione che comprendono incarichi progettazione definitive, esecutiva, DL, collaudi, sicurezza, allacci, ecc. Per il relativo calcolo, si rimanda alla documentazione allegata.

Il quadro economico dell’intervento complessivi è calcolato in €.7.310.000,00.
E’ un dato storico che le città si trasformino attraverso progetti urbani, infatti si è assistito ad un proliferare di grandi operazioni di trasformazione urbana ‘per progetti’, ovvero nella forma di interventi puntuali e territorialmente delimitati, che hanno progressivamente acquisito centralità, vedendo l’adeguamento degli strumenti urbanistici seguire e non precedere le decisioni del cambiamento. Il confronto tra progettualità e pianificazione è un tema ineludibile per uscire dalla contraddizione tra piani di carta e trasformazioni concrete della città.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:https://www.concorsiawn.it/piazza-armi-ancona. Il sistema garantirà l’anonimato dell’intero procedimento.

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 27/05/2019
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 05/07/2019
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 05/06 /2019
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 28/06/2019
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 28/06/2019
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 05/08/2019
  • Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, entro il 16/09/2019
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 21/10/2019
  • Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, ore 9:00 il 04/11/2019

DOCUMENTAZIONE

La documentazione è pubblicata in apposita sezione del sito web del concorso all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/piazza-armi-ancona/documenti, ove è possibile effettuare il relativo download.

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: 10.000,00 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 6.000,00 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Premio per il 4° classificato: 4.000,00 Euro;
  • Premio per il 5° classificato: . 4.000,00 Euro;

I suddetti importi, intesi al lordo di oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.
Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100, dopo che il valore sia stato riportato al valore massimo di 100 (cento).

Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Affidamenti di incarico portale INVITALIA

Segnaliamo che sono in corso le seguenti gare:

Concorso: La Fabbrica trasparente

La Dott. Gallina Srl, nella convinzione che lo strumento concorsuale stimoli la creatività dei giovani talenti e sia il mezzo più efficace per raccogliere e selezionare in modo trasparente proposte progettuali di qualità, bandisce un concorso di progettazione con lo scopo di trasformare degli spazi industriali oggi dismessi nella propria nuova sede operativa e direzionale.

La procedura prevede un concorso in due fasi con la prima fase aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto di massima che contenga tutte le informazioni necessarie a sviluppare i successivi gradi di approfondimento.

L’intera procedura del concorso e i rapporti fra il Committente e il concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente. Il sistema garantirà l’anonimato del procedimento.

DOCUMENTI

Al link www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente/documenti

CALENDARIO

  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati di 1° grado 10.06.2019
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati di 1° grado 15.07.2019, ore 12:00
  • Fine dei lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado 29.07.2019
  • Apertura del periodo per l’invio degli elaborati 2° grado 05.08.2019
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati 2° grado 30.09.2019 ore 12.00

PREMI

Ai quattro progettisti selezionati verrà riconosciuto un premio pari a € 5000 (al netto di IVA e ognialtro onere di legge). Con tale pagamento la proprietà della proposta progettuale vincitrice viene acquisita dal Committente.
Al progettista selezionato come autore del progetto più rispondente alle finalità della Committenza verrà affidato l’incarico del coordinamento dello sviluppo delle successive fasi di progettazione. Il premio corrisposto al vincitore sarà considerato anticipo sui successivi corrispettivi di parcella per lo sviluppo della progettazione.
La liquidazione dei premi e dei rimborsi spese come sopra determinati, avverrà entro 60 (sessanta) giorni a decorrere dalla pubblicazione degli esiti del concorso sul sitowww.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente.

Nel caso di raggruppamenti i premi e i rimborsi spese verranno liquidati esclusivamente al soggetto indicato quale capogruppo nella domanda di iscrizione.
La proprietà intellettuale e i diritti di copyright dei progetti non vincitori sono degli autori, secondo le disposizioni di legge in merito ai diritti d’autore e ai diritti sulla proprietà intellettuale.

Per i progetti, le immagini e tutto il materiale reso disponibile al Committente e richiesto per la partecipazione, il concorrente assume ogni responsabilità conseguente alla violazione di diritti di brevetto, di autore, di proprietà intellettuale e, in genere, di privativa altrui.
Per la partecipazione al primo grado del concorso non è riconosciuto alcun compenso.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI