Blog Pagina 142

INARCASSA: Esito prima tornata di voto

Al termine delle operazioni voto della prima tornata, conclusasi alle ore 19 del 20 marzo, hanno raggiunto il quorum 215 categorie su 220.
Vanno in seconda tornata le categorie di Arezzo Architetti, Brescia Architetti, Firenze Ingegneri, Padova Ingegneri e Ravenna Ingegneri.

Quorum raggiunto per Architetti ed Ingegneri della Provincia di Parma.

ALLEGATO

Dati delle votazioni

Regolamentazione per il contenimento della diffusione COVID-19 nei cantieri edili

Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi.

Stante la validità delle disposizioni contenute nel citato Protocollo previste a carattere generale per tutte le categorie, e in particolare per i settori delle opere pubbliche e dell’edilizia, si è ritenuto definire ulteriori misure.

L’obiettivo del presente protocollo condiviso di regolamentazione è fornire indicazioni operative finalizzate a incrementare nei cantieri l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19. Il COVID-19 rappresenta, infatti, un rischio biologico generico, per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione.

Il presente protocollo contiene, quindi, misure che seguono la logica della precauzione e seguono e attuano le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria. Tali misure si estendono ai titolari del cantiere e a tutti i subappaltatori e subfornitori presenti nel medesimo cantiere.

ALLEGATO

PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI EDILI

Comune di Parma: Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza

Il Comune di Parma informa che in ottemperanza al recente decreto legge n. 18 del 17/03/2020, con specifico riferimento all’art. 103 “Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza”, che ridetermina le tempistiche dei procedimenti amministrativi limitatamente al periodo di emergenza sanitaria:

  • sospende fino al 15 aprile 2020 tutti i termini relativi a procedimenti amministrativi pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data;
  • estende fino al 15 giugno 2020 la validità di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020.

Relativamente alla materia edilizia-urbanistica il Comune di Parma acquisisce la Circolare emanata della Giunta della Regione Emilia Romagna che ha interpretato puntualmente quanto disposto dal predetto articolo, in particolare per quanto riguarda:

A) La sospensione dei termini dei procedimenti procedimenti amministrativi pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o avviati dopo questa data, fino al 15 aprile 2020. Per effetto di tale sospensione non si deve computare nel calcolo dei termini:

  • il periodo che va dal 23/02/2020 al 15/04/2020, per i procedimenti iniziati in data antecedente al 23/02/2020;
  • il periodo che va dalla data di inizio del procedimenti al 15/04/2020, per i procedimenti avviati dopo il 23/02/2020

B) La sospensione dei termini per le ipotesi di silenzio assenso, silenzio rifiuto e per ogni altra ipotesi di silenzio significativo della pubblica amministrazione

Non di computano nel calcolo dei termini per la formazione del silenzio significativo:

  • il periodo che va dal 23/02/2020 al 15/04/2020, per i procedimenti iniziati in data antecedente al 23/02/2020;
  • il periodo che va dalla data di inizio del procedimenti al 15/04/2020, per i procedimenti avviati dopo il 23/02/2020.

C) Sollecito alle Amministrazioni pubbliche ad assumete misure organizzative che consentano la sollecita conclusione dei procedimenti amministrativi

D) Proroga della validità di atti e provvedimenti abilitativi in scadenza tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020.

L’Amministrazione Comunale ha assunto fin dall’inizio dell’emergenza epidemiologica misure organizzative volte a minimizzare l’impatto e ad assicurare comunque la celere conclusione dei procedimenti, in coerenza con quanto stabilito dalle disposizione richiamate.

ALLEGATO

Comune di Parma: COVID_19 rideterminazione termini procedimentali

ONSAI, report 2019

Anche quest’anno, l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria del Consiglio Nazionale, già entrato a regime nel 2017, ha raccolto, in un apposito report, i dati censiti nell’anno precedente, rilevando per il 2019 un trend positivo, determinato probabilmente dall’applicazione di nuovi dispositivi introdotti dal nuovo codice dei contratti e soprattutto dal decreto correttivo, varato nel 2017 dal Governo, che aveva recepito una serie di emendamenti proposti dal Consiglio Nazionale e dalla Rete delle Professioni Tecniche.

Non mancano tuttavia dati in controtendenza, che dimostrano quanto lungo sia ancora il percorso per colmare le lacune residue di un quadro normativo, ancora orfano di un compiuto regolamento attuativo del codice dei contratti.

Tra i dati rilevati dall’Osservatorio, emergono quelli relativi alla Sicilia, dove si registra un notevole incremento di affidamenti di servizi di architettura e ingegneria a liberi professionisti, pari al 64% rispetto ai dati dell’anno precedente, grazie agli effetti prodotti dall’adozione dei bandi tipo per i concorsi e per i servizi di progettazione di cui al decreto dell’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità (D.A. 30/gab On. Falcone del 5 dicembre 2018).

Il nostro auspicio è che, nel corso del 2020, possa essere pubblicato il nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti, con gli emendamenti proposti dalla filiera delle costruzioni, nella consapevolezza che ciò, unitamente alla progressiva diffusione sull’intero territorio nazionale dei bandi tipo redatti dal CNAPPC e condivisi dalla RPT, possa determinare condizioni favorevoli al superamento delle criticità residue, descritte nel report allegato, alimentando il trend di ripresa del settore dei lavori pubblici, comunque rilevato dall’ONSAI nel corso del 2019.

Il Report che si allega è corredato dai seguenti grafici:

  • Figura 1: Dati rilevati da ONSAI per il 2019;
  • Figura 2: Dati ONSAI di confronto anni 2017, 2018, 2019;
  • Figura 3: Grafico ripartizione tipo procedure adottate sul territorio nazionale

ALLEGATI

BambooRush 2020 – Terza edizione del Concorso Internazionale 
per la progettazione e realizzazione di un oggetto innovativo di design con il bambù

Il Labirinto della Masone, con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e AIB (Associazione Italiana Bambù), in occasione delle giornate dedicate al bambù Under the bamboo tree (5 e 6 ottobre scorsi) ha indetto la terza edizione del concorso internazionale di design, che prevede la progettazione e la realizzazione di un oggetto in bambù.

Con questo concorso il Labirinto della Masone, che ha nel bambù uno dei principali motivi di originalità (il Labirinto, il più grande al mondo, è interamente costituito da una ventina di specie diverse di bambù) punta l’attenzione sulle caratteristiche intrinseche di questa straordinaria pianta, elegante e dalle mille virtù, che solo recentemente in Italia ha suscitato grande interesse.

Il concorso mira inoltra a mettere in evidenza il valore del bambù nel raggiungimento degli obiettivi politici internazionali, tra cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e gli impegni previsti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici promuovendo l’uso del bambù per la progettazione di oggetti ad uso quotidiano.

Il concorso vuole essere quindi uno stimolo all’utilizzo del bambù, privilegiando un prodotto di design ad uso domestico o destinato a spazi pubblici, o ancora strutture come coperture o gallerie.

Il progetto deve valorizzare le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del bambù, che potrà essere integrato con altri materiali pur mantenendo il ruolo più importante nella costruzione complessiva e deve poter essere prodotto in serie. Particolare attenzione sarà posta ad eventuali innovazioni tecnologiche, anche relative al possibile ciclo produttivo dell’oggetto e alla strategia per minimizzare l’impatto sull’ambiente.

È un concorso internazionale, che mediante la divisione in due categorie, junior e senior, dà la possibilità di partecipare sia a studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, sia a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi.

Chi desidera partecipare ha tempo per iscriversi fino al 20 maggio 2020 e può scaricare il regolamento completo e la scheda di partecipazione, disponibili anche in inglese e in spagnolo, nell’apposita sezione del sito del Labirinto della Masone.

I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il mese di ottobre 2020.
La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la quarta edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terrà nei giorni 10 e 11 ottobre 2020.

ALLEGATI

Contatti per informazioni e iscrizioni

Angela Zaffignani

bamboorush@francomariaricci.com

+39 0521 827081

Concorso: Bamboo Rush – Disegnare il bambù – posticipo iscrizione e consegna

A seguito delle ultime restrizioni governative dovute all’emergenza Covid-19, il Labirinto della Masone è chiuso al pubblico da alcune settimane. Per dare l’opportunità a chi vorrà partecipare al concorso BambooRush “disegnare il bambù” di poter dipingere dal vivo, abbiamo deciso di modificare le date di scadenza del bando in questo modo: 

  • La data per l’iscrizione al concorso è spostata al 30 giugno 2020
  • La scansione dell’opera dovrà essere inviata entro il 31 luglio 2020

Il Labirinto della Masone, in occasione delle giornate dedicate al bambù “Under the bamboo tree” (4 e 5 ottobre scorsi) ha indetto la prima edizione del concorso internazionale di pittura naturalistica Disegnare il bambù, che prevede la realizzazione di opere pittoriche a tecnica libera che abbiano come soggetto le specie di bambù presenti al Labirinto della Masone. 

Con questo concorso il Labirinto della Masone, che ha nel bambù uno dei principali motivi di originalità (il Labirinto, il più grande al mondo, è interamente costituito da sedici specie diverse di bambù) punta l’attenzione sulle caratteristiche di questa straordinaria pianta, elegante e dalle mille virtù, che solo recentemente in Italia ha suscitato grande interesse.

Il concorso vuole essere quindi uno stimolo alla valorizzazione artistica delle specie presenti al Labirinto e delle loro caratteristiche e peculiarità. 

È un concorso internazionale che dà la possibilità di partecipare ad illustratori e pittori professionisti e non, maggiori di 18 anni di età.

Il tema può essere liberamente interpretato purché l’aspetto botanico sia predominante.

Una volta completata l’iscrizione, i partecipanti avranno l’opportunità di recarsi gratuitamente al Labirinto della Masone per dipingere dal vivo durante i regolari orari di apertura.

Chi desidera partecipare ha tempo per iscriversi fino al 30 giugno 2020 e può scaricare il regolamento completo e la scheda di partecipazione in allegato e nell’apposita sezione del sito del Labirinto della Masone (www.labirintodifrancomariaricci.it).

La valutazione degli elaborati terrà conto della coerenza rispetto al tema, efficacia comunicativa, originalità e dell’impressione generale.

Il vincitore del Premio e i menzionati saranno annunciati sul sito web, entro il mese di ottobre 2020. 

Il vincitore riceverà un premio in denaro. Le opere del vincitore e dei menzionati verranno esposte in una mostra temporanea dedicata al Premio, che si terrà presso il Labirinto della Masone e verrà inaugurata in occasione della manifestazione culturale “Under the Bamboo Tree”. È prevista anche la realizzazione di un catalogo con le opere in mostra, che sarà dato in omaggio agli artisti finalisti e che sarà in vendita per il pubblico. 

La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la quinta edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terrà nei giorni 10 e 11 ottobre 2020.

ALLEGATI

Contatti per informazioni e iscrizioni

Angela Zaffignani

bamboorush@francomariaricci.com

+39 331 6661147

Circolare n. 31_291_2020 – Portale AWN – Servizi CRESME

Con Circolare n. 31 CNAPPC comunica che Circolare n. 31 che sono stati riattivati i servizi del Cresme “Calcolo del costo di costruzione dei fabbricati”, “Calcolo dei costi degli studi di architettura” e “Parametri D.M. 140/2012”.

Il Consiglio Nazionale ha deciso di continuare ad erogare i servizi gratuitamente per i propri professionisti iscritti all’Albo.

I servizi sono raggiungibili dall’home page del portale AWN previa autenticazione da effettuarsi cliccando sulla parola “login” presente in alto a destra.

Ad autenticazione effettuata nella pagina del singolo servizio apparirà il “LINK” per l’accesso. Il professionista che non è in possesso delle credenziali di cui sopra potrà richiederle cliccando su “richiesta nuove credenziali” presente nella pagina di login e seguendo la procedura indicata.

Si ricorda che le credenziali di “accesso centralizzato ai servizi” sono personali e non demandabili a terzi, vengono rilasciate ai soli professionisti di categoria iscritti all’Albo Unico Nazionale e permettono l’accesso ai diversi servizi del CNAPPC e ai servizi degli ordini territoriali che hanno inteso federarsi con l’accesso centralizzato.

ALLEGATO

CNAPPC: Circolare n. 31_291_2020

CNAPPC: Circolare n. 28_285_2020 – COVID-19 – aggiornamento iniziative per emergenza epidemiologica

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 16 marzo u.s. ha deliberato una prima serie di iniziative straordinarie rivolte agli Ordini territoriali per fronteggiare la situazione di emergenza che l’intero Paese sta vivendo.

Nel dettaglio i provvedimenti deliberati si riferiscono:

  • alla riduzione dal 60 al 50 per cento della percentuale del primo acconto della quota degli iscritti dovuta dagli Ordini al CNAPPC e rinvio del pagamento medesimo al 30 giugno 2020; la data di scadenza della seconda rata, pari al 40% rimane confermata al 31 ottobre 2020, mentre il saldo, pari al 10% verrà corrisposto al 31 gennaio 2021;
  • alla attivazione da parte del Consiglio Nazionale, con oneri a suo carico, di una licenza GoToMeeting, per ogni Ordine provinciale, Federazione e Consulta regionale, per lo svolgimento della propria attività a distanza (sedute di consiglio, riunioni, ecc.). In settimana saranno trasmesse le indicazioni tecniche per l’utilizzo.

Nella Circolare si chiarisce la leggitimità e la piena validità delle sedute dei Consigli degli Ordini a distanza, maggiori informazioni in allegato.

ALLEGATO

CNAPPC: Circolare n. 28_285_2020

Inarcassa stanzia 100 milioni di euro

Con una determina d’urgenza, il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro ha stanziato 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese.

Maggiori informazioni al link: https://www.inarcassa.it/site/home/articolo8178.html

OAPPC: Messaggio del Vicepresidente dell’Ordine

Cari colleghi,

vogliamo farvi sapere che il Consiglio dell’Ordine ha fatto in modo di essere operativo nonostante le circostanze e le difficoltà, non solo umane, ma professionali che tutti stiamo affrontando.

Comprendiamo e viviamo quotidianamente i disagi non solo personali ma anche lavorativi di noi architetti, ragion per cui, sul nostro sito, abbiamo aperto una pagina dedicata all’Emergenza Covid-19, dove pubblichiamo aggiornamenti utili allo svolgimento delle attività professionali.

L’ultimo Consiglio dell’Ordine si è svolto in videoconferenza e così accadrà per i prossimi, finché non sarà superato il periodo di quarantena imposto delle disposizioni ministeriali che tutti ben conoscete. 

Questa operazione è stata possibile grazie all’impegno ed alla collaborazione di tutti i consiglieri, con la tempestiva approvazione di un apposito Regolamento-Riunioni di Consiglio in videoconferenza che permette ai consiglieri non solo di consultarsi on-line, ma anche di assumere decisioni pienamente valide. 

Pur piccolo, crediamo che sia stato un momento di crescita ed un passo avanti, che ha dimostrato la volontà di reagire alle difficoltà ed ha permesso alla nostra istituzione di non fermarsi.

Certo, una chat-video non può sostituire al 100% un incontro di persona, ma apre anche nuove possibilità.

Sono disponibili molti programmi semplici e gratuiti, che consigliamo ai colleghi anche nello svolgimento dell’attività professionale non solo nello specifico frangente, ma anche in futuro ogni qual volta vi è difficoltà a riunirsi di persona nello stesso luogo.

Aggiungo che in questi giorni si sta svolgendo la prima tornata di voto per i nuovi rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Delegati Inarcassa 2020-2025. Vi invitiamo a votare (il voto è on line, con una procedura semplice e veloce LINK) perché a maggior ragione in questo momento, in cui si dovranno prendere importanti decisioni sul nostro futuro prossimo, è importante che Parma abbia il proprio delegato (in assenza di “quorum”, noi architetti perderemmo il nostro rappresentante).

Come ha già detto il nostro Presidente nel suo messaggio di pochi giorni fa, noi consiglieri restiamo uniti e disponibili per tutto quanto riguarda l’attività dell’Ordine.

Un cordiale saluto a tutti, confidando di poterci rivedere presto anche di persona.

Vincenzo Mainardi

Vicepresidente e segretario dell’Ordine Architetti PPC Parma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI