Blog Pagina 139

Webinar gratuito da Fondazione INARCASSA

Nell’ambito del ciclo di webinar gratuiti, messi a disposizione dalla Fondazione Inarcassa e realizzati in collaborazione con la DEI Consulting, segnaliamo:

22 aprile 2020: 15.00-18.00 3 cfp – “Normativa e disciplina urbanistica, edilizia e catastale dal livello nazionale ai sottolivelli regionale e comunale”- ing. Massimo Cassibba

Il corso, che dà diritto a 3 crediti formativi, si propone di aggiornare Architetti, Geometri ed Ingegneri sulle procedure per la verifica della regolarità urbanistica e catastale e la regolarizzazione degli immobili sul territorio nazionale sulla base delle normative vigenti, con particolare riferimento al DPR 380/01 e ss.mm.ii. e a tutta la normativa urbanistica e catastale, incluse pratiche di condono.

  • Differenze tra norme urbanistiche e norme catastali. Significato e corretto utilizzo delle diciture “ante ‘67”, “ante ‘39” e simili riportate nelle compravendite o nei progetti urbanistici
  • Legittimità delle preesistenze, pratiche pregresse e condoni. Documenti attestanti la regolarità urbanistica e catastale
  • Legislazione concorrente e quadro normativo nazionale. Corretta interpretazione delle leggi ordinarie e delle leggi speciali con esempio relativo piano casa.
  • Breve cenno sul DPR 380/01 – Testo Unico per l’edilizia e la corretta interpretazione della norma nel quadro complessivo della legislazione relativa all’edilizia – PRG – Regolamenti Edilizi e altri strumenti urbanistici
  • Classificazione degli interventi edilizi e inquadramento dell’iter per la verifica della regolarità e la successiva regolarizzazione urbanistica e catastale

NUOVA MODALITA’ DI REGISTRAZIONE: sarà possibile effettuare la preregistrazione al seminario compilando l’apposito form, disponibile al seguente link a partire dal 21 aprile:

https://fondazionearching.it/-/calendario-ciclo-webinar-gratuiti

Quindi il partecipante riceverà una mail con il link diretto di accesso al webinar.

L’aula ha una capienza massima di 5000 posti perciò il giorno stesso dell’evento dalle ore 14.45 ricordati di accedere perché la preregistrazione non ti assicura il posto se non rientrerai nei 5000. Dalle ore 14.45 avrai 35 minuti per accedere al seminario, oltre i quali non avrai più diritto ai crediti formativi.

Chiarimenti decreto Liquidità

Il Decreto liquidità ha introdotto la possibilità, per i piccoli imprenditori e professionisti danneggiati dalle sospensioni legate all’emergenza da Covid-19, di accedere ad un finanziamento di 25.000 euro da parte delle banche.
Il Decreto garantisce procedure semplificate per accedere al Fondo Centrale di Garanzia, con copertura del 100%, purchè sussistano determinati requisiti.

Segnaliamo i seguenti link di articoli pubblicati da testate del settore:

Alleghiamo il modulo per la richiesta del finanziamenti.

Ordinanza E-R: Stato Avanzamento Lavori

Si pubblica l’Ordinanza regionale datata 15 aprile “Disposizioni relative alla previsione straordinaria di deposito di Stato di Avanzamento Lavori per la liquidazione della quota parte di lavori realizzata fino alla data di sospensione del cantiere conseguente l’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Delibera ANAC: procedure di gara e fase di esecuzione

Si pubblica la delibera ANAC n. 312/2020 dal titolo “Prime indicazioni in merito all’incidenza delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. e sull’esecuzione delle relative prestazioni”.

Liberi Professionisti: sintesi misure Governo e Inarcassa

Per fare chiarezza sui diversi e articolati provvedimenti messi in campo ad oggi dal Governo e da Inarcassa in favore dei liberi professionisti per far fronte all’emergenza Covid-19, pubblichiamo una sintesi chiara e completa redatta dall’arch. Ilaria Barbacini, delegato Inarcassa per la provincia di Parma, grazie al supporto del delegato ing. Silvia Fagioli, Consigliere d’Amministrazione Inarcassa.

Webinar gratuiti dall’Ordine Architetti Milano

Durante l’emergenza sanitaria COVID-19, al fine di favorire l’acquisizione dei crediti formativi professionali, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla sua Fondazione, ha riprogrammato 10 eventi formativi gratuiti, aperti a tutti gli architetti italiani. 

Gli eventi sono stati registrati e saranno proiettati in modalità WEBINAR, attraverso il canale GOTOWEBINAR, con una capienza di 1000 posti, per poter rilasciare i cfp agli architetti. L’apertura delle iscrizioni è prevista per mercoledì 22 aprile 2020, sulla piattaforma Im@teria, tra i corsi dell’ORDINE ARCHITETTI MILANO (ARMI). 

Per la preziosa collaborazione che va ad aggiungere contenuti interessanti e attuali alla nostra offerta formativa, il Consiglio ringrazia i colleghi dell’Ordine di Milano, che come molti altri Ordini italiani, si è attivato per fornire quante più risorse disponibili alla comunità dei professionisti sul territorio nazionale.

Calendario

24 aprile 2020: 10.00-12.00 – 2 cfp deontologici – Incontro con Massimo Cacciari sui temi decarliani del progetto, partecipazione, etica e futuro

30 aprile 2020: 09.30-13.30 – 4 cfp deontologici – Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista: inquadramento – PARTE 1 

8 maggio 2020: 10.00-12.00 – 2 cfp deontologici – Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista: casi pratici – PARTE 2 

15 maggio 2020: 10.00-12.00 – 2 cfp deontologici – La privacy nello studio professionale 

25 maggio 2020: 10.00-13.00 – 3 cfp deontologici – Tutelare progetti di design e creatività 

11 giugno 2020: 09.30-13.30 – 4 cfp – Rinnovare il Moderno – PARTE 1: Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione 

19 giugno 2020: 09.30-13.30 – 4 cfp – Rinnovare il Moderno – PARTE 2: Progettare: casi studio a confronto 

26 giugno 2020: 10.00-13.00 – 3cfp deontologici – Tutelare progetti di design e creatività 

2 luglio 2020: 09.30-13.30 – 4 cfp deontologici – Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista: inquadramento – PARTE 1 

10 luglio 2020: 10.00-12.00 – 2 cfp deontologici – Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista: casi pratici – PARTE 2 

Per ulteriori informazioni: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Corso aggiornamento per Preposti ed RLS

ACAER organizza a titolo gratuito un primo modulo formativo della durata di un’ora riservato a Preposti e Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali (RLS).

Obiettivo del corso è quello di fornire chiare indicazioni sull’adozione di Modelli operativi utilizzabili per la gestione del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del settore edile” LINEE GUIDA PER IL SETTORE EDILE”. 

Il corso verrà erogato in modalità e-learning a gruppi definiti numericamente, mediante aula virtuale dove sarà possibile interloquire con il docente. Non è necessario da parte dei partecipanti al corso dotarsi di particolari strutture informatiche (PC). E’ sufficiente l’utilizzo di un telefonino o di un tablet. 

E’ possibile iscriversi alle varie sessioni del corso fino ad esaurimento posti. 

Per informazioni sulle modalità di iscrizione al corso inviare una email a segreteria@acaer.it o info@acaer.it . 

Misure di sostegno all’economia: DL 8 aprile

Si rende noto il Decreto-Legge 8 aprile 2020, n. 23: “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.”

OAPPC: quota iscrizione annuale

Cari Colleghi,

come vi è stato anticipato, a seguito della prima seduta del Consiglio dopo l’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Ordine di Parma ha deliberato, autonomamente dal Consiglio Nazionale, lo slittamento della scadenza di pagamento della quota associativa che cadeva il 30 aprile. Abbiamo deciso di posticipare tale pagamento di 60 giorni, ponendo come temine ultimo il 30 giugno. Ci auguriamo che questo possa dare un po’ di respiro a tutti, soprattutto a chi sta più “subendo” questa situazione perché colpito direttamente.

Riorganizzando l’attività della Segreteria e del Consiglio, e coinvolgendo i nostri consulenti, siamo riusciti e continueremo a offrire un puntuale servizio di informazione, assistenza e formazione, per far fronte all’emergenza.

Teniamo ad informarvi infine che, attraverso la rete degli Ordini provinciali, questo Consiglio sta sollecitando e sostenendo le azioni del CNAPPC presso il Governo, affinché la tutela dei professionisti sia tenuta nella massima considerazione. Sarà nostra cura aggiornarvi costantemente, attraverso il sito istituzionale e in forma diretta, sui provvedimenti a favore della categoria.

Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC Parma

ALLEGATO

MIT: sospensione termini gare di appalto

Con riferimento alla fase emergenziale legata al contagio da Covid 19, si rende nota in allegato la circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 23 marzo 2020.

In essa viene specificato che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 103 del DL 18/2020 del 17 marzo, la sospensione dei termini relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020, si applica a tutti i procedimenti amministrativi e, dunque, anche alle procedure di appalto o di concessione disciplinate dal Decreto Legislativo 30 aprile 2016, n. 50.

Ne deriva che la sospensione nel periodo tra il 23 febbraio e il 15 aprile (salvo successivo nuovo differimento di tale termine) risulta applicabile a tutti i termini stabiliti dalle singole disposizioni della lex specialis e, a titolo esemplificativo a:

  • termini per la presentazione delle domande di partecipazione e/o delle offerte;
  • termini previsti dai bandi per l’effettuazione di sopralluoghi;
  • termini concessi ai sensi dell’articolo 83, comma 9, del Codice per il c.d. “soccorso istruttorio”;
  • termini stabiliti dalle commissioni di gara relativamente alle loro attività;
  • termini relativi ai concorsi di progettazione o ai concorsi di idee.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI