Blog Pagina 146

Convegno: “Gli spazi commerciali in centro storico a Parma”

Il giorno 27 febbraio 2020 alle ore 15.00 si terrà il convegno “Gli spazi commerciali in centro storico a Parma”, presso Sede della Croce Rossa di Parma  Via Alberto Riva n. 2.

Intervengono:

  • Prefetto di Parma, Dott. Giuseppe Forlani 
  • Questore di Parma, Dott. Gaetano Bonaccorso
  • Presidente Nazionale Confedilizia, Avv. Giorgio Spaziani Testa
  • Assessore al Commercio del Comune di Parma, Dott. Cristiano Casa
  • Docente Università di Parma, Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi
  • Direttore Ascom di Parma, Claudio Franchini
  • Vicepresidente F.I.A.I.P., Alberto Reggiani
  • Commercialista in Parma, Dott. Antonio Russo

Modera:

Dott. Patrizia Ginepri – Giornalista Gazzetta di Parma

ALLEGATO
Locandina

PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01

Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma (via Università 12, Parma), la Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Parma organizzano la presentazione del progetto di Tirocinio Professionale sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01.

Nel corso dell’incontro, aperto agli studi professionali, ai neolaureati in architettura e ai laureandi, sarà presentato il Regolamento del Tirocinio professionale, saranno forniti tutti i dettagli necessari al fine della valutazione della candidatura come soggetti ospitanti e sarà illustrata la modulistica per la stipula della convenzione.

Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 10.30

Aula Magna, Università degli Studi di Parma, via Università 12

PROGRAMMA:

10.30

Registrazione

Saluti istituzionali

  • Prof. Roberto Menozzi, Vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
  • Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi, membro esperto per l’Italia, Group Architecture, European Commission Bruxelles
  • Arch. Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC Parma

Il tirocinio professionale: il ruolo degli Ordini

  • Arch. Anna Allesina, Coordinatrice della Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna

Il progetto di Tirocinio e il portfolio

  • Arch. Fabio Ceci, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC Parma e delegato ai Tirocini Professionali
  • Arch. Marco Filippucci, Gruppo Operativo Università, Tirocini, Esami di Stato presso il CNAPPC

Dibattito con i neolaureati, laureandi, soggetti ospitanti

12.30

Conclusione dei lavori

La partecipazione all’incontro è libera e non necessita di alcuna iscrizione.

ALLEGATO

Locandina

Comune di Parma: Digitalizzazione del settore sportello attività produttive e edilizia

Invitiamo gli iscritti a prendere visione del documento allegato con il quale si comunicano le tempistiche di attivazione dei canali digitali per:

  • Piattaforma regionale Accesso unitario per pratiche relative alla prevenzione incendi;
  • Piattaforma regionale Accesso unitario per pratiche relative a realizzazione ascensori e montacarichi in esercizi privati;
  • Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche sismiche per specifiche attività;
  • Piattaforma dedicata ai servizi online per le pratiche edilizie per specifiche attività.

Dal 01 Marzo l’utilizzo della piattaforma diventerà esclusivo.

Le pratiche ambientali svincolate da pratiche edilizie dovranno essere presentate solo tramite Accesso unitario

ALLEGATO

Comunicazione comune di Parma

Inaugurazione della mostra La Certosa di Parma. La Città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli

Trasmettiamo l’invito all’inaugurazione della mostra La Certosa di Parma. La Città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli, organizzata da Fondazione Cariparma e Fondazione Carlo Mattioli in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta – Biblioteca Palatina.

L’iniziativa – inserita nel programma delle mostre di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 – è incentrata sulla figura di Henri Beyle, più noto come Stendhal, che della nostra città diede un’alta, fascinosa trasfigurazione romanzesca. Accanto a lui è un grande pittore nostro contemporaneo, Carlo Mattioli, che dello stesso soggetto stendhaliano ci ha dato una personalissima visione ugualmente trasfigurata.

Palazzo Bossi Bocchi, Strada al Ponte Caprazucca 4, Parma

dal 22 febbraio al 31 maggio 2020

ALLEGATO

Invito

CNAPPC: Circolare n. 14_145_2020Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 3, prot. 44/2020 dell’11 febbraio 2020, con la quale si forniscono informazioni in merito alla validità dell’accordo in oggetto, fino al 31 dicembre 2020, e alle forme di incentivazione ad esso collegate.

Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è riservata a tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.

ALLEGATO

Accordo per acquisto auto in convenzione

Un nuovo patto fra generazioni di architetti

A seguito dell’accordo fra Ordini degli Architetti e Università di Ferrara e Parma (a breve dovrebbe essere attivo anche l’accordo con l’Università di Bologna – sede di Cesena) si apre la possibilità per tutti i neolaureati di sostituire la prova pratica dell’Esame di Stato con un periodo di apprendistato presso gli studi di architettura.

Per l’Emilia Romagna si tratta di un’esperienza tutta nuova, ma in Toscana e Veneto i tirocini professionali per architetti sono una realtà da diversi anni e le notizie che ci arrivano sono molto incoraggianti. Per i tirocinanti l’esito finale dell’Esame di Stato è positivo nella quasi totalità casi, ma anche dagli studi ospitanti giungono commenti favorevoli. Si tratta infatti di una modalità che consente di avvicinare, e far lavorare insieme, giovani architetti con entusiasmo e colleghi più maturi che hanno invece esperienza da trasmettere e mettere in circolazione.

Il mio compito sarà quello di facilitare l’incontro fra tirocinanti e studi professionali, di far in modo che tutto si svolga nel migliore dei modi e, alla fine, di relazionare al Consiglio dell’Ordine, che rilascerà al tirocinante l’attestato per poter accedere alle prove successive dell’Esame di Stato.

Il programma di tirocinio prevede l’esercizio di tutte le competenze richieste a un architetto per un ammontare di 900 ore (distribuite tra un minimo di 6 mesi ed un massimo di 1 anno). Non poche, se si considera che va in sostituzione della prova pratica, che si sviluppa invece in poche ore. Tuttavia, va considerato il monte di competenze ed esperienze che il tirocinante avrà la possibilità di acquisire, un patrimonio con cui farà il suo accesso nel mondo del lavoro e che gli consentirà di essere molto più preparato rispetto all’Esame di Stato di tipo tradizionale.

Sebbene non espressamente richiesto dal Regolamento, sarà fondamentale prevedere l’impegno da parte dello studio ospitante a elargire un compenso minimo che sia rispettoso dell’impegno richiesto al neolaureato.

Al di là della necessità contingente dell’Esame di Stato quindi, il tirocinio professionale è un patto importante per avvicinare e mettere insieme diverse generazioni di architetti, ciascuna con un proprio valore: che sia la dimestichezza con le tecnologie e la sensibilità del tirocinante, oppure il corposo archivio di progetti e competenze del quale è depositario lo studio.

In altri termini si tratta di una grande occasione. Un’occasione per ridurre la dispersione di sapere alla quale abbiamo assistito in questi ultimi anni, a causa del trasferimento all’estero di tanti giovani colleghi, ma anche a seguito della chiusura di tanti studi professionali per la mancanza di nuove leve che ne raccogliessero il testimone.

Fabio Ceci

fabioceci@nordprogettiparma.it

Premio City_Brand&Tourism Landscape IL PAESAGGIO COME STRATEGIA

Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e PAYSAGE –Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, promuovono e organizzano il Premio Internazionale di Progettazione CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD all’interno del Simposio Internazionale CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’architettura del Paesaggio e premiare i migliori progetti. Il riconoscimento mira a promuovere e a ricercare nuovi possibili equilibri in uno spazio che è stato concepito per permettere il dialogo tra architettura e paesaggio, aspirando alla promozione di sinergie tra costruito e natura per nuove dinamiche territoriali nelle cinque tematiche proposte: CITY LANDSCAPE, BRAND&LANDSCAPE, CITY PLAY, TOURISM LANDSCAPE e PAESAGGIO IN LUCE.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://concorsiawn.it/city-brand-tourism-landscape-2020/home

CONCORSO DI PROGETTAZIONE a procedura aperta in due gradi in modalità informatica per il “Restauro Conservativo del Ponte Musmeci”

Obiettivo specifico dell’operazione è quello di valorizzare il “patrimonio culturale materiale e immateriale”, operando mediante un complesso di azioni integrate che comprendono interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione anche a fini turistici del bene, così da consentirne l’inserimento nei circuiti nazionali e internazionali, avvalorate anche dal provvedimento di tutela che riconosce l’opera, tra le prime in Italia nel Novecento, “monumento di interesse culturale”.

Nella relazione che accompagna il decreto D.S.R. 2/12/2003 della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali della Basilicata si sottolinea, infatti, “l’unicità dell’opera sotto il profilo dell’arte in quanto espressione delle più avanzate tecniche di calcolo e costruttive, esempio di una forma continua, organica e moderna che può senz’altro considerarsi tra le più rappresentative della cultura architettonica del XX secolo”.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://concorsiawn.it/restauro-ponte-musmeci/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 14 gennaio 2020
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, 20 gennaio 2020
  • il Sopralluogo (non obbligatorio) tutti i venerdì ore 10, dal 24 gennaio al 14 febbraio 2020.
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 13 gennaio 2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 21 febbraio 2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 26 febbraio 2020
  • Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, il 26 febbraio 2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del 07 aprile 2020
  • Lavori della Commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, entro il 07 maggio 2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il 07 maggio 2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il 21 maggio 2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado, entro il 28 maggio 2020
  • Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, il 28 maggio 2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 26 giugno 2020
  • Lavori della Commissione giudicatrice, entro il 13 luglio 2020
  • Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il 16 luglio 2020
  • Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 22 luglio 2020
  • Pubblicazione della graduatoria con la proclamazione del vincitore entro 25 luglio 2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: 30.000,00 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 15.000,00 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 10.000,00 Euro;
  • Premio per il 4° classificato: 5.000,00 Euro;
  • Premio per il 5° classificato: 5.000,00 Euro.

Architetture Farnesiane: Entra nel vivo l’iniziativa della grande mostra che si inaugurerà in autunno 2020

A dicembre, in occasione dell’assemblea degli iscritti, il Presidente ed i nostri colleghi che da mesi lavorano a questa iniziativa hanno presentato il progetto “Architetture Farnesiane”. L’iniziativa ha già compiuto importanti passi avanti, e porterà all’inaugurazione della mostra mostra I Farnese Architettura Arte Potere, che si terrà negli spazi dei Voltoni della Pilotta e nel teatro Farnese, realizzata in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e con l’Università degli Studi di Parma

È un’iniziativa straordinariamente prestigiosa e – come è stato illustrato in Assemblea – c’è grande bisogno di partecipazione. Il “cantiere” di questo progetto è in fermento e le tante competenze degli architetti troveranno spazio.

Da febbraio è aperta la possibilità di candidarsi per DRAF 2020, il progetto dell’Ordine per la raccolta e la condivisione di dati e informazioni (storici, iconografici/fotografici, architettonici e artistici) che saranno raccolti ed elaborati durante la preparazione dell’esposizione.

Se ti interessa, leggi l’invito a partecipare ed invia la tua candidatura.

Invito a partecipare: Gruppo di Lavoro “DRAF 2020” – Data Room Architetture Farnesiane

Cari colleghi architetti, invitiamo a partecipare a questo nuovo GdL, un gruppo di lavoro impegnativo ma di grande interesse culturale e anche di grande prestigio.

Come già sanno quanti di Voi hanno partecipato alla recente assemblea, il nostro Ordine, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta, l’Università degli Studi di Parma, promuove l’organizzazione della mostra “I Farnese Architettura Arte Potere”, che si terrà negli spazi dei Voltoni della Pilotta e nel Teatro Farnese, e che sarà inaugurata in autunno 2020. La rassegna, come naturale, toccherà nei suoi contenuti architettonici non solo Parma ma ovviamente Roma, Caprarola, Piacenza.

Uno dei risultati maggiori che vogliamo ottenere è quello di poter raccogliere, una volta terminata l’esposizione, tutta la serie di informazioni storiografiche che hanno contribuito al suo allestimento. Per questo motivo l’Ordine degli Architetti di Parma invita i professionisti iscritti a presentare la loro disponibilità per partecipare al progetto DRAF 2020. 

Questa chiamata pubblica ha l’obiettivo di avviare l’attività di un gruppo di architetti che collaboreranno fattivamente con il Comitato esecutivo della mostra. L’obiettivo è costituire una piattaforma collaborativa (la cosiddetta “Data Room”) come luogo complementare di scambio, raccolta e conservazione delle informazioni scientifiche. Verranno qui raccolte le ricerche scientifiche che – di volta in volta – emergeranno dal progetto “I Farnese Architettura Arte Potere”.

PROGETTO DRAF 2020

Strutturare, collegare, diffondere e conservare le informazioni

Sono proprio la trasversalità tra gli attori del progetto, il soddisfacimento dei bisogni di condividere conoscenze e competenze, ed infine il bisogno di tenere conto delle aspettative dei differenti ricercatori, collaboratori, organizzatori, enti e istituzioni, che rendono necessaria la raccolta sistematica di informazioni. I partecipanti al GdL (gruppo di lavoro) produrranno così qualcosa destinato a durare nel tempo, una volta che sarà cessata l’esposizione.

Grazie a questa attività collaborativa confluirà nella Data Room l’importante quantità di informazioni raccolte e classificate durante la fase di ricerca e di progettazione della mostra, informazioni che in altre occasioni sono andate “perdute” una volta concluso il lavoro. Lo sviluppo di questo utensile informatico permetterebbe la raccolta razionale e la condivisione di tutte le informazioni utili. Nella prospettiva della circolazione dei concetti e delle consuetudini artistiche ed edilizie, il “Data room” ed in generale il lavoro del GdL approfondiranno la definizione dei concetti, lo sviluppo di glossari, la contestualizzazione e il loro successivo inserimento in rete. 

È un lavoro prestigioso, anche e soprattutto perché la “Data Room” sarà a disposizione del pubblico, una volta conclusa l’iniziativa e diventerà patrimonio della collettività.

Partecipate !

L’invito a partecipare è rivolto preferenzialmente agli architetti che abbiano già maturato esperienze e/o conoscenza tecnica in uno di questi ambiti:

  • ricerche in storia dell’architettura;
  • conoscenza strumenti informatici di base (Word, Excel, Power Point) e specialistici (Photoshop) per la raccolta ed elaborazione delle informazioni (testi, dati, fotografie ed altre immagini) che saranno convogliate nella Data Room;
  • fotografia d’architettura;
  • itinerari culturali e artistici (non sarebbe male la conoscenza di una lingua straniera).

Inviateci al più presto la domanda di partecipazione (comunque entro il 15 febbraio 2020). Non sono richieste formalità particolari. Inviate la Vostra richiesta, se possibile spiegando anche i motivi del vostro interesse ed allegando un curriculum vitae sintetico (consigliamo modello Europass).

MODALITÀ DI INOLTRO: la richiesta e gli allegati devono essere in formato PDF e vanno inviati ad info@archiparma.it scrivendo nell’oggetto “partecipazione a DRAF 2020”.

L’Ordine vaglierà al più presto le richieste, con la collaborazione dei colleghi che già lavorano al progetto “Farnese”, ed a proprio insindacabile giudizio formerà il nuovo gruppo di lavoro

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI