Blog Pagina 150

OAPPC: Comunicazione semestre di ravvedimento operoso

Cari colleghi,

il 31 dicembre 2019 è terminato il triennio formativo 2017-2019.

Vi ricordiamo che la violazione dell’obbligo formativo costituisce un illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico vigente.

Vi invitiamo quindi a conseguire gli eventuali crediti formativi mancanti. A tal fine, anche per questo triennio, è previsto ai sensi del punto 8 delle Line Guida attualmente in vigore, il semestre di ravvedimento operoso che scadrà il prossimo 30 giugno 2020. Durante questi sei mesi sarà possibile regolarizzare la propria posizione formativa senza incappare in sanzioni.

Al termine di tale periodo le posizioni che risulteranno ancora irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

Per facilitare il raggiungimento dei crediti formativi richiesti, l’Ordine Architetti PPC di Parma renderà disponibili a breve sulla piattaforma Im@ateria 7 seminari gratuiti – di cui 2 in discipline ordinistiche – in modalità FAD ASINCRONA.

Vi invitiamo a consultare regolarmente il sito istituzionale, la newsletter settimanale e la piattaforma Im@ateria per essere sempre aggiornati sui corsi al momento disponibili.

In caso di dubbi o domande scrivete a formazione@archiparma.it

Cordiali saluti

I Consiglieri referenti per la formazione

Arch. Cecilia Merighi

Arch. Monica Pisanu

Comune di Parma – Concorso di progettazione in due gradi per il nuovo complesso scolastico denominato “Scuola nel Parco”

Il Comune di Parma bandisce un Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi, in modalità informatica, per i lavori di realizzazione del nuovo plesso scolastico denominato “Scuola nel Parco” nell’ex area del Castelletto, tra via Zarotto e via Sidoli, recentemente acquisita dal Comune dallo Stato.

Il nuovo complesso scolastico – scuola secondaria di primo grado (medie) – dovrà essere un edificio a basso impatto ambientale, in conformità con i criteri minimi ambientali previsti dalla normativa vigente, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare ai sensi dell’art. 154, comma 4 del D.Lgs 50/2016, la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, previo esito positivo della verifica delle dichiarazioni rese e del possesso di tutti i requisiti previsti nel D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.

Scadenza presentazione elaborati di 1° Grado – entro le ore 12.00 del 21 febbraio 2020

Il Concorso è in modalità informatica e pubblicato sulla piattaforma: https://www.concorsiawn.it/

Link diretto: https://www.concorsiawn.it/scuolanelparco/home

OAPPC: Chiusura uffici festività natalizie

Comunichiamo agli iscritti che durante le festività natalizie gli uffici saranno chiusi al pubblico dal 23 Dicembre al 1 Gennaio compreso, mentre nei giorni 2 e 3 Gennaio saranno aperti solo al mattino.

Cogliamo l’occasione per porgere i nostri migliori auguri di Buone Feste.

CNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – dicembre 2019

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 26/2019, prot.3 49 del 4 dicembre 2019, con la quale si forniscono informazioni in merito all’aggiornamento della tabella relativa alle condizioni speciali previste per l’acquisto di vetture ai sensi dell’accordo quadro a suo tempo stipulato con la FCA.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

ALLEGATO

Comune di Salsomaggiore: Invito a presentare proposte costituenti “Manifestazione d’interesse”

Il Comune di Salsomaggiore Terme, in adesione ai principi ispiratori della nuova Legge urbanistica regionale, sostiene le azioni di contenimento del consumo di suolo a fini edificatori, promuovendo la rigenerazione dei territori urbanizzati attraverso interventi di ottimizzazione delle funzioni insediate, il miglioramento dei servizi e dell’ambiente urbano preservando e tutelando i territori liberi. La citata legge regionale prevede che entro tre anni dalla sua entrata in vigore, i Comuni diano avvio al procedimento di redazione della nuova strumentazione urbanistica; in via transitoria è consentita la presentazione di proposte di accordi operativi al fine di dare immediata attuazione a parte delle previsioni previste nei vigenti P.S.C.

Il Comune di Salsomaggiore Terme intende, con il presente avviso, offrire l’opportunità ad operatori e proprietari di presentare proposte di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione in tempi brevi, di interventi edilizi in ambiti del vigente P.S.C.; successivamente con l’approvazione, da parte del Consiglio comunale, di una “delibera di indirizzo” verranno indicati i criteri di priorità, i requisiti ed i limiti in base ai quali valutare la rispondenza all’interesse pubblico delle proposte presentate.

I soggetti interessati dovranno presentare le Proposte e la relativa documentazione in formato digitale (PDF/A) mediante PEC al seguente indirizzo: sue@postacert.comune.salsomaggiore- terme.pr.it.

Le proposte dovranno pervenire entro il 08/02/2020; per la PEC farà fede la data e l’ora registrate sul messaggio di accettazione della stessa.

Avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi tecnici

Trasmettiamo l’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi tecnici per la verifica di praticabilità di strutture adibite a tribune esistenti presso N. 6 (sei) impianti sportivi comunali, e relativi allegati comunali, emesso da Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia.

Le offerte devono pervenire, secondo le modalità di cui al relativo Avviso, entro le ore 12:00 del giorno martedì 7 gennaio 2020 presso gli Uffici della Fondazione per lo Sport.

ALLEGATI

Al via il tirocinio presso gli studi in sostituzione della prova pratica all’esame di Stato

Grazie alla convenzione stipulata tra la Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna e le Università della regione, si apre una duplice opportunità professionale, per gli studi che cercano collaboratori e per i neolaureati.

Gli studi d’architettura potranno infatti accogliere i neolaureati per un tirocinio formativo che consentirà loro di sostituire la prova pratica all’esame di abilitazione.

In sinergia con tutti gli Ordini dell’Emilia Romagna e sulla base di un regolamento già attuato nelle regioni Veneto, Toscana e Liguria, la Federazione Ordini degli Architetti PPC Emilia Romagna ha firmato una convenzione con le Università di Parma e di Ferrara per l’avvio del tirocinio formativo dei neolaureati in architettura. Prossimamente tale accordo sarà siglato anche con le Università di Bologna e di Forlì-Cesena.

Secondo tale protocollo entra in vigore la possibilità per il neolaureato di effettuare un tirocinio formativo di 900 ore, presso uno studio professionale, in sostituzione della prova pratica dell’esame di stato. Gli studi professionali che si renderanno disponibili ad accogliere i tirocinanti saranno inseriti in un elenco stilato dall’Ordine competente sul territorio.

Si tratta di una svolta fondamentale nell’introduzione all’esercizio della professione, con cui Parma si adegua al modello già sperimentato con successo in altre città italiane. 

Diversamente da quanto accadeva fino a oggi, grazie all’intermediazione dell’Ordine, gli studi professionali alla ricerca di risorse umane potranno entrare in contatto con i futuri architetti, contribuendo direttamente alla loro formazione, anche in vista di collaborazioni successive

Allo stesso modo, il neolaureato in architettura potrà affrontare l’esame di Stato con esperienza e competenza diretta sulle questioni pratiche dello svolgimento della professione, completando il percorso di studi fornito dall’Università. Scegliendo il tirocinio, il neolaureato potrà affacciarsi al mondo del lavoro ed entrare in contatto con le realtà professionali del suo territorio.

Compito dell’Ordine sarà fare una selezione tra gli studi parmensi che si candideranno, in funzione della capacità di accogliere i tirocinanti, mettere in comunicazione le parti e fare da garante del corretto svolgimento del percorso formativo. Al termine dello stesso, l’Ordine, a fronte di un portfolio attestante le attività svolte, rilascerà un attestato, che esonererà il tirocinante dalla prova pratica e con il quale egli avrà accesso diretto alle altre prove dell’esame di Stato.

Non appena la convenzione diventerà operativa, ai primi del 2020, l’Ordine degli Architetti di Parma aprirà una call invitando gli studi professionali interessati a sfruttare questa grande opportunità, candidandosi direttamente.  

Vi invitiamo quindi a seguire le prossime comunicazioni per restare informati.

Unione Montana Appennino Est: aggiornamento tariffe istruttorie vincolo idrogeologico

Trasmettiamo comunicazione dell’Unione Montana Appennino Est con la quale si inoltra la Delibera di Giunta di approvazione dell’aggiornamento delle tariffe istruttorie attinenti il vincolo idrogeologico di cui alla Direttiva Regionale n.1117/2000.

I nuovi importi verranno applicati a decorrere dal 01.01.2020, così come la nuova modulistica scaricabile dal sito http://www.unionemontanaparmaest.it/servizi-online/vincolo-idrogeologico

ALLEGATI

Assemblea: un ricchissimo 2020

Spero che sarete in molti all’Assemblea natalizia del 17 dicembre perché ci sono veramente tanti argomenti interessanti sul tavolo, che riguardano progetti per il 2020.

Innanzitutto quest’anno siamo ospiti del Davines Village e ringraziamo il Presidente del Gruppo, Davide Bollati. In chiusura dell’incontro sarà con noi per raccontarci cosa sta facendo la Davines oggi. L’opportunità di essere in questo edificio ci permette di proseguire quel racconto, iniziato lo scorso anno con la presentazione della nuova sede di un’altra importante azienda del territorio, che parla della meritoria scelta di un’imprenditoria illuminata che affida all’architettura, oltre che la soluzione delle proprie esigenze funzionali, il compito di rappresentarla. Fenomeno assai raro nel panorama attuale.

Il nostro elenco degli argomenti è lunghissimo, perché ci teniamo a sintetizzare quanto abbiamo organizzato nel 2019, ma soprattutto a darvi un’idea di quanto abbiamo lavorato per progettare il 2020, che per Parma sarà un anno fondamentale, in cui l’Italia intera, e non solo, guarderà alla nostra città come orizzonte di cultura e bellezza.

Ma qui voglio solo citare tre temi che sono i più rilevanti e rappresentativi per noi architetti parmensi. Il primo lo conoscete perché ci stiamo lavorando già da due anni ed è la grande mostra sui Farnese e l’Architettura, che vede coinvolti con noi le più grandi realtà della cultura parmense e che è ormai entrata nella fase finale della progettazione. Di questo ci parlerà Pietro Zanlari, delegato rappresentante dell’Ordine insieme ad Enrico Maria Ferrari, raccontandoci i prossimi passi, a partire dalla call che lanceremo a tutti gli iscritti che vorranno essere parte del team di lavoro.

Il secondo è un tema di fortissimo interesse per i professionisti, per chi si appresta ad avviare la professione e per chi cerca invece nuove collaborazioni. La Federazione Ordini degli Architetti PPC Emilia Romagna ha firmato una convenzione con le Università di Parma e di Ferrara (e a breve con Bologna e di Forlì-Cesena) per l’avvio del tirocinio formativo dei neolaureati in architettura, in sostituzione della prova pratica dell’esame di stato. Già attuata in altre regioni, questa scelta, regolamentata dagli Ordini, sta ottenendo un grandissimo successo.

Terzo grande argomento è una notizia di pochi giorni fa. Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha accettato la proposta che abbiamo avanzato di svolgere l’ultima Conferenza Nazionale degli Ordini del 2020 nella nostra città. Una scelta motivata dal lavoro che stiamo svolgendo all’interno del CNAPPC e dall’interesse ad avere un ruolo, come architetti, al grande evento di Parma capitale della cultura.

In questa occasione inaugureremo, in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti regionale, il Premio d’architettura Emilia Romagna, che nascerà nella nostra città. Come vedete, ci sarà tanto da fare.

Daniele Pezzali

danielepezzali@gaau.it

Convocazione dell’assemblea generale degli iscritti e momento conviviale

Si comunica che sono chiuse le iscrizioni all’aperitivo che segue l’Assemblea, poiché è già stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili. Si ricorda invece che la partecipazione all’Assemblea è libera e non necessita di iscrizione.

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma per il giorno 16 Dicembre 2019 alle ore 12,30 in prima convocazione e in seconda convocazione presso Davines Village – via Don Angelo Calzolari 55/A – 43126 Parma

MARTEDI’ 17 DICEMBRE 2019 ALLE ORE 18,00

con il seguente ORDINE DEL GIORNO:

  1. Rendiconto attività Ordine
  2. Bilancio Preventivo 2020 
  3. Varie ed eventuali

Porterà i suoi saluti Davide Bollati, Presidente del gruppo Davines Spa.

Chiuderà la serata un momento conviviale, anche quest’anno realizzato con il sostegno Edilizia 2000.

Per precise e inderogabili condizioni poste dall’organizzazione dell’azienda Davines si rende noto che l’accesso a Davines Village sarà consentito nei seguenti orari:
– dalle 17:45 e non oltre le 18,30, per chi partecipa all’Assemblea;
– a partire dalle 19,50, con registrazione presenze, per il momento conviviale.

Data la grande richiesta di iscrizione al momento conviviale, che ha superato la capienza massima disponibile, si prega di dare disdetta entro le ore 09:00 del giorno 16 Dicembre in caso di impossibilità a partecipare.

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI