Blog Pagina 144

Circolare n. 22_259_2020 CNAPPC – Formazione Professionale – Proroga scadenza del semestre di ravvedimento

Preghiamo gli iscritti di prendere visione della Circolare n. 22_259_2020 emanata dal  CNAPPC con la quale si comunica agli iscritti che, considerato il protrarsi del periodo di attivazione delle misure di contenimento e contrasto del diffondersi del virus Covid-19 che, di fatto, impedisce lo svolgimento delle attività formative in modalità frontale sia da parte degli Ordini territoriali che degli Enti accreditati, è stata deliberata la proroga del semestre di ravvedimento operoso; la nuova scadenza è stata fissata al 31 dicembre 2020.

Si ricorda che sono già disponibili i corsi in modalità FAD asincrona che il Consiglio nazionale mette a disposizione di tutti gli Ordini, consultabili al link https://www.ordinearchitettiparma.it/seminari-di-formazione-in-modalita-fad-asincrona/

Si comunica, infine, che saranno attivati quanto prima sulla piattaforma iM@teria tutti gli aggiornamenti necessari per l’adeguamento alla proroga del semestre di ravvedimento.

Sostegno alla candidatura di Ilaria Barbacini nel CND Inarcassa

Il consiglio dell’Ordine segnala che, per la provincia di Parma, si è presentato un solo candidato per l’elezione del Consiglio Nazionale dei Delegati Inarcassa, l’arch. Ilaria Barbacini, già delegato Inarcassa per il quinquennio in scadenza.

Vogliamo ribadire l’importanza di avere un rappresentante della nostra provincia nel Consiglio Nazionale dei Delegati Inarcassa e sosteniamo Ilaria Barbacini nella sua candidatura, invitando tutti gli iscritti a votare.

Si riassumono qui le modalità di voto on line per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa per il quinquennio 2020-2025.

È fondamentale votare perché la nostra provincia raggiunga il quorum di 1/5 degli aventi diritto (all’incirca 140 persone nella nostra provincia), diversamente Parma non avrà il proprio rappresentante.

QUANDO, DOVE, COME SI VOTA

Si vota dal 16 al 20 marzo 2020 (dalle ore 9 alle ore 19). Solo in caso di mancato raggiungimento del quorum alla prima votazione, si passa alla seconda (6, 7, 8, 9 e 10 aprile 2020) e alla terza tornata (4, 5, 6, 7 e 8 maggio 2020). Il voto può essere espresso solo una volta. Nel caso di più tornate di voto per il mancato raggiungimento del quorum, i voti di ogni tornata si sommano.

Si vota mediante personal computer, fisso o mobile, tablet o smartphone, accedendo all’Area Riservata su Inarcassa On Line.

Sulla piattaforma di votazione all’elettore sarà chiesto di:

  • esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati, leggendo e sottoscrivendo l’informativa privacy;
  • autocertificare il possesso dei requisiti di elettorato attivo ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000;
  • confermare PEC e numero di cellulare.

Questi dati sono indispensabili per i passi successivi.
Quindi l’elettore entrerà nell’area “Cabina Elettorale” del seggio virtuale e selezionerà il candidato da lui prescelto. Successivamente dovrà confermare il proprio voto e richiedere la OTP (One Time Password), che gli verrà trasmessa via sms al numero di cellulare registrato. La OTP dovrà essere utilizzata per confermare il proprio voto entro 2 minuti.
Al termine della procedura di votazione verrà mostrata e successivamente inviata, tramite PEC, la ricevuta di voto.

E SE HO QUALCHE DIFFICOLTA’?

Inarcassa ha predisposto un video tutorial: https://www.inarcassa.it/video/skyvote_tutorial_def.mp4

Per qualsiasi delucidazione, si invita a visitare il sito www.inarcassa.it o a contattare l’Ufficio di Segreteria istituito appositamente al numero 06-85274277, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, oppure tramite PEC all’indirizzo elezioni@pec.inarcassa.org.

Comune di Parma: Chiusura Archivio storico

Si comunica che a seguito delle disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri inerente il contenimento del contagio da Covid-19, l’archivio storico comunale è chiuso fino al 3 Aprile 2020.

Verranno garantite, nei limite del personale presente, le risposte alle richieste ritenute urgenti e indifferibili.

ALLEGATO

Comunicazione Archivio storico

16 MARZO VOTAZIONI INARCASSA. Quando, dove, come si vota

Votiamo per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa per il quinquennio 2020-2025.

Invitiamo gli iscritti a votare per consentire alla nostra provincia di raggiungere il quorum. Infatti, in caso di mancato raggiungimento del quorum di 1/5 degli aventi diritto (all’incirca 140 persone nella nostra provincia), Parma non avrà il proprio rappresentante.

QUANDO, DOVE, COME SI VOTA

Si vota dal 16 al 20 marzo 2020 (dalle ore 9 alle ore 19). Solo in caso di mancato raggiungimento del quorum alla prima votazione, si passa alla seconda (6, 7, 8, 9 e 10 aprile 2020) e alla terza tornata (4, 5, 6, 7 e 8 maggio 2020). Il voto può essere espresso solo una volta. Nel caso di più tornate di voto per il mancato raggiungimento del quorum, i voti di ogni tornata si sommano.

Si vota mediante personal computer, fisso o mobile, tablet o smartphone, accedendo all’Area Riservata su Inarcassa On Line.

Sulla piattaforma di votazione all’elettore sarà chiesto di: 

  • esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati, leggendo e sottoscrivendo l’informativa privacy;
  • autocertificare il possesso dei requisiti di elettorato attivo ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n.445 del 28/12/2000;
  • confermare PEC e numero di cellulare.

Questi dati sono indispensabili per i passi successivi.
 

Quindi l’elettore entrerà nell’area “Cabina Elettorale” del seggio virtuale e selezionerà il candidato da lui prescelto. Successivamente dovrà confermare il proprio voto e richiedere la OTP (One Time Password), che gli verrà trasmessa via sms al numero di cellulare registrato. La OTP dovrà essere utilizzata per confermare il proprio voto entro 2 minuti.
Al termine della procedura di votazione verrà mostrata e successivamente inviata, tramite PEC, la ricevuta di voto.

CHI SONO I candidati per la mia provincia?

Si può consultare l’elenco dei candidati sul sito istituzionale di Inarcassa.

Ti informiamo che per la provincia di Parma si è candidato un solo professionista, Ilaria Barbacini, già delegato Inarcassa 2015-2020.

E SE HO QUALCHE DIFFICOLTA’?

Inarcassa ha predisposto un video tutorial: https://www.inarcassa.it/video/skyvote_tutorial_def.mp4

Per qualsiasi delucidazione, si invita a visitare il sito www.inarcassa.it o a contattare l’Ufficio di Segreteria istituito appositamente al numero 06-85274277, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, oppure tramite PEC all’indirizzo elezioni@pec.inarcassa.org.

Comune di Noceto: Emergenza Coronavirus

A seguito dell’emergenza relativa al Corona virus, per evitare gli spostamenti, le aggregazioni di persone ed agevolare il lavoro dei professionisti, garantendo tutte le informazioni necessarie, il Comune di Noceto informa che:

Per avere informazioni di carattere generale contattare via mail o via telefono i tecnici/operatori del Comune:

Edilizia – Raffaele Pindari – 0521 622 226 – raffaele.pindari@comune.noceto.pr.it

Ambiente– Angelo Zoppi – 0521 622 205 – angelo.zoppi@comune.noceto.pr.it

SUAP – Accesso atti – Simone Percalli – 0521 622 187 – s.percalli@comune.noceto.pr.it

Urbanistica– Michele Siliprandi – 0521 622 206  – michele.siliprandi@comune.noceto.pr.it

Segreteria – Ave Gandolfi – 0521 622 210 – ave.gandolfi@comune.noceto.pr.it

Centralino – 0521 622011

Nel caso in cui non sia possibile dare risposta a mezzo mail o telefonicamente, verrà fissato un appuntamento.

In ogni caso, fino alla fine dell’emergenza, gli servizi riceveranno il pubblico solo su appuntamento e sarà consentito l’accesso agli uffici solo ad una persona alla volta.

 

 

 

 

 

Misure urgenti di contenimento del contagio Coronavirus

A fronte dell’emergenza Coronavirus, si danno le seguenti disposizioni provvisorie ed urgenti, da attuarsi immediatamente.

  1. L’Ordine continua la propria attività d’ufficio, con i consueti orari di lavoro.
  2. L’apertura al pubblico dell’ufficio è SOSPESA.
  3. Negli orari di apertura al pubblico, il personale sarà a disposizione per CONSULENZA TELEFONICA agli iscritti ed ai terzi interessati.
  4. Si consiglia l’uso estensivo della mail o della PEC, secondo i casi, per la trasmissione di documenti e informazioni.
  5. Il presente avviso deve anche essere affisso sulla porta, con la scritta a caratteri cubitali UFFICIO CHIUSO AL PUBBLICO
  6. I responsabili dei GdL (gruppi di lavoro) devono revisionare i propri programmi ed – alla luce del DPCM recentemente emanato – cancellare ogni riunione collettiva, valutando la possibilità di incontri in videoconferenza.
  7. L’accettazione delle pratiche di iscrizione è temporaneamente sospesa. Tuttavia, eventuali richieste complete potranno essere recapitate per raccomandata e protocollate. Il Consiglio si riserva di valutare eventuali casi urgenti.

Inoltre, al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio si dispone quanto segue.

  1. Il Consiglio si è già attivato per riunirsi in videoconferenza.
  2. I consiglieri, per le altre attività, devono ridurre al minimo la presenza presso la Sede.
  1. Ogni attività formativa di tipo frontale è sospesa fino a nuova comunicazione. Ricordiamo che gli iscritti possono accedere ad iM@teria per l’offerta formativa on-line.

Il Consiglio, anche a fronte dell’evolversi della situazione, valuterà eventuali modifiche a queste prescrizioni.

Siamo dispiaciuti per i disagi che inevitabilmente deriveranno da queste disposizioni, ma non possiamo che aderire responsabilmente alle prescrizioni delle autorità sanitarie recepite dal Governo nei Dpcm del 4 marzo (Gazzetta ufficiale n. 55) e dell’8 marzo 2020 (G.U. n. 59).

RACCOMANDIAMO A TUTTI DI CONSULTARE IL SITO DELL’ORDINE PER EVENTUALI NOVITA’.

CSAC: Luca Vitone Il Canone

Dal 4 aprile al 30 maggio 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, che vede la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi.

L’Archivio-Museo CSAC conserva a partire dal 1968 oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo. Dopo Massimo Bartolini, che il 16 febbraio scorso ha presentato l’installazione On Identikit, a confrontarsi con questo patrimonio preziosissimo sarà Luca Vitone, già protagonista di una residenza presso lo CSAC nel 2017 nell’ambito del progetto #GrandTourists. In quell’occasione, Luca Vitone aveva potuto letteralmente immergersi negli archivi e nelle collezioni CSAC, confrontandosi al tempo stesso con la città di Parma e una rete di altri archivi e musei.

Vitone, artista che da sempre lavora sull’idea di luogo, produzione culturale e memoria, propone nell’ambito di Through time l’esito espositivo di quella residenza: Il Canone, un omaggio al concetto stesso di archivio a partire dal furgone utilizzato fino all’inizio degli anni 2000 dallo CSAC per il trasporto e l’acquisizione delle opere e degli archivi. Il mezzo di trasporto – metafora dell’azione del prelevare e dell’agire per la raccolta e la costruzione dell’archivio – sarà allestito nell’imponente navata centrale della Chiesa abbaziale, seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti che rappresentano un ampio spettro della ricerca artistico-culturale italiana del Novecento, selezionati dall’artista con un criterio del tutto personale, quasi a ricostruire immaginari legami tra le opere conservate allo CSAC e le proprie vicende biografiche.

Per l’artista, “entrare nell’archivio del CSAC è come immergersi in un mare tropicale, di quelli noti per lo snorkeling. Impossibile non rimanerne affascinati, anche se non si riconoscono i pesci si è frastornati dai colori, dalle forme e soprattutto dalla quantità di animali da osservare. […] Ma c’era una cosa che mi tornava sempre alla mente: un furgone bianco, parcheggiato nell’angolo più lontano del piazzale, come fosse abbandonato, stava lì con la sua scritta sulla portiera ‘Università di Parma’ a testimoniare il suo ruolo passato”.

Nella visione di Luca Vitone il furgone rimanda concettualmente all’opera Das Rudel di Joseph Beuys del 1969, in cui 24 slitte in legno fuoriescono da un vecchio furgoncino Volkswagen. Come per Beuys, anche in questo caso, le 24 opere e oggetti che il furgone dell’Università di Parma lascia dietro di sè sono collegate a episodi autobiografici dell’artista oppure ad autori che hanno profondamente segnato la sua crescita artistica, riscoperti all’interno degli archivi CSAC. Tra questi figurano Ugo Mulas, Alighiero Boetti, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Mario Schifano, Mario Nigro, Pietro Consagra, Alberto Rosselli, Afro Basaldella, Luigi Ghirri, Erberto Carboni, Archizoom Associati/Lucia Bartolini, Walter Albini, Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Maddalena Dimt, Franco Albini, Danilo Donati/Sartoria Farani, Ettore Sottsass jr./Sottsass Associati, Andrea Branzi, la rivista satirica “Il Male” e persino un anonimo, autore un’imitazione di una lampada di Vico Magistretti.

Luca Vitone nasce a Genova nel 1964. A partire dagli anni Novanta, partecipa a importanti collettive nazionali e internazionali e dal 1994 collabora continuativamente con la Galleria Nagel Draxler, a Colonia e Berlino. Nel 2000 espone al P.S.1 di New York e presenta al Palazzo delle Esposizioni di Roma Stundàiu, mostra-omaggio alla sua città natale Genova. Al 2006 risale la sua prima retrospettiva itinerante Luca Vitone. Ovunque a casa propria. Überall zu Hause presentata al Casino Luxenbourg, poi nel 2007 all’O.K. Centrum di Linz e infine nel 2008 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Il 2010 è l’anno d’inizio della collaborazione con la Galleria Pinksummer di Genova e nel 2012 tiene due importanti personali: Monocromo Variationen al Museion di Bolzano e Natura morta con paesaggi e strumenti musicali alla Fondazione Brodbeck di Catania. Nel 2013 ritorna alla Biennale di Venezia, dopo una prima partecipazione nel 2003 e il rifiuto del 2011, esponendo per l’eternità al Padiglione Italia nella mostra Vice Versa curata da Bartolomeo Pietromarchi. Nel 2017 il Pac di Milano gli dedica un’ampia retrospettiva. Attualmente è in corso fino al 15 marzo 2020 al Centro Pecci di Prato il suo progetto Romanistan, tra i vincitori della quarta edizione di Italian Council. Dal 2006 è docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano.

Calendario di Through time: integrità e trasformazione dell’opera

Massimo Bartolini. On Identikit
Mostra: 16 febbraio – 22 marzo 2020
Inaugurazione domenica 16 febbraio 2020, ore 11.00

Luca Vitone. Il Canone
Mostra: 4 aprile – 30 maggio 2020
Inaugurazione sabato 4 aprile 2020, ore 11.00

Eva Marisaldi. Secondi tempi
Mostra: 5 settembre – 17 ottobre 2020
Inaugurazione sabato 5 settembre 2020, ore 11.00

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it

Ingresso
5 euro
Per tutte le riduzioni e informazioni aggiornate: http://www.csacparma.it/visita/

Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì 15.00-19.00
Sabato e domenica 10.00-19.00

Per informazioni e prenotazioni
info@csacparma.it

Incontro webinar on line con delegato Inarcassa

Per cause di forza maggiore l’arch. Ilaria Barbacini sarà impossibilitata a partecipare al webinar on line Inarcassa.

Tuttavia nel difficile momento contingente, in cui Inarcassa dovrà mettere in atto importanti azioni per la gestione di questa emergenza nazionale, il Consiglio dell’Ordine ritiene fondamentale informare chiaramente sulle modalità di voto, perciò invita comunque gli iscritti a partecipare al webinar.

Giovedì 12 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, l’Ing. Fulvio Grignaffini, delegato Inarcassa, incontra virtualmente gli iscritti per informare sulle modalità di voto elettronico per le elezioni CND Inarcassa 2020-2025 che si svolgeranno il 16 marzo e per sintetizzare l’operato del Comitato Nazionale dei delegati Inarcassa nel quinquennio concluso. 

Gli interessati possono registrarsi al seguente link e accedere alla piattaforma:

https://webinar.getresponse.com/h2nWI/delegatiinarcassa

Non sono previsti crediti formativi.

ALLEGATO

Locandina

Concorso fotografico PhotoMaarc2020: “1925/1945 – Edifici pubblici in Italia: razionalismi, classicismi, monumentalismi”

C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare a Photomarc 2020, il concorso di fotografia promosso dall’Associazione Culturale Made in Maarc per “porre l’attenzione sullo straordinario e complesso patrimonio architettonico appartenente al periodo che va dalla seconda metà degli anni ’20 alla soglia della seconda guerra mondiale (1925/1945)”.

Il tema è preciso, “1925/1945 – Edifici pubblici in Italia: razionalismi, classicismi, monumentalismi”, sviluppato da un che individua 239 architetture in 82 città in tutta Italia.

Ogni partecipante può presentare un massimo di 5 scatti che possono essere relativi a uno solo degli edifici della selezione oppure a edifici diversi.

Questi saranno valutati da una giuria comprendete Lorenzo Degli Esposti (architetto e presidente), Giulio Barazzetta (architetto), Roberto Borghi (critico d’arte), Marco Introini (fotografo/architetto), Luca Massari (fotografo), Maurizio Montagna (fotografo), Giovanna Saladanna (grafico/architetto).

I premi in palio prevedono 500 euro per il primo classificato, 200 euro per il secondo e 100 euro per il terzo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » photomaarc.com

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, ha indetto la 2a edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

Il Concorso, patrocinato dal Consiglio Nazionale APPC e dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, si pone come obiettivo quello di leggere ed interpretare l’architettura attraverso una narrazione testuale, in cui la scrittura è il mezzo per promuovere interesse nei confronti dell’Architettura stessa.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita;  la presentazione delle opere, unitamente alla domanda di partecipazione, dovrà avvenire entro il 31 Maggio 2020.

Di seguito il link del sito in cui è presente l’intera documentazione:

https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI