Blog Pagina 153

Comune di Fontanellato: Ricerca e selezione componenti CQAP

Con determinazione n. 575 del 25/10/2019 (e successiva determinazione n°588 del 06.11.2019) è stato approvato lo schema di avviso pubblico per la ricerca e selezione di esperti finalizzata all’individuazione di n. 5 (cinque) membri esterni, esperti, di elevata competenza e specializzazione in materie quali l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la tutela dei bene architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali, ovvero rappresentanti delle categorie professionali di cui sopra (architetti, ingegneri, geologi, agronomi e forestali, geometri diplomati e/o laureati) al fine della composizione e nomina della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, ai sensi dell’articolo 6 della L.R. n. 15/2013 e L.R. 12/2017.

La selezione verrà effettuata sulla base dei titoli e dei curricula professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente l’elevata competenza specialistica nelle materie per le quali si propone la propria candidatura, acquisita nel corso della carriera professionale, anche tramite l’elaborazione di progetti edilizi ed urbanistici (elenco degli interventi significativi), per funzioni svolte e/o incarichi specifici ricoperti presso aziende pubbliche o private, enti, istituzioni, o per attività di studio o ricerca, i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche.

La presentazione della candidatura completa dei necessari allegati dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 16.11.2019. Farà fede la data e l’orario di arrivo nella casella di posta elettronica certificata del Comune.

ALLEGATO

Avviso pubblico

E’ aperta la call per partecipare a SCORRIBANDE!

Per l’edizione 2020 della manifestazione OPEN – STUDI APERTI, il nostro Ordine apre una call agli architetti parmensi, chiedendo di mettere a disposizione il proprio studio e di organizzare, con il nostro supporto, un laboratorio didattico per bambini sui temi dell’architettura e della città.

Nell’ambito degli eventi che celebreranno Parma Capitale della Cultura 2020, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma ha deciso di dedicare l’iniziativa nazionale OPEN – STUDI APERTI in preparazione per il prossimo anno, ai bambini, organizzando 3 giornate di laboratori, visite guidate e discussioni sulla città e sulla sua architettura.

Nel fine settimana di 15-16 e 17 maggio 2020 la città di Parma sarà teatro di eventi che avranno per tema l’architettura, pensati e dedicati ai più piccoli. La manifestazione, promossa dall’Ordine, in collaborazione con una serie di realtà culturali parmensi che operano nel settore dell’arte e dell’educazione, avrà per titolo “Scorribande”. Organizzeremo infatti vere e proprie “incursioni” dei bambini nella città degli adulti, per presentare a tutti l’architettura con occhi nuovi.

Protagonisti dell’evento saranno i bambini ma, attraverso il loro sguardo, il progetto intende far apprezzare la città, le sue piazze e i suoi interni anche agli adulti che li accompagneranno.

“Scorribande” è stato selezionato tra i progetti vincitori del Bando 2020 Parma Capitale della Cultura.

Le modalità di adesione a Scorribande possono essere diverse. Noi caldeggiamo un completo coinvolgimento dello studio, nell’apertura al pubblico per ospitare un laboratorio, ma anche nella concezione del laboratorio stesso, o in una “lezione” d’architettura con il linguaggio dei bambini, o altra formula didattica liberamente proposta. L’obiettivo per tutti è introdurre all’architettura i bambini, solitamente esclusi dalla conoscenza della disciplina, attraverso il gioco e l’osservazione guidata dello spazio, del patrimonio architettonico antico e contemporaneo, e della città.

L’Ordine sarà al fianco dei singoli studi per occuparsi del coordinamento dei laboratori e per fornire supporto organizzativo e logistico. La call resterà aperta da oggi 14 novembre fino al 15 gennaio 2020, periodo in cui chi volesse dare la propria adesione al progetto è invitato a contattare per qualsiasi informazione la Segreteria dell’Ordine, scrivendo a formazione@archiparma.it.

Vi aspettiamo numerosi perché non vediamo l’ora di vedere Parma con gli occhi dei bambini!

Formazione: Vestire le superfici – Le soluzioni innovative a Wallcovering

OAPPC di Parma insieme a Parmigiana Rivestimenti Pavimenti, avvalendosi della collaborazione di Officinarkitettura, propone un incontro dal titolo “Vestire le Superfici – Le soluzioni innovative a Wellcovering“, che si terrà presso PARMIGIANA RIVESTIMENTI PAVIMENTI, Strada Langhirano 321/A, Parma, il giorno giovedì 5 dicembre 2019, ore 14:30 –  17:30.

Lo sviluppo di nuove tecnologie digitali permette oggi di realizzare superfici uniche, su misura. Grandi lastre in grès o carte da parati diventano così per i tecnici un vero e proprio spazio progettuale. 

Il progettista non è più soggetto passivo, che utilizza un materiale prefinito, ma un vero e proprio creativo, coinvolto nel sistema produttivo, che può scegliere, creare o modificare il materiale in base al progetto e alle sue esigenze. 

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai progettisti tutte le conoscenze tecniche, prima di tutto, per poter scegliere il supporto più adatto alle proprie necessità, in seguito, per poter gestire al meglio un vero e proprio strumento progettuale, customizzabile e altamente tecnologico. 

Per potere fare ciò è necessario che acquisisca dimestichezza col prodotto, ne comprenda le caratteristiche, le potenzialità e che, in fase esecutiva, possa sapere valutare le condizioni migliori per una buona resa. 

Grazie alla presentazione di lavori concretamente eseguiti potrà inoltre vedere la resa dei prodotti presentati e comprenderne le potenzialità progettuali.

PROGRAMMA: 

14.30 Inizio 

14.45 PRIMA PARTE

Materiali innovativi, tipi di supporto e destinazioni d’uso

  • Grès laminato sottile decorato con tecnologia a freddo 
  • Carta da parati/TNT vinilico ignifugo e lavabile 
  • Carta in fibra di vetro con coating superficiale 
  • Carta da parati Acustic “fonoassorbente” 

16.30 SECONDA PARTE

Case History e corretta applicazione delle superfici 

  • Attrezzatura ed accorgimenti 
  • Preparazione del supporto 
  • Posa del parato

 17.30 Fine

CFP

3

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizioni su Im@teria

ALLEGATO

Locandina

Comune di Berceto: Bando per la selezione componenti CQAP

Il Comune di Berceto comunica è stato emesso il Bando di cui all’oggetto; copia del medesimo è pubblicata, a partire dalla data odierna e fino al 30/11/2019, all’Albo Pretorio On Line del Comune di Berceto nonché sul sito web www.comune.berceto.pr.it.

La selezione verrà effettuata sulla base dei curriculum professionali presentati dai candidati, dai quali deve evincersi chiaramente la competenza specialistica, l’esperienza professionale maturata con la libera professione o come pubblico o privato dipendente o per attività di studio e ricerca i cui esiti siano stati eventualmente oggetto di pubblicazioni specialistiche. Risulterà particolarmente significativa la circostanza che tale competenza specifica sia riferita al territorio di Berceto. 

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura (utilizzando il modello allegato) all’Ufficio Protocollo, entro le ore 12.00 del giorno 30.11.2019 tramite PEC all’indirizzo: protocollo@postacert.comune.berceto.pr.it 

Per informazioni:

Geom. Paolo Armani – Tel. 0525/629224 – email: tecnico@comune.berceto.pr.it

ALLEGATO

Convegno “L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell’area MED”

Si segnala il Convegno “L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell’area MED” organizzato dal Piano Strategico di Rimini, che si terrà il 25 novembre p.v. dalle ore 9:45 alle ore 13:30 presso l’Auditorium Regione Emilia Romagna – viale Aldo Moro n. 18 – Bologna.

L’area del Mediterraneo è una delle destinazioni più attrattive ed ogni anno accoglie migliaia di turisti da tutto il mondo. I grandi picchi turistici dell’alta stagione, tuttavia, mettono spesso in crisi il sistema infrastrutturale urbano causando grossi problemi negli spostamenti dei turisti e della popolazione. Come ridurre allora le emissioni di carbonio, promuovere l’efficienza energetica e contribuire a mitigare il cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche facendo leva sulla mobilità sostenibile?

A partire da un bilancio sui risultati dei progetti di cooperazione internazionale MED 2014-2020 sulla mobilità sostenibile, pubblicati in un Manuale curato dal Piano Strategico di Rimini, il Convegno si propone di analizzare strumenti e individuare prospettive di innovazione prendendo a riferimento l’Emilia-Romagna come regione all’avanguardia per politiche e prassi.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 

In allegato il programma definitivo ed il link per l’iscrizione, obbligatoria per la partecipazione.  

Formazione: Idee di spazio. Dialogo tra discipline in occasione della presentazione del libro “Vita nello spazio. Sull’esperienza affettiva nell’architettura” di Federico De Matteis

Il giorno 26 novembre 2019, presso Università di Parma, Sede Centrale – Facoltà di Giurisprudenza – Aula della Bandiera, Via Università 12 – Parma, si terrà l’evento Idee di spazio. Dialogo tra discipline in occasione della presentazione del libro “Vita nello spazio. Sull’esperienza affettiva nell’architettura” di Federico De Matteis, articolato in due momenti: la Conferenza dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e la presentazione editoriale dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma in collaborazione con Ordine Architetti PPC di Parma, di In occasione della presentazione del libro Vita nello spazio. Sull’esperienza affettiva dell’architettura di Federico De Matteis, organizza un workshop interdisciplinare di confronto tra docenti di Composizione Architettonica e Urbana, Letteratura Comparata, Estetica e Geografia Culturale. 

L’iniziativa sarà articolata in due momenti: uno di discussione e uno di presentazione editoriale.

Il primo momento vedrà un intervento iniziale del prof. Carlo Mambriani, coordinatore dell’Unità di Architettura dell’Università di Parma dal titolo Attraversare gli spazi dei saperi che introdurrà l’ospite, il prof. Federico De Matteis, docente di Composizione Architettonica e Urbana dell’Università dell’Aquila.

Il contributo del prof. De Matteis dal titolo Lo spazio affettivo dell’architettura sarà la scintilla del dialogo tra discipline che prevederà i seguenti interventi:

  • L’architettura tra estetica e poetica dello spazio, Rita Messori, docente di Estetica e Teoria delle Arti
  • Che genere di spazio? Dai confini tra letteratura e architettura, Giulio Iacoli, docente di Letteratura Contemporanea
  • Geografie emozionali e radicamento territoriale, Davide Papotti, docente di Geografia Culturale
  • Esperienza dell’architettura e architettura delle relazioni, Dario Costi, docente di Composizione Architettonica e Urbana.

Il secondo momento sarà dedicato alla presentazione editoriale del volume a firma del professor De Matteis edito da Mimesis e sarà caratterizzato da uno spazio di dibattito tra docenti, studenti e professionisti presenti in aula.

PROGRAMMA: 

Il programma dell’evento prevede 2 momenti distinti ma collegati tra loro:

Ore 16:00 – 18:00 DISCUSSIONE:

ATTRAVERSARE GLI SPAZI DEI SAPERI, Carlo Mambriani, coordinatore dell’Unità di Architettura dell’Università di Parma

LO SPAZIO AFFETTIVO DELL’ARCHITETTURA, Federico De Matteis, docente di Composizione Architettonica e Urbana dell’Università dell’Aquila

INTERVENGONO:

Rita Messori, docente di Estetica e Teoria delle Arti dell’Università di Parma

Giulio Iacoli, docente di Letteratura Contemporanea dell’Università di Parma

Davide Papotti, docente di Geografia Culturale dell’Università di Parma

Dario Costi, docente di Composizione Architettonica e Urbana dell’Università di Parma 

Ore 18:00 – 20:00 PRESENTAZIONE EDITORIALE:

F. De Matteis, Vita nello spazio. Sull’esperienza affettiva dell’architettura, Mimesis | Architettura, 2019

CFP

Conferenza: 2 CFP

Presentazione editoriale: 2 CFP

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizioni ai due momenti: Im@teria

ALLEGATO

Master universitario europeo di secondo livello in “Rigenerazione Urbana. Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”

L’Università di Parma, in collaborazione con l’Universidad Politécnica de Madrid, istituisce per l’A.A. 2019-2020 la quinta edizione del Master universitario europeo di secondo livello in “Rigenerazione Urbana. Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”.

Il Master, di durata annuale, si pone l’obiettivo di offrire strumenti di alta formazione post lauream a laureati magistrali nelle materie tecniche (principalmente dei corsi di studio in architettura e ingegneria edile-architettura, pianificazione urbanistica territoriale e ambientale, ingegneria civile, ingegneria per l’ambiente e il territorio) nonché a professionisti, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni che svolgano mansioni inerenti alle discipline del Master. Il Master intende altresì assicurare ai partecipanti le seguenti conoscenze e competenze addizionali:

  • affinamento delle conoscenze riguardo ai processi di rigenerazione urbana e alle loro relazioni complesse con il corredo di pratiche finalizzate alla trasformazione dell’ambiente costruito;
  • affinamento della conoscenza degli strumenti di valutazione e gestione di piani e progetti nelle loro varie componenti: forma e disegno urbano, mobilità sostenibile, reti tecnologiche, sistema del verde e delle centralità, paesaggio, aspetti amministrativi, economici, sociali e ambientali;
  • affinamento delle competenze relative alla redazione di progetti e piani urbanistici e territoriali, con particolare attenzione ai temi della riqualificazione dei tessuti urbani e dei sistemi ambientali della città esistente.

Il Master si rivolge, quindi a liberi professionisti e dipendenti pubblici impegnati nelle discipline tecniche della progettazione e pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica, che intendano aggiornare e/o perfezionare la preparazione acquisita nella laurea magistrale sui temi della rigenerazione urbana e delle tecniche di analisi e valutazione dell’ambiente costruito.

Il Master è patrocinato dai seguenti enti: 

  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Modena;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Piacenza;
  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia;
  • Comune di Modena;
  • Comune di Parma;
  • Comune di Reggio Emilia.

Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2019

Per informazioni: contattare il Coordinatore, prof. Michele Zazzi (michele.zazzi@unipr.it) oppure visitare il sito https://www.unipr.it/node/25875

Materiali informativi: visitare il sito http://www.urbanistica.unipr.it/

Social: https://www.facebook.com/MasterIiLivelloRigenerazioneUrbana/

Instagram: masterrigenerazione

“Etica del professionista e legalità”. Ancora posti alla replica del 12 dicembre

Il giorno 2 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.30 ed in replica il giorno 12 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso Cinema Astra, piazzale A. Volta 3 – Parma, si terrà il seminario, valido ai fini dell’aggiornamento deontologico, dal titolo “Etica del professionista e legalità“, organizzato dall’Ordine P.P.C. di Parma.

Per quale motivo una società evoluta ha sempre più bisogno dei professionisti? L’architetto, in virtù del proprio ruolo, è un garante della verità delle proprie affermazioni così come del proprio lavoro.

La sicurezza dell’attività professionale deriva dal rispetto di una serie di regole contenute nel Codice Deontologico. Questa funzione di garanzia è fondamentale per la salvaguardia della legalità e più in generale delle nostre libertà.

Di questo parleremo con i relatori di Libera: associazione “contro le mafie” ma soprattutto “per” la giustizia sociale e “per” la legalità democratica, e con esponenti degli Ordini professionali di Parma e Modena con cui cercheremo di mettere a fuoco gli aspetti di maggiore interesse per i singoli professionisti e per gli Ordini.

PROGRAMMA

  • 08.30 – Registrazione dei partecipanti
  • 09.00 – Daniele Pezzali, Presidente OAPPC Parma, Le principali novità in materia istituzionale
  • 9.30 -10.15 – Michele Gagliardo, Libera – Responsabile formazione, Azione pedagogica e cultura delle mafie
  • 10.15 – 11.00 – Leonardo Ferrante, Libera – Referente Settore Anticorruzione, I dilemmi etici della professione
  • 11.00-11.30 PAUSA
  • 11.30 – 12.00 – Beatrice Fonti, Ordine Ingegneri Modena, Etica professionale e contrasto all’azione malavitosa – L’istituzione dello “sportello di ascolto”
  • 12.00 – 12.30 – Anna Allesina, Presidente OAPPC Modena, L’esperienza modenese: l’attività del CUP e la “carta etica delle professioni
  • 12.30 – 13.30 – Tavola rotonda – codice deontologico e contrasto all’illegalità

Modera Vincenzo Mainardi, OAPPC PR

CFP

4 CFP deontologici

ISCRIZIONE

Evento gratuito, iscrizione su Im@teria.

Attenzione: non è ammessa l’iscrizione sia all’evento del 2 dicembre che alla replica del 12 dicembre. Si raccomanda di non compiere tale operazione. Si specifica che nel caso non verranno attribuiti CFP doppi ed in ogni caso l’Ordine potrà cancellare d’ufficio ed a propria discrezione le iscrizioni doppie.

ALLEGATO

Locandina

Concorso: progettare arredi di ecodesign

L’associazione “La casa di Toti” Onlus indice una gara internazionale per la selezione di designer che avranno il compito di  progettare degli  arredi di  ecodesign per esterno  suddivisi in tre tipologie (sedute, zona svago, totem).

L’Associazione ha come obiettivo  principale la  realizzazione  di una  residenza  dove i ragazzi speciali abiteranno in co-housing. Sorgerà accanto alla dimora storica della famiglia di Toti, da anni già utilizzata come casa vacanze. Qui i ragazzi apprenderanno il valore dell’autonomia, offrendo agli ospiti dell’albergo tutti i servizi necessari: accoglienza, gestione check-in e check-out,food & beverage, pulizia degli ambienti, giardinaggio, ecc. La casa di Toti sarà il primo Albergo Solidale in Sicilia, gestito da ragazzi disabili assistiti da tutor.

Il concorso avrà sede nel magnifico giardino Mediterraneo che fa da cornice alla villa storica del ‘700, nella campagna Iblea. La giuria internazionale cerca degli oggetti di ecodesign che dovranno soddisfare i criteri di durabilità, economicità, fruibilità e flessibilità.

Concorsi: Centro professionale tecnico del tessile a Chiasso

La Sezione della logistica, Divisione delle risorse del Dipartimento delle finanze e dell’economia, del Cantone Ticino bandisce un concorso per la progettazione di una nuova sede da destinare al Centro professionale tecnico del tessile (CPT) che accoglierà, in un unico complesso, la Scuola d’arti e mestieri della sartoria e la Scuola specializzata superiore di abbigliamento e di design della moda.

Il sito di intervento è una superficie di circa 4.279 mq nel centro della città di Chiasso, tra la linea ferroviaria, via Livio e via G. Motta.

I candidati sono chiamati a proporre soluzioni architettoniche e tipologiche di qualità orientate alla creazione di spazi che migliorino l’apprendimento e la condivisione delle conoscenze, riqualificando alla grande scala il sito da un punto di vista urbano, paesaggistico e di gestione dei flussi di persone e mezzi.

Montepremi

La giuria dispone complessivamente di un importo di CHF 288.000,- (IVA escl.) per:

  • l’attribuzione di un minimo di 3 e un massimo di 10 premi
  • eventuali acquisti, per un massimo del 40% del montepremi

I progetti acquistati possono essere inseriti in graduatoria e, in caso di primo rango, anche raccomandati per una successiva elaborazione. 
Il montepremi sarà devoluto interamente e non costituisce un acconto sugli onorari per le prestazioni successive.

Iscrizione entro 8 novembre 2019 | Consegna entro il 3 aprile 2020

Documentazione completa su: www4.ti.ch

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI