Blog Pagina 163

Comune di Cavezzo: affidamento di incarico di progettazione definitiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione

Il Comune di Cavezzo ha emesso un AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INVITO ALLA PROCEDURA DI GARA ex art. 36 c. 2 D.Lgs. 50/2016 per la partecipazione alla procedura per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per la ristrutturazione, con cambio di destinazione d’uso, del primo piano della ex sede municipale provvisoria di via Dante 50, da adibirsi a struttura para-sanitaria. 

Tutti i soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti nell’avviso, possono presentare comunicazione di manifestazione di interesse per l’affidamento delle prestazioni in oggetto. La manifestazione di interesse dovrà pervenire esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata con firma digitale all’indirizzo pec comunecavezzo@cert.comune.cavezzo.mo.it, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL GIORNO 10 LUGLIO 2019 

L’importo complessivo della prestazione è stimato in € 10.000,00, IVA di legge e oneri previdenziali compresi, tramite risorse proprie dell’Amministrazione comunale. 

ALLEGATO

Avviso pubblico

Mostre: La forma dell’ideologia

Dal 25 maggio al 28 luglio 2019 sarà ospitata aParma la più grande mostra italiana dedicata all’arte cecoslovacca.La Forma dell’Ideologia. Praga: 1948-1989” porterà nella storica sede del Palazzo del Governatore oltre 200 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, lavori di grafica e di stampa, fotografie, oggetti di design e proiezioni cinematografiche.

Promossa da Fondazione Eleutheria, Collezione Ferrarini-Nicoli e Comune di Parma, in collaborazione con il Museo di Arte Decorative di Praga, la mostra è curata da Gloria Bianchino, FrancescoAugusto e Ottaviano Maria Razetto

L’esposizione, allestita su entrambi i piani del Palazzo, proporrà al pubblico un percorso temporale, a partire dagli anni ’20 del Novecento fino agli anni ’80, in cui verrà approfondita l’atmosfera culturale di Praga e dell’intera nazione cecoslovacca, altamente influenzata dalle vicende storico-politiche, che portò a una particolarissima produzione artistica, parte della quale trovò espressione nella pittura realista di artisti di primo piano come Josef Štolovský (1879-1936), Josef Brož (1904-1980), Adolf Žábranský (1909-1981), Jaromír Schoř (1912-1987), Sauro Ballardini (1925-2010) ed Alena Čermáková (1926-2009). 

Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema fino al design, l’arte di quel periodo è declinata nelle sue variegate sfaccettature sottolineando, in particolare, l’impatto che ebbe lo “stato di regime”, dal ’48 in poi, sulla cultura della città e dell’intera nazione.

La mostra è realizzata con il patrocinio di: Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata d’Italia a Praga, Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana, Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, Regione Emilia-Romagna, Praga Città Capitale, Provincia di Parma, Municipio di Praga 1, Istituto Italiano di Cultura di Praga, Centro Ceco di Roma, Archivio di Stato di Parma, Museo delle Arti Decorative di Praga, Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca, Famu (Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague). Main sponsor: UniCredit bank, Architectural Consulting, s.r.o., Opem, Ferrarini porte blindate. Sponsor: Carebo, Terra d’Ombra. Partner: Rufa, Eccellenze italiane, Art Cafè, Ceci, Hotel Farnese. 

Il Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, 19) è aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • dal Martedì al Venerdì: 10,00 – 19,00
  • sabato e domenica: 10,30 -19,30
  • Primo e ultimo sabato del mese aperto fino alle ore 24.00

Biglietto intero € 7, Biglietto famiglia € 10, ridotto € 5, ridotto speciale € 4, scolaresche e gruppi € 3. 

E’ possibile richiedere 1 CFP all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma caricando sulla piattaforma telematica di im@teria l’autocertificazione comprensiva del biglietto d’ingresso alla mostra.

Catalogo edito da Eleutheria e a cura di: FrancescoAugusto Razetto e Ottaviano Maria Razetto con testi di Gloria Bianchino, FrancescoAugusto Razetto, Vittorio Sgarbi, Magdalena Kracik Storkanova, e ricco apparato iconografico. 

Per informazioni: T. +39 0521 218929, info@palazzodelgovernatore.it

www.eleutheria.cz, www.collezioneferrarininicoli.com, www.comune.parma.it

PER INFORMAZIONI:

Fondazione Eleutheria

Karlova 19, 110 00 Praha 1

T +420 224 222 642 | T. +420 602 206 304 | info@eleutheria.cz | www.eleutheria.cz

Collezione Ferrarini-Nicoli

www.collezioneferrarininicoli.com 

Comune di Parma

www.comune.parma.it 

ALLEGATO
Locandina

Progetto della mostra

Cinema in Abbazia. Wild Cities: Homo Urbanus Tokyoitus e Homo Urbanus Neapolitanus

Giovedì 27 giugno, alle ore 21, nell’Abbazia di Valserena saranno proiettati i film Homo Urbanus Tokyoitus e Homo Urbanus Neapolitanus, di Ila Bêka e Louise Lemoine (2018), due film parte del progetto di ricerca a lungo termine Homo Urbanus girato in 7 diverse città del mondo, Seoul, Bogotà, Napoli, San Pietroburgo, Rabat, Kyoto e Tokyo. Nato come commissione artistica per la biennale Agora di Bordeaux sul tema dei paesaggi in movimento, questi video ci mostrano la città attraverso un approccio spontaneo e soggettivo, per tradurre nel modo più fedele possibile la sensazione della loro costante natura in movimento: il paesaggio umano. Presentati in una dinamica comparativa su diversi temi, i video ci permettono di percepire ciascuno dei contesti urbani come un laboratorio sperimentale, locale e unico che risponde alla stessa sfida globale di come viviamo tutti insieme.

Vagare per città sconosciute per coglierne le vibrazioni, registrare ciò che accade agli angoli della strada, agli incroci, in cima agli edifici. Raffigurare la città immersa nel suo presente, nella semplicità del quotidiano, prestando ascolto ai suoi rumori. Calarsi nel suo ritmo. Stupirsi di continuo per come l’uomo, tra immaginazione e creatività, sia stato in grado di sviluppare un modo per poter vivere insieme agli altri. Chiedersi che cos’è che fa tale una città, cercando di rivelarne le regole più nascoste, le abitudini, le imperfezioni, le difficoltà e il suo modo peculiare di rispondere alla domanda: “Dove stiamo andando?”. Provare a mostrare alcune tra le risposte, raffigurando l’uomo non solo all’interno della dimensione collettiva ma anche nella sua profonda solitudine, ridisegnando i confini della città attraverso una geografia sentimentale.

Le proiezioni di Homo Urbanus saranno introdotte da Sara Martin, docente di storia e critica del cinema all’Università di Parma.

Organizzata da CSAC Università di Parma e da Ordine degli Architetti PPC di Parma, con la collaborazione dell’Associazione Sequence, il patrocinio del Comune di Parma e il sostegno di Impresa Allodi, Bucci Spa e Fondazione MonteParma, Wild Cities è la rassegna cinematografica di architettura che si tiene nella suggestiva corte dell’Abbazia di Valserena a Parma e che quest’anno propone cinque proiezioni dedicate alla cittàcontemporanea e alle sue trasformazioni, a partire da punti di vista singolari.

PROGRAMMA:

  • giovedì 27 giugno 

Homo Urbanus Tokyoitus – Homo Urbanus Neapolitanus di Ila Bêka and Louise Lemoine, 2018, 90’ 

  • giovedì 4 luglio

Wild Plants di Nicolas Humbert, 2016, 108′

  • giovedì 11 luglio 

Rabot di Christina Vandekerckhove, 2017, 93’

  • giovedì 18 luglio 

Sous la douche le ciel di Effi e Amir, 2018, 85’

  • giovedì 25 luglio 

Les plages d’Agnès di Agnès Varda, 2008, 110’

AVVISO IMPORTANTE

Costo del biglietto 5 euro, abbonamento a 5 proiezioni 17 euro da acquistare presso segreteria Ordine Architetti Parma, Borgo Retto 21A, tel. +39 0521.283087.

La proiezione dei film si terrà nella corte aperta dell’Abbazia di Valserena, Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma). In caso di maltempo la proiezione si terrà all’interno.  

I posti non sono numerati.

Iscrizione Architetti su Im@teria, 2 CFP 

Per informazioni: formazione@archiparma.it

Ila Bêka e Louise Lemoine

Videoartisti, cineasti, produttori ed editori, Ila Bêka e Louise Lemoine hanno lavorato insieme negli ultimi dieci anni concentrando la loro ricerca sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche in relazione all’architettura contemporanea e all’ambiente urbano. Concentrando il loro interesse principalmente su come l’ambiente costruito modella e influenza la nostra vita quotidiana, hanno sviluppato un approccio davvero unico e personale che può essere definito, in riferimento allo scrittore francese Georges Perec, come una “antropologia dell’ordinario”. Presentati dal New York Times come “figure di culto nell’architettura europea”, il lavoro di Bêka & Lemoine è stato ampiamente acclamato come “una nuova forma di critica” (Mark Magazine) che “ha profondamente cambiato il modo di guardare all’architettura” (Domus). Selezionati fra le 100 personalità più talentuose del 2017 da Icon Design, presentata dal Metropolitan Museum of Art (New York) come uno dei “progetti di design più eccitanti e critici dell’anno 2016”, l’opera completa (16 film) di Bêka & Lemoine è stata acquisita nel 2016 dal Museum of Modern Art di New York (MoMA) per la sua collezione permanente. I loro film hanno partecipato alle principali biennali e agli eventi culturali internazionali e sono spesso presentati in alcuni dei più prestigiosi musei e istituzioni culturali internazionali.

L’importanza del disciplinare d’incarico firmato

Come tutti sappiamo dal 2012, dopo l’entrata in vigore dell’art. 9 del decreto legge n.1/2012, sono state abrogate le tariffe delle professioni regolamentate, nonché le disposizioni vigenti che, per la determinazione del compenso, rinviavano alle tariffe così come le conoscevamo. Da ciò deriva che il sistema oggi in atto per la determinazione del compenso del professionista è basato sulla libera contrattazione tra le parti e, solo in mancanza di accordo, sulla liquidazione ad opera del giudice.

Da quando sono diventato responsabile della Commissione Parcelle e Incarichi sono state diverse le volte che i nostri iscritti si sono rivolti a me e alla Commissione parcelle per chiedere consiglio o supporto su come risolvere situazioni difficili dovute a rapporti conflittuali con i propri committenti. E’ anche successo che privati cittadini ci abbiano contattato per verificare e convalidare la congruità della parcella a loro proposta da un nostro collega.

Sempre più frequenti purtroppo sono i casi dove ci si dimentica di far firmare il preventivo di massima o non si dà importanza alla compilazione di un disciplinare dettagliato, perché si pensa di far brutta figura con i committenti o perché questi sono nostri amici o parenti lontani o amici di parenti lontani…

La domanda che mi viene posta quasi sempre è la seguente: cosa può fare l’Ordine per tutelare i propri iscritti e prevenire casi di contenzioso e allo stesso tempo tutelare i diritti dei privati che si vogliono avvalere di una prestazione professionale?

Ribadisco che è importantissimo sottoscrivere per accettazione un preventivo. Fondamentale è evitare di iniziare qualsiasi prestazione professionale senza aver prima approvato insieme al cliente un disciplinare d’incarico, che deve essere firmato da entrambe le parti. Il disciplinare deve essere il più dettagliato possibile, anche per piccoli incarichi, e deve essere stipulato anche se il lavoro che si sta per intraprendere è per un nostro parente stretto. Infatti ricordiamo che il preventivo e il disciplinare firmato costituiscono un obbligo e che la mancanza di questi documenti comportano un’infrazione del codice deontologico.

Dalla nuova normativa in materia di compensi professionali scaturisce che il compenso per le prestazioni professionali deve essere pattuito, per iscritto, al momento del conferimento dell’incarico stesso, nella forma di un preventivo di massima, con il quale il professionista deve rendere noti al committente i seguenti dati:

  • il grado di complessità dell’incarico;
  • tutte le informazioni utili a ipotizzare gli oneri da sostenere nell’espletamento dell’incarico;
  • gli estremi della polizza assicurativa.

Il preventivo da presentare al committente dovrà inoltre:

  • stabilire il compenso in relazione all’importanza dell’opera;
  • indicare tutte le voci di costo per le singole prestazioni, specificando anche gli importi delle spese, degli oneri e dei contributi dovuti.

Pietro Cattabiani

pietro@studiocattabiani.it

Per informazioni scrivere alla Commissione Parcelle (Pietro Cattabiani, Nicola Brigo, Gianluca Mora, Emmanuele Ollari) 

info@archiparma.it

specificando: “all’attenzione dell’arch. Pietro Cattabiani – Commissione Parcelle”

Seminario “Voice of Colour”

VOICE OF COLOUR TOUR farà tappa a Parma il giorno 2 luglio 2019, alle ore 14.00, presso Palazzo dalla Rosa Prati Str. Duomo 7 – Parma.

L’importanza del colore nella progettazione integrata e come standard di IEQ. Luce – forma – colore, elementi di fisica e fisiologia del colore. Elementi di composizione cromatica. Uso della ruota cromatica e del profilo di polarità. Elementi di sinestesia percettiva e psicologia del colore. Il progetto del colore, metodologie, pratiche funzionali. Analisi di impiego del colore nelle varie destinazioni architettoniche: Living – Working – Education – Hospitality – Wellness & healthcare – Retail Culture – Urban. Voice of Colour, strumento operativo professionale.

RELATORI

  •  Arch. Gianni Cagnazzo
  • Arch. Alessandro Sibille
  • Tiziano Arbellia
  • Alex Franceschetti

PROGRAMMA

  • Ore 13.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • ore 14.00 Saluti Istituzionali
  • ore 14.10 Dibattito dei relatori sui temi del programma
  • ore 16.10 Coffee break
  • ore 16.30 Problematiche di cantiere, selezione dei cicli e dei prodotti risolutivi
  • ore 17.00 Workshop operativo “I progetto del colore nell’architettura”
  •  analisi elaborati, dibattito, quesiti e risposte
  • ore 19.00 Fine lavori e registrazione di uscita.

CFP

La partecipazione al seminario riconosce N.4 CREDITI FORMATIVI agli iscritti. (Evento accreditato dal CNA)

ISCRIZIONI

Partecipazione GRATUITA con prenotazione obbligatoria a questo link https://forms.gle/qVgSWhFV13yn15Sq9, oppure tramite mail a Francesca Casale events@designdiffusion.com.

ALLEGATO



Milano in Crescita – Concorso Internazionale di Progettazione Scuola Scialoia

Il Comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione della Scuola Scialoia situata in Milano il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. 

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.scuolascialoia.concorrimi.it

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 22.07.2019 ore 13:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 08.08.2019 ore 17:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 22.07.2019 per il primo grado;
  • 04.09.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 20.09.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
  • 14.10.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 24.10.2019 ore 17:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 14.11.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un importo di € 57.377,00 (cinquantasettemilatrecentosettantasette/00 più IVA pari ad € 12.623,00 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 2.206,80 se dovuti) per un totale di € 70.000,00

Al concorrente risultato secondo classificato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 13.114,75 più IVA pari ad € 2.885,25 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 504,41 se dovuti, per un totale pari a € 16.000,00
Al concorrente risultato terzo classificato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 9.836,06 più IVA pari ad € 2.163,94 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 378,31 se dovuti, per un totale pari a € 12.000,00
A ciascuno dei successivi 7 (sette) concorrenti viene corrisposto a titolo di riconoscimento di partecipazione un importo di € 4.918,03 più IVA pari ad € 1.081,97 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 189,15 se dovuti, per un totale pari a euro € 6.000,00

Milano in Crescita – Concorso Internazionale di Progettazione Scuola Pizzigoni

Il Comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione per la progettazione della Scuola Pizzigoni – Nuova Scuola Secondaria di 1° grado, situato in Milano, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.  

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.scuolapizzigoni.concorrimi.it

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 22.07.2019 ore 13:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 08.08.2019 ore 17:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 22.07.2019 per il primo grado;
  • 04.09.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 20.09.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
  • 14.10.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 24.10.2019 ore 17:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 14.11.2019 ore 13:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un importo di € 32.786,88 (trentaduemilasettecentoottantasei/88 più IVA pari ad € 7.213,12 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 1.261,03 se dovuti) per un totale di € 40.000,00

Al concorrente risultato secondo classificato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 6.557,38 più IVA pari ad € 1.442,62 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 252,21 se dovuti, per un totale pari a € 8.000,00
Al concorrente risultato terzo classificato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 4.918,03 più IVA pari ad € 1.081,97 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 189,15 se dovuti, per un totale pari a € 6.000,00
A ciascuno dei successivi 7 (sette) concorrenti viene corrisposto a titolo di riconoscimento di partecipazione un importo di € 2.459,01 più IVA pari ad € 540,99 se dovuta e oneri previdenziali pari ad € 94,58 se dovuti, per un totale pari a euro € 3.000,00

Corso: ENERGY MANAGER 4.0-Tecnico esperto nella gestione dell’energia con sistemi IoT e tecnologie digitali

Il Tecnico esperto nella gestione dell’energia è in grado di predisporre e sviluppare interventi per il miglioramento, la promozione e l’uso efficiente dell’energia tenendo conto del profilo energetico del contesto in cui opera e delle evoluzioni del mercato di riferimento. Tali competenze saranno accompagnate da competenze specifiche in ambito Industria 4.0 e tecnologie digitali (Internet of Things, Sensoristica e monitoraggio, ICT).

CONTENUTI DEL PERCORSO 

  •  Accoglienza e introduzione al corso;
  • Il tecnico esperto nella gestione dell’energia nel contesto di Industria 4.0;
  • Aspetti normativi, fiscali e contrattuali del mercato dell’energia; 
  • La diagnosi energetica;
  • I sistemi di gestione aziendale per la gestione dell’energia e l’ambiente;
  • Impianti da fonti energetiche rinnovabili (FER) e tecnologie innovative;
  • Energia e Finanza;
  • Il BIM per l’efficienza energetica;
  • IoT e monitoraggi energetici;
  • Comunicazione e competenze trasversali;
  • Stage.

DURATA 

300 ore di cui: 154 ore di aula, 4 ore di Project Work, 22 ore e-learning e 120 ore di Stage in azienda.

Da Settembre-Dicembre 2019

NUMERO PARTECIPANTI

 15 partecipanti

ATTESTATO RILASCIATO

Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013 della Regione Emilia-Romagna) “TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DELL’ENERGIA” (EQF 7)

Il corso è gratuito, co-finanziato dal Fondo sociale Europeo, ed è rivolto a giovani e adulti non occupati residenti/domiciliati in Emilia-Romagna.

Operazione Rif. PA 2018-11233/RER approvata con DGR 501 del 01/04/19 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

REQUISITI DI ACCESSO

–        Laurea triennale o titoli di secondo ciclo universitario (laurea magistrale, master universitari di I livello) in ambito economia, architettura, ingegneria, scienze matematiche fisiche- naturali, ed esperienza professionale di almeno 2 anni coerente rispetto ai contenuti del corso.

–        Diploma ad indirizzo scientifico o tecnico-professionale ed esperienza coerente nel settore energetico di almeno 5 anni.

Requisiti sostanziali:

-Conoscenza lingua inglese (liv. B1)

-Conoscenza principali fonti di energia rinnovabili

ISCRIZIONI Entro 10/07/2019 compilando il modulo d’iscrizione (scaricabile sul sito:)

SEDE: REGGIO EMILIA

Maggiori informazioni 

Contatti: Sinergie Soc. Cons.a.r.l

http://www.sinergie-italia.com/

Tel. 0522 083122

E-mail: comunicazione@sinergie-italia.com

ALLEGATO

Locandina

Assemblea Ordinaria degli iscritti – 18 Giugno 2019

A seguito dell’assemblea generale ordinaria, tenutasi il giorno MARTEDI`18 GIUGNO 2019 ALLE ORE 18.30, comunichiamo che alla pagina ORDINE TRASPARENTE è possibile consultare il bilancio consuntivo 2018 approvato durante la seduta.

Alleghiamo il documento presentato dal Presidente durante l’Assemblea, che illustra l’andamento degli obiettivi e dei progetti che eravamo prefigurati nel 2017 quando l’attuale consiglio si è insediato, con l’aggiornamento dei dati relativi alle iscrizioni all’Ordine nel 2018.

Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d’architettura

Giovedì 27 giugno si apre una nuova edizione di Cinema in Abbazia, la rassegna cinematografica organizzata Ordine degli Architetti PPC di Parma e CSAC Università di Parma e, con la collaborazione dell’Associazione Sequence, il patrocinio del Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma, Impresa Allodi e Bucci Spa.

Wild Cities è il titolo dell’edizione 2019 che si tiene nella suggestiva corte dell’Abbazia di Valserena e che propone cinque proiezioni dedicate alla città contemporanea e alle sue trasformazioni, a partire da punti di vista singolari.

La città non è un luogo semplice, la città non è semplicemente un luogo. Universo culturale, archivio di memorie e di racconti, spazio delle relazioni, cassa di risonanza e laboratorio del tempo che scorre, la città è l’orizzonte prediletto dal cinema, il contesto che l’ha originato e la forma di pensiero che ancora lo alimenta. Cinque incontri declinano cinque prospettive, punti di vista, idee e trasfigurazioni che dall’urbano partono e all’urbano ritornano in un movimento perpetuo tra natura e cultura, tra la vita civilizzata e la bruta sopravvivenza, tra la narrazione ordinata e l’immaginazione selvaggia. Tra organico e inorganico, passato e futuro, tra l’essere umano e il suo habitat. Cinque incontri che scelgono il documentario come prospettiva d’elezione, come approccio rigoroso d’osservazione e stile libero del racconto e che, in cinque diverse direzioni, registrano la febbricitante vitalità di una rete di significati e di esperienze che non smette di accelerare nella sua rapida espansione verso un futuro sempre più presente.

PROGRAMMA:

Giovedì 27 giugno

In continuità con l’edizione dello scorso anno, che ottenne un grande successo di pubblico, nel primo appuntamento la rassegna vedrà le proiezioni di Homo Urbanus Tokyoitus e Homo Urbanus Neapolitanus, di Ila Bêka e Louise Lemoine (2018), due film parte del progetto di ricerca a lungo termine Homo Urbanus girato in 7 diverse città del mondo, Seoul, Bogotà, Napoli, San Pietroburgo, Rabat, Kyoto e Tokyo. Nato come commissione artistica per la biennale Agora di Bordeaux sul tema dei paesaggi in movimento, questi video ci mostrano la città attraverso un approccio spontaneo e soggettivo, per tradurre nel modo più fedele possibile la sensazione della loro costante natura in movimento: il paesaggio umano. Presentati in una dinamica comparativa su diversi temi, i video ci permettono di percepire ciascuno dei contesti urbani come un laboratorio sperimentale, locale e unico che risponde alla stessa sfida globale di come viviamo tutti insieme.

Giovedì 4 luglio

Secondo appuntamento con Wild Plants (2016) di Nicolas Humbert, prima italiana. La conoscenza sul potere delle piante e sull’arte del giardinaggio non è finita con il processo di urbanizzazione. La conoscenza tradizionale è connessa a nuove idee e progetti nuovi. Come l’humus essi trasformano il vecchio in nuovo. Questo film è uno specchio sfaccettato che sceglie punti di vista diversi per illustrare la nostra relazione con la natura selvaggia. È un’avventurosa esplorazione che ci mette in contatto con diversi rappresentanti di un movimento mondiale: i “giardinieri urbani” nella Detroit postindustriale; il filosofo nativo americano Milo Yellow Hair e l’uso cerimoniale delle piante nella riserva di Pine Ridge; il leggendario “giardiniere guerrigliero” di Zurigo Maurice Maggi, che ha cambiato il volto della città con il suo lavoro lungo molti anni; infine la cooperativa di “innovative farming” a Ginevra. 

Giovedì 11 luglio

Si prosegue con Rabot (2017) di Christina Vandekerckhove. Un enorme edificio di case popolari sul punto di essere demolito. Ci si ritrovano quelli in cerca di una via di scampo dalla miseria e altri incapaci di trovare una casa altrove. In questa piccola comunità-grattacielo l’indifferenza regna sovrana. Sia l’edificio che i residenti devono scomparire, segnando la fine di una stagione turbolenta. Seguiamo molti degli abitanti durante i loro ultimi mesi dentro l’alta torre di alloggi popolari, in un racconto sull’amore, la solitudine, la povertà nel cuore della società occidentale. 

Giovedì 18 luglio 

Si terrà la prima proiezione italiana di Sous la douche le ciel (2018) di Effi e Amir. A Bruxelles un gruppo di cittadini si imbarca in un’avventura di cinque anni attraverso la ricerca, l’acquisto e la ristrutturazione di una sede che possa ospitare un presidio sanitario utile a restituire dignità agli abitanti più vulnerabili e a risollevare i loro animi. Nel confronto che nasce con la realtà politica della città, l’impresa si sviluppa inanellando imprevisti picchi di suspense. Il film racconta questa lotta, il lungo e tortuoso percorso che va da un’idea alla sua realizzazione pratica, celebrando l’immaginazione come motore di un’iniziativa dei cittadini contrapposta alla pallida ignavia della politica e ai suoi angusti orizzonti.

Giovedì 25 luglio

Chiude la rassegna Les plages d’Agnès di Agnès Varda (2008), un omaggio a una grande maestra della Nouvelle Vague – e non solo – scomparsa quest’anno, attraverso un film-documentario che è un viaggio molteplice nella sua vita e nel suo cinema attraverso le spiagge del titolo, che ben presto si trasformano tuttavia in altrettante città (Bruxelles, Sète, Parigi, Los Angeles), che costellano l’esistenza della cineasta e quella dei suoi film, mostrando quello che è stato il suo insegnamento artistico fondamentale: esplorare e rappresentare il rapporto tra umanità e spazio circostante. Un modo per riscoprire o avvicinarsi per la prima volta a una figura fondamentale del cinema mondiale.

I film sono stati selezionati con la consulenza di Silvio Grasselli, dottore di ricerca in Cinema, membro del comitato di selezione e curatore del Festival dei Popoli (Firenze), vicedirettore di DocSS – Festival internazionale del cinema urbano (Sassari). La rassegna è a cura di Cecilia Merighi e Daniele Pezzali per Ordine Architetti PPC di Parma, Sara Martin per CSAC Università di Parma, Stefano Cattini e Sara Antolotti per Associazione Sequence.

Tutte le proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano, si terranno alle ore 21 e saranno accompagnate e arricchite dalla presenza di registi ed esperti. 

Dalle ore 20 alle 21 nelle serate del 4, 11, 18 e 25 luglio sarà inoltre possibile visitare la mostra Nuove figure in un interno, allestita nella Sala delle Colonne all’interno dell’Abbazia, in cui verrà proiettata una selezione di cortometraggi sul tema della città, alcuni dei quali realizzati all’interno del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale organizzato dall’Università di Parma con la Cineteca di Bologna, a ingresso gratuito per chi acquista il biglietto del cinema.

AVVISO IMPORTANTE

Costo del biglietto 5 euro, abbonamento a 5 proiezioni 17 euro da acquistare presso segreteria Ordine Architetti Parma, Borgo Retto 21A, tel. +39 0521.283087.

La proiezione dei film si terrà nella corte aperta dell’Abbazia di Valserena. In caso di maltempo la proiezione si terrà all’interno.  

Iscrizione Architetti su Im@teria, 2 CFP 

Per informazioni: formazione@archiparma.it

Ufficio stampa Ordine Architetti di Parma

Mara Corradi, +39 3394905551, press@archiparma.it 

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI