Blog Pagina 152

Corso “Progettare la sicurezza antincendio applicando il “Codice”

Segnaliamo che nei giorni 28 Novembre, 22 Gennaio, 19 Febbraio si terrà il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “Progettare la sicurezza antincendio applicando il “Codice”, presso Aula Magna Istituto IPSIA P. Levi, piazzale Sicilia 5 , Parma.

ALLEGATO

Comune di Parma: Ricerca di pratiche edilizie

Inoltriamo la comunicazione del Comune di Parma, Settore Affari Generali – Struttura Operativa Archivi e Protocollo, con la quale si segnala che il sito dell’Archivio Storico Comunale è stato aggiornato e sono state inserite le Rubriche per la ricerca di licenze edilizie dall’anno 1920 al 1982 nella sezione “Elementi ricerche edilizie”.

Attraverso le rubriche si posso identificare tramite il nome del committente i numeri delle pratiche edilizie degli anni in oggetto. Gli uffici rimangono a disposizione per la verifica sui registri di protocollo degli indirizzi corrispondenti alle eventuali pratiche rintracciate.

Presso la sala studio sono a disposizione due PC sui quali effettuare le ricerche di pratiche edilizie attraverso un database che fornisce i dati necessari per comporre la storia dei titoli edilizi degli edifici del Comune di Parma dal 1861 al 2006 con un’unica interruzione dal 1966 al 1982 colmabile con la nuova rubrica.

Per approfondimenti: Comunicazione del Comune di Parma: Ricerca pratiche edilizie

Ciclo di incontri interdisciplinari “Riuso del Moderno” – 4 ottobre/ 1 dicembre – Rimini

Segnaliamo le giornate di studio che si terranno nei giorni del 22-23-24 novembre nell’ambito della manifestazione “Riuso del Moderno”:

Venerdì 22 novembre – Programma

  • Strategie per il riuso: confronti fra gli architetti per la rigenerazione urbana
  • Cinema e architettura

Sabato 23 novembre – Programma

  • Un’idea di città
  • Sguardi e narrazioni sul moderno: il patrimonio storico del moderno: segni identitari di una cultura europea

Domenica 24 novembre – Programma

  • Tra le colonie con il filobus
  • Sguardi e narrazioni sul moderno -in ascolto del paesaggio: fotografia e architettura

Biennale di Pisa III Edizione: TEMPODACQUA

Aprirà giovedì, 21 novembre, la Biennale di Pisa, rassegna di architettura di respiro internazionale che si propone come osservatorio delle dinamiche contemporanee di progetto.
Alfonso Femia, direttore designato per questa terza edizione da LP Laboratorio Permanente per la Città, promotore della Biennale, ha proposto di mettere in evidenza la relazione tra acqua e tempo, gli effetti del cambiamento climatico sui territori, sia nelle situazioni di eccesso, sia in quelle di scarsità o assenza d’acqua e il ruolo che l’architettura ha il compito di assumere.

Straordinaria la risposta dei progettisti chiamati a raccolta, attraverso una Call to Action. Più di 130 professionisti, tra questi alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama internazionale dell’architettura, hanno partecipato per dare la propria visione sul tema tempodacqua. Tra i tanti che hanno reagito alla Call gli architetti Bjarke Ingels, Stefano Boeri, Junya Ishigami, Rudy Ricciotti, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia all’edizione 2020 della Biennale di Architettura di Venezia, il designer Giulio Iacchetti, il paesaggista Andreas Kipar, Carlo Ratti, lo studio TamAssociati, lo studio Scape, il maestro Fabrizio Plessi, Didier Faustino, Vincent Parreira, Metrogramma, Maurizio Carta, Giovanni Multari, Michelangelo Pugliese. Significativi anche i contributi delle università italiane e straniere (Politecnico di Milano e Torino, Università di Hong Kong e di Melbourne, La Sapienza di Roma, Università IUAV di Venezia, …).

Ricchissimo il calendario degli eventi, lecture e dibattiti che svolgeranno nei giorni della Biennale, agli Arsenali Repubblicani, dal 21 novembre al 1° dicembre prossimo.

La Biennale, per espressa volontà del Direttore, esprime una posizione aperta che evidenzia la volontà di porsi in una situazione di dibattito e di confronto, dove l’incontro di esperienze diverse forma l’humus per una riflessione collettiva, estesa e continua, una generazione di significati che dia avvio ad azioni concrete e metta al centro il ruolo dell’architettura nel ripensamento progettuale necessario e urgente per il cambiamento climatico.

Questa intenzione si manifesta, particolarmente, attraverso il Premio Biennale di Pisa per il quale è stato proposta e selezionata dalla giuria una short list di progettisti che dimostrano attraverso le loro opera un’originale e significativa interpretazione del tema Tempodacqua.

La short list è composta da Carla Juacaba, Vincent Parreira, Junia Ishigami, Valerio Barberis, Anna Heringer, Javier Corvalan, Vector Architects
La giuria è composta da Alfonso Femia, Alberto Ferlenga, Massimo Pica Ciamarra, Ico Migliore, Roberto Silvestri, Luca Molinari, Luciano Galimberti, Ezio Micelli, Luca Lanini, Gianluigi Pescolderlung.

Il 27 novembre prossimo, dopo la conferenza del Maestro Fabrizio Plessi, verranno consegnati i premi ai candidati selezionati.

Il direttore Alfonso Femia accoglierà i giornalisti la mattina del 21 novembre per un percorso guidato alla mostra ed è disponibile per interviste e ulteriori approfondimenti sul progetto Tempodacqua

More information at press.biennalepisa@atelierfemia.com

Comune di Parma: Giornata di approfondimento “Contributo di costruzione – delibera comunale di recepimento della nuova disciplina regionale”

Segnaliamo che il giorno 25 Novembre 2019, alle ore 09.30 presso il cinema Astra, piazzale A. Volta 3 Parma, si terrà un incontro di presentazione e di approfondimento sul tema: Il contributo di costruzione e la delibera del Comune di Parma di recepimento della nuova disciplina regionale.

Interverranno:

  • MICHELE ALINOVI Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche del Comune di Parma
  • DANTE BERTOLINI / BARBIERI COSTANZA / LUCA CAVIRANI / GIANNI CAPASSO dei settori Urbanistica ed Edilizia del Comune di Parma

Porteranno i loro saluti i presidenti degli Ordini professionali e delle Associazioni di categoria.

ALLEGATO

Locandina

Visita guidata alla mostra L’archivio animato. Lavori in corso

Domenica 24 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, in programma in Fondazione la visita guidata alla mostra L’archivio animato. Lavori in corso.

La visita sarà una preziosa occasione per conoscere a approfondire le 19 sezioni tematiche della mostra che raccontano la storia della creatività e del saper fare italiani, attraverso materiali trasversali che spaziano dalle arti figurative al design industriale, dalla pubblicità al cinema, dalla fotografia alla televisione, dai tessuti alle riviste.

In concomitanza con la visita guidata, è in programma per tutti i bambini dai 6 ai 10 anni il laboratorio La nostra San Lazzaro sostenibile realizzato in occasione della Settimana internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019.

Tariffa adulto: 16,00 euro (ingresso + visita guidata)

Tariffa bambino: laboratorio gratuito, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo di 5,00 euro.

È richiesta la prenotazione | didattica@fondazionecirulli.org

La nostra San Lazzaro sostenibile | laboratorio per Settimana dei diritti 2019

Fondazione Cirulli partecipa alla Settimana internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2019 con il laboratorio La nostra San Lazzaro sostenibile, in programma domenica 24 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Il laboratorio, pensato per tutti i bambini dai 6 ai 10 anni, tratta il tema della sostenibilità in senso trasversale che lega architettura, urbanistica e letteratura sviluppando e valorizzando uno dei punti dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite.

I ragazzi si trasformeranno per un giorno in architetti chiamati, con senso di inventiva e creatività, a ripensare una città sempre più attenta alle persone e in armonia con la natura!

Per i genitori che lo desiderassero, in concomitanza con il laboratorio è in programma la visita guidata alla mostra L’archivio animato. Lavori in corso.

Il laboratorio è gratuito, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo di 5 euro.

È richiesta la prenotazione | didattica@fondazionecirulli.org

Indicazioni dall’Ufficio Tecnico Edilizia comune di Parma : piattaforma on-line e nuovo calcolo Dal 186/2019 Contributo di costruzione

Si informano gli iscritti delle seguenti:

  • Ricordiamo che dal 19/08/2019 si devono presentare le pratiche edilizie solo su piattaforma suap on- line, all’indirizzo:

http//www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx

Le eventuali integrazioni alle pratiche richieste dal Comune andranno caricate sempre su piattaforma; 

SOLO per le pratiche già presentate in cartaceo o pec è consentito inviare le integrazioni  via pec all’indirizzo suap@pec.comune.parma.it.

Dal 1/10/2019 è in vigore la nuova disciplina sul Calcolo del contributo di costruzione (dal 186/2019)

È obbligatorio calcolare e allegare il calcolo degli oneri mediante i fogli excell presenti sul seguente link:

http://edilizia.comune.parma.it/suei/newsDetail.asp?ID=2553&page

si può inoltre prendere appuntamento sull’agenda tutoraggio specifica per  ‘calcolo Oneri’ Suap sul sito del Comune ‘Servizi On-line- tutoraggio’.

I “Capannoni” a Parma. Storie di persone e di città

Sabato 16 novembre, alle 9.30, all’Auditorium del Palazzo del Governatore – piazza Garibaldi, Parma, si terrà una mattinata di studio e confronto I “Capannoni” a Parma. Storie di persone e di città.

Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, plebeo e in tanti lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi. Tutti lo usano ma pochi, soprattutto tra i più giovani, sanno quale sia la sua origine, intimamente legata a una storia specifica di Parma, quella dello sventramento dell’Oltretorrente da parte del regime fascista, e del conseguente spostamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari in zone fuori dal centro urbano: i “Capannoni” appunto, così soprannominati per la loro forma a capanna.

PROGRAMMA

Ore 9.30 Saluti delle autorità

Ore 10: interventi di

  • Sandra MikolajewskaAndrea Zerbi (Università di Parma) – I progetti di riqualificazione tra ’800 e ’900
  • Margherita Becchetti (Centro studi movimenti) – Oltretorrente e classi popolari
  • William Gambetta (Centro studi movimenti) – Il “piccone risanatore” fascista
  • Andrea MaiocchiMaria Evelina Melley (Università di Parma) – I luoghi della demolizione
  • Mario Palazzino (Archivio di Stato Parma) ­­– Sovversivi e capannoni sotto il regime
  • Paolo GiandebiaggiVirginia Villani (Università di Parma) – Il “disegno” dei capannoni
  • Ilaria La Fata (Centro studi movimenti) – Vivere nei capannoni
  • Michela Cerocchi (Centro studi movimenti) – I capannoni nel dopoguerra
  • Alessandra GravanteChiara Vernizzi (Università di Parma) – La città dopo i capannoni

12.30: Conclusioni

Organizzato da Centro Studi Movimenti e Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parmain collaborazione con Archivio di Stato e Archivio Storico Comunale di Parmacon il contributo della Regione Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Parma

ALLEGATO

Invito

CNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA per speciali condizioni di acquisto autoveicoli Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional – aggiornamento novembre 2019

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 24/2019, prot.332 del 6 novembre 2019, con la quale si forniscono informazioni in merito all’aggiornamento della tabella relativa alle condizioni speciali previste per l’acquisto di vetture ai sensi dell’accordo quadro a suo tempo stipulato con la FCA.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

ALLEGATO

Circolare n. 24/2019, prot.332

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI