Blog Pagina 149

Concorso di progettazione: Il parco della Cappuccina

Il tema è la riqualificazione dell’area denominata ex-Cappuccina attraverso la realizzazione di un grande parco pubblico, uno spazio a verde con valore ambientale e paesaggistico, di importanza strategica, che integri la parte ovest dell’urbano immediatamente a ridosso del centro storico, agli altri spazi a verde e le parti circostanti della città attraverso connessioni, percorsi pedonali e ciclopedonali.

Un parco ‘urbano’ dunque che tenga insieme le diverse nature del luogo, dalle presenze agricole alle aree già boscate, dalle adiacenze architettoniche alle esigenze viabilistiche e di accesso all’area: assicuri una adeguata dotazione e fruibilità del servizio primario e imprescindibile che è “il verde”, riqualificando al contempo i quartieri limitrofi nella loro migliore integrazione con il parco stesso e le sue funzioni.

In linea generale, il concorso richiede lo sviluppo di idee e una risposta tecnicamente matura, realistica, attenta alle dinamiche socio-culturali e allo spirito della città, per un’area aperta, verde, accogliente e confortevole, di passeggio e sosta, svago e condivisione di tempi e spazi, con la tensione ad essere luogo inclusivo e generatore di relazioni intergenerazionali e interculturali: tra le persone, col territorio, con le funzioni circostanti.

Il concorso e tutta la documentazione inerente è pubblicato al link https://www.concorsiarchibo.eu/parco-della-cappuccina/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 17/12/2019
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, il 09/01/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti, il 10/01/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti, entro il 31/01/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte, entro il 07/02/2020
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa, il 10/02/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa, entro le ore 12:00 del giorno 21/02/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 03/04/2020
  • Seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria, il 07/04/2020
  • Verifica dei requisiti, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 28/04/2020
  • Affidamento dell’incarico, entro il 05/05/2020
  • Pubblicazione di tutte le proposte progettuali dei partecipanti, entro il 12/05/2020
  • Mostra di tutti i progetti partecipanti, con eventuale pubblicazione, entro il 04/06/2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi14:

  • Premio per il 1° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 3.500,00 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 2.500,00 Euro.

Bandi di gara per affidamento di incarichi

Segnaliamo agli iscritti che sono stati pubblicati i seguenti bandi di gara:

Concorso di Progettazione in due gradi per la “Realizzazione della nuova sede provinciale Bologna 2 e centro archivistico sovraregionale dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti Scheda BOB0242”

L’area dell’Ex Caserma “G. Perotti” comprende una serie di edifici costruiti nel secondo dopoguerra e non più utilizzati per gli scopi originari.

L’Agenzia del Demanio, a seguito della parziale dismissione del compendio ex militare, da parte del Ministero della Difesa, ha deciso di utilizzare direttamente circa 1/3 della superficie per realizzare, a favore dell’Agenzia delle Entrate, l’archivio interregionale e la nuova sede della direzione Provinciale Bologna 2, e di valorizzare con destinazione residenziale i restanti 2/3 che sono attualmente ancora nella disponibilità del Ministero della Difesa e pertanto da realizzarsi in un secondo momento.

Il giorno 16 Gennaio 2020 dalle ore 10.30 alle ore 13.00, sarà possibile visitare l’ex caserma “Perotti”. Non è richiesta nessuna prenotazione. L’accesso avverrà dal cancello di via Carlo Marx, adiacente alla via Legnani.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://www.concorsiarchibo.eu/ex-casermaperotti/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 13/12/2019
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, ore 11.30 08/01/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 08/01/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 22/01/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 29/01/2020
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 29/01/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00:00 del giorno 28/02/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi alla fase di 2° grado, entro il 04/03/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il 05/03/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il 27/03/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 2° grado, entro il 03/04/2020
  • Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, il 03/04/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00:00 del giorno 15/05/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 19/05/2020
  • Seduta pubblica decrittazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il 20/05/2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione del primo premio pari a € 50.000,00(cinquantamila/00) considerato come acconto sull’incarico.

La Commissione Giudicatrice dispone di una somma totale di € 47.288,78 (quarantasettemiladuecentottantotto/78) al netto delle imposte e degli eventuali contributi previdenziali vigenti al momento della proclamazione da ripartire, a proprio insindacabile giudizio, tra gli altri progetti classificati dal 2° al 5°, a titolo di rimborso spese.

Ai progetti premiati – dal 2° al 5° – verrà rilasciato inoltre, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

La Commissione Giudicatrice potrà segnalare inoltre a propria discrezione eventuali progetti, presentati in 1°Grado, meritevoli di menzione, cui sarà rilasciato, da parte del Committente, un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio per ognuna delle ID Opere, relativamente ad un Studio di Fattibilità Tecnico-Economica, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell’ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.

Lectio Magistralis: Carlo Blasi – La messa in sicurezza di Notre Dame e il giuramento di Vitruvio. Quale didattica per un restauro (strutturale)?

In occasione del XXennale di Architettura a Parma Università di Parma con il patrocinio di Ordine Architetti PPC di Parma, Ordine degli Ingegneri, Comune di Parma, Laboratorio di Monitoraggio Analisi Diagnostica e Società Italiana per il Restauro dell’Architettura vuole indagare lo stato dell’arte sulla Didattica per il Restauro, ragionando sui contenuti accademici e sugli esiti progettuali.

Una lectio magistralis di Carlo Blasi – già Ordinario di Restauro all’Università di Parma e ora incaricato della messa in sicurezza di Notre Dame a Parigi – costituisce l’avvio della discussione che vede la partecipazione di diversi rappresentanti del mondo accademico e della professione. Obiettivo della giornata è stimolare un dibattito sui modi di interpretare l’insegnamento del Restauro ai diversi livelli di istruzione, partendo anche dalle analisi svolte in questi anni dai Gruppi Didattica della SIRA. L’evento si terrà presso Università di Parma, Sede Centrale – Aula Magna, Via Università 12 – Parma, il 16 gennaio 2020 dalle ore 10:15 (registrazione partecipanti) alle ore 13:30.

La presentazione del II Catalogo Premio GIOVANI SIRA 2018 rappresenta in questo senso un modo per mostrare gli esiti dei diversi approcci, confluiti in alcune tra le migliori tesi di laurea del settore.

Fine ultimo della Giornata è confrontarsi sui molteplici aspetti legati all’insegnamento della disciplina e agli effetti che questo può avere sul mondo professionale e, in definitiva, sulla conservazione del patrimonio architettonico

PROGRAMMA DELLA MATTINA: 

  • 10.15: Registrazione partecipanti
  • 10.45:  Saluti e introduzione alla Giornata

Paolo AndreiMagnifico Rettore Università di Parma

Carlo MambrianiCoordinatore Unità di Architettura

Ivo Iorigià Preside della ex-Facoltà di Architettura

Michele GuerraAssessore Cultura, Comune di Parma

Stefano Francesco MussoPresidente SIRA

  • 11.20: Lectio magistralis

Carlo Blasi

La messa in sicurezza di Notre Dame e il giuramento di Vitruvio. Quale didattica per un restauro (strutturale)?

  • 12.30:  Introduzione ai lavori della Giornata di Studio

Eva Coïsson, Stefano Francesco Musso, Donatella Fiorani

Presentazione esiti lavoro sulla didattica SIRA (2013-2019) da parte dei Responsabili Gruppo Didattica

Maria Grazia Ercolino, Michele Zampilli e Renata Prescia, Emanuele Romeo

Presentazione Catalogo Premio SIRA Giovani 2018

Emanuela SorboResponsabile Gruppo Comunicazione SIRA

  • 13.30: Fine lavori

Evento gratuito

CFP

3 CFP

ISCRIZIONI

Iscrizioni Im@teria

ALLEGATI

Locandina

Programma

CSAC – Through time: integrità e trasformazione dell’opera programma di mostre e residenze d’artista 2020

Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con Through time: integrità e trasformazione dell’opera, un programma di mostre e residenze d’artista realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, che vedrà la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi.

L’Archivio-Museo CSAC conserva a partire dal 1968 oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo. Un patrimonio preziosissimo su cui gli artisti invitati a riflettere proponendone una propria lettura, una collezioni di archivi con cui hanno potuto confrontarsi e interagire per ideare delle installazioni che saranno visitabili nel corso del 2020, accompagnate da un progetto editoriale. 

Il primo capitolo di Through time: integrità e trasformazione dell’opera vedrà protagonista Massimo Bartolini con un progetto dal titolo On Identikit che inaugura il 16 febbraio 2020 (fino al 22 marzo 2020) negli spazi della grande Chiesa dell’Abbazia.
Le opere di Massimo Bartolini, spesso pensate a partire da un contesto specifico ­– un’opera, una collezione – vivono in stretto legame con il luogo che le ospita. L’artista interviene sullo spazio in maniera del tutto antimonumentale, modificandolo, interpretandolo e definendolo. Nel corso della sua residenza allo CSAC, Bartolini si è focalizzato sulle opere di due grandi maestri come Luigi Ghirri e Luciano Fabro, presenti nelle collezioni degli archivi CSAC.
Nella fase preliminare del progetto, Bartolini si è concentrato nella ricerca di tutti i dischi in vinile fotografati da Ghirri nella serie “Identikit” (1979), dove l’artista emiliano restituiva in maniera veritiera e implacabile un ritratto di se stesso attraverso quello della propria libreria. I titoli dei vinili, spesso erosi dall’uso e quasi illeggibili sulla spina dei 33 giri, hanno istigato a Bartolini una “curiosità da archeologo”, per poter sfilare finalmente i dischi dalla bidimensionalità dello scatto fotografico e ascoltarli in compagnia dell’opera Lo Spirato di Luciano Fabro (1972), allestita in una delle cappelle nobiliari della Chiesa, “forse per consolare, come quando si porta un mazzo di fiori su una tomba o per rallegrare, come quando si vuole smuovere una energia o per modificare, come, grazie ad un sortilegio, rendere organico l’inorganico”.

Il secondo capitolo di Through time coinvolge Luca Vitone, già protagonista di una residenza presso lo CSAC nel 2017 in occasione del progetto #GrandTourists, artista che da sempre lavora sull’idea di luogo, produzione culturale e memoria. Il progetto espositivo dal titolo Il Canone che apre il 4 aprile 2020 (fino al 30 maggio 2020) prevede la messa in mostra del furgone utilizzato fino ai primi anni 2000 dallo CSAC per il trasporto delle opere e degli archivi in occasione delle donazioni, che sarà allestito nella navata della Chiesa dell’Abbazia di Valserena seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti che rappresentano un ampio spettro della ricerca artistico-culturale italiana del Novecento, selezionati dall’artista con un criterio del tutto personale, quasi a ricostruire immaginari legami tra le opere conservate allo CSAC e le proprie vicende biografiche.  Per Vitone, “entrare nell’archivio del CSAC è come immergersi in un mare tropicale […] Impossibile non rimanerne affascinati, anche se non si riconoscono i pesci si è frastornati dai colori, dalle forme e soprattutto dalla quantità di animali da osservare”. Tra gli autori scelti da Vitone negli archivi CSAC figurano Ugo Mulas, Alighiero Boetti, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Mario Schifano, Mario Nigro, Pietro Consagra, Alberto Rosselli, Afro Basaldella, Luigi Ghirri, Archizoom Associati/Lucia Bartolini, Walter Albini, Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Maddalena Dimt, Franco Albini, Danilo Donati/Sartoria Farani, Ettore Sottsass jr., un anonimo (imitazione di Magistretti), Andrea Branzi, “Il Male” e infine un monocromo eseguito dallo stesso Vitone con le polveri del CSAC: una sorta di retino, di quelli usati dai bambini per catturare granchi e pesciolini, ma spesso portante vuota acqua salata.

Il capitolo conclusivo di Through time inaugura il 5 settembre 2020 (fino al 17 ottobre 2020) e avrà come protagonista Eva Marisaldi, artista che aveva già lavorato sugli archivi CSAC nel 2017 nell’ambito del progetto L’Abbazia per tutti, finanziato dal MIUR, quando aveva prodotto, con la collaborazione di Enrico Serotti, l’opera audio-video Jukebox rivolta al pubblico disabile e non, nell’ottica di un approccio inclusivo all’Archivio-Museo.
Eva Marisaldi si esprime attraverso un linguaggio artistico poliedrico mediato tra fotografie, manufatti, azioni, video, animazioni, installazioni, alternati a tecniche di ricamo e di disegno. Altresì i suoi lavori sono caratterizzati da una raffinata vena narrativa. Nella sua ricerca prende spunto dalla realtà ma si concentra su aspetti nascosti delle situazioni quotidiane, analizzandoli attraverso il suo modo di fare arte, un processo giocoso che si addentra nella sfera della fantasia e dell’immaginazione. Interrogandosi su tematiche quali il dialogo e la comunicazione, Eva Marisaldi indaga le possibilità di riflessione individuale e collettiva all’interno dello spazio espositivo, rapportandosi con esso in maniera sempre delicata ed elegante. Le sue opere di conseguenza non producono un impatto immediato, i suoi interventi sono complessi e si contraddistinguono per un iniziale senso di spaesamento, richiedendo lunghe pause di riflessione ed un’attenta osservazione.

Calendario delle mostre

Massimo Bartolini. On Identikit
Mostra: 16 febbraio – 22 marzo 2020
Inaugurazione domenica 16 febbraio 2020, ore 11.00  

Luca Vitone. Il Canone
Mostra: 4 aprile – 30 maggio 2020
Inaugurazione sabato 4 aprile 2020, ore 11.00 

Eva Marisaldi
Mostra: 5 settembre – 17 ottobre 2020
Inaugurazione sabato 5 settembre 2020, ore 11.00 

Modifica password policy del servizio di Posta Elettronica Certificata

Aruba Pec informa che ha recentemente modificato la password policy del servizio di Posta Elettronica Certificata. A tal fine ha avviato un’attività di comunicazione finalizzata a richiedere di modificare la password della casella PEC ad alcuni utenti che non risultano aver cambiato la chiave di accesso negli ultimi 3 mesi.

Gli iscritti che riceveranno tale comunicazione dovranno provvedere a modificare la password d’accesso secondo i requisiti previsti dalla nuova policy entro il 15/01/2020. A seguito di tale data, come riportato nella stessa comunicazione, sarà eseguita una procedura di reset password su tutte le caselle PEC sulle quali, nonostante il sollecito, non risulteranno modificate le chiavi di accesso. 

Per modificare la password della casella PEC è sufficiente: 
• accedere con il nome completo della casella PEC e l’attuale password; 
• cliccare sul pulsante “Cambio Password” su GestioneMail; 
• procedere alla modifica (le verifiche automatiche suggeriranno i requisiti da adottare). 
Per supportare gli utenti in questa semplice operazione, è disponibile la nostra guida online

Si suggerisce, inoltre, di non usare parole comuni, né informazioni personali e di non usare la stessa password già impiegata per altri dispositivi o applicativi. 

CNAPPC: Circolare n. 1_2_2020 – Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Rilascio della versione 10.6.1 della procedura Pregeo 10

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – la nota del 2/01/2019, prot. n. 147825592, con la quale si anticipa l’emanzione di una specifica risoluzione della Direzione Centrale per il rilascio della nuova “versione 10.6.1 – APAG 2.12” della Procedura Pregeo 10.

ALLEGATO

Agenzia delle Entrate:  Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Rilascio della versione 10.6.1. della procedura Pregeo 10. 

Corso: Soluzioni per l’isolamento termico degli edifici – il sistema integrato Fassa Bortolo per una progettazione coordinata

La ditta Li&PRA insieme a Studio ASP Consulenti Edili, con la collaborazione di Fassa Bortolo, propone un corso di aggiornamento sull’isolamento termico degli edifici volto ad analizzare le soluzioni adeguate alle varie casistiche di riqualificazione termica che si presentano nel recupero del patrimonio immobiliare e dei nuovi sistemi di costruzione, che si terrà presso LI&PRA SpA, Via Vasari, 3 – Parma il 16 gennaio 2020 dalle 14.45 alle 18.45 (registrazioni ore 14.30).

Il seminario si sviluppa nelle seguenti fasi:

  • Approfondimento dei metodi costruttivi relativamente ai sistemi di riqualificazione termica del patrimonio edilizio nazionale mediante sistemi termici a cappotto
  • Valutazione delle tipologie presenti sul mercato e confronto tra le stesse. Presentazione di nuove metodologie e materiali per la loro realizzazione
  • Analisi delle difficoltà costruttive in funzione dei nuovi metodi costruttivi e dei nuovi supporti per la realizzazione di edifici
  • Analisi delle difficoltà costruttive in funzione alle ristrutturazioni
  • Analisi dei più comuni errori di progettazione e realizzazione delle riqualificazioni termiche mediante cappotti
  • Dimostrazione pratica delle applicazioni Sistemi Fassa Bortolo
  • Dibattito sui temi affrontati durante il Seminario

PROGRAMMA:

14.30 registrazione dei partecipanti

14.45 Inizio lavori

Ettore Portesani – Area Manager – Fassa srl

15.00 Sistemi a cappotto: quali soluzioni e perché 

Nicola Ravagli – Specialista assistenza tecnica – Fassa srl

Paolo Nardin – Dimostratore assistenza tecnica – Fassa srl

Sono previste dimostrazioni applicative dei prodotti

Ore 18.30 dibattito

Ore 18.45 Conclusioni

Evento gratuito

CFP

Agli architetti verranno rilasciati 4 CFP

ISCRIZIONI

Iscrizioni su Im@teria

ALLEGATO

Locandina

Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica

Il corso per TCA, autorizzato dalla Regione Emilia Romagna, fornisce agli aspiranti tecnici competenti le conoscenze necessarie ad effettuare, mediante misurazioni e calcoli, la determinazione ex ante ed ex post del rispetto dei valori limite stabiliti dalla normativa vigente.

Un TCA applica le proprie competenze professionali nel settore dell’acustica applicata agli ambienti di lavoro e all’industria, dell’acustica forense e della pianificazione acustica per l’ambiente esterno ed interno.

Il corso avrà una durata di 180 ore, suddivise tra lezioni (120 ore) ed esercitazioni pratiche (60 ore). E’ necessario garantire almeno l’ 80% di frequenza del monte ore per l’accesso all’ esame finale, fermo restando che non sono ammesse assenze negli specifici moduli di esercitazione.

Il corso per TCA si conclude con un esame finalizzato al rilascio di un’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Il corso è gestito da RES e si svolgerà presso la sede dell’Ente in via del Chionso 22/A, Reggio Emilia. L’impostazione di massima saràu na giornata da 6 ore (indicativamente dalle 14,00 alle 20,00) alla settimana per la parte di lezioni in aula, giornate da 8 ore, sempre una volta alla settimana, per la parte di esercitazioni pratiche. L’avvio del corso è previsto per giovedì 6 febbraio 2020 ed è vincolato al raggiungimento di almeno 16 partecipanti fino ad un massimo di 24. Non sarà possibile prorogare il termine della data di avvio.

ISCRIZIONE E COSTI

L’iscrizione al corso può essere effettuata accedendo al sito di RES www.res.re.it o utilizzando questo link.

Farà fede l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino ad un massimo di 18 partecipanti confermati. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti.

La quota individuale di partecipazione è di € 1.850,00 Iva esente. E’ prevista la possibilità del pagamento frazionato in tre rate rispettivamente da € 800,00 prima dell’avvio del corso, € 600,00 dopo due mesi, € 450 un mese prima del termine delle attività, da saldare tramite bonifico bancario utilizzando i dati che troverete on-line direttamente dal sito di RES.

CFP riconosciuti a: Ingegneri, Archietti, Geometri. Richiesti a: Periti

ALLEGATO

Depliant del corso

Materia Paesaggio 2019: Saperi ed esperienze a confronto – seminario finale

Il Seminario “Materia Paesaggio 2019: Saperi ed esperienze a confronto”, che si terrà il 16 gennaio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 a Langhirano (PR) presso la sede dell’Unione Montana, è dedicato alla restituzione delle riflessioni svolte dai partecipanti durante il Corso e in particolare nelle 5 giornate di Workshop. L’occasione vedrà una lettura critica sugli esiti svolta da docenti universitari, dai rappresentanti delle istituzioni, dagli stessi Amministratori delle aree interessate. Seguirà un dibattito pubblico sui temi sollevati, che concluderà il seminario e il Corso di formazione.

Il link per le iscrizioni è il seguente: 

https://applicazioni.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneConvegni/Iscrizione.aspx?6z%2bN8MruZcQKDa9fY6rqYBMDkbM%2bDEwR&Lang=IT

Il Seminario è gratuito e aperto al pubblico.

La partecipazione al Seminario dà diritto al riconoscimento di 6 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. 

ALLEGATO

Programma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI