Blog Pagina 158

Call percorso formativo Materia Paesaggio – Proroga tempi di iscrizione

Materia Paesaggio è un’attività formativa organizzata dal 2006 dalla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a indagare contesti territoriali e temi specifici dei paesaggi regionali e a promuovere lo scambio tra operatori e discipline attraverso il metodo del learning by doing

Materia Paesaggio 2019 ha come focus l’ipotesi di una strategia territoriale unitaria per i territori collinari e montani dell’Unione Montana Appennino Parma Est a partire dalla tutela e valorizzazione dei paesaggi locali. 

L’elaborazione di questa strategia impone un’attenzione particolare non solo ai temi del rischio idrogeologico, dell’abbandono e della salvaguardia degli elementi naturali e antropici di pregio ma anche alle attività economiche che incidono fortemente sulla trasformazione del paesaggio e sullo sviluppo locale (ad esempio, le attività agricole e la filiera dell’agroalimentare di qualità). Materia Paesaggio 2019 propone inoltre una sfida culturale e progettuale: favorire l’apprendimento reciproco tra soggetti diversi. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi e di sperimentare metodologie e tecniche di intervento e di interpretazione del territorio; potranno influenzare lo sviluppo del percorso con le proprie sollecitazioni, e saranno stimolati a trasferire reciprocamente competenze, saperi e capacità. 

Il percorso formativo è rivolto a: 

  • funzionari pubblici
  • liberi professionisti: agronomi e forestali, architetti, geologie ingegneri
  • city makers: singoli o rappresentanti di gruppi e associazioni impegnati nel territorio sui temi proposti dal laboratorio

Ai partecipanti sarà proposto di esercitarsi in particolare su uno tre ambiti territoriali rappresentativi del sistema Val Parma / Val Cedra. Le aree affrontate dal percorso potranno stimolare la progettazione di processi e interventi su alcuni temi: 

  • TEMA 1: la tutela del sistema ecologico-ambientale(tutela e valorizzazione della rete ecologica intervalliva e dei servizi ecosistemici prodotti)
  • TEMA 2: la gestione dei rischi connessi tipicamente agli ambiti collinari-montani (manutenzione territoriale, resilienza, limitazione della compromissione, costruzione di “nuovi paesaggi”)
  • TEMA 3: promozione, supporto e controllo delle attività economiche legate al comparto agroalimentare e al turismo, le quali dipendono fortemente dal luogo e allo stesso tempo lo trasformano.

La candidatura dovrà essere inoltrata entro le ore 12 del giorno 14 OTTOBRE 2019 e si presenta compilando il modulo secondo le istruzioni dell’avviso pubblico. L’avviso di superamento della selezione verrà comunicato agli interessati  giovedì 17 ottobre, i quali avranno tempo per formalizzare è fissato a martedì 22 ottobre.

Struttura del percorso

L’attività è organizzata in 4 moduli, nei quali si alternano diversi metodi di apprendimento: lezioni frontali, testimonianze, sopralluoghi guidati, workshop progettuali, incontri con gli stakeholders.

Durata complessiva: 50 ore distribuite in 8 giornate tra ottobre 2019 e gennaio 2020. 

Luogo

Il percorso formativo si svolge a Parma presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma

CFP

La partecipazione al Corso dà diritto al riconoscimento di 20 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 
Per l’ottenimento dei CFP è necessaria la frequenza dell’80% della durata del corso.

ALLEGATO

Programma completo e modalità di iscrizione

Comune di Riccione – Affidamento incarico per l’esecuzione di servizi di ingegneria ed architettura relativo alla progettazione del Masterplan per la rigenerazione urbana del Distretto Ceccarini

Il Comune di Riccione ha pubblicato una avviso per affidamento di incarico per la redazione del documento tecnico di indirizzo denominato “MASTERPLAN DISTRETTO CECCARINI”, quale strumento a supporto delle azioni amministrative e urbanistiche di rigenerazione e valorizzazione dell’ambito urbano compreso fra il nucleo del porto canale e l’insediamento di viale Cesare Battisti, denominato “Distretto Ceccarini” dalla linea FFSS al mare.

PRESENTAZIONE OFFERTE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA INFORMATICA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA:

https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it/portale/

Data di scadenza: 10 Ottobre 2019

SPAM: Anche Roma avrà il suo Festival dell’Architettura!

Anche Roma avrà il suo Festival dell’Architettura e sarà il prossimo autunno, alla Casa dell’Architettura. Presentato in anteprima dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, SPAM – DREAMCITY”, che si terrà dal 10 al 18 ottobre 2019,vedrà la partecipazione di grandi nomi del panorama nazionale e internazionale dell’architettura: personalità del calibro di Mario Bellini, Daniel Libeskind, Massimiliano Fuksas, Manuel Aires Mateus Rudy Ricciotti. Hanno confermato la loro presenza alcuni studi come MVRDV, Mad Architects e UNStudio. Tra gli italiani, il curatore del padiglione Italia alla Biennale Architettura 2020 Alessandro Melis. Numerosi i progettisti romani che hanno aderito come Labics, Nemesi, King Roselli Architetti, Insula e Alvisi Kirimoto. Insieme a loro, rappresentanti del mondo della politica, del cinema e dell’arte.

SPAM nasce con l’intento di riaccendere un faro su Roma, come riferimento per lo sviluppo del pensiero architettonico e delle riflessioni sulla città e sul futuro possibile, attraverso un confronto tra alcuni dei più importanti protagonisti della scena culturale internazionale” afferma Roberto Grio, direttore scientifico dell’iniziativa e Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, che aggiunge: “A cosa è legato il futuro di una città vivibile? Salute, mobilità sostenibile, alimentazione e ciclo di produzione virtuoso. DreamCity, la città dei sogni, è quella che ancora non esiste ma che l’architetto prova a immaginare sulla base delle istanze di una società in continua trasformazione”.

Acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo, SPAM sta per “virale”, come quei messaggi capaci di diffondersi in Rete senza esser stati cercati e di espandersi attraverso le loro infinite connessioni. DREAMCITYè il titolo di questa prima edizione che porrà l’attenzione sulle tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla Capitale. 

Cosa può fare Roma per riportare l’architettura al centro della sua agenda urbana? Come rimettere la Capitale al centro del dibattito? In che modo coinvolgere i cittadini sui temi della qualità urbana, della sostenibilità e dell’ambiente? 

Dal locale all’internazionale, DREAMCITY muove dall’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto, offrendo una panoramica della progettazione su scala internazionale a partire dalla contaminazione delle idee intorno al tema dell’architettura. Una rappresentazione corale nel segno dell’efficienza, la credibilità e la qualità. DREAMCITY non offre soluzioni, ma ricerca e interpreta la domanda attraverso sette giornate a tema (più due – la prima e l’ultima – che vedranno una serie di iniziative “fuori format”), articolate in un fitto programma dalla mattina fino alla tarda serata. 

Ogni mattina si aprirà con un focus su tematiche inerenti alla disciplina architettonica, cui seguirà una tavola rotonda. Nel pomeriggio seguiranno dialoghi, lectures e confronti a due. La sera a partire dalle 21, sarà il momento della rassegna cinematografica: introdotte da una tavola rotonda, seguiranno le proiezioni tratte dai film di uno dei sette grandi maestri selezionati “per la loro diversa interpretazione della città di Roma”. 

Per tutti i nove giorni di SPAM, 60 studenti e giovani architetti saranno coinvolti in attività laboratoriali con un workshop (su temi di progettazione reali, concordati con il Municipio I del comune di Roma), che vede come tutor Gianluca Peluffo, Manuel Aires Mateus e Orazio Carpenzano

Tra le attività concomitanti all’evento, si terranno una serie di lezioni destinate ai ragazzi di alcune classi delle scuole romane, al fine di avvicinarli al mondo dell’architettura e renderli consapevoli dell’importanza del loro ruolo attivo per il futuro della città. 

Ulteriori dettagli al seguente link

CECS 2019 – Climate Energy Challenge Symposium

Organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

giovedì 3 ottobre 2019 | ore 09.30 -13.00 e 14.00 – 18.00
presso la Facoltà di Giurisprudenza di Modena – AULA CONVEGNI (primo piano) – Via San Geminiano 3 – Modena

Convegno di studi durante il quale saranno trattati i temi degli investimenti energetici, in particolar modo nel settore immobiliare pubblico, quale strumento di riqualificazione del patrimonio stesso e lotta al cambiamento climatico.
L’evento, supportato dal progetto STEPPING, è collegato ad un ciclo di eventi che si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre per ricordare i 20 anni di fondazione di AESS, che oggi conta oltre 90 soci pubblici, fondata nel 1999 dalla Provincia e dal Comune di Modena, divenuta oggi punto di riferimento nel panorama nazionale per le politiche energetiche.
Per questo motivo nella giornata si susseguiranno tavole rotonde e convegni dove gli interventi serviranno per confrontarsi sulle strategie di riqualificazione del patrimonio pubblico. Saranno presenti i tecnici del GSE, dell’ENEA, avvocati e magistrati, amministratori e politici a livello nazionale.

Partecipazione gratuita, iscrizione online obbligatoria.

PROGRAMMA E ISCRIZIONE

Per gli iscritti a Ordine Architetti P.P.C.:
4 CFP per la sessione del mattino
4 CFP per la sessione del pomeriggio LE SFIDE POSTE ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Per informazioni:
Prof. Avv. Elisa Valeriani – elisa.valeriani@unimore.it – tel. 0522431349
Ing. Giulia Prampolini – gprampolinii@aess-modena.it – tel. 059328746

Mostre: L’Otello di Boito e Verdi – storia di un capolavoro

«[Verdi] È arrivato, e le prove del desideratissimo Otello sono incominciate. Oh! Venga presto il giorno della prima rappresentazione. C’è per quel giorno una vera febbre in tutti (…)» Così la Gazzetta dei Teatri descriveva il clima di fervida attesa per la prima di Otello il 6 gennaio 1887.

Quella di Otello è certamente una tra le più avvincenti creazioni nella storia del teatro d’opera e la mostra “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro”, a Palazzo Bossi Bocchi (Parma, dal 12 ottobre al 22 dicembre 2019) a cura di Fondazione Cariparma e dell’Archivio Storico Ricordi ne ripercorre, in un avvincente racconto, le tappe creative.

ALLEGATO

Invito

CNAPPC: Premio Internazionale “EcoTechGreen”- proclamati i vincitori in occasione della chiusura del Forum Internazionale

Si rafforza ulteriormente l’impegno del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nel promuovere la cultura della domanda di un’architettura di qualità e stimolare le giovani generazioni ad immaginare le città del futuro prossimo delle quali dovranno essere cittadini consapevoli e responsabili. 

Dopo il Progetto “Abitare il Paese – la cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro”, realizzato con la Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi del quale ad ottobre prenderà il via la seconda edizione, il Consiglio Nazionale bandisce l’edizione nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA). 

Obiettivi del Premio – al quale si può partecipare con progetti in corso o realizzati tra il 2017 e il termine di scadenza del bando – quelli di riconoscere, incoraggiare e sostenere quanti, singoli ed associazioni, si adoperano per promuovere nei giovani – dalla scuola materna fino all’età di 18 anni – la cultura dell’architettura dando loro gli strumenti per comprendere la progettazione architettonica e le modalità attraverso le quali si dà forma al nostro ambiente. Ciò li aiuterà, quando saranno cittadini adulti, a partecipare in modo efficace alla creazione e all’utilizzo intelligente di un’architettura di alta qualità umana, sostenibile e rispettosa del suo contesto. 

Quattro le sezioni nelle quali è articolato il Premio: “Premio Scuola”, destinato a tutte le scuole – ad esclusione di quelle che forniscono un’istruzione specialistica o vocazionale nei settori dell’arte, del disegno, dell’architettura o nei settori collegati – impegnate nell’educazione generica di bambini e ragazzi in base ai programmi statali o nazionali; “Premio Istituzioni”, destinato a musei, gallerie, fondazioni, associazioni e altre organizzazioni, singolarmente o in collaborazione con altre istituzioni, attive in qualunque settore; “Premio Stampa” per persone e organizzazioni operanti nel settore della stampa e che possono candidare articoli, libri, riviste, strumenti educativi non audiovisivi; “Premio Audiovisivi” che si rivolge a persone e organizzazioni operanti nel settore dei media audiovisivi che possono partecipare attraverso la presentazione di documentari, film, programmi televisivi, strumenti educativi audiovisivi. 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 15 gennaio 2020. La Giuria nazionale selezionerà un Primo Premio e due menzioni per ciascuna categoria dei Premi. Solo le candidature che riceveranno il primo Premio per ciascuna categoria, parteciperanno alla fase internazionale il cui termine è fissato al 15 marzo 2020. 

La cerimonia di Premiazione si terrà a Rio de Janeiro nel corso del 27° Congresso Mondiale dell’Uia “Tutti i mondi. Solo un mondo”. 

Il bando e tutte le informazioni su http://awn.it/news/cnappc-informa/7697-al-via-il-premio-golden-cube-awards 

Giornata seminariale: “Rigenerazione urbana – esperienze per un confronto”

La Regione Emilia Romagna e la Federation Nationale des Agences D’Urbanisme in collaborazione con gli Ordini e Collegi professionali di area tecnica e con il Comitato Unitario delle Professioni dell’Emilia Romagna, organizzano la Giornata seminariale “RIGENERAZIONE URBANA – ESPERIENZE PER UN CONFRONTO” che si svolgerà Mercoledì 9 Ottobre 2019 c/o Sala XX Maggio 2012, Terza Torre , Viale della Fiera 8 – BOLOGNA, dalle ore 9.00 alle ore 13.30. 

I posti riservati agli Architetti iscritti agli Ordini dell’Emilia Romagna sono in prima istanza 50.

CFP

Il Convegno è GRATUITO e prevede il riconoscimento di 4 CFP.

MODALITA`DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni saranno gestite dai singoli Ordini provinciali, per iscriversi inviare mail a info@archiparma.it entro lunedì 07 ottobre 2019 

IMPORTANTE
Qualora alla prenotazione confermata e con riserva del posto non segua la partecipazione dell’iscritto, non consentendo la presenza ad altri colleghi in lista di attesa, la Federazione Architetti segnalera’ all’Ordine di appartenenza il comportamento non collaborativo dell’iscritto per gli eventuali adempimenti di conseguenza.

ALLEGATO
Locandina

Presentazione della Collana Arti | Architettura | Città

Segnaliamo che il prossimo 8 ottobre alle ore 18 presso ‘La Feltrinelli’ di Parma si terrà la presentazione delle Collana Arti | Architettura | Città e dei volumi:

Carlo Gandolfi 

Matter of Space. Città e Architettura in Paulo Mendes da Rocha 

Tommaso Brighenti 

Pedagogie Architettoniche. Scuole, didattica, progetto 

ne discutono con gli autori Carlo Quintelli e Angelo Lorenzi.

ALLEGATO

Invito

Comune di Sassuolo: Avviso di revoca bando di selezione per assunzione con un rapporto di lavoro subordinato di dirigente con funzione di direttore tecnico e contestuale comunicazione di indizione di nuova procedura

La Sassuolo Gestioni Patrimoniali S.r.L., società in house del Comune di Sassuolo, ha revocato il bando di selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno e determinato di un dirigente con funzioni di Direttore tecnico.

Con lo stesso provvedimento, si è stabilito, inoltre, di indire un nuovo bando per la copertura del medesimo profilo professionale.

ALLEGATO

Bando e modalità di partecipazione

Concorso di idee riservato a progettisti under 40: Il rondò dei talenti

Il Concorso, riservato a giovani professionisti under 40, ha come oggetto l’acquisizione di proposte ideative finalizzate al restyling esterno, alla rifunzionalizzazione del piano terreno e del lastrico solare, con le relative pertinenze dell’immobile sito in prossimità del Centro Storico di Cuneo, via Luigi Gallo 1, come descritto nelle linee guida alla progettazione.

I partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che permetta alla Commissione giudicatrice di individuare, mediante formazione di una graduatoria, il vincitore, i due successivi migliori classificati ed eventuali altre proposte meritevoli.

Al vincitore sarà affidato l’incarico di completo di progettazione e direzione lavori, e potrà, qualora non possegga i requisiti indicati nel Disciplinare, formare un RTP, od utilizzare l’istituto dell’avvalimento.

CALENDARIO DEL CONCORSO:
Per lo svolgimento del Concorso sono previste le seguenti scadenze:

  • 24 settembre – pubblicazione del Bando-Disciplinare di Concorso e contestuale apertura del periodo per richiedere chiarimenti;
  • 04 ottobre 2019 – termine richiesta chiarimenti;
  • 11 ottobre 2019 – pubblicazione risposte quesiti;
  • 11 ottobre 2019 ore 15:00 – seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche presso la sede della Fondazione CRC;
  • 20 novembre 2019 – ore 12:00 – termine per la consegna elaborati;
  • 20 novembre 2019 – avvio esame preliminare delle proposte presentate;
  • 26 e 27 novembre 2019 – lavori della Giuria;
  • 28 novembre 2019 – ore 15:00 – seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria.

DOCUMENTAZIONE DI CONCORSO

I partecipanti possono consultare e scaricare la seguente documentazione dal sito del Concorso:

https://www.concorsiarchibo.eu/rondodeitalenti/documenti

PREMI E RICONOSCIMENTI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi e riconoscimenti:

  • Premio per il 1° classificato: €. 20.000 a titolo di acconto sul successivo incarico;
  • Premio per il 2° classificato: €. 6.000
  • Premio per il 3° classificato: €. 4.000

I suddetti importi, oltre agli oneri previdenziali ed I.V.A., saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di approvazione della graduatoria definitiva tramite Delibera del C.d.A.

Ai progetti premiati – 2° e 3° classificati – nonchè a quelli ritenuti meritevoli di menzione sarà rilasciato, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad uno Studio di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI