Blog Pagina 155

Comune di San Secondo: avviso istruttore tecnico

Il Comune di San Secondo rende noto che è indetta una selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e determinato per mesi 6 (sei) di n. 1 Istruttore Tecnico, categoria C, per il settore Servizi Tecnici per rispondere ad esigenze temporanee ed eccezionali dell’Ente.

La domanda di ammissione alla selezione indirizzata al Comune di San Secondo Parmense, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio del giorno 11 novembre 2019, mediante una delle seguenti modalità:

• presentazione diretta all’ufficio protocollo (negli orari di apertura al pubblico) – Piazza Mazzini 10, –43017 San Secondo Parmense (PR);

• raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di San Secondo Parmense, Piazza Mazzini 10, – 43017 San Secondo Parmense (PR);

• mediante posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: protocollo@postacert.comune.san-secondoparmense.pr.it , esclusivamente mediante invio da posta altrettanto certificata (il/la candidato/a deve accertarsi dell’avvenuta consegna della email al destinatario, con la seguente precisazione: per avere la certezza dell’avvenuto recapito della email alla casella di posta certificata destinataria, deve ottenere, oltre alla ricevuta di accettazione – che sta ad indicare esclusivamente che la email ha iniziato il suo percorso – anche una ricevuta di avvenuta consegna).

ALLEGATO

7^ edizione della 3GA – Tre giornate di Architettura, 14-15-16 Novembre 2019 – ARCHITETTURA è FELICITÀ

“3gA | Tre giornate di architettura” è una manifestazione interdisciplinare a tema, promossa dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia ed organizzata congiuntamente al Comune di Pistoia. La tematica proposta varia ogni edizione, ma è sempre collegata con il mondo dell’architettura. Nata come evento culturale regionale toscano, è divenuta un appuntamento fisso con cadenza biennale acquisendo negli anni un peso a livello internazionale. Durante i tre giorni di manifestazione, si svolgono mostre di progetti, dibattiti, convegni, relazioni ed esposizione di materiali e tecnologie per l’architettura. La 3gA è anche laboratorio di formazione, informazione e produzione tecnica.


La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.

PROGRAMMA

https://www.3ga.it/3ga-2019-programma/

Comune di Parma: Nuovi orari sala studio Archivio Storico Comunale

Dal giorno 1 Novembre 2019 la Sala Studio dell’Archivio Storico del Comune di Parma sito in via La Spezia 46/A seguirà i seguenti orari:

  • lunedì, venerdì: 08.30 – 13.00
  • martedì, mercoledì, giovedì: 08.30 – 17.00
  • solo il secondo sabato di ogni mese: 08.30 – 13.00.

La sala studio riceve il pubblico previa prenotazione e su appuntamento.

ALLEGATO

Comunicazione Comune di Parma, Settore Affari Generali

Comune di Parma: Presentazione del bando Parma 2020 Imprese Creative Driven

Comune di Parma e Comitato per Parma 2020, con il sostegno di “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli industriali lanciano il bando  “Imprese Creative Driven”, volto a portare la creatività e la cultura nelle imprese e promuovere una relazione di interdipendenza tra il settore imprenditoriale e culturale. L’eccezionalità di questa azione è risultata subito evidente dall’adesione di 15 grandi imprese d’eccellenza del territorio, che diventeranno i “cantieri” di produzione delle proposte progettuali dei creativi.

Le proposte progettuali potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del 19 dicembre 2019. Per supportare coloro che intendono partecipare, sono state organizzate, per il 7 e l’8 novembre a Parmagiornate di formazione gratuite e aperte a tutti, su iscrizione, che attraverso lezioni, testimonianze e workshop intendono fornire gli strumenti per sviluppare proposte progettuali di qualità. A seguire, un periodo di open daysdal 13 novembre al 2 dicembre, in cui gli aspiranti progettisti potranno visitare le aziende aderenti e determinare l’oggetto del proprio interesse.

Un’occasione davvero imperdibile, che prevede il sostegno alla realizzazione fino a 8 progetti, fino ad un importo massimo complessivo di € 80.000,00.

Per maggiori informazioni, iscriversi alle giornate di formazione e presentare una proposta progettuale:

https://parma2020.it/it-IT/Imprese-Creative-Driven.aspx

ALLEGATI

Inarcassa e RBM incontrano gli associati

Il seminario “Inarcassa e RBM incontrano gli associati” è organizzato da Inarcassa in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna ed è valido come aggiornamento professionale per la categoria “deontologia/discipline ordinistiche”.

CFP

Evento gratuito, 4 CFP

ISCRIZIONE
Iscrizione obbligatoria, iscrizioni aperte dalle ore 14.00 del 23 ottobre tramite piattaforma imateria (link).

ALLEGATO

Programma

Formazione: Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1

CSE – Centro Servizi Edili di Parma e OAPPC organizzano il corso Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – LIVELLO 1, che si terrà nei giorni:

  • 12/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 14/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 19/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 21/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 26/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 28/11/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 03/12/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 05/12/2019 ore 13.30 – 17.30
  • 10/12/2019 ore 13.30 – 17.30

per una durata complessiva di 36 ore.

SEDE

CSE, Centro servizi edili, Via Nobel 13/a – Parma

 CFP 

20

ISCRIZIONE

Inviare mail a stesoro@cseparma.it indicando nome cognome, recapito telefonico, Ordine di appartenenza, numero di iscrizione

COSTO

  • 350€ dai 10 ai 14 partecipanti 
  • 280€ dai 15 ai 20 partecipanti

ALLEGATO

Programma completo delle lezioni

Emergenza climatica – a che punto siamo? Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano

Università di Parma – Aula dei Filosofi

Il giorno 30 ottobre 2019, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, si terrà presso l’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma il convegno “Emergenza climatica – a che punto siamo? Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano”, organizzato da Centro Etica Ambientale di Parma (CEA) in collaborazione con Università di Parma-CIDEA e Azione Clima e patrocinato da Ordine Architetti di Parma, Ordine Ingegneri di Parma e Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.

Gli effetti della crisi climatica sui territori urbanizzati sono ormai ampiamente noti. Il rischio incombente può essere significativamente attenuato riducendo la vulnerabilità dei beni esposti. Si parlerà di come vulnerabilità ed esposizione agli impatti del cambiamento climatico possono essere ridotte con soluzioni pratiche di adattamento. Sarà inoltre l’occasione per presentare le vulnerabilità del territorio di Parma e, più in generale, discutere le esperienze concrete di adattamento agli effetti del cambiamento climatico in ambito urbano e le loro performance. 

Le opzioni per affrontare i problemi specifici dell’ambiente fisico di Parma e territori limitrofi saranno affrontati a partire dalle numerose azioni pratiche già sperimentate, tipo water harvesting, urban forestry, greening, desealing, riqualificazione energetica, piantumazione e messa in sicurezza idraulica degli insediamenti produttivi, ecc. 

L’incontro mira anche a mettere a contatto i soggetti attivi in materia e far conoscere le iniziative in atto a Parma e nei territori limitrofi. Altrettanto importanti saranno i contributi dei portatori di interesse e degli altri partecipanti raccolti nella seconda parte dell’incontro dedicato alla presentazione di esperienze e al dibattito

PROGRAMMA: 

16.20 – Apertura iscrizioni 

16.30 – Saluti 

16.40 – Renzo Valloni – Centro Etica Ambientale 

Presentazione dell’incontro 

16.50 – Maria Elena Tortorici – Azione Clima 

Numeri su stato e tendenza del clima a Parma e in Emilia-Romagna 

17.00 – Elisa Trombi, Patrizia Rota e Giovanni Tedeschi – Centro Etica Ambientale, Azione Clima 

Impatti sugli ambiti urbani del territorio di Parma e possibili misure di riduzione della vulnerabilità 

17.20 – Giovanni Fini – Comune di Bologna 

Le soluzioni del piano di adattamento di Bologna 

17.40 – Stefano Bazzocchi – Comune di Forlì-Cesena 

Limitare, mitigare e compensare il consumo di suolo: l’esperienza del progetto SOS4LIFE 

18.0 – Presentazione casi di studio con dibattito – CNA Parma e Azione Clima 

Consorzio Riqualifichiamo l’Italia-Parma scrl – Pianificazione e gestione finanziaria dei sussidi per l’efficientamento energetico. Riduzione dei rischi da eventi estremi negli insediamenti produttivi 

18.30 – Presentazione iniziative locali con dibattito 

Ombretta Sarassi – Rigenerazione area produttiva nord 

Francesco Fulvi – Blu Parma campus scolastico di Via Toscana 

19.00 – Dibattito e conclusioni 

Enzo Bertolotti e Michele Zazzi 

19.30 – Chiusura

CFP
Evento gratuito, CFP: 3

ISCRIZIONE

Im@teria

ALLEGATO

Programma

Seconda rassegna di cinema in costume: “I LOVE 700”

Dopo il felice riscontro della precedente edizione (Effimero sovrano.  Prima rassegna di cinema in costume a Parma), che ha visto quasi 2000 presenze tra proiezioni cinematografiche ed eventi collaterali, l’ Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, l’associazione culturale Il Cavaliere Blu e il Comune di Parma-Assessorato alla Cultura con il Cinema Astra organizzano a distanza di un anno una seconda rassegna dedicata al cinema in costume, che si chiuderà nel 2020, quando Parma sarà Capitale italiana della Cultura. Il tema proposto questa volta è il Settecento, secolo di cambiamenti così profondi in ambito artistico, culturale e antropologico, da traghettare la civiltà occidentale, e non solo, verso l’era contemporanea.Ideata e curata dall’accademico e consigliere di presidenza dell’Accademia Alessandro Malinverni, con gli accademici e consiglieri Carlo Mambriani e Alberto Nodolini, la rassegna si sviluppa attorno a 3 film e a 8 eventi collaterali pensati per un vasto pubblico. I film permettono di approfondire numerosi aspetti del Secolo dei Lumi: arte (dalla pittura all’architettura), moda, cultura, politica, attraverso lo sguardo di tre celebri registi (Miloš Forman, Eric Rohmer, Nicholas Hytner). Il primo film Amadeus sarà a ingresso libero: un’occasione unica per vedere una versione restaurata del film vincitore di 8 premi Oscar. Si tratta infatti della versione  Director’s cut, con scene inedite, nuovo doppiaggio e nuove musiche. Le altre due pellicole sono ispirate a una celebre pièce teatrale di Alan Bennet (La pazzia di re Giorgio – ambientato alla corte del re d’Inghilterra) e alle memorie di Lady Greca Elliot  ( La nobildonna e il duca – ambientato nella Parigi della Rivoluzione Francese).

Gli incontri collaterali mirano ad approfondire gli aspetti storico-artistici trattati nei film, con uno sguardo rivolto soprattutto al patrimonio del territorio: i partecipanti visiteranno le collezioni settecentesche della Pinacoteca Stuard, di Palazzo Bossi Bocchi e dell’Accademia  Nazionale di Belle Arti con tre guide d’eccezione: lo stesso Malinverni, Francesca Magri e Carlo Mambriani. 

Un incontro presso il convitto Maria Luigia vedrà Diego Saglia, Francesca Dosi, Carlo Mambriani e Alessandro Malinverni dialogare sui film proiettati al cinema Astra. 

Chiudono la rassegna un concerto in S. Maria del Quartiere, a cura di Salotti Musicali Parmensi, e due viaggi (a Roma e a Monaco di Baviera) promossi dal Centro Studi e Valorizzazioni della Residenze Ducali di Parma e Piacenza, per approfondire ulteriormente la musica, l’architettura e le arti decorative del secolo dei Lumi.  

La rassegna vede la collaborazione di numerose istituzioni culturali e associazioni del territorio: Fondazione CariparmaDelegazione FAI di Parma, Convitto Nazionale “Maria Luigia” di Parma, Circolo di Lettura di Parma, Centro studi e valorizzazione Residenze ducali di Parma e Piacenza, Circolo “Maria Luigia” di Piacenza, Salotti musicali parmensi.


PROGRAMMA 

FILM

Sabato 12 ottobre, Cinema Astra, ore 15.00:  AMADEUS (Director’s cut) di Miloš Forman (USA 1984). Introduzione di A. Malinverni. Ingresso libero 

Sabato 19 ottobre, Cinema Astra, ore 15.00:  LA PAZZIA DI RE GIORGIO di Nicholas Hytner (Gran Bretagna 1994). Introduzione di Alessandro Malinverni. Ingresso euro 7,00, ridotto euro 5,00 

Sabato 26 ottobre, Cinema Astra, ore 15.00:  LA NOBILDONNA E IL DUCA di Eric Rohmer (Francia 2001). Introduzione di Alessandro Malinverni. Ingresso euro 7,00, ridotto euro 5,00 

EVENTI COLLATERALI

Venerdì 18 ottobre, Pinacoteca Stuard, ore 16.00:  Visita guidata con Alessandro Malinverni alle opere del Settecento. Ingresso libero 

Giovedì 24 ottobre, Fondazione Cariparma, ore 17.00:  Visita guidata alle collezioni del Settecento, a cura di Francesca Magri e Carlo Mambriani. Ingresso libero

Domenica 10 novembre, Chiesa di S. Maria del Quartiere, ore 17.00:  Classicità e Romanticismo: il divenire dell’Armonia,  concerto dell’Orchestra da Camera di Parma 
A cura di Salotti Musicali Parmensi nell’ambito del Festival delle Divine Armonie. Ingresso euro 12,00. Per info:  salottimusicaliparmensi@gmail.com

Giovedì 21 novembre, Accademia Nazionale di Belle Arti, ore 17.00:  Visita guidata alle collezioni del Settecento, a cura di Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani. Ingresso libero 

Martedì 26 novembre, Teatro del Convitto Maria Luigia, ore 18.00:  Incontro dedicato a “La pazzia di re Giorgio” e a “La nobildonna e il duca” con Francesca Dosi, Diego Saglia, Carlo Mambriani e Alessandro Malinverni. Ingresso libero 

Da Giovedì 20 a domenica 23 febbraio 2020:  Roma Magnifica,  viaggio a cura del Centro Studi e Valorizzazione delle Residenze Ducali di Parma e Piacenza. Per informazioni:  sara.martinelli@simoniviaggi.it

Da Giovedì 9 a lunedì 13 aprile 2020:  Monaco e i suoi gioielliviaggio alla scoperta dei principali musei e delle residenze della capitale bavarese, a cura del Centro Studi e Valorizzazione delle Residenze Ducali di Parma e Piacenza. Per informazioni:   sara.martinelli@simoniviaggi.it

ALLEGATO

Programma

Dirigenti e tecnici del GSE a Berceto

“Tante volte si gettano i soldi dalla finestra. Tante volte non si conoscono le modalità d’aiuto dello Stato per sprecare meno energia. Tante volte si parla, preoccupati, della situazione ambientale ma s’è incapaci di fare cose concrete. Piccole cose concrete. 

Per evitare tutto questo. Per ridurre questa d’informazione e incentivare le Amministrazioni Pubbliche e i cittadini a realizzare buone pratiche, il Comune di Berceto, ha chiesto e ottenuto la presenza di un tecnico del GSE (Gestione dei servizi energetici): dott.ssa Eleonora Egalini per un incontro pubblico fissato per venerdì 25 ottobre alle ore 10 in Consiglio Comunale.

Come Sindaco ho vissuto, in prima persona, tanta disinformazione per un aiuto dello Stato che al contrario è “semplice” e sicuro. Ovviamente va seguita, correttamente, la procedura. Difficilmente s’è informati correttamente sugli aiuti, la % dei finanziamenti a fondo perduto, le modalità per ottenere la liquidazione del contributo. Siamo riusciti, recentemente, a richiedere contributi per due grandi edifici del Comune di Berceto che hanno, meglio avevano, un consumo ingente per riscaldarli: Casa Protetta Gino Cavazzini e grande casa popolare di Viale mons Lucchi.  E’ stato realizzato, in entrambi, il cappotto termico in un consistente spessore (15 cm) e sostituiti i serramenti. Si risparmierà parecchio per i costi del riscaldamento e contemporaneamente avremo meno emissioni in atmosfera. Può sembrare tutto bello e utile. Resta il fatto, invece, che il GSE non riesce a spendere, per mancanza di richieste, tutti i soldi a disposizione. L’ho sentito dalle mie orecchie in un incontro a Roma con il direttore del GSE. Le risorse del GSE sono riservate all’80% ai privati e per il 20%  alle Amministrazioni Pubbliche. Entrambi le ripartizioni non garantiscono, come detto, l’utilizzo delle risorse disponibili. Importante, quindi, mettere in contatto i tecnici del GSE, con le persone, con le Amministrazioni Pubbliche. Sono settori, infatti, molto importanti per i cittadini. A Berceto, ad esempio, la spesa per il riscaldamento della casa pesa notevolmente sul bilancio famigliare. A volte il riscaldamento è utilizzato, purtroppo, da settembre a fine maggio. Vivere in montagna, quindi, è diventato da ricchi. 

Molto importante aiutare le persone, con buone pratiche, a ridurre le spese di riscaldamento ma importante è anche far comprendere che è giusto, per tutti, fare azioni per salvaguardare l’ambiente. Importante essere coerenti con azioni che danno lustro al Comune come il Patto dei Sindaci che abbiamo realizzato e sottoscritto, in cui sussiste l’impegno, anche per una piccola Comunità, di ridurre le emissioni.”

Luigi Lucchi, sindaco di Berceto

ALLEGATO

Comando Vigili del Fuoco: segnalazione principali modifiche D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.

Su segnalazione del Comando Vigili del Fuoco di Parma trasmettiamo nota della D.C.P.S.T. che evidenzia i principali elementi di novità introdotti dal D.M. 12 aprile 2019 entrata in vigore il 20/10/2019 p.v. 

ALLEGATO

D.M. 12 aprile 2019 – Modifiche al decreto del 3 agosto 2015 e s.m.i..

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI