Blog Pagina 151

Concorso: “Disegnare il bambù” – Labirinto della Masone

Dopo il successo del concorso di design BambooRush della passata edizione di Under The Bamboo Tree, Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci propone una nuova edizione del concorso Bamboorush : “Disegnare il Bambù” 2020. Il bando è stato costruito tramite una collaborazione tra AIPAN (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica) e il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci.

Termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 30 aprile 2020.

Qui di seguito il link alla sezione del sito del Labirinto della Masone dove si parla del concorso “Bamboorush – Disegnare il Bambù”:

ALLEGATI

Concorso di progettazione: Piazza Della Pieve SDM – Una nuova piazza per San Donato

Il Comune di San Donato Milanese (di seguito definito “Ente Banditore”) bandisce un concorso internazionale di progettazione Piazza Della Pieve SDM – Una nuova piazza per San Donato, con procedura aperta, per riqualificazione e rifunzionalizzazione di Piazza della Pieve e le sue connessioni con la città, il cui oggetto è l’acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. 

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in un unico grado in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito 
www.concorsopiazzapievesdm.concorrimi.it

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte idetive.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 06.12.2019 ore 12:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento;
  • 13.12.2019 ore 12:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 06.12.2019 ore 12:00:00;
  • 24.01.2020 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 6.000 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 
Ai concorrenti risultati secondo e terzo classificato è riconosciuto un premio rispettivamente di € 2.000 e € 1.000 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 
Ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 500 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 

DOCUMENTI DEL CONCORSO

Concorso di progettazione in due gradi: “PORTA BARETE RINASCE” – Comune di L’Aquila

Il Comune dell’Aquila bandisce un concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell’area di Porta Barete nel Comune di L’Aquila, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.  

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.portabareterinasce.concorrimi.it

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 07.01.2020 ore 12:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 13.01.2020 ore 12:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 07.01.2020 per il primo grado;
  • 07.02.2020 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 10.02.2020 ore 10:00:00
    Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura o pubblicazione dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte;
  • 28.02.2020 ore 12:00:00
    Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
  • 31.03.2020 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 07.04.2020 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 07.05.2020 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 72.486,54 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).  
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 13.956,80 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 
Ciascuno dei successivi 3 (tre) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 5.646,16 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). 

DOCUMENTI DEL CONCORSO

https://www.portabareterinasce.concorrimi.it

Bilancio Preventivo anno 2020

Il bilancio approvato dal Consiglio con Delibera 60-17-2019 e che verrà sottoposto all’Assemblea generale ordinaria degli iscritti convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma per il giorno 16 Dicembre 2019 alle ore 12,30 in prima convocazione ed in seconda convocazione presso  Davines Village – via Don Angelo Calzolari 55/A – 43126 Parma, MARTEDI’ 17 DICEMBRE 2019 ALLE ORE 18,00, è disponibile per la consultazione alla pagina Ordine trasparente SOTTO-SEZIONE I Livello – Bilanci .

Avviata la partnership con ilgiornaledellarchitettura.com

Allo scopo di continuare sulla strada della valorizzazione delle iniziative d’architettura del nostro territorio, l’Ordine degli Architetti di Parma ha sottoscritto una partnership con ilgiornaledellarchitettura.com, testata autorevole nel settore della divulgazione culturale.

In continuità con il progetto editoriale de Il Giornale dell’Architettura, il portale si distingue nel frammentario panorama dell’informazione d’architettura per la sua rigorosa selezione di notizie, puntando a un’interpretazione critica che possa emerge dal “rumore di fondo”.

Ritenendo che il magazine possa interessare un pubblico di lettori che cerca l’approfondimento, la riflessione e il confronto, l’Ordine consiglia a tutti gli iscritti la sottoscrizione gratuita della newsletter a questo link:

Con l’attivazione della partnership, si apre un canale preferenziale di dialogo con questa importante testata giornalistica, che consente di dare maggiore diffusione nazionale alle notizie di attività e progetti culturali legati all’architettura del parmense.

Sottolineiamo infine che, in accordo con la redazione, i nostri iscritti avranno la possibilità di pubblicare articoli o contributi legati al territorio nazionale o a temi di generale interesse per la professione.

Seminario: “DEONTOLOGIA ed ETICA nell’ esercizio della professione”

Il giorno 04 Dicembre 2019 si terrà il seminario formativo “DEONTOLOGIA ed ETICA nell’ esercizio della professione”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Modena, presso Sala Cavani, Centro Famiglia di Nazareth, strada Formigina 319, Modena.

Iscrizione su Im@teria, 4 CFP deontologici.

ALLEGATO

Programma

Seminario: Edificio e riabilitazione edilizia

Il giorno mercoledì 04 dicembre 2019, si terrà presso Centro Congressi – Pad. 25, Campus Parco Area delle Scienze, Università di Parma – via Langhirano il seminario “Edificio e riabilitazione edilizia”.

Il seminario, organizzato da ASSFORM e Università di Parma, tratterà il tema della conservazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).

PROGRAMMA

Allegato

CFP

4 con autocertificazione

Fondazione Sport Reggio Emilia: Affidamento del servizio di supporto al RUP

Si invia l’allegato Avviso di procedura aperta per l’affidamento del servizio di supporto al RUP ai fini della verifica, approvazione e validazione di n. 5 progetti presentati dagli affidatari di impianti sportivi di calcio, controllo dell’esecuzione dei relativi lavori e verifica del certificato di regolare esecuzione dei lavori effettuati ed eventuale collaudo.


La documentazione può essere scaricata dal sito http://www.fondazionesport.it Sezione Amministrazione Trasparente Bandi di gara e contratti – Profilo di Committente.

ALLEGATO

Ordini Architetti e Ingegneri di Bologna: Giornata della Memoria 2020

Gentile architetto,

in occasione della Giornata della Memoria 2020 che si terrà il 27 gennaio p.v. gli Ordini Architetti ed Ingegneri di Bologna organizzeranno un evento per ricordare gli effetti delle discriminazioni e delle cancellazioni che alcuni professionisti di fede ebraica hanno subito, in applicazione delle leggi razziali varate dal regime fascista e dalla monarchia dal 1938 al 1945, attuate dai Sindacati del Fasci e delle Corporazioni che avevano sostituito dal 1926 le rappresentanze ordinistiche delle Professioni liberali.

A questo proposito chiediamo a tutti gli iscritti di volerci segnalare quei casi di familiari e di conoscenti che in quel periodo hanno subito l’odiosa applicazione dei dispositivi normativi sopracitati, così che in tempi brevi si possa avere un quadro quanto più possibile completo che ci possa consentire di raccontare le vicende di quegli anni e rafforzare la memoria collettiva.

Abbiamo pertanto realizzato un questionario di google dove è possibile fornire i propri dati, dare le prime indicazioni così da poter essere contattati dall’Ordine: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYJ4iHM7Wv6eU5QJvUFW3uMSJ6IVEjTrUm26DczzoViumhhA/viewform
Sarà possibile segnalare casi personali, ma anche casi di persone di cui si è a conoscenza.

Per informazioni: segreteria@archibo.it

Un seminario di grande rilevanza civile

Siamo in 400 solo nella prima data e ce ne aspettiamo più o meno altrettanti nella giornata di replica. Noi del Consiglio siamo veramente orgogliosi che il seminario “Etica del professionista e legalità”, che abbiamo organizzato per il 2 dicembre, abbia riscosso un così grande interesse e così tante adesioni.

In questo convegno si parlerà del Codice su cui fondiamo la nostra attività professionale e i nostri atti in quanto architetti. Il Codice Deontologico è una delle garanzie che contribuiscono ad una più elevata ed efficace salvaguardia della legalità e – di conseguenza e in generale – anche delle nostre libertà, fondamentali in una società evoluta e civile.

In applicazione di questo principio – giusto per fare un esempio – quando un professionista verifica la conformità di un edificio in virtù delle norme vigenti, portando a compimento l’attività di Direzione dei lavori, emana un atto che ha un’utilità pubblica. Questa azione infatti certifica che l’opera realizzata sia conforme ai requisiti che oggi sono ritenuti indispensabili a garanzia di sicurezza, salubrità e ad altri requisiti di buona progettazione e di qualità architettonica.

Oggi, noi tutti sappiamo che ci sono purtroppo contesti territoriali in cui le attività imprenditoriali sono state infiltrate, o comunque condizionate da un mancato o non pieno rispetto della legalità. Per restare nel nostro territorio, basti citare il recente caso del processo Aemilia, il più grande processo per mafia tenuto nel Nord Italia.

Anche per questo, al seminario sono invitati a portare il loro importante contributo i relatori di Libera, associazione contro le mafie

Già nota per aver combattuto i fenomeni malavitosi su tutto il territorio italiano, oggi l’Associazione si impegna per garantire una società più libera e democratica, dove imprenditori e cittadini possano sempre operare tutelati dalle leggi che regolano la convivenza civile. 

Perché l’azione contro l’illegalità non è solo di opposizione, ma di tutela di valori fondamentali.

Oltre al contributo che porteremo come Ordine di Parma, interverranno anche i nostri colleghi dell’Ordine Architetti e dell’Ordine Ingegneri di Modena, che metteranno a fuoco gli aspetti di maggiore interesse per noi professionisti. Si parlerà in particolare degli aggiornamenti al Codice Deontologico e alle linee guida dei procedimenti, della sottoscrizione della “Carta etica delle professioni” e dello sportello di ascolto istituito dai nostri colleghi modenesi. Quest’ultimo si rivolge proprio a quegli architetti o ingegneri, che pur non avendo prova sicura di attività illegali, si trovino a essere testimoni di segnali-spia di possibili attività illegali o criminose.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI