Blog Pagina 161

Convegno: Bici & Economia

Il 27 settembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà presso presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano, il convegno Bici & Economia.

Un incontro che vede come focus la ciclabilità urbana ed extraurbana, la mobilità sostenibile e il cicloturismo, temi dove la città di Bolzano, Alto Adige Südtirol, risulta essere al massimo livello in Italia.

Il convegno rilascia crediti formativi per gli architetti iscritti all’Ordine in coordinamento con l’Ordine degli Architetti di Bolzano.

Per informazioni: https://cycmobility.wordpress.com/

ALLEGATO
Locandina

Seminario: Under the bamboo tree

L’ordine degli architetti della Provincia di Parma in collaborazione con il Labirinto della Masone promuove una giornata formativa dedicata al bambù e al suo utilizzo in architettura.

L’iniziativa si pone all’interno della manifestazione Under the bamboo tree che avrà luogo al Labirinto della Masone il 5 e 6 ottobre. Due giorni dedicati al bambù per imparare a conoscere questa pianta elegante e dalle mille virtù attraverso conferenze, laboratori, spettacoli, installazioni.

La partecipazione alla giornata formativa di sabato 5 ottobre è gratuita previo pagamento del biglietto d’ingresso (18 euro) che dà diritto alla visita al museo e al labirinto.

PROGRAMMA:

10.00 Apertura al pubblico

10.15 Saluti di benvenuto

10.30 Architettura – Verso un’architettura di bambù contemporanea: INBAR Pavilion all’Horticultural Expo di Pechino Mauricio Cardenas LaVerde Architetto, Studio Cardenas Conscious Design

10.50 Cooperazione Internazionale – “Pensare il bambù”, introduzione sull’ nternational Bamboo and Rattan Organization. Ali Said Mchumo – Direttore Generale di INBAR

11.10 Sostenibilità – Il Bambù come strategia per lo sviluppo sostenibile ed il suo potenziale in Europa. Hans Friederich – Ambasciatore World Bamboo Organisation

11.30 Politiche Globali – L’opportunità di includere il bambù come una soluzione naturale per la decarbonizzazione in Europa e nel resto del Mondo. Borja de la Peña – Delegato per la politica globale di INBAR

11.50 Ingegneria – Bambù Strutturale: studi sul bambù italiano come materiale da costruzione e percorso legislativo. Luisa Molari Ingegnere, università di Bologna

12.10 Interventi del pubblico

14.30 Botanica ed Economia – La coltivazione del bambù alla Bambouseraie, Francia. Simon Crouzet – Impresario e vivaista della Bambouseraie

14.50 Ambiente – Servizi ecosistemici del Labirinto della Masone. Rita Baraldi – Istituto per la BioEconomia, (IBE-CNR)

15.10 Riciclaggio – Un utilizzo sostenibile degli scarti del bambù nel ciclo di vita delle costruzioni. Beatrice Belletti – Ingegnere, università di Parma

15.30 Arte – Presentazione Bamboo workshop realizzato al Labirinto della Masone in occasione di Under The Bamboo Tree 2019. Stefano Devoti Artista e Direttore di GNAP Italy 2019 e Ko Seung-hyun – Direttore e fondatore di Yatoo

16.00 Premiazione concorso internazionale di design BambooRush per la progettazione e realizzazione di oggetti di design in bambù. La giuria è composta da Franco Maria Ricci (editore e designer); Lorenzo Bar (presidente AIB); Mauricio Cardenas Laverde (architetto, Curatore Scientifico UTBT); Valentina Downey (Presidente ADI, delegazione Emilia Romagna); Kazuko Hase (architetto di interni); Liu Kewei (ingegnere civile, Global Bamboo Construction Programme Coordinator INBAR); Franco Raggi (architetto e designer ISIA)

17.00 Visita guidata alla mostra temporanea dei vincitori e delle menzioni per il concorso BambooRush

18.00 Chiusura lavori

Moderatore: Manuela Boselli, giornalista TG4

ISCRIZIONI: Im@teria

CFP: 6

ALLEGATO: Locandina

Formazione: Bambini, spazi, relazioni. Iscrizioni prorogate al 1 ottobre

“L’educazione è un fatto di interazioni complesse, molte delle quali si verificano solo se anche l’ambiente vi partecipa. Qualcuno ha scritto che l’ambiente deve essere una specie di acquario dove si rispecchiano le idee, la moralità, gli atteggiamenti, le culture delle persone che ci vivono. Noi abbiamo cercato di andare in questa direzione.”

Loris Malaguzzi, in Malaguzzi, L. et al. (1996), I cento linguaggi dei bambini. Catalogo della Mostra, Reggio Children, Reggio Emilia, 2006, pag. 40

L’ordine Architetti PPC di Parma, insieme agli Ordini di Piacenza, Reggio Emilia e Modena, in collaborazione con Reggio Children, organizza un corso di formazione sulla progettazione di Nidi, Scuole Dell’infanzia e Scuole Primarie ispirato all’esperienza educativa dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia, dove da sempre ricopre un’importanza fondamentale la progettazione dell’ambiente, considerato a tutti gli effetti un ‘educatore’.

Il corso è aperto a architetti, insegnanti ed educatori.

Dagli anni ’70 a oggi a Reggio Emilia è stato ricercato e praticato il confronto-incontro tra pedagogia, architettura, design e norme sulla sicurezza e la salute. Tale dialogo ha generato una preziosa cultura dell’abitare che riteniamo parte integrante dell’educazione e che continua tuttora a consentire la progettazione e la realizzazione di ambienti e spazi che, pur presentando forti differenze architettoniche, sono tutti coerenti con i valori del progetto educativo.

L’ambiente interagisce, si modifica e prende forma in relazione ai progetti e alle esperienze di apprendimento dei bambini e degli adulti e in un costante dialogo tra architettura e pedagogia.

La cura degli ambienti interni ed esterni, degli arredi, degli oggetti, dei materiali da parte dei bambini e degli adulti è un atto educativo, che genera benessere, senso di familiarità e di appartenenza, gusto estetico e piacere dell’abitare, che sono anche premesse e condizioni primarie per la sicurezza.

Il corso si propone di favorire una ricerca comune tra architettura e pedagogia, mettendo in dialogo saperi, linguaggi ed esperienze differenti; una ricerca che si apre al contributo di molteplici linguaggi ricercando contaminazioni e confronti anche con altre discipline.

PROGRAMMA

MERCOLEDì 02 OTTOBRE 2019

Ore 14:30 – 18:30 Sala civica di Via Bizzozero n. 19 – Parma

Relatore: Maddalena Tedeschi

Saranno affrontate le premesse di natura pedagogica con un focus principale su:

  • Immagine di bambino e bambini in relazione
  • Idea di apprendimento e conoscenza disciplinare e interdisciplinare
  • Costruzione di una cornice di riferimento intorno all’idea dell’ambiente come luogo di benessere gioco e apprendimento.
  • Excursus storico: la genesi delle qualità della progettazione che a Reggio Emilia hanno segnato il dialogo tra pedagogia e architettura

MERCOLEDì 09 OTTOBRE 2019

Ore 14:30 – 18:30 Sala civica di Via Bizzozero n. 19 – Parma

Relatori: Maddalena Tedeschi e Michele Zini

Partendo da una lettura critica corale di alcuni studi di caso, saranno individuati e analizzati criteri generali e strumenti di analisi per definire quali caratteristi che deve avere uno spazio per l’infanzia, con un’attenzione e un focus particolare sui temi della sicurezza e le normative vigenti di riferimento

MERCOLEDì 16 OTTOBRE 2019

Ore 14:00 – 18:30 Reggio Emilia

Relatore: Maddalena Tedeschi

Visita guidata e dialogata al Nido d’infanzia GiannI Rodari e alla Scuola dell’infanzia e primaria al Centro Internazionale Loris Malaguzzi (TRASPORTO CON PROPRI MEZZI)

MERCOLEDì 23 OTTOBRE 2019

Ore 14:30 – 18:30 Sala civica di Via Bizzozero n. 19 – Parma

Relatori: Maddalena Tedeschi e Michele Zini

Per portare ad una sintesi il percorso formativo svolto, i partecipanti saranno invitati, a piccoli gruppi, a lavorare su progetti realizzati o da realizzare, individuandone caratteristiche, vincoli, potenzialità e discutendoli con il gruppo e i formatori. 

Relatori:

Maddalena Tedeschi, Pedagogista nell’Équipe di Coordinamento Pedagogico del Comune di Reggio Emilia. Responsabile di Unità Organizzativa Complessa presso l’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia. Cura in particolare l’approfondimento dei temi dei quali: l’ambiente educativo come progettazione di spazi e nuove architetture; l’educazione alimentare nella prima infanzia, relazione e progetti di continuità educativa tra la scuola d’infanzia e la scuola primaria, con la cura dello strumento di passaggio tra i due ordini di scuola. Gli ambiti nei quali ha maggiormente approfondito le didattiche con i bambini sono: la costruzione del pensiero scientifico nei bambini; l’uso delle tecnologie digitali nelle didattiche, la costruzione del curriculo scolastico dagli 0 agli 11 anni; i processi di documentazione e di valutazione nell’apprendimento; l’ambiente come contesto di apprendimento, la cultura dell’atelier.

Michele Zini, Architetto di ZPZ Partners, si occupa di progettazione architettonica, design e ricerca e si concentra sul progetto di strutture innovative, nel concept e nelle qualità formali, che segue dalla elaborazione metaprogettuale alla direzione lavori. Le principali realizzazioni, in Italia e all’estero (Tokyo, San Francisco, New York, Dubai, Mosca), spaziano dall’architettura (scuole, ospedali, retail, hotel, residenze) all’interior design, ai sistemi di arredo, all’immagine coordinata (per Gruppo Atlas Concorde, Motorola, Unilever_Algida, Vodafone), al vision design, all’allestimento. Lo studio ha svolto e svolge attività di ricerca con: INDIRE; Domus Academy Research and Consulting; Design Department Politecnico di Milano; Reggio Children.

CFP: 16

ISCRIZIONE: Im@teria

Per insegnanti e educatori è possibile iscriversi contattando la segreteria dell’Ordine formazione@archiparma.it

QUOTA DI ISCRIZIONE:  € 100,00

Tramite:

1) Bonifico Bancario intestato a: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESSAGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA 

IBAN IT85B0569612700000017500X95 – 

CAUSALE: CORSO “PROGETTARE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 11 ANNI”

2) Bancomat / carta di credito presso l’ordine

L’iscrizione si intende perfezionata SOLO A PAGAMENTO AVVENUTO

Al momento dell’iscrizione su Im@teria compilare il riquadro relativo ai dati per la fatturazione elettronica. In particolare indicare Pec o codice univoco o segnalare nelle note di iscrizione se soggetti a regime dei minimi o forfettario, non tenuti a obbligo di conservazione delle fatture.

Iscrizioni aperte fino a martedì 1 ottobre.

ALLEGATO

Programma del corso

Giorni di chiusura della Segreteria dell’Ordine

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa da lunedì 05 agosto a domenica 18 agosto, con ripresa regolare delle attività da lunedì 19 agosto 2019.

Comune di Parma: modalità di presentazione atti, documenti, istanze, SCIA, comunicazioni allo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive

Con la riorganizzazione dello Sportello Attività produttive ed Edilizia, dal 19/08/2019 saranno accettate esclusivamente le pratiche inviate mediante l’utilizzo delle piattaforme digitali.

Si informa che, a seguito delle riforme di semplificazione amministrativa, dematerializzazione e digitalizzazione, la presentazione di atti, documenti, istanze, SCIA e comunicazioni allo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive del Comune di Parma saranno accettate solo tramite l’utilizzo di piattaforme digitali, in particolare:

  • Piattaforma regionale Accesso Unitario per le pratiche relative al Commercio, Ambiente e Insegne Pubblicitarie
  • Piattaforma dedicata ai servizi on-line dell’Edilizia per pratiche edilizie
  • Piattaforma dedicata ai servizi on-line per pratiche inerenti la matrice Sismica e per la denuncia di opere in cemento armato

L’ utilizzo esclusivo delle piattaforme digitali sarà attivo dal 19/08/2019, i canali ancora utilizzati (modalità cartacea e PEC), anche se in parte residuale, saranno definitivamente abbandonati, per consentire un’uniformità di gestione delle pratiche ed il rispetto delle tempistiche imposte dalle vigenti norme, soprattutto in riferimento alla gestione delle Conferenze dei Servizi.

Concorso di progettazione per la realizzazione di polo scolastico, parcheggio multipiano e zona espositiva nell’area dello spuntone a Montalcino

Gli obiettivi generali e i relativi obiettivi specifici che si intende perseguire attraverso l’attuazione degli interventi che fanno parte del programma del concorso sono riassumibili sinteticamente in:

  • Riqualificazione paesaggistica dell’area dello “Spuntone” a Montalcino facendo particolare riferimento al punto 3.3.3 (Prescrizioni di carattere paesaggistico) del “Documento Preliminare alla progettazione”.
  • Risoluzione delle problematiche correlate alla necessità di adeguamento delle attuali strutture scolastiche alle vigenti normative in materia di sicurezza in relazione al rischio sismico e in materia di adeguamento delle prestazioni degli edifici in relazione ai consumi energetici e alla compatibilità ambientale.
    • Miglioramento significativo della qualità degli spazi scolastici in termini di sicurezza, gestione, compatibilità ambientale, potenzialità di recepire i moderni indirizzi della didattica, disponibilità di spazi aperti;
  • Risoluzione delle problematiche derivanti dalla attuale localizzazione degli edifici scolastici, con conseguente riduzione del traffico veicolare all’interno del Centro storico.
  • Riqualificazione e valorizzazione di un’area che presenta caratteristiche di forte marginalità e relativo degrado in relazione a un contesto di altissimo valore paesaggistico e ambientale.
  • Conseguimento di una migliore integrazione tra abitato storico, tessuti urbani di recente formazione e aree rurali periurbane.
  • Costituzione, attraverso l’introduzione di un mix di funzioni di interesse pubblico, di una nuova polarità urbana di servizio al Capoluogo.

CALENDARIO

Pubblicazione Bando concorso e documentazione allegata il15/07/2019

Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 1° grado 16/09/2019

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 1° grado, entro le ore 12.00 del giorno 19/11/2019

Termine lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi alla fase di 2° grado e verbale della commissione giudicatrice, entro il 15/01/2020 e apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti fase 2° grado

Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa di 2° grado  31/01/2020 

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 2° grado, entro le ore 12,00 del giorno  13/03/2020 

Pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, il  13/04/2020 

PREMI
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi: 

  • Premio per il 1° classificato: 15.000,00 Euro; 
  • Premio dal 2° al 5° classificato: 5.000,00 Euro.

Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati più eventuali altre proposte meritevoli di menzione), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

BANDO E INFORMAZIONI AGGIORNATE

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://concorsiawn.it/plesso-scolastico-montalcino/home

Concorso di progettazione per la realizzazione di arredi urbani dedicati al turista – pellegrino – cittadino lungo la Via Francigena e il cammino di San Colombano

Finalità del concorso, bandito dai 6 Comuni localizzati lungo i cammini storici in provincia di Piacenza (Pontenure, Alseno, Cadeo, Calendasco, Fiorenzuola d’Arda, Gragnano Trebbiense), è individuare un progetto pilota di “arredi francigeni” capace di raccontare il territorio e fare dialogare il turista/pellegrino con il cittadino; la cui ripetizione, nelle diverse aree progetto dei 6 Comuni, rafforzerà il segno unitario di FRANCIGENA IN COMUNE, strategia di rigenerazione urbana co-finanziata da Regione Emilia Romagna; con la possibilità nel futuro di essere replicabile in altri Comuni lungo i cammini storici.

Il concorso ricerca la soluzione più innovativa per tali “arredi francigeni”:

  • dal punto di vista della qualità del design proposto;
  • per la coerenza del progetto con i valori culturali e geografici della Via Francigena e dell’inserimento nei diversi contesti paesaggistici;
  • per riflettere i caratteri di essenzialità, sobrietà, solidità, flessibilità e replicabilità in altri luoghi;
  • per rispondere alle funzionalità specifiche richieste del bando (dialogo, orientamento, rinfresco, riposo, energia, interattività);
  • per incorporare contenuti multimediali, di realtà aumentata e un progetto di comunicazione al fine di attivare “users experiences” sul territorio. L’attrattività dei luoghi deriva sempre più dalla capacità di comunicare le proprie specificità socio-culturali, mettendo in grado i diversi target (sia cittadini locali che turisti o city users) di vivere in modo autentico queste esperienze.

CALENDARIO DEL CONCORSO

  • Pubblicazione il 10/07/2019
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche 12/07/2019, ore 11.30
  • Apertura delle iscrizioni 12/07/2019
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti 12/07/2019
  • Chiusura del periodo per la richiesta chiarimenti 02/09/2019
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte, entro il 09/09/2019
  • CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI E CONTESTUALE INVIO DEGLI ELABORATI E DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, entro le ore 12.00 01/10/2019
  • Lavori della Giuria di concorso giudicatrice entro il 30/10/2019
  • Pubblicazione dei codici alfanumerici delle proposte 31/10/2019
  • Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria 31/10/2019
  • Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Giuria giudicatrice: La data verrà pubblicata in piattaforma
  • Pubblicazione di tutte le proposte progettuali dei partecipanti sulla piattaforma web: La data verrà pubblicata in piattaforma

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito. Al 1° classificato sarà affidato l’incarico, mentre al 2° e 3° classificato verranno attribuiti i seguenti premi:

  • Premio per il 2° classificato: 2.000,00 Euro oltre IVA e CNAPAIA, se dovuta
  • Premio per il 3° classificato : 1.000,00 Euro oltre IVA e CNAPAIA, se dovuta

BANDO E INFORMAZIONI AGGIORNATE DEL CONCORSO

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://www.concorsiarchibo.eu/arredifrancigeni/home

Cinema in Abbazia. Wild Cities: Les plages d’Agnès

L’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica d’architettura Wild Cities è giovedì 25 luglio, alle 21, con Les plages d’Agnès di Agnès Varda (2008, 110’), un omaggio a una grande maestra della Nouvelle Vague – e non solo – scomparsa quest’anno. 

Les plages d’Agnès èun film-documentario, un viaggio molteplice nella sua vita e nel suo cinema attraverso le spiagge del titolo, che ben presto si trasformano tuttavia in altrettante città (Bruxelles, Sète, Parigi, Los Angeles). Si tratta delle spiagge che costellano l’esistenza della cineasta e i suoi film, mostrando quello che è stato il suo insegnamento artistico fondamentale: esplorare e rappresentare il rapporto tra umanità e spazio circostante. Un modo per riscoprire o avvicinarsi per la prima volta a una figura fondamentale del cinema mondiale.  

Les Plages d’Agnès
Les Plages d’Agnès Bande-annonce VF

Introdurrà la proiezione Beatrice Seligardi, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Parma e collaboratrice della Cineteca di Bologna in qualità di tutor didattica.

Agnès Varda è stata una delle più importanti cineaste a livello mondiale. Nata del 1928 a Bruxelles, trascorre l’adolescenza a Sète, dove ambienterà il suo primo lungometraggio, La Pointe Courte (1954). Si trasferisce a Parigi per studiare all’École du Louvre, e nella capitale francese entra ben presto a far parte del gruppo della nascente nouvelle vague, di cui sarà unica rappresentante femminile di rilievo. La sua poetica si contraddistingue immediatamente per lo sguardo con cui osserva e rappresenta la realtà circostante, a cavallo tra finzione e documentario, tra cortometraggio e lungometraggio. Del suo rapporto con Parigi sono emblematici il corto sperimentale L’Opéra-Mouffe (1958), Cléo dalle 5 alle 7 (1962) – considerato un capolavoro della nouvelle vague – e Daguerréotypes (1974), con cui reinventa il genere documentario. Seguono altri film in cui mette in scena le ipocrisie della famiglia borghese (ad esempio in Le Bonheur, 1964) o in cui si affaccia alle contraddizioni della cultura occidentale, in particolare durante i suoi soggiorni statunitensi. Tornata in Francia, ottiene un grande successo di pubblico e un Leone d’oro a Venezia con Senza tetto né legge (1982), storia di una ragazza fuori dagli schemi che fa del vagabondaggio il proprio strumento di lotta contro la realtà circostante. Gli anni Ottanta e Novanta si segnalano per le collaborazioni con Jane Birkin e per lo struggente ritratto del compagno di vita Jacques Demy in Garage Demy (1991). Del 2000 è Les Glaneurs et la glaneuse in cui, utilizzando una videocamera digitale, Varda dà voce al popolo invisibile dei “raccoglitori”, mentre del 2008 è Les plages d’Agnès, momento di sguardo retrospettivo al proprio cinema. Prima della sua scomparsa, avvenuta quest’anno, ha girato altre due opere importanti: Visages Villages (2017), viaggio affettuoso attraverso luoghi e volti insieme all’artista JR, e Varda par Agnès (2019), testamento di un’artista che lascia un’impronta indelebile nella storia del cinema. 

La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Dalle ore 20 alle 21 nelle serate delle proiezioni sarà inoltre possibile visitare la mostra Nuove figure in un interno, allestita nella Sala delle Colonne all’interno dell’Abbazia, in cui verrà proiettata una selezione di cortometraggi sul tema della rassegna, a ingresso gratuito per chi acquista il biglietto del cinema.

AVVISO IMPORTANTE

Costo del biglietto 5 euro, abbonamento a 5 proiezioni 17 euro da acquistare presso segreteria Ordine Architetti Parma, Borgo Retto 21A, tel. +39 0521.283087. La proiezione dei film si terrà nella corte aperta dell’Abbazia di Valserena. In caso di maltempo la proiezione si terrà all’interno. I posti non sono numerati.  

Si informano i visitatori che il parcheggio ha un numero di posti contenuto per ragioni di sicurezza. Si invitano gli ospiti a limitare il numero delle auto.

Iscrizione Architetti su Im@teria, 2 CFP

Per informazioni: formazione@archiparma.it

Viaggio di studio a Basilea

L’Ordine degli Architetti di Parma è lieto di trasmettere agli iscritti la seguente iniziativa:

Viaggio di studio a Basilea

dal 04 al 07 ottobre 2019

Il costo del viaggio è di € 450,00* euro a persona, e comprende:

  • Pullman A/R Parma – Basilea
  • Tre notti in albergo a Basilea in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione (sistemazione in camera doppia);
  • Abbonamento trasporti pubblici all’interno della città;

note:
Supplemento camera singola: 150 euro (totale 600* euro).

Il costo indicativo di € 450,00* (€ 600,00 in camera singola) è previsto per un numero di partecipanti superiore a 22.

Al fine di confermare la propria adesione al viaggio, dovrà essere compilato l’apposito Google Forms in allegato alla comunicazione e inoltre, dovrà essere corrisposta la caparra di conferma pari a € 350,00 entro e non oltre il 2 settembre 2019.

PROGRAMMA DI MASSIMA

Venerdi partenza in Bus e arrivo nel primo pomeriggio, visite poi allo Schaulager di HerzogDeMeuron e al Kunstmuseum di Christ & Gantenbein;

Sabato visita in mattinata alla Fondazione Beyeler di Renzo Piano e poi pomeriggio giro FREE per il centro o comunque passeggiata a piedi nella parte storica (essendo in Svizzera la domenica pomeriggio tutto chiuso nei centri storici…);

Domenica mattina visita al Vitra Campus e Museum,  pomeriggio visita del Tinguely Museum di Mario Botta, della Torre Roche di Herzog/DeMeuron, del Warteck-Areal di Diener&Diener;

Lunedi mattina partenza verso casa con tappa a Lucerna per visitare il KKL di Jean Nouvel;

Il viaggio darà diritto a n. 4 crediti formativi.

Chi fosse intenzionato a partecipare, è pregato di compilare l’apposito Google Forms in allegato, per domande, chiarimenti ed estremi per il versamento della caparra di conferma, si potrà scrivere alla mail:  info@archiparma.it 

oppure prendendo contatti con la segreteria: 

Borgo Retto 21/A – 43121 Parma  Tel:  0521. 283087

Orari di apertura al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 13:00 – Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14,30 alle 17:00

ALLEGATO

CNAPPC: Equo compenso: Architetti “è obbligo morale nei confronti dei cittadini” e presupposto per garantire la qualità della prestazione professionale

 “L’introduzione effettiva dell’equo compenso a livello nazionale oltre a riguardare la dignità dei professionisti italiani ed il riconoscimento del loro ruolo rappresenta un obbligo morale soprattutto nei confronti dei cittadini. E’ infatti il presupposto fondamentale per garantire una concorrenza che abbia come riferimento primario, in tutti i settori, la qualità della prestazione professionale”. 

Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in occasione dell’incontro con il Segretario del Pd, Nicola Zingaretti, che ha chiamato a raccolta Ordini ed associazioni professionali per discutere una serie di proposte, e dopo l’avvio del Tavolo Tecnico sull’equo compenso insediato presso il Ministero della Giustizia. 

“Per quanto riguarda la nostra professione – sottolinea il Presidente degli architetti italiani, Giuseppe Cappochin – non possiamo che ribadire il rilevante interesse pubblico della progettazione di qualità capace di generare plusvalore economico e sociale, non solo in riferimento all’opera progettata, ma a tutto l’ambiente circostante. La qualità ha infatti un costo che è di gran lunga inferiore al plusvalore che è in grado di generare. E la valorizzazione nel campo dell’architettura deve avvenire, come negli altri grandi Paesi europei, attraverso concorsi di progettazione aperti in due gradi”. 

“Da un punto di vista più generale – conclude Cappochin – è ormai tempo che venga riconosciuto l’importante contributo economico e sociale che i professionisti italiani, vero motore dello sviluppo, assicurano alla collettività. Va infatti sottolineata la peculiarità della loro attività, l’unica in grado di mettere insieme il valore della conoscenza, la necessità dell’approccio etico e il perseguimento dell’interesse pubblico”. 

Comunicato stampa CNAPPC, Roma 11 Luglio 2019

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI