Blog Pagina 137

Archicontest: ideas for cities #Londoncall

Al via #Londoncall, il nuovo tema del concorso di idee Archicontest: ideas for cities, che propone la raccolta di idee per la progettazione della nuova New Metropolitan Conference Hall.

Il concorso è aperto a tutti.

ISCRIZIONE

  • dal 27 aprile al 24 maggio la quota di iscrizione è di 15,00 euro con pagamento PayPal, 20,00 euro con pagamento tramite bonifico bancario;
  • dal 25 maggio al 22 giugno la quota di iscrizione è di 20,00 euro con pagamento PayPal, 25,00 euro con pagamento tramite bonifico bancario;
  • dal 23 giugno al 03 agosto la quota di iscrizione è di 25,00 euro con pagamento PayPal, 30,00 euro con pagamento tramite bonifico bancario.

MATERIALE

Tavola A0, relazione del progetto e il MODELLO A, da consegnare entro il giorno 3 agosto 2020.

PREMI

I vincitori saranno annunciati sul sito web dell’Associazione entro la data del 1 ° settembre 2020.

  • Il vincitore riceverà un premio di 500,00 euro (IVA esclusa) per ciascun partecipante.
  • I primi tre classificati avranno un abbonamento annuale alla rivista DOMUS in formato digitale.
  • I vincitori e menzionati potrebbero prendere parte a vita a tutte le nostre future competizioni che verranno proposte sul portale.

DOCUMENTAZIONE DEL CONCORSO

https://archicontest.net

Istituto Marangoni Milano Design: 3 borse di studio

È stato esteso al 15 maggio il termine ultimo per presentare la propria candidature per le borse di studio dei master di Istituto Marangoni in design, arte e moda.

Le scholarship coinvolgono 12 master che si svolgeranno nelle scuole di Milano e Firenze a partire da ottobre 2020 e che saranno sviluppati in partnership con prestigiosi brand di design e di moda.

Per potersi candidare sarà necessario partecipare ad uno degli specifici contest progettuali organizzati in collaborazione con le diverse aziende partner.

Nell’ambito del design, l’Istituto Marangoni Milano Design mette in palio 3 borse di studio attraverso il lancio dei seguenti contest:

NEW INTIMACY SPACES
Dedicato alla progettazione di spazi della contemporaneità pensati per favorire l’interazione sociale.
In palio una borsa pari al 50% della quota di iscrizione al Master in Interior Design, offerta da Lissoni Associati.

CIRCULAR ECONOMY ESSENTIAL FURNITURES
Sesta edizione del concorso indirizzato ai giovani designer internazionali lanciato da Istituto Marangoni insieme all’azienda Cappellini. Il tema di quest’anno, in ottica sostenibile, stimola i partecipanti a reinterpretare alcuni pezzi di arredo domestico utilizzando materiali riciclati o riciclabili, senza dimenticare estetica e funzione.
In palio una borsa di studio a copertura totale per il Master in Product & Furniture Design.

FROM HERITAGE TO CONTEMPORARY DESIGN
In collaborazione con Rubelli, tra le maison di tessitura italiane più famose al mondo, il contest chiede ai designer di interpretare il brand creando pattern pensati per i preziosi tessuti per mobili e tappeti.
Il vincitore avrà accesso ad una borsa di studio pari al 50% sulla quota di iscrizione al Master in Surface & Textile Design.

Le altre scholarship:
4 scholarship a disposizione per la Scuola Fashion di Milano
5 scholarship a disposizione per la sede di Istituto Marangoni di Firenze.

Per informazioni: https://scholarships.istitutomarangoni.com/group/co-branded

Lavori riqualificazione e adeguamento normativo scuola secondaria di Assemini

Il Comune di Assemini (CA) bandisce un Concorso di progettazione ex art. 152, comma 4, del D. Lgs. 50/2016, per la realizzazione dell’intervento denominato “riqualificazione e adeguamento normativo dell’edificio scuola secondaria di primo grado G. Pascoli Corso America Iscol@ Asse I” sito in Corso America, 3 Assemini.

E` possibile scaricare il bando ed il disciplinare, che ne costituisce parte integrante, dalla piattaforma telematica: www.sardegnacat.it; la documentazione completa potrà essere scaricata previa registrazione ed abilitazione da effettuarsi secondo le modalità descritte nell’allegato “Istruzioni di gara”, consultabile sul medesimo sito web ed allegate alla documentazione di gara.

L’iscrizione al concorso e il caricamento di tutti i documenti richiesti, dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 06.07.2020.

“Parma. Storia di architetti” in streaming fino al 7 maggio

Nell’ambito del progetto “Doc a casa. Una rassegna visibile al tempo di un nemico invisibile”, segnaliamo la disponibilità in streaming del documentario “Parma. Storia di architetti”. Il film è visibile gratuitamente fino al 7 maggio a questo link.

La vita e le opere di quattro architetti di Parma, i più anziani iscritti all’Ordine.

Dalla ricostruzione della città nel secondo dopoguerra ai giorni nostri, gli architetti si raccontano. Passioni, esperienze, architettura e vita.

Una città vista attraverso gli occhi di chi ha contribuito concretamente al suo cambiamento urbanistico.

L’opera è stata ideata, sviluppata e realizzata nel 2011 dall’Ordine degli Architetti PPC Parma, attraverso lo speciale contributo di Gianluca Mora e Silvia Settimj, per la regia di Sandro Nardi e Giovanna Poldi Allai.

Scuola dell’infanzia, microstruttura Kita e mensa a Tesimo

Il Comune di Tesimo bandisce un concorso di progettazione a due gradi per realizzare ex novo una scuola dell’infanzia con tre sezioni per 75 bambini, una microstruttura per la prima infanzia “Kita” per 15-20 bimbi e una mensa.

Il nuovo edificio sarà realizzato in un lotto a sud della preesistente scuola elementare e diviso a questa dal un campetto di gioco a pallone, che non consente un raccordo diretto.

Compito per i progettisti è elaborare da un lato una struttura aperta per la scuola dell’infanzia, che da sé suggerisca un collegamento con/dal “vicino”, dall’altro lato progettare un collegamento semplice, breve, logico dal nuovo al vecchio. Per questo il campetto di gioco a pallone può essere modificato: girato, con struttura sotto ecc. ma deve essere sempre collegato direttamente alla scuola elementare.

CALENDARIO

Istanze di partecipazione entro 22.06.2020, consegna elaborati primo grado entro 28.09.2020.

DOCUMENTAZIONE

Download file (10,35 MB) – .ZIP

PREMI

• 1° classificato 9.800 euro
• 2° classificato 7.000 euro
• 3° classificato 4.200 euro
• per ulteriori riconoscimenti a progetti meritevoli sono a disposizione altri 7.000 euro

Vademecum ANAC: semplificazione procedure di gara

Si rende noto il vademecum ANAC, che fornisce una ricognizione delle norme vigenti per aiutare le stazioni appaltanti a far fronte all’emergenza sanitaria in atto e in tutte le ipotesi in cui si renda necessaria, in presenza dei presupposti di legge, un’accelerazione o una semplificazione delle procedure di gara.

ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Beni culturali in situazioni di conflitto

E` disponibile su Im@teria in modalità FAD asincrona il nuovo corso ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE – Beni culturali in situazioni di conflitto, di cui inviamo il programma in allegato.

Il corso, gratuito, dà diritto all’acquisizione di 4 CFP deontologici e fa parte di una serie di seminari di formazione organizzati dal CNAPPC in modalità FAD Asincrona.

Ricordiamo agli iscritti che i seminari attualmente disponibili sono i seguenti:

Per ogni corso si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni relative alle modalità di fruizione dei seminari on-line e all’ottenimento dei crediti formativi.

E’ fortemente consigliata la visione dei video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (né avanti, né indietro), fino alla fine dei filmati stessi pena il possibile blocco delle funzionalità del corso. Una volta ottenuto il completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore avanti e indietro.

 

BikER OnLine: ripensare alla mobilità in ER per la salute pubblica

Segnaliamo il Seminario “BikER OnLine: ripensare alla mobilità in Emilia-Romagna per la salute pubblica”  organizzato da Salvaiciclisti Bologna, in collaborazione con Velostazione Dynamo e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Il Seminario si terrà venerdì 8 maggio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 tramite la piattaforma GoToMeeting.

La formazione offrirà ai partecipanti gli strumenti per interpretare la situazione attuale, l’impatto della mobilità sulla salute pubblica e per ripensare e favorire una mobilità sostenibile efficiente e vantaggiosa in termini economici e di welfare aziendale.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Gli architetti dovranno iscriversi compilando il modulo online a questo link: ISCRIZIONE ONLINE ARCHITETTI

ALLEGATO

Programma

Nuovo Teatro Comunale Giuseppe Verdi Terni

Il teatro comunale “Giuseppe Verdi” venne edificato tra il 1840 e il 1848 sotto il governo dello Stato Pontificio su iniziativa della costituita società dei palchettisti, su progetto dell’allora conosciuto e famoso arch. Luigi Poletti, progettista anche dei contemporanei teatri di Rimini (1843 – 1857) e Fano (1845 – 1863). Il Verdi fu inaugurato il 12 agosto del 1849 e poteva offrire una capienza di circa 650 posti adeguata per la città dell’epoca, l’impianto era quello classico all’italiana con quattro ordini di palchetti e loggione.

Il Comune di Terni, nella necessità di restituire alla città il proprio teatro comunale ”G. Verdi” dopo la sua dismissione avvenuta nel 2010 e nell’ottica di salvaguardare le originarie valenze storiche stratificate nel tempo – anche a seguito degli eventi bellici che hanno pesantemente interessato la città di Terni – ha promosso un approfondimento delle valutazioni tecniche confrontandosi con la Soprintendenza regionale.

Il concorso è pubblicato sulla piattaforma awn.

CALENDARIO

  • Pubblicazione bando 27 aprile 2020
  • Apertura iscrizioni e contestuale inizio invio degli elaborati e della documentazione amministrativa 1° grado 20 maggio 2020
  • Chiusura delle iscrizioni scadenza invio elaborati e documenti 22 giugno 2020
  • Apertura periodo per invio elaborati e documenti 2° grado 15 luglio 2020
  • Chiusura periodo per invio elaborati e documenti 2° grado 31 agosto 2020
  • Verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale da parte del RUP, seduta pubblica di decriptazione documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria definitiva, pubblicazione della graduatoria 15 ottobre 2020

PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi: 

  • Premio per il 1° classificato: € 36.000,00
  • Premio per il 2° classificato: € 6.000,00
  • Premio per il 3° classificato: € 6.000,00
  • Premio per il 4° classificato: € 6000,00
  • Premio per il 5° classificato: € 6.000,00.

NextLandmark Contest 2020

Floornature, portale di architettura e design edito da IRIS CERAMICA GROUP, promuove la nona edizione del contest internazionale per architetti e designer. L’edizione 2020 del contest è intitolata “UN GIARDINO EDUCATIVO A FIORANO MODENESE”. 

Il contest è promosso nella forma del “Concorso di idee” con procedura aperta e in forma anonima (ai sensi dell’art. 156 del D.LGS n. 50/2016); si rivolge principalmente a neolaureati e giovani professionisti nel campo del design, dell’architettura, della progettazione urbana e del paesaggio. 

Attraverso metodi di rappresentazioni ritenuti più idonei ed efficaci, i partecipanti dovranno presentare una proposta ideativa relativamente alle nuove aree esterne per l’asilo infantile “Casa Coccapani” a Fiorano Modenese (MO). 

PARTECIPANTI

Il contest è aperto a tutti i giovani progettisti e creativi delle discipline dell’architettura e del design laureatisi dall’anno 2010 ad oggi. È ammessa la sola partecipazione in forma individuale 

CALENDARIO

Tutti gli elaborati dovranno essere caricati entro il giorno 30 maggio 2020 

PREMI

La Giuria disporrà del seguente premio:

  • Borsa di studio per la partecipazione al Master in Sustainable Design di SOS – School of Sustainability di Bologna Italia http://www.schoolofsustainability.it 
  • Viaggio di andata per raggiungere la città di Bologna 
  • Diffusione online del progetto su tutti i media del gruppo. 
  • Attestato di vittoria del NEXTLANDAMARK INTERNATIONAL CONTEST 2020

ALLEGATO

Bando

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI