Blog Pagina 135

Riqualificazione paesaggistica per il centro storico di Radicondoli e Belforte

Prorogati i termini per partecipare al concorso di idee bandito dal comune di Radicondoli (SI) per raccogliere contributi per il miglioramento della vivibilità del centro storico di Radicondoli e Belforte e fare della splendida scenografia del patrimonio esistente la cornice di una nuova visione architettonica.

Ai concorrenti è richiesto di ripensare alcuni spazi che ad oggi risultano poco sfruttati ma che potenzialmente potrebbero risultare più gradevoli e attrattivi, sia per la comunità che per il turismo.

A Radicondoli si dovrà riprogettare: la Terrazza comunale, la Pineta, Via Tiberio Gazzei e Piazza Matteotti, la Scarpata lungo le mura e la rotatoria sulla strada provinciale.

A Belforte gli spazi oggetto di concorso sono: la Pineta, Piazza tra via Roma e via Santa Croce e via Santa Croce, la rotatoria sulla strada provinciale.

Il valore massimo di riferimento da assumere per la realizzazione delle proposte ideative è stimato in € 800.000,00.

CALENDARIO

Consegna entro il 19 settembre 2020

PREMI

  • al 1° classificato: 7.000 euro
  • al 2° classificato: 2.000 euro
  • al 3° classificato: 1.000 euro

DOCUMENTAZIONE

Al link www.comune.radicondoli.si.it

Open call: Ridisegnare la Milano che riapre

L’Amministrazione Comunale di Milano, in previsione della cosiddetta “Fase 2” di contenimento post lockdown, ha predisposto il documento “Milano 2020. Strategia di adattamento”, allo scopo di elaborare un piano per la gestione della “nuova normalità”. Tale documento è aperto alle osservazioni e ai contributi in modo permanente e collaborativo, per garantire il suo aggiornamento a fronte di scenari in continua evoluzione.

Nel documento, tra le azioni da attuare nell’immediato, sono indicate la riorganizzazione del layout degli spazi pubblici e privati (commerciali, artigianali, mercati comunali etc.) e l’elaborazione di soluzioni di design degli spazi e dei servizi che garantiscano la riapertura nel rispetto della necessità di distanziamento sociale.

Il DPCM del 26 aprile 2020, tra le disposizioni relative alla “Fase 2”, prevede la progressiva riapertura al pubblico di alcune attività economiche a partire dal 18 maggio 2020; nei prossimi mesi tali attività necessiteranno di proposte operative per la riprogettazione del proprio modello gestionale, nel rispetto delle attuali e future prescrizioni sul contenimento della diffusione del Coronavirus.

Per sostenere la ripresa delle attività economiche e sociali, con particolare attenzione a quelle di piccole e medie dimensioni, l’Amministrazione intende facilitare la collaborazione tra soggetti privati – e in particolare tra creativi, designer, progettisti e operatori economici – per la riorganizzazione del layout degli spazi commerciali, artigianali e di tutti quei luoghi che dovranno necessariamente prevedere la regolamentazione dei flussi di utenza e nuove modalità di gestione dei servizi per garantire la massima sicurezza degli operatori e dei clienti nonché il rispetto delle misure di distanziamento sociale.

Nell’intento di perseguire tali finalità, promuove una consultazione pubblica sui temi dell’organizzazione e del layout degli spazi e dei servizi di fruizione pubblica e privata, con lo scopo di fornire indicazioni agli operatori del commercio, dell’artigianato e dei servizi, e di supportare gli stessi nella riapertura delle proprie attività.

Attraverso il presente Avviso, il Comune intende selezionare soluzioni progettuali e modelli operativi, conformi alle prescrizioni delle autorità sanitarie in materia di Covid-19, sviluppati da soggetti pubblici e/o privati. Le proposte selezionate verranno raccolte e rese pubbliche per alimentare la discussione e il confronto.

Le proposte potranno essere presentate in qualsiasi momento, dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale sino al 31.12.2020.

DOCUMENTAZIONE

  • Avviso pubblico al link

Ortisei, un progetto di ampliamento per la Casa della cultura ladina

Il Comune di Ortisei (BZ) ha bandito un concorso di progettazione per l’elaborazione di un progetto di fattibilità per la ristrutturazione e l’ampliamento della «Cësa di Ladins» e del «Museum Gherdëina» a basso impatto ambientale in conformità ai criteri ambientali minimi di cui al sotto indicato decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

La “Cësa di Ladins” si trova al centro di Ortisei e ospita associazioni e istituzioni della cultura ladina in un volume e spazio molto ristretto e limitato per le diverse attività svolte. Inoltre, una parte della struttura dell’edificio si trova in uno stato precario.

La Casa dovrà diventare un luogo di cultura ladina attiva e vissuta e ospitare, inoltre, la storia paesaggistica, artistica e culturale della Val Gardena e dovrà essere percepita come centro condiviso da tutti i ladini, indipendentemente dalle associazioni e dalle istituzioni che vi risiederanno.

Il costo netto di costruzione stimato ammonta a 7.343.248,27 euro, oneri della sicurezza inclusi.

Il concorso è a procedura ristretta ed è articolato in un’unica fase, preceduta da una procedura di prequalifica che selezionerà 10 team sulla base del progetto di referenza + 4 gruppi senza progetto di referenza individuati tramite sorteggiopubblico. La fase unica del concorso per la redazione del progetto di fattibilità si svolgerà in forma anonima.

CALENDARIO

Candidature entro il 13 luglio 2020

PREMI

  • 1° premio: 29.500 euro
  • 2° premio: 21.000 euro
  • 3° premio: 13.000 euro

Per ulteriori riconoscimenti a progetti di particolare qualità è disponibile un importo complessivo di 21.000 euro. Al vincitore del concorso verrà richiesto di presentare un offerta per le successive fasi prestazionali.

DOCUMENTAZIONE

DL Rilancio e linee guida riaperture dal 18 maggio

Si rende noto il DL 16 maggio 2020 “Decreto Rilancio” (link) e Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e uffici, redatto dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome.

Quest’ultimo contiene le linee operative specifiche valide per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.

In particolare, in ogni scheda sono integrate le diverse misure di prevenzione e contenimento riconosciute a livello scientifico per contrastare la diffusione del contagio, tra le quali norme comportamentali, distanziamento sociale e contact tracing.

Attiva dal 1° giugno la compensazione dei crediti con F24

Dal 1° giugno sarà possibile accedere al sistema di versamento unitario che, attraverso il Modello F24, consente di utilizzare i crediti d’imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa.

A seguito della convenzione stipulata lo scorso novembre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, alle ore 19.30 del 12 maggio 2020, la Risoluzione che rende note le causali contributo attribuite ai versamenti destinati alla Cassa, da inserire nel Modello F24.

La compensazione potrà essere impiegata a partire dalla prima rata dei contributi minimi 2020, compilando il secondo riquadro della sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi”.


CAUSALI CONTRIBUTO INARCASSA

Si riportano di seguito i codici da utilizzare, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nel campo “importi a debito versati”:

  • E085 = Inarcassa – contribuzione soggettiva minima;
  • E086 = Inarcassa – contribuzione soggettiva conguaglio;
  • E087 = Inarcassa contribuzione integrativa minima;
  • E088 = Inarcassa contribuzione integrativa conguaglio;
  • E089 = Inarcassa contribuzione per maternità/paternità;
  • E090 = Inarcassa contribuzione società di ingegneria.

Gli altri campi esposti nella sezione vanno compilati come segue:

  • Codice Ente: 0011
  • Periodo di riferimento: indicaremese e anno di competenza del contributo da versare, nel formato MM/AAAA
  • Codice Sede: nessun valore
  • Codice Posizione: nessun valore.

Tutti i codici Inarcassa sono operativamente efficaci a decorrere dal 1° giugno 2020.

Esempio:

Per informazioni complete relative alla compilazione del modello F24, rimandiamo al sito dell’Agenzia delle Entrate:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/f24/come-effettuare-versamenti-f24

Dialogare 24H, la maratona di architetti per il futuro: 23 – 24 Maggio

Roma, 18 Maggio

“Care Colleghe e cari Colleghi,

in queste settimane che hanno segnato drammaticamente le persone e la collettività, sconvolto abitudini di vita e progetti per il futuro, minato la sostenibilità economica delle imprese come della nazione stessa, si è fatta strada fra tanti di noi l’urgenza di ripensare la nostra professione in uno scenario così repentinamente mutato per offrire un contributo originale alla riflessione comune sul futuro del nostro Paese, partendo dal programma di rigenerazione urbana proposto dagli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani e sancito dal Congresso di Roma “Abitare il paese – Città e territori del futuro prossimo”, nato ben prima dell’epidemia. Tale programma rimane valido ma va aggiornato e perfezionato anche in relazione all’esperienza epidemiologica che stiamo vivendo

L’architettura e gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sono chiamati a immaginare e progettare le città e i territori del futuro prossimo, a ripensarne sia gli spazi, sia le relazioni, a rigenerare tanto l’idea stessa di città e socialità quanto le forme e i modi dell’abitare. Ed è indispensabile cominciare subito, raccogliendo esperienze e suggerimenti che ci vengono dal lockdown e da questa seconda fase ancora segnata dalla convivenza col virus e da misure di contenimento, così da essere pronti a contribuire a una vera trasformazione, sostenibile e di autentica rinascita.

Interpretando queste istanze abbiamo dato vita ad un progetto che abbiamo chiamato “architettiperilfuturo”, per avviare con l’intera comunità degli iscritti una riflessione condivisa sul ruolo dell’architettura in questa fase storica.

“architettiperilfuturo” è un percorso partecipativo e di confronto con la società civile e con le Istituzioni che si sviluppa da adesso all’autunno; ascoltare, dialogare, progettare, ne sono le tre direttrici chiave.

Come meglio specificato nella presentazione allegata, il progetto di partecipazione si sviluppa in più fasi:
Maratona per condividere il progetto con iscritti, stakeholder, opinione pubblica;
Ciclo di incontri on line di confronto con la società civile e con la politica, sui temi individuati nella maratona;
Rapporto su città e abitare da realizzare in collaborazione con l’Università;
Edizione speciale del “Premio Architetto Italiano e Giovane Talento” – “architettiperilfuturo” sui focus tematici individuati con la maratona;
Festa dell’Architetto a Roma (ottobre/novembre p.v.) e l’iniziativa in contemporanea di “Open – Studi aperti” su tutto il territorio nazionale.
Il primo passo di questo percorso è una maratona di 24 ore di confronto per raccogliere temi, spunti, provocazioni, suggestioni.
La maratona, che coinvolgerà tutta la nostra comunità nazionale, è il primo vero dibattito che vede coinvolti tutti gli ordini, tutti gli iscritti, tutti quei soggetti del nostro Paese (e non solo) che pensano sia giunto il momento di discutere in modo efficace di futuro, di prospettiva, di progetto. Nessuno escluso.
Saranno 24 ore molto intense in cui l’agorà virtuale si animerà dei racconti della nostra comunità che si ritrova e si proietta nel domani. Storie, aspettative, idee e problemi troveranno spazio, confronto, rappresentazione.

Ecco dunque quel che accadrà.
DIALOGARE24H, LA MARATONA DI ARCHITETTI PER IL FUTURO

Quando: dalle 10.00 di sabato 23 maggio alle 10.00 di domenica 24 maggio

Perché: per dialogare, confrontarsi, diventare protagonisti della costruzione del Paese che rinascerà dall’emergenza.

Come: 24 ore di interventi che ruoteranno attorno a 5 grandi temi, con ospiti provenienti dal mondo delle istituzioni, della cultura, delle professioni, delle imprese. Con le proposte, le idee e le esperienze dei giovani architetti, dei collettivi, insieme ai grandi maestri.

E noi?: ci sarà la possibilità di partecipare in video al dibattito per 150 iscritti agli ordini.
Raggiunto il limite le iscrizioni si chiuderanno ma tutti gli altri potranno dire la loro, live, grazie alla chat attiva durante la maratona.

Tutto qui?: No. Bisogna sapere che la riuscita di un happening così impegnativo richiede che tutti stiano “alle regole”. Gli iscritti che riceveranno i codici per l’intervento avranno a disposizione 3’ esatti per il loro intervento. Esatti.

Tutti potranno seguire la maratona iscrivendosi al portale. Gli iscritti a parlare verranno contattati dalla segreteria organizzativa che indicherà lo slot orario e le modalità tecniche di partecipazione. Le iscrizioni si apriranno sulla piattaforma www.architettiperilfuturo.it dalle ore 9.00 di martedì 19 fino alle ore 9.00 di giovedì 21 maggio.

www.architettiperilfuturo.it è la piattaforma del progetto, pensata per accogliere eventi ma anche per accogliere e condividere idee, proposte progettuali, riflessioni.
Il primo contributo alla riflessione comune è il Manifesto “L’architettura è cultura e bene comune” proposto alla discussione e rielaborazione interna, e indirizzato ai tanti nostri interlocutori – dalle Istituzioni nazionali e locali alla comunità accademica, dalle professioni alle imprese della nostra filiera a quelle del turismo, e così via – che trovate pubblicato sulla piattaforma.

Le 24 ore della maratona saranno intense, pianificate e ricche di occasioni di confronto.

Vi invitiamo pertanto ad andare su www.architettiperilfuturo.it e a prendere visione del Manifesto e di come partecipare alla maratona, iscrivendovi per contribuire al dibattito con un vostro intervento.

Confidando nella vostra partecipazione e nei vostri contributi, vi diamo dunque appuntamento per sabato prossimo alle ore 9.45 su www.architettiperilfuturo.it, richiedendo la massima diffusione della presente comunicazione.

Grazie,
Giuseppe Cappochin
Presidente CNAPPC”

ALLEGATI

Copertura assicurativa sanitaria Pandemic

Inarcassa ha sottoscritto un accordo con la Compagnia Assicurativa RMB Salute che garantisce ai nostri Associati che hanno diritto alla Polizza Base una copertura sanitaria gratuita aggiuntiva, senza limite di età, in presenza di patologie derivanti da sindromi influenzali di natura pandemica (COVID-19).

Beneficiari:

  • iscritti in regola con gli obblighi di dichiarazione e di pagamento dei contributi previdenziali verso Inarcassa, ai sensi D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e disposizioni attuative;
  • pensionati non iscritti beneficiari di pensione diretta o ai superstiti (reversibilità o indiretta). Decorrenza 1 marzo 2020

Oggetto:

  • a) indennità giornaliera: 30 euro in caso di ricovero con un numero massimo di 30 giorni;
  • b) indennità una tantum in caso di convalescenza post terapia intensiva: 1.500€ alle dimissioni dalla struttura ospedaliera.

L’indennità una tantum da convalescenza post terapia intensiva è erogata a prescindere dai giorni di durata di ricovero in terapia intensiva. Le due indennità sono cumulabili.

Condizioni specifiche:

  • rientrano in garanzia tutti i ricoveri avvenuti in struttura ospedaliera del S.S.N., in struttura accreditata o convenzionata con il S.S.N. o appositamente autorizzata dalle ordinanze governative (ad. es. ospedali privati, militari e da campo) per l’accertamento o la cura di patologie derivanti da Sindromi Influenzali di natura pandemica;
  • sono coperti dalla garanzia tutti coloro che siano risultati positivi al COVID-19 anche prima del 1° marzo, a patto che il ricovero sia avvenuto dalle ore 00.00 del 1 marzo 2020 (data di decorrenza della polizza);
  • in caso di decesso dell’assicurato è esteso agli eredi il diritto a riscuotere le somme di tali indennità;
  • non è previsto alcun limite di età per beneficiare della copertura.

Le indennità previste da tale garanzia sono aggiuntive a quelle offerte con la Polizza Base e quindi in caso di copresenza di patologie le prestazioni sanitarie e indennitarie si cumulano. Modalità di presentazione della domanda Per presentare istanza è sufficiente effettuare il login nell’Area Riservata sul sito internet www.inarcassa.rbmsalute.it.

XClima: nuovi Seminari sulla sicurezza

Si segnalano 5 nuovi Seminari sulla sicurezza in modalità FAD sincrono, promossi dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna in collaborazione con la piattaforma XClima:

1) LA SICUREZZA SULLE COPERTURE – UNA PROGETTAZIONE CORRETTA PER DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA EFFICACI 
18/05/2020 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
iscrizioni: https://xclima.com/shop/emr113233

2) LA SICUREZZA SULLE COPERTURE – COME REDIGERE UN PERFETTO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA
28/05/2020 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
iscrizioni: https://xclima.com/shop/EMR113236

3) LA SICUREZZA SULLE COPERTURE – IL CONTROLLO DEL DIRETTORE DEI LAVORI E/O DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE: DAI DISPOSITIVI ALLA CORRETTA INSTALLAZIONE
01/06/2020 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
iscrizioni: https://xclima.com/shop/EMR113238

4) LA SICUREZZA SULLE COPERTURE – LA RELAZIONE DI CALCOLO DEI FISSAGGI: SCELTA, DIMENSIONAMENTO E VERIFICA
09/06/2020 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
iscrizioni: https://xclima.com/shop/EMR113240

5) LA SICUREZZA SULLE COPERTURE Legge Regionale n. 2 del 02/03/2009 “Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile”. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 GIUGNO 2015, N. 699 Approvazione nuovo “Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell’art. 6 della L.R. 2 marzo 2009, n. 2; dell’articolo 16 della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20”
19/06/2020 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
iscrizioni: https://xclima.com/shop/EMR113242

I Seminari prevedono il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Ciascun evento ha un costo di € 7,00 + IVA (prezzo in convenzione riservato agli iscritti agli Ordini Architetti dell’Emilia Romagna).

Si ricorda agli iscritti che per fruire degli eventi è necessario prima aderire alla membership XClima relativa al proprio Ordine di appartenenza, come da istruzioni comunicate precedentemente (https://www.ordinearchitettiparma.it/xclima/).

Il ruolo del Coordinatore della Sicurezza nella ripresa dell’attività edile

Segnaliamo che nei giorni 14 e 19 Maggio 2020 e si terrà la replica del corso “Il ruolo del Coordinatore della sicurezza (CSE) nella ripresa dell’attività edile Fase 2 dell’emergenza sanitaria”, in modalità webinar, valido ai fini dell’Aggiornamento Obbligatorio D.Lgs 81/08.

CFP

Il corso dà diritto all’acquisizione di 4 CFP, con frequenza obbligatoria di entrambi i moduli.

ALLEGATI

I contratti commerciali attivi e passivi al tempo del Covid-19 on demand

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in collaborazione con FOAV Federazione degli Ordini Architetti del Veneto, ha organizzato un convegno in modalità FAD asincrona, di aggiornamento sul tema dell’emergenza da Coronavirus dal titolo: “I contratti commerciali attivi e passivi al tempo del Covid-19 on demand”.

Per la partecipazione degli iscritti all’Albo degli Architetti PPC sono stati riconosciuti n. 2 cfp relativi alle materie ordinistico-deontologiche

L’evento è gratuito ed è disponibile nella piattaforma e-learning dell’Ordine, previa iscrizione sul sito: http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo (l’evento è in ordine cronologico con data 31/12/2020, ultima data utile per la visione).

In particolare, in fase di iscrizione, scaricare gli allegati con le istruzioni per la visione on demand sul sito predisposto.

L’evento è la videoregistrazione del FAD sincrono trasmesso in data 28 aprile 2020, pertanto l’eventuale visione per coloro che hanno già partecipato al webinar in diretta non dà diritto ai cfp, avendoli già percepiti.

In allegato il programma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI