Blog Pagina 157

Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro.

Abhijit Liehaorambam - CC BY 4.0 - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:GalaxyOFUnknown.png

Nell’ambito della manifestazione Il Rumore del Lutto, giovedì 31 ottobre, alle ore 10.30, presso l’auditorium del Palazzo del Governatore, a Parma, si terrà la conferenza di Michele De Lucchi dal titolo “Il rumore del lutto è il rombo del futuro”.

Michele De Lucchi è stato tra i protagonisti delle correnti di avanguardia nell’architettura e nel design sin dagli anni ‘70. Ha disegnato oggetti per le più conosciute aziende italiane ed europee. Ha realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, tra cui edifici residenziali, industriali, direzionali e culturali. Ha curato molti allestimenti di mostre d’arte e design e progettato edifici per musei. Dal 2004 scolpisce casette in legno con la motosega per cercare l’essenzialità della forma architettonica. Una selezione dei suoi oggetti e delle sue sculture è esposta nei più importanti musei del mondo. È stato direttore della rivista “Domus” per l’anno 2018. 

Invitato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma a partecipare alla XIII edizione de Il Rumore del Lutto, che ha per tema i Passaggi, Michele De Lucchi anticipa così il suo intervento:

“Il lutto è un passaggio, un momento di trasferimento di razionalità, emotività, pensieri, relazioni su un campo che è aperto proprio dall’esperienza del lutto.
La fisica quantistica ha dimostrato che non solo il tempo si piega in presenza della materia, ma anche che non esiste come passaggio dal prima al dopo e che è inesorabilmente legato a tutto quello che noi percepiamo come solido e materiale . 

Non c’è mai stato nella storia dell’uomo un momento come questo, nel quale il concetto di futuro è stato così frequentato e così impellente. La ricerca del futuro è nella mente di tutti: ci siamo assoggettati a cambiamenti così repentini e così continui che il futuro non è più una semplice derivazione di qualche cosa che noi abbiamo conosciuto e sperimentato.

Il rumore del lutto è il rombo del futuro e tutti siamo, chi in un modo chi nell’altro, chi tanto chi poco, impegnati a immaginare il futuro e soprattutto a costruirlo. Le gratificazioni più consistenti sono proprio quelle nelle quali sentiamo che abbiamo contribuito con qualcosa di valido per rendere il futuro non solo possibile ma anche migliore. Come architetti il nostro compito è proprio quello di costruire occasioni reali di incontro non conflittuale per affrontare i grandi temi che oramai non possono più essere trattati individualmente.

Al rumore del lutto del pianeta rispondiamo con il rombo di costruttive visioni del futuro.”

Porteranno i saluti istituzionali Michele Alinovi, Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche, Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine Architetti PPC Parma, e Marco Pipitone, curatore della rassegna Il Rumore del Lutto.

La conferenza si terrà all’Auditorium del Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19, a partire dalle ore ore 10.30 con la registrazione dei partecipanti.

L’ingresso è gratuito.

CFP E MODALITA` DI ISCRIZIONE

CFP: 2

Iscrizione: Im@teria

ALLEGATO

Locandina

La cucina tra estetica, design e funzionalità: conferenza di Gianluca Tondi

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso EDILIZIA 2000, via G. Saragat 5, Pilastro di Langhirano (PR), si terrà la conferenza del dott. Gianluca Tondi, CEO TM Italia, dal titolo “La cucina tra estetica, design e funzionalità. Materiali e tecnologie per la progettazione”.

A partire dall’esperienza del marchio fondato dal padre, oggi TM Italia Manifattura Sartoriale Cucine, Gianluca Tondi affronterà un’analisi del tema della cucina, come ambiente e come prodotto, evidenziando da un lato le recenti trasformazioni in termini di tecnologia e ricerca al servizio della progettazione, e dall’altro il ritorno all’utilizzo di materiali naturali e al fare sartoriale.

La conferenza si svolgerà presso la sede di Edilizia 2000, in occasione dell’inaugurazione dello Showroom Cucine.

Ingresso libero

In allegato lnvito

Basilea: diario di un viaggio nel contemporaneo

Anche quest’anno abbiamo rispettato la tradizione del viaggio dell’Ordine, e dopo la Sicilia e il Portogallo, ci voleva proprio una full-immersion nell’architettura contemporanea. La scelta è caduta quindi sulla città di uno degli studi più all’avanguardia in Europa: la Basilea di Herzog & De Meuron.

Ero stato a Basilea di sfuggita, 2 anni fa con Chiara, per il concerto degli XX, e avevamo visitato il centro e un paio di interventi. Quando con Daniele Pezzali ci siamo seduti al tavolo per stilare il programma ci siamo messi le mani nei capelli: non sapevamo da dove iniziare e soprattutto cosa vedere e cosa “sacrificare”.

Durante il viaggio abbiamo fatto tappa a Bellinzona dove Giacomo Brenna (Lopes/Brenna) ci ha accompagnato a visitare il Castello e la “Piazza del Sole” dell’architetto svizzero Livio Vacchini. Quindi il Museo La Congiunta a Giornico di Peter Märkli (1992), che ospita i rilievi e le sculture dell’artista Hans Josephsohn: un esempio di modellazione del cemento armato, un profondo ragionamento sul rapporto dell’architettura con la scultura e le arti plastiche.

La prima tappa a Basilea è stata la Messe di HdM, ultimata di recente. Un cono di luce attraversa la piazza centrale e insieme alle luci artificiali si crea un fantastico gioco di colori sul rivestimento ad alveare in alluminio della facciata. Da Hansburg poi ci siamo rifocillati con il tipico Rosti di patate e wurstel.

Il giorno dopo, sveglia all’alba e dritti alla fondazione Beyeler di Renzo Piano, la meta che ho amato di più. Ero talmente intento a fotografarne i particolari, il giardino e la bellissima interazione tra esterno e interno che mi sono quasi dimenticato della splendida collezione con Van Gogh, Renoir e altri grandi.
Basilea fortunatamente si gira facilmente con i mezzi pubblici, dove non si arriva a piedi o in bici.
A pranzo poi siamo stati al Kunstmuseum, con l’interessante ampliamento di Christ & Gantenbein, per proseguire poi con una visita guidata alla Torre Roche, l’edificio più alto della svizzera e uno dei simboli di Basilea, ad opera ancora di HdM. Una splendida visione panoramica sulla città dal 38° piano a 360°

Domenica al Campus della Vitra, che ha dato la possibilità ad alcuni tra i più famosi architetti del mondo (Siza, Libeskind, Frank Ghery) di sbizzarrirsi, affidando a ognuno la progettazione di un padiglione. E ancora la “Fire Station” di Zaha Hadid (sua opera prima) e la Casa del Silenzio di Tadao Ando (suo primo intervento in Europa), lo stabilimento industriale dello studio Sanaa. Non poteva mancare la visita al museo della sedia e al bellissimo showroom progettati entrambi con stili diversi da HdM.
Rientrati in città il tempo ci è stato avverso ma, dopo una visita al Museo della collezione dell’artista basilese Tinguely, progettato da Mario Botta, siamo comunque riusciti a visitare lo Youth Hostel, progettato da Buchner & Bründler, ottimo esempio di ampliamento e riqualificazione di edifico storico affacciato sul fiume. La sera ci siamo rilassati poi da Tibits, ristorante vegan friendly in pieno centro, che consiglio vivamente.

Sulla via del rientro ci siamo fermati a Lucerna, un gioiellino per turisti, dove ci aspettava Alice Busani, collega parmigiana che da anni lavora nello studio di Iwan Buhler. Dopo una visita nel piccolo centro e un’occhiata alla KKL di Jean Nouvel e alla Stazione di Calatrava, Alice ci ha portati allo Stadio, recentemente realizzato dallo stesso Iwan Buhler con Daniel Marques. Un piccolo impianto a basso impatto ambientale, con un centro sportivo pubblico e due edifici per appartamenti. L’intero intervento è rivestito da una membrana di alluminio a effetto dorato che ben si sposa con il verde circostante.

Non poteva mancare la foto di rito a bordo campo!

Pietro Cattabiani

pietro@studiocattabiani.it

Avvistamenti: allestimento artistico al Castello di Montechiarugolo

Dal 14 settembre al 17 novembre 2019 il Castello di Montechiarugolo sarà la sede dell’allestimento artistico AVVISTAMENTI, nel quale verranno esposte le opere di MIRTA CARROLI, DANILO CASSANO, CANDIDA FERRARI, GRAZIANO POMPILI, ALBERTO TIMOSSI, ALBERTO VETTORI

Il progetto nasce dalla disponibilità e dalla sensibilità culturale della Famiglia Marchi, da sempre attenta a valorizzare il meraviglioso castello con proposte letterarie, storiche, artistiche e dall’ideazione dell’artista Alberto Vettori, presente nell’allestimento con Mirta Carroli, Danilo Cassano, Candida Ferrari, Graziano Pompili, Alberto Timossi.

Con l’allestimento di opere artistiche contemporanee il castello abbandona la sua antica e desueta funzione architettonica, rivelando inattese attitudini, divenendo sentinella di un “nuovo tempo”. “AVVISTAMENTI” dunque: perlustrare sulle funzioni, guardare lontano, scorgere nella penombra, misurare lo spazio in rapporto ad una visione prolungata. La presenza di sculture e di opere pittoriche nei vari spazi esterni ed interni del castello (dai fossati ai giardini, dalle logge alla biblioteca) propone una diversa narrazione, costruita su accordi o disaccordi, assonanze o dissonanze dovute alla distanza temporale. I segni, i linguaggi, le forme delle opere si intersecano, dialoganti tra loro, ma dialoganti soprattutto con i materiali, i volumi e le architetture del passato. Trame di segni proliferano e si rincorrono lungo gli ambienti: trasparenze luminose che trovano respiro-sostanza-riparo (Ferrari C.); epiche evocazioni metalliche di figure o racconti mitologici (Cassano D.); tempo che ritorna in sedimentazioni contrastanti, equilibrio che si nutre di riflessioni e accostamenti (Carroli M.); torsioni e tensioni, violento accordo che oltraggia nel colore nuovi accadimenti (Timossi A.); icona del riparo, nitido segno poetico, volume e storia dell’uomo (Pompili G.); passaggi e graffiti di memoria, strati evocanti sottese spiritualità di attimi (Vettori A.). Dalla diversità delle forme, dall’antitesi materica del ferro o della carta, dalla contrapposizione tra i colori più accesi e le tenui trasparenze scaturisce il percorso della visione, che si rafforza nella riflettenze e nelle relazioni semantiche.

I Comuni di Montechiarugolo, Neviano Degli Arduini, Parma hanno dato il proprio patrocinio; l’associazione “Amiamolenza” sostiene l’iniziativa.

La visione dell’allestimento artistico rientrerà nei percorsi di visite guidate del Castello.

Orari: sabato e domenica e festivi dalle ore mat. 10-11-12 pom. 15-16-17-18

ALLEGATO
Locandina

Agenzia delle Entrate: Accatastamento stabilimenti balneari su area demaniale

Con circolare n. 105_1167_19 CNAPPC trasmette nota dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Servizi Catastali – del 1/08/2019, prot. n. 0661036 nella quale si forniscono delucidazioni in merito alla corretta modalità di accatastamento di immobili costituenti stabilimenti balneari realizzati su area demaniale.

ALLEGATO

Nota agenzia delle entrate

Corsi CSE: Certificatore energetico

E’ in partenza  il 12 novembre 2019 presso il Centro Servizi Edili di Parma, il corso per “Certificatore energetico” della durata di 80 ore

Durata : 80 ore (68 di aula e di 12 Project Work) + esame finale

Percentuale obbligatoria di frequenza: 90%

Tipologia prova finale: Colloquio valutativo

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

CFP riconosciuti:  20 ( inserimento con autocertificazione su iM@teria)

Orario: martedì dalle 13.30 alle 17.30

giovedì  dalle 13.30 alle 17.30

Sede del corso: Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)

Quota iscrizione: 600 Euro (IVA esente, rateizzabili in  tre tranches)

Per iscriversi e visionare il calendario: sito web del CSE al seguente link

http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

ALLEGATO

Programma

Corsi CSE: Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e esecuzione dei lavori

E’ in partenza  il 13 novembre 2019 presso il Centro Servizi Edili di Parma, il corso per “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e esecuzione dei lavori” (ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08)

Durata : 120 ore + esame finale

Percentuale obbligatoria di frequenza: 90%

Tipologia prova finale: Questionario a risposta multipla e domande aperte

Attestato rilasciato: Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento

CFP riconosciuti:  20 ( inserimento con autocertificazione su iM@teria)

Orario: lunedì dalle 13.30 alle 17.30

mercoledì  dalle 13.30 alle 17.30

Sede del corso: Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)

Quota iscrizione: 800 Euro (IVA compresa, rateizzabili in  tre tranches)

600 Euro (IVA compresa, quota agevolata per neodiplomati, neolaureati, tirocinanti; per neo si intende da max un anno)

Per iscriversi e visionare il calendario: sito web del CSE al seguente link:

http://www.cseparma.it/index.php/corsi/corsi-in-partenza

Per la definizione, i requisiti professionali  e le funzioni svolte dal Coordinatore per la progettazione e dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori , si rimanda agli art. 89 e 98 del D.Lgs 81/08.

ALLEGATO

Programma

Concorso internazionale di progettazione: Centrale del Foro Italico, Roma

Sport e Salute SpA bandisce un concorso internazionale a procedura aperta in due gradi, pubblicato sulla piattaforma awn, per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo denominato “Centrale del Foro Italico in Roma”. Progettazione del sistema di copertura, riqualificazione dei prospetti nel rispetto del contesto monumentale, recepimento standard ATP e WTA.

La chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, è prevista entro le ore 12:00 del giorno 10/01/2020.

Bando, documentazione di base e modalità di partecipazione al link allegato.

Ravenna Città Aperta 2019. Con Cino Zucchi e molti altri tra le opere contemporanee della città

Torna Ravenna Città Aperta, il ciclo di incontri e visite all’architettura contemporanea della città organizzata da proViaggiArchitettura, in collaborazione con CASABELLA formazione e Habitat2020.

Il programma è anche in questa terza edizione molto ricco e prevede per ogni giornata una serie di itinerari guidati dai progettisti attraverso alcune delle opere più significative di Ravenna e la sua provincia.

A inaugurare l’evento sarà la conferenza di Cino Zucchi “Abitare in città/Dwelling in the city”, che si svolgerà venerdì 11 ottobre al Museo Classis, inaugurato l’anno scorso dalla riqualificazione dell’ex zuccherificio Eridania.

Tutti gli incontri sono gratuiti con registrazione obbligatoria su proviaggiarchitettura.com.

Programma

venerdì 11 ottobre 2019

  • Visite in anteprima 
    – Massa Lombarda | Gaia – WASP 
    – Castiglione di Ravenna | La casa e il suo castello – Missiroli Ghetti
    – Riolo Terme | Istituto Alberghiero – Piersanti Rava 
    – Ravenna | Residenze Darsena lotto 4 – Cino Zucchi Architetti
  • Abitare in città / dwelling in the city
    Conferenza inaugurale con Cino Zucchi
    ore 18.00, Museo Classis Ravenna

Visite in anteprima – 1 CFP | Conferenza Cino Zucchi – 2 CFP

sabato 12 ottobre 2019

  • Itinerario 1 
    – Faenza | Casa GTT – StudiodeS 
    – Faenza | Casa Gottardi – Alessandro Bucci Architetti
    – Faenza | Casa MAIO – Ellevuelle 
    – Faenza | Casa studio via Manara – A+4 Paolo Rava
  • Itinerario 2 
    – Faenza | Casa Calbetta – Giorgio Laghi
    – Brisighella | Casa ZG – Gian Luca Zoli GLZ
    – Faenza | Atelier Gaeta – A+4 Paolo Rava 
    – Faenza | Agriturismo Sacramora – Piersanti Rava 
  • Itinerario 3
    – Mezzano | Tozzi Industries – Nuovostudio
    – Ravenna | Ottima Srl – La Mela Studio 52
    – Ravenna | HERAmbiente Ravenna – A2 Studio Gasparri e Ricci Bitti 
  • Itinerario 4 
    – Ravenna | Polo Scolastico Lama Sud – MTA Associati 
    – Ravenna | Casa in via Vicoli – Luoghidellacittà 
    – Ravenna | Casa per una ballerina – Angeli Brucoli
    – Ravenna | Muta box e Darsena Pop Up – Officina Meme

Programma Itinerari – 1 CFP

domenica 13 ottobre 2019

  • Itinerario 5
    – Faenza | Ampliamento edificio produttivo – Studio Frontali 
    – Faenza | Casa privata – Montini Architettura 
    – Faenza | Abitazione in via Majorana – Alessandro Bucci Architetti
    – Faenza | Uffici Software House Halnet – Montini Architettura
  • Itinerario 6
    – Cotignola | Casa NS – Gian Luca Zoli GLZ
    – Faenza | Casa MT – Gian Luca Zoli GLZ
    – Faenza | Residenza unifamiliare – LBLA + partners
  • Itinerario 7
    – Cotignola | Madel Head Office – Davide Randi
    – Bagnacavallo | Casa GHR – Calderoni Manetti 
    – Lugo | Randi Creazioni – Chiara Preti
  • Itinerario 8 
    – Russi | Ristrutturazione ex fienile – Studio ACME 
    – Cotignola | Casa CLNL – Angeli Brucoli
    – Cotignola | Teatro Binario – Stefania Altieri

Programma Itinerari | 1 CFP

Milano: Architectural Walks 2019

La Milano verde, Gio PontiAsnago e Vender, i teatri milanesi e Luigi Caccia Dominioni: sono ricominciate a settembre le passeggiate alla scoperta delle bellezze architettoniche di Milano a cura di Fondazione Architetti Milano. Un patrimonio straordinario composto da parchi, giardini, piazze, palazzi residenziali, grattacieli, edifici, teatri, complessi per uffici, abitazioni e negozi. Ciceroni d’eccezione racconteranno aneddoti e testimonianze, per cogliere gli aspetti più interessanti, meno conosciuti e più inaspettati di una città che è tornata al centro dell’interesse turistico e culturale internazionale, grazie anche alle sue architetture.

19 ottobre – Luigi Caccia Dominioni
Torna a grande richiesta l’AW su Luigi Caccia Dominioni, una giornata intera dedicata all’architetto milanese tra i più conosciuti. Qui il link per l’acquisto. (2cfp+2cfp)

Mattino
Casa Caccia Dominioni
Edificio per uffici e negozi / via Santa Maria alla Porta
Edificio per abitazioni e uffici / corso Monforte 9
2 cfp
INFO E ISCRIZIONI QUI

Pomeriggio
Edificio per uffici in piazza Velasca
Edificio per abitazioni, uffici e negozi in Corso Italia 22-24
Edificio per abitazioni e negozi in via Santa croce 3
2 cfp
INFO E ISCRIZIONI QUI

26 ottobre – Asnago e Vender
Si prosegue in ottobre con l’AW sugli architetti Asnago e Vender, fiore all’occhiello dell’architettura moderna milanese. 

Mattino
Complesso per abitazioni e uffici / via Verga
Complesso residenziale / piazza Sant’Ambrogio
Condominio XXV aprile
2 cfp
INFO E ISCRIZIONI QUI

Pomeriggio
Edificio per abitazioni / via Faruffini
Edificio per abitazioni / via Plutarco
Edificio per abitazioni / via Euripide
2 cfp
INFO E ISCRIZIONI QUI

11 ottobre – Il sistema teatrale a Milano
Il mese di ottobre si arricchisce anche in un’AW di mezza giornata dedicata ai teatri milanesi, uno dei primi itinerari realizzato dalla Fondazione. 

Pomeriggio
Teatro Piccolo Strehler
Teatro dei Filodrammatici
Teatro di Burri 

2 cfp

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI