Blog Pagina 159

CIAM2019 | Call for Paper – Call for Project

Si invitano i professionisti a partecipare alla Call for Paper e alla Call for Project per gli eventi della sessione di Ottobre del CIAM 2019. Le CALL intendono facilitare la comparazione critica tra studi, progetti e realizzazioni, per stabilire modi adeguati di costruire e modificare le città avviando un grande progetto partecipato di sistema.

Tutte le informazioni nel seguente link:

http://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2019/09/CIAM2019_Call_for_Paper_Call_for_Project.pdf

Dettagli, informazioni, programma, finalità e procedure all’interno delle pagine dedicate di www.ciam2019.it

Comune di Montechiarugolo: Bando per la selezione dei componenti esterni da inserire nella commissione CQAP

 Il Comune di Montechiarugolo deve procedere alla nomina dei membri della “Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio”.

I candidati da scegliersi tra tecnici esterni all’amministrazione comunale dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • 1. Essere tecnici esterni all’amministrazione comunale in possesso di diploma universitario/diploma di laurea attinenti le materie sopra elencate; 
  • 2. Aver maturato una qualificata esperienza, almeno triennale, nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente ovvero attraverso altra esperienza professionale analoga, in una delle materie indicate al precedente articolo 2. 

La selezione verrà effettuata sulla base dei titoli e curricula professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente la elevata competenza specialistica per la materia per la quale si propone la candidatura ricompresa fra quelle elencate nel precedente articolo 2, acquisita nel corso della carriera professionale, anche tramite l’elaborazione di progetti edilizi ed urbanistici, o per averli realizzati (elenco degli interventi significativi), per funzioni svolte e /o incarichi specifici ricoperti presso aziende pubbliche o private, enti, istituzioni, o per attività di studio o ricerca, i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche. Riveste particolare significatività la competenza specifica maturata riferita principalmente al territorio pedemontano parmense. 

Le domande ammissibili pervenute entro il termine indicato dal bando, saranno valutate da una apposita commissione tecnica che provvederà all’attribuzione di un punteggio in trentesimi, determinato nel seguente modo: 

  • titoli di studio (da 1 a 7 punti); 
  • curriculum professionale (max 20 punti); 
  • titoli vari (max 3 punti) 

Valutati tutti i curricula e la documentazione presentata dai candidati, la commissione tecnica sottoporrà alla Giunta Comunale un elenco, suddiviso in base ai profili, di tutti i nominativi dei professionisti con il punteggio totalizzato dai candidati. La Giunta Comunale provvederà, con propria deliberazione, alla nomina dei componenti della commissione e del relativo Presidente, come previsto dall’art. 3.1 del Regolamento Edilizio Comunale. 

Gli interessati dovranno presentare la propria domanda, come da fac-simile allegato, entro le ore 12,00 del giorno 15 ottobre 2019 attraverso una delle due modalità sotto elencate: 

  • Sportello Unico Edilizia del Comune Montechiarugolo – Piazza Rivasi n. 3 43022 Montechiarugolo (Parma) a mezzo del servizio postale o a mano. In caso di invio tramite servizio postale, farà fede la data di arrivo al protocollo comunale. 
  • All’indirizzo pec protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it 

ALLEGATO

Bando e fac-simile di domanda

 

Contest fotografico: Prospettiva riuso

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Riuso del Moderno” l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini indice un contest fotografico rivolto ai cittadini sul tema del Riuso.

Il contest Prospettiva Riuso non vuole essere un vero e proprio concorso fotografico, ma ha piuttosto si pone l’obiettivo di fare scoprire aree ed edifici del nostro territorio che sono stati dimenticati: una sorta di caccia al tesoro per ri-scoprire luoghi nascosti e sconosciuti ai più. Le tre foto che saranno selezionate per la consegna del riconoscimento, saranno individuate sulla base di due linee fondamentali: Documentare ed Emozionare. Documentare perché si valuterà la particolarità e la singolarità e il grado di conoscenza del soggetto fotografato ed emozionare perché si valuterà la foto come oggetto d’Arte.

Le fotografie dovranno pervenire via mail entro il 01 novembre 2019 all’indirizzo contest: architetti.rimini@gmail.com

ALLEGATI

Effetto polvere – il suono della terra. II edizione

Nei giorni sabato 28 Settembre 2019, sabato 12 Ottobre 2019, domenica 13 Ottobre 2019 si terrà la seconda edizione della manifestazione EFFETTO POLVERE – Il suono della terra. Il paesaggio contemporaneo urbano e naturale come laboratorio performativo e creativo, con un ricco programma di attività gratuite, fra camminate percettive, talk, suoni, movimento.

PROGRAMMA:

Sabato 28 settembre

@SPAN13 / La Polveriera, via Terrachini 18, RE

11:00 – 12:00
Il respiro della terra
conferenza del dott. Giovanni Michiara, geologo
Esiste sul pianeta un microtremore sismico, sempre presente, che non riusciamo a percepire con i nostri sensi. Riusciamo però a registrarlo con strumenti particolari e renderlo udibile alle nostre orecchie.

14:30 – 15:30
Perchè non posso anch’io farmi poeta?
Conversazione breve con Giovanni Nicolini, artista concettuale
La funzione politica dell’arte e dell’esperienza creativa.
a cura di GLAM – Reggio Emilia

15:45 – 17:00
Camminata percettiva*
Pratiche con performer dal Quartiere Mirabello all’ex San Lazzaro a cura di GLAM – Reggio Emilia
partenza da SPAN13

a seguire
17:15 – 18:30
Tornando a casa t’incontrai*
dispositivo di rilevamento e generatore di forme.
Da un’idea di Ilaria Lusetti e Camilla Casadei Maldini
all’interno del parco dell’Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

in SPAN13 / Piazza della Polveriera

19:30 – 00:00
Aperitivo e chiacchiere

20:00
Geantrophonia
toccare suoni e silenzi dal mondo
di e con Luciano Bosi

21:00
Sonorizzazione live
a cura di Lorenzo Valdesalici con suoni campionati dal geologo Giovanni Michiara

22:00
DJSET
con Nicola Guarino

Sabato 12 ottobre

@Villa Minozzo – RE
ore 10:30 – 13:30
Camminata percettiva*
a cura di GLAM – Reggio Emilia
sul sentiero alle pendici del Prampa, lungo la strada forestale Stracorada
accompagnati dai performer Elena Giachetti e Davide Tagliavini e dalle guide ambientali dell’associazione Altri PASSI
partenza dalla Rocca di Minozzo.

Domenica 13 ottobre

@Corchia – PR
ore 10:30 – 13:30
Camminata esperienziale*
a cura dell’associazione Il filo di paglia con gli abitanti di Corchia
dal Museo Martino Jasoni sul Sentiero dei Saggi
ascoltare e vedere il paesaggio d’Appennino attraverso i suoni della terra campionati dal geologo Giovanni Michiara e le performance danzate di Maria Carpaneto, con la sonorizzazione live di Lorenzo Valdesalici
a seguire buffet offerto sotto i castagni secolari a cura della Pizzeria Iasoni di Corchia.

*Camminate e attività gratuite su prenotazione a: effettopolvere@gmail.com – 0522 1520605

ALLEGATO

Locandina e programma

ARCHITETTI “aMARE”

Foto vintage dell’archivio dell’Azienda di soggiorno di Cesenatico fonte: www.ravennaedintorni.it

Di ritorno dalla FESTA DELL’ARCHITETTURA che si è svolta pochi giorni fa a Cesenatico, riflettevo sulle trasformazioni paesaggistiche che la società, nelle diverse epoche del ‘900, ha indotto nella costa romagnola.

In un litorale pressoché incontaminato, a partire dall’inizio del XX secolo, appariva l’edilizia quasi spontanea dei primi villini per i soggiorni balneari della borghesia. Nel secondo dopoguerra i timidi tentativi di avvio dell’attività ricettiva: dapprima sono i residenti a cedere, per il periodo estivo, le proprie abitazioni, quindi prendono corpo le pensioni a gestione familiare

Le trasformazioni in atto ricevono poi una repentina accelerazione. Si prefigura, verso la seconda metà degli anni ’50, un paesaggio della modernità, dove la natura, sottomessa agli interventi di antropizzazione, diviene corollario di un’architettura di derivazione razionalista, a servizio di una società che vuole innovarsi. Sorgono, puntuali ma diffusi, i primi edifici pubblici, le affascinanti colonie balneari, ma soprattutto i grattacieli, eretti a cavallo tra gli anni‘50 e ‘60, ipotesi di “ville radieuse” che hanno tentato intere generazioni di architetti. Tutto questo ancor prima dell’avvento delle strutture alberghiere, nemmeno tanto grandi, che a partire dagli anni ’60 e ’70 segneranno indelebilmente la morfologia urbana e paesaggistica della costa.

E riferendomi ora alla mia infanzia, è curioso quanto ciò sia ancora ben conservato nei ricordi delle vacanze di bambino, o quando, a tarda primavera, la famiglia vi si recava in “spedizione” per la ricerca dell’alloggio per il periodo estivo. Nuove e plurime trasformazioni di questo territorio si sono succedute fino ad oggi e, ahinoi, sempre attraverso la gestione di Amministrazioni che hanno inseguito un turismo vorticoso, senza mai comprendere il significato della qualità ambientale e la vera vocazione dei luoghi.

Era da qualche decennio che non visitavo il litorale. Pur nel marasma di una edilizia anonima e screanzata, ciò che ancora oggi si avverte, al cospetto delle architetture utopiche, qui realizzate, è il “sogno” che le stesse hanno solo innescato e mai proseguito, perché subito soppiantato da scelte casuali o speculative. E per un turismo che deve fare i conti con le prospettive future, oggi l’impellente bisogno di generare nuove vocazioni, di innescare la coesistenza delle molteplici funzioni, per aderire ai mutati modi di sviluppare le attività, per una società di nuovo coinvolta in una potente trasformazione.

Quello che poi emerge, anche dai lavori della manifestazione, è il segnale forte che l’architettura, intesa come patrimonio disponibile e insostituibile, rappresenti l’elemento chiave. Questo è l’eccellente lavoro che i nostri colleghi dell’Ordine di Forlì-Cesena, organizzatori dell’evento, hanno prodotto nella sesta edizione della Festa dell’Architettura, che ha avuto per tema la Rigenerazione degli Spazi Pubblici e degli Edifici per il Turismo.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Progettare e costruire – 04 OTTOBRE 2019

La ditta Green Design propone un corso di aggiornamento dal titolo “progettare e costruire nZEB” presso il cantiere in costruzione in Strada Bassa Dei folli 64-62 a Parma, composto da edificio con struttura portante in xlam, cappotto in sughero, in corso di certificazione CasaClima classe A, che si terrà il 04 OTTOBRE 2019 dalle 14.30 alle 18.30 (registrazioni ore 14.15)

Il corso si articola su tre temi:

1) Progettare e costruire nZEB – Edifici ad energia quasi zero

  • Progettazione integrata e garanzia finale del funzionamento complessivo di un edificio (DE 31/2010/CE)
  • Il vantaggio di certificare un edificio secondo il protocollo CasaClima
  • Piano di manutenzione integrata per la vita nominale di un edificio
  • Monitoraggio dei consumi e formazione al committente sul corretto utilizzo di un edificio nZeb

2) Elementi di fisica-tecnica per gli edifici in legno e valutazione costi/benefici

Il corso ha l’obiettivo di illustrare la metodologia di valutazione dei livelli ottimali di prestazione energetica in funzione dei costi introdotta dal regolamento Delegato (UE) N. 244/2012 (Norma di riferimento EN 15459) nonchè altre metodologie di valutazione utili nella professione. La metodologia di calcolo Cost Optional (EN15459) consiste nell’associare un valore di fabbisogno energetico e di costo globale a varianti tecnologiche dell’edificio. Le altre metodologie introdotte vengono illustrate al fine di fornire strumenti ottimali di valutazione dei costi/ricavi per la consulenza.

3) Appunti di cantiere

Nel corso si analizzano e approfondiscono i dettagli costruttivi nelle realizzazioni a struttura in legno, in laterocemento ed in calcestruzzo armato. Le indicazioni guida per la soluzione esecutiva dei nodi critici vengono illustrate attraverso il corretto assemblaggio dei materiali nelle fasi di cantiere. Lo scopo è formare tecnici che sappiano sviluppare con cura i dettagli costruttivi e gestire processi di posa a regola d’arte. Si assicurano così, oltre alle prestazioni energetiche degli edifici (riduzione dei ponti termici) anche la loro durabilità. Gli argomenti trattati sono presenti nella guida pratica del Master CasaClima “Appunti di cantiere” che riporta la relativa bibliografia di riferimento. 

Al termine è prevista la visita al cantiere e l’analisi dei dettagli costruttivi.

PROGRAMMA

14:15 Registrazione partecipanti

14:30-15:30 Progettare e Costruire nZEB – Edifici ad energia quasi zero

15:30-16:30 Elementi di fisica-tecnica per gli edifici in legno e valutazione costi/benefici

16:30-17:30 Appunti di cantiere

17:30-18:30 Visita di cantiere

RELATORI: Arch. Luca Devigili e Geom. Andrea Peron

Evento gratuito

Agli architetti verranno rilasciati 4 CFP

Iscrizioni su Im@ateria al sito www.imateria.awn.it

ALLEGATO

Locandina

MOLTEPLICiT(T)A’ – Spazi che accolgono relazioni in movimento. Incontro a Parma il 19 Settembre

Gli Ordini professionali di Architetti e Ingegneri danno inizio a livello regionale al percorso formativo MOLTEPLICi(T)TA’, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, progettato e coordinato da CERPA Italia Onlus e CRIBA-ER, con il patrocinio di INU Nazionale e INU Emilia-Romagna.

La finalità principe è quella di integrare alle diverse scale d’intervento il tema del benessere ambientale includendo tutti coloro che abitano, con particolare riguardo alla rigenerazione, riqualificazione, resilienza e sostenibilità degli spazi antropizzati. Il percorso formativo, che si concluderà a dicembre 2020, è strutturato in diverse fasi/attività.

Il primo incontro si svolgerà per “macro aree territoriali” a Parma (per gli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma e Reggio Emilia) il 19 settembre 2019, ore 14:30-18:30, presso CDH Hotel Villa Ducale – Via del Popolo, 35 – angolo Viale Europa, 81 | 43122 Parma  

Durante questo primo incontro verranno individuate le tematiche da sviluppare con eventi formativi mirati ai singoli capoluoghi, i cui argomenti potranno essere diversificati tra loro in base alle esigenze manifestate.

I destinatari del percorso sono coloro che, a vario titolo con diverse competenze e ruolo, incidono con il loro operato sui luoghi dell’abitare e convivere, pertanto, sia al presente incontro sia a quelli a seguire sono invitati a partecipare: architetti, ingegneri e geometri libero professionisti, amministratori e tecnici ACER, amministratori e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e gestori del patrimonio pubblico.

L’incontro è gratuito e saranno riconosciuti 4 CFP dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna per la formazione professionale continua.

Di seguito i link per le iscrizioni obbligatorie:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdYqERlN5R2GiQb-HwaUspNg9jlnMDzlm_dtXdiOTZQ-bnugA/viewform

Per info: infoemiliaromagna@gmail.com

ALLEGATO

Programma

DIVISARE: il servizio disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti

Si comunica a tutti gli iscritti che l’Ordine ha stipulato una convenzione per l’uso del servizio DIVISARE a titolo gratuito. Tale iniziativa nasce dalla volontà di rendere disponibile il servizio come utile strumento nello svolgimento della professione. DIVISARE infatti è un archivio di architettura contemporanea unico nel suo genere e un ottimo strumento di aggiornamento per i professionisti della progettazione architettonica, contiene oltre 30 mila schede progetto accuratamente selezionate, raccolte in oltre 20 anni di lavoro e suddivise in oltre 600 collezioni raggruppate in 10 macro aree tematiche:

1) ELEMENTS con oltre 72 raccolte tematiche e più di 7 mila progetti è il più completo compendio dedicato agli elementi che compongono un edificio.
2) CITIES oltre 5 mila progetti di edifici pubblici suddivisi i 110 raccolte ognuna delle quali
dedicate ad una città diversa.
3) HOUSES oltre 8 mila progetti raccolti in 65 collezioni tematiche dedicate alla tipologia
architettonica più diffusa: la casa unifamiliare.
4) IDEAS è composto da 69 titoli di collezioni che raccolgono esclusivamente progetti non
realizzati.
5) MATERIALITY è composto da 40 raccolte dedicate a descrivere la realtà materica
dell’architettura e l’uso esemplare dei materiali da costruzione.
6) PLANS AND DETAILS. 20 collezioni dedicate a raccogliere elaborati grafici esemplari.
7) PRIVATE INTERIORS. Il mondo dell’architettura d’interni abitativa descritto in 84 collezione che raccolgono più di 8 mila progetti.
8) PUBLIC INTERIORS è composto da 36 raccolte che descrivono il mondo dell’architettura
d’interni non abitativa.
9) TOPICS. Questa sezione è la più eterogenea e raccoglie i progetti in base a categorie
tematiche, le sezioni sono 88.
10) TYPES la classica suddivisione dei progetti in base alla tipologia architettonica, le collezioni sono 103.

L’accesso al servizio potrà avvenire da parte degli iscritti richiedendo l’attivazione selezionando dall’elenco l’Ordine Architetti Parma alla pagina https://divisare.com/subscriptions 
a seguire sarà necessario inserire indirizzo email e numero di iscrizione ed inviare la richiesta.

La Segreteria autorizzerà le richieste, confermando l’iscrizione e inoltrando all’indirizzo email inserito in registrazione le credenziali di accesso.

CNAPPC: Concorsi di Progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria – aggiornati i bandi tipo al Decreto Sblocca Cantieri

CNAPPC “comunica che i bandi tipo per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria, redatti dal CNAPPC nel 2017 e recepiti dalla Rete delle Professioni Tecniche a Febbraio 2019, sono stati aggiornati al Decreto Sblocca Cantieri (DL 32/2019, convertito in L. 55/2019).

I bandi, aggiornati ad Agosto 2019, possono essere scaricati, in formato editabile, dalla sezione riservata alla “Guida ai bandi” nella home page del sito AWN. Si ricorda che i bandi tipo pubblicati sono finalizzati ad offrire alle stazioni appaltanti strumenti indispensabili per bandire concorsi di progettazione e per affidare servizi di architettura e ingegneria ai liberi professionisti, stabilendo regole trasparenti ed omogenee sul territorio nazionale e segnando una preziosa inversione di tendenza delle recenti politiche adottate per centralizzare la progettazione presso la pubblica amministrazione.

I bandi tipo, nel pieno rispetto delle norme vigenti, riducono il peso dei requisiti speciali richiesti ai concorrenti e rilanciano la centralità del progetto nei processi di trasformazione del territorio, promuovendo l’apertura del mercato dei lavori pubblici ai giovani di talento ed ai liberi professionisti in grado di garantire progetti di qualità, seppure non siano in possesso di notevoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi.”

ALLEGATO

Circolare n. 88_Prot. 1011_19 – Concorsi di Progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria: aggiornati i bandi tipo al Decreto Sblocca Cantieri

Ciclo di incontri: Il restauro dell’architettura moderna – teoria e prassi – aggiornamento del programma

Il ciclo di incontri IL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA MODERNA: teoria e prassi è organizzato da Ordine Architetti Modena, Fondazione Architetti Modena e Assorestauro con la collaborazione dell’Ordine e della Fondazione Architetti di Firenze e do.co,mo.mo Italia con il supporto della ceramica Marca Corona e recuperoeconservazione_magazine e si articola nei seguenti incontri:

MODULO 1
venerdì 11 ottobre (8.30 – 18.30 – 9 ore)
sabato 12 ottobre (8.30 – 12.30 – 3 ore)
presso Sala Manifattura – Via Sant’Orsola 52 – Modena
Il processo di conoscenza: tecniche costruttive, materiali e finiture; cause e tipologie di degradi

MODULO 2
venerdì 18 ottobre (8.30 – 18.30 – 9 ore)
sabato 19 ottobre (8.30 – 13.00 – 3 ore)
presso Sala AVIS – Via Livio Borri 40- Modena
Il progetto del restauro del moderno, approccio al progetto: dal restauro alla rigenerazione

MODULO 3
venerdì 15 novembre (8.30 – 18.30 – 8 ore)
presso Sala Manifattura – Via Sant’Orsola 52 – Modena
Interventi di restauro delle finiture; recupero, riuso e valorizzazione

MODULO 4
venerdì 22 novembre (8.30 – 17.00 – 8 ore)
presso Sala Manifattura – Via Sant’Orsola 52 – Modena
Interventi a scala urbana: recupero, riuso e valorizzazione

ALLEGATI

MODULI RESTAURO_programma

MODULO ISCRIZIONE on-line

COSTI
Modulo 1: 122,00 € (100,00 € + IVA)
Modulo 2: 122,00 € (100,00 € + IVA)
Modulo 3: 85,40 € (70,00 € + IVA)
Modulo 4: 85,40 € (70,00 € + IVA)
Tutti i Moduli: 366,00 € (300,00 € + IVA)
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 20 settembre 2019, mediante bonifico bancario a: FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI DI MODENA – Modena – IBAN: IT89O0538712905000001458380.
Le iscrizioni saranno valide solo a seguito della compilazione del modulo di iscrizione e del versamento della quota.

CFP per iscritti Ordine Architetti P.P.C.:
Modulo 1 e Modulo 2: 13 CFP ciascuno
Modulo 3 e Modulo 4: 8 CFP ciascuno
Crediti formativi – IMPORTANTE: al fine di evitare spiacevoli inconvenienti si ricorda a tutti gli iscritti che, per ottenere il rilascio dei CFP è obbligatorio apporre la propria firma e l’orario in entrata e in uscita sul registro presenze per ogni giornata di corso. Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l’ottenimento dei CFP corrispondenti è necessario che:
– la frequenza non sia inferiore all’80% di quella complessiva prevista;
– la prova finale, se prevista, venga superata.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI