Aprirà giovedì, 21 novembre, la Biennale di Pisa, rassegna di architettura di respiro internazionale che si propone come osservatorio delle dinamiche contemporanee di progetto.
Alfonso Femia, direttore designato per questa terza edizione da LP Laboratorio Permanente per la Città, promotore della Biennale, ha proposto di mettere in evidenza la relazione tra acqua e tempo, gli effetti del cambiamento climatico sui territori, sia nelle situazioni di eccesso, sia in quelle di scarsità o assenza d’acqua e il ruolo che l’architettura ha il compito di assumere.
Straordinaria la risposta dei progettisti chiamati a raccolta, attraverso una Call
to Action. Più di 130 professionisti, tra questi alcuni tra i nomi più rilevanti del
panorama internazionale dell’architettura, hanno partecipato per dare la
propria visione sul tema tempodacqua. Tra i tanti che hanno reagito alla Call gli
architetti Bjarke Ingels, Stefano Boeri, Junya Ishigami, Rudy Ricciotti, Mario
Cucinella, Michele De Lucchi, Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia
all’edizione 2020 della Biennale di Architettura di Venezia, il designer Giulio
Iacchetti, il paesaggista Andreas Kipar, Carlo Ratti, lo studio TamAssociati, lo
studio Scape, il maestro Fabrizio Plessi, Didier Faustino, Vincent Parreira,
Metrogramma, Maurizio Carta, Giovanni Multari, Michelangelo Pugliese.
Significativi anche i contributi delle università italiane e straniere (Politecnico
di Milano e Torino, Università di Hong Kong e di Melbourne, La Sapienza di
Roma, Università IUAV di Venezia, …).
Ricchissimo il calendario degli eventi, lecture e dibattiti che svolgeranno nei
giorni della Biennale, agli Arsenali Repubblicani, dal 21 novembre al 1°
dicembre prossimo.
La Biennale, per espressa volontà del Direttore, esprime una posizione aperta che evidenzia la volontà di porsi in una situazione di dibattito e di confronto, dove l’incontro di esperienze diverse forma l’humus per una riflessione collettiva, estesa e continua, una generazione di significati che dia avvio ad azioni concrete e metta al centro il ruolo dell’architettura nel ripensamento progettuale necessario e urgente per il cambiamento climatico.
Questa intenzione si manifesta, particolarmente, attraverso il Premio Biennale
di Pisa per il quale è stato proposta e selezionata dalla giuria una short list di
progettisti che dimostrano attraverso le loro opera un’originale e significativa
interpretazione del tema Tempodacqua.
La short list è composta da Carla Juacaba, Vincent Parreira, Junia Ishigami,
Valerio Barberis, Anna Heringer, Javier Corvalan, Vector Architects
La giuria è composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica
Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti,
Ezio Micelli, Luca Lanini, Gianluigi Pescolderlung.
Il 27 novembre prossimo, dopo la conferenza del Maestro Fabrizio Plessi,
verranno consegnati i premi ai candidati selezionati.
Il direttore Alfonso Femia accoglierà i giornalisti la mattina del 21 novembre
per un percorso guidato alla mostra ed è disponibile per interviste e ulteriori
approfondimenti sul progetto Tempodacqua
More information at press.biennalepisa@atelierfemia.com