Blog Pagina 147

Nuove linee guida formazione professionale

Al termine di un articolato processo di riflessione comune a tutti gli Ordini territoriali d’Italia, il 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le nuove Linee guida e di coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo, approvate dal CNAPPC nella seduta del 19 dicembre 2019.

Il nuovo testo rappresenta una manutenzione complessiva delle Linee guida 2017, che parte dalla condivisione di alcuni criteri generali:

  • mantenimento della base triennale della formazione;
  • ampliamento e chiarimento delle fattispecie di esoneri e autocertificazioni, spostando gli elementi di dettaglio nella modulistica da pubblicare sulla piattaforma nazionale;
  • valorizzazione della formazione anche attraverso una diversa individuazione delle aree formative;
  • superamento di alcune criticità operative rilevate.

Sulla base di tale impostazione generale si segnalano in particolare: 

art. 4 – è stata eliminata la possibilità, nel caso di reiscrizione dopo 5 anni, di usufruire delle stesse regole della nuova iscrizione (esenzione dell’obbligo formativo per l’anno di iscrizione);

art. 5.4 – è stata eliminata l’esclusione delle commissioni parcelle dalle commissioni la cui attività può essere oggetto di richiesta di accreditamento;

artt. 5.4 e 6.7 – inserimento dei CFP per la partecipazione ai concorsi di progettazione e per la partecipazione come membro di giuria di concorsi di progettazione se nominati dagli Ordini;

art. 7 – inserimento di alcuni esempi sulle casistiche di esonero legate al non esercizio della professione.

Alla modifica delle Linee guida è seguito l’adeguamento della piattaforma iM@teria che è on line dal primo gennaio del nuovo anno, con le funzioni di contabilizzazione dei crediti aggiornate alle nuove regole. Si segnala, tuttavia, che la piattaforma sarà oggetto di ulteriori integrazioni e adeguamenti per tutto il mese di gennaio, in particolare per quanto riguarda la parte della modulistica.

Con riferimento alla scadenza del secondo triennio formativo 2017- 2019, il CNAPPC nel ricordare che è previsto il semestre di ravvedimento operoso (cosicché la scadenza entro cui gli iscritti devono acquisire i crediti formativi professionali previsti è il 30 giugno 2020), facendo seguito ad alcuni quesiti pervenuti, si specifica che tale opportunità può essere utilizzata anche da coloro che, in seguito a sanzione disciplinare, non hanno ancora recuperato i CFP del primo triennio 2014-2016.

Lo strumento del ravvedimento operoso non sarà invece più contemplato a partire dal triennio 2020-2022.

Allegati:

Aspettando il tramonto sull’Acropoli

Dopo l’intensa e bellissima esperienza di Basilea, ma un tantino fredda vista la stagione, quando ci siamo seduti al tavolo per scegliere la meta del viaggio di istruzione di quest’anno, abbiamo pensato che sarebbe stato bello spingersi nel sud dell’Europa, verso il Mediterraneo e verso il caldo, già toccato dai nostri viaggi in Sicilia e a Marsiglia.

E allora la mente, nel ricordo di qualche vacanza passata, è volata subito verso la città che ha dato i natali alla democrazia e alla civiltà: Atene.

Per molti Atene è una toccata e fuga: si prende il traghetto e via. Pochi si fermano ad ammirare le bellezze della città, al più una breve visita al Partenone o un giro per Monastiraki, mangiando un souvlaki al volo. Io stesso ci sono già stato passato più volte, diretto alle isole, ma non posso certo dire di conoscerla.
Atene unisce invece il fascino dell’antichità, essendo la culla della nostra cultura, all’architettura contemporanea e all’innovazione.

Gabriella, che ha approvato fin da subito la scelta di Atene, mi ha già dato diversi spunti su percorsi interessanti che potremmo fare in città: uno tra tutti è l’itinerario sulle orme dell’architetto greco Dimitris Pikionis, con la visita ai sentieri di fronte all’Acropoli che egli realizzò negli anni Cinquanta.
Non mancherà l’architettura contemporanea, come il museo dell’Acropoli di Bernard Tschumi, la Fondazione Niarchos di Renzo Piano, il Museo dell’Arte Cicladica, recentemente ripensato nella facciata e negli interni dallo studio greco Kois.


Di certo, fra un’esperienza storica e un tuffo nel contemporaneo, troveremo il tempo di farci una passeggiata sul lungomare e di gustare qualche piatto della buonissima tradizione culinaria greca.
Come ormai è tradizione fare nei nostri viaggi dell’Ordine.

Pietro Cattabiani

pietro@studiocattabiani.it

Comune di Parma: Notizie importanti dal Settore Edilizia

Il Comune di Parma informa che sono state introdotte alcune importanti novità per quanto riguarda la digitalizzazione del Settore Sportello Attività Produttive ed edilizia, in particolare modo per quanto riguarda lo stato di avanzamento del processo di riorganizzazione. Preghiamo dunque gli iscritti di prendere visione del documento allegato, in cui vengono anche riassunte le indicazione operative sulle modalità di presentazione delle pratiche e sul sistema di ricevimento e contatto telefonico.

ALLEGATO

Comunicazione Comune di Parma

Al via la call sul tirocinio professionale. Si aprono le iscrizioni per studi ospitanti e neolaureati

In applicazione dell’accordo quadro siglato tra l’Università di Ferrara e l’Università di Parma e la Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. dell’Emilia Romagna, inerente il Tirocinio Professionale sostitutivo della prova pratica nell’esame di stato, ai sensi del DPR 328/01, si apre la call per l’iscrizione al registro dei tirocinanti con laurea quinquennale e al registro degli studi professionali ospitanti.

Il Tirocinio Professionale è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all’interno di un Soggetto Ospitante (privato o pubblico) stabile, e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi in un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato iscritto all’Albo degli Architetti P.P.C., secondo un Progetto di Tirocinio preventivamente concordato. 

L’Ordine provinciale è responsabile della validazione ed accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti, dell’approvazione del Progetto di Tirocinio, dell’Accreditamento dei Soggetti Ospitanti, dell’attestazione finale dell’esperienza del tirocinio. 

Le Università di Ferrara e di Parma, quali Soggetti Promotori, apriranno apposita Convenzione di Tirocinio Professionale con lo studio professionale ospitante e si faranno carico di attivare la copertura assicurativa del tirocinante. 

Tutti gli interessati sono invitati a mandare fin da ora i propri dati di contatto, indicando il nome di un referente interno, alla Segreteria dell’Ordine all’indirizzo info@archiparma.it.

A breve sarà organizzata a Parma una giornata di formazione, in cui l’Ordine fornirà tutte le informazioni necessarie al fine della valutazione della propria candidatura come studio ospitante e della confermare d’iscrizione al relativo registro, e fornirà la modulistica necessaria alla stipula della convenzione di Tirocinio Professionale.

CNAPPC: Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – aggiornamento gennaio 2020

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 1/2020, prot. 7/2020 del 14 Gennaio 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito alla proroga dell’accordo in oggetto fino al 31 gennaio 2020.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

ALLEGATO

CNAPPC: Video Pillole BIM BANG

Proseguendo con l’obiettivo di accompagnare e facilitare la trasformazione digitale del processo progettuale, il Consiglio Nazionale Architetti PPC, Dipartimento lavoro, innovazione e nuovi mercati, ha provveduto a produrre dei brevi video informativi sul tema del Building Information Modeling (BIM).

I contenuti di queste pillole formative sono la trasposizione video dalla guida BIM BANG precedentemente prodotta in formato cartaceo e digitale e ancora scaricabile dal sito www.awn.it

A partire dal mese di Dicembre 2019 e proseguendo nelle prossime settimane è possibile visionarli, ad uno ad uno ed in ordine cronologico, sui canali di informazione social del cnappc (facebook, twitter, linkedin) e sul canale Youtube istituzionale.

Il Consiglio Nazionale, con il fine ultimo di ottenere una capillare strategia informativa vista l’importanza della tematica trattata, pur senza interferire nelle strategie di comunicazione dei singoli Ordini, auspica che tale documentazione video possa essere scaricata dagli Ordini e divulgata, con le stesse modalità, sui relativi canali di informazione e comunicazione con gli iscritti.

Entro il mese di Febbraio sarà inoltre disponibile sulla piattaforma imateria un corso gratuito in FAD asincrona che riunirà in un unico format tutte questi contributi.

Comune di Commessaggio: Avviso pubblico di selezione per il conferimento dell’incarico a tempo determinato e parziale di responsabile del Settore tecnico-istruttore

Il Comune di Commessaggio intende procedere all’assunzione a tempo parziale 50% e determinato di un Istruttore Direttivo Tecnico – Cat. D. L’incarico in oggetto comporterà lo svolgimento delle funzioni di responsabile dei Settori Patrimonio, Lavori Pubblici, Edilizia, Urbanistica e Suo del Comune di Commessaggio, con attribuzione della relativa posizione organizzativa.

I candidati dovranno presentare domanda, redatta secondo il modello allegato, indirizzata al Sindaco del Comune di Commessagio entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 01.02.2020.

ALLEGATO

Avviso pubblico e modello di iscrizione

Tecnico di progettazione per la riqualificazione sostenibile BIM based – ancora aperte le iscrizioni

Il corso IFTS Tecnico di progettazione per la riqualificazione sostenibile BIM based è un’opportunità per i professionisti già con esperienza di riqualificarsi e approfondire le tematiche legate all’utilizzo di metodologie BIM in modo completo e approfondito.

Il corso è completamente gratuito perchè cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. 

La durata è di 560 ore di aula (per le quali Architetti e Ingegneri possono chiedere credito formativo per titolo di studio ed esperienza, per esperienze precedenti fino ad un massimo di 260 ore, da valutare caso per caso) + 240 ore realizzabili tramite stage o project work. 
Inoltre, la partecipazione al corso garantisce 20 CF rispetto all’aggiornamento annuale Architetti. 

Le iscrizioni sono ancora aperte, per approfondimenti contattare la segreteria al numero 0522.500450 oppure tramite mail ritaprati@res.re.it

ALLEGATO

Locandina

Avviso per ricevimento candidature finalizzate al conferimento di incarico a tempo indeterminato ISTRUTTORE DIRETTIVO (TECNICO) ENERGY MANAGER, Settore Ambiente Comune di Carpi

A seguito della valutazione della opportunità di provvedere ad un ampliamento della platea dei candidati dell’avviso ricognitivo per il ricevimento di candidature finalizzate al conferimento di un incarico a tempo determinato di alta specializzazione ai sensi dell’ art. 110, comma 1, dlgs n. 267/2000, Istruttore direttivo (tecnico) Energy manager, presso il Settore Ambiente del Comune di Carpi è disposta la proroga del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al 31 gennaio 2020 alle ore 12:30, secondo le modalità già previste dall’avviso ricognitivo, disponibile al link https://www.terredargine.it/amministrazione-trasparente/12102-bandi-di-concorso-uta/bandi-e-avvisi-di-selezione/84087-avviso-ricognitivo-per-il-ricevimento-di-candidature-finalizzate-al-conferimento-di-un-incarico-a-tempo-determinato-di-alta-specializzazione-funzionario-responsabile-della-pianificazione-territoriale-e-urbanistica-cat-d

Formazione: REPLICA evento “Vestire le superfici – Le soluzioni innovative a Wallcovering”

OAPPC di Parma insieme a Parmigiana Rivestimenti Pavimenti, avvalendosi della collaborazione di Officinarkitettura, propone la replica dell’incontro dal titolo “Vestire le Superfici – Le soluzioni innovative a Wallcovering“, che si terrà presso PARMIGIANA RIVESTIMENTI PAVIMENTI, Strada Langhirano 321/A, Parma, il giorno 30 gennaio 2020, ore 14:30 –  17:30.

Lo sviluppo di nuove tecnologie digitali permette oggi di realizzare superfici uniche, su misura. Grandi lastre in grès o carte da parati diventano così per i tecnici un vero e proprio spazio progettuale. 

Il progettista non è più soggetto passivo, che utilizza un materiale prefinito, ma un vero e proprio creativo, coinvolto nel sistema produttivo, che può scegliere, creare o modificare il materiale in base al progetto e alle sue esigenze. 

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai progettisti tutte le conoscenze tecniche, prima di tutto, per poter scegliere il supporto più adatto alle proprie necessità, in seguito, per poter gestire al meglio un vero e proprio strumento progettuale, customizzabile e altamente tecnologico. 

Per potere fare ciò è necessario che acquisisca dimestichezza col prodotto, ne comprenda le caratteristiche, le potenzialità e che, in fase esecutiva, possa sapere valutare le condizioni migliori per una buona resa. 

Grazie alla presentazione di lavori concretamente eseguiti potrà inoltre vedere la resa dei prodotti presentati e comprenderne le potenzialità progettuali.

PROGRAMMA: 

14.30 Inizio 

14.45 PRIMA PARTE Materiali innovativi, tipi di supporto e destinazioni d’uso

  • Grès laminato sottile decorato con tecnologia a freddo 
  • Carta da parati/TNT vinilico ignifugo e lavabile 
  • Carta in fibra di vetro con coating superficiale 
  • Carta da parati Acustic “fonoassorbente” 

16.30 SECONDA PARTE Case History e corretta applicazione delle superfici 

  • Attrezzatura ed accorgimenti 
  • Preparazione del supporto 
  • Posa del parato

 17.30 Fine

CFP

3

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizioni su Im@teria

Non sarà consentita la partecipazione e non verranno quindi attribuiti crediti a chi ha già preso parte all’incontro dello scorso 05 dicembre 2019.

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI