Blog Pagina 143

Inarcassa: Covid-19, prime misure urgenti per gli associati

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 13 marzo 2020, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri.

“Le misure adottate quest’oggi – dichiara il presidente Giuseppe Santoro – coprono l’intera platea degli iscritti, ma sono solo le prime e le più urgenti per sostenere i nostri professionisti. Altre ne seguiranno, perché nessuno dovrà essere lasciato indietro. Ci aspettiamo dal Governo la stessa coerenza e lealtà nelle azioni di tutela della cittadinanza, sanando tempestivamente la gravissima discriminazione a danno dei liberi professionisti italiani”.

Di seguito, le azioni deliberate:

1. Sussidio una tantum per nucleo familiare agli iscritti e pensionati a seguito di positività a COVID-19, di uno o più componenti il nucleo (coniuge o figli aventi diritto alla pensione ai superstiti):

  • € 5.000 per decesso;
  • € 3.000 per ricovero;
  • € 1.500 per positività senza ricovero.

2. Assistenza sanitaria: copertura da ricovero per COVID-19 Indennità giornaliera di 30 euro fino ad un massimo di 30 gg per gli iscritti in regola e per i pensionati in caso di ricovero per contrazione del coronavirus.

3. Fondo di garanzia con l’istituto di credito tesoriere Per chi non ha merito di credito è allo studio la costituzione di un fondo di garanzia specifico per sostenere gli iscritti che hanno difficoltà ad accedere ai finanziamenti.

4. Finanziamenti a interessi zero per gli iscritti di qualunque età Finanziamenti fino ad € 50.000 senza interessi, da restituire in 5 anni per tutti gli iscritti in regola con gli adempimenti. Come per i Prestiti d’onore Inarcassa si farà carico del 100% della quota interessi.

5. Rinvio dei termini di pagamento

a) Contributi minimi anno 2020:

  • Nessuna sanzione per pagamenti su 1a e 2a rata effettuati entro il 31 dicembre 2020;
  • Sospensione rateazione bimestrale SDD (rate 30/4 e 30/6). La riscossione sarà ripresa a partire dal 31/8/2020. Ultima rata 30/4/2021. Nessuna sanzione per ritardi fino al 30/4/2021.

b) Rateazione conguaglio 2018 SDD:

  • Slittamento 1a rata (31/3) al 31/7/2020 e ultima rata al 31/3/2021.
  • Sospensione pagamenti ricompresi tra il 1° marzo e il 30 giugno 2020 (rate di piani in corso, nuovi addebiti). La riscossione riprenderà a partire dal 31/7/2020.

6. Sospensione delle azioni di riscossione e di accertamento

Sono sospese fino al (31/12/2020) tutte le nuove azioni di riscossione coattiva su importi scaduti relativi ad anni precedenti il 2020. Fanno eccezione le azioni di recupero già avviate mediante: ruoli affidati all’Agente di Riscossione (AdER) e azioni giudiziali. Sono altresì sospese le attività di accertamento contributivo.

7. Regolarità contributiva per debiti rateizzati presso AdER

Il certificato di regolarità contributiva viene rilasciato anche ai contribuenti (professionisti/società) che presentano debiti affidati ad AdER, per i quali è stato concesso dall’Agente di Riscossione un piano di rateazione regolarmente rispettato.

ALLEGATO

Comunicazione Inarcassa

Funzionalità dell’ufficio prevenzione del Comando VV.F di Parma a seguito dell’emergenza da COVID – 2019

A seguito delle emanate disposizioni di contenimento di cui all’oggetto, si richiama la collaborazione degli iscritti a codesti Ordini e Collegi, che per le esigenze lavorative è da privilegiare le comunicazioni con lo Scrivente, i sigg.ri. Funzionari e il personale dell’ufficio prevenzione tramite i tradizionali canali telefonici, e-mail ministeriali e di posta elettronica certificata. 

Si richiede di cooperare alla limitazione dell’affluenza anche negli orari di apertura al pubblico accedendo solo per i casi di particolare urgenza e necessità contattando preliminarmente l’ufficio prevenzione e/o i sigg.ri funzionari, al fine di concordare la data e ora di ricevimento e di venire senza accompagnatori se non strettamente necessario. 

ALLEGATO

Comunicazione VV.FF.

Emergenza Covid-19: aggiornamenti per la professione 20 Marzo

CUP-RPT: FRONTE COMUNE SU “CURA ITALIA”, 20/03/2020

Nella riunione di ieri i rappresentanti di 21 professioni ordinistiche hanno deciso di fare fronte comune contro l’esclusione dal Decreto “Cura Italia” e per la tutela dei propri iscritti in grave difficoltà. Leggi il Comunicato Stampa.

REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE COVID-19 NEI CANTIERI EDILI, 20/03/2020

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti condivide con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL il: PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI EDILI. Tutte le info al link.

COMUNE DI PARMA: SOSPENSIONE DEI TERMINI NEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ED EFFETTI DEGLI ATTI IN SCADENZA, 20/03/2020

Il Comune di Parma informa che in ottemperanza al recente decreto legge n. 18 del 17/03/2020, con specifico riferimento all’art. 103 effettua una rideterminazione termini procedimentali. Tutte le info al link.

INARCASSA: STANZIATI 100 MILIONI DI EURO, 19/03/2020

Con una determina d’urgenza, il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese. Tutte le info al link.

REGIONE EMILIA ROMAGNA: CONTRASTO ALLE FORME DI ASSEMBRAMENTO DI PERSONE, 18/03/2020

In tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19 la Regione Emilia Romagna dispone nuove misure per il contrasto alle forme di assembramento di persone. Leggi l’ordinanza.

PUBBLICATO IL DECRETO “CURA-ITALIA”, 17/03/2020

In G.U. n. 70 del 17 marzo 2020 è pubblicato il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18: “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

CUP-RPT: LETTERA AL PRESIDENTE IN MERITO AI CONTENUTI DEL DECRETO CURA-ITALIA, 17/03/2020

A seguito della presentazione della bozza del Decreto Cura-Italia del Presidente Conte CUP-RTP esprimono la propria preoccupazione per l’esclusione dei professionisti iscritti agli ordini professionali che versano la loro contribuzione pensionistica alle Casse professionali privatizzate dalle misure di tutela. Leggi la  lettera.

INARCASSA: PRIME MISURE URGENTI PER GLI ASSOCIATI, 13/03/2020

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 13 marzo 2020, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri. Tutte le info al link.

CNAPPC: NOTA AL PRESIDENTE GIUSEPPE CONTE, 13/03/2020

Il CNAPPC evidenzia all’attenzione del Presidente Giuseppe Conte alcuni punti chiave sui quali chiede l’intervento del Governo. Gli studi professionali, per sopravvivere, necessitano di liquidità e conseguentemente è indispensabile che le stesse attenzioni che vengono riservate giustamente alle altre categorie economiche siano estese anche alle professioni intellettuali. Leggi la nota.

SICUREZZA: COMUNICAZIONE A CARICO DEL CSE PER AGGIORNAMENTO PSC

Associazione Coordinatori Architetti Emilia Romagna rende disponibile il modello di comunicazione da inviare a carico del CSE per l’aggiornamento del PSC. Scarica l’allegato.

PRINCIPALI MISURE DEL DECRETO-LEGGE COVID TER DEL 16 MARZO 2020

Rendiamo disponibile agli iscritti un documento di sintesi delle principali misure del D.L. COVID TER, 16/03/2020. Scarica il documento.

PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19, 14/03/2020

Il Protocollo è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della salute, che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura, contenuta all’articolo 1, comma primo, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, che – in relazione alle attività professionali e alle attività produttive – raccomanda intese tra organizzazioni datoriali e sindacali. Il Governo favorisce, per quanto di sua competenza, la piena attuazione del Protocollo. Scarica il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.

INPS: SOSPENSIONE DEGLI ADEMPIMENTI E VERSAMENTI

Con la Circolare n. 37 “Emergenza epidemiologica da COVID-19: sospensioni termini. Sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, disposta con il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante “Misure urgenti di sostegno per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti” si forniscono indicazioni in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si forniscono altresì le relative istruzioni operative inerenti agli adempimenti e agli obblighi previdenziali in relazione alle diverse gestioni interessate. Leggi la Circolare.

RETE NAZIONALE DELLE PROFESSIONI DELL’AREA TECNICA E SCIENTIFICA: EMERGENZA COVID-19 – PROVVEDIMENTI A SOSTEGNO DEI PROFESSIONISTI TECNICI DALLA RETE 

La rete nazionale delle professione dell’area tecnica e scientifica sottopone al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte alcune proposte utili per tamponare il disagio dei liberi professionisti, con la richiesta che vengano inserite nei provvedimenti in preparazione del governo. Leggi il documento inviato.

VADEMECUM DEL PROFESSIONISTA A CURA DI RTP DI RIMINI

Invitiamo gli iscritti a prendere visione del vademecum diffuso dalla Rete delle Professioni Tecniche di Rimini in cui vengono sinteticamente elencate alcune buone per la gestione dello studio, del lavoro, del personale. Scarica il documento.

VERSAMENTI FISCALI: SCADENZE E SOSPENSIONI

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19. Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria. Leggi il Comunicato n. 50

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, grazie all’importante lavoro del suo Vice Presidente, Ing. Massimo Cerri, ha stilato un vademecum a supporto dei Coordinatori della Sicurezza in cantiere e delle altre figure interessate alla gestione della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, quali Committenti, Datori di lavoro, Direttori Tecnici, Preposti, Direttori dei lavori. Queste informazioni vanno a integrarsi con quelle del PSC di cantiere e vanno trasmesse anche a fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi. Scarica le linee guida per i coordinatori a seguito dei DPCM 09.03.2020 e 11.03.2020

ANCE: INDICAZIONI OPERATIVE IMPRESE, 13/03/2020

Ance rende disponibile un utile e completo documento con le indicazioni operative per le imprese dell’edilizia, 4° aggiornamento del 13/03/2020. Scarica il documento (aggiornamento 13 marzo)

CNAPPC: FORMAZIONE – PROROGA SCADENZA SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO 

Considerato il protrarsi del periodo di attivazione delle misure di contenimento e contrasto del diffondersi del virus Covid-19 che, di fatto, impedisce lo svolgimento delle attività formative in modalità frontale sia da parte degli Ordini territoriali che degli Enti accreditati, è stata deliberata la proroga del semestre di ravvedimento operoso; la nuova scadenza è stata fissata al 31 dicembre 2020. Leggi la Circolare n. 22_259_2020.

PIATTAFORMA DIMMI, ORDINE ARCHITETTI PPC MILANO

In questo momento di emergenza sanitaria, sulla piattaforma DIMMI è stata creata una nuova sezione con le FAQ dedicate all’emergenza COVID-19. È disponibile online la normativa di riferimento sul COVID-19? Quali le misure economiche previste? Sulla piattaforma DIMMI le risposte a questi e ad altri quesiti ricorrenti tra i colleghi, in continuo aggiornamento.

I CONTRATTI IN ESSERE/ LA FASE ESECUTIVA DEL RAPPORTO / I PROBLEMI AD ADEMPIERE.

Pubblichiamo una nota dell’Avv. Paolo Michiara, consulente legale dell’Ordine, che risponde alle numerose segnalazioni di richieste sugli adempimenti contrattuali e impegni da assumere in sede di responsabilità nei contratti.

“In generale, la situazione può essere riassunta con il seguente brocardo, applicabile a tutti i tipi di contratto (appalto, vendita, forniture e messa in opera, contratto d’opera professionale…): ad impossibilia nemo tenetur. Il principio in base al quale, una volta fatto il possibile, si è esonerati da responsabilità di sorta, è comune a tutti gli ordinamenti giuridici (anche quindi alla contrattualistica estera). Naturalmente, per non essere inadempienti, occorre prima … fare il possibile.

I contratti si possono risolvere, fra l’altro, per eccessiva onerosità sopravvenuta o per impossibilità sopravvenuta (ma speriamo che, per quanto riguarda il triste fenomeno del Coronavirus, il tutto si possa risolvere con una mera sospensione).”

 

 

 

 

 

 

 

Messaggio del Presidente dell’Ordine

Cari colleghi,
in questo periodo che si preannuncia davvero buio, ma spero breve, vorrei rassicurarvi sulla presenza e sulla disponibilità dell’Ordine ad affiancarvi rispetto alle esigenze professionali.

Anche a seguito delle ultime e restrittive condizioni poste dal Governo, alla luce della sempre più intensa diffusione del Covid-19, scrivo con la speranza che questo momento rappresenti il culmine della criticità. Sappiamo infatti che dovremo fare i conti con gli strascichi che potranno ripercuotersi sulle nostre vicende professionali o ancor peggio personali.

Dapprima vi ricordo che, come già comunicato sul nostro sito, per precise disposizioni legislative sono state limitate le attività di segreteria dell’Ordine che sono rivolte al contatto diretto con il pubblico. Da oggi e fino a lunedì 16 marzo gli uffici resteranno chiusi, mentre la prossima settimana potrebbe iniziare un periodo di presenza alternata del personale stesso in sede, al fine di ridurre al massimo la compresenza di persone nell’ufficio. A tale proposito devo ringraziare le nostre segretarie che hanno proposto tale soluzione prevedendo, di loro iniziativa, di usufruire del recupero ferie ancora a disposizione.
E ringrazio anche i componenti del Consiglio dell’Ordine che, ancor più in questo periodo, sono pienamente attivi e coesi, continuando a lavorare e ad interagire, mediante spazi virtuali, sui temi e programmi che ci appartengono, per essere pronti quando questa emergenza sanitaria sarà solo un brutto ricordo.
Quindi l’Ordine, pur con le limitazioni previste, rimane disponibile nei campi che gli competono e nei confronti delle esigenze di tutti gli iscritti. Personalmente sono a disposizione di tutti voi e reperibile anche telefonicamente in ogni momento.

Le difficoltà che si manifestano dal punto di vista professionale che, insieme a noi, state tutti affrontando, attendono risposte che, per la nostra categoria, ancora non sembra siano state prese in seria considerazione dal Governo.
Nell’attesa che anche il Consiglio Nazionale avanzi proposte di sostegno mi sento in dovere di anticiparvi che, per far fronte alle difficoltà del momento, nell’ultima seduta il Consiglio dell’Ordine ha deliberato lo slittamento della scadenza per il pagamento della quota associativa annuale che normalmente è da effettuarsi entro il 30 aprile. Nei prossimi giorni troverete, a riguardo, precise indicazioni sul sito web e successiva comunicazione via mail.
Vi segnalo inoltre che, approfittando della collaborazione offerta dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, è fruibile da parte di tutti, sulla piattaforma DIMMI (https://dimmi.ordinearchitetti.mi.it/), una sezione speciale di domande e risposte, in particolare sulla professione, per aiutare ad affrontare la crisi attuale.

Utili suggerimenti e indicazioni relative alla condizione dei cantieri possono essere tratti invece dal sito dell’ANCE www.ance.it e dalle indicazioni operative per le imprese emanate in costante aggiornamento. Gli sviluppi dei prossimi giorni ci porteranno ad aggiornarvi su iniziative e disposizioni utili all’operato di tutti gli architetti.

Vi saluto calorosamente, invitandovi a rispettare le disposizioni emanate dagli organi governativi, in quanto solo con la piena collaborazione di tutti potremmo uscire da questa inattesa e preoccupante situazione e tornare a essere persone, e architetti, liberi.

Daniele Pezzali

Presidente dell’Ordine Architetti PPC Parma

Waterfront di Cattolica: nuove scadenze

Cattolica ha una vocazione “ricettiva ed accoglienza” da sempre: nel periodo romano come approdo, poi dopo alcuni secoli di silenzio, come stazione di ristoro e di sosta lungo la Flaminia con la nascita di numerose locande, ed infine con lo sviluppo turistico della fine dell’800 come stazione balneare e buen retiro per la borghesia bolognese.

Infine, a seguito al boom economico del dopoguerra, come stazione turistico-balneare, soprattutto a vocazione familiare. Ed è proprio questa immagine di località balneare di rilevo internazionale, che è doveroso difendere e rilanciare, anche per evitare il lento declino dell’immagine della costa romagnola, ultimamente contraddistinta da un sempre più avvertito fenomeno di “regionalizzazione”.

La riqualificazione del lungomare “Rasi Spinelli”, oggetto di gara, dovrà rappresentare un’importante occasione per il rilancio dell’immagine turistica della città in quanto oggi è caratterizzato da un disegno urbano obsoleto e mostra evidente la sua vetustà estetica e funzionale.

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento della seconda fase, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un Progetto Definitivo semplificato, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare il completamento della fase progettuale definitiva, di quella esecutiva e della possibile estensione (opzione facoltativa in capo alla S.A.) della funzioni tecniche in fase costruttiva -Direzione dei Lavori, Coordinamento per la Sicurezza in fase di esecuzione, Direzione Operativa.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web: https://www.concorsiarchibo.eu/waterfrontcattolica/home

CALENDARIO

A seguito dell’emergenza COVID in corso il calendario del concorso ha subito alcune modifiche consultabili a questo link

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: 20.000 Euro da ritenersi acconto sul successivo incarico;
  • Premio per il 2° classificato: €. 15.000;
  • Premio per il 3° classificato: €. 15.000.

Nuovo Polo Scolastico Sant’Anna: proroga iscrizioni

L’ente banditore comunica che, date le contingenti condizioni di emergenza sanitaria COVID19 che colpisce il Paese, la data di scadenza per le iscrizioni di primo grado è stata ad oggi prorogata di 30 giorni ossia entro le ore 12.00 del 15 Maggio 2020; entro tale data verrà anche reso pubblico il calendario rivisto del successivo Secondo Grado.

Il Comune di Bevagna intende finalmente dotarsi di Nuovo Polo Scolastico, progettato e costruito nel rispetto dei più stringenti criteri antisismici, di gestione delle emergenze, di compatibilità urbana, di qualità di progettazione, di innovazione tecnologica, di risparmio energetico, di qualità della realizzazione, di sostenibilità ambientale e manutenibilità funzionale.

Nel contesto degli incontri di partecipazione è emersa la propensione da parte dei cittadini a contribuire attivamente alla realizzazione del Nuovo Polo Scolastico, attraverso lo strumento School Bonus, con una raccolta di fondi da destinare alla copertura delle spese di progettazione; considerando il Nuovo Polo Scolastico un’opera di primaria importanza strategica e territoriale.

Il concorso per la realizzazione del Nuovo Polo Scolastico “Sant’Anna” pone dunque le basi di un percorso di progettazione condivisa, dove la concertazione tra le parti (amministrazione comunale, comunità scolastica, città e quartiere, pedagogisti, tecnici, e altre figure chiave) diventa l’elemento basilare di tutto l’iter concorsuale, progettuale e della fase di costruzione.

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica”, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore che presenterà direttamente il progetto architettonico definitivo come previsto dal presente Bando, a cui poter affidare, previo reperimento delle risorse economiche necessarie, e con procedura negoziata diretta, le eventuali fasi successive di progettazione esecutiva e direzione lavori.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: www.concorsiarchibo.eu/polo-scolastico-bevagna

PREMI

Il Concorso si concluderà con graduatoria di merito e attribuzione dei premi:

  • VINCITORE: 60.000 Euro per il Progetto Definitivo Architettonico dei Plessi
  • CLASSIFICATO: 6.000 Euro;
  • CLASSIFICATO: 6.000 Euro;
  • CLASSIFICATO: 6.000 Euro;
  • CLASSIFICATO: 6.000 Euro;

Concorso di progettazione “Nuova telecabina Pila-Couis”

Nel corso degli ultimi anni il comprensorio di Pila è stato interessato da importanti investimenti sulle piste da sci i quali hanno contribuito ad accrescerne la competitività migliorando significativamente l’offerta turistica per la clientela, condizione indispensabile per mantenere il posizionamento sul mercato della stazione sciistica.

Tali interventi, se da un lato hanno contribuito a migliorare la conformazione generale e quindi la fruibilità del comprensorio, ne hanno tuttavia enfatizzato lo squilibrio in termini di utilizzo degli impianti sia per la differente appetibilità delle piste servite che degli impianti stessi, alcuni dei quali non sono più in grado di soddisfare le aspettative di una clientela peraltro sempre più esigente.

Al fine di migliorare l’efficienza e l’appetibilità del sistema comprensorio nel suo insieme, è quindi necessario “spostare” i clienti dalle code degli impianti alle piste, anche perché i lunghi tempi di attesa per la risalita danno una immediata percezione negativa alla clientela.

Si tratta di obiettivi che possono essere raggiunti attraverso la sostituzione di due impianti ad ammorsamento fisso, risalenti alla fine degli anni ottanta e prossimi a scadenze tecniche onerose, e di un nastro trasportatore, con una nuova linea di arroccamento baricentrica rispetto all’estensione del comprensorio.

Essendo Pila S.p.A. in possesso di un adeguato studio di fattibilità della parte funiviaria dell’impianto, il Concorso verterà unicamente sulle parti architettoniche previste nel Documento Preliminare alla Progettazione (DPP), limitandosi pertanto alla proposta progettuale della stazione di valle (rif. par. DPP 1.2.1), con conseguente riorganizzazione ed integrazione “estetico-funzionale” della stazione esistente, nonché di quella di monte, con il relativo punto di ristoro panoramico (rif. par. DPP 1.2.3 e 2).

Oggetto del presente Concorso di progettazione è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di una proposta progettuale con livello di approfondimento non superiore a quello di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore a cui affidare la successiva fase di progettazione definitiva ed il Coordinamento della sicurezza in fase progettuale e – a titolo di servizi opzionali, subordinatamente al reperimento delle risorse finanziarie ed all’acquisizione delle autorizzazioni necessarie all’esecuzione delle opere – la direzione, contabilità ed il controllo tecnico contabile dei lavori ed il Coordinamento della sicurezza in fase realizzativa, dei lavori di sostituzione delle seggiovie KM45 “Pila – Gorraz” e KM51 “Couis – Drink” mediante la realizzazione della nuova telecabina 8 posti ad ammorsamento automatico “Pila – Couis” con annesso punto di ristoro “panoramico”.

Il concorso verrà espletato tramite la piattaforma https://www.concorsiarchibo.eu/telecabinapilacouis/home

CALENDARIO

  • Pubblicazione e contestuale apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado 10/03/2020
  • Seduta pubblica generazione chiavi informatiche 20/03/2020 C
  • hiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado 27/03/2020 Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte di 1°grado e contestuale apertura delle iscrizioni ed invio degli elaborati 03/04/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa di 1° grado, entro le ore 12:00 28/04/2020
  • Lavori della Commissione giudicatrice, con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado, e contestuale apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado 06/05/2020
  • Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado 14/05/2020 Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte di 2° grado e contestuale apertura delle iscrizioni ed invio degli elaborati 21/05/2020
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa di 2° grado, entro le ore 12:00 del 07/07/2020
  • Termine dei lavori della Commissione giudicatrice 15/07/2020 Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria 16/07/2020
  • Verifica dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economico – finanziaria e di capacità tecnica e professionale, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice 30/08/2020
  • Pubblicazione dei progetti 10/09/2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: 30.000 Euro;
  • Premio per il 2° classificato: 4.000 Euro;
  • Premio per il 3° classificato: 4.000 Euro;
  • Premio per il 4° classificato: 4.000 Euro;
  • Premio per il 5° classificato: 4.000 Euro.

Concorso di idee per il nuovo sito web dell’Ordine

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia indice il Concorso di idee per il nuovo sito web dell’Ordine acquisizione di proposte di concept grafico specificatamente elaborate.

Il progetto dovrà rappresentare l’identità e le finalità dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pavia e proporre un’immagine contemporanea e dinamica per il nuovo sito.

Con design e struttura rinnovate il sito continuerà ad aggiornare tutti gli iscritti nei vari settori che interessano la nostra professione.

Una nuova morfologia ed un linguaggio grafico rivisitato si pongono l’obbiettivo di coinvolgere e stimolare il più possibile tutti gli iscritti alla navigazione per scoprire opportunità, aggiornamenti normativi, eventi culturali, formazione professionale e molto altro.

La partecipazione al concorso è aperta a laureati in Architettura, Ingegneria, Design oltre che ad ogni esperto del settore informatico, programmatori, grafici, società operanti nel settore del web design.

Termine per la consegna degli elaborati: ore 12.00 del 25/05/2020

Saranno assegnati tre premi in base alla graduatoria finale:

  • 1° classificato:         1.500,00 €
  • 2° classificato:         1.000,00 €
  • 3° classificato:            500,00 €

 

La versione integrale del bando di concorso e del materiale di gara è scaricabile dal seguente link: https://www.ordinearchitettipavia.it/concorsoidee/

 

Concorso di idee: “Lo spazio abitativo del Terzo Millennio”

Il concorso vuole selezionare le migliori idee di progettisti e di interior design nella progettazione di una spazialità che amalgami creatività del progetto, qualità dei materiali Rasoparete e applicabilità nei processi realizzativi. Tale concorso ha inoltre lo scopo di creare collegamenti fra l’azienda, il progettista e il cliente.

L’azienda Pucci Saoro srl (titolare del marchio Rasoparete) bandisce un concorso di idee per l’individuazione di nuovi concept innovativi con i propri prodotti e le sue tecnologie. Funzionalità e design coniugati per il progetto di un domestic scape all’interno di un involucro costituito. I partecipanti sono chiamati a progettare una casa studio per una famiglia composta da una coppia. La casa, teorica e non contestualizzata, dovrà essere pensata in un volume di base 10 mt per 10 mt ed un’altezza di mt 6. All’interno La nuova abitazione dovrà contenere almeno un living di 30 mq , una cucina di 15 mq, due bagni di 6 mq caduno, due camera da letto di 20 mq, uno studio di 40 mq. Il concept dovrà prevedere l’utilizzo di elementi Rasoparete di chiusura, apertura e oscuramento. Non vi sono limiti o prescrizioni stilistiche o nell’uso delle decorazioni, l’involucro può essere rivestito, svuotato, bucato o finestrato a piacimento.

Il concorso è visibile sul sito https://www.architettifirenze.it/2020/02/24/lo-spazio-abitativo-del-terzo-millennio/

Gli allegati e i moduli di progettazione sono scaricabili su https://sistemirasoparete.it/concorso-di-idee/

La partecipazione è aperta a: progettisti italiani e/o stranieri indipendenti o interni ad aziende se autorizzati da queste ultime, studenti italiani e/o stranieri delle lauree triennali o specialistiche e neolaureati.

CALENDARIO

Gli elaborati richiesti dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29/04/2020 e saranno pubblicati il giorno successivo alla premiazione sul sito https://sistemirasoparete.it/

PREMI E MENZIONI

Il montepremi complessivo di euro 3000 sarà così ripartito: 1° premio € 3.000

Sono previste menzioni speciali.

ALLEGATO

Bando

Primo concorso internazionale per neolaureati ‘latualuce’

Viabizzuno indice il concorso ‘latualuce’ per premiare gli studenti che hanno discusso con successo, tra il primo gennaio duemiladiciotto ed il trentuno dicembre duemiladiciannove, la propria tesi di laurea il cui tema principale sia stata la luce. La partecipazione è aperta a tutti i neolaureati di tutte le facoltà universitarie del mondo, di qualsiasi indirizzo.

Viabizzuno premierà il vincitore con un riconoscimento di euro diecimila ed un contratto di collaborazione di tre anni.

Viabizzuno cerca, progetta e diffonde la luce giusta. Per questo si impegna a divulgare il lavoro vincitore pubblicando un articolo di rilievo sul giornale semestrale Viabizzunoreport e dandone comunicazione alla stampa. Nel caso in cui la tesi sia costituita da un progetto o un prototipo di oggetto fabbricabile, Viabizzuno ne realizzerà dodici esemplari numerati che verranno messi in vendita.

I progetti dovranno pervenire in lingua italiana e/o inglese entro le ore diciannove di lunedì trenta marzo duemilaventi.

La premiazione del vincitore si terrà il venti giugno duemilaventi a milano in occasione del salone del mobile, presso il laboratorio della luce Viabizzuno in via solferino 18.

In allegato potete trovare la cartolina del concorso, il regolamento è scaricabile dal nostro sito web https://www.viabizzuno.com/it/

Per qualsiasi chiarimento contattare l’azienda all’indirizzo comunicazione@viabizzuno.com e al numero telefonico +39 051 8908072.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI