Blog Pagina 154

Concorsi: Riqualificazione dell’area Ex Macello a Lugano, nuovo polo di aggregazione, studio, svago e alloggi universitari

La città di Lugano bandisce un concorso di progettazione in due fasi per la valorizzazione del comparto storico dell’ex Macello quale struttura pubblica destinata alla cultura e all’aggregazione e la realizzazione di un edificio con alloggi universitari per studenti e docenti in visita.

Costruito alla fine del XIX secolo, l’ex‐Macello di Lugano rappresenta uno dei rari esempi di archeologia industriale ancora presenti a Lugano.
Il complesso si trova sulla riva destra del fiume Cassarate e si presenta come un sistema simmetrico di edifici circondati da un muro e allineati ortogonalmente rispetto al corso d’acqua: una sorta di “cittadella” all’interno del tessuto urbano.

Con il concorso di progettazione l’ente banditore intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Recuperare e valorizzare l’area dell’ex Macello in maniera ottimale dal punto di vista architettonico e strutturale, con un accento particolare sulla conservazione del bene culturale;
  • Ripensare gli aspetti funzionali mettendo gli spazi a disposizione di un più vasto pubblico così da creare sinergie fra i fruitori e posizionare l’area dell’ex Macello nella rete delle attività culturali e sociali della Città, in modo particolare quelle rivolte ai giovani.
  • Costruire una residenza universitaria: per studenti, professori in visita e altre figure legate al mondo accademico. Questa diventerà un importante elemento di sinergia e vitalità per tutta l’area.

La procedura concorsuale si articola in due gradi, per la prima fase è richiesta l’elaborazione di un progetto in scala 1:500 che risponda ai requisiti fondamentali posti dal programma di concorso per quanto riguarda i criteri d’inserimento nel contesto, la strategia d’intervento sugli edifici storici, la qualità architettonica, il rispetto del programma funzionale e del budget di spesa previsto. La giuria selezionerà inseguito massimo 10 progetti ammessi alla fase 2.

Montepremi e indennizzi

L’Ente Banditore mette a disposizione della Giuria un montepremi complessivo di CHF 200.000,00 (IVA esclusa). Il montepremi previsto sarà interamente ripartito in base alla valutazione della giuria.

Tutti i partecipanti selezionati per la 2° fase che saranno ammessi a giudizio, riceveranno un indennizzo, che complessivamente non supererà l’ammontare di 1/3 del montepremi. Saranno attribuiti al minimo 3 premi.

Iscrizione entro 8 novembre 2019 | Consegna 1a fase entro il 12 febbraio 2020

Documentazione completa su:
http://concorsi.lugano.ch/

AAArchitetti cercasi

AAA architetticercasi™ è un concorso per progettisti under33 ideato e promosso da Confcooperative Habitat. Torna a Milano, a undici anni dalla prima edizione e nel centenario della fondazione di Confcooperative, per rilanciare la sfida sulla qualità dell’abitare, con uno sguardo aperto verso le best practice internazionali.
Grazie allo strumento del concorso, AAA architetticercasi™ seleziona con criteri trasparenti e meritocratici giovani progettisti di talento, a cui dare occasioni professionali concrete: incarichi, progetti e partecipazione alla vita cooperativa.

AAA 2019

L’area oggetto del concorso AAA architetticercasi™ 2019 è lo scalo ferroviario di Rogoredo a Milano: ai partecipanti è richiesto di formulare una proposta che tenga conto delle caratteristiche attuali e future dell’area, delle questioni poste in evidenza nel “Documento di visione strategica Scali Ferroviari” e dei valori e principi operativi contenuti nella “Carta dell’Habitat”.

Per maggiori informazioni: http://www.architetticercasi.eu

Convegno sulla città del ‘900 e il suo futuro

Si svolgerà a Modena il 15 novembre 2019 dalle ore 9.00 presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5 il convegno promosso dal Comune di Modena, Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana, e dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN), dedicato ai percorsi e alle iniziative culturali legati al patrimonio architettonico e urbanistico della città del Novecento. La grande espansione urbana del secolo scorso ha prodotto contraddizioni e opportunità, figlie dello sviluppo economico e sociale di comunità in rapida trasformazione. Il patrimonio costituito da edifici e contesti urbani è da lungo tempo, in Italia e in Europa, oggetto di ripensamenti, recuperi e trasformazioni spesso radicali dei tessuti urbani. In altre situazioni maturano esperienze di rigenerazione parziale e di riuso di edifici e di aree dismesse. Tali complessi e non lineari processi richiedono una nuova strumentazione culturale a partire dal censimento dei patrimoni e dalla conoscenza della loro qualità urbana, sociale e culturale.

A partire dall’esperienza ventennale condotta dall’Ufficio con il progetto Città Sostenibili: storia natura ambiente e dal lavoro svolto dall’IBACN dell’Emilia-Romagna ci si propone di mettere a fuoco strumenti e strategie per un confronto sugli aspetti culturali dei processi che stanno ridisegnando la città futura e per una più informata partecipazione dei cittadini.

ALLEGATO

Programma

Convegno: La sfida della micro-rigenerazione nella nuova pianificazione urbana

Si segnala il Convegno “ LA SFIDA DELLA MICRO-RIGENERAZIONE NELLA NUOVA PIANIFICAZIONE URBANA” organizzato da Legacoop Emilia Romagna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e Anci Emilia Romagna, che si terrà il 15 novembre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 13:00presso l’Auditorium Regione Emilia Romagna – viale Aldo Moro n. 18 – Bologna.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire spunti ed elementi di riflessione per l’individuazione di strumenti e metodologie in grado di favorire  l’avvio di processi governati di micro-rigenerazione urbana in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale sulla difesa del suolo.

Proposte ed indicazioni nascono da un progetto pilota sviluppato su 17 condomini privati, dove sono stati testati i livelli di efficientamento energetico e di sicurezza sismica per proporre le soluzioni più efficaci, ponendo particolare attenzione alle esigenze delle persone ed al contesto urbano di prossimità, attraverso approcci fortemente innovativi.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 
Codice Imateria: FAER04112019113026T03CFP00300

Le iscrizioni sono aperte su IMATERIA al seguente link e saranno chiuse martedì 12 novembre p.v.

Comune di Sissa Trecasali: Avviso selezione n. 6 componenti CQAP

 Il Comune di Sissa Trecasali deve procedere alla nomina di n. 6 membri della “Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio”.

 I componenti della commissione da nominare, nel numero di sei (6), saranno selezionati in relazione alle competenze riferite alle materie di “paesaggio, beni storico/culturali, tutela dell’ambiente, agronomia ed urbanistica”. La selezione verrà effettuata sulla base dei titoli e curricula professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente la elevata competenza specialistica per la materia per la quale si propone la candidatura ricompresa fra quelle elencate nel precedente articolo 2, acquisita nel corso della carriera professionale, anche tramite l’elaborazione di progetti edilizi ed urbanistici, o per averli realizzati (elenco degli interventi significativi), per funzioni svolte e /o incarichi specifici ricoperti presso aziende pubbliche o private, enti, istituzioni, o per attività di studio o ricerca, i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche. 

Per candidarsi occorre redigere domanda in carta semplice in conformità al modello predisposto dal Comune di Sissa Trecasali, ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e dovrà contenere: 

  • Cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza anagrafica; 
  • Possesso dei requisiti generali e specifici di cui al presente bando relativo alla candidatura; 
  • Dichiarazione di disponibilità a presenziare alle riunioni della C.Q.A.P.; 
  • Disponibilità di presenza e massima collaborazione; 
  • Fotocopia di documento di identità; 

Alla domanda dovrà essere allegato curriculum contenente il titolo di studio, l’esperienza maturata ed ogni altro elemento idoneo a valutare le competenze e le conoscenze possedute dal richiedente. Nello specifico, tale curriculum evidenzierà le esperienze professionali, svolte dagli aspiranti all’incarico, da redigersi su un massimo di 5 cartelle A/4 e riguardante le principali attività professionali svolte negli ultimi cinque anni e le eventuali esperienze formative, in aggiunta al possesso dei titoli minimi richiesti, riferite ai requisiti indicati nel bando. 

Gli interessati dovranno presentare la propria domanda, come da fac-simile allegato, entro le ore 12,00 del giorno 4 dicembre 2019 al seguente indirizzo: Sportello Unico Edilizia del Comune di Sissa Trecasali – Piazza Fontana n. 1 – 43018 Sissa Trecasali (Parma) a mezzo del servizio postale o a mano. In caso di invio tramite servizio postale, farà fede la data di arrivo all’Ufficio Protocollo, o a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@postacert.comune.sissatrecasali.pr.it 

ALLEGATO

Avviso pubblico

INARCASSA: Elezioni 2020-2025

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, il 24 ottobre u.s., ha deliberato – ai sensi del Regolamento sulle modalità di votazione per l’elezione dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati – l’indizione delle elezioni per il quinquennio 2020-2025.

ELETTORATO

Hanno diritto:

di elettorato attivo gli ingegneri e architetti PPC che sono in possesso dei requisiti di iscrizione previsti dallo Statuto di Inarcassa e formalmente iscritti, con delibera della Giunta Esecutiva, alla data del 24 ottobre 2019 ed alla data di votazione;
► di elettorato passivo gli ingegneri e architetti: che sono in possesso dei requisiti di iscrizione previsti dallo Statuto di Inarcassa e  sono formalmente iscritti, con delibera della Giunta Esecutiva, senza soluzione di continuità, per l’intero periodo compreso tra il 24 ottobre 2019 e quello di espletamento delle operazioni di voto;nei cui confronti non sussistono le condizioni di inconferibilità di cui al D.lgs. n. 39/2013;che, fatta salva la possibilità di regolarizzare la propria posizione prevista all’art. 5 del Regolamento Elettorale, non hanno debiti scaduti di qualsiasi natura e a qualsiasi titolo nei confronti di Inarcassa e sono in regola con gli adempimenti dichiarativi verso l’Associazione.
Inoltre, non possono essere eletti coloro che:hanno subìto negli ultimi cinque anni, quale conseguenza di un procedimento disciplinare o penale, la sospensione dall’Albo professionale (art. 20, comma 2, lettera a) dello Statuto);hanno subìto condanne definitive, ovvero hanno patteggiato la pena, per delitti non colposi punibili con pena detentiva (art. 20, comma 2, lettera b) dello Statuto);sono stati dichiarati responsabili verso Inarcassa con sentenza definitiva e non hanno ancora estinto il debito (art. 20, comma 2, lettera c) dello Statuto).

VOTAZIONI

Le votazioni si svolgeranno per via telematica nei giorni:

16, 17, 18, 19 e 20 marzo 2020, dalle ore 9 alle ore 19;

 
6, 7, 8, 9 e 10 aprile 2020, dalle ore 9 alle ore 19 (solo per quelle province e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 alla prima votazione);
4, 5, 6, 7 e 8 maggio 2020, dalle 9 alle 19 (solo per quelle province e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 alla prima votazione e alla seconda votazione).

Il voto potrà essere espresso unicamente per via elettronica da qualunque postazione fissa (pc) o mobile (smartphone, tablet o notebook) collegata ad internet, seguendo le istruzioni riportate nella circolare illustrativadisponibile in formato pdf nella sezione ‘documenti utili’ qui a destra.

Ciascun associato è chiamato ad eleggere i propri rappresentanti in seno al Comitato Nazionale dei Delegati. Pertanto, come previsto dall’art. 7 del Regolamento Elettorale , nel caso in cui rilevasse di essere stato inserito in un elenco elettorale non corretto per categoria professionale o provincia di residenza, può darne comunicazione, entro il 23 novembre p.v.,trasmettendo a mezzo PEC all’indirizzo elezioni@pec.inarcassa.org la dichiarazione sostitutiva di atto notorio disponibile sul portale Inarcassa On Line (iOL).

CANDIDATURE

Coloro che intendono proporsi quali componenti il Comitato Nazionale dei Delegati possono presentare la propria candidatura, esclusivamente per la provincia di residenza e categoria, compilando l’apposito form disponibile, dalle ore 9 del 25 ottobre 2019, sul portale iOL dell’Associazioneentro e non oltre le ore 12.00 del 23 novembre 2019. Le candidature pervenute con modalità o tempistiche diverse saranno considerate irricevibili senza possibilità di sanatoria.

Coloro che intendono proporsi quali componenti la Commissione Elettoraledevono essere in regola con gli adempimenti contributivi e dichiarativi verso Inarcassa. Possono compilare il modulo, disponibile dalle ore 9 del 25 ottobre 2019 su iOL e dal 30 ottobre nella sezione dedicata alle elezioni sul sito istituzionale, trasmetterlo a Inarcassa, a mezzo PEC, all’indirizzo elezioni@pec.inarcassa.orgentro il 4 novembre 2019Entro il 23 novembre 2019, il notaio incaricato di assistere alle operazioni elettorali, procederà, in Consiglio di Amministrazione, all’estrazione dei cinque componenti tra coloro che avranno presentato istanza.

Come previsto dall’art. 5.6 del Regolamento Elettorale , ai candidati che ne faranno richiesta sarà reso disponibile l’elenco degli aventi diritto di elettorato attivo della specifica provincia e categoria, completo di nome, cognome e indirizzo fisico di corrispondenza postale. Tale elenco dovrà essere utilizzato nel rispetto delle norme in materia di tutela dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs. 196/03 come modificato ed integrato dal D. Lgs. 101/18), esclusivamente ai fini della campagna elettorale, per la sola durata della stessa, e dovrà essere distrutto al termine delle operazioni di voto. Di ciò dovrà essere data comunicazione ad Inarcassa.


INFORMAZIONI
Per chiarimenti e informazioni è possibile:

  • inviare una PEC a elezioni@pec.inarcassa.org. 
  • contattare l’Ufficio di Segreteria al n. 06 85274277, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19. 

LINK

https://www.inarcassa.it/site/home/elezioni-2020-2025.html

Convegno INU: Progetti di Rigenerazione Urbana

Il giorno 08 Novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Sala Borsa Auditorium Enzo Biagi, Piazza Maggiore 6, il convegno “Progetti di rigenerazione urbana” , promosso da INU Emilia Romagna.

PROGRAMMA

14.30 – 18.30

  • Rigenerazione urbana: un approccio nuovo al governo della città, Sandra Vecchietti – INU Emilia-Romagna
  • Percorsi di rigenerazione urbana, Marcello Capucci – Regione Emilia-Romagna
  • Il parco della resilienza. Strategia per la rigenerazione urbana del comparto ERP “Quadrilatero”, Francesco Evangelisti – Comune di Bologna
  • Lungo il canale di Medicina: rigenerazione urbana, ambientale, sociale, Rachele Bria – Comune di Medicina
  • Casina: interventi di rigenerazione urbana“Piazza Casina”, Marco Maretto – Consulente del progetto
  • Nuovo centro civico per la rigenerazione urbana. Conselice punta al “rilancio della città pubblica” e alla “animazione territoriale”, Angelo Mengozzi – Comune di Conselice

ALLEGATO

Programma

CNAPPC: Seminario: “Sicurezza e prevenzione nelle scuole”

Il Programma deliberato nel 2017 dal Consiglio Nazionale riguardante il rapporto tra Architetti e Protezione Civile, ha messo al centro la divulgazione della cultura della prevenzione civile e della consapevolezza del rischio attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e qualificazione professionale.

Il rilevante riscontro di interesse tra gli Ordini e gli iscritti su queste tematiche e la prossima costituzione del Corpo Tecnico Nazionale per le attività operative di gestione dell’emergenza, sollecitano a implementare l’offerta di proposte seminariali utili ad assicurare un primo livello di orientamento.

Nell’ambito di questo programma, dopo il primo seminario svoltosi a Firenze il 15 Ottobre scorso, dal titolo “Imparare dalla tragedia”, martedì 12 Novembre si terra a Firenze, presso la Palazzina Reale, in piazza della Stazione 50, il secondo appuntamento organizzato in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. Toscani, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pisa.

La Giornata di studio dal titolo “Sicurezza e prevenzione nelle scuole” vuole essere un Forum di riflessione propositivo sul tema specifico della prevenzione nelle scuole trattato da esperti altamente qualificati a livello nazionale che hanno operato da protagonisti nelle località colpite offrendo i loro contributo scientifico oltre che solidaristico.

L’evento si svolgerà dalle ore 14.15 alle ore 19.00, presso la Palazzina Reale in Piazza della Stazione 50, Firenze.

Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che sarà possibile seguire il seminario, oltre che in sede fisica, anche in diretta on line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1.000 partecipanti in contemporanea).

PARTECIPAZIONE SINGOLA

Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 10 Novembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

  • “modalità Frontale” (CNA029102019091632T03CFP00400).
  • “modalità FAD sincrona” (CNA029102019092630T03CFP00400).

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Formazione: SUPERFICI A SECCO – nuove tecnologie e valorizzazione acustica

OAPPC di Parma insieme a Parmigiana Rivestimenti Pavimenti, avvalendosi della collaborazione della ditta Skema, propone un incontro sul tema delle superfici a secco, che si terrà presso PARMIGIANA RIVESTIMENTI PAVIMENTI, Strada Langhirano 321/A, Parma, il giorno giovedì 21 novembre 2019, ore 14:30 –  18:30.

Obbiettivi del seminario:

  • Fornire una visione del mercato delle SUPERFICI CALDE oggi realizzate principalmente con tecnologie avanzate e con materie prime caratterizzate da Legno e Polimeri;
  • Conoscenza dell’impiego trasversale delle pavimentazioni interne con proprietà isolanti grazie alla “posa a secco”;
  • Valutazione e conoscenza del problema acustico negli ambienti, dei sistemi di assorbimento acustico, con particolare attenzione all’ambito della ristrutturazione, utilizzando tecnologia di realizzazione a secco anche di contropareti.

PROGRAMMA: 

ore 14:30 – Prima parte:

Superfici a secco ingegnerizzate per interno ed esterno

  • Presentazione nuove tecnologie a basso spessore
  • Possibilità di impiego e Case History

17:00 – Seconda parte:

Valorizzazione acustica

  • Criteri di valutazione per lo stato di fatto e di progetto
  • Valutazione acustica FONOISOLANTE e FONOASSORBENTE

17:45 – Terza parte:

Campionatura materiali e esemplificazione sistemi costruttivi

Evento gratuito

CFP

4

ISCRIZIONI

Im@teria

ALLEGATO

Locandina

Comune di Fontanellato: Avviso pubblico per la selezione componenti CQAP

Il Comune di Fontanellato ha emesso un avviso pubblico per la selezione per la selezione dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio.

La Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio è composta da n°5 componenti esterni all’Amministrazione Comunale, di elevata competenza e specializzazione qualificati in:

  • urbanistica e pianificazione territoriale;
  • progettazione e qualità architettonica;
  • tutela, restauro e valorizzazione dei beni culturali e architettonici;
  • paesaggio, rinaturalizzazione ambientale, agraria e forestale, geologia;
  • sviluppo sostenibile, risparmio energetico e architettura bioclimatica.

La presentazione della candidatura completa dei necessari allegati dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 16.11.2019.

ALLEGATI

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI