Blog Pagina 145

ANNULLATO EVENTO FORMATIVO – Terra Incognita: racconti dal futuro

L’evento è stato annullato.

Il futuro è considerato dai sociologi un prodotto culturale, ovvero un tema che viene forgiato dalle idee e dalle scelte che contraddistinguono un processo. “Connettere le menti, creare il futuro” è il tema della prossima esposizione universale DUBAI 2020.

Il padiglione Italia di EXPO Dubai 2020 è stato ideato dagli studi di Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto assieme a F&M Ingegneria; il team si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione, con una idea semplice quanto affascinante: esprimere la bellezza che unisce le persone, la connessione tra popoli, talenti e intelligenze, attraverso la composizione di tre scafi di barche a vela arrivati via mare, capovolti e trasformati in copertura del Padiglione.

ITALO ROTA sarà a Terra Incognita 2020 per raccontare come il concetto di economia circolare ha influenzato il progetto, come si è trasformato nel tempo il concetto di temporaneità e come oggi i progetti temporanei abbiano vite che spesso proseguono in modi diversi inanellando differenti cicli di vita. Prendendo spunto dalla realizzazione del Padiglione Italia per EXPO Dubai 2020 e basandosi sulle sue molteplici esperienze personali, Italo Rota declinerà i concetti emergenti di sostenibilità, economia circolare e usi temporanei per la città futura. Questi ultimi rappresentano anche nella realtà emiliana e in città delle dimensioni di Fidenza, una opportunità già attuale e di forte valenza simbolica e concreta per interventi generativi e connettivi del tessuto urbano. Il ciclo del riuso entra nelle case, nelle città, nei festival, nelle visioni strategiche.

PROGRAMMA:

  • Ore 10.30 – Apertura registrazione dei partecipanti

Introduce – Aldo Colonetti. Filosofo, Coordinatore scientifico dell’evento.

  • Ore 11.00 – Franco Amigoni. Assessore Innovazione, processi partecipativi, valorizzazione Centro Storico.
  • Ore 11.05 – Daniele Pezzali. Presidente Ordine degli Architetti di Parma.
  • Ore 11.10 – Arch. Italo Rota.
  • Ore 12.30 / 13.00 – Domande e Chiusura lavori.

Modera Aldo Colonetti

DOVE:

Teatro Magnani, Fidenza 04 aprile 2020 ore 11-13

ISCRIZIONI e CFP:
Evento gratuito. Iscrizioni su Im@teria 2cfp

ALLEGATO

Locandina

La giusta domanda

In questi mesi è in corso un progetto che mette insieme scuola e città e che si intitola “Abitare il Paese. La cultura della domanda – i bambini e i ragazzi per un progetto di futuro”. Promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalla Fondazione Reggio Children, si tratta di un’azione di co-progettazione territoriale sviluppata in tutte le regioni italiane, basata sull’idea che i bambini e i ragazzi saranno al centro della città del futuro.

Il progetto, che raccoglierà l’esito del lavoro svolto dagli Ordini nelle scuole italiane partecipanti, si concluderà a fine marzo e sarà esposto a Roma con un evento alla fine di maggio. Nicoletta Congiu, Gabriella Incerti ed io stiamo lavorando presso l’Istituto Micheli, con una classe di II media e una di V elementare.

Il tema proposto ai ragazzi più grandi ha per titolo “La città della relazione, un ponte verso…” e usa il ponte come metafora delle relazioni e degli affetti: alla domanda disegna il tuo ponte ideale, i ragazzi hanno unito persone care che sono lontane. Quindi il ponte come collegamento tra due o più elementi, come metafora dell’unione sia fisica che affettiva, ma anche il sopra e il sotto, la diversità di vedute, di percezioni.

Prima abbiamo ascoltato i pensieri dei ragazzi, poi li abbiamo portati a visitare i ponti di Parma, dal Ponte Nord al Ponte di Mezzo, fino al ponte “di sotto”, cioè il Ponte Romano. Siamo scesi nel greto del torrente per percepire “il sotto”, la città dal basso. È attraverso lo sguardo che si è attuata quella presa di coscienza degli spazi urbani che speriamo essi tengano con sé per il futuro.

Accompagnati fuori dalla classe nella città, la maggior parte dei ragazzi ha risposto molto bene agli stimoli offerti. Il nostro metodo di lavoro è stato dare a ciascuno una cornice di carta con cui inquadrare la loro prospettiva preferita in ogni quartiere, o magari per inquadrare qualcosa di sbagliato, qualcosa che disturba. Non per forza uno sguardo positivo, piuttosto uno sguardo vero, reale.

Con la classe V delle elementari abbiamo visitato la periferia, nel quartiere della scuola, il San Leonardo. Loro stessi ci hanno portato a vedere gli spazi che conoscono, i loro spazi del cuore come i parchi, ma anche zone abbandonate che fanno un po’ paura. Manca solo l’ultimo incontro, dove raccoglieremo i loro disegni e taccuini per scoprire cosa hanno voluto dirci, la loro traccia per il futuro della città.

Adesso mi spiego davvero il perché di questo titolo: la cultura della domanda. Lavorando con i ragazzi ho capito quanto è importante ‘formare’ alla domanda, al bisogno di cose giuste e belle per vivere nella città, per il vivere sostenibile pensando al nostro pianeta. Se domani (nemmeno tra troppi anni) la loro domanda cambierà, ci auguriamo possa essere una domanda corretta, cosicché anche l’offerta si adegui e quindi sia giusta e bella, come ci insegnano le regole del mercato e del vivere civile.

Un alunno di 10 anni mi chiede: “Le auto elettriche non potrebbero costare pochissimo? Così tutti le cambierebbero e non ci sarebbero più quelle a benzina…”

“Tu che automobile vuoi da grande?”

“Un’auto elettrica!”

Ecco la domanda del domani.

Maria Paola Bezza

info.bezza@studiobfg.net

Concorso di progettazione in due gradi procedura aperta “Realizzazione della Nuova Casa della Salute ex ospedale San Francesco – Marradi (FI)”

Concorso di progettazione a procedura aperta in 2 gradi finalizzato alla acquisizione del Progetto di fattibilità tecnico economica per la «Realizzazione nuova casa della salute mediante recupero ex Ospedale San Francesco – Marradi (FI)».
Valore del concorso: 305 851,75 EUR (di cui 21 210,00 EUR per premi e 284 641,75 EUR per compensi successivi livelli di progettazione definitiva, esecutiva, CSP, eventuale direzione lavori e CSE), oltre oneri e IVA.

Il concorso si svolgerà in forma anonima, il primo grado è aperto a tutti, richiede la elaborazione di una idea progettuale e si concluderà con la scelta delle 3 migliori proposte ideative, da parte della Commissione; il secondo grado, riservato alle 3 migliori proposte selezionate, richiede lo sviluppo di un elaborato progettuale non superiore ad un progetto di fattibilità tecnico economica. La Commissione formula la graduatoria finale individuando il progetto vincitore.

Tutta la documentazione al link: https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/avvisi/446-altri-avvisi/17498-test-tecnica

CALENDARIO

  • Pubblicazione, il 21-02-2020
  • Termine richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 03-03-2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti 1° grado e relative risposte, entro il 10-03-2020
  • Termine ultimo consegna elaborati e documentazione amministrativa 1° grado in forma cartacea, entro le ore 12 del 06-04-2020
  • Nomina della Commissione giudicatrice, entro il 06-04-2020
  • Seduta pubblica di apertura dei plichi contenenti elaborati di 1° grado, entro il 07-04-2020
  • Termine lavori della Commissione – esame proposte 1° grado, entro il 24-04-2020
  • Pubblicazione dei TRE codici alfanumerici delle proposte ammesse al 2° grado, entro il 24-04-2020
  • Termine richiesta chiarimenti di 2° grado, entro il 08-05-2020
    Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado, entro il 18-05-2020
  • Termine ultimo consegna elaborati e documentazione amministrativa 2° grado in forma cartacea, entro le ore 12 del 22-06-2020
  • Seduta pubblica di apertura dei plichi contenente gli elaborati 2° grado e avvio esame dei progetti da parte della commissione, entro il 25-06-2020
  • Termine lavori Commissione, entro il 06-07-2020
  • Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, entro il 07-07-2020
  • Pubblicazione graduatoria definitiva con proclamazione vincitore unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice, entro il 14-08-2020

Concorso di progettazione: Nuovi uffici giudiziari in Viale Africa

In posizione strategica, lungo il litorale Jonico, nei pressi del centro fieristico denominato “Le Ciminiere” e della stazione ferroviaria, la realizzazione del nuovo edificio concepito come Uffici Giudiziaria di Catania, si inserisce nell’area già occupata dal complesso dell’ex “palazzo delle poste” che si affaccia sull’importante arteria cittadina di Viale Africa.

Oggetto del Concorso è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica” con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, affidare, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione dei “Nuovi uffici giudiziari”.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma https://concorsiawn.it/nuovi-uffici-giudiziari-catania/home

CALENDARIO

  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche, 27/02/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, il 27/02/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado, entro il 04/03/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°grado, entro il 09/03/2020
  • Apertura iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado, il 09/03/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro le ore 12:00 del giorno 06/04/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, entro il 10/04/2020
  • Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, il 10/04/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado, entro il 20/04/2020
  • Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado, entro il 24/04/2020
  • Apertura periodo per invio elaborati ed eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado 27/04/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado, entro le ore 12:00 del 27/05/2020
  • Lavori della commissione giudicatrice, entro il 06/06/2020
  • Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria, il 10/06/2020
  • Sviluppo elaborati concorsuali per il raggiungimento del livello di progetto di fattibilità tecnica ed economica 10/08/2020
  • Verifica requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore e dei verbali della Commissione giudicatrice, entro il 18/08/2020
  • Procedura negoziata senza bando per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva 21/08/2020
  • Pubblicazione dei progetti entro il 21/08/2020
  • Mostra dei progetti, con eventuale pubblicazione, entro il 29/08/2020

PREMI

Il Montepremi suddetto, che è stimato in cifra tonda €. 165.000 (centosessantacinquemila/00) sarà come appresso ripartito: 

  • Premio per il 1° classificato: €. 99.000 (60 % del montepremi); 
  • Premio per il 2° classificato: €. 16.500 (10 % del montepremi); 
  • Premio per il 3° classificato: €. 16.500 (10 % del montepremi); 
  • Premio per il 4° classificato: €. 16.500 (10 % del montepremi); 
  • Premio per il 5° classificato: €. 16.500 (10 % del montepremi). 

Novità INARCASSA

Gentile Collega,

Sperando di fare cosa gradita e utile ti invio le principali novità e alcuni approfondimenti di interesse.

F24

Da quest’anno sarà possibile, il versamento dei contributi previdenziali anche mediante il Modello F24 compensandoli con i propri crediti tributari. Per il 2020 il modello F24 sarà utilizzabile dal 30 giugno per il solo pagamento dei minimi e del conguaglio di fine anno.

Le nuove regole del regime forfettario dal 2020

La legge di bilancio 2020 ha parzialmente modificato il regime forfettario dello scorso anno introducendo, tra l’altro, un nuovo requisito di accesso, una nuova causa di esclusione e un sistema di premialità per incentivare l’utilizzo della fatturazione elettronica. 

Ti segnalo l’articolo in cui approfondire le novità del regime forfettario in vigore quest’anno.

https://flextax.it/regime-forfettario-2020-cambiamenti/?gclid=EAIaIQobChMIx-7-7oXZ5wIVF-DtCh2k-AC1EAAYASAAEgK0vvD_BwE

Deducibilità dei contributi Inarcassa nel regime forfettario

Sono deducibili dal c.d. regime forfettario il contributo soggettivo, il contributo integrativo (rimasto a carico del soggetto) e quello di maternità, mentre non sono deducibili i contributi facoltativi in quanto trattasi di contributi versati dall’iscritto su base volontaria.

Polizza sanitaria 2020 – RBM

La Polizza base è garantita gratuitamente da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati iscritti. 

Ti ricordo inoltre che dal 2018 la copertura assicurativa è riservata ai professionisti in regola con gli adempimenti contributivi. La copertura è esclusa per coloro che non siano in regola alla data del 15 ottobre di ogni anno e con effetto sull’assicurazione dell’anno successivo. Ricordati di visionare il pacchetto “PREVENZIONE” della Polizza base, che consente di usufruire gratuitamente una volta all’anno, delle prestazioni di prevenzione annuale in strutture sanitarie convenzionate. Vedi l’elenco delle prestazioni alle pag. 10,11,12,13 della Polizza base.

Tutti gli assicurati con la Polizza Base possono estendere le garanzie al nucleo familiare, con premio a proprio carico. 
È invece possibile per i soli iscritti attivare, facoltativamente e sempre a proprie spese, il Piano sanitario Integrativo, per sé o anche per i familiari.

Modalità di adesione 2020

Per aderire alle nuove prestazioni e ai Piani Sanitari facoltativi per il 2020 è sufficiente inviare la domanda, effettuando il log in nell’Area Riservata sul sito internet www.inarcassa.rbmsalute.it entro il 31 marzo 2020, per tutti gli associati la cui iscrizione a Inarcassa sia avvenuta prima del 31/12/2019.  Lo stesso termine del 31 marzo è valido anche per i pensionati non iscritti che desiderano aderire al piano base. Per gli iscritti nel 2020 invece, la domanda va trasmessa entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di iscrizione o di liquidazione della pensione. 

Taglio al tasso di interesse per contributi e sanzioni

Il CdA, di INARCASSA nella riunione del 24 gennaio u.s., ha deliberato un taglio netto ai tassi di interesse annui da applicare ai piani di rateazione. A partire dalle domande presentate nel 2020, il tasso scende dal 4,25% al 2,50% per i contributi e dall’0,8% allo 0,05% per le sanzioni.

Resto come sempre a tua disposizione per eventuali dubbi, richieste di chiarimento e segnalazioni per migliorare il livello di servizio della nostra cassa di previdenza. 

Puoi scrivere alla mia mail ilaria@barbacini.it o incontrarmi di persona, chiamando direttamente il mio numero 3356980267

Ilaria Barbacini

ANNULLATO EVENTO FORMATIVO: Visita guidata alla mostra “GIO PONTI. AMARE L’ARCHITETTURA”

L’evento è stato annullato.

Venerdì 27 marzo 2020 l’Ordine Architetti PPC di Parma organizza una visita guidata alla mostra “Gio Ponti. Amare l’Architettura” in corso presso il Museo MAXXI di Roma.

Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico: Gio Ponti è stato un artista a 360 gradi che ha attraversato quasi integralmente il XX secolo, segnandone profondamente il gusto, rispecchiandone le istanze più significative e anticipando molti temi dell’architettura contemporanea. 

A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica a questa figura d’eccezione una grande retrospettiva, che ne studia e ne comunica, a partire dal racconto della sua architettura, la poliedrica attività, sintesi unica e originale di tradizione e modernità, storia e progetto, cultura d’élite e vivere quotidiano.

La mostra, allestita nella scenografica Galleria 5 del MAXXI, dal 27 novembre 2019 al 13 aprile 2020, è realizzata dal MAXXI in collaborazione con CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma – che conserva l’archivio professionale di Gio Ponti – e Gio Ponti Archives.

La mostra è il frutto di un attento lavoro di ricerca, che mira ad aggiornare la conoscenza sulla figura di Ponti architetto, mettendo in evidenza alcuni dei temi guida della sua lunga attività e la sua straordinaria capacità di prefigurare spazi e motivi della ricerca architettonica contemporanea: l’aspirazione alla verticalità e alla leggerezza attraverso la smaterializzazione delle facciate, la concezione di una città verde in cui la Natura rientri a pieno titolo nell’agenda dell’urbanistica e dell’architettura, la flessibilità di spazi domestici capaci di adattarsi alle esigenze del proprio fruitore, sono senz’altro temi che più di mezzo secolo fa hanno anticipato, con inedita chiarezza, i toni della sensibilità odierna.

La visita, guidata dalla Direttrice dello CSAC, Francesca Zanella, a partire dalle ore 11.00 circa con un’introduzione al museo e all’archivio. 

Biglietto di ingresso ridotto alla mostra e al museo: € 9,00

Partenza in treno Frecciarossa da Parma alle ore 7:05 con prezzo a partire da € 34.90

Ritorno: libero

(Acquisto dei biglietti di treno e mostra a carico dei singoli partecipanti)

CFP: 2

Chi è interessato a partecipare è pregato di mandare una mail a formazione@archiparma.it entro mercoledì 11 marzo.

Data l’incertezza del momento causata dalla diffusione del Coronavirus, vi ricordiamo di aspettare la definitiva conferma da parte dell’Ordine circa l’effettiva possibilità di effettuare la visita prima di acquistare il biglietto del treno.

Comunicazioni importanti per la prevenzione da Coronavirus

A seguito delle ordinanze della regione Emilia-Romagna, concernenti le misure precauzionali per il Coronavirus, si comunica che l’incontro “PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell’Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01”, in programma mercoledì 26 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Parma, è sospeso e rinviato a data da destinarsi.

Si comunica che gli uffici dell’Ordine sono aperti regolarmente.

Stanno arrivando le SCORRIBANDE!

Quando abbiamo partecipato alla presentazione di Parma Capitale della Cultura 2020 noi consiglieri dell’Ordine ci siamo guardati con la stessa domanda negli occhi: bello, tanta arte, tanta musica, tanto teatro, ma l’architettura?

All’epoca non eravamo ancora sicuri che la grande mostra sull’architettura farnesiana potesse essere pronta per il 2020 (grazie all’incessante lavoro degli enti organizzatori adesso sappiamo che sarà inaugurata in autunno).

Abbiamo allora approfittato del bando rivolto a tutte le realtà del territorio, per proporre SCORRIBANDE, che nel fine settimana dal 15 al 17 maggio ospiterà laboratori e altri eventi legati al mondo dell’architettura di cui saranno protagonisti i bambini. Fin da subito abbiamo voluto coinvolgere gli iscritti dell’Ordine della provincia di Parma, perché aprissero il proprio studio al pubblico come si fa sempre in occasione di Open! Studi Aperti, ma questa volta accogliendo un pubblico particolare. Una serie di associazioni locali è stata coinvolta e sta attivamente lavorando con noi.

Da quel piccolo progetto che era, SCORRIBANDE si sta ingrandendo giorno dopo giorno, raccogliendo adesioni che all’inizio non ci eravamo proprio immaginati. Abbiamo cominciato dalla grafica, con il logo che vedete, ideato da Alessandra Mila Formato. E poi il programma vero e proprio: studi di architettura del territorio che apriranno le porte per ospitare laboratori legati al mondo dell’architettura, del design e della storia della città; eventi speciali ospitati in significativi spazi pubblici come il chiostro della Pinacoteca Stuard o il sottopasso del Ponte Romano; la presentazione di un albo illustrato di architettura per bambini di straordinaria qualità grafica, con esposizione delle tavole originali alla presenza degli autori. E quindi la città futurista di Antonio Sant’Elia, la costruzione e la decorazione del Battistero, Lina Bo Bardi illustrata ai più piccoli, gli oggetti di Bruno Munari.

Poi gli itinerari alla scoperta della città, dai luoghi più classici a quelli meno consueti e periferici, condotti da architetti che esprimeranno tutto il loro entusiasmo verso il patrimonio artistico-architettonico della nostra città.

E alla fine delle visite i momenti di condivisione per scambiarci impressioni ed emozioni, noi, gli architetti, i bambini e i loro accompagnatori, ma anche i semplici cittadini che vorranno accodarsi saranno i benvenuti. E poi momenti di convivialità, statue parlanti e incursioni performative a carattere teatrale e musicale.

L’organizzazione è a buon punto, ma ci sono ancora tanti dettagli da sistemare e tanto lavoro da fare, proprio perché il nostro ambizioso obiettivo è quello di invadere tutta la città con la cultura dell’architettura e con la curiosità e l’entusiasmo dei bambini.

Siamo grati a tutti gli studi e agli architetti che hanno aderito a questa iniziativa, ma noi vogliamo che altri si aggiungano, facciano proposte e si affianchino a noi, al fine di creare un evento il più possibile condiviso da tutti gli architetti della città e della provincia.

Aderire è semplice: basta scrivere una mail a formazione@archiparma.it

Siete ancora in tempo!

Gabriella Incerti

gabriuno@libero.it

Centro Servizi Edili: INNOV-E-ER: STRATEGIE E INNOVAZIONE NEL PROCESSO EDILIZIO – Al via nuovi corsi sul BIM

Nell’ambito di INNOV-E-ER: STRATEGIE E INNOVAZIONE NEL PROCESSO EDILIZIO (Rif. PA 2019-11714 / RER Delibera di approvazione: D.G.R. n. 1336-2019 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna) la Regione Emilia Romagna ha finanziato dei percorsi completamente gratuiti rivolti ad addetti del settore edile organizzati dal Centro Servizi Edili di Parma. 

Primi corsi in partenza (area di intervento: DIGITALIZZAZIONE DEL PROGETTO E DEL CANTIERE):

–  Primi passi nella lettura, comprensione e gestione modelli BIM – Dal PDF al IFC  (PROGRAMMA ALLEGATO)

–  Verso le logiche di progettazione BIM (dal CAD al BIM) (PROGRAMMA ALLEGATO

–  Progettazione in chiave BIM con REVIT (PROGRAMMA ALLEGATO

Durata singolo corso: 24 ore

Partenza prevista: Aprile- Maggio

I corsi sono rivolti alle IMPRESE e ai PROFESSIONISTI della filiera delle costruzioni aventi sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, con i seguenti codici ATECO:

  • IMPRESE DI COSTRUZIONI EDILI E GRANDI LAVORI: Ateco sezione F divisioni 41, 42, 43
  • ATTIVITÀ IMMOBILIARI E INTERMEDIAZIONE: Ateco sezione L – divisione 68
  • SERVIZI DI GESTIONE: Ateco sezione N –classe 81.1
  • PROFESSIONISTI, ARCHITETTURA, INGEGNERIA, COLLAUDI: Ateco sezione M classe 71

Al termine del corso verrà rilasciato Attestato di partecipazione.

I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti che saranno inseriti in base all’ordine di arrivo delle richieste. La preiscrizione non è vincolante ai fini dell’assegnazione del posto in graduatoria ma è necessario prima riconsegnare tutta la documentazione che vi verrà inviata via mail.

ISCRIZIONE

Inviare richiesta tramite mail all’indirizzo:stesoro@cseparma.it (nella richiesta inserire Cognome Nome e recapito telefonico)


Per maggiori dettagli consultare il seguente link:

http://www.cseparma.it/index.php/corsi/innov-e-er-strategie-e-innovazione-nel-processo-edilizio

CFP

La partecipazione ai corsi da diritto al riconoscimento di CFP allegando l’autocertificazione e relativo attestato di partecipazione nella piattaforma telematica di Im@ateria.

Mostra: SPOSTAMENTO INAUGURAZIONE XX anni di didattica del Disegno nei corsi di Laurea in Architettura dell’Università di Parma

In occasione della celebrazione del primo ventennale dei corsi di laurea in Architettura presso l’Università di Parma, il gruppo dei docenti di Disegno e Rilievo del Dipartimento di Ingegneria e Architettura promuove una mostra volta ad esporre una selezione dei più significativi esempi di elaborati grafici realizzati, nell’ambito degli insegnamenti dell’area della Rappresentazione, dagli studenti di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale in ambito architettonico, dal primo anno della loro istituzione ad oggi (A.A. 1999/2000 – A.A. 2019/2020).

La mostra, che sarà inaugurata il giorno la mostra sarà inaugurata lunedì 9 marzo alle ore 12.30 anziché lunedì 2 marzo 2020 alle ore 12.30, vuole testimoniare non solo la forte connotazione della disciplina all’interno dei corsi di laurea parmensi, ma offre anche uno spaccato dell’evoluzione degli strumenti del Disegno e della loro interpretazione ed utilizzo da parte degli studenti di Architettura dell’Università di Parma.

Numerosi sono stati gli apporti che in questi vent’anni hanno contribuito a far nascere e crescere la disciplina all’interno dei corsi dell’Università di Parma, come testimonia il lungo elenco dei docenti che si sono alternati nei vari insegnamenti, caratterizzandoli in modo univoco con le proprie competenze e il proprio imprinting culturale.

Le tavole esposte rappresentano, necessariamente, una sintesi che vuole esprimere la ricchezza delle esperienze didattiche che si sono susseguite e dei frutti che ne sono scaturiti, seguendo l’evoluzione dei metodi e degli strumenti tecnologici di supporto all’espressione della disciplina della Rappresentazione.

Gli elaborati presentati sintetizzano in particolare tre distinti filoni di esperienze didattiche: quelle dei corsi e dei laboratori di rappresentazione del primo anno del corso di laurea triennale, quelle del rilievo dell’architettura del secondo anno del corso di laurea triennale e quelle del disegno “avanzato” dei corsi e dei laboratori del primo anno della laurea magistrale. 

A queste sezioni principali, si uniscono alcuni flash sulle esperienze legate alla presenza della disciplina del Disegno e del Rilievo all’interno dei laboratori di sintesi finale, che spesso confluiscono in tesi di laurea, e sulle esperienze svolte in altri insegnamenti, che sono stati presenti per brevi periodi nell’evolversi degli ordinamenti didattici.

Le tavole di sintesi esposte rappresentano il manifesto della storia della didattica del Disegno nei primi vent’anni di vita dei corsi di laurea in Architettura dell’Università di Parma.

A sottolineare il forte ruolo disciplinare del Disegno all’interno dei corsi di laurea in Architettura, la prossima seduta del Comitato Tecnico Scientifico dell’Unione Italiana Disegno prevista per 13 marzo 2020, si svolgerà all’Università di Parma. In quell’occasione, alle ore 15.00/15.30 si terrà una breve visita guidata all’esposizione.

Comitato scientifico:

Paolo Giandebiaggi, Maria Melley, Anna Osello, Chiara Vernizzi, Andrea Zerbi

ALLEGATO

Locandina

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI